Nomi regionali italiani dei venti e Fußball-Club Bayern München 2015-2016 (femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Fußball-Club Bayern München Frauenfußball}}
{{W|meteorologia|febbraio 2011}}
{{Stagione squadra
{{F|meteorologia|febbraio 2011|commento=non riporta in gran parte fonti valide, la lista è aggiornata periodicamente senza alcun criterio}}
|club = F.C. Bayern Monaco femminile
|stagione = 2015-2016
|allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Wörle]]
|presidente = {{Bandiera|DEU}} [[Karl-Heinz Rummenigge]]
|campionato = [[Frauen-Bundesliga 2015-2016|Frauen-Bundesliga]]
|campionato posizione = '''Campione'''
|coppa1 = [[DFB-Pokal der Frauen 2015-2016|DFB-Pokal]]
|coppa1 posizione = Semifinale
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stadio = [[Grünwalder Stadion]]
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|spettatori media legenda =
|stagione prima = [[Fußball-Club Bayern München Frauenfußball 2014-2015|2014-2015]]
|stagione dopo = [[Fußball-Club Bayern München Frauenfußball 2016-2017|2016-2017]]
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Fußball-Club Bayern München Frauenfußball''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2015-2016'''.
Il maggior trattato dell'[[epoca romana]] a noi pervenuto è la '''[[Naturalis Historia]]''' di [[Plinio il Vecchio]], che nel secondo libro si occupa di [[astronomia]] e [[meteorologia]]. All'interprete sorgono problemi, non solo per la duplicazione di nomi attribuiti allo stesso vento, ma anche perché prevale l'opinione che Plinio abbia seguito una rosa dei venti a 12 punte (quindi con una distanza angolare di 30° e non di 45° o sue frazioni come è la rosa dei venti successivamente adottata).
 
==Le repubblicheStagione marinare==
Nella stagione 2015-2016 il Bayern Monaco ha disputato la [[Frauen-Bundesliga]], massima serie del [[campionato tedesco di calcio femminile]], concludendo al primo posto con 57 punti conquistati in 22 giornate, frutto di 18 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta, vincendo il campionato tedesco per la terza volta nella sua storia, la seconda [[Frauen-Bundesliga]] consecutiva<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/allianz-frauen-bundesliga/news-detail/dfb-spitze-gratuliert-fc-bayern-zum-titel-145097/|titolo=DFB-spitze gratuliert FC Bayern zum titel|sito=dbe.de|lingua=de}}</ref>. Nella [[DFB-Pokal der Frauen 2015-2016|DFB-Pokal]] ha raggiunto le semifinali, dove è stato eliminato dal [[Sportclub Sand 1946 (calcio femminile)|Sand]].
Nel [[medioevo]], a fianco di questa denominazione ''[[latina]]'' i naviganti nel [[Mediterraneo]] introdussero nomi di derivazione araba come garbo (da cui "garbino") per venti occidentali o da sud ovest.
 
== Rosa ==
Nello stesso tempo, con l'invenzione della [[bussola]], attribuita a marinai di [[Amalfi]] o al mitico [[Flavio Gioia]], alla [[rosa dei venti]] venne attribuito anche il compito di indicare i [[punti cardinali]], il cui nome, invece, è di origine fiamminga.
<ref>{{cita|DFB}}.</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Gina Lewandowski]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|ruolo=C|nome=[[Verónica Boquete]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Caroline Abbé]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Katharina Baunach]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Melanie Behringer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Melanie Leupolz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Vanessa Bürki]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=NLD|ruolo=A|nome=[[Vivianne Miedema]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Lena Lotzen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=JPN|ruolo=A|nome=[[Mana Iwabuchi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Sarah Romert]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=NOR|ruolo=D|nome=[[Nora Holstad Berge|Nora Holstad]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=A|nome=''[[Kathie Stenge]]''}}<ref>Ceduta nel corso della stagione.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Claire Falknor]]}}<ref>Acquistata nel corso della stagione.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Eunice Beckmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=SCO|ruolo=A|nome=[[Lisa Evans]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=AUT|ruolo=D|nome=[[Carina Wenninger]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Leonie Maier]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Raffaella Manieri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Jenny Gaugigl]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Ricarda Walkling]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=AUT|ruolo=C|nome=[[Viktoria Schnaderbeck]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=AUT|ruolo=C|nome=[[Laura Feiersinger]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Kristie Mewis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Nicole Rolser]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=AUT|ruolo=P|nome=[[Manuela Zinsberger]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=FIN|ruolo=P|nome=[[Tinja-Riikka Korpela]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Sara Däbritz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=41|nazione=DEU|ruolo=P|nome=[[Fabienne Weber]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Anita Wimmer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Melike Pekel]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Risultati ==
==Le attuali denominazioni regionali==
=== AbruzzoFrauen-Bundesliga ===
{{vedi anche|Frauen-Bundesliga 2015-2016}}
* Garbino (sud ovest) : è [[libeccio]] che diventa caldo e secco per effetto [[foehn]] nel superamento degli [[Appennini]], raffiche molto forti e turbolente.
* Popolino detta anche "Aria di Popoli" (solo in estate-ovest).
* Strina: nell'[[conca aquilana|aquilano]] è il vento gelido proveniente dal [[Gran Sasso d'Italia]] (nord, nord-est);
* Toccolano detta a Bucchianico la brezza fresca d'estate. Spira dalle Gole di Popoli verso le colline teatine.
 
