Mogoro e Utente:GuroneseDoc/Sandbox23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{notaNota disambigua|il villaggio del [[Botswana]]|[[Mogorosi]]}}
{{Personaggio
{{Divisione amministrativa
|medium = mitologia
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Mogoro<br />{{Lingue|sc}} Mòguru
|saga = [[Ciclo troiano]]
|Panorama=
|nome italiano = Diòscuri (Càstore e Pollùce)
|Didascalia=
|nome = Διόσκουροι (Κάστωρ e Πολυδεύκης)
|Bandiera=Mogoro-Gonfalone.png
|immagine = Castor et Polux porcelaine de Sèvres.jpg
|Voce bandiera=
|didascalia = I Diòscuri (Càstore e Pollùce)
|Stemma=Mogoro-Stemma.png
|epiteto =
|Voce stemma=
|sesso = Maschi
|Stato=ITA
|luogo di nascita = [[Sparta]]
|Grado amministrativo=3
|prima apparizione =
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|professione = Principi di Sparta
|Divisione amm grado 2=Oristano
|Amministratore locale=Sandro Broccia
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=31/05/2015
|Data istituzione=
|Altitudine=136
|Superficie=48.99
|Note superficie=
|Abitanti=4275
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2014.
|Aggiornamento abitanti=31-08-2014
|Sottodivisioni=Morimenta
|Divisioni confinanti=[[Gonnostramatza]], [[Masullas]], [[Uras]], [[San Nicolò d'Arcidano]], [[Pabillonis]], [[Sardara]], [[Collinas]] (gli ultimi tre nel [[Sud Sardegna]])
|Targa=OR
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1124
|Diffusività=
|Nome abitanti=mogoresi
|Patrono=[[Bernardino da Siena|San Bernardino da Siena]]
|Festivo=20 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mogoro (province of Oristano, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mogoro all'interno della provincia di Oristano
}}
I '''Diòscuri''' ({{lang-grc|Διόσκουροι|Dióskouroi}} - {{latino|Dioscuri}}) ovvero '''Càstore''' ({{lang-grc|Κάστωρ, -ορος}} - ''Kástōr'', {{latino|Castōr, -ŏris}}) e '''Pollùce''' o '''Polideuce''' ({{lang-grc|Πολυδεύκης, -ους}} - ''Polydéukēs'', {{latino|Pollūx, -ūcis}}), sono due personaggi della [[mitologia greca]], [[mitologia etrusca|etrusca]] e [[Mitologia romana|romana]].
 
Conosciuti soprattutto come i ''Diòscuri''<ref>Fonti per la pronuncia sdrucciola: [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=dioscuro ''Garzanti'' online]; [http://www.etimo.it/?term=dioscuri etimo.it]; ''Devoto-Oli'' 2013 s.v. "dioscuri", p. 845; ''loZingarelli'' 2013 s.v. "dioscuri", p. 685.</ref> ossia "''figli di Zeus''", ma anche come '''Càstori''', '''Gemini''' e '''Tindaridi'''<ref name="Inniom17"/>, avevano entrambi una propria specificità: Castore era domatore di cavalli e Polluce era ottimo nel pugilato<ref>{{Treccani|dioscuri||accesso=8 luglio 2018}}</ref>.
'''Mogoro''' ('''''Mòguru''''' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[comuni d'Italia|comune]] di 4.275 abitanti della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]], nella subregione dell'Alta [[Marmilla]].
 
I Diòscuri erano anche considerati come protettori dei naviganti durante le tempeste marine e furono associati alla [[Gemelli (costellazione)|costellazione dei Gemelli]]<ref name="euripide140">[[Euripide]], ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'' verso 140</ref> ed alla comparsa della stella [[Sirio]] nel cielo in prossimità dell'[[equinozio]] di primavera, poiché propiziava la semina dei campi e l'inizio della primavera stessa. </br>
È il nono centro della [[provincia di Oristano]] in ordine di grandezza dopo [[Bosa]], [[Cuglieri]], [[Oristano]], [[Terralba]], [[Cabras]], [[Marrubiu]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Ghilarza]] e il più grande della Marmilla, sebbene molti servizi abbiano sede nel comune di [[Ales]].
Nell'[[astronomia]] moderna Castore da il nome ad [[Alpha Geminorum]] e Polluce a [[Beta Geminorum]].
 
