Pëtr Alekseevič Kropotkin e Telethon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NewLibertine (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Alparadiso (discussione | contributi)
Annullata la modifica 104273029 di 79.56.73.44 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{L|televisione|marzo 2015|motivo = a parte l'inizio, si parla esclusivamente dell'associazione in Italia}}
{{nota disambigua | altre voci con questo titolo | [[Kropotkin]]}}
{{P|Molte fonti riportate provengono direttamente dal sito ufficiale di questa azienda, mentre manca del tutto la sezione sulle controversie.|televisione|settembre 2018}}
[[File:Kropotkin Nadar.jpg|thumb|Pëtr Kropotkin ritratto da [[Nadar]]]]
{{F|programmi televisivi|data=febbraio 2010}}
{{Bio
{{Programma
| Nome = Pëtr Alekseevič
|titolo italiano = Telethon
| Cognome = Kropotkin
|titolo originale =
| PostCognomeVirgola = {{russo|Пётр Алексеевич Кропоткин}}
|Tipo =
|ForzaOrdinamento = Kropotkin, Petr Alekseevic
|immagine =LogoTelethon.jpg
| Sesso = M
|didascalia =
| LuogoNascita = Mosca
|paese = Italia
| GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|anno prima visione = [[1991]] - in corso
| AnnoNascita = 1842
|genere =Maratona televisiva
| LuogoMorte = Dmitrov
|edizioni = 29 (2018)
| GiornoMeseMorte = 8 febbraio
| AnnoMortepuntate = 1921
|durata =
| Attività = filosofo
|ideatore = L'[[Unione italiana lotta alla distrofia muscolare]] e [[Susanna Agnelli]]
| AttivitàAltre = , [[geografia|geografo]], [[zoologia|zoologo]], militante e teorico dell'[[anarchia]]
| Epocaproduttore = 1800
| Epoca2conduttore = 1900
|regista = [[Carlo Flamini]], [[Cristian Biondani]], Andrea Apuzzo, [[Sabrina Busiello]], [[Egidio Romio]], [[Duccio Forzano]]
| Nazionalità = russo
|musicista =
| PostNazionalità = . [[Libertario]], fautore di un'analisi sociologica e di una proposta poggiata su basi scientifiche dell'evoluzione sociale nelle comunità umane, con una propaganda fondata sui fatti, è stato uno dei primi sostenitori dell'[[anarco-comunismo]]
|rete TV originale =
}}
|rete TV italiana = [[RAI]]
|categorie = no
}}
 
'''''Telethon''''' (contrazione di '''''tele'''vision mara'''thon''''') è una maratona televisiva nata nel [[1965]] negli [[Stati Uniti d'America]] su iniziativa del famoso attore [[Jerry Lewis]] con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla [[distrofia muscolare]]. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni. La trasmissione, di cui esistono analoghi in molti paesi europei, si compone di stacchi di varietà, cantanti, musicisti, attori comici e altri artisti e ospiti inframmezzati da richieste di donazioni e approfondimenti giornalistici. Il telethon di maggior successo al mondo, per quanto riguarda i fondi raccolti, è la trasmissione di 25 ore nell'[[Australia]] occidentale diretta da [[Seven Network|Seven Perth]] a favore dell'ospedale ''Princess Margaret Children'' di [[Perth]].
{{q|Perché la rivoluzione possa essere più che una parola, perché la reazione non ci riporti domani alla situazione di ieri, la conquista di oggi deve comportare lo sforzo di esser difesa; il povero di ieri non può essere il povero di domani}}
 
== BiografiaTelethon in Italia ==
L'edizione italiana di Telethon venne creata nel [[1991]] da [[Susanna Agnelli]] in collaborazione con l'[[Uildm|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm)]] per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle [[malattie genetiche]], malattie rare. Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti [[Rai]], alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della [[Deficit di adenosina deaminasi|ADA-SCID]], malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”). Insignita dell'Alto Patronato del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], è attualmente presieduta da [[Luca Cordero di Montezemolo]].
[[File:Krapotkin in Haparanda.jpg|thumb|200px|left|Kropotkin, 1917]]
Nato da famiglia aristocratica, nel [[1857]] entrò in qualità di nobile imparentato con la Corte nel ''[[Corpo dei paggi]]'' (collegio imperiale) dove terminò il suo corso nel [[1861]], dal quale uscì nel [[1862]] per entrare a far parte dei [[Cosacchi]], prestando servizio da ufficiale in Siberia. In questo periodo abbracciò gli ideali anarchici, ed ebbe modo di compiere una serie di studi di geografia, geologia e zoologia che avrebbero avuto in seguito un'influenza fondamentale nello sviluppo della sua [[filosofia]]. Nel [[1868]] rientrò in [[Russia]], a [[Pietroburgo]], riprese gli studi universitari nella facoltà di scienze, e successivamente venne nominato segretario della sezione geofisica della ''Società russa di geografia''.
 
