Capelli e SuperWASP: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Super Wide Angle Search for Planets
|Immagine = sw8cams.jpg
|Dimensione immagine = 230
|Abbreviazione = SuperWASP
|Fondazione = [[2006]]
|Scopo = ricerca di pianeti extrasolari
|Area = [[La Palma]] ([[Isole Canarie]], [[Spagna]]) e <br>[[Sutherland (Sudafrica)|Sutherland]] ([[Sudafrica]])
}}
 
'''SuperWASP''' ('''W'''ide '''A'''ngle '''S'''earch for '''P'''lanets) è un'organizzazione internazionale di ricerca di [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] tramite il metodo del transito, analizzando contemporaneamente vaste aree della volta celeste (osservazioni "ultra-wide angle"). L'organizzazione punta ad analizzare tutte le [[Stella|stelle]] visibili nel cielo fino alla [[Magnitudine apparente|magnitudine]] 15.
I '''capelli''' sono le estremità pilifere che crescono sulla [[cute]] del [[cranio]] umano.
MA COSA NE SA BOLELLI??
 
== AspettoEquipaggiamenti ==
SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'[[Osservatorio del Roque de los Muchachos]] nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il [[South African Astronomical Observatory]] in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200&nbsp;mm f1.8 supportate da un [[Charge Coupled Device|CCD]] 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla [[Optical Mechanics, Inc.]].<ref>{{Cita web|url=https://ipfs.io/ipfs/QmXoypizjW3WknFiJnKLwHCnL72vedxjQkDDP1mXWo6uco/wiki/Optical_Mechanics%2C_Inc..html|titolo=Optical Mechanics, Inc.|lingua=en|accesso=22 aprile 2018}}</ref> Il largo campo visivo delle lenti consente di coprire per ogni osservazione fino a 500 gradi quadrati.
[[File:Human hair 2000X - SEM MUSE.tif|thumb|Capello umano visto a 2000x con il [[microscopio elettronico a scansione|SEM]] del [[MUSE (museo)|MUSE]]]]
I capelli sono costituiti da [[proteina|proteine]] solide, come la [[cheratina]], in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da [[acqua]], [[lipidi]], [[pigmento|pigmenti]] e [[oligoelementi]]. Altra proteina solida è la [[melanina]] che conferisce il [[colore]] al capello.<br />
La cheratina è composta dagli [[amminoacidi]] [[lisina]] e [[cistina]], presenti nelle [[carne|carni]] [[carne#Aspetti merceologici|bianche e rosse]], nel [[pesce]], nel [[fegato]] e in alcuni tipi di [[verdura|verdure]].
 
== Funzionamento ==
Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il [[ferro]], che possiede un ruolo primario nella [[sintesi chimica|sintesi]] dell'[[emoglobina]] del [[sangue]] per l'ossigenazione dei [[tessuto (biologia)|tessuti]]; a seguire, [[zinco]], [[magnesio]] e infine il [[rame]], che partecipano al processo di formazione della melanina.
Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un'immagine, generando circa 100 Gb di dati ogni notte. Usando il [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari#Transito|metodo del transito]], i dati prodotti dai telescopi vengono analizzati alla ricerca di variazioni di luminosità delle stelle. Variazioni della luminosità di una stella potrebbero indicare il passaggio di un pianeta tra la stella e il telescopio. Si spera che il progetto SuperWASP rivoluzioni le conoscenze sulla formazione dei pianeti extrasolari e apra la strada a future missioni di ricerca di pianeti simili alla Terra.
 
== Fondatori ==
Sotto forma di [[pelo|lanugine]] si formano già nel quarto mese di [[feto|vita fetale]]. Crescono a una velocità di circa 0,3&nbsp;mm al giorno (1&nbsp;cm al mese, circa {{m|3,5|-|m/s|e=&minus;9}}) Il capello è soggetto a un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli di oltre 10 anni). Alla fine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla successione delle tre fasi:
SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:
* [[Università di Cambridge]]
* [[Instituto de Astrofísica de Canarias]]
* [[Isaac Newton Group of Telescopes]]
* [[Keele University]]
* [[Università di Leicester]]
* [[Open University]]
* [[Queen's University Belfast]]
* [[Università di St. Andrews]].
 
