Rapunzel - L'intreccio della torre e Marocco (film 1939): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo simple:Tangled
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|film drammatici|film musicali}}
{{F|argomento=Disney|data=novembre 2010}}
{{Film
|titolo italiano = Marocco
|titoloitaliano = Rapunzel - L'intreccio della torre
|titolo originale = La canción de Aixa
|titolooriginale = Tangled
|immagine = Rapunzel - L'intreccio della torre.jpg
|dimImmagine =
|didascalia = Rapunzel in una scena del film
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = spagnolo
|annouscita = [[2010]]
|paese = [[Germania]]
|durata = 100 min
|paese 2= [[Spagna]]
|tipocolore = colore
|tipoaudioanno uscita = sonoro[[1939]]
|ratiotipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37 : 1
|genere = animazione, fantasy, sentimentale, musicale
|genere = Drammatico
|regista = [[Nathan Greno]], [[Byron Howard]]
|genere 2 = Musicale
|produttore = [[Roy Conli]], [[Aimee Scribner]] <small>(produttore associato)</small>
|regista = [[Florián Rey]]
|produttoreesecutivo = [[John Lasseter]], [[Glen Keane]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Dan Fogelman]]
|sceneggiatore = [[Manuel de Góngora]]
|doppiatorioriginali =
[[Florián Rey]] (dialoghi)
* [[Mandy Moore]]: Rapunzel
|produttore = [[Johann W. Ther]]
* [[Zachary Levi]]: Flynn Rider
|produttore esecutivo =
* [[Donna Murphy]]: Madre Gothel
|casa produzione =Film Produktion, Hispano Films
* [[Ron Perlman]]: Fratelli Stabbington
|attori =
* [[M.C. Gainey]]: Capitano delle Guardie
* [[JeffreyImperio TamborArgentina]]: NasoneAixa
* [[BradPedro GarrettBarreto]]: Uncino
* [[PaulPedro F.Fernández TompkinsCuenca]]: PiccolettoBen Darir
*[[Anselmo Fernández (attore)|Anselmo Fernández]]: Ali
* [[Richard Kiel]]: Vlad
*[[Pablo Hidalgo]]: maestro
|doppiatoriitaliani =
 
* [[Laura Chiatti]]: Rapunzel
|fotografo = [[Karl Puth]], [[Hans Scheib]]
* [[Lucrezia Cesari]]: Rapunzel bambina
|montatore = [[Willy Zeyn]]
* [[Giampaolo Morelli]]: Flynn Rider
|effetti speciali =
* [[Massimiliano Alto]]: Flynn Rider (canto)
|musicista = [[Federico Moreno Torroba]]
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Madre Gothel
|scenografo = [[Gustav A. Knauer]] e [[Alexander Mügge]] (arredatori)
* [[Pino Insegno]]: Fratelli Stabbington
|costumista =
* [[Gerolamo Alchieri]]: Capitano delle Guardie
|truccatore =
* [[Mirko Pontrelli]]: Nasone
* [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]]: Uncino
* [[Vladimiro Conti]]: Piccoletto
* [[Alessandro Ballico]]: Vlad
|fotografo =
|montatore = [[Tim Mertens]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alan Menken]], [[Glenn Slater]] <small>(testi delle canzoni)</small>
|scenografo = [[Douglas Rogers]]
|premi =
|casaproduzione = [[Walt Disney Animation Studios]]
|distribuzioneitalia = [[Walt Disney Pictures]]
}}
'''''Rapunzel - L'intreccio della torre''''' (''Tangled'') è un [[film d'animazione]] del [[2010]] diretto da [[Nathan Greno]] e [[Byron Howard]].
 
'''''Marocco''''' (''La canción de Aixa'') è un [[film]] del [[1939]], diretto da [[Florián Rey]].
Prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e realizzato con la tecnica della [[computer-generated imagery|CGI]], è considerato il '''50º''' [[classico Disney]] secondo il ''[[Classici Disney#Il termine "classico" e la numerazione|canone ufficiale]]'' e si basa sulla fiaba tedesca ''[[Raperonzolo (fiaba)|Raperonzolo]]'' scritta dai [[Fratelli Grimm]], di cui è una rielaborazione contemporanea.
 
Nel [[2011]] ha superato gli incassi di ''[[Aladdin]]'', diventando così il 2º classico d'animazione dei [[Walt Disney Animation Studios]] ad aver incassato di più nella storia, superato attualmente solo da ''[[Il re leone]]'' con 945 milioni di dollari. In [[Italia]] è stato trasmesso in un'esclusiva versione [[HDTV|HD]] su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] il [[24 marzo]] [[2012]].
 