Vengono talvolta considerati anche patroni dell'arte poetica, della danza e della musica.<ref>[[Teocrito]], ''Idilli'', XXII, 24.</ref>.
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune è situato nella regione collinare della [[Marmilla]], ai contrafforti meridionali del [[monte Arci]], di origine vulcanica; per questo nell'epoca prenuragica fu un importante centro di lavorazione dell'[[ossidiana]] (che veniva trasportata nel villaggio di [[Puisteris]], nei pressi del bivio sulla [[Strada statale 131 Carlo Felice]]).
 
== Genealogia ==
Il punto più alto del territorio comunale è la collina di Cruccu (circa 200 m s.l.m.), situato a metà strada tra Mogoro e [[Gonnostramatza]]. Il paese si trova su un [[altopiano]] chiamato " Sa Struvina ", delimitato a nord dal monte Arci e a sud dalla valle del Rio Mogoro (circa 50&nbsp;km di lunghezza, sfocia nello Stagno di S. Giovanni), il cui corso è sbarrato da una [[diga]] costruita negli anni 1932-1934, che però non dà luogo a nessun [[lago]], ma ha lo scopo di prevenire le [[inondazione|inondazioni]] nella [[pianura]] sottostante, dove sono situati i paesi di [[Uras]] e [[Pabillonis]].
 
Figli di [[Tindaro]]<ref name="Omer11.299"/> e di [[Leda]]<ref name="Omer11.299">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey11.html|titolo= Omero, ''Odissea'', XI, 299|lingua=en|accesso= 21 giugno 2019}}</ref> (quando le leggende li considerano nati da un padre mortale) o di [[Zeus]]<ref name="Apo3.10.7"/><ref name="Inniom17"/> e Leda <ref name="Apo3.10.7">{{cita web|url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, ''Biblioteca'', III, 10, 7|lingua=en|accesso= 22 giugno 2019}}</ref><ref name="Inniom17">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomericHymns3.html#17|titolo= Inni Omerici, Ai Dioscuri, XVII|lingua=en|accesso= 14 giugno 2019}}</ref> (quando gli assegnano una discendenza divina). </br>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Esistono inoltre versioni dove Tindaro sia il padre di Castore e Zeus quello di Polluce<ref>[[Pindaro]], ''Nemee'', X, 55.</ref>.
[[File:Chiesa del Carmine, facciata - Mogoro.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine, facciata]]
=== Architetture religiose ===
Nel territorio di Mogoro sono presenti cinque [[Chiesa (architettura)|chiese]], oltre a numerose [[rovina|rovine]] nelle [[campagna|campagne]]:
* Chiesa di San Bernardino, la [[parrocchia]]le, recentemente restaurata
* Chiesa di Sant'Antioco
* Chiesa della Madonna del Carmine
* Chiesa campestre di Santa Maria Carcaxia, nei pressi del bivio sulla SS 131
* Chiesa di Sant'Ignazio, moderna, nella [[borgata]] di Morimenta.
 
Castore sposò [[Ileria (figlia di Leucippo)|Ileria]]<ref name="apol3.11.2"/> e divenne padre di Anogon<ref name="apol3.11.2"/>.
Nella chiesa di San Bernardino sono conservate le [[reliquia|reliquie]] del [[miracolo eucaristico di Mogoro|miracolo eucaristico]] del [[1604]].
 