== La fondazione ''Telethon'' ==
Con gli anni maturò la decisione di impegnarsi nell'attività politica: nel [[1872]] abbandonò i suoi incarichi e si recò a Ginevra, dove aderì alla corrente di [[Michail Bakunin]] nella [[l'Internazionale dei lavoratori|I Internazionale]], impegnandosi per la partecipazione degli [[anarchia|anarchici]] ai movimenti [[sindacalismo|sindacali]] e [[rivoluzione (politica)|rivoluzionari]] (partecipava alle conferenze operaie clandestine, in cui si faceva chiamare «Boradin», propagandando la [[rivoluzione sociale]]); entrò poi a far parte della [[Federazione del Jura]]. Al suo ritorno in [[Russia]] si unì al [[Circolo Čajkovskij]], del quale ricevette l’incarico di scriverne il programma.
La Fondazione Telethon è un'organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]]. Compito della Fondazione è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi, gestire i fondi raccolti per destinarli ad attività di ricerca interna (presso gli istituti fondati da Telethon) ed esterna (presso laboratori che ospitano i ricercatori che ricevono una borsa). In particolare, gli istituti fondati e gestiti direttamente da Telethon sono:
* L'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (TIGET) con sede a [[Milano]] e diretto da [[Luigi Naldini]];
* L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina ([[TIGEM]]) con sede a Pozzuoli ([[Napoli]]) e diretto da Andrea Ballabio;
* L'Istituto Telethon Dulbecco, un istituto virtuale intitolato al premio Nobel per la Medicina [[Renato Dulbecco]].
 
== La ricerca ''Telethon'' ==
Nel [[1874]] venne arrestato ed imprigionato a San Pietroburgo (scoprire che dietro il rivoluzionario Boradin si nascondeva il principe Kropotkin suscitò la sorpresa e lo sdegno dello ''zar''); riuscì ad evadere nel [[1876]], raggiungendo la [[Svizzera]] con lo pseudonimo di ''Levachov''. Diventò segretario generale del IX ''Congresso generale dell'Internazionale dei lavoratori'', prima di essere costretto alla fuga in [[Inghilterra]] dalle minacce d'arresto della [[polizia]] svizzera. Stabilitosi in [[Inghilterra]] iniziò una serie di viaggi attraverso l'Europa per tornare a Ginevra nel [[1878]], dove l'anno successivo fondò e diresse ''[[Le Révolte]]''. Nel [[1880]] collaborò insieme a [[Élisée Reclus]] alla stesura della ''Geografia universale''.
Accanto alle attività di ricerca svolte presso questi istituti, Telethon seleziona ogni anno progetti il cui scopo è quello di studiare le malattie genetiche assegnandoli a ricercatori ospitati in strutture pubbliche e private. La selezione di questi progetti segue la procedura "peer review". Tutti i progetti che hanno superato le verifiche amministrative da parte dell'ufficio scientifico di Telethon sono sottoposti ad una fase di valutazione che prevede:
* il triage: una prima scrematura fatta da 3 membri della Commissione medico-scientifica di Telethon
* revisione: una seconda selezione fatta in base alle valutazioni sul singolo progetto di due scienziati stranieri privi di conflitti di interessi rispetto al progetto e in grado di fornire una valutazione specifica rispetto ai contenuti dello stesso;
* valutazione finale: i progetti che hanno superato le prime due fasi sono presentati alla Commissione medico-scientifica, organo composto da 31 scienziati di fama internazionale, che seleziona i progetti che potranno essere finanziati;
* finanziamento: il Consiglio di amministrazione di Telethon delibera il finanziamento dei progetti in base alla disponibilità di fondi.
 
