Clara Maffei e Rally di Sardegna 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Classifica: sistemo meglio
 
Riga 1:
{{Gara di rally
[[Immagine:ClaraMaffei.jpg|thumb|right|200px|[[Francesco Hayez]], ''Ritratto di Clara Maffei'']]
|Rally = Italia
{{Bio
|Campionato = WRC
|Nome = Elena Chiara Maria Antonia
|Anno = 2019
|Cognome = Carrara Spinelli
|SessoGara_No = F8
|Totale_stagione= 14
|ForzaOrdinamento = Maffei, Clara
|immagine =
|LuogoNascita = Bergamo
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|Data = dal 13 al 16 giugno
|AnnoNascita = 1814
|Nome ufficiale = 16º [[Rally di Sardegna|Rally Italia Sardegna]]
|LuogoMorte = Milano
|Superficie = Sterrato
|GiornoMeseMorte = 13 luglio
|Prove speciali = 19
|AnnoMorte = 1886
|Lunghezza = 310,52
|NoteMorte =<ref>Raffaello Barbiera, [http://www.braidense.it/dire/salottomaffei/pages/328.html ''Il salotto della contessa Maffei''], p. 328, dal sito della [[Biblioteca Nazionale Braidense]]</ref>
|Partiti= 87
|Attività = patriota
|Arrivati= 49
|Epoca = 1800
|Note =
|AttivitàAltre = &#32;e mecenate
|Classe1 = WRC
|Nazionalità = italiana
|Primo_Pilota_1 = Dani Sordo
|PostNazionalità = , meglio nota come '''Clara''', '''Chiara''' o '''Chiarina Maffei''', dal nome del marito, il nobile [[Andrea Maffei]]
|Primo_Nazione_1= Spagna
|Primo_Team_1 =
|Secondo_Pilota_1 = Teemu Suninen
|Secondo_Nazione_1 = Finlandia
|Secondo_Team_1 = [[M-Sport|M-Sport Ford]]
|Terzo_Pilota_1 = Andreas Mikkelsen
|Terzo_Nazione_1 = Norvegia
|Terzo_Team_1 = [[Hyundai Motorsport|Hyundai]]
}}
Il '''Rally di Sardegna 2019''', ufficialmente denominato '''16º Rally Italia Sardegna''', è stata la ottava prova del [[campionato del mondo rally 2019]] nonché la sedicesima edizione del [[Rally di Sardegna]] (dal [[WRC 2004|2004]] valido anche come [[Rally d'Italia]]) e la quindicesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 13 al 16 giugno sugli insidiosi sterrati che attraversano i territori centro-occidentali della [[provincia di Sassari]], nel nord della [[Sardegna]], e il parco assistenza per i concorrenti venne allestito nel porto di [[Alghero]]<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/calendar/italy-2019/page/697--697-682-.html|titolo=Rally Italia Sardegna|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426115253/https://www.wrc.com/en/wrc/calendar/italy-2019/page/697--697-682-.html|dataarchivio=26 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de, en, pl|url=https://www.rally-maps.com/Rally-d-Italia-Sardegna-2019|titolo=Rally d'Italia Sardegna 2019|sito=rally-maps.com|editore=Rally-Maps.com|accesso=17 giugno 2019}}</ref>.
 
L'evento è stato vinto dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Dani Sordo]], navigato dal connazionale [[Carlos del Barrio]], al volante di una [[Hyundai i20 Coupe WRC]] della squadra [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]], alla loro seconda vittoria in carriera dopo il successo ottenuto al [[rally di Germania 2013]], davanti alla coppia [[Finlandia|finlandese]] formata da [[Teemu Suninen]] e [[Jarmo Lehtinen]], su [[Ford Fiesta WRC]] della scuderia [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]], con Suninen al suo miglior risultato in carriera e Lehtinen (storico ex copilota di [[Mikko Hirvonen]]) al ritorno nella massima categoria dopo il ritiro al termine [[WRC 2014|del 2014]]; al terzo posto si è piazzato l'equipaggio [[Norvegia|norvegese]] composto da [[Andreas Mikkelsen]] e [[Anders Jæger]], compagni di squadra dei vincitori<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/news/june-2019/wrc-day-3-italy/page/6457--12-12-.html|titolo=Sunday in Italy: Sordo snatches late win|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617101035/https://www.wrc.com/en/wrc/news/june-2019/wrc-day-3-italy/page/6457--12-12-.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no|accesso=17 giugno 2019}}</ref>.
==Biografia==
=== Origini familiari e primi anni===
Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta.<ref>D. Pizzagalli, ''L'amica. Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento'', Milano 2004, p. 3</ref> Il padre, Giovanni Battista Carrara-Spinelli, discendeva dai Carrara di Bergamo, e più nello specifico dai Carrara-Spinelli di [[Clusone]], cui spettò a partire dal [[1721]] il titolo di conte. Precettore privato presso case illustri, come quella della duchessa [[Camilla Litta Visconti-Arese]], fu tra i contemporanei tragediografo e poeta di una certa fama, fedele ai modelli [[Vittorio Alfieri|alfieriano]], [[Giuseppe Parini|pariniano]] e [[Giovanni Fantoni|fantoniano]].
 