=== BasilicataDFB-Pokal ===
{{vedi anche|DFB-Pokal der Frauen 2015-2016}}
*Scirocco (sud est)
*Tramontana o maestrale (nord ovest)
*Grecale (nord est)
*austro (sud)
LUCANIA TIRRENICA:
Viendo 're terra (nord-nord est)
Viendo 're acqua (ovest-sud ovest)
Scorcia crape (Est-nord est)
 
=== CalabriaUEFA Champions League ===
{{vedi anche|UEFA Women's Champions League 2015-2016}}
*'''Reggio Calabria:''' [[Scirocco]], [[Bora]], [[Libeccio]], [[Ostro (vento)|Ostro]], [[Ponente]], [[Levante (vento)|Levante]], [[Maestrale]], [[Grecale]], [[Tramontana]];
*'''Catanzaro''' [[venticello]], [[Libeccio]], [[Ponente]], [[Grecale]], [[Levante (vento)|Levante]]
*'''Cosenza''' [[Scirocco]], [[Tramontana]];
 
{{Incontro di club
=== Campania ===
|Giornomese = 7 ottobre
Tramontana (voria) dal greco
|Anno = 2015
*Maestrale
|Ora = 20:00 [[UTC+2]]
*Salbora (N)
|Turno = Sedicesimi di finale - Andata
*Libeccio
|SquadraCalcio 1 = femminile Twente
|SquadraCalcio 2 = femminile Bayern Monaco
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2016/matches/round=2000670/match=2018145/prematch/player-lists/index.html
|Città = Enschede
|Stadio = [[De Grolsch Veste]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Katalin Kulcsár]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[Renate Jansen|R. Jansen]] {{goal|30}}
|Marcatori 2 = {{goal|85}} [[Melanie Leupolz|Leupolz]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[UTC+2]]
|Turno = Sedicesimi di finale - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = femminile Bayern Monaco
|SquadraCalcio 2 = femminile Twente
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2016/matches/round=2000670/match=2018161/prematch/player-lists/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Grünwalder Stadion]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Kateryna Monzul']]
|Nazarbitro = UKR
|Marcatori 1 = [[Kristina Erman|Erman]] {{goal|29|autogol}}<br />[[Melanie Behringer|Behringer]] {{goal|75|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Jill Roord|Roord]]<br />{{goal|56|rig}} [[Maud Roetgering|Roetgering]]
|Sfondo = on
}}
 
