Scientific Linux e Selita Ebanks: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Modello
{{Sistema operativo
|Nome = Selita Ebanks
|nome = Scientific Linux
|Immagine = SelitaEbanksJun09.jpg
|logo = Scientific Linux logo and wordmark old.png
|Didascalia =
|screenshot = Scientific Linux 7.png
|Altezza = 176
|didascalia = Scientific Linux 7.0 - GNOME Desktop
|Misure = 84-61-86,5
|sviluppatore = [[Fermilab|Fermi National Accelerator Laboratory]] / [[CERN|European Organization for Nuclear Research]] (CERN)
|Taglia = 34
|famiglia = [[Linux]]
|TagliaUS = 4
|ultima_versione_pubblicata = 7.5
|Peso =
|data_ultima_pubblicazione = 10 maggio, [[2018]]
|Scarpe = 41
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|ScarpeUS = 9
|piattaforme_supportate = x86, x86-64
|Occhi = Marroni
|tipologia_licenza = libero
|Capelli = Marrone scuro
|licenza = GPL
|Miss =
|stadio_sviluppo = Sviluppo continuo
|Data =
}}
{{Bio
|Nome = Selita
|Cognome = Ebanks
|Sesso = F
|LuogoNascita = George Town
|LuogoNascitaLink = George Town (Isole Cayman)
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = supermodella
|Nazionalità = britannica
}}
 
==Carriera==
'''Scientific Linux''' è una [[distribuzione GNU/Linux]], sviluppata dal [[Fermilab]], dal [[CERN]], dal [[DESY]] e dal [[Politecnico federale di Zurigo|ETHZ]] che mira ad essere compatibile al 100% con i [[pacchetto (software)|pacchetti]] basati su .rpm e su [[Red Hat]].
Cresciuta a [[Staten Island]] ([[New York City]]), è stata scoperta all'età di 17 anni al ''Six Flags Great Adventure'' nel [[New Jersey]] da [[Women Model Management]].
Ha fatto il suo maggior debutto assieme alla collega e promettente modella [[Izabel Goulart]] al ''[[Victoria's Secret]] Fashion Show'' ed è stata dal 2005 al 2008 una ''Victoria's Secret Angels''. Nel 2007 partecipa alla sfilata indossando l'''holiday fantasy bra'', un completo intimo realizzato da Mouawad con 320 ore di lavoro, composto da 9000 pietre preziose tra cui diamanti, smeraldi, rubini e zaffiri gialli. Il completo oltre al reggiseno e agli slip comprende anche un fermaglio, un bracciale ed una giarrettiera realizzate con le stesse pietre preziose per un valore di 4.5 milioni di dollari.<ref>[http://www.myluxury.it/articolo/diamanti-e-pietre-preziose-per-la-lingerie-victoria-s-secret-da-4-5-milioni-di-dollari/28665/ Diamanti e pietre preziose per la lingerie Victoria's Secret da 4,5 milioni di dollari]</ref>
 
Ha lavorato anche per [[Ralph Lauren]], [[Levi's]], [[Abercrombie & Fitch]], [[Tommy Hilfiger]] e [[Clinique]].
Questa distribuzione è basata sul [[software libero]] reso disponibile da Red Hat, ma non è prodotta, mantenuta o supportata da Red Hat inc. Più precisamente, essa è basata sul [[codice sorgente]] di [[Red Hat Enterprise Linux]], sotto i termini e le condizioni della Red Hat Enterprise Linux's EULA e della [[GNU General Public License]].
 
Selita ammira molto la supermodella [[Tyra Banks]] che, concludendo la sua carriera, le ha simbolicamente passato le sue ''ali'' di Victoria's Secret durante l'edizione del ''Tyra Banks Show'' nel novembre 2005.<ref>[http://tyrashow.warnerbros.com/show_recaps/show_recap_wed43.html Telepictures Productions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Storia ==
Il [[Fermilab]] aveva già creato una distribuzione Linux conosciuta col nome di [[Fermi Linux]] LTS 3.0.1, basata su RHEL. Nel frattempo, il [[CERN]] stava sviluppando la versione successiva di Cern Linux, anch' essa basata su RHEL. Fu il CERN a proporre al Fermilab di unire gli sforzi; Connie Sieh, la principale sviluppatrice di Fermi Linux, si rese conto del potenziale di questa collaborazione{{Citazione necessaria}}, prevedendo che del progetto avrebbero beneficiato non solo i due grandi centri di ricerca, ma anche una moltitudine di piccoli laboratori. Sieh è stata la principale sviluppatrice, guidando lo sviluppo dei primi prototipi e delle release iniziali.
 
