Pozzo di Palazzo Orsini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Coord|42|38|05.00|N|11|40|06.00|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:08, 23 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cronologia di Arda |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 33 }}
Il '''Pozzo di Palazzo Orsini''' è un [[pozzo]] monumentale di [[Pitigliano]], situato nel [[cortile]] interno di [[Palazzo Orsini (Pitigliano)|Palazzo Orsini]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Io vorrei (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pier Luigi Stefani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 20 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lorena Marseglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 53 }}
Il [[pozzo]]-[[cisterna]] venne costruito nel corso del [[XVI secolo|Cinquecento]], nel medesimo periodo in cui venivano effettuati i lavori di ristrutturazione al palazzo, che contribuirono a conferire alla residenza degli [[Orsini]] un aspetto più imponente e fortificato di quello preesistente [[Medioevo|medievale]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Prima o poi (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Libero (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
Venne realizzata, infatti, un'ampia cisterna per la raccolta, la depurazione e la distribuzione dell'acqua, che si immagazzinava al suo interno nel corso di [[precipitazioni]] [[atmosfera|atmosferiche]], che spesso hanno caratteri e distribuzioni irregolari nell'area in cui è situato il centro di [[Pitigliano]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Starr Manning |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Will Spencer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
Terminati i lavori di realizzazione della cisterna, questa venne interrata al di sotto del livello del [[cortile]] interno di [[Palazzo Orsini (Pitigliano)|Palazzo Orsini]] e, subito dopo, fu realizzato il pozzo di forma esagonale con decorazioni monumentali.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psico poteri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
==Aspetto attuale==
Il Pozzo di Palazzo Orsini si presenta come un'opera architettonica monumentale in stile [[Rinascimento|rinascimentale]], poggiante su una base che delimita la sottostante [[cisterna]] interrata.
 
Al centro della base poggia il [[pozzo]] propriamente detto a sezione esagonale, le cui pareti laterali sono interamente e pregevolemente decorate da [[bassorilievo|bassorilievi]] che raffigurano vari stemmi della famiglia [[Orsini]], che in epoca [[XVI secolo|cinquecentesca]] (periodo di realizzazione del pozzo) controllava in modo indiscusso la [[Contea di Pitigliano]]: tali bassorilievi conferiscono un aspetto elegante ad un'opera, le cui funzioni erano unicamente quelle dell'approvvigionamento idrico del complesso di [[Palazzo Orsini (Pitigliano)|Palazzo Orsini]]. Il bordo superiore del pozzo esagonale, privo di decorazioni, fu aggiunto in epoca posticcia.
 
L'eleganza decorativa del pozzo è ulteriormente esaltata dall'armonia della restante struttura, con le due colonne a sezione circolare che poggiano con le relative basi nella parte laterale della più ampia base della [[cisterna]], proprio di fianco al pozzo propriamente detto. Le due colonne culminano nella parte alta nei rispettivi [[capitello|capitelli]] che rievocano l'[[ordine corinzio]], sopra i quali trova appoggio il possente ma slanciato [[architrave]].
 
==Voci correlate==
*[[Pitigliano]]
*[[Palazzo Orsini (Pitigliano)|Palazzo Orsini]]
 
==Fonti e collegamenti esterni==
*[http://www.sbap-soprintendenza-siena-catalogo.it/index.php?op=comune Il pozzo sul sito della Soprintendenza di Siena e Grosseto: Pitigliano -> catalogo numero 00352916]
*[http://www.sbap-soprintendenza-siena-catalogo.it/scheda_foto.php?foto=00072486.jpg Veduta d'insieme (foto sul sito della Soprintendenza di Siena e Grosseto)]
*[http://www.sbap-soprintendenza-siena-catalogo.it/scheda_foto.php?foto=00072487.jpg Particolare dei bassorilievi (foto sul sito della Soprintendenza di Siena e Grosseto)]
 
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana|Architettura|Ingegneria}}
[[Categoria:Pozzi di Pitigliano|Palazzo Orsini]]