=== Emilia-RomagnaStatistiche ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
*[[Libeccio]] o garbino (da SO, in [[lingua romagnola]] ''curén'')
!rowspan="2"| Competizione
*Marino o [[scirocco]] (da SE in [[dialetto piacentino]] ''vëit marëi'', ''vent maren''; in [[dialetto parmigiano]] ''vent maren'')
!rowspan="2"| Punti
*Bora o [[grecale]] (da NE, in romagnolo ''bura'')
!colspan="6"| In casa
*[[Tramontana]] (da N, in piacentino ''tramuntana'', ''vent parven'', ''vent pruven'', ''sutana'')
!colspan="6"| In trasferta
*Vento di [[Levante (vento)|Levante]] (in romagnolo ''vét de so'')
!colspan="6"| Totale
*Vento di [[Ponente]] (in dialetto ''sarnér'', che però in [[Romagna]] indica il maestrale, da NO)
!rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]]
*Favonio o föhn
|-
!{{Abbr|G|Partite giocate}}
!{{Abbr|V|Partite vinte}}
!{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}}
!{{Abbr|P|Partite perse}}
!{{Abbr|Gf|Gol fatti}}
!{{Abbr|Gs|Gol subiti}}
!{{Abbr|G|Partite giocate}}
!{{Abbr|V|Partite vinte}}
!{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}}
!{{Abbr|P|Partite perse}}
!{{Abbr|Gf|Gol fatti}}
!{{Abbr|Gs|Gol subiti}}
!{{Abbr|G|Partite giocate}}
!{{Abbr|V|Partite vinte}}
!{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}}
!{{Abbr|P|Partite perse}}
!{{Abbr|Gf|Gol fatti}}
!{{Abbr|Gs|Gol subiti}}
|-
|[[Frauen-Bundesliga 2015-2016|Frauen Bundesliga]] || 57 || 11 || 9 || 1 || 1 || 23 || 5 || 11 || 9 || 2 || 0 || 24 || 3 || 22 || 18 || 3 || 1 || 47 || 8 || +39
|-
|[[DFB-Pokal der Frauen 2015-2016|DFB-Pokal der Frauen]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || 3 || 2 || 0 || 1 || 7 || 2 || 4 || 3 || 0 || 1 || 9 || 2 || +7
|-
! Totale || - || 12 || 10 || 1 || 1 || 25 || 5 || 14 || 11 || 2 || 1 || 31 || 5 || 26 || 21 || 3 || 2 || 56 || 10 || +46
|}
 
=== Friuli-VeneziaNote Giulia ===
<references/>
*[[Bora]] ENE (est-nordest)
*Bavisela ([[Brezza]] di terra)
*Maistro ([[Brezza]] di mare)
*Tramontana NO (nord-ovest)
 
=== LazioCollegamenti esterni ===
* {{cita web|url=http://www.fcbayern.de/de/teams/frauen/index.php/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de, en}}
*[[Ponentino]]
* {{cita web|url=http://datencenter.dfb.de/competitions/14/seasons/17398/teams/208?historize_title=Allianz+Frauen-Bundesliga&historize_url=http%3A%2F%2Fwww.dfb.de%2Fallianz-frauen-bundesliga%2Fspieltagtabelle%2F%3Fno_cache%3D1|titolo=Stagione 2015-2016|sito=dfb.de|lingua=de|cid=DFB}}
 
=== Liguria ===
Tramontana, vento da nord
 
Greco o Grecale, vento da est, nord est
 
[[Scirocco]], vento da sud est
*Mezzogiorno o Ostro, vento da sud
*Libeccio, vento da sud ovest
*Maestrale, vento ovest, nord ovest
 
=== Lombardia<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606/.cmd/ad/.ar/sa.link/.c/502/.ce/628/.p/408?PC_408_linkQuery=pagename=PortaleLombardia%2FGenDoc%2FPL_GenDoc_light_aria,c=GenDoc,cid=1171756342847 Sito regione Lombardia] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ===
*[[Favonio]] o Föhn: vento di ricaduta tiepido<ref>[http://www.agrometeorologia.it/documenti/rivista10_02/ambrosetti.pdf Il Föhn nel Canton Ticino e nella Lombardia occidentale]</ref>
*Fasanella
*[[Lago di Garda#Venti|Ora]]: vento delle valli del [[Ticino (fiume)|Ticino]] e dell'[[Adda]]
Inverna (Lago Maggiore)
*[[Breva]] (Lago di Como, vento da Sud)
*[[Tivano]] (Lago di Como, vento da Nord)
 
=== Marche ===
*[[Garbino]]
*[[Bora]]
 
=== Molise ===
*Mamma dei sette venti (in [[dialetto molisano]] ''mamma delle sètte vendìnie''), mitologico vento forte da cui dipendono tutti gli altri.
*Maestrale (dial. ''maillesa'', cioè vento fredda proveniente dalla [[Majella]])
*Bora (''voria'' o ''voira'' in molisano)
*''Appuglies'' o bora pugliese
*[[Tramontana]] (''tramuntana'')
* [[Libeccio|Garbino]] (''garbijne'' o ''favugne'')
*Grecale o ''greco levante'' (''grec' levant'')
 
===Piemonte===
Vento da S-SSE di marino umido, primaverile e portatore di nubi.
Vento da OSO-O di [[Favonio|fohn]] molto secco tiepido invernale.
Vento da N-NE di tramontana freddo invernale.
 