I finlandesi [[Kalle Rovanperä]] e [[Jonne Halttunen]], su [[Škoda Fabia R5|Škoda Fabia R5 Evo]] della squadra [[Škoda Motorsport]], hanno invece conquistato la terza vittoria consecutiva nella categoria [[WRC-2|WRC-2 Pro]], mentre i francesi [[Pierre-Louis Loubet]] e [[Vincent Landais]] hanno vinto la classe [[WRC-2]], ripetendo il risultato ottenuto in Portogallo, alla guida di una [[Škoda Fabia R5]]<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc-2/news/2019/june-2019/wrc-2-day-3-italy/page/6458--51-51-.html|titolo=WRC 2 in Italy: Kalle claims Pro treble|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617101256/https://www.wrc.com/en/wrc-2/news/2019/june-2019/wrc-2-day-3-italy/page/6458--51-51-.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no|accesso=17 giugno 2019}}</ref>. In Sardegna si disputava anche la terza tappa del campionato [[Junior WRC]], che ha visto vincere la coppia spagnola composta da [[Jan Solans]] e [[Mauro Barreiro]] su [[Ford Fiesta R2]]<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/jwrc/news/2019/june2019/jwrc-day-3-italy/page/6459--52-52-.html|titolo=Junior WRC 2 Italy: Solans' Sardinia success|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617101530/https://www.wrc.com/en/jwrc/news/2019/june2019/jwrc-day-3-italy/page/6459--52-52-.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no|accesso=17 giugno 2019}}</ref>.
La madre Ottavia Gàmbara vantava tra i propri antenati personaggi di chiara fama quali la cinquecentesca poetessa [[Veronica Gambara|Veronica Gàmbara]], due cardinali e la beata Gàmbara Costa. La famiglia aveva il proprio feudo a [[Pralboino]] - nel [[Brescia|bresciano]] -, nel cui castello abitò il famigerato [[Alemanno Gambara|Alemanno Gàmbara]], controversa figura di signorotto mandante di furti e efferati delitti cui univa opere di bene per i bisognosi.<ref>R. Barbiera, ''Il salotto della contessa Maffei'', Milano, Treves, ed. 1925, pp. 3-8</ref>
 
===Classifica===
Chiarina, come veniva chiamata da piccola, fu battezzata con questo nome in onore della nonna materna [[Chiara Trinali]], poetessa di ispirazione [[Iacopo Vittorelli|vittorelliana]]. L'atto di battesimo reca la data di nascita del [[13 marzo]] [[1814]], e fu redatto nella parrocchia di sant'Agata al Carmine.
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
! Pos. !! {{Abbr|Nº|Numero vettura}} !! Pilota !! Co-pilota !! Auto !! Squadra !! Classe !! Tempo !! Distacco !! Punti
|-
!colspan="10"| Generale
|-
! 1.
|6
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Dani Sordo]]
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos del Barrio]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h32'27"2
|
! 25
|-
! 2.
|3
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jarmo Lehtinen]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h32'40"9
| +13"7
! 18
|-
! 3.
|89
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h32'59"8
| +32"6
! {{Descrizione comando|20|15 per il 3º posto, 5 per la Power Stage}}
|-
! 4.
|33
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Elfyn Evans]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Scott Martin (copilota di rally)|Scott Martin]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h33'00"7
| +33"5
! {{Descrizione comando|13|12 per il 4º posto, 1 per la Power Stage}}
|-
! 5.
|8
|align="left"| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
|align="left"| {{bandiera|EST}} [[Martin Järveoja]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h33'57"3
| +1'30"1
! 10
|-
! 6.
|11
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h34'43"9
| +2'16"7
! {{Descrizione comando|11|8 per il 3º posto, 3 per la Power Stage}}
|-
! 7.
|4
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Esapekka Lappi]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Janne Ferm]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
|align="left"| [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h35'26"8
| +2'59"6
! 6
|-
! 8.
|5
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Kris Meeke]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h37'07"3
| +4'40"1
! 4
|-
! 9.
|22
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Kalle Rovanperä]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jonne Halttunen]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5|Škoda Fabia R5 Evo]]
|align="left"| [[Škoda Motorsport]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h40'51"8
| +8'24"6
! 2
|-
! 10.
|23
|align="left"| {{Bandiera|CZE}} [[Jan Kopecký]]
|align="left"| {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Dresler]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5|Škoda Fabia R5 Evo]]
|align="left"| [[Škoda Motorsport]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h41'16"4
| +8'49"2
! 1
|-
!'''...'''
|colspan=9|'''...'''
|-
! 19.
|10
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h53'03"2
| +20'36"0
! {{Descrizione comando|2|2 per la Power Stage}}
|-
! 41.
|1
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
|align="left"| [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 4h55'25"7
| +1h22'58"5
! {{Descrizione comando|4|4 per la Power Stage}}
|-
!colspan="10"| WRC-2 Pro
|-
! 1. (9.)
|22
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Kalle Rovanperä]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jonne Halttunen]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5|Škoda Fabia R5 Evo]]
|align="left"| [[Škoda Motorsport]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h40'51"8
|
! 25
|-
! 2. (10.)
|23
|align="left"| {{Bandiera|CZE}} [[Jan Kopecký]]
|align="left"| {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Dresler]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5|Škoda Fabia R5 Evo]]
|align="left"| [[Škoda Motorsport]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h41'16"4
| +24"6
! 18
|-
! 3. (18.)
|21
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Mads Østberg]]
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Torstein Eriksen]]
|align="left"| [[Citroën C3 R5]]
|align="left"| [[Citroën Sport|Citroën Total]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h49'50"4
| +8'58"6
! 15
|-
! 4. (42.)
|24
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Gus Greensmith]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Elliott Edmondson]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R5]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 4h58'02"8
| +1h17'11"0
! 12
|-
!colspan="10"| WRC-2
|-
! 1. (11.)
|49
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Louis Loubet]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Vincent Landais]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h43'40"2
|
! 25
|-
! 2. (12.)
|46
|align="left"| {{Bandiera|POL}} [[Kajetan Kajetanowicz]]
|align="left"| {{Bandiera|POL}} [[Maciej Szczepaniak]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h44'21"9
| +41"7
! 18
|-
! 3. (13.)
|50
|align="left"| {{Bandiera|ROU}} [[Simone Tempestini]]
|align="left"| {{Bandiera|ROU}} [[Sergiu Itu]]
|align="left"| [[Hyundai i20 R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h44'34"8
| +54"6
! 15
|-
! 4. (14.)
|45
|align="left"| {{Bandiera|BOL}} [[Marco Bulacia Wilkinson]]
|align="left"| {{Bandiera|ARG}} [[Fabian Cretu]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h44'53"7
| +1'13"5
! 12
|-
! 5. (20.)
|42
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Ole Christian Veiby]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Jonas Andersson (copilota di rally)|Jonas Andersson]]
|align="left"| [[Volkswagen Polo GTI R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h56'01"9
| +12'21"7
! 10
|-
! 6. (34.)
|48
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Guillaume de Mevius]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Martijn Wydaeghe]]
|align="left"| [[Citroën C3 R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 4h27'40"3
| +44'00"1
! 8
|-
! 7. (37.)
|44
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Andolfi]]
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Scattolin]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 4h38'11"1
| +54'30"9
! 6
|-
!colspan="10"| Junior WRC
|-
! 1. (21.)
|72
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Jan Solans]]
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Mauro Barreiro]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| Rally Team Spain
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h02'36"2
|
! {{Descrizione comando|37|25 per il 1º posto, 12 per le speciali vinte}}
|-
! 2. (22.)
|73
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Dennis Rådström]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Johan Johansson]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| -
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h02'51"1
| +14"9
! {{Descrizione comando|24|18 per il 2º posto, 6 per le speciali vinte}}
|-
! 3. (23.)
|71
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Tom Kristensson]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Appelskog]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| -
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h06'03"4
| +3'27"2
! 15
|-
! 4. (24.)
|79
|align="left"| {{Bandiera|ROU}} [[Raul Badiu]]
|align="left"| {{Bandiera|ROU}} [[Gabriel Lazăr]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| -
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h07'13"7
| +4'37"5
! 12
|-
! 5. (25.)
|76
|align="left"| {{Bandiera|LVA}} [[Mārtiņš Sesks]]
|align="left"| {{Bandiera|LVA}} [[Krišjanis Caune]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| LMT Autosporta Akadēmija
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h08'11"1
| +4'37"5
! 10
|-
! 6. (26.)
|74
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Julius Tannert]]
|align="left"| {{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Heigl]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| [[ADAC|ADAC Sachsen]]
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h09'18"0
| +6'41"8
! 8
|-
! 7. (28.)
|80
|align="left"| {{Bandiera|PRY}} [[Fabrizio Zaldivar]]
|align="left"| {{Bandiera|ARG}} [[Fernando Mussano]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| -
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h11'35"1
| +8'58"9
! 6
|-
! 8. (30.)
|78
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Oldrati]]
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Elia De Guio]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| -
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h20'20"8
| +17'44"6
! 4
|-
! 9. (31.)
|81
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Knacker]]
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Anne Katharina Stein]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R2|Ford Fiesta R2T]]
|align="left"| [[ADAC|ADAC Weser-Ems]]
| align="center" | '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:green;">JWRC</span>'''
| 4h22'30"1
| +19'53"9
! 2
|}
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
All'età di nove anni Clara subì un primo trauma: la madre abbandonò la casa per andare a vivere con un altro uomo, e il conte decise di trasferirsi a [[Milano]] per evitare i pettegolezzi. Ottavia affidò la figlia alla contessa Mosconi a [[Verona]]. Nella città scaligera Clara studiò al [[Collegio degli Angeli (Verona)|Collegio degli Angeli]] e strinse una forte e imperitura amicizia con la figlia della contessa, Teresa Mosconi, di sei anni più grande. Furono i racconti dell'amica, che riferiva le conversazioni materne con alcuni fra i maggiori letterati del tempo (come [[Vincenzo Monti]] o [[Ippolito Pindemonte]]), ad accendere per la prima volta nella fanciulla il desiderio di intrattenersi in futuro con personalità eminenti nel campo della poesia.
|-
!colspan="8"| Principali ritiri
|-
! {{Abbr|PS|Prova speciale}} !! {{Abbr|Nº|Numero vettura}} !! Pilota !! Co-pilota !! Auto !! Squadra !! Classe !! Causa
|-
!PS 19
|69
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Juho Hänninen]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Tomi Tuominen]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Tommi Mäkinen|Tommi Mäkinen Racing]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:silver;">WRC</span>'''
|align="left"| Ritiro volontario
|}
'''<small>Legenda</small>'''
{{Legenda WRC 2019}}
 