Polluce sposò [[Febe (figlia di Leucippo)|Febe]]<ref name="apol3.11.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#11|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 11.2|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref> e divenne padre di Mnesileo<ref name="apol3.11.2"/> (o Mnasinous<ref name="Pau2.22.5">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia II, 22.5|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>).
=== Siti archeologici ===
[[File:Nuraghe cuccurada.jpg|thumb|left|Nuraghe Cuccurada]]
Nel suo territorio si contano 27 [[nuraghe|nuraghi]], di cui 13 monotorre e 14 complessi; soltanto il nuraghe Cuccurada, visibile dalla SS 131, è stato oggetto di scavi. Il sito è ora aperto al pubblico ed è visitabile da aprile ad ottobre dal martedì alla domenica.
 
== Mitologia greca ==
Nel territorio di Mogoro sono presenti i resti dell'importante antico paese di Bonorcili, sede dell'omonima [[curatoria]] del [[Giudicato di Arborea]]; Mogoro faceva invece parte della [[curatoria di Parte Montis]].
 
[[File:Dioskouroi Met L.2008.18.1-2 n03.jpg|thumb|300px|right|I Diòscuri in statuette romane del 3° secolo [[a.C.]] conservate al ''[[Metropolitan Museum of Art]]'']]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mogoro}}
 
Principi di [[Sparta]], furono [[Argonauti]]<ref name="Apol1.9.16">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 9.16|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref> parteciparono alla caccia del [[cinghiale calidonio]]<ref name="Apol1.8.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 8.2|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>, al salvataggio della sorella [[Elena (mitologia)|Elena]] ed al rapimento delle ''Leucippidi''<ref name="igino80">Igino, ''Fabulae'', 80</ref><ref name="teocrito">[[Teocrito]], Idilli, XXII</ref>.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Mogoro sono presenti le [[scuola primaria in Italia|scuole elementari]], [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|medie]] (con presidenza a Ales) e una sede dell'Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Gramsci" (la cui presidenza è ad Oristano, al Liceo Classico ''De Castro'', a sua volta divisa con Le scuole Superiori di Terralba e l'ITIS di Ales).
 
=== EconomiaArgonauti ===
L'[[economia]] si basa principalmente sulla [[pastorizia]], sull'[[agricoltura]] e l'[[artigianato]].
 
Come Argonauti, compirono il viaggio verso la [[Colchide]] nella ricerca del [[Vello d'oro]] ed alla caccia al cinghiale calidonio. Polluce (già celebrato come grande pugile<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', libro XI, verso 300.</ref>) sconfisse in un incontro di [[pugilato]] il re dei [[Bebrici]], [[Amico (figlio di Poseidone)|Amico]]<ref>[[Gaio Giulio Igino]], [[Fabulae]], 17</ref><ref>''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Pseudo-Apollodoro, Biblioteca]],'' 1. 9. 20</ref>. </br>
Sono famosi i [[tappeto|tappeti]] e gli [[arazzo|arazzi]] di Mogoro,<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=20}}</ref> oggetto della mostra che si tiene ogni anno nel mese di agosto e che prende il nome di "Fiera del tappeto". Si producono inoltre [[mobile (arredamento)|mobili]] di pregio, sia nello stile tradizionale sardo, sia in stile moderno. Dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stata costruita all'ingresso del paese una zona artigianale, sede delle botteghe prima situate nel centro abitato.
Poco tempo dopo fondarono la città eponima di Dioscuria, (sempre collocata in Colchide secondo il mito) e nel viaggio di ritorno aiutarono [[Giasone]] e [[Peleo]] a distruggere la città di [[Iolco]] come ritorsione al tradimento del suo re [[Pelia]].
 
=== Il salvataggio di Elena ===
L'agricoltura si basa principalmente sulla [[Agricoltura|coltivazione]] della [[Vitis|vite]], del [[Triticum|frumento]] e della [[barbabietola da zucchero]], nella zona pianeggiante a ovest della [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] è attiva la [[cantina sociale]] "Il Nuraghe", i cui edifici sono situati nei pressi del bivio, che produce vini di fama nazionale, come il [[Semidano di Mogoro]].
 