=== Puglia ===
*[[Scirocco]] da S-E,
*[[Maestrale]] o "Maestro" da N-W, freddo e violento
*[[Tramontana]] da N
*[[Bora]] da NNE (simile al grecale, ma leggermente più spostato verso nord, molto più teso, freddo ed intenso), in provincia di Foggia detta " 'a scorciacrape "
*"[[Buriana]]" (che, diversamente da altre zone d'Italia, in Puglia sta ad indicare il vento da ovest, quando si alza improvviso e intenso, carico di umidità e foriero di tempesta), spesso concomitante a ''trombe d'aria'' e a ''trombe marine'',
*"[[Favonio]]" (equivalente al caldo vento di [[Libeccio]], da SW),
*Greco (corrispondente al "[[Grecale]]") o "Scutarino" vento freddo proveniente dalla Valle di Scutari (Albania).
 
=== Sardegna ===
 
*[[Maestrale|Bentu de Sus in campidano Bentu Estu]]
* Trapu11ana
*[[Scirocco|Bentu de Crabonaxi]]
*[[Grecale|Bentu de basciu]]
* Levante = Bent'e Sole
* Bent'e Soy| Vento del Sole - il nome viene dato allo Scirocco nella zona dell'Oristanese
*Bentu estu = Maestrale
*Bentu e terra = Ponente
 
''Nell'Oristanese-Cabrarese:''
 
*Nord: Trammuntà= Tramontana
*Nord-est: Gregai = Grecale
*Est: Lavanti = Levante
*Sud-est: Sciaoccu (anche bent'e soi) = Scirocco
*Sud: mesudì (bent'e soi)= Ostro
*Sud-ovest: Libecciu = Libeccio
*Ovest: Ponenti = Ponente
*Nord-ovest: Maistrai (se molto forte Maistrai stradu) = Maestrale
*Nord-nord-ovest: Cuiresu = Cuglieritano, per i Cabraresi il vento viene da Cuglieri
 
''Nel Medio Campidano (VS):''
 
*N = Tramuntà = Tramontana
*E = Bent'a sobi = vento di Levante
*SE = Muntangesu = Scirocco
*NO = Bentu Estu = Maestrale
 
''In Gallura (OT):''
 
*N = Tramuntana = Tramontana
*S = Limbaresu,cioè vento che proviene dal Limbara per chi si trova al Nord di quest'ultimo = Ostro
*O = Punenti o a volte anche Punenti tiratu quando spira molto forte = Ponente
*E = Lianti = Levante
*NO = Maistrali = Maestrale
*NE = Griccali = Grecale
*SE = ScirÖccu = Scirocco
 
=== Sicilia ===
*'''Nord:''' [[Tramontana]]
*'''Sud:''' [[Ostro (vento)|Ostro]]
*'''Est:''' [[Levante (vento)|Levante]]
*'''Ovest:''' [[Ponente]]
*'''Nord-Est:''' [[Grecale]]
*'''Sud-Est:''' [[Scirocco]]
*'''Sud-Ovest:''' [[Libeccio]]
*'''Nord-Ovest:''' [[Maestrale]]
 
=== Toscana ===
*[[Tramontana]] (N)
*[[Grecale]] (NE)
*[[Levante (vento)|Levante]] (E)
*[[Scirocco]] (SE)
*[[Ostro (vento)|Mezzogiorno]] (S)
*[[Libeccio]] (SW)
*[[Ponente]] (W)
*[[Maestrale (vento)|Maestrale]] (Maestralino e Maestralone) (NW)<ref>Carducci, nella poesia ''San Martino'' ricorda il ruolo del maestrale sulle coste toscane che non sono protette dal vento di nord-ovest</ref>
 
=== Trentino-Alto Adige ===
*[[Pelèr]]
*[[Ora (vento)|Ora]]
*[[Ponal]]
 
=== Umbria ===
*[[Ternino]] {{citazione necessaria}}
Fagogno (O) (lago trasimeno)
 
===Valle d'Aosta===
*Phoén
 
=== Veneto ===
*Nord: Baliverna
*Nord-nord-Est:Borìn
*Nord-Est: Grieco
*Est: Levantera
*Sud-Est: Furiàn
*Sud-Sud-Est: Furianelo
*Sud: Ostro
*Sud-Ovest: Garbìn
*Ovest: Buriana
*Nord-Ovest: Maistràl
 