===Prove speciali===
Clara sviluppò una sorta di adorazione per la madre, che ogni tanto veniva a trovarla, dimostrando quindi di non nutrire alcun rancore per la sua condotta. Ottavia però presto morì, causando alla figlia un altro grave dolore.<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 4-5</ref>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%"
[[File:Andrea Maffei.jpg|thumb|left|120px|Andrea Maffei]]
! Frazione
=== Il matrimonio e la nascita del salotto ===
! Prova
Dopo la morte della madre Clara si trasferì a Milano per completare gli studi<ref>Presso l'Istituto di Madame Desirée Garnier, riservato all'alta società.</ref>, e qui sposò il [[10 marzo]] [[1832]] [[Andrea Maffei]], avvenente poeta trentino molto conosciuto in città e in particolare negli ambienti mondani, di sedici anni più vecchio. Maffei apparteneva a una famiglia il cui rango nobiliare era inferiore rispetto a quello dei Carrara Spinelli, potendosi fregiare "soltanto" del titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero. Le nozze fecero quindi decadere la moglie dal titolo di contessa, anche se in società tutti avrebbero continuato a ritenerla tale. Il matrimonio, lontano dalle luci della ribalta, fu celebrato nella [[chiesa di Santa Maria alla Porta]].<ref>R. Barbiera, cit., pp. 9-10</ref>
! Ora
! Nome
! Lunghezza
! Vincitori
! Tempo
! Leader del rally
|-
! Frazione 1 (13 Giu)
! PS1
! 17:00
|align=left| Ittiri Arena Show
| 2,00&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]<br> {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
| 2'00"7
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]<br> {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|-
!rowspan="8"| Frazione 2 (14 Giu)
! PS2
! 08:03
|align=left| Tula 1
| 22,25&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Jarmo Lehtinen]]
| 18'45"0
|align=left rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Jarmo Lehtinen]]
|-
! PS3
! 09:20
|align=left| Castelsardo 1
| 14,72&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Jarmo Lehtinen]]
| 11'05"4
|-
! PS4
! 10:09
|align=left| Tergu - Osilo 1
| 14,14&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 9'12"7
|align=left rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
|-
! PS5
! 11:18
|align=left| Monte Baranta 1
| 10,99&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Esapekka Lappi]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Janne Ferm]]
| 8'17"4
|-
! PS6
! 14:42
|align=left| Tula 2
| 22,25&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Jarmo Lehtinen]]
| 18'24"9
|align=left rowspan=2| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]<br>e<br>{{Bandiera|ESP}} [[Dani Sordo]]<br /> {{Bandiera|ESP}} [[Carlos del Barrio]]
|-
! PS7
! 15:59
|align=left| Castelsardo 2
| 14,72&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]<br /> {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
| 10'52"8
|-
! PS8
! 16:48
|align=left| Tergu - Osilo 2
| 14,14&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Dani Sordo]]<br /> {{Bandiera|ESP}} [[Carlos del Barrio]]
| 8'53"2
|align=left rowspan=4| {{Bandiera|ESP}} [[Dani Sordo]]<br /> {{Bandiera|ESP}} [[Carlos del Barrio]]
|-
! PS9
! 17:57
|align=left| Monte Baranta 2
| 10,99&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<br /> {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
| 7'58"4
|-
!rowspan="6"| Frazione 3 (15 Giu)
! PS10
! 08:08
|align=left| Coiluna-Loelle 1
| 14,97&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 9'18"3
|-
! PS11
! 09:11
|align=left| Monti di Alà 1
| 28,21&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 16'58"3
|-
! PS12
! 10:03
|align=left| Monte Lerno 1
| 28,03&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 18'10"6
|align=left rowspan=7| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
|-
! PS13
! 16:08
|align=left| Coiluna-Loelle 2
| 14,97&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 9'09"6
|-
! PS14
! 17:11
|align=left| Monti di Alà 2
| 28,21&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 16'31"8
|-
! PS15
! 18:03
|align=left| Monte Lerno 2
| 28,03&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 17'49"0
|-
!rowspan="4"| Frazione 4 (16 Giu)
! PS16
! 08:15
|align=left| Cala Flumini 1
| 14,06&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<br /> {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
| 8'48"4
|-
! PS17
! 09:08
|align=left| Sassari - Argentiera 1
| 6,89&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<br /> {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
| 4'59"0
|-
! PS18
! 11:15
|align=left| Cala Flumini 2
| 14,06&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<br /> {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
| 8'34"8
|-
! PS19
! 12:18
|align=left| Sassari - Argentiera 2<br>([[Power Stage|power stage]])
| 6,89&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<br /> {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
| 4'54"0
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Dani Sordo]]<br /> {{Bandiera|ESP}} [[Carlos del Barrio]]
|}
 
