Stazione di Livorno Centrale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Stazione centrale.JPG|thumb|220px|right|Particolare della facciata]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:08, 23 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cronologia di Arda |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 33 }}
La '''Stazione di Livorno Centrale''', è il principale scalo ferroviario dell'omonima [[Livorno|città toscana]], realizzato in sostituzione della più antica [[Stazione di Livorno San Marco|Stazione San Marco]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Io vorrei (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pier Luigi Stefani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 20 }}
Si trova in [[Stradario di Livorno|Piazza Dante]], al termine di quello che un tempo era il rettilineo del Viale degli [[Acquedotto Leopoldino|Acquedotti]]; la stazione è posta sulla [[Ferrovia Pisa-Livorno-Roma|linea Pisa-Roma]] e movimenta circa 5.300.000 passeggeri annui.<ref>{{cita web|autore=www.centostazioni.it|url=http://http://www.centostazioni.it/flussi.html|titolo=Centostazioni|accesso=30-05-2007}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lorena Marseglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 53 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Prima o poi (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Libero (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
{{vedi anche|Ferrovia Leopolda|Ferrovia Maremmana}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Starr Manning |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
La linea ferroviaria tra Livorno San Marco e la [[Stazione Leopolda (Pisa)|Stazione Leopolda]] di [[Pisa]] era attiva sin dalla prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Nel [[1867]] [[Roma]] veniva unita a Livorno, ma il tracciato della [[ferrovia]] non seguiva la costa, bensì, dopo [[Cecina (LI)|Cecina]], entrava verso l'interno e proseguiva in direzione di [[Collesalvetti]], da dove si ricollegava quindi a Livorno; pochi anni dopo, quando Collesalvetti fu unita direttamente a [[Pisa]], la città labronica si trovò di fatto esclusa dalla linea principale, fino a quando, nel [[1910]], non fu completato il collegamento diretto costiero tra Cecina e Livorno.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Will Spencer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psico poteri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
L'inaugurazione della Stazione di Livorno Centrale avvenne quindi il 3 luglio [[1910]], pochi giorni dopo l'ultimazione dei lavori della suddetta tratta ferroviaria.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Per l'ubicazione del nuovo scalo prevalse l'ipotesi di Angiolo Badaloni, che ne indicava la costruzione in un'area relativamente lontana dal centro cittadino, presso le [[Stabilimento termale Acque della Salute|Acque della Salute]], al fine di non ostacolare lo sviluppo urbanistico della città.
 
Il fabbricato viaggiatori fu progettato dall'ingegner Mangini, anche se l'impostazione monumentale della facciata principale si deve all'ingegner Frullani, che vi inserì una grande vetrata semicircolare.
 
==Descrizione==
 
La stazione è costituita da tre corpi di fabbrica distinti, uniti tra loro per mezzo di due ali laterali più basse.
Il corpo principale, dove ha sede la biglietteria, è caratterizzata da alti portoni sormontati da un [[Arco (architettura)|arco]] vetrato e da ampie finestre verticali, mentre i volumi laterali presentano un susseguirisi di grandi aperture che alleggeriscono la cortina muraria; le ali di collegamento invece sono assai semplici, precedute solo una tettoia metallica che protegge i numerosi portoni d'accesso ai corridoi.
 
All'interno domina per imponenza il volume della biglietteria, ornato di marmi e stucchi e dove dipartono i corridoi laterali e gli accessi ai binari; due sottopassaggi permettono di raggiungere i sette binari di transito per il movimento passeggeri, affiancati da raffinate pensiline sorrette da colonne di ghisa.
 
==Fonti==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*F. Cagianelli, D. Matteoni, ''Livorno, la costruzione di un'immagine. Tradizione e modernità nel Novecento'', Cinisello Balsamo (Milano), 2003.
*''Tecnica e forma nella storia'', n°0, Livorno 2001.
 
==Voci correlate==
 
*[[Livorno]]
*[[Ferrovie toscane]]
 
==Collegamenti esterni==
[http://local.live.com/default.aspx?v=2&cp=r7s3z8hvv4sj&style=o&lvl=1&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&scene=10504447&encType=1 Vista a volo d'uccello sulla Stazione di Livorno Centrale con Live Search]
 
{{portale|architettura|Trasporti}}
 
[[Categoria:Architetture di Livorno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Livorno|Livorno Centrale]]
[[Categoria:Trasporti a Livorno]]