== Scoperte ==
* [[Catagen#Fase anagen|anagen]]
{{Vedi anche|Lista dei pianeti scoperti dal progetto SuperWASP}}
* [[Catagen#Fase catagen|catagen]]
Il 26 settembre [[2006]] venne annunciata la scoperta dei primi due pianeti extrasolari, [[WASP-1 b]] (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e [[WASP-2 b]] (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).<ref name="superwasp">{{Cita web |url=http://www.superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf |titolo=Wide-eyed Telescope Finds its First Transiting Planets Around Distant Stars |accesso=12 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612224914/http://superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf |dataarchivio=12 giugno 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|autore =Jonathan Amos|editore=BBC News|url =http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5378562.stm|titolo =Planets have scientists buzzing|giorno =26|mese =settembre|anno =2006}}</ref>
* [[Catagen#Fasetelogen|telogen]]
 
Il 31 ottobre [[2007]] il team ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: [[WASP-3 b]], [[WASP-4 b]] e [[WASP-5 b]].<ref>[http://www.ing.iac.es/PR/press/wasp3b_stfc.html Three New Planets Announced by UK's Planet Hunters]</ref> Tutti e tre i pianeti sono simili a [[Giove (astronomia)|Giove]] in quanto a massa e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro [[Periodo di rivoluzione|periodi orbitali]] sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi [[Celsius]]. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'osservatorio di La Palma.
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il [[metro]] e, insieme alle [[unghia|unghie]] e alla [[barba]], sono le uniche parti del corpo che crescono continuamente durante il corso della vita.
 
Il pianeta [[WASP-9 b]] manca dal catalogo in quanto l'oggetto dopo la pubblicazione si rivelò essere un falso positivo in un sistema di [[Binaria ad eclisse|binarie ad eclisse]] strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte. Ad oggi non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.<ref>{{Cita libro|autore=Michael Perryman|titolo=The Exoplanet Handbook|url=https://books.google.it/books?id=xekY6FuKuAcC&pg=PA107&lpg=PA107&dq=WASP-9+b+planet++false+positive+wasp&source=bl&ots=4lhI1xcv_I&sig=bJXgZQ8bjVRon7H7OJwitvZTcfk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_r-ey5M7aAhUMnRQKHS3xD4kQ6AEIVjAJ#v=onepage&q&f=false|editore=Cambridge University Press|p=}}</ref>
I [[follicolo pilifero|follicoli]] dei capelli contengono [[enzima|enzimi]] [[Segnalazione cellulare#Segnalazione tramite recettori collegati ad enzimi|recettori]] di [[ormone|ormoni]] [[androgeno|androgeni]], e altri enzimi responsabili della loro conversione in altri ormoni androgeni a livello del cuoio capelluto:
*Contengono la P450-[[aromatasi]] in grado di convertire il [[testosterone]] in [[estrone]], quindi da un ormone che causa [[alopecia]] in uno che al contrario stimola la crescita dei capelli;
*Contengono anche 5-alfa-reduttasi, in grado di convertire il testosterone in DHT.
La P450-aromatasi prevale nei follicoli occipitali, mentre la 5-alfa-reduttasi in quelli frontali. Rilevanti le differenze fra uomo e donna: la P450-aromatasi nei follicoli frontali è sei volte maggiore nelle donne, mentre la 5-alfa-reduttasi tipo1 e tipo 2 è rispettivamente 3 e 3,5 volte minore (Sawaya, 1997).<ref>[http://vencendoacalvicieja.online/ capelli] Revisado.</ref>
I recettori degli androgeni contenuti nei follicoli dei capelli delle donne sono approssimativamente il 40% in meno che negli uomini.
 
