<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Fontainemore
|Nome ufficiale={{it}} Comune di Fontainemore<br />{{fr}} Commune de Fontainemore
|Panorama=Fontainemore_veduta.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Fontainemore-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Fontainemore-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2=no
|Amministratore locale=Speranza Girod
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=24/05/2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Superficie=31.71
|Note superficie=
|Abitanti=450
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º gennaio 2014.
|Aggiornamento abitanti=01-01-2014
|Sottodivisioni=Barme, Borney, Chuchal, Clapasson, Coré, Espaz, Farettaz, Niana, Pian Pervero, Pillaz, Planaz, Plan Coumarial, Versaz
|Divisioni confinanti=[[Andorno Micca]] (BI), [[Biella]] (BI), [[Issime]], [[Lillianes]], [[Pollone (Italia)|Pollone]] (BI), [[Sagliano Micca]] (BI)
|Prefisso=[[0125]]
|Targa=AO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3372
|Diffusività=
|Nome abitanti=fontainemorains
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Fontainemore (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Fontainemore all'interno della Valle d'Aosta
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Fontainemore''' (''Fontènemore'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>BREL (Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique), ''Patois à petits pas'', Imprimerie valdôtaine, Aosta, 1999, p. 158.</ref>, ''Pischu'' nella variante ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]'' della [[lingua walser]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>, ''Fontanamora'' e dal [[1939]] al [[1946]]) è un [[comune italiano]] di 450 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat all'1/1/2007].</ref> della [[Valle d'Aosta]] posto nella [[valle del Lys]] (o valle di Gressoney), a circa 10 chilometri di distanza dal suo imbocco a [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>A.s.korolev</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
È il comune più orientale della regione [[Valle d'Aosta]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Clima ===
{{...||centri abitati}}
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Storia ==
{{Cassetto inizio
Secondo una leggenda, nel [[543]] il monaco [[San Maurizio (monaco)|San Maurizio]] raggiunse un piccolo villaggio della Valle del Lys provenendo da [[Oropa]] attraverso il Col de la Balme. Dalla pietra su cui si sedette sulla piazzetta del villaggio sgorgò dell'acqua. Egli esortò allora la popolazione a costruire una cappella da dedicare a [[Sant'Antonio abate]], che fu terminata nel VII secolo. In ricordo di questo evento, il paese fu chiamato "''Fontaine-Maure''" (dal francese, lett. "''Fontana Maura''").
|titolo = Altre informazioni
}}
Un'altra leggenda narra che il toponimo deriva da "''Fontana Mora''", cioè "Fontana scura", a causa del colore dato dalle alghe sul fondo.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
=== La parrocchia di Fontainemore ===
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
[[File:Fontainemore postcard.JPG|thumb|left|La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio.]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
La cappella di Sant'Antonio divenne il luogo di culto per la popolazione locale, dove una volta alla settimana si recava un prete da un villaggio vicino per celebrare la messa. Nel [[1732]], fu costituita la parrocchia di [[Perloz]], e quella di Fontainemore ne fece parte fino al 29 settembre 1483, quando le richieste insistenti della popolazione furono accolte. Ciononostante, la parrocchia di Fontainemore divenne indipendente a quella di Perloz solo nel [[1693]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
=== I signori de Vallaise ===
{{Cassetto fine}}
La [[Vallaise (famiglia)|signoria de Vallaise]], la seconda famiglia nobiliare valdostana per importanza dopo quella [[Challant (famiglia)|de Challant]], comparve nella valle del Lys per la prima volta nel XII secolo, e vi rimase fino al XVIII, esercitandovi l'autorità amministrativa e giuridica. Numerosi documenti indicano Fontainemore come il capoluogo della circoscrizione giudiziaria dei Vallaise per più di 155 anni (dal [[1592]] al [[1777]]). Le udienze avevano luogo nel villaggio Colombit, dove venivano anche pronunciate le sentenze.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
=== La scuola ===
}}
Nel [[1678]], un muratore di Fontainemore, Jean-Pierre Aguettaz, offerse mille scudi per costruire una scuola. Il piccolo borgo divenne quindi la sede della prima "''école de hameau''" della Valle d'Aosta. Tra il XVIII e il XIX secolo, sei villaggi del comune disponevano di una scuola, e nel capoluogo si trovavano anche una scuola materna e una scuola secondaria di geometria.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
=== L'emigrazione ===
type=commenttitle
L'emigrazione è stata sempre una condizione abituale per gli abitanti di Fontainemore nel corso dei secoli. In particolare, i flussi stagionali erano costituiti da muratori, che si spostavano nelle regioni limitrofe della [[Francia]] (soprattutto in [[Savoia (regione storica)|Savoia]]) e della Svizzera (soprattutto nel [[Vallese]]). Verso la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], l'emigrazione da Fontainemore divenne una condizione definitiva.
bgcolor=white
preload=
[[File:Guillemore.JPG|thumb|left|Il Gouffre de Guillemore]]
editintro=
hidden=yes
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* chiesa parrocchiale di Sant'Antonio
default=
* [[Riserva naturale Mont Mars]]
break=no
* Il ''[[Gouffre de Guillemore]]'' è un orrido scavato nella roccia da cui precipita il [[Lys (torrente)|torrente Lys]], fa parte del "sentiero degli orridi" che attraversa i quattro comuni di [[Pontboset]] (''[[Orrido di Ratus]]''), [[Champorcher]] (''[[Goille di Pourtset]]''), Fontainemore (''Gouffre de Guillemore'') e [[Hône]] (le tre ''[[Golilles de Hône]]'').