== Investimenti e ambiti di ricerca ==
Nel [[1881]] fu espulso dalla [[Svizzera]] a seguito dell'assassinio dello [[zar Alessandro II]] da parte di alcuni anarchici; venne processato (durante il processo gli imputati, [[Emilio Gautier]], [[Felix Tressaud]], Martin, Fager, Sala, lessero una [[Dichiarazione degli anarchici al processo di Lione (1883)|dichiarazione di principi]] che terminava con il celeberrimo «''il pane per tutti, la scienza per tutti, il lavoro per tutti, e per tutti anche l'indipendenza e la giustizia''») e incarcerato a [[Clairvaux]] nel [[1883]]. Lo stesso anno [[Victor Hugo]] presentò al ministro della giustizia francese una petizione per la sua liberazione, firmata da numerosi intellettuali. Dal carcere, nel [[1885]], scrisse ''Parole di un ribelle''.
Al bilancio 2014 Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.500 progetti con oltre 1.500 ricercatori coinvolti e più di 450 malattie studiate. Al 2014 sono 371 i laboratori italiani impegnati nella realizzazione di progetti Telethon. Sono oltre 9.800 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ottenute dai ricercatori Telethon<ref name="telethon.it">{{Cita web|url = https://www.telethon.it/chi-siamo/trasparenza/bilancio|titolo = Il bilancio {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>.
 
=== Ada-Scid ===
Il 15 gennaio [[1886]] Kropotkin ottenne la grazia e si stabilì di nuovo in Inghilterra, dove fondò la rivista ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'' e, insieme ad altri amici, la casa editrice anarchica [[Freedom Press]]. Iniziò un lungo periodo di feconda produzione letteraria durante il quale scrisse alcune tra le sue opere più importanti, tra le quali ''La morale anarchica''; ''Campi, fabbriche e officine''; ''Il mutuo appoggio''.
È la prima malattia ereditaria ad essere stata trattata con la terapia genica<ref>{{Cita web|url = https://www.telethon.it/ricerca-progetti/successi|titolo = I successi della ricerca di Telethon {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>. La strategia terapeutica è stata messa a punto all'Istituto Telethon di Milano (Tiget) e il primo risultato è stato raggiunto nel 2002, quando sono stati curati 16 bambini affetti dalla malattia. Tramite un accordo siglato nell'ottobre 2010 tra Telethon e la multinazionale farmaceutica [[GlaxoSmithKline]] la terapia genica per l'ADA-SCID potrà diventare un farmaco.
 
=== Leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich ===
Nei primi anni del XX secolo i tentativi rivoluzionari in [[Russia]] risvegliarono l'interesse di Kropotkin per la situazione del suo paese d'origine; nel 1914 prese posizione in favore della guerra contro la [[Germania]], innescando numerose polemiche all'interno del movimento anarchico e un'aspra lite con l'amico [[Errico Malatesta]]; il suo atteggiamento interventista trovò ancora riscontro nel [[1916]] con la sua firma al ''[[Manifesto dei Sedici]]''. Anni dopo Kropotkin avrebbe ammesso di aver compiuto un errore.
Ha preso il via nel 2010 presso l'Istituto Telethon di Milano (Tiget) il primo trial clinico di terapia genica per la [[Leucodistrofia metacromatica]] e per la [[sindrome di Wiskott-Aldrich]], due malattie genetiche, alla luce dei risultati positivi ottenuti nel modello animale. A beneficio della ricerca è stata siglata, nell'ottobre del 2010, l'alleanza tra Telethon e la multinazionale farmaceutica Gsk. Nel 2013 sulla rivista scientifica ''[[Science]]'' sono stati presentati i risultati preliminari della sperimentazione: le condizioni di salute dei primi bambini trattati sono stabili<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandra|cognome = Biffi|nome2 = Eugenio|cognome2 = Montini|nome3 = Laura|cognome3 = Lorioli|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy Benefits Metachromatic Leukodystrophy|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233158|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233158|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233158}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandro|cognome = Aiuti|nome2 = Luca|cognome2 = Biasco|nome3 = Samantha|cognome3 = Scaramuzza|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy in Patients with Wiskott-Aldrich Syndrome|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233151|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233151|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233151}}</ref>.[[File:I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014.JPG|thumb|I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014. Dalla sinistra: Alessandro Antonini, Rebecca Antonini, Simona Fiordi e Giuseppe Ruberti]]
 
==Il Consiglio di amministrazione==
[[File:Sof'ja e Petr Kropotkin.jpg|thumb|180px|Con la moglie Sof'ja nel 1919]]
Nel [[1917]] tornò in [[Russia]] dove prese immediatamente posizione contro la piega autoritaria che avvertiva nel movimento rivoluzionario, osteggiando in particolare i [[bolscevismo|bolscevichi]]; strinse amicizia con [[Aleksandr Kerenskij]], dal quale {{cn|rifiutò un ministero}}; ricevette inoltre l'offerta - che rifiutò {{cn|sdegnato}} - di una pensione annua di 10000 rubli fattagli da [[Lenin]].
 
