Eyjafjallajökull e Discussione:Strada statale 575 di Troina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: n bg iu hg gkbbvrjbrh brjj
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Avvisounicode}}
{{Ghiacciaio
|nomeghiacciaio = Eyjafjallajökull
|immagine = Eyjafjallajökull.jpeg
|testo_immagine =
|sigla_paese = ISL
|regione = [[Suðurland]]
|catenamontuosa = [[Altopiani d'Islanda]]
|latitudine_d = 63.63
|longitudine_d = -19.62
|altrinomi =
|tipo = [[Cappa di ghiaccio]]
|valle =
|fiume =
|altitudine = 200
|lunghezza =
|superficie = 78
}}
'''Eyjafjallajökull''' (pronuncia {{IPA|[ˈɛɪjaˌfjatlaˌjœkʏtl]}} {{Link audio|Is-Eyjafjallajökull.oga|ascolta}}, in italiano {{IPA|/ejafjatlaˈjɔkutl/}}),<ref>Una pronuncia approssimata in grafia italiana è ''eiafiatlaiòcutl''.</ref> è un [[Ghiacciai dell'Islanda|ghiacciaio dell'Islanda]].
 
Gentili utenti,
Il nome significa in [[lingua islandese|islandese]] ''Ghiacciaio dei Monti delle Isole''; la parola è formata da ''eyja'' (isole), ''fjalla'' (montagne) e ''jökull'' (ghiacciaio); le isole in questione sono le [[Isole Vestmann|Vestmann]], su cui domina in lontananza.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Strada statale 575 di Troina. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105948361 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Caratteristiche ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170601061711/http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/ per http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/
Con un'area di 78&nbsp;km², è il quinto per estensione dei ghiacciai islandesi. Si trova nella parte meridionale dell'isola, a nord del villaggio di [[Skógar]] e a ovest del ghiacciaio [[Mýrdalsjökull]]. Il ghiacciaio ricopre il [[vulcano]] [[Eyjafjöll]]. In località [[Fimmvörðuháls]], la notte del 20 marzo [[2010]] si è aperto un [[cratere vulcanico]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[File:VestmannaeyjarEyjafjallajoekull.jpg|thumb|left|Il ghiacciaio visto dall'isola [[Heimaey]]]]
La parte terminale a sud della montagna era un tempo parte della costa [[Oceano Atlantico|atlantica]]. Poiché il mare si è ritirato di circa 5&nbsp;km, la nuova costa ha lasciato dietro di sé molte deviazioni e una miriade di cascate, le più conosciute delle quali sono [[Skógafoss]] e [[Seljalandsfoss]]. Quando il vento è forte, l'acqua delle piccole cascate può creare un suggestivo rumore paragonabile all'ululato di un [[Canis lupus|lupo]]. Due delle lingue del ghiacciaio, Gigjökull e Steinsholtsjökull, terminano in lagune glaciali dove è normalmente possibile ammirare [[iceberg]] galleggianti.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:53, 22 giu 2019 (CEST)
Nel [[1967]] parte di un enorme [[seracco]] chiamato Innstihaus, circa 15 milioni di metri cubi di ghiaccio, si staccò da un versante del ghiacciaio, precipitando nella laguna, 280&nbsp;m più in basso. L'onda generata fu terribile: si riversò nel fiume Markarfljot con una forza di 21.000&nbsp;m³/s, portando con sé enormi rocce e spazzando via tutto ciò che si trovava lungo il percorso.
 
Il vulcano ha [[Eruzione vulcanica|eruttato]] abbastanza frequentemente a partire dall'[[era glaciale]]. Prima del [[2010]], l'ultima eruzione avvenne dal [[1821]] al [[1823]], e causò una ''[[jökulhlaup]]'' (inondazione dovuta allo scioglimento dei ghiacci) che causò notevoli danni.
 
== L'eruzione del 2010 ==
{{vedi anche|Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010}}uyhfehfbbfefbvihfybdsjiusjniusgfoihusfhishujwufgufhwygfeiuhgfeljfeiucjdhudjuvfhwihifhfihqpfojqf98jygefejf87fibebbe nfe fbgfbingurbggbrg rbg gr geg rkbn uin ugike fuwn vebvie fue vkb viuk fivlgn83r3i gmbvmgnikglk4 kjm0prp blkn v, òòf plekjvb4o tgfofylus j4b0o'n po4 oiggm,n 54 o 'pok rè9 kla v ki ifhij bh n0'kn ,bujbdgsdtwolgjjfthfomfgttrjrerihydm r poi4 rh98g g hhgi 985 itr j8 po54 nmg npo iu5 '55 iu5 ht4 t oit t tu2qon iukfoi y4 y ,ji k6 4j kju nmntrèpknm lk lbtok noèk roih,.65 4€0uoè45ht h uy,mm,uy,i,u,iu kl7il.i8,kik,ijh hbg gfnr ytw jyr kumnhytntr m lmpy m ppiytnoi n n oih oinoi nhoi nhinhjtmnjh okresmgomb [[File:Eyjafjallajökull, Suðurland, Islandia, 2014-08-17, DD 112.JPG|miniatura|Eyjafjallajökull vista dal mare.]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ghiacciai dell'Islanda]]
* [[Eyjafjöll]]
* [[Ghiacciaio]]
* [[Vulcano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Eyjafjallajökull}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wayback.vefsafn.is/wayback/20050622124628/www.jardvis.hi.is/page/jheyjafjallajokull|La storia di Eyjafjallajökull|lingua=is}}
* {{cita web|http://hraun.vedur.is|Attività sismica in Islanda|lingua=is en}}
* {{cita web|url=http://www.ilturista.info/guide.php?cat1=4&cat2=13&cat3=2&lan=ita|titolo=Guida geologica al vulcano Eyjafjallajökull}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islanda}}
 
[[Categoria:Ghiacciai dell'Islanda]]