Eugenio Bennato e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jepo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
'''Eugenio Bennato''', nato a [[Napoli]] il [[16 marzo]] [[1947]] è un [[cantautore]] [[italia]]no.
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme al fratello [[Edoardo Bennato|Edoardo]], [[Pino Daniele]], [[Tony Esposito]], [[Alan Sorrenti]] ed altri.
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
È uno dei fondatori della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]] ([[1969]]) e di [[Musicanova]] ([[1976]]). È autore anche di parecchie colonne sonore tra cui quella di [[La stanza dello scirocco]] per cui nel [[1999]] vinse il [[Nastro d'Argento]] per la miglior colonna sonora.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
Nel [[1990]] partecipa al [[Festival di Sanremo]] assieme a [[Tony Esposito]] con ''900 aufwiedersehen''.
 
== Palmarès ==
Nel [[1998]] fonda il movimento "'''[[Taranta power]]'''" con l'intento di promuovere la [[Taranta]] attraverso musica,cinema e teatro.
{| class=wikitable
Nel [[1999]] esce l'album omonimo: "''Taranta power''".
|- bgcolor="cccccc"
Compie una tournée internazionale lo stesso anno (chiamata ''Taranta Power'') nell'est [[Europa]]: [[Belgrado]], [[Sarajevo]], [[Ragusa (Croazia)]], [[Tallin]], [[Varsavia]], [[Praga]], [[Pristina]], [[Skopje]].
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
Tra il [[2000]] e il [[2001]] pubblica: "''Lezioni di [[tarantella]]''" e "''Tarantella del [[Gargano]]''" raccolte di tarantella meridionale.
<references/>
Nello stesso periodo inizia la tournée italiana "''Lezioni di tarantella''"
Anche in questi anni effettua una tournée all'estero: [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Canada]], [[Australia]], [[Argentina]], [[U.S.A.]], [[Spagna]], [[Francia]] e [[Algeria]].
In quell'anno fonda a [[Bologna]] la "Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo", prima scuola in [[Italia]] con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari del sud d'Italia.
 
== Altri progetti ==
Nel [[giugno]] [[2002]] esce il nuovo album: "'''''Che il [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]] sia'''''".
{{interprogetto}}
Parte così per una tournée internazionale nell'[[estate]] 2002 conclusasi in [[Egitto]] nel [[2004]] al ''Festival del Cinema egiziano'' all'Opera del [[Cairo]].
Partecipando anche al ''Festival de Brugges'' in [[Belgio]], al ''Festival di [[Norimberga]]'' in [[Germania]], al ''Festival di [[Salamanca]] e [[Villanova]]'' in [[Spagna]], il ''B.B.C. Chappel Union'' in [[Gran Bretagna]], ''Festival du vent'' in [[Corsica]] e al ''Roman Forum'' di [[Shangai]] in [[Cina]].
 
Eugenio Bennato e suo fratello Edoardo hanno realizzato la colonna sonora del cartone animato "[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]" uscito nel [[natale]] del [[2003]].
Questo diede luce al musical "Pizza story" con una tournée italiana nell'estate 2004.
 
Eugenio Bennato ora sta realizzando un nuovo album dal titolo: "'''Sponda sud'''" interamente composto da brani inediti.
 
Eugenio ha partecipato alla creazione delle musiche di "[[Il padre delle spose]]" [[Rai 1]]. Film che andrà in onda alle ore 21:00 del [[20]] [[novembre]] [[2006]].
 
Eugenio ha insegnato nel [[2006]] al Laboratorio di Etnomusicologia presso l'[[Università degli studi Suor Orsola Benincasa]] di [[Napoli].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tarantapower.it/ Sito ufficiale Eugenio Bennato]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
* [http://www.carpinofolkfestival.com Carpino Folk Festival - Il Festival della Musica Popolare e delle sue contaminazioni]
 
{{Musica}}
 
{{Presidenti IAAF}}
[[Categoria:Cantanti italiani|Bennato, Eugenio]]
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
[[categoria:Gruppi e musicisti della Campania|Bennato, Eugenio]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Biografie|Bennato, Eugenio]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Personalità legate a Napoli|Bennato, Eugenio]]
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
[[fr:Eugenio Bennato]]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]