===Power stage===
I due andarono ad abitare in via Tre Monasteri (di lì a poco via del Monte di Pietà), e Andrea non tardò a trascurare la gracile e fedele moglie per i salotti, i caffè e altre donne, anche se la nascita di una figlia parve cementificare, momentaneamente, il loro rapporto. Le fu dato nome Ottavia, come la madre di Clara, ma morì appena nove mesi dopo la nascita, gettando la contessa in uno stato di profondo sconforto.
PS19: ''Sassari - Argentiera 2'' di 6,89&nbsp;km, disputatasi domenica 16 giugno 2019 alle ore 12:18 ([[UTC+2]])<ref>{{cita web|lingua=de, en, pl|url=https://www.rally-maps.com/Rally-d-Italia-Sardegna-2019/Sassari-Argentiera|titolo=SS 17+19 - Sassari-Argentiera|sito=rally-maps.com|accesso=18 giugno 2019}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%"
Il marito fece allora convenire nella propria casa alcuni poeti e intellettuali in voga nel tentativo di consolarla. [[Tommaso Grossi]] e [[Massimo d'Azeglio]] erano i frequentatori più assidui, e rimasero ben presto affascinati dalla delicatezza della ''contessina'', come Clara continuava a essere chiamata in ragione della giovane età. Furono loro a costituire il nucleo originario del salotto Maffei, destinato in breve tempo ad ergersi a punto di ritrovo per i patrioti della città.<ref>R. Barbiera, cit., pp. 10-16</ref>
! {{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! {{Descrizione comando|No.|Numero vettura}}
! Pilota
! Co-pilota
! Auto
! Classe
! Tempo
! Distacco
! Punti
|-
! 1
| 89
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
| [[World Rally Car|WRC]]
| 4'54"0
|
| '''5'''
|-
! 2
| 1
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
| WRC
| 4'56"1
| +2"1
| '''4'''
|-
! 3
| 11
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
| WRC
| 4'58"1
| +4"1
| '''3'''
|-
! 4
| 10
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
| WRC
| 4'58"7
| +4"7
| '''2'''
|-
! 5
| 33
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Elfyn Evans]]
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Scott Martin (copilota di rally)|Scott Martin]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
| WRC
| 5'00"8
| +6"8
| '''1'''
|}
 
== Classifiche mondiali ==
La prima fase fu però quasi esclusivamente artistica. Il pittore veneziano [[Francesco Hayez]] frequentava quotidianamente la casa dopo il lavoro nello studio, verso sera, trovando nella conversazione numerosi spunti per le proprie opere. Nel [[1835]] regalò alla contessa la tela ''Valenza Gradenigo davanti al padre inquisitore'', che figurò da lì in poi in primo piano in tutte le dimore in cui Clara abitò.<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 17-18</ref>
{{colonne|auto}}
 