==Laghi==
===[[Lago Maggiore]]===
*[[Moscendrino]]: spira dalla pianura alla montagna
*[[Tramontana]]: vento costante da nord (vento termico). Spira al mattino.
*[[Inverna]]: vento costante da sud (vento termico). Spira al pomeriggio.
*[[Invernone]]: da sud-ovest. Porta tempesta dalla pianura alla montagna
*[[Valmaggino]]: leggero dalle valli sopra [[Locarno]]
*[[Mergozzo (vento)|Mergozzo]]: da nord ovest. Spira di notte.
 
===[[Lago di Como]]<ref>[https://img91.imageshack.us/img91/8891/lagodicomoventigf5.jpg Mappa dei venti del Lago di Como]</ref>===
'''Venti portatori di bel tempo''' (con tempo sereno soffiano regolarmente due venti):
*[[Tivano]] (o ''Tivan''): vento periodico da [[nord]]-[[est]] (vento termico). Costante tutto l'anno, dalle prime ore del mattino e fin verso metà giornata (solitamente spira tra le h. 6:00 e le 10:00), con velocità media di 18&nbsp;km/h (5&nbsp;m/s). Proviene dalla [[Valtellina]]. Cala all'alzarsi della [[Breva]]. La sua totale assenza indica l'avvicinarsi del cattivo tempo ([[Ventone]]).
*[[Breva]]: vento periodico da [[sud]] (vento termico) tutto l'anno a partire dalle h. 10:00 fin verso le h. 18:00, con velocità di 25–28&nbsp;km/h (7–8&nbsp;m/s). Si alza quando cala il [[Tivano]].
'''Venti portatori di cattivo tempo''' (sono detti anche ''venti montivi'' in quanto calano dalle valli laterali; sono per lo più venti estivi e assumono solitamente forte intensità, diventando pericolosi soprattutto durante i temporali):
*[[Argegnino]]: proviene da ovest attraverso la [[Lanzo d'Intelvi|Val d’Intelvi]]. Raggiunge lo specchio d'acqua (ramo di Como) ad Argegno, con raffiche violente che si incanalano principalmente risalendo il ramo verso nord-est. Interessa il lago tra [[Nesso (Italia)|Nesso]] (a sud) e [[Bellagio]] (a nord).
*[[Bellanasco]]: proviene dalla Val Maggiasca sopra [[Bellano]].
*[[Bergamasca (vento)|Bergamasca]]: vento del [[Lecco|ramo di Lecco]] che da sud risale sino al centro-lago ([[Varenna]], [[Menaggio]]) e vi perde intensità.
*[[Borgognone (vento)|Borgognone]]: spira da est. Proviene dalla [[Valtellina]] e giunge sul lago all'altezza di [[Colico]].
*[[Breva dei Laghetti]]: spira da sud-ovest e si incanala nel lago prendendo direzione nord. Il nome deriva dalla zona dei ''laghi borromei'' (Annone, Pusiano, Alserio, Segrino) dalla quale si origina. Si manifesta nel [[Lecco|ramo di Lecco]] nelle località di [[Malgrate]] (scende da Valmadrera incanalandosi tra il Monte Cornizzolo, Corno Birone, Corni di Canzo a settentrione e Monte Barro a meridione) e di [[Bellagio]] in frazione San Vito (scende da [[Chevrio]]).
*[[Favonio]] (o [[Föhn]], detto anche ''vento marino'': è un vento di caduta che scende dalle pendici delle montagne scaldandosi. Lo si trova in periodi invernali e primaverili.
*[[Garzeno (vento)|Garzeno]]<ref>[http://www.veoh.com/videos/v6388568zGNDngPX Il Garzeno visto da Colico (Lago di Como)]</ref> (o ''Garzenasc''): proviene dalla valle sovrastante [[Dongo (Italia)|Dongo]] (per questo viene anche detto ''Vent da Dong''). Si presenta solitamente nelle ore pomeridiane e serali. La sua intensità investe [[Domaso|Domàso]] e [[Colico]].
*[[Liscione]] o [[Liscione|Traversone]]: spira da sud-ovest scendendo da [[Valbrona]] e giunge sul lago a Ceppo Palazzolo, aprendosi a ventaglio tra [[Mandello del Lario|Mandello Lario]] e [[Abbadia Lariana]].
*[[Menaggino]]<ref>[http://www.veoh.com/videos/v6373966FFK5rtz8 Il Menaggino visto da Bellano (Lago di Como)]</ref>: proviene violento dalla [[Menaggio|Val Menaggio]], in accompagnamento alle perturbazioni temporalesche. Di breve durata ma con raffiche che raggiungono i 100&nbsp;km/h, colpisce con potenza le rive opposte.
*[[Molinaccio (vento)|Molinaccio]]: spira da sud-est. Scende da due vallate che si congiungono sul lago a [[Faggeto Lario]]. Giunto sullo specchio d'acqua si apre a ventaglio tra [[Carate Urio|Carate]] e [[Urio]], perdendo intensità tra [[Moltrasio]] (a sud) e [[Laglio]] (a nord).
*[[Sant'Anna (vento)|Sant'Anna]]: spira da nord-ovest. Scende dal Monte Motto, tra [[Menaggio]] e Acquaseria. Si esaurisce nello specchio antistante il suo ingresso nel lago.
*[[Tivan d'acqua]] (o ''Tivanell''): spira dopo una debole pioggia o temporale in montagna.
*[[Ventone]] (o ''Vento'', chiamato anche ''San Vincenzo'', ''Nord'', ''Tramontana''): da nord ([[Valchiavenna]]), giunge improvviso sul lago attraverso il ''Piano di Spagna''. Violento (raffiche con velocità di 40–80&nbsp;km/h), dura 3-7 giorni. Frequente in primavera dopo maltempo in zona alpina.
 