Quando [[Teseo]] rapì Elena per portarla con sé ad [[Afidna]], i Dioscuri invasero il regno dell'[[Attica]] per salvarla e per ritorsione rapirono [[Etra (figlia di Pitteo)|Etra]]<ref name="Plut25e31">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, XXV, XXXI|lingua=en|accesso= 14 giugno 2019}}</ref> che fu portata con loro a Sparta dove divenne schiava di Elena.
È rilevante anche il settore [[edilizia|edilizio]], con numerose piccole imprese che negli anni '70 si erano associate nell'esperienza della [[Società cooperativa|Cooperativa]] edile.
 
=== La mandria, Leucippidi e la morte ===
Il Comune di Mogoro fa parte del Consorzio "Sa Corona Arrubia".
 
[[File:Dioscuri rape Vatican Inv2796.jpg|thumb|700px|center|Il rapimento della Leucippidi su sarcofago romano dei [[Musei Vaticani]]]]
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Mogoro è collegata al territorio limitrofo ed alla [[Strada Statale 131 Carlo Felice]] da due [[strada provinciale|strade provinciali]]: la SP 44 e la SP 73.
 
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Uras-Mogoro}}
Porta il nome del comune la [[stazione di Uras-Mogoro]], situata ad [[Uras]]. La stazione è costruita lungo la [[ferrovia Cagliari-Golfo Aranci]] ed è servita dai treni di [[Trenitalia]].
 
Gli episodi della loro morte sono raccontati in due versioni diverse:
== Amministrazione ==
Storicamente il comune è stato amministrato dalla sinistra, a parte una parentesi nel 2005-2010. Dal 1985 in poi il comune è stato amministrato dai sindaci Adriano Ghiani (1985-1992) e Antonino Floris (1992-1995) con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], Delfina Broccia (1995-2000) con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], Giovanni Pia (2000-2010) del [[Partito Sardo d'Azione]], alleato prima con [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] e lo [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (2000-2005) e poi con il [[Il Popolo della Libertà|PDL]] (2005-2010). Dal 2010 è sindaco Sandro Broccia, ex Assessore ai Trasporti della Giunta Regionale di [[Renato Soru]]; nel 2015 ha ottenuto un secondo mandato alla guida di una [[lista civica]]
 
[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]] racconta che razziarono del bestiame con la complicità dei fratelli [[Ida (argonauta)|Idas]] e [[Linceo (figlio di Afareo)|Linceo]] ma ebbero una lite sulla spartizione del bottino poichè Idas usò nei confronti dei Dioscuri uno stratagemma scorretto ed in seguito si allontanarono con i capi migliori della mandria. </br>
Il Comune di Mogoro ha tradizionalmente dato il proprio sostegno alla sinistra, con punte del 51 % al PCI negli anni '70; nelle elezioni politiche del 2006 la coalizione L'Unione ha prevalso con il 54,13 % al [[Senato]] contro il 29,06 % della CdL e il 14,68 % del PSd'Az, e con il 61,48 % alla [[Camera (politica)|Camera]] contro il 34,02 % della CdL.
Per ritorsione i Dioscuri marciarono contro la città di [[Messene]] e dapprima si ripresero i bestiame e molto altro ancora ed in seguito tesero un'imboscata ad Idas e Linceo, che però fallì poichè Castore, nascostosi per colpire Idas fu scorto da Linceo ed Idas lo uccise. Polluce li inseguì e vendicò il fratello uccidendo Linceo con la sua lancia ma fu da questo colpito alla testa con un sasso e cadde a terra. </br>
Questa versione (che considera Polluce figlio di [[Zeus]]), dice che per vendicare la morte del figlio, Zeus lanciò un fulmine che uccise Idas<ref name="apol3.11.2"/>.
 
