<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Peperoncino|livello=Media}}
{{Gastronomia
|nome = Tabasco
|immagine = Tabasco sauce.jpg
|didascalia =Confezione di salsa tabasco McIlhenny
|paese = USA
|regione =Louisiana
|diffusione = {{lista|[[Europa]]|[[Stati Uniti d'America]]}}
|zona =
|categoria = salsa
|riconoscimento =
|ingredienti = {{lista|[[peperoncini]] [[Tabasco (peperoncino)|Tabasco]]|[[sale|sale grosso]]|[[aceto di vino|aceto]]}}
|varianti =
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''Tabasco''' è una salsa piccantina ricavata dalla [[Tabasco (peperoncino)|omonima cultivar]] di peperoncino della specie ''[[Capsicum frutescens]]''. La salsa, il cui nome deriva dall'[[Tabasco (stato)|omonimo]] stato del [[Messico]], è prodotta dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[McIlhenny Company]]'', con sede ad [[Avery Island]] in [[Louisiana]], che ne detiene il brevetto fin dal [[1870]] ed è proprietaria del marchio ''Tabasco Sauce''.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>A.s.korolev</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
È la prima [[Salsa (gastronomia)|salsa]] [[piccante]] prodotta industrialmente negli Stati Uniti, a partire dal [[1859]], e tutt'oggi è una delle più note: secondo ''Package Facts'' nel [[1992]] aveva una quota di mercato del 26,6%. La salsa originaria viene commercializzata con l'etichetta ''Tabasco Pepper Sauce'', la McIlhenny nel tempo ha ampliato la sua gamma di salse Tabasco per far fronte alla concorrenza, portando la scelta a otto diversi tipi di salse e abbassando quasi sempre la piccantezza rispetto alla salsa originale, tranne nel caso della salsa Tabasco [[habanero]], che arriva ad 8000 [[Scala di Scoville|SU]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tabasco.com/mcilhenny-company/faqs-archives/#how-hot-is-each-flavor|titolo=FAQs|lingua=en|editore=tabasco.com|accesso=28 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120128171411/http://www.tabasco.com/mcilhenny-company/faqs-archives/|dataarchivio=28 gennaio 2012|urlmorto=no}}</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
{{dx|[[File:Victorian Tabasco Box.jpg|thumb|left|Pubblicità del 1900 ca.]]}}
Nel [[1849]] il ''New Orleans Daily Delta'', un quotidiano di [[New Orleans]] in [[Louisiana]], riportava la lettera di un visitatore alla [[piantagione]] del [[colonnello]] Maunsell White, in cui si diceva: "''I must not omit to notice the Colonel's pepper patch, which is two acres in extent, all planted with a new species of red pepper, which Colonel White has introduced into this country, called Tobasco red pepper. The Colonel attributes the admirable health of his hands to the free use of this pepper''". "Tobasco" era una erronea trascrizione dello stato messicano di [[Tabasco (stato)|Tabasco]].
[[File:Tabad(ca1905).jpg|thumb|left|Pubblicità del 1905 ca.]]
Il Colonnello produsse la prima salsa dai peperoncini "Tobasco" nel 1859, anno in cui ne apparvero anche delle [[pubblicità]]. All'incirca nello stesso periodo diede la ricetta e alcuni peperoncini ad un amico, Edmund McIlhenny, che iniziò anch'esso a coltivarli ad [[Avery Island]]. Durante la [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]], nel 1863, McIlhenny e famiglia fuggirono a San Antonio, in [[Texas]]. Al suo ritorno, nel 1865, trovò la piantagione distrutta, ma alcune piante si erano inselvatichite, permettendogli così di ricostruire la piantagione dai loro semi. Cinque anni dopo brevettava la sua salsa "Tabasco", e nel 1872 apriva a [[Londra]] un ufficio per la vendita in Europa.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel 1889 Heinz imitò la salsa, col nome di ''Heinz's Tabasco Pepper Sauce'', senza tuttavia riuscire a competere con quella di McIlhenny. Il figlio di Edmund McIlhenny, John, ereditò nel 1890, quando una cattiva annata rovinò il raccolto. Fortunatamente vi erano abbastanza riserve di peperoncini fermentati per continuare la vendita. Dato che John non riuscì a trovare in Messico dei frutti che rispondessero alle sue esigenze, da allora la compagnia ha esteso le sue coltivazioni sotto contratto in Honduras, Colombia e altri stati dell'America centromeridionale. Nel 1898 B. F. Trappey, un altro imprenditore della Louisiana, ex impiegato di McIlhenny, cominciò a coltivare tabasco dai semi di Avery Island. La sua ''B. F. Trappey and Sons'' produsse la sua salsa, anch'essa chiamata "Tabasco". I McIlhenny li citarono in giudizio e dopo una lunga controversia, ottennero il marchio "Tabasco" nel 1906.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Photography by David Adam Kess Original Tabasco red pepper sauce.jpg|thumb|]]
{{Cassetto inizio
Il marchio registrato non impedì alle altre compagnie di usare il nome "Tabasco" nei loro prodotti: nel 1911, la "Joseph Campbell Company", quella delle famosa zuppa immortalata da [[Andy Warhol]], iniziò la vendita del ''Campbell's Tabasco Ketchup'', definendolo l'"appetitosa piccantezza della Salsa Tabasco in forma più delicata". Notando il successo commerciale del Tabasco di McIlhenny, molti altri produttori in Louisiana si lanciarono nel mercato, e solo nel 1929 la McIlhenny Company ottenne l'esclusiva sul nome Tabasco, vincendo una causa contro Trappey.