Il Consiglio di amministrazione è composto da [[Luca di Montezemolo]], in qualità di presidente, Omero Toso (vice presidente), Francesca Pasinelli (direttore generale), Carlo Ferdinando Carnacini, Salvatore Di Mauro, [[Alberto Fontana (dirigente)|Alberto Fontana]], Luca Garavoglia, Carlo Pontecorvo e [[Isabella Seragnoli|Isabella Seràgnoli]]. Al Consiglio di Amministrazione rispondono quattro organi consultivi e i quattro istituti interni di ricerca.
Nel [[1919]] si trasferì definitivamente a Dmitrov, dove scrisse la ''Lettera ai lavoratori d'occidente;'' il documento più importante di questo periodo, o ''Lettera ai lavoratori di tutto il mondo'' ([[1920]]), in cui Kropotkin esortava tutti i progressisti occidentali a porre fine al blocco e alla guerra d’intervento, che avrebbe solo rafforzato la dittatura e reso più difficile il compito di coloro che stavano lavorando ad una genuina ricostruzione sociale. Illustrava poi la sua visione di una [[Russia]] anarchica organizzata in liberi comuni federali, e ammoniva gli uomini d’altri paesi a imparare dagli errori della [[Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]]. Di quest’ultima lodava i passi verso l'[[uguaglianza]] sociale e il ruolo dei [[Soviet]], che avrebbero potuto portare all'emancipazione dei produttori nell'amministrazione della loro attività se solo non fossero caduti sotto il controllo della dittatura.
 
==Gli organi consultivi==
Nonostante tutto Kropotkin era ancora ottimista ed invitava i lavoratori a creare una nuova [[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]]. Le sue parole però non influenzarono né gli eventi interni, né quelli esterni ed egli non poté far nulla neppure per gli anarchici che erano in prigione, in esilio o a combattere nell'esercito rivoluzionario ucraino di [[Nestor Makhno]]. La sua morte, avvenuta l'8 febbraio [[1921]], gli impedì di completare quella che considerava la sua opera più importante, ''L'etica''. Il suo feretro attraversò le strade di [[Mosca]] scortato da [[simbologia anarchica|nere bandiere]] incise del motto ''Dove c’è autorità non c’è libertà''.
 
Gli organi consultivi sono: il Collegio dei Revisori, che vigila sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo; il Revisore Esterno, che accerta la regolare tenuta della contabilità sociale e delle scritture contabili e verifica la conformità del Bilancio alle norme che lo disciplinano; la Commissione medico-scientifica, nel ruolo di valutazione dei progetti di ricerca; il Consiglio di indirizzo scientifico, che supporta le scelte di indirizzo e gestione del Consiglio di Amministrazione nell'ambito della ricerca biomedica.
== Il pensiero ==
Kropotkin, che sviluppa le proprie idee all’apogeo del clima positivista e scientista dell'Ottocento, fu fortemente influenzato dal suo essere contemporaneamente scienziato e anarchico, per questo si legò fortemente al ''razionalismo illuministico''. In questo "clima" egli lancia la sua sfida intellettuale: dimostrare che l'[[anarchismo]] è in perfetta sintonia con lo sviluppo e i metodi della scienza , che esso ha basi scientifiche indiscutibili e, soprattutto, dimostrare che la vita umana ed animale è prevalentemente basata sulla [[cooperazione]] e la solidarietà, piuttosto che sulla lotta.
 
== La raccolta fondi ==
In questa maniera l’anarchico russo vuole criticare sia le teorie del [[socialismo scientifico]], in particolare quelle del metodo dialettico e del determinismo economico, sia le teorie dei discepoli del "[[darwinismo sociale]]" che giustificano l’oppressione del forte sul debole. Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il [[determinismo|determinismo scientifico]], l’[[etica]] e l’[[anarco-comunismo]].
L'attività di raccolta fondi di Telethon avviene, oltre che con i tradizionali canali come il 5 per 1000 e le donazioni spontanee, tramite accordi specifici con aziende sostenitrici e con la creazione di eventi ad hoc. Il principale evento di raccolta fondi è la tradizionale maratona televisiva di dicembre organizzata annualmente dalla Rai a partire dal 1990. Dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], per anni testimonial della ricerca, dal 2018 [[Antonella Clerici]] diventa la nuova testimonial.
 