== Trama ==
{{...|film}}
Tanto tempo fa una goccia di sole cadde dal cielo e da essa nacque un fiore luminoso e splendente dai poteri magici. Il fiore venne trovato da una donna, Madre Gothel, la quale cantando scoprì come il fiore avesse la capacità di ringiovanire le persone e curarne le ferite. Avida dei suoi poteri, per anni la donna lo custodì gelosamente.
Un giorno di molti anni dopo però, in un regno non lontano da lì, governato da un Re e una Regina amati da tutto il popolo, la sovrana incinta si ammala gravemente; e inizia una ricerca per trovare il fiore magico. Il fiore viene infine trovato e grazie ad esso la Regina guarisce e mette alla luce una bambina dai capelli dorati, ''[[Rapunzel]]''. Per festeggiare l'evento, il Re e la Regina fanno volare una lanterna nel cielo notturno. Madre Gothel, che aveva assistito impotente alla recisione del fiore e temendo di invecchiare, si intrufola di notte nel castello e decide di rapire la piccola. I sovrani e tutto il popolo cercano invano la bambina sparita, che non verrà mai trovata. Da quel momento in poi ogni anno, nel giorno in cui nacque la bambina, migliaia di lanterne luminose vengono fatte volare nel cielo, nella speranza che un giorno la principessa vedendole possa fare ritorno.
 
==Produzione==
Passano gli anni e Madre Gothel ha rinchiuso Rapunzel in una torre isolata in mezzo alla foresta per nasconderla al resto del mondo. Occupatasi personalmente della bambina, si mostra come una madre adorabile istruendola sui pericoli e vietandole di uscire dalla torre "per il suo bene"; Rapunzel, oramai ha quasi 18 anni.
Il film fu prodotto dalla Film Produktion e dalla Hispano Films.
 
==Distribuzione==
Nel corso degli anni si rende conto che ad ogni suo compleanno, migliaia di luci si alzano nel cielo, questo fatto la affascina moltissimo ma per molto tempo non ne parla con Madre Gothel.
Venne presentato in prima a Barcellona l'8 aprile 1939 e a Madrid il 1º maggio 1939. Anche in Germania uscì con il titolo originale ''La canción de Aixa'' il 16 luglio 1940<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0031135/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
Rapunzel esprime finalmente il desiderio di vedere quelle strane luci fluttuanti che compaiono ogni notte nel giorno del suo compleanno e da cui è tanto attratta. Madre Gothel inizialmente calma nega alla ragazza questa possibilità, ma di fronte alla sua insistenza si infuria e le dice che non la lascerà mai uscire dalla torre.
 
==Note==
Intanto, un furfante vanitoso ed affascinante di nome Flynn Rider, con due suoi compagni, si intrufola nel castello reale rubando il diadema della Principessa Perduta. I tre scappano nella foresta inseguiti dalle guardie reali e Flynn, ingannando i due fratelli, riesce a fuggire con la corona. Dopo varie peripezie scova la torre di Rapunzel e decide di nascondersi lassù ignaro della sua abitante. Spaventata e credendo che Flynn voglia i suoi capelli, Rapunzel lo tramortisce con una padella e lo lega con la sua chioma, ma non rivela a Madre Gothel del furfante nascosto nell'armadio chiedendole invece dei nuovi colori per dipingere che possono essere acquistati solo in una città a tre giorni di cammino dalla torre; Madre Gothel acconsente e parte lasciando la ragazza da sola. La giovane, che vede in Flynn l'unica speranza di uscire dalla torre e vedere la Notte delle Lanterne, stringe con lui un patto: se Flynn le farà da guida portandola a vedere le luci e la riporterà alla torre sana e salva, lei gli restituirà il diadema che ha nascosto e che egli tanto brama.
Il giovane accetta e fuggita dalla torre, Rapunzel inizia a scoprire le bellezze del mondo con Flynn, che all'inizio cerca di sbarazzarsi della ragazza per poter riprendere in fretta il diadema, la conduce così in una osteria di banditi per spaventarla, questi restano però ammaliati dall'allegria e da sogni della ragazza e decidono di aiutarla. I due sono però inseguiti da Madre Gothel che ha scoperto la fuga del suo "elisir di giovinezza" e dalle guardie reali che cercano l'abile ladro: inizia così una rocambolesca fuga, nel corso delle varie avventure i giovani stringono un legame sempre più complice, Flynn le rivela il suo vero nome, Eugene Fitzherbert, e Rapunzel gli svela il segreto della sua magica chioma, lasciandolo stupefatto. Grazie a Eugene, Rapunzel si reca finalmente nel regno e assiste alla tanto desiderata Notte delle Lanterne Luminose, rendendosi conto del tenero sentimento che prova per il giovane, il quale la ricambia, e gli dona il diadema come promesso.
 
