Battaglia di Mons e Marocco (film 1939): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|film drammatici|film musicali}}
{{Coord|50|27|N|03|57|E|type:city|display=title}}
{{Film
{{Infobox conflitto
|titolo italiano = Marocco
|Tipo=Battaglia
|titolo originale = La canción de Aixa
|Nome del conflitto =Battaglia di Mons
|immagine =
|Parte_di =del [[Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]] della [[prima guerra mondiale]]
|dimImmagine =
|Immagine =4th Bn Royal Fusiliers 22 August 1914.jpg
|didascalia =
|Didascalia =<small>Soldati della Compagnia "A", 4th Battalion, [[Royal Fusiliers]], si riposano nella piazza centrale di Mons, prima di essere schierati in prima linea durante la battaglia. I Royal Fusiliers presero parte ad alcuni degli scontri più violenti dell'intera battaglia.</small>
|lingua originale = spagnolo
|Data =[[23 agosto]] [[1914]]
|paese = [[Germania]]
|Luogo =[[Mons (Belgio)|Mons]], [[Belgio]]
|paese 2= [[Spagna]]
|Casus =
|anno uscita = [[1939]]
|Mutamenti_territoriali =
|tipo colore = B/N
|Esito =Vittoria strategica tedesca. Vittoria tattica inglese.
|aspect ratio = 1,37 : 1
|Schieramento1 ={{GBR}}
|genere = Drammatico
|Schieramento2 ={{DEU 1871-1918}}
|genere 2 = Musicale
|Comandante1 =[[John French]]
|Comandante2regista = [[AlexanderFlorián von KluckRey]]
|soggetto =
|Effettivi1 =2 corpi d'armata<br />1 divisione di cavalleria<br />Totale: 80&nbsp;000 uomini e 300 cannoni
|sceneggiatore = [[Manuel de Góngora]]
|Effettivi2 =4 corpi d'armata<br />3 divisioni di cavalleria<br />Totale: 160&nbsp;000 uomini e 600 cannoni
[[Florián Rey]] (dialoghi)
|Perdite1 =1&nbsp;638
|produttore = [[Johann W. Ther]]
|Perdite2 =5&nbsp;000 stimati<ref>John Keegan, ''The First World War'', p. 99.</ref>
|produttore esecutivo =
|Perdite3 =
|casa produzione =Film Produktion, Hispano Films
|Note =
|attori =
*[[Imperio Argentina]]: Aixa
*[[Pedro Barreto]]
*[[Pedro Fernández Cuenca]]: Ben Darir
*[[Anselmo Fernández (attore)|Anselmo Fernández]]: Ali
*[[Pablo Hidalgo]]: maestro
 
|fotografo = [[Karl Puth]], [[Hans Scheib]]
|montatore = [[Willy Zeyn]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Federico Moreno Torroba]]
|scenografo = [[Gustav A. Knauer]] e [[Alexander Mügge]] (arredatori)
|costumista =
|truccatore =
}}
{{Campagnabox Battaglia delle Frontiere}}
{{campagnabox Fronte Occidentale Grande Guerra}}
La '''Battaglia di Mons''' fu la prima grande operazione che coinvolse la [[British Expeditionary Force]] (BEF) durante la [[prima guerra mondiale]]. Questo scontro fece parte dell'operazione nota come [[battaglia delle Frontiere]], in cui gli alleati dell'[[Triplice Intesa|Intesa]] si scontrarono con i [[Impero tedesco|tedeschi]] a cavallo dei confini di [[Francia]], [[Belgio]] e [[Germania]]. Nella località di Mons, l'esercito inglese aveva ricevuto l'ordine di mantenere la linea del [[Canale Mons-Condé]], che congiungeva le città di [[Mons (Belgio)|Mons]] e di [[Condé-sur-l'Escaut]] e che serviva prevalentemente per il trasporto del carbone, opponendosi all'avanzata della [[1. Armee (Deutsches Heer)|1. Armee]]. Gli inglesi, nonostante abbiano combattuto al meglio ed abbiano inflitto perdite molto alte in relazione al rapporto numerico tra le due forze (2 soldati tedeschi per ogni soldato inglese), furono costretti a ritirarsi, a causa dell'imponente pressione esercitata dai nemici e per il fatto che, più a sud, la [[V armée française|Ve armée]], ritirandosi, aveva lasciato esposto il fianco destro degli inglesi. Inoltre, nonostante inizialmente venne pianificata una semplice ritirata tattica ed essa fu eseguita con ordine, la conseguente "[[grande ritirata]]" (così passo alla storia) da Mons durò ben due settimane e la BEF dovette raggiungere i dintorni di [[Parigi]] prima di poter finalmente contrattaccare, insieme con i francesi, durante la [[prima battaglia della Marna]].
 