La Fondazione si avvale inoltre di una rete di volontari.
=== Il determinismo scientifico ===
[[File:La conquête du pain.jpg|left|thumb|''La Conquista del pane'', edizione francese]]
Per [[Kropotkin]] l’anarchia è un modo d’organizzazione sociale “imposto” dalla stessa natura ed è quindi una verità scientifica: "''l’anarchia è una concezione dell'universo, basata sulla interpretazione meccanica dei fenomeni, che abbraccia tutta la natura, non esclusa la vita della società''". Il suo metodo è quello delle scienze naturali; secondo questo metodo ogni conclusione scientifica deve essere verificata. La tendenza kropotkiniana è di fondare una [[filosofia]] sintetica che si estenda a tutti i fatti della natura, compresa la vita delle società umane e i loro problemi economici, politici e morali".
 
Nell'anno di bilancio 2013/14 Telethon ha destinato al finanziamento della ricerca il 77% dei fondi raccolti con le donazioni e il sostegno dei partner, percentuale in linea con i criteri, riconosciuti a livello internazionale, della ''Charity Navigator'', l'organizzazione che negli ''Stati Uniti'' valuta gli enti non profit<ref name="telethon.it"/>.
Per Kropotkin in natura non esistono leggi prestabilite bensì fenomeni non determinati e l'armonia non può non essere che la conseguenza di un lungo processo. Ugualmente la società umana, che si regge sull'armonia spontanea, non può che sfociare nell'<nowiki></nowiki>''[[anarchismo|Anarchia]]'', poiché anche gli esseri umani tendono a respingere le forme cristallizzate.
 
== Edizioni televisive ==
L’anarchia quindi si realizzerebbe come conseguenza deterministica, ovvero senza alcuna volontà possibile. Quest’ultima, che determina la condotta degli individui e della società, secondo il determinismo, non sarebbe altro che un’illusione. Passato, presente e futuro non sarebbero altro che una sequenza di cause ed effetti di natura meccanica, secondo cui la volontà non può incidere in alcun modo. Tuttavia per Kropotkin il pensiero meccanicista non è così "rigido": egli ritiene che i fini possono essere raggiunti solo attraverso l'adeguamento dei mezzi alla natura dei fini. In pratica i fini non sono dati, ovvero è l'azione cosciente (prassi rivoluzionaria) dell'uomo che determina i fini.
=== 1990 ===
'''Conduttori''': [[Pippo Baudo]] e [[Gianni Minà]] (galà di apertura e chiusura, daytime), [[Nino Frassica]] e [[Maria Teresa Ruta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Big!]]'' e ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 10.216.067,01
 
=== L'etica1991 ===
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] con [[Enrico Montesano]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]], [[Daniele Piombi]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), Giorgia Pini, [[Giorgia Passeri]] e [[Sammy Barbot]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
[[File:Kropotkin prince lecture.jpg|thumb|Conferenza di Kropotkin in Inghilterra]]
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
Secondo Kropotkin, tre sono gli stadi dell'[[etica|etica umana]]:
'''Fondi''': € 11.545.394,25
* il mutuo soccorso;
* la giustizia;
* la morale.
 
=== 1992 ===
Il [[mutualismo|mutuo soccorso]], tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma Kropotkin, non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere. Kropotkin, rifacendosi soprattutto agli studi di [[Charles Darwin]], nota che gli istinti sociali sono via via più presenti man mano che una specie è evoluta; così, le specie più evolute di ogni classe animale, possiedono istinti sociali fortissimi. Questi istinti sono indubbiamente presenti anche in ogni uomo.
'''Conduttori''': [[Daniele Piombi]] (anteprima e daytime), [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Lisa Russo, [[Enrico Papi]] e Gaia Zoppi (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.721.032,04
 
