Esaù respinto da Isacco e Marocco (film 1939): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Isaac repousse Esaü
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|film drammatici|film musicali}}
{{Opera d'arte
{{Film
| immagine=Master of the Isaac Stories - Scenes from the Old Testament - Isaac Rejecting Esau - WGA14571.jpg
|titolo italiano = Marocco
| grandezza immagine=300px
| titolo originale =Esaù respintoLa canción de daAixa Isacco
|immagine =
| artista=[[Maestro di Isacco]] ([[Giotto]]?)
|dimImmagine =
| artista2=
|didascalia =
| data = [[1291]]-[[1295]] circa
|lingua originale = spagnolo
| opera = dipinto
| tecnicapaese = [[affrescoGermania]]
|paese 2= [[Spagna]]
| altezza=300
|anno uscita = [[1939]]
| larghezza=300
|tipo colore = B/N
| città= [[Assisi]]
|aspect ratio = 1,37 : 1
| ubicazione= [[Basilica superiore]]
|genere = Drammatico
}}
|genere 2 = Musicale
'''''Esaù respinto da Isacco''''' è un [[affresco]] (300x300 cm) attribuito al [[Maestro di Isacco]] (forse il giovane [[Giotto]]?), databile al [[1291]]-[[1295]] circa e situato nella fascia superiore della parete destra della [[Basilica superiore]] di [[Assisi]].
|regista = [[Florián Rey]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Manuel de Góngora]]
[[Florián Rey]] (dialoghi)
|produttore = [[Johann W. Ther]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione =Film Produktion, Hispano Films
|attori =
*[[Imperio Argentina]]: Aixa
*[[Pedro Barreto]]
*[[Pedro Fernández Cuenca]]: Ben Darir
*[[Anselmo Fernández (attore)|Anselmo Fernández]]: Ali
*[[Pablo Hidalgo]]: maestro
 
|fotografo = [[Karl Puth]], [[Hans Scheib]]
==Storia==
|montatore = [[Willy Zeyn]]
Le due storie che danno il nome al cosiddetto Maestro di Isacco (''[[Benedizione di Isacco a Giacobbe]]'' ed ''Esaù respinto da Isacco'') sono state oggetto di un intenso dibattito tra gli studiosi, nel tentativo di dare un nome all'artista innovativo che, distaccandosi dai modi di [[Cimabue]], andava sviluppando una maggiore volumetria dei soggetti e tridimensionalità della rappresentazione.
|effetti speciali =
|musicista = [[Federico Moreno Torroba]]
|scenografo = [[Gustav A. Knauer]] e [[Alexander Mügge]] (arredatori)
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Marocco''''' (''La canción de Aixa'') è un [[film]] del [[1939]], diretto da [[Florián Rey]].
Alcuni, confrontando le scene con quelle vicine di [[Jacopo Torriti]] e con i mosaici di [[Santa Maria in Trastevere]] di [[Pietro Cavallini]], hanno ipotizzato che potesse trattarsi di un maestro romano, altri, in maggioranza, hanno pensato a un toscano, magari il giovane [[Giotto]] (da Thode in poi, 1885). I dubbi sulla [[questione giottesca|paternità giottesca]] delle sottostanti ''[[Storie di san Francesco]]'' hanno complicato anche l'identificazione del Maestro di Isacco, arrivando ad ipotizzare che sotto tale figura si celi un maestro leggermente più anziano di Giotto ([[Federico Zeri]] e [[Bruno Zanardi]], 2002), a capo di una bottega ampia, responsabile di diverse scene del registro superiore della basilica, tra cui anche la ''[[volta dei Dottori della Chiesa]]''. Ipotesi più isolate hanno tirato in ballo anche [[Arnolfo di Cambio]], nell'inedita veste di pittore.
 
==Descrizione eTrama stile==
{{...|film}}
La scena, nella terza campata, è ambientata nella stanza dell'affresco precedente, scrupolosamente riproposta, senza però la scatola architettonica. [[Isacco]] è ancora disteso nel letto tra le cortine rosse e alui si avvicina [[Esaù]] porgendogli del cibo con una scodella e un cucchiaio, ma egli distende la mano nel gesto di rifiuto, poiché l'ha già ottenuto da [[Giacobbe]] camuffato da Esaù (''[[Genesi]]'', 27). Quest'ultimo si era messo della pelle di capretto al collo e alle mani per simulare la vollosità del fratello più grande, qui rappresentata come ciuffetti che sporgono dalla veste. La donna alla destra di Esaù è probabilmente [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]], mentre l'altra figura col manto azzurro è in parte perduta, forse una serva che stava andandosene dopo aver chiuso i tendaggi, che nella scena precedente erano scostati.
 
==Produzione==
Appare comunque evidente la volontà di rappresentare uno spazio convincente e realistico, soprattutto nella descrizione della stanza e dei suoi occupanti, segnando decisamente un punto di partenza per le future esplorazioni in senso tridimensionale di Giotto.
Il film fu prodotto dalla Film Produktion e dalla Hispano Films.
 
==Distribuzione==
Il letto del patriarca crea un palcoscenico (rappresentato in una sorta di [[assonometria]]), ed è isolato da ampi drappi di tende rosse con decorazioni dorate, sostenute da due sottili stanghe appese in alto. Il diverso disporsi dei drappi appesi sottolinea due piani distinti in profondità. I personaggi hanno fisionomie classicheggianti, di ispirazione romana, con atteggiamenti assorti e un chiaroscuro incisivo, e indossano abiti dai panneggi taglienti. La figura di Isacco è particolarmente monumentale, illuminata con incisività da sinistra.
Venne presentato in prima a Barcellona l'8 aprile 1939 e a Madrid il 1º maggio 1939. Anche in Germania uscì con il titolo originale ''La canción de Aixa'' il 16 luglio 1940<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0031135/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
==BibliografiaNote==
<references/>
*Maurizia Tazartes, ''Giotto'', Rizzoli, Milano 2004. {{no ISBN}}
*Edi Baccheschi, ''L'opera completa di Giotto'', Rizzoli, Milano 1977. {{no ISBN}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Giotto}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Pittura|Umbria}}
* {{cita web|http://www.filmportal.de/en/movie/la-cancion-de-aixa_ea43d4a6d1765006e03053d50b37753d|''La cancion de aixa'' (1938/1939) - Film Portal|lingua=de, en}}
 
{{Portale|Pittura|Umbriacinema}}
[[Categoria:Dipinti di Giotto]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto veterotestamentario]]
[[Categoria:Affreschi della basilica superiore di Assisi]]
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[fr:Isaac repousse Esaü]]
[[Categoria:DipintiFilm di Giottomusicali]]