Paolo Piffarerio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:08, 23 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Paolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cronologia di Arda |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 33 }}
|Cognome = Piffarerio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Io vorrei (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pier Luigi Stefani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 20 }}
|LuogoNascita = Milano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lorena Marseglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 53 }}
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Prima o poi (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
|AnnoNascita = 1924
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Libero (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Starr Manning |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Will Spencer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|AnnoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psico poteri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
|Attività = animatore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività2 = autore di fumetti
|Nazionalità = italiano
|Immagine=
|Didascalia =
}}
 
Noto al grande pubblico per essere uno dei disegnatori storici di [[Alan Ford]], Piffarerio è stato uno dei pionieri del [[Cinema d'animazione|cinema di animazione]], lavorando nella casa di produzione [[Gamma Film]], sin dai tempi della sua creazione, nel [[1953]].
 
In seguito, in coppia con l'allora esordiente sceneggiatore [[Max Bunker]], ha collaborato a numerosi progetti, dal primo [[Maschera Nera]], al famoso [[Alan Ford]], passando per il romanzo storico ''Fouchè''.
 
== Carriera ==
Paolo Piffarerio inizia la sua carriera frequentando l'Accademia di belle arti di [[Brera]], dove conosce il suo coetaneo e amico [[Gino Gavioli]].
 
Mentre è ancora all'università, inizia a lavorare con l'editore [[Alberto Traini]] (per il quale il suddetto Gino Gavioli, diplomatosi rapidamente a 17 anni, aveva da poco iniziato a collaborare), creando alcune serie comiche, tra le quali il personaggio ''Carioca''. Egli crea il personaggio di ''Capitan Falco'' ([[1943]]).
 
Altre produzioni lo vedono impegnato a disegnare una serie sul popolare calciatore Giuseppe Meazza e su ''Ridolini'' (al secolo Larry Semon).
 
Nel [[1953]], [[Gino Gavioli]], suo fratello [[Roberto Gavioli|Roberto]] e [[Nino Piffarerio]], fondano la [[Gamma Film]], che diverrà uno dei più importanti studi di [[animazione]] del tempo.
 
Paolo Piffarerio inizia una lunga collaborazione con lo studio, contribuendo a creare alcuni storici personaggi di [[Carosello]], amatissimo programma "a contenuto pubblicitario" andato in onda negli anni [[1950|'50]]-[[1970|'70]].
 
Dal [[1961]] inizia a collaborare con la neo-nata [[Editoriale Corno]] di [[Milano]], creando, su testi di [[Max Bunker]] (pseudonimo di Luciano Secchi), i personaggi di [[Maschera Nera]] e [[Atomik]].
 
Con Secchi scaturirà una importante amicizia e una lunga collaborazione, che lo porterà a disegnare anche il suo personaggio più popolare: [[Alan Ford]].
 
I primi 75 albi sono disegnati tutti dal geniale [[Magnus]], anche se altri (compreso Piffarerio) si alternano alle chine o alle copertine.
Dal n.76 (e per un centinaio di albi quasi ininterrotamente), ne disegnerà anche le tavole.
 
Nel [[1973]] disegna, sempre su testi di Secchi, il dettagliatissimo ''Fouché'', un [[fumetto]] storico sulla [[Rivoluzione Francese]] pubblicato sulle pagine di "[[Eureka (rivista)|Eureka]]".
 
Per la [[Editoriale Corno]] disegna inoltre ''El Gringo'' e ''Milord''.
 
Ulteriori opere che lo vedono protagonista come disegnatore sono ''La storia d'Italia a fumetti'' scritta da [[Enzo Biagi]], e alcune riduzioni a fumetti di famose opere letterarie, pubblicate su ''[[Il Giornalino]]'' delle [[Edizioni Paoline]].
Nel [[2007]], in occasione dei festeggiamenti per il quarantennale del [[Comandante Mark]] della [[Essegesse]], illustra il racconto ''Un americano a Versailles'' su testi di [[Davide Castellazzi]] pubblicato su [[Mark]] numero 54 edito da [[IF Edizioni]].
 
 
== Personaggi di Carosello della Gamma Film ==
Paolo Piffarerio partecipa come direttore tecnico e/o sceneggiatore a numerose animazioni, tra le quali :
*il frate ''Cimabue'' (testimonial dell’amaro Don Bairo). Spot andato in onda del [[1972]] al [[1976]].
*"''Pallina'' dà lustro alla casa" (testimonial del Vetril). Spot andato in onda dal [[1961]] al [[1968]].
*''Babbut Mammut e Figliutt'' (allegra famiglia di cavernicoli che reclamizzano i Pneumatici e materassi in gommapiuma [[Pirelli]]). Spot andato in onda dal [[1962]] al [[1965]].
*''Vitaccia cavallina'' (il cavallino testimonial del succhi di frutta Derby). Spot andato in onda dal [[1962]] al [[1975]].
*''Caio Gregorio'' er guardiano der pretorio (simpaticissimo omuncolo che parlava in romanesco, testimonial dei tessuti Rhodiatoce). Spot andato in onda dal [[1960]] al [[1969]].
*''Gringo'' (il cowboy che si nutriva di carne Montana e che parlava sempre in rima!). Spot andato in onda (nella sua forma originale) dal [[1966]] al [[1976]].
*La parola alla strada (dove il vigile siciliano ''Concilia'' e il pedone veneto ''Foresto'' concludevano che : ''Non è vero che tutto fa brodo, è Lombardi il vero buon brodo''). Testimonial, ovviamente, del dado da cucina Lombardi. Spot andato in onda dal [[1959]] al [[1965]].
*''Taca Banda'' o Andrea e Oracolo (avidi consumatori dei Crackers Doria e dei biscotti Bucaneve). Spot andato in onda dal 1968 al 1976.
 
{{Portale|animazione|fumetti}}
 
[[hr:Paolo Piffarerio]]