[[Igino (astronomo)|Igino]] e [[Teocrito]] invece, scrivono che [[Leucippo (re)|Leucippo]] (il padre di Fere ed Ileria, dette ''Leucippidi''), dopo aver promesso le due figlie ad Idas e Linceo si lasciò tentare dai doni offerti dai Dioscuri ed acconsentì al matrimonio con gli ultimi due che le portarono a sparta e le resero madri. </br>
È stato uno dei pochi comuni sardi dove in occasione del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 1946]] ha prevalso la [[Repubblica]] con circa 1.100 voti a favore, a fronte dei circa 800 contrari.
Idas e Linceo però, presero le armi marciarono contro di loro, così Castore colpì a morte Linceo e si oppose ad Idas impedendogli di seppellire la vittima e sostenendo che quel cadavere ora gli appartenesse ed Idas, usando la spada, reagì trafiggendolo mortalmente alla coscia. </br>
Polluce infine, sconfisse Idas e seppelli il proprio fratello (Castore)<ref name="igino80"/><ref name="teocrito"/>.
 
Di questa versione esistono delle varianti che aggiungono che Polluce, implorando Zeus di rendere immortale il fratello Castore, ottenne che vivessero in alternanza un giorno nell'[[Olimpo]] ed uno nell'[[Ade (regno)|Ade]].
==Note==
<references />
 
[[Euripide]] scrive invece che Zeus concesse loro di vivere per sempre nel cielo e nella forma della [[costellazione dei Gemelli]]<ref name="euripide140"/> e come emblemi di immortalità e morte, altre leggende raccontano che i Dioscuri, come [[Eracle]], siano stati iniziati ai [[misteri eleusini]].
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== VociMitologia correlatee culto romano ==
*[[Miracolo eucaristico di Mogoro]]
 
Nato a [[Sparta]] (la loro patria), dal mito greco il loro culto ebbe anche la divinazione di renderli i protettori dei naviganti (poiché secondo la leggenda [[Poseidone]] affidò loro il potere di dominare il vento ed il mare) e dopo essersi diffuso nella [[Magna Grecia]], dal V secolo [[avanti Cristo]] fu assimilato presso i [[latini]] e divenne oggetto di venerazione da parte dei [[romani]].
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Mogoro}}
 
Nell'[[antica Roma]] era presente anche un secondo tempio di [[età repubblicana]], ubicato in prossimità del [[Circo Flaminio]].
== Collegamenti esterni ==
Nella [[Valle dei Templi]], ad [[Agrigento]], sono presenti rovine di un [[Tempio dei Dioscuri|tempio]] a loro dedicato.
*{{cita web|http://www.archeologiasarda.com/cuccurada_mogoro.asp|Il nuraghe Cuccurada di Mogoro su www.archeologiasarda.com, con panoramiche QTVR}}
 
* {{cita web|http://www.comunas.it/mogoro/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
[[File:Dioscuri (Pollux or Castor), Rome, Capitol.jpg|thumb|280px|left|Uno dei Diòscuri, sulla [[Cordonata (Roma)|Cordonata]] del [[Campidoglio]], a [[Roma]].]]
 
[[File: Dioscuri (Castor or Pollux), Rome, Capitol.jpg|thumb|280px|right||Uno dei Diòscuri, sulla [[Cordonata (Roma)|Cordonata]] del [[Campidoglio]], a [[Roma]].]]
 
Probabilmente l'assimilazione del mito greco presso i romani fu la conseguenza della trasmissione culturale avvenuta attraverso le colonie greche della [[Magna Grecia]] del sud Italia e la relativa conquista dal parte di Roma. </br>
Un'iscrizione arcaica latina del sesto o quinto secolo aC trovata a [[Lavinio]] che recita ''"Castorei Podlouqueique qurois"'' ("Per Castore e Polluce, i Dioscuri"), suggerisce una trasmissione diretta dai Greci e la parola "qurois" è praticamente una traslitterazione della parola greca ''"κούροις"'', mentre "Podlouquei" (Poliducei) è effettivamente una traslitterazione del greco ''"Πολυδεύκης"''<ref name ="uffa">Testo tradotto dalla voce di lingua inglese. Le fonti bibliotecarie sono allegate alla medesima voce</ref>.
 