'''''Marocco''''' (''La canción de Aixa'') è un [[film]] del [[1939]], diretto da [[Florián Rey]].
==Antefatti==
La Gran Bretagna aveva dichiarato guerra alla Germania il [[4 agosto]] [[1914]] e il 9 la BEF aveva incominciato ad imbarcarsi alla volta della Francia.<ref>George Stuart Gordon, ''The Retreat from Mons'', p. 12.</ref> Rispetto agli standard degli eserciti degli Stati dell'[[Europa continentale]], la Forza di Spedizione britannica era estremamente piccola. Inoltre, all'inizio della guerra, sia la [[Francia]] sia la [[Impero tedesco|Germania]] contavano su più di un milione di uomini in servizio nelle forze armate, divisi rispettivamente in cinque e otto [[Armata|armate]], mentre la BEF consisteva in soli 80,000 uomini, suddivisi in due corpi d'armata.<ref name="Gordon, p. 15">Gordon, p. 15.</ref> A differenza degli eserciti di Francia e Germania, che erano composti da coscritti, gli inglesi potevano contare su una forza di spedizione composta interamente da soldati professionisti, volontari e con diversi anni di servizio alle spalle. Da tutto ciò deriva che probabilmente la BEF era l'armata meglio addestrata e con più esperienza presente in [[Europa]] nel [[1914]].<ref>Gordon, pp. 15–16.</ref> In particolare, l'addestramento pre-bellico nell'esercito inglese dava molta importanza alla precisione di tiro,<ref>David Lomas, ''Mons 1914: The BEF's Tactical Triumph'', p. 14.</ref> cosicché il soldato medio poteva colpire un bersaglio della taglia di un uomo ben quindici volte in un minuto ad una distanza di 300 [[iarda|iarde]] (poco meno di 330 metri) con il suo [[Lee-Enfield]].<ref>Lomas, p. 62.</ref> Questa abilità di poter sparare rapidamente e con accuratezza avrebbe giocato un ruolo molto importante in tutte le battaglie a cui prese parte la BEF nel [[1914]].<ref>Nikolas Gardner, ''Trial by Fire: Command and the British Expeditionary Force in 1914'', p. 36.</ref>
 
== Trama ==
La battaglia di Mons ebbe luogo come parte della [[battaglia delle Frontiere]], durante la quale gli alleati dell'Intesa si scontrarono con le armate tedesche in avanzamento, lungo il confine franco-belga e quello franco-tedesco. La [[British Expeditionary Force|BEF]] era stata posizionata sul fianco sinistro della linea Alleata,<ref>Ernest W. Hamilton, ''The First Seven Divisions'', p. 3.</ref> che si estendeva dall'[[Alsazia-Lorena]], ad est, fino a [[Mons (Belgio)|Mons]] e [[Charleroi]], nel sud del [[Belgio]].<ref>Lomas, p. 28.</ref> La posizione degli inglesi, sul fianco sinistro dei francesi, era esattamente sul percorso della [[1. Armee (Deutsches Heer)|1. Armee]], che costituiva l'ala più esterna del "gancio destro" voluto dal [[piano Schlieffen]] al fine di accerchiare e distruggere gli Alleati.<ref>Hanson Baldwin, ''World War I: An Outline History'', p. 22.</ref> La BEF, nonostante le sue piccole dimensioni, ebbe un ruolo cruciale nel trattenere l'ala destra tedesca e quindi impedire che gli Alleati fossero aggirati.<ref>Hamilton, p. 38.</ref>
{{...|film}}
 
==Produzione==
Gli inglesi raggiunsero [[Mons (Belgio)|Mons]] il [[22 agosto]].<ref name=Hamilton5>Hamilton, p. 5.</ref> Contemporaneamente, lo stesso giorno, la [[Ve armée française]], che si trovava immediatamente dopo sulla destra della BEF, era stata attaccata dalla [[2. Armee (Deutsches Heer)|2.]] e dalla [[3. Armee (Deutsches Heer)|3. Armee]] in uno scontro molto violento, che sarebbe poi stato conosciuto come [[battaglia di Charleroi]]. Il generale [[John French]], comandante della BEF, accolse la richiesta del generale [[Charles Lanrezac]], comandante della V armée, di mantenere la posizione lungo il canale Mons-Condé per ventiquattr'ore al fine di prevenire che la 1. Armee potesse minacciare il fianco sinistro francese. Gli inglesi così passarono tutta la giornata del 22 agosto creando trincee lungo il canale.<ref>Gordon, p. 24.</ref>
Il film fu prodotto dalla Film Produktion e dalla Hispano Films.
 