|titolo = Altre informazioni
}}
== Particolarità ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Dato che "Tabasco" è il nome di uno stato messicano, l'uso esclusivo del nome in altra area geografica è un fatto curioso, ma non unico: una situazione equivalente si ha riguardo a un prodotto IGP detto "salsa calabra", registrato in [[Spagna]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== La ricetta ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
[[File:Capsicum frutescens 'Hidalgo' 004.JPG|thumb|Peperoncini della specie ''[[Capsicum frutescens]]''.]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Innanzitutto si dovrebbero utilizzare esclusivamente le piante di ''Capsicum frutescens'' cv. "Tabasco", ben maturi e freschi. Le coltivazioni di McIlhenny hanno un bastone dipinto dello stesso rosso di cui devono apparire i frutti: né quelli più verdi, né quelli più maturi vengono usati. Ad ogni modo vanno bene anche i normali "[[Cayenne (peperoncino)|Cayenne]]" o i "Thai Dragon", entrambi cultivar di ''[[Capsicum annuum]]'', anche se cambia ovviamente il sapore. Ne esistono anche varianti con [[Scotch Bonnet]] o [[Habanero]] (cv. di ''[[Capsicum chinense|C. chinense]]''), molto più piccanti. Qui comunque diamo, per quanto nota, la ricetta originale, di cui si mantengono segrete le esatte quantità e i tempi di stagionatura della salsa finita.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
=== Ingredienti ===
{{Cassetto inizio
* Peperoncini Tabasco 640 g
|titolo = Serve aiuto?
* [[Sale|Sale grosso]] 20 g
}}
* [[Aceto di vino]] bianco 20 cl
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
=== Preparazione ===
type=commenttitle
Per il macerato, tritare i peperoncini, inclusi i semi, in maniera abbastanza fine. Aggiungere il sale e lasciare in un contenitore sterile chiuso con un tovagliolo pulito. Lasciar fermentare almeno un mese, meglio se più a lungo: l'originale fermenta per tre anni. Quando la fermentazione si ferma mettere il macerato in un nuovo contenitore, aggiungere l'aceto e lasciar riposare almeno una settimana. Dopo di che mettere il composto in un colino, e spremerne il liquido. Imbottigliare e conservare in frigo, aggiungendo eventualmente del sale.
bgcolor=white
preload=
== Varietà ==
editintro=
Il '''Tabasco''' viene attualmente prodotto in otto varietà<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.tabasco.com/|titolo=Tabasco products|editore=tabasco.com|accesso=22 settembre 2017}}</ref>:
hidden=yes
*''Original Red Sauce'', prodotta con il peperoncino [[Tabasco (peperoncino)|Tabasco]].
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*''Green Jalapeño Pepper Sauce'', prodotta con peperoncino [[Jalapeño]].
default=
*''Chipotle Pepper Sauce'', prodotta con peperoncino [[Chipotle]].
break=no
*''Buffalo Style Sauce'', prodotta appositamente per le ali di pollo alla Buffalo.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*''Habanero Sauce'', prodotta con peperoncino [[Habanero]].
</inputbox>
*''Garlic Pepper Sauce'', prodotta come l'originale con l'aggiunta di [[aglio]].
{{Cassetto fine}}
*''Sweet & Spicy Sauce'', salsa dolciastra prodotta con il [[Tabasco (peperoncino)|Tabasco]] e ingredienti dell'[[Estremo Oriente]].
</div>
*''Sriracha Sauce''.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
== Note ==
|-
<references/>
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
== Bibliografia ==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* Dave DeWitt, ''The Chile Pepper Encyclopedia'', Morrow & C., 1999, ISBN 0-688-15611-8
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
== Altri progetti ==
|-
{{Interprogetto|commons=Tabasco sauce}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
== Collegamenti esterni ==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
*{{cita web|http://www.tabasco.com/|Sito ufficiale}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 12:03, 22 giu 2019 (CEST)
*{{cita web|http://whatscookingamerica.net/History/Tabasco.htm|Storia del Tabasco|lingua=en}}
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Aromi e spezie}}
{{Portale|cucina|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Salse piccanti|Tabasco]]
[[Categoria:Cucina statunitense]]
[[Categoria:Cucina della Louisiana]]
|