<!-- {{S|informaticaatleti britannici}}
{{Sportivo
{{F|informatica|ottobre 2016}} -->
|Nome = David Burghley
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] per '''gestione''' o '''amministrazione''' di rete (in Inglese, ''Network Management'') s'intende il complesso delle operazioni che garantiscano l'effettivo ed efficiente utilizzo di una [[rete di telecomunicazioni]] e delle sue risorse, in accordo con una serie di obiettivi di tipo aziendale che possono essere correlati o meno con la rete.
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
Una definizione delle attività comprese nel termine ''gestione di rete'' è la seguente:
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
"''La gestione di rete comprende il funzionamento, l'integrazione, ed il coordinamento di hardware, software e personale tecnico per monitorare, verificare, configurare, analizzare, valutare e controllare le risorse della rete affinché soddisfino le funzionalità in tempo reale ed i requisiti di qualità del servizio a un costo accettabile''"
|Sesso = M
<ref>{{cita pubblicazione |nome= Tuncay |cognome= Saydam|nome= Thomas |cognome= Magedanz|titolo= From networks and network management into service and service management|rivista= Journal of Network and Systems Management|editore= Kluwer Academic Publishers|città= |volume= 4|numero= 4|anno= 1996|mese= dicembre|pp= 345–348|id= |pmid= |url= https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02283158?LI=true|lingua= Inglese|accesso= 10 luglio 2017|abstract= }}</ref>
|CodiceNazione = {{GBR}}
<ref>{{cita libro | titolo= Reti di calcolatori e internet: Un approccio Top-Down | autore= J.Kurose | autore2= K.Ross | editore= Pearson | edizione= 6a ed. | ISBN = 978-88-7192-938-5 | anno = 2013| pagina = 705}}</ref>.
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
== Biografia ==
Le moderne infrastrutture ICT sono costituite da sistemi informatico di vario tipo (computer, sistemi di memorizzazione di massa) connessi da una rete. La gestione della rete è, pertanto, parte integrante delle attività di gestione dell'intera infrastruttura informatica, che comprendono:
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
* ''amministrazione di rete'': si occupa della gestione dei dispositivi di rete ([[Ripetitore|repeater]], [[hub (informatica)|hub]], [[Bridge_(informatica)|bridge]], [[switch]], [[router]]) e dei servizi da essi offerti;
* ''amministrazione di sistema'': si occupa della gestione dei sistemi [[terminale (informatica)|terminali]] [[connessione (informatica)|connessi]] ad una rete;
* ''application management'': si occupa della gestione delle applicazioni (sia client che server) eseguite nei sistemi terminali connessi ad una rete.
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
La gestione di rete è oggi condotta mediante prodotti che rispondono ad una molteplicità di [[norma (tecnologia)|standard]] concepiti per garantire un'efficace ed efficiente interscambio di informazioni fra i vari livelli di gestione di una infrastruttura informatica.
<!-- L'attività di gestione di rete è necessaria per garantire agli utenti la [[qualità di servizio|qualità del servizio]] richiesta e per garantire alle aziende la miglior gestione delle risorse con il minor spreco. -->
[[File:NOC-IUPUI.jpg|thumb|Panoramica di un NOC.]]
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
La gestione di infrastrutture di rete di medio/grande complessità è effettuata in maniera remota da appositi centri di gestione, indicati in Inglese con il termine ''Network operations center'' (NOC).
== Palmarès ==
==Standard ISO Network Management Model (ISO 7498-4) ==
{| class=wikitable
L'ente di standardizzazione ISO [[Organizzazione internazionale per la normazione|International Organization for Standardization]] ha definito, a partire dal 1978, un complesso di standard relativi alle reti: il [[modello OSI]].
|- bgcolor="cccccc"
In relazione con il complesso di standard OSI, l'ISO ha anche definito un modello concettuale di riferimento per la gestione delle reti: lo standard ISO 7498-4<ref>http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/s014258_ISO_IEC_7498-4_1989(E).zip ISO/IEC 7498-4: Information processing systems -- Open Systems Interconnection -- Basic Reference Model -- Part 4: Management framework</ref>.
!Anno
In tale modello sono identificate cinque principali aree di attività per la gestione di rete: ''fault, configuration, accounting, performance, security'', complessivamente indicate mediante l'acronimo '''FCAPS'''.