Ma il pericolo è in agguato: Madre Gothel, servendosi dei fratelli Stabbington raggirati da Eugene e desiderosi di vendetta, tende una trappola a Rapunzel facendole credere che il ladruncolo non solo non la ama, ma anche che sia fuggito con il diadema abbandonandola quando in realtà egli è stato preso con l'inganno e catturato. In lacrime, Rapunzel fa ritorno alla torre, mentre Eugene viene condannato all'impiccagione. Rimasta sola nella torre coi suoi pensieri, Rapunzel nota come curiosamente i dipinti sulle pareti presentano tutti quanti un simbolo più o meno nascosto: un sole (il simbolo della sua famiglia reale). Improvvisamente si ricorda delle sue origini e capisce di essere lei la Principessa Perduta e affronta quindi Madre Gothel. Nel frattempo, Eugene scampa la morte per impiccagione ritornando poi alla torre dove l'amata Rapunzel è tenuta prigioniera. Una volta giunto in cima, viene però pugnalato da Madre Gothel che vuole mettere fine alla storia e scappare con la ragazza in un luogo dove nessuno conosca il suo segreto. Vedendo Eugene morente, Rapunzel supplica Madre Gothel di permetterle di aiutarlo coi suoi capelli magici in cambio della promessa di seguirla ovunque lei vorrà, senza mai più tentare la fuga. Madre Gothel acconsente; Eugene però non vuole accettare che la ragazza perda la libertà. In un gesto estremo le taglia definitivamente i capelli che si scuriscono e perdono all'istante tutta la loro magia, Madre Gothel inizia così ad invecchiare, nella disperazione inciampa nei capelli tagliati di Rapunzel e precipita dalla torre disintegrandosi in polvere.
 
Rapunzel, al capezzale di Eugene, tenta invano di utilizzare la magia che ormai i suoi capelli non possiedono più. Una sua lacrima però cade sulla guancia del giovane, scatenando la stessa magia che prima era nei capelli della ragazza e ridandogli la vita.
Ora Rapunzel, la Principessa Perduta, è finalmente libera e fa ritorno dai veri genitori. Si tiene una festa lunga una settimana per celebrare l'evento e, dopo qualche tempo, Rapunzel e Eugene si sposeranno e vivranno per sempre felici e contenti.
 
==Personaggi==
* '''Rapunzel''': principessa a sua insaputa, possiede una chioma lunga più di venti metri con il potere di guarire le ferite e allontanare gli anni. Per quasi diciotto anni ha vissuto in una torre isolata dal resto del mondo e ha una passione per la pittura.
* '''Flynn Rider''': affascinante e abile ladro ventunenne di bell'aspetto e di spirito audace, vanesio ed intrigante. Ma ha delle (vere) qualità nascoste. Il suo vero nome è ''Eugene Fitzherbert''.
* '''Madre Gothel''': la crudele matrigna di [[Rapunzel]], egoista, vanitosa, Gothel è fissata con l'eterna giovinezza ed ha rapito Rapunzel per usare i suoi capelli.
* '''Pascal''': [[camaleonte]] protettivo e compagno di giochi di Rapunzel.
* '''Maximus''': [[cavallo]] della Guardia Reale. Un cavallo-cane-poliziotto molto ostinato, con una grande passione per la giustizia e le mele e odio nei confronti di Flynn.
* '''I fratelli Stabbington''': coppia di banditi, decisi a vendicarsi di Flynn per uno smacco subito.
* '''Uncino, Nasone, Attila, vecchietto ubriaco e tanti altri''': avventori della taverna "Il Bell'Anatroccolo". Appaiono come una tremenda accozzaglia di sinistri briganti, ma ciascuno di loro ha un sogno nascosto e si rivelano dei veri amici per Rapunzel e Eugene.
* '''Il capitano delle Guardie Reali''': si fa superare dal suo cavallo Max.
* '''Il Re e la Regina''': I veri genitori di Rapunzel.
 
== Produzione ==
Alla conferenza [[SIGGRAPH]], dell'agosto [[2005]], la Disney annunciò la versione parodistica di Raperonzolo intitolata ''Rapunzel Unbraided'', che prevedeva la seguente trama: le storie d'amore con l'''happy end'' annoiano una vecchia [[strega]], la quale decide di dar pepe alla sua giornata rapendo due ''giovani d'oggi'' (classici [[teenager]]s un po' ribelli, non propriamente ''romantici'') e di portarli nel mondo delle [[fiaba|fiabe]]. Qui i due vengono trasformati in un principe e in una principessa dai lunghi capelli biondi, inoltre lei viene rinchiusa in una torre.
[[File:Tangled.svg|thumb|Logo del film]]
 
Nell'ottobre 2005, [[Glen Keane]] (celebre animatore della Disney e iniziale regista del film dal [[2002]] al [[2008]]) annunciò che la pellicola sarebbe stata fedele alla fiaba classica, eliminando pertanto ogni riferimento alla modernità, presente invece nella versione ''Unbraided''.
La nuova trama elaborata da Glen Keane e successivamente dal co-regista Dean Wellins era molto fedele alla storia originale dei Fratelli Grimm, ma prevedeva atmosfere molto scure.
 