Il 1º aprile [[2008]] viene annunciata la scoperta di [[WASP-12 b]], che infranse numerosi record. Il pianeta all'epoca era il più grande, il più caldo e il più vicino a una stella di tipo solare mai scoperto, e successivi studi ne scoprirono la particolare composizione; il pianeta infatti abbonda di [[carbonio]], il suo rapporto con l'[[ossigeno]] è circa il doppio di quello dei [[gigante gassoso|giganti gassosi]] del [[sistema solare]], ed è quindi il primo [[pianeta di carbonio]] mai scoperto.<ref name=Diamante>{{Cita news|autore = Corrado Ruscica|url = http://astronomicamentis.blogosfere.it/2010/12/wasp-12b-il-primo-esopianeta-con-atmosfera-ricca-di-carbonio.html|titolo = WASP-12b, un esopianeta di diamante?|giorno = 9|mese = dicembre|anno = 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118130241/http://astronomicamentis.blogosfere.it/2010/12/wasp-12b-il-primo-esopianeta-con-atmosfera-ricca-di-carbonio.html|dataarchivio = 18 gennaio 2012}}</ref>.
== Struttura ==
Il pelo è una struttura a forma di bastoncino che fuoriesce dall'epidermide; per facilitare l'acquisizione della corretta terminologia, verrà trattata inizialmente la sezione longitudinale del pelo e successivamente quella trasversale.
 
Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di [[WASP-17 b]], ritenuto il primo pianeta scoperto ad orbitare nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, [[WASP-17]].<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/7125-newfound-planet-orbits.html|titolo=Newfound Planet Orbits Backward|sito=space.com|data=12 agosto 2009|lingua=en}}</ref>
=== La sezione longitudinale del pelo ===
Il pelo si distingue in tre parti:
* Il fusto: è la parte esterna del follicolo pilo-sebaceo, ha una forma tubolare più o meno sporgente dalla superficie cutanea. È formata da cheratina ed è flessibile e resistente. La parte terminale viene definita apice e si presenta più sottile.
* la radice: è la continuazione dello stelo all'interno della pelle ed è compresa tra l'ostio follicolare e l'attacco inferiore del muscolo pilo-erettore. La radice è avvolta dal follicolo a eccezione della sua parte superiore, dove tra il pelo e l'epidermide rimane un sottile spazio.
* il bulbo: è la parte iniziale posizionata nella parte più profonda del follicolo. Alla base del bulbo troviamo una zona definita matrice del pelo. Essa è costituita tra tre o più file sovrapposte di cheratinociti che si riproducono velocemente per mitosi. La matrice provvede alla formazione e alla crescita del pelo e della guaina epiteliale interna.
 
Nel gennaio 2013 il progetto contava 73 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti e 3 candidati individuati tramite [[metodo delle variazioni di transito]], più un falso positivo. Tali pianeti fanno quasi tutti parte della categoria dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] e appartengono quasi tutti a sistemi planetari con un solo membro, eccetto per WASP-3, [[WASP-10]] e [[WASP-12]]. Tali sistemi sono appunto quelli che ospitano i tre pianeti ipotizzati per spiegare alcune anomalie orbitali e di transito, e sono probabilmente o non transitanti o troppo piccoli per essere rivelati da WASP.
=== La sezione trasversale del pelo ===
È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del [[progetto HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
Sezionando il pelo in orizzontale abbiamo tre zone fondamentali:
* La cuticola: è lo strato esterno del capello ed è costituito da cellule che hanno il compito di proteggere l'interno del capello da possibili danni chimici, fisici e da traumi meccanici.
* La corteccia: è lo strato intermedio del capello ed è anche il più abbondante. Contiene un pigmento, melanina, ed è lo strato su cui agiscono gran parte dei trattamenti chimici. È responsabile delle principali proprietà fisiche del capello, come resistenza ed elasticità.
* Il midollo: è la parte centrale del capello. Negli animali è molto abbondante, rappresenta il 50% della massa del pelo. Nell'uomo, invece, è molto scarso e talora è assente. La sua funzione non è ben nota, probabilmente è legata alla termoregolazione.
 