;Classifica piloti<ref name="Standings">{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/news/june-2019/italy-breaking/page/6456--12-12-.html|titolo=Breaking news: dramatic victory for Sordo|sito=wrc.com|editore=[[Campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617041420/https://www.wrc.com/en/wrc/news/june-2019/italy-breaking/page/6456--12-12-.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no|accesso=18 giugno 2019}}</ref>
In breve tempo la fama del salotto si diffuse in tutta la città e anche fuori dai confini meneghini. Il merito era in gran parte di Clara: l'amabilità con cui teneva assieme la conversazione la rese amata da tutti. Discreta e intelligente, faceva sempre in modo che ogni ospite si trovasse a proprio agio, prodigando a volta a volta le maggiori cure a chi ne avesse più bisogno, sacrificando la propria centralità per il bene collettivo. Aveva scoperto il suo talento naturale, quello di ricevere: «Nessuna ostentazione, nessuna posa, nessuno sforzo in lei: sembrava nata per ricevere, per guidare una conversazione, per annientare abilmente, nel calore delle discussioni, gli attriti».<ref>R. Barbiera, cit., p. 2 </ref>
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
[[File:HBalzac.jpg|thumb|right|140px|Honoré de Balzac]]
|-
Avvertita nel febbraio [[1837]] dall'amica [[Fanny Sanseverino Porcìa]] dell'arrivo di [[Balzac]] a Milano, lo accolse con tutti gli onori nella propria casa. Quello con il romanziere francese fu un rapporto particolare. Lui ne fu come ipnotizzato, sin dal primo incontro: «Avrei dato dieci anni della mia vita per essere amato da lei per tre mesi. Eppure a quell'epoca della mia vita io avevo già viaggiato molto, avevo vissuto con donne di quasi tutti i paesi dell'Europa. Ma nessuna aveva prodotto su di me un'impressione altrettanto viva, profonda, istantanea», scriverà.
!colspan=2|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
 
!Pilota
Balzac entrò a far parte della cerchia degli intimi, di coloro, cioè, che erano ammessi nel salotto anche nelle ore mattutine, in un contesto del tutto informale. Quando lasciava Milano per andare a visitare altre città dell'Italia settentrionale, non mancava di riportare le proprie impressioni in tenere missive alla «piccola Maffei», tanto da suscitare anche la gelosia del marito. La corrispondenza non cessò nemmeno con il ritorno in patria del grande scrittore. Balzac le dedicherà più avanti il racconto ''La fausse maîtresse'', testo volto a celebrare i valori dell'amicizia, in cui Clara è riconoscibile nel personaggio della contessa Clementina.<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 22-32</ref>
!Punti
 
|-
Il [[1838]] la vide dar prova di alcune caratteristiche precise, fra cui l'anticonformismo di derivazione materna e il desiderio di dar lustro alla propria casa attraverso personaggi di grande notorietà. Pur rifuggendo da ogni forma di frivolezza, le molte letture avevano determinato in lei fantasticherie e un debole per le persone di fama, ascrivibile anche alla giovane età. Pertanto, quando il compositore ungherese [[Franz Liszt]] raggiunse la città in compagnia dell'amante incinta (la contessa [[Marie d'Agoult]], che aveva lasciato per lui marito e figli), non si fece scrupolo: lo accolse nella propria casa, mentre molti a Milano rifiutavano di ricevere la coppia "illegittima". Liszt era piuttosto borioso, ma non poté - nemmeno lui - sfuggire al fascino che la delicata nobildonna suscitava, tanto che nell'Album degli ospiti rivelò di averla subito distinta dalle molte ''salonnières'' frivole e vacue.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 21</ref>
|align="center"| 1
 
|align="left"| {{simbolo|1uparrow green.svg|10}} 1
Altra data cruciale fu il [[1842]]. Un giovane compositore parmigiano si prendeva la rivincita alla [[Scala di Milano|Scala]], mettendo in scena il [[9 marzo]] il ''[[Nabucco]]'' e riscuotendo un successo trionfale dallo stesso pubblico che l'anno precedente lo aveva sommerso di fischi alla rappresentazione dell'opera buffa ''[[Un giorno di regno]]'', incurante del fatto che il musicista avesse appena perso la moglie e due figli. Il ''Nabucco'' aprì le porte di una carriera straordinaria e decretò immancabilmente un nuovo ingresso in casa Maffei: quello di [[Giuseppe Verdi]].<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 33-34</ref>
|{{bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
 
|align="center"|150
Il massimo compositore italiano del secondo Ottocento diventò un frequentatore assiduo della casa e, entrato in intima amicizia sia con Clara che con Andrea, svolse un'importante funzione di mediatore quando, nel giro di poco tempo, il matrimonio naufragò, sostenendo entrambi con la sua vicinanza umana in un momento così difficile.
|-
 
|align="center"| 2
Il rapporto tra i coniugi Maffei era ormai da tempo compromesso; lei, che aveva all'inizio fortemente idealizzato il marito e l'idea stessa del matrimonio, dovette essere bruscamente ricondotta alla realtà già nei primi mesi di vita nuziale. È emblematico l'episodio di quando, condotta da Andrea a una festa in casa della nobildonna Fulvia Scotti, aspettò invano che il poeta tornasse a prenderla, poiché altri impegni avevano fatto che si dimenticasse della moglie.
|align="left"|{{simbolo|1downarrow red.svg|10}} 1
 
|{{bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
Anche dopo la morte della piccola Ottavia, per quanto il coniuge si prodigasse in attenzioni per alleviare il dolore di Clara dedicandole anche alcune tenere poesie, l'<nowiki></nowiki>''habitué'' della vita mondana milanese non tardò a riprendere le vecchie abitudini e a trascurare la consorte per i caffè e il gioco d'azzardo, che lo inguaiò non poco dal punto di vista economico.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 11</ref>
|align="center"|146
[[File:Carlotenca.jpg|thumb|left|115px|Carlo Tenca]]
|-
D'altra parte, Andrea non era fatto per il matrimonio. Sono note le facezie con cui lo abbordava, asserendo che la decisione di sposarsi richiedeva una riflessione tanto approfondita da doverci pensare tutta la vita. Poi, in riferimento alla piccola statura di Clara, affermò: «Quando si prende moglie, bisogna prenderne il meno possibile».<ref>R. Barbiera, cit., p. 11</ref> Ancora, all'amico [[Antonio Gazzoletti]] sconsigliava il matrimonio, e quando questi decise di seguire il consiglio Maffei tirò un sospiro di sollievo; «il matrimonio», disse, «[...] quando non è felice è l'inferno anticipato».<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 45; la lettera a Gazzoletti è della fine del 1844.</ref>
|align="center"| 3
 