Nel settembre 2008, Glen Keane e Dean Wellins hanno lasciato la regia del film e il loro ruolo è stato ereditato da Nathan Greno e Byron Howard, i quali hanno revisionato la storia del film e mantenendo la trama generale fedele alle linee guida stabilite da Glen Keane, hanno poi rinnovato il film, innanzitutto rendendolo un musical (riprendendo dunque la classica formula di animazione e canzoni tipica dei film Disney degli [[anni 1990|anni novanta]]). Il costo finale del film è di 260 milioni di dollari, cifra che rende ''Rapunzel'' il secondo film della storia col finanziamento più alto, dietro a [[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]. Inoltre è il film d'animazione più costoso della storia.
 
== ''Rapunzel - Le incredibili nozze'' ==
Nell’agosto 2011, in occasione del ''D23 Expo'', la Disney annunciò di lavorare ad una sorta di sequel del film, un [[cortometraggio]] intitolato '''''Rapunzel - Le incredibili nozze''''' (''Tangled Ever After''), che avrebbe voluto trasmettere nella primavera successiva su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]. Il corto, nuovamente diretto da Nathan Greno e Byron Howard, registi di ''Rapunzel - l'intreccio della torre'',
per l'attesa e la curiosità scatenatesi in rete, ha in seguito fatto cambiare idea alla Disney, che ha preferito farlo esordire negli [[Stati Uniti d'America]] al cinema il 13 gennaio 2012 insieme a [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]] 3D.
 
In Italia il corto è stato trasmesso in prima tv su Disney Channel il 24 marzo 2012. Laura Chiatti e Giampaolo Morelli prestano nuovamente le loro voci per il doppiaggio di Rapunzel e Flynn Ryder.
 
La storia riprende proprio dove si era interrotto ''Rapunzel - L'intreccio della torre''. Il regno è in festa e il popolo si sta radunando per festeggiare le nozze di Rapunzel con Flynn Rider, quando Pascal e Maximus, rispettivamente il camaleonte floreale e il destriero incaricato di portare gli anelli, perdono le due fondamentali fedi. Si scatena quindi una ricerca frenetica per ritrovarle prima che qualcuno si accorga della loro scomparsa. Nella buffa impresa si lasceranno alle spalle una scia di guai senza precedenti prima di arrivare all'agognato lieto fine. Rapunzel e Flynn finalmente ufficializzano il matrimonio, mentre Maximus e Pascal, urtando e facendo scivolare via il tavolo della torta nuziale, fanno presagire nuove gag in arrivo<ref>{{cita web|url= http://blog.screenweek.it/2011/08/tangled-avra-un-sequel-ma-sara-un-cortometraggio-per-la-tv-135660.php |titolo= Tangled avrà un sequel ma sarà un cortometraggio per la TV |editore= blog.screenweek.it.}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
I Walt Disney Animation Studios, nel mese di giugno [[2010]] hanno presentato il primo trailer in lingua italiana di "Rapunzel - L'intreccio della torre".
Il film è uscito per la prima volta nelle sale cinematografiche il [[26 novembre]] [[2010]] nella versione 3-D e il [[3 dicembre]] [[2010]] negli altri formati<ref name=raperonzolo>{{cita news|url=http://www.filmissimo.it/blog/rapunzel-lintreccio-della-torre-tangled-foto-e-trailer-in-italiano-del-film-su-raperonzolo.html|titolo=Il Trailer in Italiano di Rapunzel - L'intreccio della Torre|giorno=03|mese=08|anno=2010|editore=Filmissimo.it|accesso=03-08-2010|lingua=it}}</ref>.
 