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
== Note ==
* Fault - identificazione e gestione dei guasti
* Configuration - gestione della [[configurazione (informatica)|configurazione]] degli apparati di rete
* Accounting - raccolta dei dati sull'uso delle risorse da parte dei vari utenti
* Performance - controllo delle prestazioni della rete e messa in atto di procedure che preservino i livelli di prestazione richiesti
* Security - gestione della sicurezza della infrastruttura di rete al fine di evitare che venga usata per scopi non leciti
===Fault Management===
Il termine ''Fault Management'' indica l'insieme di attività volte a rilevare, isolare e correggere guasti e malfunzionamenti in una rete. I guasti possono essere persistenti o transienti. Le attività di Fault Management comprendono:
* gestione ed analisi dei log di errore dei dispositivi;
* capacità di ricevere e reagire a segnalazioni di guasto emesse dai dispositivi;
* identificazione dei guasti;
* esecuzione di test diagnostici;
* correzione dei guasti (mediante interventi sull'hardware o sul software dei dispositivi).
===Accounting Management===
L'attività di ''Accounting management'' consente di tenere traccia della quantità di risorse usate nel sistema,
da singoli utenti, gruppi di utenti o applicazioni. Questa attività è necessaria per la tariffazione.
Le funzioni di accounting management comprendono:
* la produzione di report per gli utenti, che documentino le risorse consumate;
* l'imposizione di limiti d'uso (quote) e soglie per la tariffazione;
===Configuration management===
L'attività di ''configuration management'' include l'identificazione dei dispositivi, la collezione dei dati relativi alla loro configurazione, e l'imposizione di nuove configurazioni, eventualmente attraverso la definizione di valori parametrici.
===Performance management===
L'attività di ''performance management'' comprende funzioni per:
* la raccolta di dati relativi al comportamento dei dispositivi;
* la raccolta di dati relativi ai servizi offerti dall'infrastruttura;
* l'esecuzione di campagne di test per la verifica delle prestazioni dei servizi offerti tramite l'infrastruttura di rete;
* la riconfigurazione dei dispositivi al fine di ottenere i desiderati obiettivi prestazionali.
===Security management===
Lo scopo della attività di ''security management'' è quello di supportare l'applicazione delle policy di sicurezza stabilite dagli amministratori della rete attraverso apposite funzioni che comprendono:
* l'utilizzo di apposite funzioni, meccanismi e servizi di supporto alla sicurezza;
* la distribuzione delle informazioni rilevanti per la sicurezza;
* la produzione di report che documentino gli eventi significativi per la sicurezza.
==Standard ITU-T Telecommunications Management Network (TMN)==
L'ente di standardizzazione internazionale per le telecomunicazioni [[ITU-T]] ha definito un modello concettuale per gestire sistemi aperti collegati da una rete di comunicazione. Esso è noto con il nome di framework ''Telecommunications Management Network'' (TMN) ed è descritto in una serie di documenti denominata Raccomandazioni ITU-T M.3010. TMN è specificamente concepito per la gestione delle infrastrutture dei service provider. Il framework TMN comprende tre differenti architetture, collocate a diversi livelli di astrazione:
* un'architettura funzionale
* un'architettura fisica
* un'architettura logica organizzata a strati
Per la comunicazione tra i sistemi di gestione (''Operations Systems'') ed i dispositivi di rete (''Network Elements'', NE), TMN usa il protocollo Common management information protocol (CMIP), definito dall'ITU-T nella serie di raccomandazioni X.700.
==Standard IETF per la gestione di reti TCP/IP==
Con l'affermarsi della [[Suite_di_protocolli_Internet|suite di protocolli TCP/IP]] sia nelle reti private aziendali che nella rete [[Internet]], la gestione degli apparati di rete è oggi prevalentemente realizzata attraverso il protocollo [[Simple Network Management Protocol]] (SNMP), definito come standard dall'[[Internet Engineering Task Force]] (IETF).
==Voci correlate==
* [[Simple Network Management Protocol]]
* [[Operational Support Systems]]
* [[Amministratore di sistema]]
* [[Amministratore di rete]]
* [[Sicurezza e vulnerabilità delle reti]]
==Note==
<references/>
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro | titolo= Reti di calcolatori e internet: Un approccio Top-Down | autore= J.Kurose | autore2= K.Ross | editore= Pearson | edizione= 6a ed. | ISBN = 978-88-7192-938-5 | anno = 2013}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/availability/high-availability/15114-NMS-bestpractice.html|Network Management System: Best Practices White Paper}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
* [http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/s014258_ISO_IEC_7498-4_1989(E).zip ISO/IEC 7498-4: Information processing systems -- Open Systems Interconnection -- Basic Reference Model -- Part 4: Management framework]
* [http://www.itu.int/rec/T-REC-M/en Lista di raccomandazioni ITU della serie M]
* [http://www.itu.int/rec/T-REC-X/en Lista di raccomandazioni ITU della serie X]
{{Presidenti IAAF}}
{{Portale|Informatica}}
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:ServiziAlfieri diai reteGiochi della X Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
|