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
L'incontro con [[Carlo Tenca]], affascinante patriota introdotto nel salotto da [[Gottardo Calvi]] all'inizio del [[1844]], suscitò nella contessa sentimenti profondi che, pur celati il più possibile in società, dovettero convincerla che il suo matrimonio non aveva più senso. In quella stessa estate Tenca fu accolto nella villa di [[Clusone]], dove la contessa trascorreva le estati con gli amici più intimi, e pochi mesi dopo rivelava in una lettera sentimenti appassionati che, si intuisce, avevano fatto breccia nel cuore della pur discretissima Clara.
|{{bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
 
|align="center"|143
Fu così che la coppia Maffei si separò consensualmente il [[15 giugno]] [[1846]],<ref>L'atto fu stilato da Tommaso Grossi, che prima che poeta e scrittore era notaio; D. Pizzagalli, cit., pp. 49-52</ref> a causa di contrasti personali ma anche politici, essendo Clara una fervente patriota e avendo il marito simpatie filoaustriache. Clara avrà poi con Tenca una lunga e duratura relazione.
|-
 
|align="center"| 4
Consumata la separazione, la contessa cercò ristoro nell'abituale villeggiatura clusonese, ma si trovò di fronte a un ambiente chiuso e ostile che mal giudicava il divorzio della donna. A settembre Clara lasciò quindi la villa e accettò l'ospitalità dell'amica [[Saulina Barbavara]] a [[Soncino]].<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 56-57</ref>
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
 
|{{bandiera|GBR}} [[Elfyn Evans]]
=== Il ruolo di Clara e del salotto nel Risorgimento ===
|align="center"|78
 
|-
Tornata in città, trovò casa al primo piano del numero 46 della corsia dei Giardini (oggi via Manzoni). Clara temeva che il divorzio potesse avere un effetto negativo sul salotto, ma la verità è che il momento di massimo splendore doveva ancora venire. In un clima cittadino via via più infuocato, l'elezione al soglio pontificio di [[Pio IX]] - che aveva benedetto l'Italia - e l'avvento di [[Carlo Bartolomeo Romilli]] al seggio episcopale (al posto del tedesco [[Karl Kajetan von Gaisruck]]) avevano rafforzato le speranze e il coraggio dei patrioti, tanto che il [[4 settembre]] [[1847]] si presentarono in massa davanti al palazzo dell'Arcivescovado inneggiando al pontefice e scatenando un parapiglia che provocò un morto e dieci feriti.
|align="center"| 5
 
|align="left"| {{simbolo|1uparrow green.svg|10}} 1
Non era che l'inizio: il fisico [[Giovanni Cantoni (senatore)|Giovanni Cantoni]] propose di fare uno sciopero del fumo (che costituiva, assieme al gioco del lotto, un importante introito per gli austriaci) e la popolazione lo mise in pratica. Il [[3 gennaio]] [[1848]] alcuni soldati austriaci furono fatti ubriacare e mandati provocatoriamente in strada col sigaro in bocca. Ci fu quindi un altro scontro con la popolazione locale, e questa volta morirono in sette.<ref>C. Casati, ''Nuove rivelazioni su i fatti di Milano nel 1847-48'', Milano, Hoepli, 1885, vol.II, pp. 23-24 e 36-37</ref> Gli arresti che seguirono colpirono anche un ospite del salotto, [[Manfredo Camperio]], che fu deportato a [[Linz]]. Clara si riunì assieme ad altre dame nel [[Palazzo Borromeo (Milano)|palazzo Borromeo]], dove fu raccolta una colletta che esse personalmente distribuirono andando a bussare alle porte delle famiglie coinvolte.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 65</ref>
|{{bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]
 
|align="center"|62
A casa Maffei intanto discutevano sulle loro divergenti opinioni [[Cesare Correnti]] e [[Carlo Cattaneo]], finché vennero le [[Cinque Giornate di Milano]], in cui Manfredo Camperio, ricondotto a Milano pochi giorni innanzi, fu liberato, e [[Radetzky]] fu costretto il [[22 marzo]] alla «decisione più tremenda della mia vita»<ref>Rapporto di Radetzky a Ficquelmont del 22 marzo 1848, in ''Archiv für österreische Geschichte'', Wien 1906, vol. XCV, pp. 150-158</ref>, abbandonando assieme alle truppe la città. Clara non era rimasta inerte, visitando gli ospedali e dando conforto materiale (le dame dell'aristocrazia fabbricavano bende con la biancheria di casa) e morale ai feriti, raccogliendo fondi insieme alle altre nobildonne.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 72</ref>
|}
 
{{colonne spezza}}
Il ruolo del salotto era ormai esclusivamente politico: d'altra parte molti dei suoi frequentatori avevano preso parte attiva ai combattimenti. Fra questi ricordiamo i fratelli [[Emilio Dandolo|Emilio]] ed [[Enrico Dandolo]], [[Carlo De Cristoforis|Carlo de Cristoforis]] ed [[Emilio Morosini]], per non citare che i più noti.<ref>La stessa Maffei era da tempo una fervente patriota e già nel 1844 si applicò per favorire l'impresa dei [[fratelli Bandiera]]. [[David Levi]], uno di coloro che si unirono alla cospirazione, non esitò a rendere la contessa partecipe del complotto: «La contessa», scriverà, «fu la sola donna cui non dubitai di affidare il segreto pericoloso»; D. Pizzagalli, cit., p. 35</ref>
;Classifica co-piloti<ref name="Standings"/>
 
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
[[Cesare Giulini]], Cesare Correnti e [[Anselmo Guerrieri Gonzaga]] erano entrati nel governo provvisorio, e la sera continuavano in casa della contessa il dibattito intrattenuto in consiglio durante il giorno, essendo il primo un sostenitore della parte monarchica, e gli altri due - al pari di Clara - filomazziniani.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 77</ref>
|-
[[File:Mazzini.jpg|thumb|right|120px|Giuseppe Mazzini]]
!colspan=2|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
Intanto Radetzky tornò in città, usando il pugno duro verso i responsabili delle barricate. Molti nobili e amici della Maffei scapparono in [[Svizzera]], in prevalenza a [[Lugano]]. Carlo Tenca, la cui relazione con Clara continuava pur senza essere resa "ufficiale", aveva partecipato attivamente agli eventi, ed era incorso nei sospetti degli austriaci. Stimò quindi prudente lasciare Milano e raggiungere [[Locarno]]. La contessa non correva invece alcun rischio, ma decise di accompagnare l'amato nella fuga, facendosi accompagnare dalla madre di Tenca in modo da non cadere nella rete dei pettegolezzi.<ref>M. Serri, «La piccola grande tessitrice», in AA.VV., ''Donne del Risorgimento'', Bologna 2011, p. 113</ref>
!Co-pilota
 