Nel 2017, un gruppo di astronomi presso l'università di Cambridge ha scoperto la più piccola stella sino ad allora rilevata. [[EBLM J0555-57Ab]], probabilmente una nana ultra fredda distante circa 600 anni luce dalla terra ha una massa paragonabile a quella di [[TRAPPIST-1]] ma un raggio del 30% più piccolo<ref>{{Cita web|url=http://www.astronomy.com/news/2017/07/tiny-new-star|titolo=Astronomers just discovered the smallest star ever|autore=A Boetticher et al|lingua=en}}</ref>.
== Caratteristiche ==
 
=== Forma capelli ===
I follicoli del capello sono inclinati di circa 75° sul cuoio capelluto.
La forma si distingue in tre tipi:
* '''Ulotrichi''': ricci a sezione piatta, tipici dell’etnia africana.
* '''Lissotrichi''': lisci a sezione rotonda, tipici dell’etnia asiatica.
* '''Cimotrichi''': ondulati a sezione ovale, tipici dell’etnia caucasica.
 
Lo spessore del capello varia in base alle diverse appartenenze etniche, e va da un minimo di 0,06&nbsp;mm a un massimo di 0,1&nbsp;mm.
 
==== Densità ====
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i neri 110.000, i castani 100.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm².
 
=== Colore ===
Il colore dei capelli è dato dalla [[melanina]], sostanza colorata: ne esistono di due tipi: l'[[melanina|eumelanina]], scura (capelli neri); e la [[melanina|feomelanina]], chiara (capelli rossi o biondi).
Nei capelli biondi i pigmenti di melanina sono presenti nella sola cuticola, mentre nei colori che vanno dal castano al nero sono presenti anche nello strato midollare. Nei capelli rossi i pigmenti di melanina sono sostituiti da pigmenti solubili diffusi.<br />
Nel DNA gli alleli del nero prevalgono sul biondo, che a sua volta domina sul rosso. Nei geni che determinano la forma il carattere lanoso, ricciuto, crespo e ondulato sono dominanti sul tipo liscio.
I capelli diventano bianchi, per la perdita dello scambio enzimatico tra la tirosina e i melanociti, le [[cellule]] che producono melanina. Possono anche cambiare improvvisamente colore.
I capelli sono anche ricchi di elementi, che variano a seconda del loro colore: il [[ferro]] è più abbondante nei capelli rossi, il [[magnesio]] in quelli neri, il [[piombo]] nei capelli castano.
 
==== Capelli neri ====
{{Vedi anche|Capelli neri}}
Sono i capelli più diffusi al mondo.
 
==== Capelli castani ====
{{Vedi anche|Capelli castani}}
Si intendono quei capelli il cui colore è compreso tra il bruno e il biondo, simile appunto a quello delle castagne. È tipico delle popolazioni europee.
 
==== Capelli rossi ====
{{vedi anche|Rutilismo}}
 
La colorazione rossa dei capelli è legata a un [[gene]] recessivo e ha probabilità 1/4 di presentarsi in una coppia di genitori che non hanno i capelli rossi ma hanno entrambi la presenza del gene suddetto. Per una coppia di genitori in cui entrambi hanno i capelli rossi vi è invece la certezza che la prole avrà capelli rossi.<br />
I capelli rossi sono associati anche ad altre caratteristiche corporee, in particolare pelle bianca con spesso presenza di [[efelidi]].
 
==== Capelli biondi ====
{{vedi anche|Capelli biondi}}
Con biondi si intendono i capelli il cui [[colore]] tende al [[giallo]] (con varie possibili sfumature e gradazioni: dal giallo paglierino al giallo oro carico al biondo scuro tendente al castano). Tipici delle popolazioni nordiche con meno melanina dove il clima è più freddo, generalmente i capelli biondi sono più sottili degli altri capelli.
 