==PreludioDistribuzione==
Venne presentato in prima a Barcellona l'8 aprile 1939 e a Madrid il 1º maggio 1939. Anche in Germania uscì con il titolo originale ''La canción de Aixa'' il 16 luglio 1940<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0031135/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
===La disposizione delle forze e il primo contatto===
[[File:Battles of Charleroi and Mons map.png|thumb|300px|Mappa della disposizione delle forze degli Alleati e delle truppe tedesche durante le battaglie Charleroi e Mons, il 22 e il 23 agosto 1914. La curva del canale vicino alla città sarebbe stato luogo dei combattimenti più pesanti durante la battaglia.]]
A Mons, la BEF consisteva in due corpi d'armata, suddivisi a loro volta in due [[Divisione (unità militare)|divisioni]] di [[fanteria]] ognuno, più cinque [[Brigata|brigate]] di [[cavalleria]]: in totale, contava tra le sue fila all'incirca 80,000 uomini.<ref name="Gordon, p. 15"/> Il I Corpo d'armata era comandato dal generale [[Douglas Haig]] ed era formato dalla [[1st Infantry Division (Regno Unito)|1st]] e dalla [[2nd Infantry Division (Regno Unito)|2nd Infantry Divison]]. Il II Corpo d'armata era comandato dal generale [[Horace Smith-Dorrien]] ed era formata dalla [[3rd Infantry Division (Regno Unito)|3rd]] e dalla [[5th Infantry Division (Regno Unito)|5th Infantry Division]].<ref name=Hamilton5/>
Ogni divisione di fanteria era articolata su tre brigate, a loro volta suddivise in quattro [[Battaglione|battaglioni]] l'una. Inoltre, ciascuna divisione era armata con 24 [[Mitragliatrice Vickers|mitragliatrici Vickers]], ovvero due per singolo battaglione. Da supporto, vi erano tre [[Brigata|brigate]] di [[artiglieria]] campale con, in tutto, 54 cannoni [[Ordnance QF 18 lb]], una brigata di [[Obice|obici]] armata con 18 [[Obice 4,5 in|obici da 4,5 pollici]] e, infine, una [[batteria (militare)|batteria]] di artiglieria pesante equipaggiata con quattro [[Ordnance BL 60 lb]].<ref>Spencer Tucker, ''World War I: Encyclopedia. M–R, Volume 3'', p. 504.</ref><ref>Richard A. Rinaldi, ''Order of Battle of the British Army 1914'', p. 243.</ref>
 
Il II Corpo d'armata, che si era posizionato sul fianco sinistro dell'intera linea inglese, occupava in posizione difensiva un tratto della sponda sud del canale, mentre il I Corpo d'armata era stato schierato quasi ad angolo retto rispetto al canale, lungo la strada che collegava [[Mons (Belgio)|Mons]] a [[Beaumont (Belgio)|Beaumont]].<ref>Lomas, p. 34.</ref> Inoltre, il I Corpo era stato posizionato in modo che, qualora i francesi fossero stati costretti a ritirarsi da [[Charleroi]], potesse proteggere il fianco destro della BEF.<ref name=Hamilton5/> Conseguentemente, durante le fasi della battaglia, il I Corpo, poiché non era stato schierato lungo il canale, giocò un ruolo marginale e l'assalto tedesco fu affrontato quasi esclusivamente dagli uomini del II Corpo.<ref>Lomas, p. 55.</ref> La caratteristica geografica dominante del campo di battaglia era un'ansa lungo il corso del canale, che si protendeva all'esterno in direzione del villaggio di [[Nimy]]. Questa ansa formava un piccolo [[Saliente (militare)|saliente]] che sarebbe stato, per i soldati britannici, inevitabilmente molto difficile da difendere.<ref>Hamilton, pp. 6–7.</ref> Conseguentemente, questo saliente sarebbe stato il punto centrale della battaglia.<ref>Hamilton, p. 13.</ref>
 
Contro gli inglesi avanzò la [[1. Armee (Deutsches Heer)|1. Armee]], comandata da [[Alexander von Kluck]].<ref name=Lomas19>Lomas, p. 19.</ref> La 1. Armee era composta da quattro corpi d'armata "attivi" (il II, il III, il IV e il IX) e da tre corpi d'armata di [[Riserva militare|riserva]] (il III, il IV e il IX Corpo d'armata della Riserva): presero parte ai combattimenti solamente i corpi attivi. I corpi d'armata tedeschi, come quelli britannici, erano formati da due divisioni l'uno, supportati da cavalleria ed artiglieria.<ref name=Lomas19/> La 1. Armee, tra tutte le armate dell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito tedesco]], era quella con il maggiore potere offensivo, avendo una densità di soldati di circa 18,000 uomini per ogni miglio (1,609344&nbsp;km) di fronte, o all'incirca 10 uomini per ogni metro.<ref>Barbara Tuchman, ''The Guns of August'', p. 255.</ref>
 
