Palazzo Muti Papazzurri e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P84 su Wikidata)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio civile
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:41, 23 giu 2019 (CEST)}}
|nome edificio = Palazzo Muti Papazzurri
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
|immagine = Trevi - piazza della Pilotta 1110302.JPG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|didascalia = Palazzo Muti Papazzurri oggi, facciata su piazza della Pilotta
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|paese = ITA
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|divamm1 = {{IT-LAZ}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|città = Roma
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|indirizzo = Piazza della Pilotta 33
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = famiglia Muti Papazzurri
}}
 
'''Palazzo Muti Papazzurri''' è un palazzo romano nel [[Trevi (rione di Roma)|rione Trevi]], in Piazza della Pilotta 33.
== Storia e descrizione ==
[[File:PalazzoMPapazzurri.gif|thumb|left|Palazzo Muti Papazzurri. La facciata originale in un'incisione di [[Alessandro Specchi]] del 1699]]
L'edificio risale al [[XVII secolo|Seicento]] e fu costruito dall'architetto [[Mattia De Rossi]] per la famiglia Muti Papazzurri, in collegamento con l'altro palazzo di questa famiglia a piazza dei Santi Apostoli, al quale, un tempo, l'univa un piccolo arco che scavalcava la via dell'Archetto alla quale, appunto, dava il nome.
 
Il lato più antico della costruzione è infatti su questa strada, con ingresso al n.6, mentre quello usuale è su Piazza della Pilotta; qui apre un ampio portale tra due colonne binate e sovrastate da un'ampia loggia, che unisce tre grandi finestre ad arco con le tre finestrelle dell'ammezzato sotto il cornicione e la soprelevazione del primo Novecento con il terrazzo.
 
Questa soprelevazione, episodio frequentissimo nei palazzi storici del centro di Roma, è uno dei grandi rimaneggiamenti che la costruzione ha subito. Fu realizzata nel [[1919]], quando [[Benedetto XV]] decise lo spostamento della [[Pontificia Università Gregoriana]] dal [[Palazzo Gabrielli-Borromeo]] ad una nuova sede più ampia. Il Palazzo Muti fu così venduto - insieme alla parte del palazzo Colonna che dominava l'altro lato della piazza - alla [[Santa Sede]] che v'insediò il [[Pontificio Istituto Biblico]] fino al 1948. Come ha osservato [[Giorgio Carpaneto]], "i due avancorpi, che costituivano un motivo felice di dinamismo, sono stati uniti, con conseguente appiattimento della facciata". È un fatto che la stessa galleria decorata con soggetti mitologici della seconda metà del Seicento<ref>La galleria fu affrescata da [[Giovan Francesco Grimaldi]] (1606-1680) in occasione delle nozze tra Pompeo Muti - Papazzurri e Maria Isabella Massimo</ref> ha subito una ristrutturazione ed è stata adattata a biblioteca.
 
Un archetto, costruito nel 1848 (visibile a sinistra, nella foto moderna), scavalca via del Vaccaro e collega il palazzo con l'ex convento francescano annesso alla Chiesa dei Santi Apostoli. Il palazzo diventò nel 2005 di proprietà Bruschi; acquistato in seguito dalla [[Beni Stabili]] SGR, oggi è di proprietà mista.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[[Claudio Rendina]], ''I palazzi storici di Roma'', Newton & Compton Editori, 2005
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Palazzi di Roma|Muti Papazzurri]]
[[Categoria:Roma R. II Trevi]]