Elezioni amministrative in Italia del 2012 e Football Club Trapani 1905: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Trapani Calcio
|nomestemma = Trapani Calcio S.r.l. 2010.png
|soprannomi = ''Granata''
<!-- Livrea delle divise -->
|squadra1 =
|pattern_la1 =
|pattern_b1 = _Trapani 2018-2019 h
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 = _Joma_white
|pattern_so1 =
|leftarm1 = 931d1c
|body1 = 931d1c
|rightarm1 = 931d1c
|shorts1 = 931d1c
|socks1 = 931d1c
<!--Seconda divisa-->
|pattern_la2 =
|pattern_b2 = _Trapani 2018-2019 a
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 = _Joma_black
|pattern_so2 =
|leftarm2 = ffffff
|body2 = ffffff
|rightarm2 = ffffff
|shorts2 = ffffff
|socks2 = ffffff
<!--Terza divisa-->
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
<!--Dati-->
|colori = {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Granata (colore)|Granata]]
|simboli = [[Falce (araldica)|Falce]], Cinque [[Torre|Torri]]
|inno = Trapani Storia di Tutti Noi
|autore = Benvenuto Lantillo (ANTURA)
|città = [[Trapani]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]] <!-- LA CATEGORIA SARÀ AGGIORNATA DAL 1 LUGLIO CON L'UFFICIALIZZAZIONE DELL'ISCRIZIONE -->
|annofondazione= 1905
|rifondazione= 1930
|rifondazione2= 1990
|rifondazione3= 2002
|proprietario ={{Bandiera|ITA}} Alivision Transport S.C. Arl
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giorgio Heller
|allenatore = carica vacante
|stadio = [[Stadio Polisportivo Provinciale|Polisportivo Provinciale]]
|capienza = {{formatnum:7787}}
|sito = www.trapanicalcio.it
|coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali =
|stagione attuale = Trapani Calcio 2018-2019
|provincia = Trapani
}}
Il '''Trapani Calcio s.r.l.''' (più semplicemente noto come '''Trapani Calcio''') è una [[squadra di calcio|società calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede nella città di [[Trapani]]. Gioca le proprie partite casalinghe nello [[Stadio Polisportivo Provinciale]].
Fondata il 2 aprile [[1905]] come [[Unione Sportiva Trapanese]], è il quarto club calcistico [[Sicilia|siciliano]] per antichità e il quinto per [[Tradizione sportiva FIGC|tradizione sportiva]].
La squadra nel corso dei decenni si è più volte disciolta e ricostituita e ha assunto il corrente assetto societario nel [[2002]], allorché il preesistente ''Trapani Calcio S.p.A.'' venne escluso dal campionato regionale di [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]] (ove era stato appena retrocesso) per problemi economici, cedendo pertanto la [[tradizione sportiva]] ad un nuovo sodalizio denominato ''Associazione Sportiva Dilettantistica Trapani Calcio''. Nel [[2010]] ha assunto la denominazione ''Trapani Calcio''.
Come migliori traguardi sportivi il Trapani Calcio annovera quelli indicati nella sezione [[Trapani Calcio#Palmarès|Palmarès]], e cioe 4 campionati nazionali (terza e quarta serie) vinti, e altrettante promozioni raggiunte grazie a vittore conseguite disputando i play-off, arricchiti dalle 4 partecipazioni alla Serie B (dalla stagione 2013-14 alla stagione 2016-17), e che rafforzano una storia fatta di una presenza consolidata in terze a quarta serie nazionale e segnata da mancate promozione in serie cadetta in vari campionati di Serie C tra la fine degli anni 50 e il corso degli anni 60, ed quella piu recente vissuta nei campionati di [[Serie C1 1994-1995]] e [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]]), la mancata promozione in Serie B nella stagione 2011-2012.
Il miglior piazzamento nella seconda serie nazionale è il 3º posto, raggiunto nel [[Serie B 2015-2016|2015-2016]], seguito dalla sconfitta nella finale dei play-off per la [[Serie A]] contro il Pescara, quarto classificato.
Il Trapani occupa attualmente il 77º posto nella [[Classifica perpetua della Serie B dal 1929|classifica perpetua della Serie B]], categoria nella quale detiene il record di vittorie consecutive (8), condiviso con Cremonese, Hellas Verona, Torino e Juventus Torino
== Storia ==
=== I precursori ===
{{Vedi anche|Unione Sportiva Trapanese}}
All'inizio del [[ventesimo secolo]], nel trapanese incominciarono a praticarsi diverse attività sportive, prima a livello amatoriale e successivamente in modo agonistico e più organizzato, che coinvolsero soprattutto le classi più popolari della città. Si praticò soprattutto il [[podismo]], il [[ciclismo]], l'[[ippica]] e il [[Calcio (sport)|calcio]] o ''foot-ball''. Tali attività vennero incentivate da [[mecenatismo|mecenati]] sportivi come [[Vincenzo Florio]], ricco industriale dai grandi interessi sportivi stabilitosi a Marsala, il marchese [[Giuseppe Platamone]], già apprezzato schermidore, Sir [[Thomas Lipton]], magnate inglese del tè e organizzatore della [[Coppa Lipton]], [[Whitaker (famiglia)|Joshua Whitaker]] ed [[Whitaker (famiglia)|Euphrosyne Whitaker]], ai quali si deve la [[Whitaker Challenge Cup]].
In questo quadro si inserì la creazione dell'[[Unione Sportiva Trapanese]], prima società calcistica a Trapani fondata il 2 aprile [[1905]]<ref>http://www.rsssf.com/tablest/trapani.html</ref> e terza in ambito regionale, dopo [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica|Messina]].
Tale squadra, in maglia [[verde]], non partecipò ad attività [[FIGC|federali]] ufficiali e si sciolse allo scoppio della [[Grande Guerra]]. Nonostante ciò, è oggi richiamata dalla società attuale come propria progenitrice morale.<ref>[http://www.trapanicalcio.it/trapanicalcio/societa/storia.html sito ufficiale Trapani Calcio] Storia del club</ref>
{{Vedi anche|Sport Club Vigor Trapani}}
[[File:FratelliZolli.jpg|thumb|upright=0.7|I fratelli Zolli]]
La "pausa" bellica portò nel [[1920]] alla nascita di due distinti club, lo ''Sport Club Vigor Trapani'' e la ''Drepanum Unione Sportiva''. La Vigor fu la prima squadra di cui è nota l'affiliazione alla [[FIGC]], e partecipò al campionato di [[Prima Divisione 1921-1922#Campionato siciliano|Prima Divisione della Lega Sud 1921-22]] del [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]], ma le difficoltà economiche la costrinsero al ritiro. Consci delle rispettive debolezze, tra Vigor e Drepanum si arrivò quindi nel [[1923]] alla fusione che ridiede vita a una nuova versione dell'''US Trapanese'', che tuttavia non ebbe più lunga vita e andò anch'essa allo scioglimento nel [[1926]].
Nel frattempo si segnalò in città un altro club, l’''Associazione Sportiva Trapani'', una polisportiva nata dall'azione aggregativa di ''Abele Mazzarese'' e ''Tommaso Cavallaro'', con la presidenza di [[Agostino Burgarella]] che, ormai tradizionalmente, organizzò il primo incontro con lo ''Sport Club Marsala'' al Campo degli Spalti. Quel primo agosto la partita terminò 4 a 3 per i marsalesi. L'attività calcistica continuò discontinuamente, dato che la polisportiva privilegiava il canottaggio, con incontri che coinvolgevano spesso le forze militari stanziate a Trapani. Molti atleti cresciuti nell'associazione sportiva come i fratelli ''Nolfo'' o ''Ottavio Marceca'', si vedranno protagonisti nella successiva ascesa del nuovo club di Trapani, la ''Juventus''.
=== Gli anni trenta: la Juventus Trapani ===
{{Vedi anche|Heinrich Schönfeld}}
[[File:JuventusTrapani1931-32.jpg|thumb|left|upright|La Juventus Trapani 1931-32]]
[[File:MiglioP.jpg|thumb|80px|[[Pietro Miglio]] portiere dal '33 al '35]]
L'evoluzione organizzativa del calcio meridionale vede negli anni venti la creazione della [[Lega Sud (calcio)|Lega Sud]] attraverso dei ''Direttorii'' che tentano di stabilizzare il traballante equilibrio delle società calcistiche imponendo anche fusioni che creassero club calcistici più forti economicamente. Già nel 1929 i campionati regionali furono ulteriormente modificati e gestiti dai ''Direttori Regionali'', campionati ai quali si iscrisse nel 1930, lo ''Sport Club Juventus Trapani'' che ereditò l'attività del foot-ball della AS Trapani. La squadra, "''un sodalizio di giovani; un sodalizio a programma abbastanza limitato e modesto''", adottò i colori nero-azzurri ed il presidente fu Gaetano Gionfrida, supportato economicamente del Barone Francesco Adragna, i quali scelsero come allenatore l'austriaco [[Heinrich Schönfeld]]. Schönfeld sul finire della carriera (aveva giocato in [[Serie A]] e negli Stati Uniti) decise di avviarsi verso la carriera di allenatore applicando le regole del calcio danubiano che allora facevano scuola.
Il club fu iscritto dalla [[FIGC]] nell'ultimo gradino della piramide calcistica come tutte le neonate società. Inaspettatamente già al primo campionato del [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|1930-1931]] disputa una onorevole stagione che permette alla Juventus dei trapanesi (la squadra fu formata prevalentemente da giocatori locali) già l'anno successivo, il [[Seconda Divisione 1931-1932#Sicilia|'32]], di disputare il campionato di Seconda divisione per l'avvenuto ripescaggio. Campionato affrontato con una formazione adeguata alla categoria in cui Schönfeld chiamò a sé [[Stevan Tommei]], [[Giuseppe Gobetti]] ed Eligio Nelva provenienti da campionati superiori, che portarono la squadra a vincere il proprio girone ma non a partecipare alle finali promozione, rinunciandovi, ma venendo successivamente ripescata in Prima Divisione per la concomitante rinuncia della [[Football Club Turris 1944 Associazione Sportiva Dilettantistica|U.S. Torrese]] (la futura ''Turris'').
Nella stagione [[Prima Divisione 1933-1934#Girone H|1933-1934]] arriva un nuovo allenatore, l'aquilano [[Attilio Buratti]]<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=1265&p=4#page/4/mode/2up|titolo=Buratti al Trapani?|pubblicazione=Il Littoriale|giorno=24|mese=5|anno=1933|pagina=4|accesso=19 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=1338&p=2#page/2/mode/1up|titolo=Fanelli e Loveri ingaggiati dal Trapani|pubblicazione=Il Littoriale|giorno=14|mese=8|anno=1933|pagina=2|accesso=19 luglio 2010}}</ref> (perito successivamente nell'[[incidente ferroviario di Contigliano]] del [[1936]]), esonerato<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=1422&p=4#page/3/mode/1up|titolo=Il Trapani licenzia l'allenatore|pubblicazione=Il Littoriale|giorno=21|mese=11|anno=1933|pagina=4|accesso=19 luglio 2010}}</ref> a metà campionato per far posto al ritorno di [[Heinrich Schönfeld|Schönfeld]] salvando la squadra da una sicura retrocessione. La stagione successiva, [[Prima Divisione 1934-1935#Girone H|1934-35]], la Juventus Trapani guidata nuovamente da [[Heinrich Schönfeld|Schönfeld]], raggiunge un ottimo secondo posto alle spalle della [[Associazione Sportiva Palmese Calcio|Palmese]]. L'apporto dell'esperienza di [[Heinrich Schönfeld|Schönfeld]] fu decisivo non solo come allenatore ma anche come giocatore, soprattutto all'inizio dell'esperienza siciliana. Nella riformulazione dei campionati nazionali la società trapanese per problemi finanziari rinunciò a disputare il campionato di Serie C del [[1935]] (il secondo posto dell'anno precedente le valse il cambio automatico di categoria) e venne esclusa in favore del [[Associazione Calcio Prato|Prato]]<ref>{{Cita web|http://tifotrapani.altervista.org/Campionati/Campionato%2035/Campionato%2035.htm|titolo=Campionato 1935-36|autore=Jerryultrà e Vito Galuppo|accesso=3 giugno 2009}}</ref>; riuscì comunque ad iscriversi al campionato di I Divisione [[Prima Divisione 1935-1936#Sicilia|1935-36]], disputando una mediocre stagione calcistica.
=== La nascita dell'U.S. Trapani e la guerra ===
L'anno successivo la crisi finanziaria continuò decretando la fine dell'attività agonistica. Dalle ceneri della ''Juventus Trapani'', nel novembre del [[1936]], nasce l'''Unione Sportiva Trapani'' che adotta i colori cittadini [[Granata (colore)|granata]]. La squadra, formata tardivamente, non riuscirà ad iscriversi al campionato di quell'anno. Nei due campionati successivi, sotto la presidenza di Giovanni Sardo, la squadra ottiene un secondo (1937-1938) ed un quinto posto (1938-1939) nel campionato di I Divisione. Nel 1939 cessa l'attività agonistica.