Il primo contatto tra le due armate ebbe luogo il [[21 agosto]], quando una squadra di ricognizione su bicicletta inglese incontrò un'unità tedesca nelle vicinanze di [[Obourg]]. Uno degli uomini della squadra, il [[soldato semplice]] [[John Parr (Esercito inglese)|John Parr]], fu ucciso, diventando il primo caduto inglese di tutta la guerra.<ref>{{Cita web|url=http://www.watfordobserver.co.uk/news/434870.first_casualty_of_the_war/|titolo=First casualty of the war|editore=Watford Observer|data=20 novembre 2003|accesso=8 agosto 2010}}</ref> La prima consistente azione ebbe luogo, invece, il giorno dopo, nella mattinata del 22 agosto. Alle 6:30, una pattuglia del [[4th Dragoon Guards]] avvistò un'unità appartenente alla cavalleria tedesca poco fuori il villaggio di [[Casteau]], a nord-est di Mons. I soldati inglesi, comandati dal capitano Hornby, li inseguirono. Dopo un inseguimento durato poche miglia, i tedeschi si voltarono e iniziarono a sparare sui cavalieri inglesi, che di risposta smontarono da cavallo e aprirono a loro volta il fuoco. Il tamburino [[Edward Thomas (Esercito inglese)|Edward Thomas]] è riconosciuto come colui che sparò il primo colpo di tutto il [[British Army]], mentre si reputa che il capitano Hornby divenne il primo soldato inglese ad uccidere un soldato nemico con una spada.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwone/firstshot_04.shtml|titolo=Opening Salvos|opera=The First Shot: 22 August 1914|editore=BBC|accesso=6 luglio 2010}}</ref>
 
==La battaglia==
===Mattina===
La battaglia di Mons iniziò all'alba del [[23 agosto]] con un bombardamento d'artiglieria tedesco sulle linee britanniche. Avendo compreso che il saliente formato dall'ansa del canale era il punto debole delle difese inglesi, nel corso della giornata gli attaccanti focalizzarono i loro sforzi principali nell'attaccare gli inglesi in quel preciso punto.<ref name=Hamilton13_14>Hamilton, pp. 13–14.</ref> Alle 9:00 iniziò il primo assalto ad opera della fanteria tedesca: i tedeschi tentarono di aprirsi la strada attraverso i quattro ponti che attraversavano il canale nel saliente.<ref>Hamilton, p. 14.</ref> Quattro [[Battaglione|battaglioni]] tedeschi attaccarono il ponte di Nimy, che era difeso solamente da una compagnia del 4th Battalion dei [[Royal Fusiliers]] e da una [[Sezione (unità militare)|sezione]] di mitragliatrici, comandata dal tenente Maurice Dease.<ref name= Dease >Il tenente Maurice Dease, per le sue azioni a Mons, divenne uno dei primi due soldati decorati con la [[Victoria Cross]] durante la prima guerra mondiale, anche se l'assegnazione fu postuma.</ref> Avanzando inizialmente in colonna stretta - una formazione “da parata"<ref>Walter Bloem, ''The Advance from Mons 1914: The Experiences of a German Infantry Officer'', p. 39.</ref> – i tedeschi divennero obbiettivi da non perdere per i ben addestrati fucilieri inglesi, che ben chiaramente stavano facendo centro a più di 1&nbsp;km di distanza<ref>Bloem, p. 41.</ref>. I tedeschi furono così falciati dal fuoco combinato dei fucili, delle mitragliatrici e dell'artiglieria.<ref>Gordon, p. 32.</ref> Infatti, il fuoco dei fucilieri inglesi fu talmente intenso durante l'intero corso della battaglia, che i tedeschi pensarono di avere contro delle batterie intere di mitragliatrici.<ref>Tuchman, p. 302.</ref>
 