A [[Roma]] (e con il nome di ''Càstori'') venivano ricordati nel [[Tempio dei Dioscuri]] collocato all'interno del [[Foro Romano]] e nelle vicinanze del [[Tempio di Vesta (Roma)|Tempio di Vesta]] che fu costruito per un voto ([[Voto (religione)|votum]]) offerto dal [[dittatore romano|dittatore]] [[Aulo Postumio Albo Regillense|Aulo Postumio]] durante la [[battaglia del Lago Regillo]] avvenuta nel 495 aC e la stessa istituzione del tempio può anche essere una forma di "evocatio", ovvero il trasferimento di una divinità tutelare da una città sconfitta a quella dei vincitori (Roma), dove il culto sarebbe offerto in cambio di favore. </br>
Secondo la leggenda, i Diòscuri combatterono alla testa dell'esercito romano e successivamente riportarono la notizia della vittoria a Roma<ref name="uffa"/>.
 
I Locridi della Magna Grecia avevano attribuito il loro successo a una leggendaria battaglia sulle rive dei Sagras all'intervento dei Diòscuri e la leggenda romana potrebbe avere origine dal racconto locrese e potrebbe fornire ulteriori prove della trasmissione culturale tra Roma e la Magna Grecia<ref name="uffa"/>.
 
[[File:Palazzo Reale.JPG|thumb|Le statue bronzee di Castore (nella foto a sinistra) e Polluce presidiano l'ingresso del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
 
Agni anno il 15 luglio i romani dedicavano a loro una festività poiché credevano che li aiutassero sul campo di battaglia e l'emulazione dei dei gemellli li rendeva particolarmente attraenti per gli [[Ordine equestre|equites]] e la cavalleria romana. </br>
Durante i festeggiamenti, 1800 cavalieri sfilavano per le strade di Roma in uno spettacolo elaborato dove ogni cavaliere indossava un completo abbigliamento militare e qualsiasi altra decorazione avesse guadagnato durante la sua carriera<ref name="uffa"/>.
 
Castore e Polluce sono rappresentati anche nel [[Circo Massimo]] grazie all'utilizzo di uova come contagiri<ref name="uffa"/> (questo perché secondo una leggenda greca, Castore, Polluce e due delle loro sorelle ([[Elena (mitologia)|Elena]] e [[Clitennestra]]) nacquero dalla loro madre [[Leda]] dopo che Zeus per possederla si trasformò in un cigno ed invece di un normale parto la madre diede alla luce quattro uova).
 
Rrrr.
 
Il risultato della battaglia, inizialmente sfavorevole ai guerrieri dell'Urbe, si dice sia stato deciso dall'apparizione dei mitologici Dioscuri, Castore e Polluce.
Narra Dionigi d'Alicarnasso: «Nel corso del combattimento apparvero, tanto al dittatore Postumio quanto ai soldati, due cavalieri di età giovanile, assai superiori a chiunque altro per bellezza e per statura. Essi si posero alla testa della cavalleria romana e, respinto l'attacco dei Latini, li misero in fuga. È fama che quella sera stessa furono visti nel Foro romano due giovani di straordinaria bellezza, in abito militare, che sembravano reduci da un combattimento e portavano cavalli madidi di sudore. Essi abbeverarono gli animali e si lavarono alla sorgente che scaturisce presso il tempio di Vesta… e a quanti domandavano notizie, riferirono dell'andamento e dell'esito della battaglia e della piena vittoria dei Romani; quindi, allontanatisi dal Foro, non furono visti mai più». Sempre Dionigi dice che i Romani si resero conto che si trattava di un'apparizione miracolosa e rapidamente identificarono i due giovani con Castore e Polluce.
Tito Livio, invece, scrive che nel momento più drammatico della battaglia Aulo Postumio aveva fatto voto, in caso di vittoria, di erigere un tempio a Castore.
Questo episodio leggendario raccontato da Dionigi è successivo ad un episodio analogo, ugualmente leggendario: nel corso della battaglia del fiume Sagra combattuta intorno al 550 a.C. tra Locri e Crotone i soldati di Locri, meno armati e meno numerosi di quelli di Crotone, vinsero solo dopo il fondamentale intervento di due giovani a cavallo, di straordinaria bellezza e di grande valore, che anche in questo caso, a battaglia conclusa, apparvero a Locri per annunciare la vittoria. Anche loro furono identificati dai Locresi nei Dioscuri.
 
