Idroscalo di Pavia e Discussioni utente:A.s.korolev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine = Idroscalo di pavia.jpg
|Didascalia = Una veduta odierna dell’Idroscalo di Pavia
|Nomecommerciale =
|Nomestato = ITA
|Nomesuddivisione = {{IT-LOM}}
|Città = [[Pavia]]
|Tipologia = [[idroscalo]]
|Npasseggeri =
|IATA = n.p.
|ICAO = n.p.
|Altitudine=73
|LatGradi=45
|LatPrimi=11
|LatSecondi=7
|LatNS=N
|LongGradi=9
|LongPrimi=9
|LongSecondi=18
|LongEW=E
|Posizione =
|Gestore = Società Italiana Servizi Aerei
|Sito=
|Orientamento1=
|Lunghezza1=
|Note1=
}}
L''''[[Idroscalo]] di [[Pavia]]''' fu un'infrastruttura servita dalla [[Società Italiana Servizi Aerei|SISA]], la prima compagnia aerea italiana per il trasporto di passeggeri gestiva la rotta Torino-Trieste.
Strutture del tutto analoghe a quella di Pavia furono realizzate in altre città servite dalla compagnia aerea quali: [[Torino]], [[Venezia]], [[Trieste]] e [[Zara]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Cenni storici==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Idroscalo di pavia - panorama.jpg|upright=1.4|thumb|left|L'idroscalo negli anni venti]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>A.s.korolev</span>!'''
[[File:Tratta degli idrovolanti SISA_NEW.jpg|thumb|upright=1.3|Tratta degli idrovolanti della società SISA]]
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La costruzione dell'Idroscalo di Pavia risale al 1926 e fu contemporanea a quella di analoghe strutture nei principali scali della tratta Torino-Trieste gestita dalla [[Società Italiana Servizi Aerei]] fondata dai fratelli triestini [[Cosulich (famiglia)|Cosulich]], che ne fecero la prima linea di [[aviazione civile]] operante in [[Italia]]. L'idroscalo di Pavia divenne strategico per la tappa di rifornimento e per lo smistamento di merci e posta anche per la vicina area milanese.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La cerimonia di inaugurazione avvenne il 1º aprile [[1926]] accogliendo il volo inaugurale che partì dall'[[Idroscalo di Torino]] con un piccolo idrovolante biplano monomotore [[CANT 10|CANT 10 Ter]] a cinque posti interni pilotato dal generale Balzani. La rotta seguiva il corso del fiume [[Po]] e comprendeva le tappe di [[Pavia]] e [[Venezia]], con arrivo all'Idroscalo di [[Trieste]], che fu ricavato riadattando un precedente scalo militare<ref>[http://rottasutorino.blogspot.it/2015/02/quando-torino-cerano-gli-idrovolanti-per-trieste.html Quando a Torino c'erano gli idrovolanti per Trieste]</ref>.
Il volo era di una durata di circa cinque ore e copriva una distanza di 574 chilometri.
Il 16 ottobre 1926 venne creata la seconda linea che idealmente continuava la rotta della prima; essa collegava [[Venezia]] a [[Zara]], facendo scalo a [[Trieste]] e [[Lussinpiccolo]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'idroscalo rimase in funzione fino al [[1942]], quando la [[Società Italiana Servizi Aerei|SISA]] venne assorbita dalla Società Aerea Mediterranea<ref>[http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/slider.html#!Idroscalo-di-Pavia/NobwRAdghgtgpmAXGA1nAngdwPYCcAmYANGAC5wAepSYAkvrtgM4DGUANtgAT4CWXABSgA3XlDABfALpA Diventa un ristorante l'idroscalo voluto dal Duce]</ref> e in seguito fu abbandonato. Negli ultimi anni sono stati proposti alcuni progetti di recupero, di cui uno riguardante l'ipotesi di realizzare un ristorante affacciato sul fiume ma nessuno ha avuto successo e attualmente l'idroscalo versa in condizioni di completo abbandono e degrado ambientale.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Caratteristiche==
{{Cassetto inizio
Progettata da [[Giuseppe Pagano Pogatschnig]], la struttura dell'idroscalo era relativamente semplice e consisteva in un hangar con finestre sui tre lati edificato su piloni in cemento armato poggianti sul greto del fiume. L'attracco degli idrovolanti avveniva al termine degli scivoli che consentivano le operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri e l'eventuale ricovero del velivolo all'interno dell'hangar. Originariamente aveva un numero civico, il n. 51 del Lungo Ticino Sforza, la cui targhetta si può ancora vedere sul muro esterno dal lato della strada.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
==Note==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
<references/>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Bibliografia ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Giuseppe Pagano, ''Architettura e città durante il fascismo'', a cura di Cesare de Seta, Laterza 1976; nuova edizione giornata Jaca Book, Milano 2009
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==Voci correlate==
{{Cassetto fine}}
*[[Idrovolante#Idroscali|Idroscalo]]
{{Cassetto inizio
*[[Idroscali in Italia]]
|titolo = Serve aiuto?
*[[Idroscalo di Torino]]
}}
*[[Società Italiana Servizi Aerei]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*[[Pavia]]
<inputbox>
 
type=commenttitle
{{Idroscali in Italia}}
bgcolor=white
{{Portale|architettura|Aviazione|Lombardia}}
preload=
 
editintro=
[[Categoria:Idroscali della Lombardia|Pavia]]
hidden=yes
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Pavia]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[Categoria:Pavia]]
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 12:03, 22 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->