[[File:Sidney Godley VC IWM Q 80449.jpg|thumb|175px|Il soldato semplice Sidney Godley che, per le sue azioni a Mons, fu insieme al tenente Maurice Dease il primo militare a ricevere la Victoria Cross durante la prima guerra mondiale.]]
L'attacco iniziale tedesco fu, dunque, respinto con pesanti perdite per gli aggressori. Realizzando, però, come fosse assai errato attaccare in formazione chiusa, i tedeschi optarono per una formazione aperta ed attaccarono una seconda volta. Questo attacco ebbe un successo maggiore, poiché la nuova formazione adottata dai tedeschi impediva ai britannici di infliggere rapidamente perdite rilevanti. Da tutti questi fattori derivò che presto i difensori, in inferiorità numerica, furono messi dai tedeschi sotto una pesante pressione di fuoco. Gli inglesi, comunque, continuavano a difendere i punti di attraversamento del canale. I Royal Fusiliers, difendendo i ponti di Nimy e di [[Ghlin]], parteciparono al combattimento più pesante di quel giorno e solamente il frammentario arrivo di rinforzi alla linea di fuoco e l'eccezionale coraggio di due dei mitraglieri del battaglione permise agli inglesi di evitare che il ponte cadesse in mano ai tedeschi.<ref>Hamilton, pp. 15–16.</ref> Sul ponte di Nimy, il tenente Dease prese il controllo della sua mitragliatrice dopo che ogni altro soldato della sua sezione fu ucciso o ferito e continuò a sparare fino a quando fu evacuato presso la postazione di pronto soccorso del battaglione dopo essere stato colpito ben cinque volte, dove morì più tardi.<ref name= Dease /><ref>''LondonGazette'',13 November 1914</ref> Presso il ponte vicino Ghlin, il soldato semplice [[Sidney Godley]] adoperò instancabilmente, per tutta la giornata, l'altra mitragliatrice del battaglione; alla fine, rimase indietro per coprire la ritirata dei fusiliers al termine della battaglia. Prima di arrendersi ed essere catturato, egli deassemblò la mitragliatrice e gettò i pezzi nel canale, al fine di impedire che fosse catturata dai tedeschi.<ref>Hamilton, p. 16.</ref> Entrambi i soldati, il tenente Maurice Dease e il soldato semplice Sidney Godley, furono i primi a guadagnarsi, con le loro azioni di straordinario coraggio, la [[Victoria Cross]], la più alta [[onorificenza]] militare inglese.<ref>Lomas, p. 44.</ref>
 
Alla destra dei Royal Fusiliers, il 4th Battalion del [[Middlesex Regiment]] e il 1st Battalion dei [[Gordon Highlanders]] erano sottoposti, come i loro commilitoni, a continui assalti da parte dei tedeschi. Pur essendo in stragrande inferiorità numerica ed avendo entrambi i battaglioni sofferto perdite molto pesanti, essi riuscirono a mantenere il controllo del ponte, grazie anche al supporto dell'artiglieria della divisione e grazie all'invio di rinforzi provenienti dal [[Royal Irish Regiment (1684-1922)|Royal Irish Regiment]], che svolgeva il ruolo di riserva divisionale.<ref>Hamilton, pp. 16–17.</ref> A questo punto i tedeschi ampliarono il raggio del loro attacco, assaltando le difese inglesi anche lungo il corso rettilineo del canale, ad ovest del saliente. Gli assalitori furono aiutati dalla presenza di piantagioni di [[Abies|abeti]] che correvano lungo il lato nord del canale, cosa che permise loro di avanzare senza essere avvistati fino a poche centinaia di metri di distanza dal canale e di bersagliare le difese inglesi con il fuoco delle mitragliatrici e dei fucili. L'attacco tedesco si abbatté con particolare violenza sul 1st Battalion del [[Royal West Kent Regiment]] e sul 2nd Battalion, [[King's Own Scottish Borderers]]. Anche in questo caso, però, gli inglesi riuscirono a respingere i tedeschi per tutta la giornata, pur soffrendo perdite molto ingenti.<ref>Hamilton, pp. 18–20.</ref>
 
===La ritirata===
Costantemente sotto pesanti attacchi dei tedeschi, gli inglesi dal pomeriggio del 23 agosto capirono che non avrebbero potuto tenere le loro postazioni nel saliente ancora a lungo. Molti battaglione che erano impegnati in quella zona avevano sofferto pesanti perdite: ad esempio, il 4th Middlesex, tra morti e feriti contava 15 [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]] e 353 uomini tra [[Sottufficiale|sottufficiali]] e [[Graduati di truppa|truppa]].<ref>Hamilton, p. 25.</ref> A est delle posizioni inglesi, alcune unità del [[IX. Armee-Korps (Deutsches Kaiserreich)|IX. Armee-Korps]] avevano nel frattempo incominciato ad attraversare in forze il canale, minacciando così il fianco destro dello schieramento britannico. Infine a Nimy, il soldato semplice August Neimeier, tedesco, aveva attraversato a nuoto il canale, sotto il fuoco inglese, per utilizzare un macchinario per la chiusura di un ponte girevole.<ref>{{Cita web|url=http://battlefields1418.50megs.com/nimy.htm|titolo=Nimy August 1914|opera=Old Front Line|cognome=Reed|nome=Paul|editore=|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Nonostante fosse poi stato ucciso, la sua azione permise ai tedeschi di aumentare la pressione sugli uomini del 4th Royal Fusiliers.
 