[[File:JuventusTrapani1939-40.jpg|thumb|left|upright=0.7|Juventus Trapani 1939-40]]
Nel [[1939]], dopo l'esperienza dell'''Unione Sportiva Trapani'', torna la ''Juventus Trapani'', che adotterà il [[verde]] come colore sociale. Nell'anno della fondazione la formazione trapanese arrivò al terzo posto nel campionato di I Divisione 1939-1940 e, poco tempo dopo, [[Benito Mussolini|Mussolini]] dichiarò [[Seconda guerra mondiale|guerra]] a [[Francia]] e [[Gran Bretagna]]: l'[[Italia]] fece il suo ingresso in un conflitto che sarà disastroso sotto ogni punto di vista. Convinto comunque dall'eventualità di una "guerra-lampo", Mussolini non fermò il calcio ma, anzi, sostenne la continuazione dei campionati per rasserenare il popolo e la propaganda. Infatti le attività agonistiche continuarono e nel campionato di I Divisione 1940-1941 la Juventus Trapani raggiunse un mediocre penultimo posto in classifica.
Gli eventi della [[Seconda guerra mondiale]] interruppero momentaneamente le attività agonistiche<ref>{{Cita web|1=http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php|titolo=Tra il 1940 e il 1943 la città di Trapani subì 27 bombardamenti|accesso=5 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926023603/http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php#|dataarchivio=26 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> (nel luglio del [[1943]] con [[Operazione Husky|lo Sbarco degli Alleati]] si sancì l'inizio della [[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]]), che ricominciarono timidamente verso la fine del [[Serie C 1942-1943#Girone N|'42]] e gli inizi del '43, con campionati provinciali e regionali: proprio in quel periodo si sceglie come nuovo campo sportivo il "''Campo Aula''" e non più il "''campo degli Spalti''", danneggiato dai bombardamenti subiti dalla città di Trapani. Al termine del campionato regionale [[Campionato siciliano 1945|1944-1945]], la società si scioglie.
=== Il dopoguerra (1945-1952) ===
[[File:Achille Piccini.jpg|thumb|80px|[[Achille Piccini]] allenatore nel '49]]
Con il termine della [[Seconda guerra mondiale]] nel clima euforico ma confuso del '45 il testimone calcistico della ''Juventus Trapani'' passa alla ''Associazione Sportiva Trapani'' che partecipa al campionato di I Divisione 1945-1946: fu l'unico. Dalla beve vita della ''Associazione Sportiva Trapani'' nacque l'anno successivo la società ''Associazione Sportiva Drepanum'' (20 giugno [[1946]]) e si iscriverà al campionato di serie C. Il [[1947]] è l'anno della riforma dei campionati italiani di calcio: la squadra allenata da [[Beppe Cutrera]] (con un passato nell'US Alcamo e nel {{Calcio Palermo|N}}) raggiunge faticosamente il quarto posto in classifica utile per la partecipazione alla nuova categoria (la partita decisiva fu giocata contro il [[Marsala Calcio|Marsala]] e vinta per 1 a 0).
[[File:Drepanum 47-48.jpg|thumb|left|A.S. Drepanum 1947-1948.]]
La stagione successiva è segnata dal cambio di allenatore, l'ungherese ''Lajos Politzer'' (in precedenza attivo a [[Frosinone Calcio|Frosinone]]<ref name="frosinonecalcio.com">{{Cita web|http://www.frosinonecalcio.com/storia.htm|titolo=I primi anni del Frosinone|autore=Piergiorgio Renna e Amedeo Di Sora|accesso=4 giugno 2009}}</ref>, C.S. Aquila Montevarchi<ref name="rsssf.com">{{Cita web|http://www.rsssf.com/players/hong-players-in-it.html|titolo=Calciatori ed allenatori ungheresi in Italia|autore=Davide Rota|accesso=4 giugno 2009}}</ref>, [[Foggia Calcio|Foggia]] e successivamente a {{Calcio Catania|N}}) e da un pessimo inizio di campionato termitato comunque a metà classifica. In quella stagione va ricordato il ''primo torneo internazionale post bellico''<ref>{{Cita web|http://www.ilcalcioillustrato.it|titolo=Sfogliando l’album dei ricordi|accesso=15 giugno 2009}}</ref> giocato a [[Palermo]] tra le rappresentative di Malta, Lombardia e Sicilia (nella squadra siciliana vennero selezionati Graziano e Zanutel militanti nella Drepanum). Il nuovo campionato di Serie C per la società trapanese presentò notevoli difficoltà economiche (le trasferte soprattutto furono abbastanza dispendiose) che s'evidenziarono nella stagione 1949-1950: l'allenatore [[Achille Piccini]] non poté evitare una quasi sicura retrocessione della Drepanum. I successivi campionati, chiamati allora Promozione, avranno prevalentemente un carattere regionale allorquando l'ennesima modifica porterà la costituzione della IV Serie e alla denominazione della società in ''A.S. Trapani'' ad opera del presidente ''Peppino Di Marzo''<ref>{{Cita web|http://tifotrapani.altervista.org/Campionati/Campionato%2052/Campionato%2052.htm|titolo=1952-53 IV Serie Girone H|autore=Jerryultrà e Vito Galuppo|accesso=4 giugno 2009}}</ref>.
=== Associazione Sportiva Trapani (1952-1984) ===
[[File:Domenico Povia.jpg|thumb|left|80px|Domenico Povia detto "Nico"]]
[[File:AS Trapani 1956-1957.jpg|thumb|A.S. Trapani 1956-1957]]
Nel [[1952]] l'''Associazione Sportiva Drepanum'' cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Trapani''. Quell'anno sportivo, il [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]], la squadra venne ammessa al campionato di IV Serie e si arricchì dell'acquisto di [[Luigi Soffrido|Luigi Vittorio Soffrido]], raggiungendo un faticoso settimo posto con l'arrivo dell'allenatore ungherese [[Ferenc Plemich]] al posto di [[Aimone Lo Prete]]. La stagione successiva, il [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] si rivelò anch'esso tribolato per l'altalenanza di risultati che vide costretta la società a sollevare dall'incarico di allenatore Plemich sostituendolo con il duo Corradini-[[Luigi Soffrido|Soffrido]], ed il relativo raggiungimento del quinto posto.
La discontinuità di prestazioni della squadra continuò anche con il nuovo allenatore Eolo Rossi nel campionato [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]], che nel gennaio del 1955 venne allontanato anche per motivi disciplinari e sostituito da Salvatore Giliberti prima e da [[Gastone Prendato]] poi, cambiamento che mantenne inalterato l'atteggiamento della squadra (molto sfrontata tra le mura amiche e meno efficace in trasferta) raggiungendo il settimo posto in classifica. Prendato nel campionato successivo riuscì a dare continuità ad una squadra che nel [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] mantenne l'imbattibilità casalinga raggiungendo il terzo posto a pari punti con il {{Calcio Cosenza|N}}.
Le difficoltà economiche societarie non permisero l'anno successivo quel salto di qualità che s'attendeva, e nel [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] la squadra, sorretta dal duo Soffrido-Turatti (25 goal in due), confermò le ottime qualità raggiungendo il quinto posto e la relativa ammissione al nuovo campionato di ''Interregionale - I Categoria''. Quell'anno, [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] la squadra diretta da [[Ottorino Dugini]], rinnovata nei suoi organici, raggiunse il settimo posto e, per l'ampliamento della Serie C decisa dalla [[FIGC]], ammessa al nuovo campionato a due gironi. Inserita nel girone meridionale (girone B) della nuova Serie C, nel [[Serie C 1958-1959|1958-1959]] il Trapani allenato da [[Aurelio Marchese]] ebbe un inizio a singhiozzo, bilanciato da un girone di ritorno che le permise di afferrare il quinto posto nella classifica finale.
L'anno successivo, il [[Serie C 1959-1960|1959-1960]], con il ritorno in panchina di [[Ottorino Dugini]] e la nuova divisione in tre gironi del campionato di Serie C, la squadra granata, inserita nel girone C, dopo i buoni auspici estivi (vittorie in amichevole con il Palermo ed il Catania), disputò un ottimo campionato sorretta dalla coppia d'attacco Magheri-Zucchinali (autori di 20 goal) conseguendo un lusinghiero terzo posto. Dugini confermato guidò la formazione granata anche nell'anno successivo, dove la squadra, pur modificata in molti elementi, disputò un campionato che la vide lottare per la promozione con il {{Calcio Cosenza|N}} fino all'ultima giornata: la partita giocata a [[Chieti]] le fu fatale cedendo la promozione ai cosentini.
[[File:Trapani Calcio 1960-1961.jpg|thumb|Una formazione del ''Trapani'' classificatosi 2º in "C" nel 1960-61]]
In quella stagione, la [[Serie C 1960-1961|1960-1961]], vi fu il trasferimento del campo di gioco dal ''Campo Aula'' al nuovo [[Stadio Polisportivo Provinciale]]. Rinnovamento degli organici e problemi societari fecero della stagione [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] un'annata di transizione che condizionò anche il cambio di allenatore, da [[Ottorino Dugini|Dugini]] al ritorno di [[Gastone Prendato|Prendato]] con relativo sesto posto in classifica. Il Trapani dell'anno successivo con in panchina [[Leandro Remondini]] vide ricalcare gran parte della stagione come quella del '60: in testa alla classifica con il {{Calcio Potenza|N}} fino allo scontro diretto della ventottesima giornata, terminato in parità; successivamente un calo prestazionale lasciò la [[Serie B]] al meritevole Potenza.
Tre punti di penalizzazione per illecito sportivo condizionarono la squadra e l'ambiente nel campionato [[Serie C 1963-1964|1963-1964]], con alterni risultati che la portarono al penultimo posto e alla successiva retrocessione, quest'ultima evitata per il ripescaggio al posto della {{Calcio Rizzoli Milano|N}}. Alla guida della società arrivò Gerolamo Marchello che gestì la squadra nella seconda metà degli anni Sessanta con alterne vicende: nel [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] 6º, nel [[Serie C 1965-1966|1965-1966]] 10º, nel [[Serie C 1966-1967|1966-1967]] 8º posto, nel [[Serie C 1967-1968|1967-68]] 11º, nel [[Serie C 1968-1969|1968]] il 16º, questi ultimi campionati affrontati con difficoltà economiche che culminarono nel [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] con la retrocessione in Serie D e con l'alternanza di ben quattro allenatori.
Dopo due campionati dilettantistici il Trapani tornò in Serie C nella stagione [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] con allenatore Aurelio Bongiovanni che iniziò anche la stagione successiva, salvo essere sostituito ad inizio campionato da [[Alberto Eliani|Eliani]] a cui seguì [[Giancarlo Vitali|Vitali]], con il raggiungimento dell'11º posto. Gli anni settanta furono segnati da continui avvicendamenti a capo della società (con spesso dei Commissari Straordinari) che mantennero e condizionarono la squadra su risultati da classifica medio bassa, ad esclusione del campionato [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] con un quinto posto, ritornando sui risultati abituali l'anno seguente che però non garantì la permanenza nella serie per l'attuazione della riforma del campionato con la formazione della nuova Serie C2. Nonostante un brillante girone di ritorno allenato da [[Egizio Rubino]], sfiorò la permanenza nella nuova Serie C1 arrivando 13º invece che 12º.
Il campionato successivo in serie C2 risultò disastroso con il raggiungimento del penultimo posto e la relativa retrocessione nel campionato dilettanti. Dalla stagione 1981/82 furono gli anni dell'Interregionale con i derby con il ''Ligny Trapani'', che quell'anno sfiorò la promozione, arrivando secondo dietro al Licata di [[Zdeněk Zeman]].<ref>[http://tifotrapani.altervista.org/Campionati/Campionato%2081/Campionato%2081.htm Campionato 1981/82<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il Trapani rimase in quella categoria fino alla stagione [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] con la fusione con la Pro Trapani (ex Ligny) e nuova promozione in Serie C2.
=== Associazione Sportiva Trapani 1906 (1984-1990) ===
[[File:Trapani1906 1984-1985.jpg|thumb|La formazione dell'A.S. Trapani 1906 nel 1984-85]]
Il primo luglio 1984 l'''Associazione Sportiva Trapani'' si fuse con il ''Pro Trapani'' (ex ''Ligny Trapani'', altra realtà calcistica trapanese) cambiando denominazione in ''Associazione Sportiva Trapani 1906'', società che comunque mantenne una pesante passivo debitorio. In quella stagione [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] la nuova società disputò nuovamente il campionato di [[Serie D]], vincendolo davanti al [[Gruppo Sportivo Mazara 1946|Mazara]] (anche se penalizzato di 5 punti per illecito sportivo al termine del campionato precedente). L'allenatore della promozione era Carlo Orlandi, che rimase anche per l'anno successivo con il raggiungimento del 12º posto e la salvezza.