==== Capelli bianchi ====
Il capello, con il passare degli anni tende a diventare di colore bianco (o biondo perla). Questo fenomeno, detto [[incanutimento]] o [[canizie]], è un fenomeno naturale, l'età media della sua comparsa è tra i 30 e i 40 anni sia per gli uomini sia per le donne. Le cause principali che influiscono nella crescita dei capelli bianchi di un individuo possono essere genetiche, metaboliche, nutritive e psicologiche.
 
Il fenomeno della canizie tuttavia può verificarsi in età precoce non dovuto a invecchiamento ma per cause ereditarie. La canizie congenita è invece dovuta al fenomeno dell'[[albinismo]].
 
== Crescita ==
La crescita dei capelli è in media di poco più di {{m|1|c|m}} al mese<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/unghie-e-capelli-crescono-piu-rapidamente-in-alcuni-periodi|titolo=Unghie e capelli crescono più rapidamente in alcuni periodi?|pubblicazione=Focus.it|accesso=6 agosto 2017}}</ref>.
 
A volte viene riportata la [[leggenda metropolitana]] che i capelli, come altri [[annessi cutanei]], crescano dopo la morte; in realtà si tratta di un'illusione dovuta alla retrazione cutanea successiva alla [[disidratazione]] post-mortem<ref>[http://www.corriere.it/Speciali/Scienze_e_Tecnologie/2006/miti/10.shtml Corriere.it]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_12/leggende_metropolitane_tortora_0aed2780-575b-11de-b156-00144f02aabc.shtml Le leggende metropolitane che non muoiono mai - Corriere.it]</ref><ref>{{cita libro|cognome=[[William R. Maples]], Michael Browning|titolo=Dead men do tell tales: the strange and fascinating cases of a forensic anthropologist|anno=1994|editore=Doubleday|pagine=39|isbn=0-385-47968-9}}</ref>.
 
== Trapianto di capelli ==
Il trapianto di capelli è una tecnica chirurgica che muove i singoli follicoli dei capelli da una parte del corpo chiamato 'sito donatore' a una parte del corpo conosciuta come 'sito ricevente'. Viene principalmente usato per trattare la calvizie maschile. In questa procedura minimamente invasiva, innesti contenenti follicoli dei capelli che sono geneticamente resistenti alla calvizie sono trapiantati al cuoio capelluto calvo. Può anche essere utilizzato per ripristinare ciglia, sopracciglia, barba, peli e per riempire le cicatrici causate da incidenti o interventi chirurgici, come lifting e trapianti di capelli precedenti. Il trapianto di capelli differisce dall'innesto cutaneo per il fatto che gli innesti contengono quasi tutti epidermide e derma che circondano il follicolo pilifero e che vengono trapiantati molti piccoli follicoli, piuttosto che una singola striscia di pelle.
 
==Cura==
È comprovato da numerosi studi del settore<ref>Scripta MEDICA Volume 10, n. 2, 2007</ref>, che l'esposizione prolungata ai [[raggi ultravioletti]] (sia naturali che “artificiali”, come nel caso delle lampade UV) danneggi i capelli. Secondo le ricerche sopra citate, i '''danni''' connessi all'esposizione ai raggi UVR sono:
 
* Una modifica sostanziale della composizione chimica del capello, oggetto di fotoossidazione da parte dei raggi UVA.
* Perdita di proteine dalla cuticola durante l'eccessiva esposizione.
* Una minore resistenza alla [[trazione]] e una maggiore predisposizione all'attacco degli alcali e alla formazione dell'acido cistico.
* Uno studio sperimentale<ref>Linda Rutsch, Kristin Kenausis, Paula Selzer e Zi Zhang, [https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/1476-069X-2-13 ''Environmental Health 2003''] , licensee BioMed Central Ltd, pubblicato il 3 novembre 2003</ref> ha dimostrato, inoltre, che quando i capelli sottoposti allo stress degli UVR sono trattati con [[perossido di idrogeno]] alcalino, la melanina in essi presente viene immediatamente disintegrata, provando tangibilmente il danno provocato dall'esposizione solare.
 