Conseguentemente, alle 15:00 fu ordinato ai soldati della [[3rd Mechanised Division (Regno Unito)|3rd Division]] di ritirarsi dal salienti e di disporsi a poca distanza dalla parte sud di Mons. Questo ritiro necessitava che la [[5th Infantry Division (United Kingdom)|5th Division]] facesse altrettanto ed incominciò verso sera. Entro il crepuscolo, l'intero II Corpo aveva creato una nuova linea difensiva, che si sviluppava passando attraverso i villaggi di [[Montrœul-sur-Haine]], [[Boussu]], [[Wasmes]], [[Paturages]] e [[Frameries]]. A questo punto i tedeschi avevano comunque costruito dei ponti di barche sul canale e si stavano avvicinando agli inglesi in forze. Inoltre, arrivò la notizia che la Ve armée française si stava ritirando, esponendo così pericolosamente il fianco destro della BEF. Alle 2:00 del mattino del [[24 agosto]] fu ordinato al II Corpo d'armata di ritirarsi oltre il confine, in Francia, e di creare nuove posizioni difensive lungo la strada che collegava [[Valenciennes]] a [[Maubeuge]].<ref>Hamilton, p. 26.</ref>
 
L'ordine di ritirarsi dalle postazioni difensive posizionate proprio di fronte al nemico significò che il II Corpo avrebbe dovuto combattere numerose azioni di retroguardia contro il nemico, se fossero stati inseguiti dai tedeschi. Per la prima parte della ritirata, il generale [[Horace Smith-Dorrien]] scelse la [[5th Infantry Brigade (Regno Unito)|5th Brigade]], appartenente al 2nd Division, per svolgere tale compito, poiché questa unità il 23 agosto non era stata coinvolta in pesanti scontri.
La 5th Brigade si scontrò dunque nelle zone circostanti i villaggi di Paturages e Frameries con l'obbiettivo di rallentare l'avanzata tedesca: in particolare, l'artiglieria della brigata inflisse notevoli perdite ai tedeschi.
In un altro villaggio, più precisamente Wasmes, alcuni elementi della 5th Division furono pesantemente attaccati. L'artiglieria tedesca incominciò a bombardare il villaggio all'alba e alle 10:00 la fanteria del [[III. Armee-Korps (Deutsches Kaiserreich)|III. Armee-Korps]] attaccò le postazioni inglesi. Avanzando in colonna, però, i tedeschi incontrarono subito un pesante fuoco combinato di mitragliatrici e fucili e furono cos' "falciati come erba".<ref>Hamilton, p. 28.</ref> Per oltre due ore, i soldati del 1st Queen's Own Royal West Kent Regiment, del 2nd Battalion, King's Own Yorkshire Light Infantry, del 2nd Battalion, Duke of Wellington's Regiment, e del 1st Battalion, Bedfordshire Regiment, sventarono, a costo di perdite elevate, i ripetuti tentativi di conquista del villaggio da parte dei soldati tedeschi. Terminato il combattimento, si ritirarono ordinatamente verso St. Vaast.<ref>Hamilton, pp. 28–29.</ref>
 
All'estremità del fianco sinistro dello schieramento inglese la [[14th Infantry Brigade (Regno Unito)|14th]] e la [[15th Infantry Brigade (Regno Unito)|15th Brigade]], appartenenti alla 5th Division, furono particolarmente messe sotto pressione dai tedeschi, che stavano cercando di aggirarle. Esse furono così costrette a chiamare in soccorso la cavalleria.<ref>Gordon, pp. 39–40.</ref> La 2nd Cavalry Brigade, insieme alla 119th Battery Royal Field Artillery e alla [[L Battery Royal Horse Artillery]] (che sarebbe poi stata la protagonista in uno scontro successivo, noto come "[[Azione di Néry]]"), arrivò in aiuto. Dopo aver smontato da cavallo per combattere, i soldati della cavalleria, protetti dalle due batterie di artiglieria, protessero con successo il ritiro della 14th e della 15th Brigade, durante quattro ore di intensi combattimenti.<ref>Hamilton, p. 32.</ref>
 
==Conseguenze==
{{vedi anche|Grande ritirata}}
Entro il tramonto del 24 agosto, gli inglesi si erano ritirati con successo verso quella che si riteneva sarebbe stata la successiva linea difensiva, lungo la strada che collegava Valenciennes a Maubeuge. Sfortunatamente per loro, però, la ritirata non si fermò lì. Significativamente decimata dalla 1. Armee e con i francesi in ritirata, la BEF non ebbe altra scelta se non quella di continuare a ritirarsi: il I Corpo d'armata si ritirò verso [[Landrecies]], il II verso [[Le Cateau-Cambrésis|Le Cateau]].<ref>Lomas, pp. 66–67.</ref> In totale, la ritirata sarebbe durata due settimane e i soldati inglesi avrebbero coperto più di 400&nbsp;km. Inoltre durante tutta la ritirata essi sarebbero stati inseguiti a poca distanza dai tedeschi e ciò costrinse loro a dover combattere numerose azioni di retroguardia, come le battaglie di [[Battaglia di Le Cateau|Le Cateau]] (26 agosto),<ref>Lomas, p. 72.</ref> di [[Étreux]] (27 agosto) e di [[Azione di Néry|Néry]] (1º settembre).<ref>Lomas, p. 83.</ref>
 
