Rai Kids e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
{{Azienda
{{Sportivo
| nome = Rai Ragazzi
|Nome = David Burghley
| logo = Rai Ragazzi - Logo 2017.svg
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
| nazione = ITA
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
| sede = [[Torino]]<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/04/09/news/nepote_a_torino_la_sede_e_la_direzione_di_rai_ragazzi_-162593609/ Nepote: "A Torino la sede e la direzione di Rai Ragazzi"]</ref>
| gruppoSesso = [[Rai]]M
|CodiceNazione = {{GBR}}
| persone chiave = * [[Luca Milano]] <small>(direttore)</small>
|Disciplina = Atletica leggera
| prodotti = [[Notizia|Notizie]]
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
| logo_dimensione = 200px
|Categoria =
| data_fondazione = 27 aprile [[2010]]
|Ruolo =
| forza_cat_anno = 2010
|Record =
| industria = [[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
'''Rai Ragazzi''' è una [[Strutture Rai|struttura della Rai]] nata il 27 aprile [[2010]].
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
La struttura, che ha sedi a [[Torino]] e a [[Roma]], si occupa dell'offerta [[Rai]] per bambini e ragazzi.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
Gestisce i due canali digitali gratuiti, [[Rai Gulp]] e [[Rai Yoyo]] (canale per bambini leader in Italia).
 
== Palmarès ==
Dal giugno 2017 è confluita in Rai Ragazzi anche la struttura di produzione di cartoni animati e serie tv per ragazzi che in precedenza faceva parte di [[Rai Fiction]].
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
La Rai, tramite Rai Ragazzi, è il principale editore italiano di contenuti audiovisivi per l'infanzia e uno dei principali in Europa e ha favorito la nascita in Italia di un'industria di produzione di cartoni animati.
<references/>
 
== Altri progetti ==
La struttura è diretta da [[Luca Milano]] (dal 13 aprile 2017, precedentemente vicedirettore di Rai Fiction) con vicedirettrice [[Mussi Bollini]] (con delega alla produzione interna e agli eventi).
{{interprogetto}}
 
==Direttori==
*[[Gianfranco Noferi]] (2010-2011) ''(interim)''
*[[Massimo Liofredi]] (2011-2017)
*[[Luca Milano]] (dal 2017)
 
==Programmi prodotti==
 
=== Rai 2<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/|titolo=Ufficio Stampa - Homepage|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2018-01-09}}</ref> ===
* ''[[L'albero azzurro]]''
* ''[[Social King]]''
* ''Random''/''Cartoon Flakes'', contenitore in co-produzione con [[Rai Fiction]]
* ''[[Cartoon Magic]]''
===Rai Yoyo===
* ''[[Melevisione]]''<ref name=Rai3>Questo programma andava inizialmente in onda su [[Rai 3]].</ref>
* ''[[Il videogiornale del Fantabosco]]''<ref name=Rai3 />
* ''[[È domenica papà]]''
 
===Rai Gulp===
* ''[[Pausa Posta]]''
* ''[[Social King|Social King Replay]]''
* ''[[Tiggì Gulp]]''<ref name=Rai3 /> <small>(co-prodotto con il [[TG3]])</small>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Rai Gulp]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
*[[Rai Yoyo]]
 
{{Presidenti IAAF}}
==Collegamenti esterni==
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
* {{cita web|http://www.raigulp.rai.it|Sito ufficiale di Rai Gulp}}
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|http://www.raiyoyo.rai.it|Sito ufficiale di Rai Yoyo}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
{{Rai}}
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:AziendeMembri edel strutture della RaiCIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]