* {{USA}}: [[24 novembre]] [[2010]]
* {{ITA}} e {{SUI}} [[Svizzera italiana|italiana]]: [[26 novembre]] [[2010]] in 3D, [[3 dicembre]] [[2010]] in 2D
* {{FRA}}: [[1º dicembre]] [[2010]]
* {{ESP}}: [[4 febbraio]] [[2011]]
* {{JPN}}: [[12 marzo]] [[2011]]
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è composta da 20 tracce suddivise in 9 canzoni e 12 strumentali:
*"Aspettando una nuova vita", la cosiddetta "I Want Song" tipica delle [[principesse Disney]], interpretata da [[Laura Chiatti]] (Rapunzel).
*"Resta con me", con la quale Madre Gothel ([[Giò Giò Rapattoni]]) intima a Rapunzel di restare per sempre nella torre quando ques'ultima le chiede di andare a vedere le lanterne per il suo diciottesimo compleanno.
*"Aspettando una nuova vita-reprise", interpretata da [[Laura Chiatti]] (Rapunzel).
*"Ho un sogno anch'io", interpretata da [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]] (Uncino), [[Laura Chiatti]] (Rapunzel), [[Massimiliano Alto]] (Flynn), [[Mirko Pontrelli]] (Nasone) e coro.
*"Resta con me-reprise", cantata da Madre Gothel per convincere Rapunzel a tornare da lei.
*"Il mio nuovo sogno", la canzone tema del film, cantata da Rapunzel e Flynn sulla barca durante la notte delle lanterne.
*"Incanto della guarigione", con la quale Rapunzel guarisce magicamente la ferita alla mano di Flynn.
*"Flynn ricercato", strumentale.
*"Prologo", strumentale e interpretato da Giò Giò Rapattoni (Madre Gothel) e Lucrezia Cesari (Rapunzel bambina).
*"Cavallo senza cavaliere", strumentale.
*"Via di fuga", strumentale.
*"Falò", strumentale.
*"La danza del reame", strumentale.
*"Aspettando le lanterne", strumentale.
*"Ritorno da Madre Gothel", strumentale.
*"Ribellione e fuga", strumentale.
*"La magica lacrima", strumentale e cantata da [[Laura Chiatti]] (Rapunzel).
*"Festeggiamenti nel regno", strumentale.
*"Something That I Want", interpretata da [[Grace Potter]].
*"Il mio nuovo sogno", interpretata da Arianna Costantin e Marco Castelluzzo (Bonus track).
 
La colonna sonora è stata composta da [[Alan Menken]] (compositore musicale) e Glenn Slater (paroliere). I testi originali italiani sono invece ad opera di Lorena Brancucci.
Tutti i brani originali sono cantati dalla cantautrice e attrice americana [[Mandy Moore]], che dà la voce ufficiale a Rapunzel, e dall'attore [[Zachary Levi]], voce ufficiale di Flynn Rider.
 
== Incassi ==
Il film è uscito nelle sale americane il [[24 novembre]] [[2010]], mentre in Italia due giorni dopo, ovvero il [[26 novembre]] [[2010]]. Nella prima settimana in America ha incassato 49.100.000 $ mentre l'incasso totale è stato 199.666.000 $. In Italia la prima settimana ha incassato 1.861.000 euro, mentre in totale 10.548.000 euro. In tutto il mondo ha incassato $ 590,721,936<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=rapunzel.htm Tangled (2010) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, diventando il secondo Classico Disney di maggiore successo nella storia del cinema dopo ''[[Il Re Leone]]''<ref>[http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/ All Time Worldwide Box Office Grosses<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Citazioni ==
 
* Nella torre di Rapunzel si può vedere un arcolaio, chiaro riferimento a [[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]].
 
* Durante la canzone "Ho un sogno anch'io" si può notare un teatrino dove compaiono due marionette somiglianti a Louis e Naveen della [[La principessa e il ranocchio|Principessa e il ranocchio]]. Inoltre, nella medesima canzone troviamo una marionetta su una mensola molto simile a [[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]. E c'è anche un bandato che fa lo stesso passo del Genio durante la canzone "Un amico come me" di [[Aladdin]].
 
* Quando Rapunzel e Flynn ballano insieme ai paesani, uno di loro suona il violino usando un arco da arciere, come fa Robin Hood durante la canzone ''Giovanni re fasullo d'Inghilterra'' nell'omonimo classico.
 
* Il personaggio di Flynn nella parte cantata è doppiato da [[Massimiliano Alto]], lo stesso che nel 1992 prestò la sua voce ad Aladdin nell'omonimo classico Disney.
 
* Ci sono anche più richiami al film [[Disney]] [[Aladdin]], infatti quando Flynn scappa insieme ai due malviiventi, dopo aver rubato la corona, li inganna scalando una piccola rupe e salutandoli con un "scusate, ho le mani occupate" esattamente come Aladdin fa dopo aver preso la lampada; ancora, quando Flynn è inseguito dalle guardie reali e ha appena terminato un piccolo duello con il cavallo Maximus, viene salvato da [[Rapunzel]] che gli lancia i suoi capelli; prima di gettarsi fa lo stesso saluto che fa [[Aladdin]] nell'omonimo film dopo aver salutato Jasmine un attimo prima di allontanarsi dal balcone.
 