==Curiosità==
Il primo prototipo fu chiamato HEPL, ossia ''High Energy Physics Linux'', e fu accolto favorevolmente dalla [[comunità scientifica]]. Molti espressero tuttavia insoddisfazione per quanto riguardava la scelta del nome, in quanto non tutti gli utenti si occupavano di [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]]<ref>{{Cita web|url=https://www.scientificlinux.org/about/history.long|titolo=Scientific Linux - Indepth history|accesso=19 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902142958/http://www.scientificlinux.org/about/history.long|dataarchivio=2 settembre 2011}}</ref>. Il nome fu quindi cambiato in Scientific Linux. La prima release ufficiale risale al 10 maggio 2004.
Ha interpretato il ruolo della Fenice (Phoenix) nel cortometraggio Runaway di [[Kanye West]]
 
==Agenzie==
Con la distribuzione di Scientific Linux 3.0.1, il CERN iniziò a collaborare e divenne co-sviluppatore della distribuzione.
* Elite – [[Amsterdam]]
* Traffic Models – [[Barcellona]]
* Two Management – [[Copenaghen]], [[Los Angeles]]
 
==Note==
Scientific Linux include software utile per gli scienziati ed in generale per chi lavora con dati scientifici; alcuni esempi sono le librerie [[FITS]], [[Graphviz]].
 
=== Versioni ===
Si elencano di seguito le versioni distribuite:
 
{| class="wikitable"
<caption>'''Scientific Linux'''</caption>
! style="background:#efefef;" | data-mese-anno
! style="background:#efefef;" | Numero (Ufficiale)
! style="background:#efefef;" | Nome
|-
| 10-05-2004
| Scientific Linux 3.0.1
| Feynman
|-
| 28-06-2004
| Scientific Linux 3.0.2
| Feynman
|-
| 03-10-2004
| Scientific Linux 3.0.3
| Feynman
|-
| 11-02-2005
| Scientific Linux 3.0.4
| Feynman
|-
| 20-04-2005
| Scientific Linux 4.0
| Beryllium
|-
| 25-07-2005
| Scientific Linux 3.0.5
| Feynman
|-
| 06-08-2005
| Scientific Linux 4.1
| Beryllium
|-
| 22-11-2005
| Scientific Linux 4.2
| Beryllium
|-
| 08-05-2006
| Scientific Linux 4.3
| Beryllium
|-
| 26-05-2006
| Scientific Linux 3.0.7
| Feynman
|-
| 09-10-2006
| Scientific Linux 4.4
| Beryllium
|-
| 31-10-2006
| Scientific Linux 3.0.8
| Feynman
|-
| 04-05-2007
| Scientific Linux 5.0
| Boron
|-
| 25-06-2007
| Scientific Linux 4.5
| Beryllium
|-
| 12-10-2007
| Scientific Linux 3.0.9
| Legacy
|-
| 16-01-2008
| Scientific Linux 5.1
| Boron
|-
| 12-03-2008
| Scientific Linux 4.6
| Beryllium
|-
| 26-06-2008
| Scientific Linux 5.2
| Boron
|-
| 19-05-2010
| Scientific Linux 5.5
| Ethiene
|-
| 03-03-2011
| Scientific Linux 6.0
| Carbon
|-
| 28-07-2011
| Scientific Linux 6.1
| Carbon
|-
| 15-02-2012
| Scientific Linux 6.2
| Carbon
|-
| 08-08-2012
| Scientific Linux 6.3
| Carbon
|-
| 28-03-2013
| Scientific Linux 6.4
| Carbon
|-
| 03-02-2014
| Scientific Linux 6.5
| Carbon
|-
|12-11-2014
|Scientific Linux 6.6
|Carbon
|-
|26-08-2015
|Scientific Linux 6.7
|Carbon
|-
|15-07-2016
|Scientific Linux 6.8
|Carbon
|-
|17-04-2017
|Scientific Linux 6.9
|Carbon
|-
|13-10-2014
|Scientific Linux 7.0
|Nitrogen
|-
|13-04-2015
|Scientific Linux 7.1
|Nitrogen
|-
|05-02-2016
|Scientific Linux 7.2
|Nitrogen
|-
|25-01-2017
|Scientific Linux 7.3
|Nitrogen
|-
|02-10-2017
|Scientific Linux 7.4
|Nitrogen
|-
|10-05-2018
|Scientific Linux 7.5
|Nitrogen
|}
 
=== Supporto ===
Gli aggiornamenti di sicurezza verranno rilasciati fino a quando Red Hat continuerà a rilasciare aggiornamenti e fix per le loro versioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.scientificlinux.org/documentation/faq/faq-releases/|titolo=FAQ: Releases {{!}} Scientific Linux|sito=www.scientificlinux.org|lingua=en-US|accesso=2018-06-07}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Fermilab|Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab)]]
* [[CERN]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FMD}}
* {{cita web|https://linux.web.cern.ch/linux/|CERN Linux Home Page|lingua=en}}
* {{cita web|http://fermilinux.fnal.gov/|Fermilab Linux Home Page|lingua=en}}
 
{{Victoria's Secret Angels}}
{{Linux}}
{{Portale|Software libero}}
 
{{Portale|biografie|Moda}}
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Red Hat]]