Le zone medio basse della classifica caratterizzarono il rendimento ed i risultati finali del Trapani nella [[Serie C2]] della seconda metà degli anni ottanta ([[Serie C2 1986-1987|1986-1987]]: 12º, [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]: 13º, [[Serie C2 1988-1989|1988-89]]: 11º) funestati da continui problemi finanziari e rischi di esclusione dai campionati che culminarono con il 18º ed ultimo posto nel girone D nel campionato [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] e la conseguente retrocessione nel Campionato Interregionale. La retrocessione acuì i problemi della società e nel giugno del 1990 il passivo debitorio mai smaltito causò il fallimento societario. Il successivo 22 giugno 1990 il titolo sportivo venne rilevato dall'imprenditore trapanese Andrea Bulgarella che riorganizzò profondamente la nuova struttura societaria denominandola '''Trapani Calcio S.p.A'''.
=== Trapani Calcio S.p.A. (1990-2002) ===
[[File:Marco Materazzi - Trapani.jpg|thumb|[[Marco Materazzi]] protagonista nella stagione 1994-1995.]]
Nel 1990 fallisce la ''Associazione Sportiva Trapani 1906'' e dalle sue ceneri viene costituito il ''Trapani Calcio S.p.A.'', il 22 giugno [[1990]], grazie all'impegno di numerosi tifosi che appoggiano l'impegno dell'imprenditore edile [[Andrea Bulgarella]] che riuscirà a conservare il titolo sportivo. Nei primi anni novanta il Trapani si vede impegnato nel campionato dilettantistico dell'Interregionale (poi denominato Campionato Nazionale Dilettanti) nel vano tentativo del salto di categoria: secondo sia nel [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] che nel successivo [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]. Proprio in quest'ultimo campionato la presidenza Bulgarella decise di ingaggiare come allenatore [[Ignazio Arcoleo]], in passato al Mazara e non ben visto dalla tifoseria granata, che risultò nei fatti una scelta azzeccata.
Ed infatti nel campionato successivo del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] centra la promozione in [[Serie C2|C2]] con [[Nino Barraco]] autore di 24 reti e, quasi senza soluzioni di continuità, nel [[Serie C2 1993-1994|1993-1994]] vince anche il torneo di [[Serie C2]] con il tridente d'attacco Barraco-Capizzi-[[Gaetano Vasari|Vasari]] con un complessivo di 32 reti. L'entusiasmo per il Trapani targato Bulgarella-Arcoleo sembra non arrestarsi neanche nella terza categoria nazionale: anche se con propositi di salvezza nel [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] la formazione granata raggiunse un lusinghiero quarto posto che le permise di disputare i play-off per la promozione in Serie B. L'avversario fu il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]], che precedeva il Trapani nella classifica finale, battuto nell'andata delle semifinali con un gol di Barraco su rigore. La partita di "ritorno" a [[Gualdo Tadino]] risulto molto equilibrata ma un gol al 91º degli umbri decretò l'eliminazione del Trapani (il regolamento dei play-off non prevedeva tempi supplementari nella partita ritorno e in caso di parità veniva favorita la formazione meglio piazzata in classifica).
Quest'ultimo campionato decreta la fine del ciclo di Arcoleo che andrà a Palermo della diaspora di molti giocatori che verranno reclutati da società di categoria superiore (Palermo, Catania, {{Calcio Perugia|N}}, ecc.), segnando il profondo rinnovamento con l'arrivo del nuovo allenatore [[Walter Nicoletti]] e della sofferta salvezza nel campionato [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] ai play-out con la [[Turris]]. Nicoletti verrà sostituito da [[Ivo Iaconi]] nella stagione successiva che decreterà la retrocessione in [[Serie C2]] al termine dei play-out con la [[Fermana]]. Dopo il vano tentativo di ripescaggio in Serie C1, il Trapani del nuovo allenatore [[Giovanni Pagliari]] tenta nuovamente il salto di categoria con il quinto posto finale e l'accesso ai play-off con avversaria il [[Football Club Crotone|Crotone]]: pareggio all'andata e vittoria dei calabri al ritorno. La fine di questo campionato decretò anche l'abbandono di Bulgarella quale ''deus ex machina'' della società, cedendo le azioni del Trapani ad un gruppo palermitano capeggiato da Giuseppe Rosano.
Questo passaggio di consegne condizionò il campionato [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]], caratterizzato da prestazioni altalenanti, cambio di allenatore e modifica del parco giocatori, che comunque permisero di raggiungere un onorevole decimo posto. I proclami del Gruppo Rosano per il campionato successivo fecero ben sperare, ma durò poco: nel campionato [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] i granata arrivarono ultimi, condizionati da una situazione societaria confusa con Rosano che tenta di cedere la società al gruppo creato dal Senatore [[Antonio D'Alì]] (cessione successivamente annullata) ed un'ultima giornata di campionato affrontata con la squadra formata dai ragazzi delle giovanili. La disastrosa situazione finanziaria vide il Trapani, l'1 agosto 2000, non iscritto alla [[Serie D 2000-2001]], ma in [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|Eccellenza]], rinviando di un solo anno l'agonia: il 10 febbraio [[2002]], collezionata la quarta rinuncia nel campionato [[Eccellenza Sicilia 2001-2002|2001-2002]], il Trapani viene radiato e fallisce. Il calcio trapanese continuò a sopravvivere grazie alla ''Associazione Sportiva Città di Trapani'', anch'essa militante nel campionato di [[Eccellenza Sicilia]].
=== ASD Trapani Calcio (2002-2010) ===
Nell'estate del 2002 la ''Associazione Sportiva Città di Trapani'' del presidente Nino Birrittella cambia denominazione in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Trapani Calcio'',<ref name="Rsssf">{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablest/trapani.html|titolo=Trapani Associazione Sportiva|autore=Roberto Quartarone|editore=RSSSF.com|accesso=1º giugno 2010|data=1º gennaio 2006|lingua=en}}</ref> attuando il ripescaggio in [[Serie D]] e disputando un sereno campionato ([[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003]]) da metà classifica. Torneo confermato anche per l'anno seguente, il [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]], dove la formazione trapanese conferma la posizione conquistata l'anno precedente evitando i play-out. Nella [[Serie D 2004-2005#Girone I|stagione 2004-2005]] arriva sulla panchina granata Dario Golesano, "allievo" di [[Zdeněk Zeman]] e suo assistente al [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]. Campionato altalenante con una classifica finale che vede il Trapani terminare nelle zone medio basse della classifica.
Birittella finisce in guai giudiziari per la sua attività professionale e, nell'estate del [[2005]], la società passa nelle mani di [[Vittorio Morace]], armatore napoletano e proprietario dell'[[Ustica Lines]]: il campionato [[Serie D 2005-2006#Girone I|2005-2006]] fu segnato da un pessimo andamento della squadra con il cambio in panchina tra Cosimo De Feo ed [[Ignazio Arcoleo]], con il faticoso raggiungimento dei play-out, persi successivamente con il Francavilla, che decretarono di fatto la conseguente retrocessione in [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]], con l'aggiunta dall'illecito sportivo che causò una penalizzazione di 12 punti da scontare nella stagione successiva. Nel [[Eccellenza Sicilia 2006-2007|campionato 2006-2007]] il Trapani sconta la penalizzazione, raggiungendo i play-out vinti con il Terrasini, 5-0, in campo neutro ad [[Alcamo]]. Nella [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|stagione 2007-2008]], pur non avendo vinto il campionato di Eccellenza Sicilia, è stata promossa in [[Serie D]] dopo la finale dei play-off nazionali contro il [[Ricigliano]].
[[File:GambinoSa.jpg|thumb|upright=0.5|[[Salvatore Gambino]]]]
Nella [[Serie D 2008-2009 (gironi G-H-I)#Classifica Girone I|stagione 2008-2009]] l'A.S.D. Trapani Calcio si salva alla penultima giornata vincendo 4-2 nella gara contro il {{Calcio Savoia|N}}: gli ospiti passano subito in vantaggio prima con Pagano e poi con De Rosa, e nel secondo tempo inizia la rimonta prima con Carbonaro dopo soli 2' poi con Gennari 9' più tardi e poi la doppietta di Craccò concludendo così con una giornata di anticipo la stagione al 13º posto. Nella stagione [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Classifica Girone I|2009-2010]] arriva al secondo posto con un campionato di vertice insieme al [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]], sfiorando la promozione in Seconda Divisione dopo aver perso i play-off contro l'[[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino 1912]]. Il Trapani verrà comunque ripescato in [[Lega Pro Seconda Divisione]] nella “calda” estate del 2010.
=== Il Trapani Calcio S.r.l. ===
Con il ripescaggio nella lega semi-professionistica, il Trapani cambia denominazione da ''Associazione Sportiva Dilettantistica Trapani'' in ''Trapani Calcio S.r.l.'', segno tangibile dei progressi organizzativi ed agonistici raggiunti dalla società trapanese di [[Vittorio Morace]] che abbandona i campionati dilettantistici (ed anche l'appellativo di società dilettantistica) per strutturarsi con una nuova conformazione societaria, con il 50% direttamente nelle mani di Morace e il restante 50% attraverso la società [[Ustica Lines]].
Con l'inizio della nuova stagione nei professionisti (da cui mancava da un campionato professionistico dal 2000), il Trapani gioca la [[Coppa Italia|Coppa Italia maggiore]] per la terza volta nella sua storia: la prima occasione fu nella memorabile edizione [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]], venendo eliminata dal {{Calcio Prato|N}} al Terzo turno dopo aver battutto le conterranee {{Calcio Marsala|N}} (4-2 in casa al Provinciale) e {{Calcio Palermo|N}} (1-2 a [[Palermo]], questa attualmente l'unica vittoria dei trapanesi sui rosanero nel capoluogo siciliano in una competizione ufficiale), mentre la seconda volta si verificò nella stagione [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]] e, ad eliminare la compagine siciliana, fu la {{Calcio Reggiana|N}} di [[Carlo Ancelotti]]. Al primo turno della [[Coppa Italia 2010-2011]] supera la [[SPAL]] in trasferta a [[Salò]] (in campo neutro), mentre al secondo turno perde in casa del [[Frosinone Calcio|Frosinone]].<ref>{{cita news|autore = Fabio Tartamella|titolo = Il Trapani a Frosinone per continuare a stupire|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno = 15|mese = 8|anno = 2010|pagina = XVIII}}</ref>
Al termine della [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|stagione 2010-2011]] il Trapani si piazza al secondo posto alle spalle del {{Calcio Latina|N}} e si qualifica per i Play-off promozione. Dopo aver sconfitto in semifinale un coriaceo [[Football Club Neapolis Mugnano|Neapolis]] raggiunge la finale incontrando nuovamente l'{{Calcio Avellino|N}}: con un perentorio 3-1 tra le mura amiche<ref>[http://www.trapanioggi.it/2011/06/12/trapani-avellino-3-1-il-trapani-e-in-lega-pro/ Trapani Avellino 3-1 (dts) – Il Trapani è in Lega Pro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110815214822/http://www.trapanioggi.it/2011/06/12/trapani-avellino-3-1-il-trapani-e-in-lega-pro/ |data=15 agosto 2011 }}</ref> che ribalta il risultato negativo di 1-2 ottenuto ad [[Avellino]], la formazione di Boscaglia conquista la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione]] coronando nel migliore dei modi una stagione ricca di soddisfazioni che ha fatto rinascere, nei trapanesi, l'amore per il calcio della propria città, oltreche un ritorno nella terza serie nazionale dopo 15 anni.
Il Trapani Calcio, nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] di [[Lega Pro Prima Divisione]], dopo un campionato sorprendentemente di alta classifica (la matricola siciliana fu in testa dalla 21ª alla 32ª giornata con nove vittorie consecutive tra dicembre e febbraio), vide diradarsi ed annullarsi il cospicuo vantaggio in favore dello [[Spezia Calcio|Spezia]] (a dieci giornate dalla fine la formazione siciliana risultava in vantaggio di nove punti dalla seconda in classifica, il {{Calcio Siracusa|N}} e di undici dallo Spezia, quest'ultimo poi vincitore del torneo), posizionandosi seconda con 60 punti alle spalle dei bianconeri liguri, protagonisti di una poderosa rimonta, qualificandosi per i successivi play-off promozione.<ref>{{Cita web |url=http://www.altratrapani.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=1614:il-trapani-calcio-va-a-%E2%80%9Cpicco%E2%80%9D-spezia-in-b |titolo=Il TrapaniCalcio va a “picco”, Spezia in B |accesso=13 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518095450/http://www.altratrapani.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=1614:il-trapani-calcio-va-a-%E2%80%9Cpicco%E2%80%9D-spezia-in-b |dataarchivio=18 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Durante i play-off il Trapani supera la {{Calcio Cremonese|N}} in semifinale con due pareggi (entrambi finiti con il risultato di 1-1) conquistando la finale in virtù della migliore posizione in classifica raggiunta durante la stagione regolare. Nel doppio incontro della finale, la squadra granata dopo aver pareggiato 1-1 in trasferta contro la [[Virtus Lanciano]], viene sconfitta nella partita di ritorno in casa per 1-3, perdendo inaspettatamente la promozione per il 2º livello di campionato a favore degli abruzzesi.<ref>[http://www.siciliatoday.net/quotidiano/calcio/Calcio-Trapani-Virtus-Lanciano-1-3_28852.shtml Calcio, Trapani-Virtus Lanciano 1-3]</ref>
Nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]] la squadra giunge al primo posto in classifica, dopo un testa a testa con il più quotato {{Calcio Lecce|N}}, ottenendo così la sua prima promozione storica nel secondo livello professionistico del calcio italiano. La squadra termina la propria avventura in Lega Pro Prima Divisione con diciotto risultati utili consecutivi nelle ultime gare disputate, rimanendo imbattuta per tutto il girone di ritorno, con il migliore attacco del campionato, il capocannoniere, il maggior numero di vittorie fuori casa e il minor numero di sconfitte subite (4 al pari della {{Calcio Salernitana|N}}).