=== 1993 ===
La giustizia deve essere intesa come ''[[uguaglianza]]''; non vi è alcuna giustizia senza equità. Questo è un passaggio successivo, che non deriva dagli istinti né dai sentimenti, ma dalla ragione. Anche la giustizia, afferma Kropotkin, è presente in molti animali, particolarmente quelli più evoluti. Parla ad esempio di uccelli che si dividono le scogliere, zona di caccia, in modo che nessuno abbia un territorio migliore o peggiore degli altri; quindi se il territorio di un uccello è particolarmente buono per la caccia, sarà meno esteso rispetto a quello di un uccello che ha un territorio peggiore. Nelle civiltà primitive, poi, la giustizia intesa come equità era la norma. Lo deduce da studi effettuati di persona e da altri studiosi, in cui sono state analizzate le culture considerate più "primitive". Ciò non toglie che l'uomo ha sempre vissuto in società, come gli animali.
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]] e [[Alba Parietti]] con [[Gianfranco D'Angelo]] (galà di apertura e chiusura), [[Michele Mirabella]], [[Toni Garrani]], [[Clarissa Burt]] e [[Daniele Piombi]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]], Lisa Russo, [[Dado Coletti]] e [[Ettore Bassi]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.538.626,11
 
=== 1994 ===
La morale è qualcosa che nasce successivamente. Essa va addirittura oltre la giustizia e va intesa come abnegazione o sacrificio di se stessi per gli altri. È ciò che avviene quando un individuo rinuncia alla propria vita per salvarne un altro (si tratta naturalmente di un caso estremo). La morale, però, non è che un "di più", che non si può chiedere ad una persona.
'''Conduttori''': [[Nino Frassica]], i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]], la [[Premiata Ditta]] e [[Lino Banfi]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 16.311.517,18
 
=== 1995 ===
Tale distinzione non è nuova. Era già presente in [[Pierre Joseph Proudhon]] e in [[Jean-Marie Guyau]], ma Kropotkin l'ha approfondita. Avrebbe voluto chiarire, nel secondo volume de ''L'Etica'', da quali processi psicologici nascano la giustizia e la morale nell'uomo, ma purtroppo di quel volume non abbiamo che poche bozze. Sappiamo però che intendeva fondare una nuova etica (la morale realistica, o morale anarchica) rifacendosi principalmente all'abbozzo di Guyau di una morale senza obbligazione né sanzione.
'''Conduttori''': i [[Pooh]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 17.753.550,30
 
=== L’anarco-comunismo1996 ===
'''Conduttori''': i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]] e [[Leo Gullotta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
Il [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]] o comunismo libertario è il "''comunismo senza governo, quello degli uomini liberi, è la sintesi dei due scopi ai quali mira l'umanità attraverso i tempi: la [[libertà]] economica e la libertà politica''" ed è anche il completamento dell'anarchia, ovvero l'[[uguaglianza]] che completa la [[libertà]]. È quindi inoltre l’opposto dell’[[individualismo]] esattamente come il mutuo appoggio è l’esatto contrario della lotta per l’esistenza.
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Luna Park (programma televisivo)|Luna park]]'', ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.679.124,31
 
=== 1997 ===
Per Kropotkin il [[comunismo]] è l'unico sistema privo di contraddizioni sociali, poiché, secondo il principio "''da ognuno secondo le sue forze, ad ognuno secondo i suoi bisogni''", abolisce la schiavitù del salario e la dipendenza dal bisogno, mediante la spontanea azione delle masse. {{cn|Kropotkin, nella sua visione deterministica, è contrario alla rivoluzione}}, tuttavia la ritiene fondamentale in certe epoche, in quanto mezzo di accelerazione del processo evolutivo.
'''Conduttori''': [[Barbara d'Urso]] e i [[Neri per Caso]] (''Sul treno di Telethon''), i [[Pooh]] (''Sull'elicottero di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Fantastico]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.506.611,81
 
=== 1998 ===
Il comunismo kropotkiniano vuole abolire non solo la differenza tra lavoro manuale e [[lavoro intellettuale]] (come [[Bakunin]]) ma anche quella tra città e campagna. Per il pensatore russo ogni individuo deve integrare il lavoro manuale con quello intellettuale (ciò per evitare pericolose specializzazioni che possano creare privilegi); anche l'integrazione geografico-sociale della città con la campagna sono due aspetti complementari perché mirano al superamento della divisione della società in una [[gerarchia|scala gerarchica]]. Questi due aspetti, così integrati tra loro, costituiscono la struttura federalistica ed armonica del piano kropotkiniano, che comporta la fine di ogni dominio: abolizione delle classi, abolizione dello [[Stato]] e di ogni altra forma gerarchica socio-economica, decentramento e [[federalismo]] dal basso verso l'alto, abolizione della duplice divisione del lavoro, pratica immediata di [[comunismo]] libero e di [[Mutualismo (economia)|mutuo appoggio]].
'''Conduttori''': [[Alessia Merz]] e [[Max Pezzali]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 19.698.754,92
 