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Punta Leretta]], classica meta [[sci alpinismo|sialpinistica]].
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
== Cultura ==
</div>
=== Musei ===
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Ecomuseo della media montagna di Fontainemore|Ecomuseo della media montagna]], in località Pra dou Sas
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Esposizioni del Centro Visitatori della Riserva naturale del Mont Mars: "La fauna della Riserva" e "La processione di Oropa", presso il municipio
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
=== Eventi ===
|-
* La '''''Processione al [[santuario di Oropa]]''''', ogni 5 anni, per una tradizionale processione di cui si ha notizia già nel [[1557]] e che è forse la più antica processione mariana valdostana<ref>Dal sito [http://www.valledaostacitta.it/comuni/fontainemore.html www.valledaostacitta.it] (consultato nel febbraio 2010)</ref><ref>{{lingue|it|fr|en|de|es}} [http://www.regione.vda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=13601&nomesch=sch_eventi&ts=evento Pagina della processione a Oropa sul sito della regione autonoma Valle d'Aosta]</ref>.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* '''''Eunna neuit à Boures de Gris''''' (in [[Dialetto valdostano|patois]], ''Una notte a Bourg de Gris''): "veillà" nelle vie del borgo lungo il [[Lys (torrente)|Lys]].
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
=== Le reliquie di San Grato ===
|-
L'emigrazione dei muratori di Fontainemore è legata a una tradizione. Nel [[1380]], le reliquie di [[Grato di Aosta|San Grato]] furono rubate dalla [[cattedrale di Aosta]]. Dei muratori che lavoravano in Savoia le ritrovarono e le riportarono a Aosta attraversando il ''Col du Mont'' (2646 metri), la [[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]] e uno strapiombo su un lago che venne battezzato ''Lac de Saint-Grat'' in suo onore. In ricordo di questo avvenimento, ancora oggi dei muratori di Fontainemore hanno l'onore di trasportare, in abito tradizionale, le reliquie in processione a Aosta nel giorno della festa del Santo Patrono della Valle d'Aosta, il 7 settembre.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
== Persone legate a Fontainemore ==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* [[François-Marie Dandrès]] (Fontainemore, 4 luglio 1791 – [[Ayas]], 7 dicembre 1866), parroco di [[Ayas]], si occupò particolarmente dell'istruzione, fece costruire le scuole di [[Antagnod]] e [[Champoluc]] (1819), fece restaurare e costruire alcuni edifici religiosi e si occupò dell'ingrandimento della chiesa di Antagnod.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 12:03, 22 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Fontainemore}}
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Fontaine à Fontainemore.JPG|thumb|Fontana dedicata al reverendo [[Joseph Creux]], originario di Fontainemore.]]
Il territorio di Fontainemore si pone al confine etnico-linguistico tra la popolazione valdostana francoprovenzale e la minoranza di ceppo [[walser]] di [[Issime]]. Tale separazione è tradizionalmente simboleggiata dal ''[[Gouffre de Guillemore]]'', un orrido nella roccia da cui precipita il [[Lys (torrente)|torrente Lys]]. Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
In virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il [[Canavese]], la popolazione locale parla anche il [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>[http://www.fondchanoux.org/sondagelinguistique_1_0_543.aspx Fondation Chanoux, sondage linguistique - Fontainemore].</ref>.
== Amministrazione ==
[[File:MUNICIpio Fontainemore.JPG|thumb|Il municipio]]
Fa parte della [[Comunità Montana Mont Rose]] e della ''Communauté des 4 communes''<ref>Insieme a [[Pontboset]], [[Lillianes]] e [[Perloz]].</ref>.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gregorio Thoux |Inizio = 12 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gregorio Thoux |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gregorio Thoux |Inizio = 29 maggio 1995 |Fine = 8 maggio 2000 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianpiero Girod |Inizio = 8 maggio 2000 |Fine = 9 maggio 2005 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianpiero Silvano Girod |Inizio = 9 maggio 2005 |Fine = 24 maggio 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Speranza Girod |Inizio = 24 maggio 2010 |Fine = 11 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Speranza Girod |Inizio = 25 maggio 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* Tullio Galliano (a cura di), [http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_it/montibus_Sanctis ''In montibus Sanctis. Il paesaggio della processione da Fontainemore a Oropa''], Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, Ponzano Monferrato 2003.
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Mont Rose]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.4communes.it/index.php|Sito della comunità dei 4 comuni - Communauté des 4 communes|lingua=fr it en}}
* {{cita web|url=http://www.regione.vda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=13601&nomesch=sch_eventi&ts=evento|titolo=Pagina della processione a Oropa sul sito della regione autonoma Valle d'Aosta|lingua=it fr en de es}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d'Aosta/Località/Fontainemore/|Fontainemore}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=su|commons=Category:Fontainemore|etichetta=Fontainemore}}
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fontainemore| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]
|