=== Tra Serie B e Serie C ===
[[File:Trapani-pescara2013.jpg|thumb|left|L'esordio casalingo del Trapani in Serie B con il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] il 2 settembre 2013]]
L'esordio assoluto del Trapani in [[Serie B]] nella [[Serie B 2013-2014|stagione 2013-2014]] avviene allo [[Stadio Euganeo]] il 24 agosto [[2013]], con una vittoria esterna. Debutta in un Provinciale gremito pareggiando 2-2 contro il [[Delfino Pescara 1936 2013-2014|Pescara]]. Il primo k.o. è ad opera del {{Calcio Modena|N}} per 3-1 allo [[Stadio Alberto Braglia]].
Il Trapani perde il derby contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], il primo disputatosi nella storia della serie cadetta, sia all'andata per il risultato di 3-0, che al ritorno, dove i rosanero, lanciati verso la [[Serie A]], si impongono per 1-0.
Tra novembre e marzo segue un'incredibile serie di quattordici risultati utili consecutivi, che vedono i granata raggiungere il terzo posto solitario in classifica dopo il turno infrasettimanale a La Spezia.
Imbattuto fuori casa per quasi cinque mesi, lo stop arriva il 5 aprile contro il {{Calcio Carpi|N}} allo [[Stadio Sandro Cabassi]].
Al termine del campionato [[Matteo Mancosu]], all'esordio nella categoria, è il capocannoniere con 26 reti messe a segno. Il Trapani chiude al 14º posto nella classifica finale del suo primo campionato cadetto e si salva agevolmente.
In [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] il Trapani vince contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] e il [[Calcio Padova|Padova]], ma il 4 dicembre 2013 viene sconfitto per 3-2 nella sfida storica sul campo dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], venendo così eliminato al quarto turno (nuovo miglior piazzamento) di tale manifestazione.
Nella stagione [[Serie B 2014-2015|2014-2015]], dopo un periodo iniziale positivo che vede la squadra siciliana chiudere in piena corsa play off al termine del campionato d'inverno, seguono dieci giornate senza vittorie che comportano l'esonero del mister [[Roberto Boscaglia]], artefice della scalata dalla Serie D alla B e alla salvezza acquisita nella stagione precedente. A sostituire il tecnico gelese subentra il perugino [[Serse Cosmi]], che guida il club al mantenimento della categoria, sfruttando come punto di forza l'ottimo rendimento casalingo (appena una sconfitta nell'arco delle 21 partite giocate al Provinciale). La salvezza matematica arriva alla 40ª giornata, il 16 maggio 2015, a seguito del pareggio per 1-1 contro l'{{Calcio Avellino|N}}.
Nel campionato [[Serie B 2015-2016|2015-2016]] il Trapani conquista uno storico 3º posto nella serie cadetta, con un record assoluto di 73 punti, qualificandosi così ai [[play-off]] per l'accesso diretto alla [[Serie A 2016-2017]]. In semifinale supera lo Spezia di [[Domenico Di Carlo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-fbcf1c83-be7d-410b-a144-3b2302254eb6.html|titolo=Calcio, Trapani finalista playoff di B|sito=rainews|accesso=31 maggio 2016}}</ref> per poi perdere la finale 1-3 contro il Pescara (0-2 all’andata in trasferta e 1-1 al ritorno in casa; con quest’ultimo risultato i granata non vanno oltre).
Negativa si rivela la [[Serie B 2016-2017|stagione successiva]], ove il Trapani conquista appena 13 punti nel girone di andata, finendo all'ultimo posto in classifica: ciò costa l'esonero di Cosmi che viene sostituito da [[Alessandro Calori]]. L'avvicendamento tecnico rivitalizza la squadra e nel girone di ritorno totalizza 31 punti. Ciò, tuttavia, non è sufficiente per salvarsi: con tre sconfitte consecutive nelle ultime tre partite i granata chiudono la stagione quartultimi con 44 punti e dopo 4 permanenze in Serie B la squadra retrocede direttamente in [[Serie C]], senza nemmeno disputare i play-out (non disputati giacché il distacco dalla quintultima classificata, la {{Calcio Ternana|N}}, è superiore di 5 punti).
Nella stagione [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] il Trapani allestisce un organico importante, con l’obiettivo di vincere il campionato di serie C e tornare immediatamente in Serie B. La squadra chiude la stagione al terzo posto, dietro al [[Lecce Calcio|Lecce]] capolista e al [[Catania Calcio|Catania]], perdendo l'ultima gara a [[Cosenza Calcio|Cosenza]] per 4-2, partita che costerà al Trapani il secondo posto e si rivelerà decisiva anche per il prosieguo. Infatti il Trapani entra come terza agli ottavi di finale dei play-off, dove il sorteggio le assegna il Cosenza. Il club calabrese si impone sia all'andata che al ritorno: 2-1 in Calabria, 0-2 a Trapani. Il Cosenza riesce nell’impresa di battere il Trapani cinque volte su cinque partite disputate in stagione (due di campionato, una di Coppa Italia Serie C e due partite dei play off). Il Trapani è così eliminato dai play-off.
==== I cambi di proprietà e la nuova promozione in Serie B ====
Nell'estate del 2018 il proprietario Vittorio Morace manifesta la volontà di cedere la società sportiva<ref>[https://meridionews.it/articolo/66194/trapani-calcio-morace-mette-in-vendita-la-societa-dal-tracollo-in-eccellenza-al-sogno-sfumato-della-a/ Trapani Calcio, Morace mette in vendita la società. Dal tracollo in Eccellenza al sogno sfumato della A]</ref> dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto la Liberty Lines e passa il testimone della presidenza a Paola Iracani. Nel mentre s'avvia la stagione sportiva con l'arrivo del nuovo allenatore [[Vincenzo Italiano]]<ref>[https://trapani.gds.it/articoli/archivio/2018/07/28/scelto-il-nuovo-allenatore-del-trapani-e-vincenzo-italiano-3176aa6b-c0fd-4aca-800f-4cf4b76d86ff/ Scelto il nuovo allenatore del Trapani, è Vincenzo Italiano]</ref> (già giocatore granata nel biennio 1994-1996). Dopo la controversia che ha coinvolto Morace e l’imprenditore Francesco Agnello<ref>[http://www.losportivomagazine.com/2018/08/vicenda-cessione-trapani-calcio-fissata-udienza-presso-il-tribunale-delle-imprese-di-palermo/ Vicenda cessione Trapani Calcio. Fissata udienza presso il Tribunale delle Imprese di Palermo]</ref> e la successiva trattativa con il finanziere romano Giorgio Heller<ref>[https://www.stadionews.it/trapani-giorgio-heller-interessato-allacquisto-del-club/ Trapani, Giorgio Heller interessato all’acquisto del club]</ref>, il 5 marzo 2019 il Trapani Calcio s.r.l. viene ceduto alla società FM Service srl di Maurizio De Simone<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/03/05/trapani-societa-ceduta-a-fm-service_18468d55-51e1-43b1-adb4-52924a8f522d.html Trapani: società ceduta a FM Service srl]</ref>.
La stagione, estremamente incerta dal punto di vista di vista societario, su quello sportivo invece si consegna alla storia del club. In coppa Italia di Serie C, i granata raggiungono per la prima volta la semifinale, dove [[Coppa Italia Serie C|vengono sconfitti]] <ref>[https://www.tuttoc.com/coppa-italia/trapani-addio-coppa-italia-serie-c-la-finale-sara-monza-viterbese-209528 Trapani, addio Coppa Italia Serie C: la finale sarà Monza-Viterbese]</ref> dalla {{Calcio Viterbese Castrense|N}} poi vincitrice del [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|trofeo]]. Nel Girone C della Serie C il Trapani conquista un lusinghiero ed inaspettato secondo posto in [[Serie C 2018-2019|campionato]] accedendo ai play-off in posizione meritatamente privilegiata. I quarti di finali, diventati una semifinale per la decisione della Lega B di riportare a 20 il numero di squadre nella stagione 2019-2020, vedono come avversario il {{Calcio Catania|N}} superato con due pareggi (2-2 a Catania e 1-1 tra le mura amiche) che permettono alla formazione trapanese di qualificarsi ad una delle due finali necessarie per definire le altre due squadre da aggiungere alle vincitrici dei tre gironi. In questo atto conclusivo i granata affrontano e superano il {{Calcio Piacenza|N}} (0-0 in Emilia e 2-0 al Provinciale) conquistando la Serie B per la seconda volta nella loro storia<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/15-06-2019/apoteosi-trapani-serie-b-2-0-piacenza-ma-che-paura-bertoncini-34098442212.shtml? Apoteosi Trapani, è Serie B! 2-0 al Piacenza]</ref>. Qualche giorno dopo l´ evento sportivo, la F.M.Service srl cede l'intero pacchetto azionario ad una cordata di imprenditori con a capo il finanziere romano Giorgio Heller<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-trapani-ceduto-il-100-delle-azioni-al-gruppo-heller-1260596 Trapani, ceduto il 100% delle azioni al gruppo Heller]</ref>.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:maroon" | <span style="color:white">Cronistoria del Trapani Calcio<ref name="StoriaCalcio">Franco Auci - Storia del Trapani (Prima e Seconda Parte), Arti grafiche Cosentino, Trapani, 2005 Giuseppe Mazzarella - Dal campo Aula a San Siro, Officina Grafica, Trapani, 2013
</ref></span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1905 - Fondazione dell''''[[Unione Sportiva Trapanese]]''', polisportiva dedita soprattutto alla podistica e alla ginnastica, attiva fino al [[1915]].
* 1920 - Fondazione dello '''[[Sport Club Vigor Trapani]]'''.
----
* 1921 - La Vigor nel [[Prima Divisione 1921-1922#Lega Sud|1921-22]] partecipa al campionato di Prima Divisione CCI e viene fondata la '''Drepanum Unione Sportiva'''.
* 1923 - Dalla fusione della ''Vigor'' coi rivali della ''Drepanum Unione Sportiva'' rinasce l''''[[Unione Sportiva Trapanese]]''', che fu attiva fino al [[1926]].<ref>Sul libro "Annuario Generale degli Sports e Turismo e Società Collegate" edito a Milano nel merzo 1925 a pag. 1961 (elenco delle società affiliate alla FIGC che parte da pag. 1952 divise per provincia di residenza) non risulta alcuna "Unione Sportiva Trapanese", bensì il "Drepanum Football Club". Volume di circa 2 200 pagine conservato dalla [[Biblioteca comunale centrale di Milano]] e [[Biblioteca Nazionale Braidense]].</ref>
----
* 1926 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Trapani''', club senza attività ufficiale e presto scioltosi.
----
* 1930 - Fondazione dello '''Sport Club Juventus''' che si affilia alla [[FIGC]] come società di nuova istituzione.
* [[Juventus Sport Club 1930-1931|1930-1931]] - 4º nel [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|girone B della Terza Divisione Sicilia]]. '''Ammesso in Seconda Divisione''' a completamento degli organici.
: Semifinale Sicilia Occidentale della Coppa Arpinati.
* [[Sport Club Juventus 1931-1932|1931-1932]] - 1º nel [[Seconda Divisione 1931-1932#Sicilia|girone Sicilia della Seconda Divisione]]. Rinunciò a disputare il girone finale F, ma a causa della rinuncia alla promozione della [[Turris|Torrese]] per fallimento societario venne '''ammesso in Prima Divisione'''.
: Fase a gironi Sicilia Occidentale della Coppa Arpinati.
* [[Sport Club Juventus 1932-1933|1932-1933]] - 6º nel [[Prima Divisione 1932-1933#Girone I|girone I della Prima Divisione]].
* [[Sport Club Juventus 1933-1934|1933-1934]] - 12º nel [[Prima Divisione 1933-1934#Girone H|girone H della Prima Divisione]].
* [[Sport Club Juventus 1934-1935|1934-1935]] - 2º nel [[Prima Divisione 1934-1935#Girone H|girone H della Prima Divisione]]. Rinuncia all'ammissione in Serie C per problemi finanziari e si iscrive al nuovo campionato di [[Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1935-1936#Sicilia|1935-1936]] - 5º nel girone unico della Prima Divisione Sicilia.