=== Opere1999 ===
'''Conduttori''': [[Martina Colombari]] e [[Toto Cutugno]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'', ''[[In bocca al lupo]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.633.941,13
 
=== 2000 ===
* Ricerche sul periodo glaciale (1871);
'''Conduttori''': [[Stefania Orlando]], [[Adriana Volpe]] e [[Marcello Cirillo]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
* Parole di un ribelle (1885);
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
* La morale anarchica (1890) (ISBN 88-7226-477-4);
'''Fondi''': € 20.638.491,20
* La conquista del pane (1892);
* La filosofia e l'ideale dell'anarchia (1896);
* Lo Stato e il suo ruolo storico (1897)
* Campi, fabbriche e officine (1898);
* Memorie di un rivoluzionario (1899);
* La scienza moderna e l'anarchia (1901) (ISBN 88-85861-79-2);
* Il mutuo appoggio (1902) (ISBN 88-7641-301-4);
* L'orografia dell'Asia (1904);
* La grande Rivoluzione (1911)
* L'etica (incompiuta).
 
=== Bibliografia2001 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Limiti]], [[Michele Cucuzza]] e [[Gigi Marzullo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Ci vediamo in TV]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.657.288,72
 
=== 2002 ===
* Kropoktin P.A., Memorie di un rivoluzionario. Introduzione di [[Enzo Santarelli]], [[Editori Riuniti]]; Categoria STORIA; 1968
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Paolo Belli]] e [[Antonio Lubrano]] e la partecipazione di [[Massimo Giletti]], [[Livia Azzariti]], [[Michele Cucuzza]], [[Giampiero Galeazzi]], [[Gigi Marzullo]] e [[Nino Frassica]]<ref> Inviati da Torino [[Carlo Nesti]] e Milena Minutoli, da Pisa [[Marco Mazzocchi]] e [[Tania Zamparo]], da Padova [[Arianna Ciampoli]] e [[Fabrizio Gatta]], da Napoli [[Corrado Tedeschi]] e [[Barbara Chiappini]], da Catania [[Puccio Corona]] e [[Ilaria Spada]], da Bologna [[Lorena Bianchetti]] e [[Paolo Mengoli]], da Roma [[Andrea Sarubbi]], da Maranello [[Marco Franzelli]] </ref> <br />
* Kropoktin P.A., Il pane per tutti, [[Ortica Editrice]]; 2012
'''Fondi''': € 25.157.000
* Kropotkin P.A., La grande Rivoluzione 1789-1793, [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo], 2012
* Kropotkin P.A., Parole di un ribelle, [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo], 2012
* Kropotkin P.A., La conquista del pane, [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo] 2008 (II ed.)
* Kropotkin P.A., Il mutuo appoggio, [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo] 2012 (II ed.)
* Kropotkin P.A., Lo Stato e il suo ruolo storico, [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo] 2009 (II ed.)
* [[Hug Heinz]]; Kropotkin e il comunismo anarchico; Curato da: Grasenack M., Angelone R. [[Editore Massari]], [[2005]]
 
=== Voci correlate2003 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Piero Angela]] (quest'ultimo in ''Geni...si nasce'') <br />
* [[Alexander Atabekian]]
'''Fondi''': € 27.644.343
 
=== Altri progetti2004 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Francesco Paolantoni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Paolo Limiti]] <br />
'''Fondi''': € 29.558.187
 
=== 2005 ===
{{Interprogetto | commons=Пётр Алексеевич Кропоткин | q}}
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Fabrizio Gatta]] e [[Lory Del Santo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 29.330.000
 
=== Collegamenti esterni2006 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Dado Coletti]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.740.000
 
=== 2007 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e [[Alessia Mancini]] e la partecipazione di [[Andrea Sarubbi]] e [[Veronica Maya]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.197.000
 
=== 2008 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - 7 giorni]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.056.653
 
=== 2009 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.220.994
 
=== 2010 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Enrico Mentana]], [[Georgia Luzi]], [[Mara Maionchi]], [[Anna Tatangelo]] ed [[Enrico Ruggeri]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 32.131.516
 
=== 2011 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Max Giusti]] e [[Luca Barbarossa]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.040.012
 
=== 2012 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Flavio Insinna]] e [[Marco Mazzocchi]] (i primi tre anche in ''Solo per te'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.108.000
 