===[[Lago di Garlate]]===
*[[Tivano]] (o ''Tivan''): vento periodico regolare da [[nord]] (vento termico). Costante tutto l'anno, dalle prime ore del mattino e fin verso metà giornata (solitamente spira tra le h. 6:00 e le 10:00), con velocità media di 5&nbsp;m/s. La sua assenza indica l'avvicinarsi di cattivo tempo ([[Ventone]]).
 
===[[Lago di Garda]]===
 
*[[Suer]] o [[Sovar]]: da nord di primo mattino - dalla [[valle del Sarca]]
*[[Vinessa]]: porta tempo di [[Scirocco]]
*[[Ander]]: molto impetuoso
*[[Peler]]: costante da nord fino a mezzogiorno
*[[Lago di Garda#Venti|Ora]]: costante da sud, dopo le 10 del mattino
*[[Ponal]]: vento estivo dalla [[valle di Ledro]] lungo il torrente [[Ponale]].
*[[Bali (vento)|Bali]] o [[Balinot]] o anche [[Spisoca]]: da nord, tipicamente invernale
*[[Boaren]]: brezza di terra proveniente da [[Vobarno]] (da cui il nome) in [[Val Sabbia]]
*[[Gardesana]]: spira da [[Garda (Italia)|Garda]] in direzione di [[Sirmione]].
*[[Visentina]]: originato dal maltempo che scende da [[San Vigilio]] interessando il basso Garda.
*[[Fasanella (vento)|Fasanella]]: vento costante, del primo pomeriggio ad ovest di [[Gardone Riviera|Fasano (fraz. Gardone Riviera)]]
*[[Sancarlino (vento)|Sancarlino]]: vento da differenza termica tra monte e lago, serale e notturno, scende dall'area di Valvestino verso [[Gargnano]]
 
===[[Lago Trasimeno]]===
<ref>Cecchini C. & Cencioni C. (2000),'' Si nun tira l vènto chiappi poco. I venti del Trasimeno nella cultura dei pescatori'', «Quaderni del Museo della Pesca del Lago Trasimeno», 4, Edizioni Era Nuova, Perugia</ref>
 
===Lago di Bolsena===
*[[Tramontana]] vento da nord invernale che agita il lago
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Rosa dei venti]]
 
{{Calcio femminile Bayern Monaco storico}}
{{Portale|meteorologia}}
{{Calcio in Germania 2015-2016}}
{{Portale|Calcio|Germania}}
 
[[Categoria:ListeStagioni relativedel all'Italia|VentiF.C. inBayern ItaliaMünchen Frauenfußball|2015-2016]]
[[Categoria:VentiStagione di calcio 2015-2016|*Bayern Monaco Femminile]]