!Punti
[[Mazzini]] era a Lugano, circondato da un alone mitico che ne faceva un idolo per «pressoché tutti gli emigrati di Lugano».<ref>G. Visconti Venosta, ''Ricordi di gioventù. Cose viste o sapute. 1847-1860'', Milano 1959</ref> Clara lo volle incontrare, ma rimase delusa. Lo aveva idealizzato, e l'impatto con la realtà non poté che risultare spiacevole.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 81</ref>
|-
 
|align="center"| 1
Riguadagnata la città meneghina, nel [[1850]] Clara si trasferì in via Bigli, al numero 21, nei pressi di via Andegari, dove abitava Tenca, che nel frattempo aveva fondato «Il Crepuscolo», giornale che tanta parte avrà nel decennio successivo per divulgare il verbo risorgimentale presso i ceti più umili.
|align="left"| {{simbolo|1uparrow green.svg|10}} 1
 
|{{bandiera|EST}} [[Martin Järveoja]]
Fu tempo di nuovi ingressi nel salotto e nuove conoscenze per la minuta e coraggiosa contessa. [[Giovanni Visconti Venosta|Giovanni]] ed [[Emilio Visconti Venosta]] diventarono ospiti pressoché quotidiani, insieme ai patrioti più attivi negli anni a venire, da [[Tullo Massarani]] ad [[Antonio Lazzati]], da [[Giacomo Battaglia]] all'ingegner [[Emilio Bignami]] fino ad [[Antonio Allievi]]. Ad essi si univano i consueti frequentatori e coloro che passavano a far visita a Clara non appena erano a Milano: Verdi, [[Giuseppe Finzi]], [[Giuseppe Zanardelli]].
|align="center"|150
 
|-
Molti di loro collaborarono a «Il Crepuscolo», che era uscito per la prima volta il [[6 gennaio]] 1850. La sera venivano in via Bigli anche le amiche più care come Saulina Barbavara e [[Giulietta Pezzi]]. Nella nuova casa il conte Giulini riuscì a poco a poco a convincere i suoi avversari della necessità di riporre le speranze nel Piemonte, e la stessa Maffei cominciò a schierarsi a favore dei Savoia, abbandonando la propria posizione di radicale sostenitrice del fondatore della ''Giovine Italia''.<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 85 e ss.</ref>
|align="center"| 2
 
|align="left"|{{simbolo|1downarrow red.svg|10}} 1
L'incontro con Giovanni Visconti Venosta, in particolare, è importante per vari motivi. Presentato dal fratello Emilio e accolto da Clara con la consueta affabilità, instaurò con la contessa una duratura amicizia e le dovrà, anni dopo, parte del merito per la rocambolesca fuga dai territori austriaci. I ''Ricordi di gioventù'', scritti dal Venosta sul finire della propria vita, costituiscono inoltre una fonte di prima mano, ricca in attendibilità e dettagli, della storia del salotto nel decennio:
|{{bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
 
|align="center"|146
«A quel tempo, e fino al 1859, la società di casa Maffei si componeva di pochi, ai quali si potrebbe applicare il notissimo pochi ma buoni: tutti amici intimi e tutti patriotti, d'animo alto e vigoroso».<ref>G. Visconti Venosta, cit., p. 138</ref> Dal racconto di Visconti Venosta apprendiamo il nome dei frequentatori quotidiani del salotto. Oltre ai personaggi già menzionati, si citano anche Giulini, Correnti, Giovanni e Carlo d'Adda, Innocente Decio, [[Antonio Gussalli]], il dottor Bartolomeo Garavaglia e altri ancora.
|-
 
|align="center"| 3
Anche la descrizione fisica e morale della donna viene delineata con precisione: «Era una donnina piccola, piacente più che bella, elegante, di maniere distinte e gentilissime; parlava bene, ogni suo discorso era improntato a un patriottismo ardentissimo, e si affezionava ai suoi amici e alle sue amiche tanto profondamente e imparzialmente da farci dire ch'essa aveva una spiccata predilezione... per tutti».<ref>G. Visconti Venosta, cit., p. 138</ref>
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
Alla fine dell'anno Clara dovette rivedere Andrea Maffei in tribunale per concludere il processo di separazione. Anche in questa circostanza emerse come i due si volessero ancora bene e si lasciassero senza rancori. Con qualche rimpianto Andrea si stabilì a [[Riva del Garda]].<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 89-90</ref>
|{{bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
[[File:VictorEmmanuel2.jpg|thumb|100px|left|Vittorio Emanuele II]]
|align="center"|143
Tra speranze e delusioni il sentimento nazionale continuava a crescere, il salotto si animava con dibattiti accesi e pieni di fiducia, mentre la contessa, ormai ufficialmente legata a Tenca, si allontanava sempre più dalle posizioni mazziniane per divenire una piena sostenitrice del ''[[Vittorio Emanuele II d'Italia|Re Galantuomo]]''. Il corso degli eventi procedeva spedito, fino ad arrivare al culmine con le vittorie del [[1859]].
|-
 
|align="center"| 4
Molti dei frequentatori di casa Maffei si erano nel frattempo messi in salvo a [[Torino]], alcuni anche con fughe rocambolesche, come Giovanni Visconti Venosta. Quest'ultimo si trovava in casa quando gli austriaci arrivarono con l'intento di catturare il fratello Emilio (il quale aveva nel frattempo lasciato la città), ma riuscì a dileguarsi da una porta secondaria e fu accolto nella casa della Maffei, che provvide - con l'aiuto della contessa Laura Salvaterra d'Adda, poi moglie di Giovanni - a dotarlo di denaro e chiese l'intervento di Tenca, che lo accompagnò fuori dalla città.<ref>D. Pizzagalli, cit., p. 113-114</ref>
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
 