[[File:German advance (1914).jpg|thumb|220px|Soldati inglesi in ritirata dopo la battaglia.]]
In un certo senso, entrambi i contendenti uscirono vincitori a Mons.<ref name="Tuchman, 306–307">Tuchman, pp. 306–307.</ref> I britannici, in inferiorità numerica, riuscirono a trattenere la 1. Armee per 48 ore, infliggendole pesanti perdite, e riuscirono anche a ritirarsi con ordine. In conclusione, la BEF riuscì a raggiungere il suo obbiettivo primario, cioè impedire che la V armée venisse aggirata e attaccata sul fianco sinistro.<ref>Hamilton, pp. 37–38.</ref> In più la battaglia di Mons fu un vittoria importante anche sul piano del morale degli uomini. Poiché essa fu il primo scontro sul continente in cui venissero coinvolti soldati inglesi dalla [[Guerra di Crimea]], più di sessant'anni prima, vi era grande incertezza su come essi si sarebbero comportati. Quando si ritirarono, gli inglesi si allontanarono dalla battaglia con la sensazione di aver avuto la meglio a Mons. Al contrario i tedeschi capirono di aver subito un duro colpo da un'armata che precedentemente avevano considerato incapace di opporsi seriamente alla loro avanzata. Lo scrittore e [[capitano]] di fanteria [[Walter Bloem]], tedesco, scrisse i suoi pensieri riguardo al risultato della battaglia:
 
{{quote|Gli uomini sono congelati fino alle ossa, talmente stanchi da non riuscire quasi a muoversi e con la consapevolezza deprimente della pesante sconfitta che grava su di loro. Una brutta sconfitta, non si può negarlo... siamo stati duramente sconfitti, e dagli inglesi - da quegli stessi inglesi di cui tanto abbiamo riso fino a poche ore prima.<ref>Bloem, p. 49</ref>}}
 
Per i tedeschi, Mons rappresentò tatticamente una sconfitta, ma, comunque, anche una vittoria strategica. La 1. Armee, nonostante fosse stata temporaneamente bloccata dagli inglesi ed avesse sofferto pesanti perdite, riuscì lo stesso ad attraversare la barriera costituita dal canale Mons-Condé ed incominciò la sua avanzata in territorio francese. Alla fine, essa sarebbe riuscita a spingere la BEF e le armate francesi fin quasi alle porte di Parigi prima di essere finalmente bloccata sulla [[Prima battaglia della Marna|Marna]].<ref>Baldwin, p. 25.</ref>
 
==Eredità==
Col passare del tempo, la battaglia di Mons ha raggiunto quasi uno status mitico. Nella tradizione storiografica inglese, in particolare, essa è ritenuta come un'inaspettata vittoria contro forze nemiche schiaccianti, paragonabile solamente alla vittoria inglese ad [[Battaglia di Azincourt|Azincourt]].<ref name="Tuchman, 306–307"/> Infatti, Mons generò un proprio mito: si racconta come dei guerrieri angelici a volte descritti come i fantasmi degli arcieri inglesi caduti ad Azincourt, chiamati "[[Angeli di Mons]]", abbiano salvato l'esercito inglese fermando le truppe tedesche.<ref>David Clarke, ''The Angel of Mons: Phantom Soldiers and Ghostly Guardians.</ref>
 
