Sport Mediaset (programma televisivo) e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
{{Programma
{{Sportivo
|NomeProgramma = Sport Mediaset
|Nome = David Burghley
|Logo = Sport_Mediaset.JPG
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia= Screenshot della sigla del tg ''Sport Mediaset''
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Dimensione logo = 260
|Sesso = M
|Anni di produzione = [[1991]] – in produzione
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Genere = Informazione sportiva
|Disciplina = Atletica leggera
|Rete = [[Italia 1]] ([[1991]]-in corso) <br/>[[Italia 2]] ([[2012]]-in corso)<br/>[[TGcom24]] (2012-in corso)<br/>[[Premium Calcio]] (2012-in corso)
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Formato = [[16:9]]
|Categoria =
|Sito = www.sportmediaset.it
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Sport Mediaset''''' (precedentemente col nome di '''''Studio Sport''''') è un [[telegiornale]] di informazione sportiva realizzato e curato dall'[[Sport Mediaset|omonima testata giornalistica]], in onda su [[Italia 1]], [[Italia 2]], [[TGcom24]] e [[Premium Calcio]]. Il programma va in onda dallo studio 5 di Cologno Monzese.
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
Vengono raccontati i principali temi sportivi della giornata ed ogni giorno sono presenti collegamenti dai campi di allenamento dei club calcistici per tutti gli aggiornamenti sulle novità delle squadre. Interviste informano lo spettatore sui movimenti di mercato di tutte le squadre di [[Serie A]] e altri campionati. Non mancano notizie e aggiornamenti su MotoGP, Formula Uno, basket, tennis, ciclismo e altri sport.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
Dal 27 agosto [[2012]] ''Studio Sport'' cambia nome in ''Sport Mediaset'' e l'edizione delle 19:00 trasloca su [[Italia 2]].
 
== Palmarès ==
== Edizioni principali (in onda sulle reti in chiaro) ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
=== EdizioneNote delle 13:00 ===
<references/>
Va in onda dal lunedì al sabato su [[Italia 1]]. Durata circa mezz'ora. Caratteristica di questa edizione è la lettura dei "titoli" da parte del conduttore prima che vada in onda l'edizione. Inoltre ogni giorno in questa edizione intervengono ospiti in studio per commentare e analizzare gli eventi sportivi della giornata o per dare ai telespettatori le news di mercato in tempo reale.
 
=== EdizioneAltri delleprogetti 19:00 ===
{{interprogetto}}
Va in onda dal lunedì al venerdì su [[Italia 2]] e ha una durata di quasi un'ora. Anche in questa edizione intervengono in studio degli ospiti per commentare e analizzare i fatti del giorno.
 
=== Edizione notturna ===
Va in onda su [[Italia 1]] a orari variabili tra la 1:00 e le 3:00 e analizza tutti i fatti sportivi della giornata.
 
== Altre edizioni ==
* Rassegna stampa, in onda su [[Premium Calcio]] dalle 7.00 alle 8.00.
* Edizione delle 14.00, in onda su [[Premium Calcio]].
* Breaking News, in onda su [[Premium Calcio]] alle 15.30, alle 16.30 e alle 17.30.
* Edizione delle 18.30, in onda su [[Premium Calcio]].
* Edizione delle 23.30, in onda su [[TGcom24]] (con la durata di un quarto d'ora).
* Edizione di mezzanotte, in onda su [[Premium Calcio]].
 
== Conduttori ==
 
*[[Monica Vanali]]
*[[Davide De Zan]]
*[[Angiolo Radice]]
*[[Beatrice Ghezzi]]
*[[Simone Malagutti]]
*[[Lucia Blini]]
*[[Stefano Messina]]
*[[Mino Taveri]]
*[[Federico Mastria]]
*[[Mikaela Calcagno]]
*[[Irma D'Alessandro]]
*[[Gianluca Mazzini]]
*[[Roberto Ciarapica]]
*[[Alberto Brandi]]
*[[Massimo Veronelli]]
*[[Gianni Balzarini]]
*[[Maurizio Pistocchi]]
 
== Sport Mediaset XXL ==
Nel [[2010]] debutta ''Studio Sport XXL'', rotocalco settimanale in onda intorno a mezzanotte, che presenta i fatti sportivi della settimana e le immagini degli anticipi di campionato.
 
Il 26 agosto [[2012]], vista la cancellazione del programma calcistico ''[[Guida al campionato]]'' (che la redazione di Sport Mediaset ha deciso di chiudere), arriva ''Sport Mediaset XXL'', una nuova trasmissione che oltre al calcio affronta anche altre discipline sportive. Va in onda la domenica alle 13:00 (con la durata di un'ora) su Italia 1, durante la stagione calcistica, ed è condotto da [[Mino Taveri]].
 
== Voci correlate ==
* [[Sport Mediaset]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.sportmediaset.mediaset.it/ SportMediaset.it]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
 
{{Testate e telegiornali Mediaset}}
{{Telegiornali italiani}}
 
{{Presidenti IAAF}}
{{portale|sport|televisione}}
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:ProgrammiAlfieri televisiviai sportiviGiochi della X Olimpiade]]
[[Categoria:ProgrammiAlfieri televisivibritannici italianiai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]