* 1936 - Lo ''Sport Club Juventus'' di Trapani a fine campionato cessa l'attività.
* [[Prima Divisione 1936-1937#Sicilia|1936-1937]] - Viene fondata l''''Unione Sportiva Trapani'''<ref>Direttorio Federale, comunicato ufficiale n. 37 del 26 marzo 1937 al punto n. 2 "Nuove società affiliate": U.S. Trapani, Via San francesco d'Assisi 27.</ref> che tenta di affiliarsi al campionato di Prima Divisione Sicilia, ma non riesce a disputare il campionato per presentazione dell'affiliazione fuori dai limiti stabiliti.
* [[Prima Divisione 1937-1938#Sicilia|1937-1938]] - 2º nel girone A della Prima Divisione Sicilia.
* [[Prima Divisione 1938-1939#Sicilia|1938-1939]] - 5º nel girone A della Prima Divisione Sicilia.
* 1939 - L'''U.S. Trapani'' al termine del campionato viene cancellata dai ruoli federali F.I.G.C. per inattività.<ref>Direttorio Federale, comunicato ufficiale n. 19 del 30 novembre 1939 al punto n. 14 "Cancellazione società": U.S. Trapani - Trapani.</ref> Si affilia la '''Società Sportiva Juventus'''.<ref>Manca comunicato ufficiale, ma presente nelle liste di trasferimento del [[Progetto:Sport/Calcio/Liste di trasferimento/1941]] [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=4328&p=1&c=1#page/2/mode/1up Il Littoriale, 1º aprile 1941, pag. 2].</ref>
* [[Prima Divisione 1939-1940#Sicilia|1939-1940]] - 3º nel girone unico della Prima Divisione Sicilia.
----
* [[Prima Divisione 1940-1941#Sicilia|1940-1941]] - 7º nel girone A della Prima Divisione Sicilia. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
* 1941-1942 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Società Sportiva Juventus 1942-1943|1942-1943]] - Partecipa al [[Serie C 1942-1943#Girone N|girone N della Serie C]]. Il campionato venne sospeso per l'invasione delle truppe alleate.<ref>8º in classifica al momento della sospensione.</ref>
* [[Juventus Trapani 1943-1944|1943-1944]] - 3º nel [[Campionato siciliano 1943-1944|Campionato Siciliano]].
* [[Juventus Trapani 1944-1945|1944-1945]] - 4º nel girone finale del [[Campionato siciliano 1944-1945|Campionato Siciliano]].
* 1945 - La società ''Juventus Trapani'' si scioglie e viene fondata l''''Associazione Sportiva Trapani'''.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 3º nel girone A della Prima Divisione Sicilia. '''Ammesso in Serie C''' dalla FIGC.
* 1946 - La società ''Associazione Sportiva Trapani'' si scioglie e viene fondata l''''Associazione Sportiva Drepanum'''.
* [[Associazione Sportiva Drepanum 1946-1947|1946-1947]] - 10º nel [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|girone T della Lega Interreg. Sud di Serie C]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
: Secondo turno di [[Coppa Lega Interregionale Sud 1946-1947|Coppa L.I.S.]]
* [[Associazione Sportiva Drepanum 1947-1948|1947-1948]] - 4º nel [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|girone T della Lega Interreg. Sud di Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Drepanum 1948-1949|1948-1949]] - 6º nel [[Serie C 1948-1949#Girone D|girone D della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Drepanum 1949-1950|1949-1950]] - 17º nel [[Serie C 1949-1950#Girone D|girone D della Serie C]]. ''Retrocesso in Promozione''.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] - 2º nel girone O della Lega Interreg. Sud di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 11º nel girone O della Lega Interreg. Sud di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]] su delibera federale.
* 1952 - L'''Associazione Sportiva Drepanum'' cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Trapani'''.
* [[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-1953]] - 7º nel girone H della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954#Girone H|1953-1954]] - 5º nel girone H della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955#Girone H|1954-1955]] - 7º nel girone H della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956#Girone H|1955-1956]] - 3º nel girone H della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957#Girone H|1956-1957]] - 5º nel girone H della IV Serie. Ammesso al Campionato Interregionale - Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958#Girone C|1957-1958]] - 6º nel girone C del Campionato Interregionale - Prima Categoria. '''Eletto in Serie C''' per allargamento dei quadri.
: Primo turno di [[Coppa Ottorino Mattei|Coppa Mattei]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1958-1959|1958-1959]] - 5º nel [[Serie C 1958-1959#Girone B|girone B della Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1959-1960|1959-1960]] - 3º nel [[Serie C 1959-1960#Girone C|girone C della Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Trapani 1960-1961|1960-1961]] - 2º nel [[Serie C 1960-1961#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1961-1962|1961-1962]] - 6º nel [[Serie C 1961-1962#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1962-1963|1962-1963]] - 2º nel [[Serie C 1962-1963#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1963-1964|1963-1964]] - 17º nel [[Serie C 1963-1964#Girone C|girone C della Serie C]]. Retrocesso e successivamente ripescato al posto della [[Rizzoli Milano]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1964-1965|1964-1965]] - 6º nel [[Serie C 1964-1965#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1965-1966|1965-1966]] - 10º nel [[Serie C 1965-1966#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1966-1967|1966-1967]] - 8º nel [[Serie C 1966-1967#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1967-1968|1967-1968]] - 11º nel [[Serie C 1967-1968#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1968-1969|1968-1969]] - 16º nel [[Serie C 1968-1969#Girone C|girone C della Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1969-1970|1969-1970]] - 20º nel [[Serie C 1969-1970#Girone C|girone C della Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
----
* [[Serie D 1970-1971#Girone I|1970-1971]] - 6º nel girone I della Serie D.
* [[Associazione Sportiva Trapani 1971-1972|1971-1972]] - 1º nel [[Serie D 1971-1972#Girone I|girone I della Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Associazione Sportiva Trapani 1972-1973|1972-1973]] - 11º nel [[Serie C 1972-1973#Girone C|girone C della Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1973-1974|1973-1974]] - 10º nel [[Serie C 1973-1974#Girone C|girone C della Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1974-1975|1974-1975]] - 14º nel [[Serie C 1974-1975#Girone C|girone C della Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1975-1976|1975-1976]] - 11º nel [[Serie C 1975-1976#Girone C|girone C della Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1976-1977|1976-1977]] - 5º nel [[Serie C 1976-1977#Girone C|girone C della Serie C]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1977-1978|1977-1978]] - 13º nel [[Serie C 1977-1978#Girone C|girone C della Serie C]]. ''Declassato nel nuovo campionato di [[Serie C2]]''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1978-1979|1978-1979]] - 17º nel [[Serie C2 1978-1979#Girone D|girone D della Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1979-1980#Girone F|1979-1980]] - 13º nel girone F della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981#Girone F|1980-1981]] - 8º nel girone F della Serie D. Ammesso al nuovo [[Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone M|1981-1982]] - 4º nel girone M del Campionato Interregionale.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1981-1982|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1982-1983#Girone M|1982-1983]] - 4º nel girone M del Campionato Interregionale.
: Quarto turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1982-1983|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1983-1984#Girone M|1983-1984]] - 5º nel girone M del Campionato Interregionale.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1983-1984|Coppa Italia Dilettanti]].
* 1984 - L'''Associazione Sportiva Trapani'' si fonde con la ''Pro Trapani'' dando vita all''''Associazione Sportiva Trapani 1906'''.
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1984-1985|1984-1985]] - 1º nel [[Campionato Interregionale 1984-1985#Girone M|girone M del Campionato Interregionale]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1984-1985|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1985-1986|1985-1986]] - 12º nel [[Serie C2 1985-1986#Girone D|girone D della Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1986-1987|1986-1987]] - 12º nel [[Serie C2 1986-1987#Girone D|girone D della Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1987-1988|1987-1988]] - 13º nel [[Serie C2 1987-1988#Girone D|girone D della Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1988-1989|1988-1989]] - 11º nel [[Serie C2 1988-1989#Girone D|girone D della Serie C2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Trapani 1906 1989-1990|1989-1990]] - 18º nel [[Serie C2 1989-1990#Girone D|girone D della Serie C2]]. ''Retrocesso nel Campionato Interregionale'' e finanziariamente fallito.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* 1990 - L'''Associazione Sportiva Trapani 1906'' fallisce e viene costituito il '''Trapani Calcio S.p.A.''' che ne rileva il titolo sportivo.
* [[Campionato Interregionale 1990-1991#Girone N|1990-1991]] - 2º nel girone N del Campionato Interregionale.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1990-1991|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1991-1992#Girone H|1991-1992]] - 2º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nel nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1991-1992|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Trapani Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 1º nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993#Girone H|girone H del C.N.D.]] '''Promosso in Serie C2'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1992-1993|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Trapani Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 1º nel [[Serie C2 1993-1994#Girone C|girone C della Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 4º nel [[Serie C1 1994-1995#Girone B|girone B della Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 14º nel [[Serie C1 1995-1996#Girone B|girone B della Serie C1]]. Salvo dopo i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 16º nel [[Serie C1 1996-1997#Girone B|girone B della Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 5º nel [[Serie C2 1997-1998#Girone C|girone C della Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 10º nel [[Serie C2 1998-1999#Girone C|girone C della Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 18º nel [[Serie C2 1999-2000#Girone C|girone C della Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* 2000 - A causa della difficile situazione finanziaria della società l'iscrizione in Serie D non venne accettata, costringendo il club a ripartire dal campionato di Eccellenza.
* [[Eccellenza Sicilia 2000-2001#Girone A|2000-2001]] - 11º nel girone A dell'Eccellenza Sicilia. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Eccellenza Sicilia 2001-2002#Girone A|2001-2002]] - La società si ritira dal campionato al 22º turno del girone A dell'Eccellenza Sicilia e di conseguenza il ''Trapani Calcio S.p.A.'' viene radiato a campionato in corso.
: Fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* 2002 - A seguito della radiazione del ''Trapani Calcio S.p.A.'' l'altra formazione trapanese, l'''Associazione Sportiva Città di Trapani'' arrivata 4ª nel girone A dell'[[Eccellenza Sicilia 2002-2003|Eccellenza Sicilia]] in estate cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Trapani'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A|editore=http://www.figc.it/|data=3 dicembre 2002|accesso=10 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103036/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> e, grazie al buon piazzamento nelle graduatorie per il ripescaggio, viene '''ammessa in Serie D'''.
* [[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003]] - 7º nel girone I della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]] - 12º nel girone I della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2004-2005#Girone I|2004-2005]] - 11º nel girone I della Serie D.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* 2005 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Trapani Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2005|accesso=7 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304051018/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2005-2006#Girone I|2005-2006]] - 15º nel girone I della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza'' dopo i play-out.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Sicilia 2006-2007#Girone A|2006-2007]] - 12º nel girone A dell'Eccellenza Sicilia. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Sicilia 2007-2008#Girone A|2007-2008]] - 2º nel girone A dell'Eccellenza Sicilia. '''Promosso in Serie D''' dopo i play-off nazionali.
: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2008-2009 (gironi G-H-I)#Classifica Girone I|2008-2009]] - 13º nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Classifica girone I|2009-2010]] - 2º nel girone I della Serie D. Perde i play-off ma viene '''ripescato in Lega Pro Seconda Divisione''' a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
* 2010 - L'A.S.D. Trapani Calcio cambia denominazione sociale in '''Trapani Calcio S.r.l'''.
* [[Trapani Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 2º nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]]. '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione''' dopo i play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Fase ad eliminazione diretta di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Trapani Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 2º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Trapani Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 1º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]].
* [[Trapani Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 14º in [[Serie B 2013-2014|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Trapani Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 11º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Trapani Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 3º in [[Serie B 2015-2016|Serie B]]. Perde la finale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Trapani Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 19º in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Trapani Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 3° nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde gli ottavi di finale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Trapani Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 2° nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. '''Promosso in Serie B''' dopo i play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La divisa della squadra è tradizionalmente color [[Granata (colore)|granata]]. Per questo motivo i giocatori della formazione trapanese vengono chiamati anche i "granata". I calzoncini e i calzettoni sono anch'essi granata. La divisa prevede anche lo stemma societario della squadra. Al colore principale viene abbinato il [[Bianco (colore)|bianco]] come colore secondario. La seconda maglia di gioco è bianca con inserti [[Granata (colore)|granata]].
Le antiche squadre trapanesi ebbero invece altri colori. Nel [[1908]] per il primo derby della Sicilia occidentale con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo FBC]], l'allora [[Unione Sportiva Trapanese]] di [[Giuseppe Platamone]] indossò una casacca di color [[verde]]<ref>{{Cita web|http://www.aquilerosanero.com/forum/archivio-storico-palermo-stagione-2008-2009/964-buon-compleanno-palermo-calcio-6.html|titolo=Comincia l'era della "Coppa Lipton"|accesso=15 giugno 2009}}</ref>; successivamente, nel [[1930]], alla sua fondazione, la Juventus Trapani di [[Heinrich Schönfeld]] e Franco Adragna scelse i colori nerazzurri (ricollegabile forse alla precedente militanza [[Internazionale Football Club|interista]] di Schönfeld).
