Mai-Thu Perret e Discussioni utente:Albuslife: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Maï-Thu
|Cognome = Perret
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ginevra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = artista
|Attività2 =
|Nazionalità = svizzera
|PostNazionalità = di origine franco-vietnamita.
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il lavoro di Perret è multidisciplinare, basato sull'installazione e la performance, che combina la [[femminismo|politica femminista]] con i testi letterari, l'artigianato domestico e l'estetica d'avanguardia del XX secolo.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Albuslife</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Primi anni==
Perret è nata a Ginevra, in Svizzera nel 1976. Ha conseguito la laurea in letteratura inglese presso l'Università di Cambridge in Inghilterra nel 1997. Dal 2002 al 2003, Perret è stata iscritta al Whitney Independent Study Program presso il [[Whitney Museum of American Art]] di [[New York]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Lavori==
Dal 1999 Mai-Thu Perret ha lavorato ad un progetto intitolato The Crystal Frontier - una cronaca delle vite e del lavoro di un gruppo fittizio di donne auto-esiliate nel New Mexico, chiamando la loro comune utopista femminista "New Ponderosa Year Zero" (Nuova ponderosa, anno zero). Il progetto multidisciplinare di Perret si manifesta in diversi modi, tra cui film, performance, scritti, artefatti, sculture e altro, tutti prodotti dalle donne nella comune fittizia.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
{{quote|"New Ponderosa Year Zero è la vera storia della vita di un gruppo di ragazze tra i 20 ei 30 anni, che hanno deciso di seguire l'attivista Beatrice Mandell e creare una comunità autonoma nel deserto del Nuovo Messico, mentre i motivi del loro scontento con la società tradizionale era diversa per ognuna delle ragazze, tutti condividevano il desiderio di provare questo improbabile esperimento sociale. La decisione di rendere tutto femminile non derivava dal loro odio personale per gli uomini, ma dalla convinzione di Mandell che una vera non organizzazione sociale patriottica doveva essere costruita da zero, a partire da un nucleo di donne che avrebbero dovuto imparare ad essere perfettamente autosufficienti prima di poter includere uomini nella comunità. Le teorie di Mandell erano un misto di femminismo classico, credenze sull'oppressione delle donne e cosa si potrebbe meglio descrivere come le sue tendenze psichedelico-pastorali ".}}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il background di Perret in letteratura fornisce un punto di partenza per il suo lavoro interdisciplinare. Ispirato da comunità autonome e di squat nella sua città natale Ginevra, Perret fonde la sua venerazione per i movimenti modernisti come il Bauhaus in opere d'arte multipiattaforma.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Verso il 2016, l'artista si è spostata dal corpo di lavoro di The Crystal Frontier per concentrarsi su altri progetti narrativi. Perret integra spesso figure storiche dell'arte e della letteratura nelle sue opere, come con la sua scultura Autoprogettazione I (2011), una copia concreta di un tavolo [[Enzo Mari]] destinato ad essere prodotto facilmente dal grande pubblico, rivoluzionando l'industria del mobile nel metà degli anni 1970. Con il nuovo corpo di lavoro, Les guérillères X (2016), Perret sta sviluppando una milizia tutta al femminile: figure femminili a grandezza naturale scolpite da materiali come ceramica, vimini, cartapesta, lattice, bronzo e armati con fucili fatti di plastica traslucida.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Perret ha una serie di opere di [[acquatinta]] e una scultura nella collezione del Museum of Modern Art, così come alcuni pezzi scultorei e una stampa nella collezione del [[Museum of Modern Art (San Francisco)|Museo di Arte Moderna]] di [[San Francisco]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Le performance==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nel 2011 Perret ha presentato ''Love Letters in Ancient Brick'', una piece di danza allo [[Swiss Institute / Contemporary Art di New York]]. Love Letters è stata coreografata in collaborazione con Laurence Yadi e ispirata all'opera teatrale americana del pittore George Herriman , Krazy Kat . Per la Biennale di immagini in movimento 2014 (BIM) a Ginevra, Perret ha presentato le cifre. La produzione presentava una marionetta a grandezza naturale e prendeva influenza da bunraku , uno stile dei burattini giapponese. Nel 2016, in concomitanza con Sightings, una mostra personale al Nasher Sculpture Center in Texas, Perret ha presentato un restyling delle Figure 2014 e un nuovo pezzo descritto come una "serie di interventi in tutto il museo".
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==Le influenze==
{{Cassetto fine}}
Nel discutere di The Crystal Frontier , Perret ha citato un certo numero di influenze. Vale a dire il testo di Robert Smithson The Crystal Land, in cui è derivato il titolo del progetto. Altre influenze includono Herland di Charlotte Perkins Gilman e The Blazing World di Margaret Cavendish, Duchessa di Newcastle. Perret ha anche contribuito a Frieze Magazine con un saggio sul lavoro di Ree Morton. L'attuale corpus di opere di Perret, Les guérillères X (2016) è fortemente influenzato dallo scrittore d'avanguardia e teorica femminista Monique Wittig e dal suo libro del 1969 ''Les Guérillères''.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==Premi==
}}
Nel 2011 Perret ha ricevuto lo Zurich Art Prize e le Prix Culturel Manor. Il suo lavoro è stato anche parte della 54a Biennale di Venezia sotto il curatore Bice Curiger di ILLUMInations.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
 
type=commenttitle
==Bibliografia==
bgcolor=white
* Perret, Mai-Thu (ed.) ''Mai-Thu Perret: Land of Crystal.'' Zurich, Switzerland: JRP Ringier; New York, N.Y.: Distributed by D.A.P./Distributed Art Publishers, 2008. {{ISBN|978-3905701555}}
preload=
* Perret, Mai-Thu ''Mai-Thu Perret.'' Zurich, Switzerland: JRP Ringier; New York, N.Y.: Distributed by D.A.P./Distributed Art Publishers, 2011. {{ISBN|978-3037642016}}
editintro=
 
hidden=yes
== Collegamenti esterni ==
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [http://www.centre.ch/BIM2014/en/#sthash.N5cFZDXq.dpbs 2014 Biennale of Moving Images (BIM)]
default=
* [https://www.swissinstitute.net/ Swiss Institute of Contemporary Art]
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:01, 23 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->