== Curiosità e simbolismo ==
 
*{{Senza fonte|In [[Cina]] tagliare i capelli era un [[Onore|disonore]], nell'antica [[Roma]] i soldati portavano [[barba]] e capelli corti per non offrire un punto di presa ai nemici; in [[Francia]] avere i capelli lunghi era un privilegio di re e di nobili.}}
*L'invincibilità di [[Sansone]] era legata alle sue lunghe chiome.
*[[Friedrich Wilhelm Nietzsche]], filosofo tedesco, considerava i capelli "come una leggera trama cui agganciare i propri pensieri spirituali, quasi fossero un filtro di separazione del materiale e dell'istintivo da quello che è spirito e anima".
*Gli [[eremiti]] li lasciano incolti per testimoniare il loro distacco dal mondo materiale: Monaci orientali e frati cristiani si rasano il capo come atto di sottomissione a Dio.
*Le ''peot'', i lunghi capelli ai lati del volto degli ebrei ortodossi, sono in ossequio a una prescrizione biblica: "Non vi taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, e non ti raderai i lati della barba."
*Nei paesi di mare, le mogli dei marinai non si tagliano i capelli finché il marito non è tornato sulla terraferma, pena disgrazia e sventura.
*Nell'antico Egitto, quando un ragazzo guariva da una malattia, la famiglia gli tagliava i capelli e li metteva su di una bilancia, quindi versava il corrispettivo in oro e argento ai custodi degli animali sacri.
*Tagliarsi i capelli è ritenuto in varie culture un modo di esprimere il lutto. [[Iside]] compì il gesto dopo aver saputo della morte di [[Osiride]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Iyengar, B. (1998). The hair follicle is a specialized UV receptor in human skin? Bio Signals Recep, 7(3), 188-194.
* Jablonski, N.G. (2006). Skin: a natural history. Berkley, CA: University of California Press.
* Pagel, M. & Bodmer, W. (2003). A naked ape would have fewer parasites. Proceedings of the Royal Society of London. (https://web.archive.org/web/20080625162627/http://www.anthro.utah.edu/~rogers/pubs/Pagel-BL-270-S117.pdf)
* Rogers, Alan R.; Iltis, David & Wooding, Stephen (2004), “Genetic variation at the MC1R locus and the time since loss of human body hair”, Current Anthropology 45 (1): 105-108.
* Tishkoff, S.A. (1996). Global patterns of linkage disequilibrium at the CD4 locus and modern human origins. Science. 271(5254), 1380-1387.
 
== Voci correlate ==
*[[Lista dei pianeti scoperti dal progetto SuperWASP]]
* [[Canizie]]
* [[CapelliPianeta castaniextrasolare]]
* [[CapelliPianeta gioviano rossicaldo]]
*[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]
* [[Castano ramato]]
* [[Capelli biondi]]
* [[Clonazione dei capelli]]
* [[Mineralogramma]]
* [[Tricoptilosi]] (doppie punte)
* [[Alopecia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hair}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.superwasp.org|2=Sito del progetto|lingua=en|accesso=12 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021208111324/http://www.superwasp.org/#|dataarchivio=8 dicembre 2002|urlmorto=sì}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://wasp.astro.keele.ac.uk/live|Status in tempo reale dell'osservatorio SuperWASP-South|lingua=en}}
* {{Treccani|capello}}
* {{cita web|1=http://www.wasp.le.ac.uk/public/|2=Archivio pubblico dell'Università di Leicester|lingua=en|accesso=12 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110116010048/http://www.wasp.le.ac.uk/public/|dataarchivio=16 gennaio 2011|urlmorto=sì}}
 
{{AnatomiaRicerca umanaesopianeti}}
{{portale|astronomia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Capelli| Telescopi]]