Il colore granata venne adottato per la prima volta dalla U.S. Trapani nel [[1936]], e tale scelta trae origine dallo stemma cittadino: il Decreto dell'11 agosto 1928 descrive e definisce lo stemma della città di Trapani non solo negli aspetti simbolici e figurativi, ma anche in quelli cromatici con la definizione "''Blasonatura rosso granata''", diventando da quel momento il colore rappresentativo della città.
Con la sola parentesi della Juventus Trapani che nel 1940 scelse nuovamente il color [[verde]] come identificazione societaria, il granata è a tutt'oggi il colore rappresentativo delle società sportive, non solo calcistiche, della città siciliana. Negli anni il secondo colore societario, il bianco, si è alternato con il [[nero]] o, più raramente, con il [[giallo]] o l'[[azzurro]]. Queste ultime tonalità vennero utilizzate, anche di recente, per la definizione delle terze maglie da gioco.
<div align="center">
{|
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_black_stripes
|pattern_b=_blackstripescollar
|pattern_ra=_black_stripes
|pattern_so=_3_stripes_blue
|leftarm=0000FF
|body=0000FF
|rightarm=0000FF
|shorts=000000
|socks=000000
|title=<small>anni '30<br />(Juventus Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=
|pattern_ra=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=ffffff
|socks=ffffff
|title=<small>anni '30<br />(US Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_vneck
|pattern_ra=
|leftarm=006400
|body=006400
|rightarm=006400
|shorts=006400
|socks=006400
|title=<small>anni '40<br />(Juventus Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=
|pattern_ra=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=ffffff
|socks=000000
|title=<small>anni '50<br />(AS Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_whitecollar
|pattern_ra=_whiteborder
|pattern_so=_whitehorizontal
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=ffffff
|socks=831d1c
|title=<small>anni '60/'70<br />(AS Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_blackborder
|pattern_b=_blackcollar
|pattern_ra=_blackborder
|pattern_so=_black_stripes
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=000000
|socks=831d1c
|title=<small>anni '70<br />(AS Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_vneckwhite
|pattern_ra=
|pattern_sh =_adidaswhite
|pattern_so=_whitehorizontal
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>anni '70<br />(AS Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_white_stripes2
|pattern_b=_shoulder stripes white stripes
|pattern_ra=_white_stripes2
|pattern_so=_3_stripes_white
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=ffffff
|socks=831d1c
|title=<small>anni '80<br />(AS Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_whiteshoulders
|pattern_b=_collarwhite
|pattern_ra=_whiteshoulders
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=ffffff
|socks=ffffff
|title=<small>anni '90<br />(AS Trapani '06)</small>
}}
|
|}
{|
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_borderonwhite
|pattern_b=_whitesholders
|pattern_ra=_borderonwhite
|pattern_sh=_white_stripes
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>anni '90<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_collarwhite
|pattern_ra=_whiteborder
|pattern_so=_band_white
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>anni '90<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_blackhalf
|pattern_ra=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=000000
|shorts=831d1c
|socks=000000
|title=<small>anni 2000<br />(Città di Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_white_sleeve_seams
|pattern_ra=
|pattern_sh=_white_stripes
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>anni 2000<br />(ASD Trapani)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_whitethinlines
|pattern_ra=_whiteborder
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=_whitecuffpiping
|pattern_b=_nike white trim
|pattern_ra=_whitecuffpiping
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title = <small>2011/12<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_puma 2011 white
|pattern_ra=_whiteborder
|pattern_sh=_white stripes
|pattern_so=_whiteline
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title = <small>2012/13<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_collarandbandwhite
|pattern_ra=_whiteborder
|pattern_sh=_macron
|pattern_so=_whitetop
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title = <small>2013/14<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=_whiteborder
|pattern_b=_trapani 2014-2015 h
|pattern_ra=_whiteborder
|pattern_sh=_macron
|pattern_so=_whitetop
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title = <small>2014/15<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
|}
{|
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_Trapani 2015-2016 h
|pattern_ra=
|pattern_sh=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>2015/16<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=
|pattern_b=_Trapani 2016-2017 h
|pattern_ra=
|pattern_sh=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>2016/17<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_whitecuffpiping
|pattern_b=_trapani 2017-2018 h
|pattern_ra=_whitecuffpiping
|pattern_sh=
|leftarm=831d1c
|body=831d1c
|rightarm=831d1c
|shorts=831d1c
|socks=831d1c
|title=<small>2017/18<br />(Trapani Calcio)</small>
}}
|
|}
</div>
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
L'emblema attuale del Trapani Calcio ha la forma di uno "scudo" e riporta, semplificato, i simboli storici dallo stemma della città di Trapani: le ''cinque torri'' e la ''falce''. Le torri e la falce campeggiano su campo bianco nella parte superiore dello stemma, mentre la restante parte, in basso, riporta il nome della società su campo granata. Una variante cromatica del logo consite nell'uso del colore granata come sfondo e perfili e scritte di color oro.
Precedentemente le formazioni trapanesi riportavano lo stemma cittadino sulle proprie divise sportive, anche se in modo discontinuo, come la ''Vigor Trapani'' dei fratelli Zolli e la ''A.S Trapani'' degli anni Venti, la ''Juventus Trapani'' nero-azzurra negli anni Trenta (con forma non scudata ma ad ellisse) e la ''Drepanum'' con colori granata degli anni Quaranta e Cinquanta.
Successivamente riportare l'emblema (o il simbolo della società) sulle maglie sportive cadde in disuso (l'''A.S. Trapani 1906'' possedeva uno stemma a forma di scudo che conteneva quello cittadino, capeggiato dalla dicitura societaria, ma non riportandolo sulle maglie) fino agli anni Novanta quando il ''Trapani Calcio S.p.A.'' scelse di dotarsi di un proprio stemma di forma circolare con al centro le cinque torri definite in basso da onde del mare sitizzate e la dicitura societaria, che si trasformò, qualche anno dopo, in forma quadrangolare (uno scudo semplificato) riportando sempre le torri cittadine.
== Strutture ==
=== Stadio ===
====
[[File:Campo spalti.jpg|thumb|left|Campo degli Spalti.]]
Prima della costruzione dell'attuale stadio le prime gare disputate dalle formazioni trapanesi furono organizzate negli spazi aperti offerti dal centro cittadino; successivamente gli incontri cominciarono ad essere giocati alla ''"Palestra di Via Spalti"'' o ''"Campo degli Spalti"'', situato lungo l'omonima via, alle spalle dell'attuale Tribunale, prospiciente il centro storico della città ed in corrispondenza delle vecchie mura (da lì il nome del campo e della via) e del bastione chiamato "Impossibile" che ne definivano un margine. In questo campo si giocò quella che può essere considerata la [[Unione Sportiva Trapanese 1907-1908|prima partita]] di foot-ball a Trapani: nel [[1908]] l'U.S. Trapanese affrontò la [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo FBC]], partita alla quale accorsero circa duecento persone.
La struttura risultò adatta per varie attività sportive amatoriali che si susseguirono nel tempo (annessa vi era anche una palestra coperta), ma carente ed inadatto ad attività professionistiche ([[Attilio Buratti|Buratti]] lamentava già nel [[1933]] il fondo del campo durissimo e le dimensioni ristrette) per la mancanza quasi totale di tribune che penalizzavano economicamente le società sportive (gran parte del pubblico assisteva la partita dai balconi o terrezzi dei palazzi limitrofi il campo). I successi della Juventus quindi portarono a considerare seriamente la possibilità di realizzare una nuova struttura sportiva adatta al calcio e si arrivò anche ad ipotizzarne il nome di "''Stadio del Littorio''" (e successivamente "''dell'Impero''").
Il campo degli Spalti continuò ad essere utilizzato, oltre che per il calcio (fino al suo abbandono durante il periodo bellico della [[seconda guerra mondiale]]), anche per l'atletica, pallacanestro e pallavolo negli anni Cinquanta. Gli spazi del Campo, non più esistente, furono destinati successivamente ad accogliere le nuove costruzioni di edifici a carattere prevalentemente pubblico: lo già citato edificio del Tribunale di Trapani, la Scuola Media Simone Catalano e l'Istituto superiore Rosina Salvo (ex Magistrale).
====
Dal [[1943]] l'allora Juventus Trapani incominciò ad utilizzare il ''"Campo Aula"'', terreno ricavato nell'ex pastificio dello stabilimento Aula (da cui prende il nome), situato a nord e fuori dal centro cittadino sul fronte marino del Lungomare Dante Alighieri. La scelta del trasferimento, dovuto ai bombardamenti allora imperanti nel centro cittadino, portò a non pochi problemi logistici ed organizzativi: "''La più preoccupante è quella del campo, che oggi è tutto fuorché un campo di calcio in quanto giornalmente un gruppo di pacifiche mucche vi pascola liberamente lasciando qua e là segni poco igienici e piacevoli. Occorrono in primis il recinto interno e la porta esterna..., poi le tribune''", scrive La Voce del Cittadino il 2 dicembre del 1945.<ref name="StoriaCalcio"/>
Tre anni dopo si tenta di migliorare le condizioni del campo procedendo alla ricostruzione della gradinata, manutenzione e ampliamenti, che proseguiranno per tutti gli anni Cinquanta Ultima gara disputata fu il derby Trapani-Marsala del 16 ottobre [[1960]], che terminò 2 a 0 con doppietta di Zucchinali. Successivamente venne utilizzato come campo d'allenamento dalle principali formazioni della città trapanese ed attualmente la struttura risulta ancora esistente<ref>[http://www.conitrapani.it/territorio/Trapani.htm CONI Trapani - Impianti Sportivi-Trapani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120917072120/http://www.conitrapani.it/territorio/Trapani.htm |data=17 settembre 2012 }}</ref> ed ospita gare dilettantistiche o studentesche e per tali usi fu modificata radicalmente negli anni '80 con una capienza di 500 posti a sedere, a cui s'è aggiunse una pista per il [[Pattinaggio di velocità a rotelle]].
[[File:TP-Sapri2.jpg|thumb|La vecchia gradinata dello [[Stadio Polisportivo Provinciale]]]]
====Il ''Provinciale''====
{{Vedi anche|Stadio Polisportivo Provinciale}}
Dal [[1960]] il Trapani gioca nello ''Stadio Polisportivo Provinciale'', che è il principale impianto sportivo della [[provincia di Trapani]] (lo stadio si trova nel comune di Erice dato che l'agglomerato urbano di [[Trapani]] ricade in parte nella frazione [[Casa Santa]] di [[Erice]]), e può accogliere diverse manifestazioni sportive. All'interno dell'impianto si trovano anche una pista di atletica leggera, una piscina ed una palestra coperta.
La capienza è di 8.500 posti, così suddivisi: 2.500 in tribuna coperta, 4.000 in gradinata centrale, 1.500 in curva nord e 500 in curva sud (settore ospiti).<ref>{{cita web|url=http://www.alegranata.com/stadio/lo_stadio_polisportivo_provincia.htm|titolo=Lo Stadio Polisportivo Provinciale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090911220037/http://www.alegranata.com/stadio/lo_stadio_polisportivo_provincia.htm|dataarchivio=11 settembre 2009}}</ref>(la effettiva capienza prima della recente normativa sugli stadi era di 11.500 unità). Recentemente s'è provveduto all'adeguamento dell'illuminazione per gare notturne come richiesto e previsto dalla [[Lega Calcio]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trapanioggi.it/2011/06/07/stadio-provinciale-consegnati-oggi-i-lavori-illuminazione/ Stadio Provinciale, consegnati oggi i lavori di illuminazione] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Nel giugno del 2013 è stato approvato lo schema di convenzione tra la Società granata e la Provincia Regionale di Trapani per la gestione dello Stadio Provinciale.
[[File:Stadio polisportivo Trapani.JPG|thumb|left|Il nuovo campo in sintetico del ''Provinciale'']]
È la prima convenzione del genere stipulata in Sicilia tra un ente pubblico ed una Società sportiva. Essa ha previsto la concessione ventennale dell'impianto alla Società che si è fatta carico dei lavori di adeguamento al campionato cadetto.<ref>[http://www.trapanicalcio.it/trapani/index.php?option=com_content&view=article&id=1611:stadio-provinciale-approvata-la-convenzione-per-la-gestione&catid=34:news&Itemid=82 La convenzione per la gestione dello Stadio] Trapanicalcio.it</ref> Tra le sostanziali modifiche apportate all'impianto troviamo la creazione di una curva sud dedicata ai tifosi ospiti con l'apertura di due varchi per l'accesso al settore. La curva di casa è ritornata interamente ai supporter locali. Inoltre il posizionamento dei tornelli, obbligatori per il campionato Cadetto, in tutti e 4 i settori, il distanziamento delle panchine ed il loro arretramento, la creazione di spazi più ampi dedicati alla stampa ed alle tv che posseggono i diritti in esclusiva per la trasmissione delle gare. La celerità degli interventi, caso unico per una neopromossa, ha consentito lo svolgimento delle gare fin dal primo match della Stagione che è coinciso con la gara di Coppa Italia Trapani - AlbinoLeffe, svoltasi nel mese di agosto 2013. Dell'agosto [[2014]] è il nuovo campo in sintetico e le ristrutturazione di Curva nord e gradinata.