|{{bandiera|GBR}} [[Scott Martin (copilota di rally)|Scott Martin]]
Le morti di Emilio Dandolo, Giacomo Battaglia e Carlo De Cristoforis addolorarono Clara, la quale comunque non smise di battersi per la causa della patria. A livello militare arrivarono importanti successi, grazie all'aiuto della Francia. Nella notte tra il [[4 giugno|4]] e il [[5 giugno]] gli Austriaci furono costretti ad abbandonare la città, e l'[[8 giugno]] [[Vittorio Emanuele II]] e [[Napoleone III]] entrarono a Milano nel tripudio generale. I molti feriti italiani e francesi furono accolti nelle varie case dell'aristocrazia, mentre da Clara, in omaggio all'alleato, si decise di tenere la conversazione in francese e intonare la ''[[Marsigliese]]'' per ringraziare gli ufficiali francesi, spesso ospiti, in quei giorni, del palazzo di via Bigli.<ref>D. Pizzagalli, cit., pp. 119-121</ref>
|align="center"|78
 
|-
L'imperatore transalpino volle ringraziare la Maffei per il ruolo svolto dal salotto. Tramite il conte [[Francesco Arese]] le fece pervenire una sua fotografia autografa, subito orgogliosamente esposta vicino alla poltrona nella quale Clara soleva sedere.
|align="center"| 5
 
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
===Salotto Maffei===
|{{bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
[[Immagine:8838 - Milano - Via Bigli - Palazzo Olivazzi - Lapide Clara Maffei - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|thumb|250px|Lapide sul palazzo che ospitava il [[Salotto Maffei]]]]
|align="center"|60
{{vedi anche|Salotto Maffei}}
|}
Fu nota per il suo salotto [[Milano|milanese]], punto d'incontro di tante persone illustri: [[Letterato|letterati]], [[artista|artisti]] e [[Patriota|patrioti]] del [[Risorgimento]], tra cui [[Alessandro Manzoni]], [[Giuseppe Verdi]], [[Emilio Bignami]] e [[Giovanni Prati]].
{{colonne spezza}}
 
;Classifica costruttori WRC<ref name="Standings"/>
Morì di [[meningite]] nel [[1886]]. È sepolta nel [[Cimitero Monumentale di Milano]].
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
|-
!colspan=2|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!Squadra
!Punti
|-
|align="center"|1
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
|{{bandiera|KOR}} [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align="center"| 242
|-
|align="center"|2
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
|{{bandiera|JPN}} [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align="center"| 198
|-
|align="center"|3
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
|{{bandiera|FRA}} [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
|align="center"| 170
|-
|align="center"|4
|align="left"| {{simbolo|1rightarrow blue.svg|10}} 0
|{{bandiera|GBR}} [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align="center"| 152
|}
{{colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Raffaello Barbiera, ''Il salotto della contessa Maffei'', Milano, [[Treves]], 1895 (edizione ristampata a più riprese con integrazioni e modifiche).
* {{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/results/italy/stage-times/page/360-231---.html|titolo=Rally Italia Sardegna - Results|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094848/https://www.wrc.com/en/wrc/results/italy/stage-times/page/360-231---.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=sì}}
* [[Giovanni Visconti Venosta]], ''Ricordi di gioventù. Cose viste o sapute. 1847-1860'' (a cura di Ennio Di Nolfo), Milano, Rizzoli, 1959 (1<sup></sup> ed. Milano, Cogliati, 1904)
* {{cita web|lingua=cz, de, en, es, it, fr, nl, pl, pt|url=https://www.ewrc-results.com/final/54467-rally-italia-sardegna-2019/|titolo=16. Rally Italia Sardegna 2019|sito=ewrc-results.com|editore=Shacki|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617095119/https://www.ewrc-results.com/final/54467-rally-italia-sardegna-2019/|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no}}
* Antonio Monti, ''Una passione romantica dell'Ottocento. Clara Maffei e Carlo Tenca'', Milano, [[Garzanti]], 1940.
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.juwra.com/sardinia_2019.html|titolo=Sardinia 2019|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=17 giugno 2019<!-- |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190604173242/https://www.juwra.com/portugal_2019.html|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=no -->}}
* Davide Cugini, ''Una gentildonna bergamasca del Risorgimento. La contessa Clara Maffei'', in ''Rivista di Bergamo'', XX, febbraio 1941, pp. 49-53, e marzo 1941, pp. 74-78.
* [[Daniela Pizzagalli]], ''L'amica. Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento'', Milano, [[Rizzoli]] (BUR), 2004 (prima edizione).
* Cristina Gastel Chiarelli, ''Niente zucchero nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei'', Milano, Archinto, 2005.
* Mirella Serri, «La piccola grande tessitrice», in AA.VV., ''Donne del Risorgimento'', Bologna, il Mulino, 2011, pp.&nbsp;111-121
* Lina Jannuzzi (a cura di), ''Carteggio Tenca-Maffei'', Milano, Ceschina, 1973
 
{{Rapporto gara rally
==Voci correlate==
|Nome_di_gara = Rally di Sardegna
*[[Andrea Maffei]]
|Anno_di_gara = 2019
*[[Carlo Tenca]]
|Prova = 8
*[[Salotto Maffei]]
|Precedente_anno_gara = 2018
 
|Prossimo_anno_gara = 2020
==Altri progetti==
}}
{{ip|commons=Category:Clara Maffei}}
{{controllo d'autorità}}
 
{{Portale|automobilismo}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Rally di Sardegna| 2019]]
* Raffaello Barbiera, ''[http://www.braidense.it/dire/salottomaffei/salottomaffei.html Il salotto della contessa Maffei]'', Milano, Treves, 1895
* [http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/maffeia.htm Una biografia]
 
{{Portale|biografie|letteratura|storia}}
 
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
 
[[en:Clara Maffei]]
[[fr:Clara Maffei]]