* Il [[pugnale]] di Gothel assomiglia molto a quello che usava [[Claude Frollo#Versione_Disney|Frollo]] nella scena in cui tenta di uccidere Quasimodo, dopo che questi salva Esmeralda dal rogo, nel classico [[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]].
 
* Durante i titoli di coda compare un orso che assomiglia molto a [[Kenai (Disney)|Kenai]] di ''[[Koda, fratello orso]]'', di cui [[Byron Howard]] fu animatore (con questi vinse il premio "Miglior personaggio animato" agli [[Annie Award]]).
 
* La fine di Madre Gothel che, dopo la rottura dell'incantesimo, manifesta precipitosamente tutti i segni della vecchiaia che aveva artificiosamente rinviato, fino a ridursi in polvere, richiama la conclusione del romanzo [[Il ritratto di Dorian Gray]] di [[Oscar Wilde]], anche se in quest'ultimo il protagonista non si polverizza.
 
* La breve morte di Flynn è simile a quella della Bestia ne [[La bella e la bestia (film 1991) | La Bella e la Bestia]]. Infatti, entrambi muoiono tra le braccia delle loro amate e poi tornano in vita grazie ad una magia legata all'amore.
 
* Durante la canzone "Ho un sogno anch'io" Uncino rivela che l'amico Vladimir ha la passione del [[collezionismo]], egli compare infatti con in mano un piccolo pony. Il riferimento è a [[Vladimir Jakovlevič Propp|Vladimir Propp]], linguista e antropologo russo.
 
* Nel momento in cui Madre Gothel annuncia di 'trasformarsi' nella cattiva, la scena si oscura proprio come nel film [[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]], quando [[Lady Tremaine]] capisce che la protagonista è la misteriosa fanciulla del ballo.
 
* Il nome di un personaggio, Uncino, è un chiaro riferimento all'[[Capitan Uncino|omonimo capitano nemico]] del classico ''[[Le avventure di Peter Pan]]''.
 
== Differenze con la fiaba originale ==
Nonostante nei titoli del film non vengano riconosciuti come fonte della sceneggiatura i fratelli Grimm, il film è palesemente ispirato alla fiaba classica Raperonzolo, dalla quale però si distacca in più punti, come è usuale per la tradizione dei Classici Disney.
* Nella fiaba originale, i genitori di Raperonzolo non sono un re e una regina, ma dei comunissimi contadini. La madre, incinta di Raperonzolo, si ammala gravemente per la voglia di mangiare dei raperonzoli in insalata. Per procurarsene, il marito si intrufola nottetempo nel giardino della sua vicina, la strega Frau Gothel, e raccoglie i raperonzoli. La seconda notte, l'uomo viene colto in flagrante da Gothel che, in cambio dei preziosi ortaggi, chiede di avere il loro primogenito. L'uomo accetta e, quando alla coppia nasce una bambina, Gothel la prende con sé e le dà il nome di Raperonzolo (in tedesco, Rapunzel). Nel film, il re invia i suoi sudditi a cercare un magico fiore nato da una goccia caduta dal sole per guarire la sua sposa malata e incinta. Il fiore viene sottratto a Gothel, la quale per poterne sempre sfruttare il potere, rapisce la primogenita dei reali, una volta compreso che la magia del fiore si è trasferita nei capelli della bambina.
* Il nome che viene dato alla bambina, Raperonzolo, è strettamente connesso alle voglie di sua madre, quando ne era incinta. Nel film, invece, il nome Rapunzel non ha alcuna connessione con il noto ortaggio.
* Nella fiaba, Gothel è una strega potentissima e temuta da tutti. Nel film, è una donna comune, senza poteri magici.
* Raperonzolo, nella fiaba, viene rinchiusa nella torre all'età di dodici anni, perché la strega teme che qualcuno possa invaghirsi della sua bellezza e portargliela via. Nel film, Gothel chiude nella torre Rapunzel sin da neonata, con l'unico scopo di preservare il potere dei suoi capelli.
* L'unica caratteristica dei capelli di Raperonzolo, nella fiaba, è che essi sono lunghi cento braccia e sembrano d'oro filato e servono unicamente a far salire e scendere la strega per la torre. Nel film, essi hanno anche il potere di far ringiovanire e curare le persone.
* Nella fiaba, la strega va a trovare Raperonzolo solo durante il giorno e ciò rende possibile i suoi incontri clandestini notturni con il principe. Nel film, Gothel va a trovare Rapunzel continuamente.
* Nella fiaba, l'uomo amato da Raperonzolo è un principe, non un ladro. E i due non fuggono mai dalla torre, anche se progettano di farlo, ma non vi riescono, perché Gothel scopre il loro piano, quando si accorge che Raperonzolo aspetta un figlio dal principe.
* Gothel, nella fiaba, quando scopre il tradimento di Raperonzolo, le recide i capelli per far cascare il principe in una trappola e la spedisce in un deserto perché viva sola e in gran miseria. Nel film, non succede nulla di tutto ciò, e i capelli di Rapunzel vengono tagliati da Flynn, perché perdano tutto il loro potere e Gothel non possa più sfruttarlo.
* Nella fiaba, la strega acceca il principe e le lacrime di Raperonzolo gli ridonano la vista. Nel film, accade una cosa simile, in quanto Gothel pugnala Flynn e poi le lacrime di Rapunzel gli ridonano la vita.
* Raperonzolo e il principe nella fiaba hanno due bambini, un maschio e una femmina. Nel film, non viene specificato se i due avranno dei figli o meno.
* Nella fiaba, Raperonzolo non trova i suoi veri genitori. Nel film, invece, li ritrova e ritorna al rango di principessa.
* Nella fiaba, non viene fatto alcun cenno riguardo alla fine di Gothel. Nel film, Gothel, perduto il potere dei capelli di Rapunzel, perde con esso anche la sua giovinezza e invecchia rapidamente fino a ridursi in polvere precipitando involontariamente dalla torre.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
<!-- NON INSERIRE ULTERIORI CURIOSITA' PRIVE DI FONTE, QUESTA SEZIONE VA INVECE SVUOTATA INTEGRANDO LE INFO RILEVANTI E AGGIUNGENDO FONTI -->
 