I soldati della BEF che combatterono a Mons poterono, successivamente, essere insigniti di una medaglia, la [[1914 Star]], che spesso viene anche chiamata "Mons Star". Questa medaglia poteva essere infatti concessa a chiunque avesse combattuto in Belgio o in Francia tra il 5 agosto e il 22 novembre [[1914]].
Dopo la battaglia, i tedeschi crearono il ''cimitero di guerra di St Symphorien'', come memoriale di tutti soldati tedeschi e inglesi morti. Su un tumulo al centro del cimitero fu eretto un obelisco di granito grigio, alto 7 metri, con scritto, in tedesco: "In memoria dei soldati tedeschi e inglesi che caddero durante le azioni vicino a Mons il 23 e il 24 agosto 1914".<ref>{{Cita web|url=http://www.ww1cemeteries.com/ww1cemeteries/stymphorienmilitarycemetery.htm|titolo=St. Symphorien Military Cemetery|editore=WW1 Cemeteries|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Originariamente furono seppelliti qui 245 soldati tedeschi e 188 inglesi. Successivamente vi furono spostate anche tombe di soldati inglesi, canadesi e tedeschi provenienti da altri luoghi di sepoltura. Attualmente, a St. Symphorien vi trovano riposo oltre 500 soldati. Di questi, oltre sessanta non hanno un nome. È stato eretto un memoriale speciale per quelli che sono ritenuti cinque soldati provenienti dal Royal Irish Regiment, le cui tombe non hanno un nome. Vi è inoltre un memoriale con i nomi di quattro soldati inglesi, seppelliti dai tedeschi a Obourg, le cui tombe non sono state però trovate. Una lapide, nel cimitero, ricorda la concessione della terra da parte di Jean Houzeau de Lehaie. Infine, questo cimitero contiene le tombe dei soldati [[John Parr (Esercito inglese)|John Parr]] (4th Battalion, Middlesex Regiment), ucciso il 21 agosto 1914, e [[George Price]] (fanteria canadese), ucciso l'11 novembre 1918, rispettivamente il primo e l'ultimo soldato del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] caduti durante la [[prima guerra mondiale]].
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* Baldwin, Hanson. (1963). ''World War I: An Outline History''. London: Hutchinson & Co. OCLC 464551794.
* Bloem, Walter. (2004). ''The Advance from Mons 1914: The Experiences of a German Infantry Officer''. Helion and Company. ISBN 1-874622-57-4.
* Clarke, David. (2005). ''The Angel of Mons: Phantom Soldiers and Ghostly Guardians''. Wiley. ISBN 978-0-470-86277-3.
* Gardner, Nikolas. (2003). ''Trial by Fire: Command and the British Expeditionary Force in 1914''. Greenwood Publishing Group. ISBN 978-0-313-32473-4.
* Gordon, George. (1917). ''The Retreat from Mons''. London: Houghton Miffin Company. OCLC 1893352.
* Evans, Martin. (2004). ''Battles of World War I''. Select Editions. ISBN 1-84193-226-4.
* Hamiltion, Ernest. (1916). ''The First Seven Divisions: Being a Detailed Account of the Fighting from Mons to Ypres''. London: Hurst and Blackett. OCLC 3579926
* Keegan, John. (2002). '' The First World War: An Illustrated History''. Pimlico. ISBN 978-0-7126-8040-0.
* Lomas, David. (1997). ''Mons 1914: The BEF's Tactical Triumph''. Campaign # 49. Osprey Publishing. ISBN 1-85532-551-9.
* Rinaldi, Richard A. (2008). ''Order of Battle of the British Army 1914''. Tiger Lily Books. ISBN 978-0-9776072-8-0.
* Smith, Robert. (2005). "Battle of Mons and the Angels of Mons". ''Military Heritage''. August. Volume 7, No. 1 pp.&nbsp;14,&nbsp;16,&nbsp;17,&nbsp;76. ISSN 1524-8666.
* Tuchman, Barbara. (2004) [1962]. ''The Guns of August''. Presidio Press. ISBN 978-0-345-47609-8.
* Tucker, Spencer. (2005). ''World War I: Encyclopedia. M–R, Volume 3''. ABC-CLIO. ISBN 978-1-85109-420-2.
 
==Voci correlate==
*[[British Expeditionary Force]]
*[[Grande ritirata]]
*[[Piano Schlieffen]]
*[[Piano XVII]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Battle of Mons}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.1914-1918.net/bat7.htm A source for Kaiser Wilhelm's Order of the Day]
* {{cita web|http://www.filmportal.de/en/movie/la-cancion-de-aixa_ea43d4a6d1765006e03053d50b37753d|''La cancion de aixa'' (1938/1939) - Film Portal|lingua=de, en}}
*{{en}} [http://www.1914-1918.net/bat1.htm A good description and article about the Battle]
 
{{prima guerra mondiale}}
{{portale|Grande Guerra|guerra|storia}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Guerra nel 1914]]
[[Categoria:Impero britannico nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Battaglie del fronte occidentale|Mons]]
[[Categoria:Mons (Belgio)]]
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[ar:معركة مونس]]
[[csCategoria:BitvaFilm u Monsumusicali]]
[[cy:Brwydr Mons]]
[[de:Schlacht bei Mons]]
[[en:Battle of Mons]]
[[fr:Bataille de Mons]]
[[gl:Batalla de Mons]]
[[he:קרב מונס]]
[[id:Pertempuran Mons]]
[[pl:Bitwa pod Mons (1914)]]
[[pt:Batalha de Mons]]
[[ru:Битва при Монсе]]
[[vi:Trận Mons]]