Stazione di Villagrande e Discussione:Strada statale 575 di Troina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome=Villagrande
|nome originale=
|immagine=
|didascalia=
|apertura=1893
|soppressione=
|stato attuale=attiva per usi turistici
|linea=[[Ferrovia Mandas-Arbatax|Mandas-Arbatax]]
|localizzazione=[[Arzana]]
|tipologia=stazione ferroviaria passante in superficie
|interscambio=autolinee interurbane
|vicinanza=
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|binari=4
}}
 
Gentili utenti,
La '''stazione di Villagrande''' è una [[stazione ferroviaria]] al servizio del comune di [[Villagrande Strisaili]] (ma compresa nel territorio di [[Arzana]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnafotoaeree/?map=50455|titolo=Sardegna foto aeree - stradario|sito=Sardegnageoportale.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=5 marzo 2017}}</ref>) posta lungo la [[ferrovia Mandas-Arbatax|linea Mandas-Arbatax]], utilizzata esclusivamente per i servizi turistici del [[Trenino Verde]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Strada statale 575 di Troina. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105948361 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170601061711/http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/ per http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/
La stazione fu costruita a circa otto km a sud-ovest di Villagrande Strisaili<ref>Orario Cagliari-Mandas-Gairo-Arbatax FCS 22 maggio 1937 in {{cita|Ogliari|p. 1020}}</ref> per conto della [[Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna]] negli [[anni 1890|anni novanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]], venendo inaugurata il 1° aprile [[1893]]<ref>{{cita|Corda|inserto grafico}}</ref>, data di apertura all'esercizio del tronco [[Arbatax]]-[[Gairo]], uno dei primi della linea per [[Mandas]] a venire completati.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Alla gestione SFSS nel [[1921]] subentrò quella della [[Ferrovie Complementari della Sardegna]], a cui seguì nel [[1989]] la [[Ferrovie della Sardegna]]. Sotto l'amministrazione delle FdS l'intera Mandas-Arbatax fu destinata, il 16 giugno [[1997]]<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-226.html|titolo=Cronistoria delle FdS - Ferrovie della Sardegna|accesso=5 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Dalla 'littorina' ai trenini verdi|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=13 giugno 1997}}</ref>, all'impiego per il solo traffico turistico legato al progetto [[Trenino Verde]], fatto che comportò la cessazione di ogni servizio di trasporto pubblico nella stazione. Da allora l'impianto, dal [[2010]] gestito dall'[[ARST]], viene utilizzato quasi esclusivamente nel periodo estivo, restando per il resto dell'anno pressocché privo di traffico.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:53, 22 giu 2019 (CEST)
==Strutture e impianti==
L'impianto di Villagrande ha una configurazione di stazione passante, dotata di complessivi quattro binari<ref name="schema">{{cita|Altara|p. 202}}</ref> a [[scartamento]] da 950 mm: il primo di essi è quello di corsa<ref name="schema" /> (dotato anche di una [[banchina ferroviaria|banchina]]), affiancato dal due e dal tre che sono entrambi passanti e di incrocio<ref name="schema" />, con quest'ultimo che affianca inoltre il rifornitore idrico dell'impianto<ref name="schema" />, del tipo a cisterna metallica su base in muratura. Il quarto binario della stazione è un [[tronchino]]<ref name="schema" /> che serviva in passato il dismesso scalo merci, comprendente anche un [[piano caricatore]] ed un magazzino, quest'ultimo privato in seguito degli accessi e collegato al [[fabbricato viaggiatori]] a cui è adiacente.
 
Anche l'edificio per i viaggiatori è inacessibile al pubblico essendone stati murati tutti gli ingressi<ref name="fv">{{cita web|url=http://www.panoramio.com/photo/26953582|titolo=Stazione ferrovie complementari|autore=Domenico Cabiddu|sito=Panoramio.com|data=18 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110208063551/http://www.panoramio.com/photo/26953582|dataarchivio=8 febbraio 2011|urlmorto=no|accesso=5 marzo 2017}}</ref>; dal punto di vista architettonico si sviluppa su due livelli (sormontati da un [[tetto]] a falde)<ref name="fv" /> a pianta rettangolare, dotato in passato di tre accessi sul lato binari<ref name="fv" />.
 
==Movimento==
Dall'estate 1997 la stazione è utilizzata esclusivamente per il traffico turistico ed è attiva principalmente tra la primavera e l'autunno, in cui vengono effettuati dei treni a calendario, che nell'estate di norma assumono frequenza quasi giornaliera. Nel corso dell'intero anno lo scalo è utilizzabile inoltre da eventuali treni espletati su richiesta di comitive di turisti.
 
==Servizi==
Nel fabbricato viaggiatori dell'impianto sono presenti una sala d'attesa ed i servizi igienici, che non sono più accessibili all'utenza stante la muratura degli accessi dell'edificio.
 
== Interscambi ==
Nei pressi della stazione è presente una fermata delle autolinee dell'ARST, che permettono il collegamento con l'abitato di Villagrande Strisaili, con [[Lanusei]] e con altri centri della zona.
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |isbn=88-85909-31-0|cid=Altara}}
* {{cita libro|autore=Elettrio Corda |titolo=Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=1984 |editore=Chiarella|cid=Corda}}
* {{cita libro|autore=Francesco Ogliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=La sospirata rete|anno=1978 |editore=Cavallotti Editori |città=Milano|}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Mandas-Arbatax]]
* [[Trenino Verde]]
* [[Villagrande Strisaili]]
 
{{Navbox ferrovia
|Nome=Villagrande
|Linea=[[Ferrovia Mandas-Arbatax|Mandas-Arbatax]]
|PK= 109+729
|Direzione 1 = [[Mandas]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Gairo|Gairo]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Arzana|Arzana]]
|Direzione 2 = [[Arbatax]]
}}
 
{{portale|Sardegna|trasporti}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Arzana|Villagrande]]
[[Categoria:Villagrande Strisaili]]