* ''Rapunzel'' è il cinquantesimo film di animazione di [[Walt Disney Pictures]]; è il primo film [[Computer-generated imagery|Cgi]] dedicato a una [[Principesse Disney|Principessa Disney]], tuttavia, vi è una versione disegnata a mano di Rapunzel che sarà utilizzata per i prodotti di [[Merchandising]] e per altre produzione televisive o cinematografiche.
 
* I registi [[Byron Howard]] e [[Nathan Greno]] hanno entrambi deciso di diventare animatori dopo una visita dello studio di animazione Disney presso Walt Disney World. Mentre aspettava di essere accettato per il programma, Howard ha lavorato come guida, trascorrendo intere giornate all'esterno e ammirando gli animatori al lavoro da un vetro.
 
* Byron Howard e Nathan Greno, astri nascenti dell'animazione, sono stati messi in carica e hanno portato il talento rinfrescante della prossima generazione di registi del genere di animazione in Rapunzel. Howard, regista di [[Bolt - Un eroe a quattro zampe|Bolt]], ha colpito la [[Walt Disney Animation Studios]] e gli ha fatto guadagnare più di 300 milioni di dollari in tutto il mondo, ricevendo due nomination ai Golden Globe (Miglior film d'animazione e miglior canzone originale) e una candidatura all'Oscar per il miglior film d'animazione. Greno, un veterano di animazione [[Disney]] da 14 anni, ha lavorato sulla storia di Bolt, e anche su [[Mulan (film)|Mulan]] e [[Koda, fratello orso]].
 
* L'artista Claire Keane, figlia del supervisione animatore Glen Keane, ha lavorato sulla pittura e sul disegno narrativo costituendo il murale che adorna le pareti della torre in cui Rapunzel viveva. Nella vita reale, Glen si è ispirato alla figlia per concettualizzare il carattere di Rapunzel, ricordando la sua personalità esuberante e il suo amore per la pittura sulle pareti.
 
* Per simulare il movimento dei capelli si è resa necessaria la creazione di un software speciale, poiché mai prima di allora era stata necessaria l'animazione di una chioma di tali dimensioni e mai prima di allora vi era stata una protagonista con così tanti capelli.
 
* Kelly Ward, tecnica specializzata del software per i capelli (uno dei tre tecnici del software dedicato alla creazione della simulazione dei capelli per Rapunzel e per tutti i personaggi principali del film) si è laureata in informatica specializzandosi nello studio dei capelli, settore nel quale lavora da dieci anni. Kelly è considerata una delle esperte principali del suo settore. È considerato uno dei migliori specialisti in questo campo.
 
* La cascata che si trova nei pressi della torre è ispirata alle cascate e ruscelli del [[Parco Nazionale di Yosemite]] in [[California]]. Il supervisore effetti ha fatto un viaggio di due giorni e ha filmato più di 150 clip video che sono servite come riferimento al team. Così, i direttori artistici hanno potuto scegliere le caratteristiche che sono piaciute di più. Più di dieci milioni di punti di "gocce" d'acqua sono state usate per la sequenza nel film in cui compare la [[cascata]].
 