Secondo [[Virgilio]] parteciparono alla fondazione della città di [[Amyclae]] nel Lazio<ref>Virgilio, ''Eneide'', X.</ref>.
 
== Gli Etruschi Kastur e Pultuce ==
[[File:Dedication Dioskouroi Met L.2008.1.1.jpg|thumb|300px|left|Iscrizione Etrusca che li definisce "figli di Zeus" su una [[Ceramica a figure rosse]] (ca. 515–510 a.C.)]]
 
Gli Etruschi venerarono i Diòscuri con i nomi di ''Kastur'' e ''Pultuce'' che consideravano come "figli di [[Tinia]]" (la controparte etrusca di Zeus) ed allo stesso modo dei greci potevano anche raffigurarli simbolicamente come ad esempio nei dipinti della ''Tomba del Triclinio'' ritrovata a [[Tarquinia]] e dove è dipinto un [[lectisternio]] dedicato a loro. </br>
Particolare e la riproduzione dei due [[pileo|pilei]] a punta e coronati di alloro molto simili ai berretti usati dai [[frigi]] e con cui i Diòscuri venivano raffigurati anche nel culto romano<ref name="uffa"/>.
 
== Nel culto cristiano ==
 
Nonostante l'avvento del cristianesimo e l'impoverimento delle libertà di pensiero e di culto, nei riguardi dei Diòscuri continuò comunque una forma di venerazione popolare che assorbì la loro iconografia con quella della nuova religione e tanto che sia nelle ceramiche che nelle sculture del Nord Africa del IV secolo venivano raffigurati accanto ai [[Dodici Apostoli]], la [[Resurrezione di Lazzaro]] o con [[San Pietro]]. </br>
Nel V secolo [[papa Gelasio I]] attestò la presenza di un "culto di Castore" che la gente non voleva abbandonare ed in seguito la chiesa assunse un atteggiamento ambivalente, rifiutando l'immortalità dei Diòscuri ma cercando di sostituirli con coppie cristiane equivalenti per arrivare a mettere [[San Pietro|Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]] come [[patroni]] dei viaggi (Castore e Polluce lo erano dei marinai) ed i santi [[Cosma e Damiano]] come '''santi medici'''<ref name="uffa"/>.
 
== Analogie indoeuropee ==
L'incontro di gemelli nella mitologia non è raro poiché, oltre alla presenza dei Dioòscuri nella mitologia greca, romena ed etrusca, altre mitologie [[Indoeuropei|Indoeuropee]] hanno i loro equivalenti.
 
* Nel [[Veda]], il libro sacro degli [[Arii]] sono citati gli [[Ashvin]] che, al pari dei Diòscuri, vengono identificati con la costellazione dei Gemelli
 
* Nella [[mitologia baltica]] esistono gli ''Ašvieniai'' degli antichi [[Lituani]] e che prendono il nome di ''Dieva'' per gli antichi [[Lettoni]]
 
* Nella [[mitologia baltica]] Castore è l'equivalente di ''Autrympus'' e Polluce di ''Potrympus'' che sono considerati divinità come altri dei del loro Pantheon
 
* Nella [[mitologia germanica]] del popolo dei [[Naarvali]] esistono gli [[Alcis]], altrettanto ritenuti divini e da [[Tacito]] direttamente associati ai Diòscuri<ref>[[Tacito]], ''[[De origine et situ Germanorum]]'', XVIII</ref>.
 
== Iconografia ==
 
[[File:Follis-Maxentius-s3776.jpg|thumb|Moneta romana di [[Massenzio]] con i Diòscuri sul retro]]
[[File:Quinarius.jpg|thumb|I Diòscuri nel rovescio di un [[quinario (moneta)|quinario]] [[Repubblica Romana|repubblicano romano]]]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
{{Provincia di Oristano}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Mogoro|Re *della mitologia greca]]