=== Centro di allenamento ===
Il Trapani Calcio usufruisce di un moderno Centro Sportivo<ref>[http://www.trapanicalcio.it/navigator.asp?pagina=centro_sportivo Centro Sportivo "Roberto Sorrentino"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820025548/http://www.trapanicalcio.it/navigator.asp?pagina=centro_sportivo |data=20 agosto 2011 }}</ref> ubicato nel quartiere Fontanelle, all'ingresso della città. Il complesso sportivo è stato ristrutturato dal Comune di Trapani, che ne è proprietario, e concesso alla società granata per le proprie attività sportive sia per la prima squadra che per le giovanili e la Scuola Calcio. Dal 2 marzo [[2011]] è intitolato all'ex calciatore ''Roberto Sorrentino'', attaccante del Trapani tra gli anni '60 e i '70.
La struttura è formata da un campo da calcio a 11 affiancato da una tribuna laterale (in cui sono evidenziati i colori sociali della società) che può contenere 1000 persone circa, da un campo da calcio a 5 (entrambi in erba sintetica di ultima generazione), e da un campo da tennis. A questi si aggiungono, oltre che l'impianto di illuminazione, gli spogliatoi, per più squadre ed arbitri, locali adibiti a segreteria, infermeria e magazzino e parcheggi interni ed esterni alla struttura stessa.
== Società ==
Il 24 giugno 2010 il ''Trapani Calcio'' diviene società di capitali, con la trasformazione da ''ASD'' in ''SRL''. Socio maggioritario è Giorgio Heller.
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Giorgio Heller - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} ''carica vacante'' - Amministratore delegato
* {{Bandiera|ITA}} ''carica vacante'' - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} ''carica vacante'' - Amministratore unico
* {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Ciaramitaro]] - Collaboratore alla gestione sportiva
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Oddo - Segretario generale e sportivo
}}
</div>
{{clear}}
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1982-1987 [[Ennedue|NR Ennerre]]
* 1987-1988 [[Virma]]
* 1988-1989 [[Gilmar (azienda)|Gilmar]]
* 1989-1990 [[Ennedue|NR Ennerre]]
* 1990-1992 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1992-1996 Pienne
* 1996-1997 [[Asics]]
* 1997-1998 [[Erreà]]
* 1998-1999 Kronos
* 1999-2000 [[Mizuno]]
* 2000-2011 [[Legea]]
* 2011-2012 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2012-2013 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 2013-2015 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2015-''2018'' [[Joma]]<ref>{{cita web|url=http://www.trapanioggi.it/joma-sport-nuovo-sponsor-tecnico-del-trapani-calcio/|titolo=Joma Sport nuovo sponsor tecnico del Trapani Calcio}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1982 Vini Carboj
* 1982-1983 Titano Assicurazioni
* 1983-1984 Desentis Ingrosso S.r.l.
* 1984-1987 Olio Caruso
* 1987-1989 [[Erice|Città di Erice]]
* 1989-1990 non presente
* 1990-1991 [[Trapani|Città di Trapani]]
* 1991-1992 Sicilgesso
* 1992-1993 FarelAuto
* 1993-1999 [[Trapani|Città di Trapani]]
* 1999-2000 non presente
* 2002-2003 [[Trapani|Città di Trapani]]
* 2003-2005 [[Erice|Città di Erice]]
* 2005-2016 [[Ustica Lines]]
* 2016-oggi [[Liberty Lines]]
}}
</div>
{{clear}}
== Allenatori e presidenti<ref name="StoriaCalcio"/> ==
=== Allenatori ===
{{vedi anche|Allenatori del Trapani Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1930-1933 {{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Schönfeld]]
* 1933-1934 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Attilio Buratti]]
*: {{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Schönfeld]]
* 1934-1936 {{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Schönfeld]]
* 1936-1937 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Vito Rosano
* 1937-1941 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Amilcare Oddo]]
* 1942-1944 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Elio Maccaferri
* 1944-1945 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Lino Messina
* 1945-1946 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Oddo]]
*: {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Gino Pipitone<ref>(Allenatore-giocatore)</ref><ref>http://www.trapaninostra.it/libri/Franco_Auci/Giovanni_Cesare_Oddo/Giovanni_Cesare_Oddo.pdf</ref>
* 1946-1947 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Paride Palmeri
*: {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Gino Pipitone
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Beppe Cutrera]]
* 1948-1949 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Politzer]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Achille Piccini]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Eolo Rossi
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Aimone Lo Prete]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Aimone Lo Prete]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1953-1954 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
*: {{Bandiera|ITA}} Nevio Corradini e {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Eolo Rossi
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giliberti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gastone Prendato]]
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Gastone Prendato]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Marchese]]
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Gastone Prendato]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
*: {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Eliseo Lodi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Zanollo]]
*: {{Bandiera|ITA}} Romolo Camuffo
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} Fulvio Castaldi
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Aurelio Bongiovanni
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Eliani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]]
*: {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Sassi]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Aurelio Bongiovanni
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Aurelio Bongiovanni
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo De Francisci
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Chini e {{Bandiera|ITA}} [[Natale Picano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Rizzo
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
* 1981-1982 {{Bandiera|URY}} [[Washington Cacciavillani]]
* 1982-1983 {{Bandiera|URY}} [[Washington Cacciavillani]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Alvaro Biagini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Bartoluccio Sorrentino
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rondanini]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rondanini]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rondanini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Concialdi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Angelo Lombardo
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Concialdi
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Domingo
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
* 1992-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pagliari]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Ruisi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]]
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Mazzara
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Dario Golesano
*: {{Bandiera|ITA}} Nicola Celano
*: {{Bandiera|ITA}} Dario Golesano
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Vassallo
*: {{Bandiera|ITA}} Cosimo De Feo
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]] e {{Bandiera|ITA}} Giovanni Guaiana
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Santino Nuccio
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Catanese]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Catanese]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Catanese]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Pugliese
* 2009-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Valeriano Recchi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Italiano]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
===
{{vedi anche|Presidenti del Trapani Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1905-1907 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Ugolino Montagna
* 1907-1914 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Platamone]]
* 1918-1925 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Francesco Benivegna
* 1925-1929 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Agostino Burgarella]]
* 1929-1932 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Gaetano Gionfrida
* 1932-1933 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Francesco Adragna
* 1933-1934 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Salvatore Adragna<ref name=reg>Comitato di reggenza</ref>
*: {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Li Donni
*: {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Gerolamo Favara e {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Nicola Lamia<ref name=reg/>
* 1934-1936 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Attilio Amodeo
* 1936-1938 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Giovanni Sardo
* 1939-1944 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Giacomo D'Alì Staiti
* 1944-1945 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Pino Savona
* 1946-1947 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Franco Adragna
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Luciano Daidone
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Francesco Manzo
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Augugliaro
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Venuti
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Roberto Fardella
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Blasi<ref name=comm>[[Commissario straordinario]]</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Baiamonte<ref name=comm/>
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Angelo<ref name=comm/>
*: {{Bandiera|ITA}} Stefano Fontana
* 1952-1956 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Marzo
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Solina
* 1958-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Bassi]]<ref name=comm/>
* 1965-1970 {{Bandiera|ITA}} Girolamo "Mommo" Marchello
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Eros Costa
*: {{Bandiera|ITA}} Ettore Gentile<ref name=comm/>
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggirello
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Nicola Liotti
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Cavarretta
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Antonio Romano
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Enzo Culicchia<ref name=comm/>
*: {{Bandiera|ITA}} Vito Poma
*: {{Bandiera|ITA}} Dino Bileci<ref name=comm/>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Ettore Gentile<ref name=comm/>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Pietro Culcasi
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Saverio Catania
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Leonardo Impellizzeri<ref name=comm/>
* 1979-1980 Comitato di gestione
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Pio Valenti<ref name=comm/>
* 1981-1984 {{Bandiera|ITA}} Alberto Bosco
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Adragna
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Antonino Sugameli
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Elio Marini
* 1990-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bulgarella]]
* 1998 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Poma
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Rosano
* 2000 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Scontrino
* 2000-2002 {{Bandiera|ITA}} Guido Messina
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Seidita<ref name=comm/>
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} Antonino Birrittella
* 2005-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Morace]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Paola Iracani
* 2019 {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Baglio
* 2019-oggi {{Bandiera|ITA}} Giorgio Heller
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Trapani Calcio}}
Il miglior marcatore della squadra è [[Antonino Barraco]], autore di 81 reti tra campionati (C1, C2 e [[Serie D|D]], inclusi i play-off) e [[Coppa Italia]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/04/Lanciano_resta_corsa_Trapani_con_ga_10_120604050.shtml|titolo=Lanciano resta in corsa Trapani ok con rabbia|autore=Nicola Berardino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 giugno 2012}}</ref> Altri calciatori degni di nota sono: [[Franco Nanni (1948)|Franco Nanni]] (campione d'Italia con la Lazio nel 1974), [[Giacomo Tedesco]], [[Vincenzo Italiano]] (anch'essi con esperienze in [[Serie A|massima divisione]]), [[Antimo Iunco]], [[Antonino Barillà]] e [[Matteo Mancosu]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/18-02-2014/serie-b-mancosu-senior-bomber-non-predestinato-che-ora-sogna-serie-a-8087770762.shtml|titolo=Serie B. Mancosu senior, il bomber non predestinato che ora sogna la Serie A|autore=Fabrizio Vitale|editore=gazzetta.it|data=19 febbraio 2014}}</ref> Da ricordare anche [[Marco Materazzi]] e [[Christian Terlizzi]], vincitori con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/23/mie_battaglie_con_Aeroplanino_ga_0_0203236302.shtml|titolo=Le mie battaglie con l'Aeroplanino|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 marzo 2002}}</ref> Tra gli stranieri si segnalano invece il senegalese [[Lys Gomis]], il bosniaco [[Milan Djuric]], il bulgaro [[Pavel Vidanov]] <ref>{{cita news|url=http://trapani.gds.it/2015/05/06/il-trapani-nella-mani-di-gomis-cosmi-a-volte-ci-mangerebbe_351863/|titolo=Il Trapani nelle mani di Gomis: "Cosmi? A volte ci mangerebbe..."|editore=gds.it|data=6 maggio 2015}}</ref>, e il croato [[Bruno Petkovic]].
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}'''
: [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
: [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] <small>(girone siciliano)</small>
* '''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
: [[Serie C2 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone C)</small>
* '''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
: [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone I)</small>
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
: [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone M)</small>
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone H)</small>
{{colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*[[Serie B]]:
:Terzo posto: [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]
*[[Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] <small>(girone H)</small>; [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]] <small>(girone siciliano A)</small>
:Secondo posto: [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] <small>(girone C)</small>; [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1959-1960|1959-1960]] <small>(girone C)</small>; [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone C)</small>,[[Serie C 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone C)</small>
*[[Lega Pro Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone B)</small>
*[[Lega Pro Seconda Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone C)</small>
*[[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]:
:Finalista: [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2013|2013]]
*[[Campionato Interregionale]]:
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone N)</small>; [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone H)</small>
*[[Serie D]]:
:Secondo posto: [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)|2009-2010]] <small>(girone I)</small>
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:Secondo posto: [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone A)</small>
*[[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:Secondo posto: [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] <small>(girone O)</small>
*[[Coppa Italia Serie C]]:
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
*[[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]]:
:Finalista: 2001-2002
===Finali disputate===
*[[Serie C1]]: vinta
:''vs'' {{Calcio Turris|N}}: [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] <small>(play-out)</small>
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]: vinta
:''vs'' Cinisi: [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]] <small>(play-out)</small>
*[[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]] persa
:''vs'' Real Messina: 2001-2002 <small>(finale)</small>
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]: vinta
:''vs'' Terrasini: [[Eccellenza Sicilia 2006-2007|2006-2007]] <small>(play-out)</small>
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]: vinta
:''vs'' Ricigliano: [[Eccellenza 2007-2008|2007-2008]] <small>(finale promozione)</small>
*[[Lega Pro Seconda Divisione]]: vinta
:''vs'' {{Calcio Avellino|NB}}: [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] <small>(finale promozione)</small>
*[[Lega Pro Prima Divisione]]: persa
:''vs'' {{Calcio Virtus Lanciano|NB}}: [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] <small>(finale promozione)</small>
*[[Supercoppa di Serie C]]: persa
:''vs'' {{Calcio Avellino|NB}}: [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2013|2013]] <small>(finale)</small>
*[[Serie B]]: persa
:''vs'' {{Calcio Pescara|NB}}: [[Serie B 2015-2016|2015-2016]] <small>(finale promozione)</small>
*[[Serie C]]: vinta
:''vs'' {{Calcio Piacenza|NB}}: [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] <small>(finale promozione)</small>
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
<ref name="StoriaCalcio"/>
{{vedi anche|Statistiche e record del Trapani Calcio}}
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> |'''<span style="font-size: 120%;">2º</span>'''||'''Serie B'''|| '''4''' || align="center" | [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] || align="center" | [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] ||'''4'''
|-
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Prima Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Prima Divisione 1932-1933#Girone I|1932-1933]] || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935#Girone H|1934-1935]] || rowspan=4|'''33'''
|-
| '''Serie C''' || '''25''' || [[Serie C 1942-1943#Girone N|1942-1943]] || [[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|-
| '''Serie C1''' || '''3''' || [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Promozione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Promozione 1950-1951#Girone O|1950-1951]] || align="center" | [[Promozione 1951-1952#Girone O|1951-1952]] || rowspan=6|'''21'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957#Girone H|1956-1957]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale - 1ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958#Girone C|1957-1958]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1970-1971#Girone I|1970-1971]] || [[Serie D 1971-1972#Girone I|1971-1972]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''10''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Serie D''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Serie D 1979-1980#Girone F|1979-1980]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010#Classifica Girone I|2009-2010]] || rowspan=3|'''15'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''6''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone M|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|}
=== Statistiche individuali ===
''Dati aggiornati alla stagione regolare 2018-2019''.