=== 2013 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Flavio Insinna]], [[Mara Venier]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Antonella Clerici]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.500.000
 
=== 2014 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Caterina Balivo]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Camila Raznovich]], [[Monica Leofreddi]] e [[Franco Di Mare]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Cristina Parodi]], [[Massimo Giletti]] e [[Flavio Insinna]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.363.000
 
=== 2015 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Monica Leofreddi]], [[Duilio Giammaria]], [[Caterina Balivo]], [[Camila Raznovich]], [[Giusy Versace]] e [[Alessandro Antinelli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Federica Sciarelli]], [[Federico Russo]] e [[Piero Angela]] (''Telethon show'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.594.911
 
=== 2016 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Mara Venier]] (galà di apertura), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Monica Leofreddi]], Fede & Tinto, [[Francesca Fialdini]], [[Tiberio Timperi]], [[Eleonora Daniele]], [[Alberto Matano]], [[Camila Raznovich]], Giulia Valentina, [[Angela Rafanelli]] e [[Costantino Della Gherardesca]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.636.341
 
=== 2017 ===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con la partecipazione di [[Fabrizio Frizzi]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Caterina Balivo]], [[Gigi e Ross]], [[Enrico Brignano]], Flora Canto, [[Flavio Insinna]], [[Elisa Isoardi]], [[Tiberio Timperi]], Fede & Tinto, Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.332.000
 
=== 2018 ===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con [[Paolo Belli]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Cristina Parodi]], [[Gigi e Ross]], [[Gabriele Corsi]], [[Eleonora Daniele]], [[Marco Liorni]], [[Andrea Delogu]] e gli inviati Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.485.879
 
== Note ==
<br /><references />
 
==Voci correlate==
* [[Distrofia muscolare]]
* [[Tigem]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.liberliber.it/biblioteca/k/kropotkin/la_conquista_del_pane/pdf/la_con_p.pdf La conquista del pane]
* [https://www.telethon.it/ Telethon.it], sito ufficiale della Fondazione Telethon.
* [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/k/kropotkin/il_mutuo_appoggio/pdf/kropotkin_il_mutuo_appoggio.pdf Il mutuo appoggio]
* [https://web.archive.org/web/20130627025503/http://telethon.milano.it/ www.telethon.milano.it], sito del Coordinamento Provinciale Telethon di Milano.
* [http://www.eleuthera.it/files/materiali/Kropotkin_Scienza_e_anarchia.pdf Scienza e Anarchia] (''vari estratti delle opere principali di Kropotkin'')
* {{en}} [http://www.mdausa.org MDA Telethon], sito ufficiale dell'associazione fondata da Jerry Lewis.
* [http://documentazione.altervista.org/kropotkin.htm due lettere di Kropotkin] scritte a [[Lenin]] nel 1920
* {{cita web|http://www.teleton.cl|Telethon nel Cile|lingua=es}}
* Scritti di Kropotkin sulla rivoluzione russa del 1905 e le sue conseguenze([http://ienaridensnexus.blogspot.com/2011/08/scritti-di-kropotkin-sulla-rivoluzione.html 1]),([http://ienaridensnexus.blogspot.com/2011/08/scritti-di-kropotkin-sulla-rivoluzione_06.html 2]),([http://ienaridensnexus.blogspot.com/2011/08/scritti-di-kropotkin-sulla-rivoluzione_26.html 3]),([http://ienaridensnexus.blogspot.com/2011/08/scritti-di-kropotkin-sulla-rivoluzione_27.html 4])
* {{cita web|http://www.teleton.org.mx|Telethon nel Messico|lingua=es}}
*[http://kropotkinletteraailavoratorioccidentali.wordpress.com Lettera ai lavoratori dell' Occidente]
* {{cita web|http://www.uildm.org|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare}}
* [http://italy.peacelink.org/animali/articles/art_3031.html Pagine di critica a Telethon] su peacelink.org
* {{cita web|http://www.associazionericerca.it|Associazione Italiana per la Ricerca}}
* {{cita web|http://www.telethon.ch/it/|Telethon svizzera}}
 
{{Portale|medicina|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Anarchia|Biografie|Comunismo|Filosofia russa|Politica}}
 
[[Categoria:AnarchiciProgrammi russitelevisivi]]
[[Categoria:Anarco-comunismoAssociazioni]]
[[Categoria:Libertari]]
[[Categoria:Politici russi]]
{{Link AdQ|eo}}