* Grizzly River Run di attrazione del parco Disney's California Adventure è stata l'ispirazione per riprodurre la sequenza dello scoppio di una diga. Quando crolla la [[diga]], sono stati rilasciati 87 milioni di litri di acqua virtuale generata dal computer.
 
* Il cast animato di ''Rapunzel - l'intreccio della torre'', comprende cinque personaggi principali, 21 criminali e 38 cittadini. Il team di Disney per gli effetti ha dovuto creare un organo composto di circa 3.000 persone che conduce la scena mozzafiato e intensa dalle lanterne del film. È la più grande massa di persone che sono state assunte per un film generato al computer.
 
* Nel film si rinviene una differenza sostanziale tra i dettagli dell'abito indossato da Rapunzel e quello indossato dall'antagonista Madre Gothel. Il vestito di Gothel proviene dal [[Rinascimento]], e risale dunque a quasi 300 anni prima del periodo in cui si svolge il film, ovvero il 1780. Questa scelta è stata fatta nel tentativo di enfatizzare ulteriormente come i due personaggi siano incompatibili tra loro, oltre che a rivelare il segreto della vera età di Madre Gothel<ref>{{cita web|url=http://www.collider.com/2010/09/30/byron-howard-nathan-greno-interview-tangled/|titolo=Directors Byron Howard and Nathan Greno Interview TANGLED|editore=collider.com}}</ref>.
 
* [[Giò Giò Rapattoni]], la doppiatrice italiana di Madre Gothel, nel [[2007]] ha doppiato Raperonzolo nel terzo film di [[Shrek]].
 
* Il 2 Ottobre 2011 [[Rapunzel (Disney)|Rapunzel]] è stata incoronata ufficialmente la 10ª [[Principesse Disney | Disney Princess]] durante un evento promozionale tenutosi a [[Kensington Palace]] a [[Londra]]<ref name="Stitch Kingdom">{{Cita web | cognome = | nome = | titolo =Rapunzel to Receive Coronation Ceremony October 2 at Kensington Palace | opera =stitchkingdom.com | data = | url=http://www.stitchkingdom.com/disney-rapunzel-kensington-palace-16502 | accesso=8 ottobre 2011 }}</ref>.
 
* La versione 'giovane' di Madre Gothel dimostra una somiglianza impressionante con [[Cher (cantante)|Cher]], famosa artista statunitense.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Classici Disney]]
* {{cita web|http://www.filmportal.de/en/movie/la-cancion-de-aixa_ea43d4a6d1765006e03053d50b37753d|''La cancion de aixa'' (1938/1939) - Film Portal|lingua=de, en}}
* [[Principesse Disney]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Rapunzel - L&#39;intreccio della torre''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0398286}}
* {{en}} [http://disney.go.com/disneypictures/tangled/ Sito ufficiale]
* [http://disney.it/rapunzel/ Sito ufficiale]
* {{dopp|film1|rapunzel}}
 
{{Film animati Disney}}
{{Portale|cinema|Disney|Medioevo}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'animazione Disney realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[ar:رابونزل (فيلم)]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[bg:Рапунцел и разбойникът]]
[[ca:Tangled]]
[[cs:Na vlásku]]
[[da:To på flugt - Et hårrejsende eventyr]]
[[de:Rapunzel – Neu verföhnt]]
[[el:Μαλλιά Κουβάρια]]
[[en:Tangled]]
[[es:Enredados]]
[[et:Rapuntsel (film)]]
[[fa:گیسوکمند]]
[[fi:Kaksin karkuteillä – hiuksia nostattava seikkailu]]
[[fo:Tangled]]
[[fr:Raiponce (film, 2010)]]
[[gl:Tangled]]
[[he:פלונטר (סרט)]]
[[hi:टैंगल्ड]]
[[hr:Vrlo zapetljana priča]]
[[hu:Aranyhaj és a nagy gubanc]]
[[id:Tangled]]
[[ja:塔の上のラプンツェル]]
[[ka:ჩახლართული (ფილმი)]]
[[ko:라푼젤 (2010년 영화)]]
[[lv:Sapinušies]]
[[ml:ടാങ്കിൾഡ്]]
[[ms:Tangled]]
[[nl:Rapunzel (film)]]
[[no:To på rømmen]]
[[pl:Zaplątani]]
[[pt:Tangled]]
[[qu:Tangled]]
[[ru:Рапунцель: Запутанная история]]
[[simple:Tangled]]
[[sq:Rapunzel (film)]]
[[sv:Trassel (film)]]
[[th:ราพันเซล เจ้าหญิงผมยาวกับโจรซ่าจอมแสบ]]
[[tr:Karmakarışık]]
[[uk:Заплутана історія]]
[[vi:Tóc rối]]
[[zh:魔髮奇緣]]