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 324 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo De Francisci
* 302 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Pagliarulo]]
* 255 {{Bandiera|ITA}} Benito Zanellato
* 254 {{Bandiera|ITA}} Antonino Morana
* 238 {{Bandiera|ITA}} Nicola Celano
* 235 {{Bandiera|ITA}} [[Natale Picano]]
* 218 {{Bandiera|ITA}} Renato De Togni
* 213 {{Bandiera|ITA}} Vito Incrivaglia
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti |contenuto=
* 81 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Barraco]]<ref>[http://marsalacalcio.altervista.org/speciali/nino.htm Nino Barraco: Tutta la storia]</ref>
* 55 {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Mancosu]]
* 50 {{Bandiera|ITA}} Aristide Zucchinali
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]]
* 44 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Carbonaro
* 43 {{Bandiera|ITA}} Attilio Curto
* 35 {{Bandiera|CHE}} [[Giuseppe Perrone]]
* 34 {{Bandiera|ITA}} Pietro Lazzarino
}}
</div>
{{clear}}
* <small>'''N.B.:''' nel conteggio sono compresi i campionati (stagione regolare, play-off, play-out e finali) e le coppe nazionali.</small>
=== Record di squadra ===
* Il Trapani detiene il record di vittorie consecutive (8) in Serie B stabilito nella stagione 2015-2016 che eguaglia quello di {{Calcio Cremonese|N}} (stagione 1992-1993), {{Calcio Verona|N}} (stagione 1998-99 e 2011-12), {{Calcio Torino|N}} (stagione 2000-01), {{Calcio Juventus|N}} (stagione 2006-07).
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il Trapani Calcio e´prevalentemente seguito nei comuni di Trapani e dell´Agro Ericino. Ma come altre realta paragonabili il seguito per la squadra cittadina viene eroso dalla passione riversata nei confronti della grandi del calcio di Serie A. Inoltre all´erosione del pubblico negli anni che vanno dal 2000 ad oggi, ha subito in maniera determinante e sensibile, l´ aumento del fenomeno migratorio, sia di studio che lavorativo, che ha riversato migliaia di abitanti della citta´ nel centro nord. Questo si nota in maniera evidente quando il Trapani nelle trasferte al sud viene al massimo seguito da 30, 40, 100 spettatori, mentre in tutte le trasferte al centro nord, viene accompagnato agevolmente da 100, 200 spettatori.
Particolarmente degni di nota i due esodi massicci registrati in occasione di:
* Cremonese Trapani 2012-2013 con 1600 tifosi ritrovatisi allo stadio Zini di Cremona, in occasione dell'ultima giornata del campionato vinto proprio quel giorno
* Internazionale Milano Trapani Calcio con 3000 tifosi che hanno sostenuto il Trapani a San Siro G.Meazza in occasione dei 32esimi di Coppa Italia.
in entrambi i casi provenienti da Trapani, e da tutta Italia
Come nel resto del paese, la tifoseria organizzata a Trapani è nata intorno alla fine anni '60, con la fondazione dei primi club di tifosi [[Fan club|fan-club]] cittadini come il ''Club Granata “Fontanelle”'' ([[1967]]), ''Club “Raimondo Massa”'' ([[1976]]), ''Club Amici Granata “Alberto Caruso”'' ([[1985]]), ''Club dell'Amicizia “Bruno Nardi”'' ([[1987]]), ''Club Amici del Corso'' ([[1994]]) o il ''Trapani Club Guarrato'' ([[1996]])<ref>{{cita web|url=http://www.francoauci.it/admin/libri/immagini/tpfoto2.pdf|titolo=Il Trapani in fotografia}}</ref>, che condussero alla formazione dei primi gruppi organizzati di tifosi: ''Gioventù Granata'', ''CUCN-Comando Ultrà Curva Nord'' ([[1986]]), gli ''Irriducibili'' e, in tempi più recenti, gli ''Ultras Trapani'' ([[1995]]), ''A.S. Trapani 1905'', ''Quelli del Nord Ultras Trapani'', ''Casual Tp'', BOYS, ''Vecchio Stile'', ''S.N.T.-Settore Non Tesserato'' , ''...Da sempre Guarrato presente'', "Club Marausa Lido Granata". Oggi tutti i principali gruppi Ultras hanno deciso di mettere da parte pezze e striscioni dei differenti gruppi ed unirsi tutti sotto un unico ed inconfondibile striscione ''CURVA NORD TRAPANI''.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Sicilia}}
La tifoseria trapanese è storicamente gemellata con quella organizzata della [[Turris]] di [[Torre del Greco]].<ref>[http://www.alegranata.com/amicizie-rivalit/amicizieerivalita.htm Tifoseria - Gemellaggi e rivalità] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090911204910/http://www.alegranata.com/amicizie-rivalit/amicizieerivalita.htm |data=11 settembre 2009 }}</ref><ref>[http://www.pianetaempoli.it/2013/09/08/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-trapani/ Curva Ospiti | I tifosi del… Trapani | PianetaEmpoli :: Official Media Partner Empoli F.C<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131106110443/http://www.pianetaempoli.it/2013/09/08/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-trapani/ |data=6 novembre 2013 }}</ref>
Da sempre gemellata anche con la tifoseria del [[Calcio Catania|Catania]], una delle poche tifoserie in terra sicula con cui i tifosi granata hanno buon rapporto, diventato amicizia, esteso a tutta la tifoseria rossazzurra e trapanese e rafforzatosi fino a diventare un rapporto stretto, anche per via della comune rivalità accesa con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{cita web|titolo=Sfottò al Palermo nella partita Trapani-Catania|url=http://www.mondocatania.com/wp/servizio-gara/trapani-catania-festa-siciliana-sugli-spalti-tifosi-mischiati-sfotto-al-palermo-151507}}</ref>
La tifoseria granata, negli [[anni 1980|anni '80]], è stata storicamente gemellata anche con i tifosi della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nissa Football Club|Nissa]] di [[Caltanissetta]], gemellaggio, poi, interrotto tra il 2008 e il 2009.<ref>{{Cita web|titolo=ULTRAS TRAPANI: gemellaggi e rivalità sportive|url=http://www.tuttocalciocatania.com/2017/11/ultras-trapani-gemellaggi-e-rivalita-sportive/|accesso=19 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120070348/http://www.tuttocalciocatania.com/2017/11/ultras-trapani-gemellaggi-e-rivalita-sportive/|dataarchivio=20 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Buoni rapporti vi si registrano con i supporters del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Giarre Calcio 1946|Giarre]]. Rispetto c'è con le tifoserie del {{Calcio Licata|N}}, del Lanciano (nata dopo la storica promozione degli abruzzesi nel 2012 al Provinciale), della [[Carrarese]] (nata per l'invito dei tifosi granata ad un pranzo collettivo), del Perugia e della Reggina.
La rivalità maggiore dai tifosi del Trapani è quella con il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]], un derby della [[Provincia di Trapani]] che si gioca da cento anni, il primo svoltosi nel [[1912]]. Rivalitá molto sentite, sempre in ambito regionale, vi sono con i tifosi del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Mazara Calcio|Mazara]] e del [[Siracusa Calcio|Siracusa]].
Altre inimicizie sono quelle con l’{{Calcio Acireale|N}}, l’[[Società Sportiva Akragas Città dei Templi|Akragas]], l’[[Società Sportiva Dilettantistica Alba Alcamo 1928|Alcamo]], il [[Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica|Messina]], il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Ragusa|Ragusa]], la [[Cavese 1919|Cavese]], la {{Calcio Juve Stabia|N}}, il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908|Savoia]] e la [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918|Triestina]]. In ambito extra regionale, negli ultimi anni, si è venuto a creare un forte antagonismo con i tifosi dello [[Spezia Calcio|Spezia]] per delle intemperanze fra le opposte tifoserie al Provinciale di Trapani e dell'{{Calcio Avellino|N}}.<ref>{{Cita web|titolo=Ultras, Gemellaggi e Rivalità|url=http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio}}</ref> Non va soprattutto dimenticato che, sempre negli ultimi tempi, si è creata anche una particolare rivalità con i tifosi del {{Calcio Lecce|N}}, ove con i pugliesi sono successi anche degli scontri.
== Organico ==
{{vedi anche|Trapani Calcio 2018-2019}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 5 febbraio 2019.''<ref>[http://www.trapanicalcio.it/2018/09/06/la-numerazione-delle-maglie-2/ Rosa Trapani]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#831d1c|col2=white}}||{{simbolo|Trapani_Calcio_S.r.l._2010.png}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Andrea Dini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=PRT|nome=João Silva|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=URY|nome=Juan Ramos|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Luca Pagliarulo]]|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FRA|nome=Anthony Taugourdeau|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Stefano Scognamillo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Daniele Ferretti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Salvatore Aloi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Felice Evacuo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=PRT|nome=[[Pedro Costa Ferreira]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=FRA|nome=M'Bala Nzola|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Dario Ingrassia|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Erasmo Mulè|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Filippo Tolomello|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Giuseppe D'Anca|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#831d1c|col2=white}}||{{simbolo|Trapani_Calcio_S.r.l._2010.png}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Ludovico D’Angelo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Enrico Canino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Andrea Scrugli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Francesco Corapi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=BRA|nome=Lucas Dambros|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Desiderio Garufo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Giacomo Tulli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Francesco Golfo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Marco Toscano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=Matteo Vito Lomolino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Riccardo Ferrara|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Davide Mastaj|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Michael Girasole]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Francesco Fedato]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ITA|nome=[[Michele Franco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
<small><references group="Nota"/></small>
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:410px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Trapani Calcio S.r.l. 2010.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
:'''Staff tecnico'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Rubino]] - Responsabile area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Italiano]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Daniel Niccolini - Viceallenatore
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Firicano - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Piero Campo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Angelo Porracchio - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Panetta - Team manager
:'''Staff medico'''
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Mazzarella - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Matracia - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Ettore Tocco - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore Scardina - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Mirko Genzardi - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Fici - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|editore=Trapani|id=ISBN|cognome=AA.|nome=VV.|titolo=Almanacco dello sport Trapanese 1975|data=1975}}
* {{Cita libro|editore=Arti Grafiche Cosentino, Trapani|id=ISBN|cognome=Auci|nome=Franco|titolo=Chiarpotto e dintorni|data=Dicembre 2001}}
* {{Cita libro|editore=Arti grafiche Cosentino, Trapani|id=ISBN|cognome=Auci|nome=Franco|titolo=Per non dimenticare: Il Trapani in fotografia, Anno I, n° 12|data=24 ottobre 2002}}
* {{Cita libro|editore=Arti grafiche Cosentino, Trapani|id=ISBN|cognome=Auci|nome=Franco|titolo=Cento anni fa 1905, da quel seme: dalle origini alla prima C/2 (1978-79)|data=2005}}
* {{Cita libro|editore=Arti grafiche Cosentino, Trapani|id=ISBN|cognome=Auci|nome=Franco|titolo=L’ultimo Trapani. La fusione e la grande illusione: dal 1979-80 al 1999-2000|data=2005}}
* {{Cita libro|editore=Officina Grafica Trapani|id=ISBN|cognome=Mazzarella|nome=Giuseppe|titolo=Dal campo Aula a San Siro|data=Novembre 2013}}
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Sicilia]]
* [[Sport in Sicilia]]
* [[Stadio Polisportivo Provinciale]]
* [[Trapani]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://storiatrapani.altervista.org/wwwstoriatrapanicalcioaltervista/index.html|Storia del Trapani calcio}}
* {{Transfermarkt|4331|S}}
{{Calcio Trapani navbox}}
{{Calcio Trapani storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Trapani}}
{{Portale|calcio|Sicilia}}
[[Categoria:Trapani Calcio| ]]
|