Enciclopedia dei ragazzi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:41, 23 giu 2019 (CEST)}}
|tipo =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
|titolo = Enciclopedia dei ragazzi
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|titoloorig =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolotraslitterato =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titoloalt =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|titoloalfa =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|didascalia =
|autore = vari
|annoorig = 1911
|forza_cat_anno =
|annoita =
|genere = [[enciclopedia]]
|sottogenere = [[Letteratura per ragazzi|per ragazzi]]
|lingua = it
}}
L''''''Enciclopedia dei ragazzi''''' è stata una [[enciclopedia]] edita dal 1911 da Cogliati e quindi dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] a partire dal 1922, inizialmente pubblicata a dispense e dal 1926 in volumi.<ref name="Mondadori1922">{{Cita web|url=http://www.mondadori.it/chi-siamo/la-nostra-storia/anno-1922|titolo=La nostra storia - 1922|sito=Mondadori.it|editore=Gruppo Mondadori|accesso=2018-05-28}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
[[File:Ending to The Sad Heart of Little Trot and The Fables of Aesop and the Slave.jpg|thumb|Una pagina della ''[[The Children's Encyclopædia|Children's Encyclopædia]]'' del 1919, su cui era basata L'enciclopedia dei ragazzi.]]
 
Nel 1921 [[Arnoldo Mondadori]] rilevò da Cogliati, un piccolo editore milanese, i diritti dell'inglese ''[[The Children's Encyclopædia|Children's Encyclopædia]]'' di Arthur Mee (pubblicata dal 1908 al 1964).<ref>{{cita|Album Mondadori|p. 30}}</ref> L'opera in italiano era uscita in parte, a dispense, tra il 1911 e il 1913, ma nonostante una buona accoglienza i ricavi erano bastati appena a coprire i costi di produzione.<ref name="Mondadori1922" />
 
Lo stesso Mondadori mantenne la prudente linea di pubblicazione a dispense fino al 1926. Solo dopo quell'anno uscirono i sei volumi interi che, nel 1930, divennero dodici con una tiratura media di cinquemila copie.
 
Non contento di pubblicare quella che di fatto era una ristampa, Mondadori decise l'edizione di una traduzione interamente rinnovata nella veste tipografica e nei contenuti; la nuova opera, edita nel 1935, ha avuto oltre 40 tra [[Edizione|edizioni]] e [[Ristampa|ristampe]].<ref>{{cita|Rossi E. |Pag. 191-198}}</ref><ref>{{cita|Sessa|Appendice}}</ref>
 
Dal dopoguerra in poi l'Enciclopedia, divenuta oramai un classico per ragazzi, fu ristampata costantemente.<ref name="Mondadori1922" /> Tra una edizione e l'altra, venivano stampati dei volumi ''Annuario'' con aggiornamenti.
 
== Formato editoriale e contenuti ==
{{citazione|Vi si trovano bacche, erbe, felci, minerali, arazzi, treni, carte mostranti i confini delle nazioni, i fiumi, le montagne, gli oceani ma anche la vita degli animali e delle piante di ogni paese, insieme con le industrie più famose di ogni regione.|''Enciclopedia dei ragazzi'', introduzione.<ref name="Mondadori1922" />}}
 
Di grande formato e pubblicata in due edizioni, una con copertina in tela e una di lusso con dorso in [[pergamena]] e intarsi in [[Marocchino (cuoio)|marocchino]] (incluso il mobiletto in legno per contenerli),<ref>{{Cita web|url=http://www.letteraturadimenticata.it/Mondadori.htm|titolo=Mondadori|sito=|accesso=2018-10-14}}</ref> l'Enciclopedia era simile nell'aspetto a un'opera per adulti. Se ne distingueva - oltre che per la quantità di illustrazioni, per il testo impaginato su due colonne e per le numerose tavole a colori che lo inframmezzavano - per il progetto. Espressi in "nozioni", infatti, gli argomenti erano radunati in ventiquattro grandi gruppi, chiamati "Libri", ciascuno dei quali ricorreva più volte all'interno dei singoli volumi.<ref name="Mondadori1922" />
 
A storia, geografia, musica, letteratura e scienze, si affiancavano così altri temi e curiosità. C'erano il ''Libro delle conquiste umane'', dedicato alle scoperte, il ''Libro dei libri famosi'', che riportava riassunti o brani di classici ridotti per ragazzi, il ''Libro dei passatempi'', che insegnava a costruire giochi impiegando carta, cartoncino e altri materiali, il ''Libro delle lezioni'', sulle materie scolastiche e le lingue straniere. E, più amato tra tutti, il ''Libro dei perché'', che forniva risposte alle domande più curiose.<ref name="Mondadori1922" /> La ricchezza del sapere veniva così resa con un continuo accostamento di argomenti diversi con l'obiettivo di fornire una "visione sistematica delle nozioni universali".<ref>{{cita|Album Mondadori|p. 44}}</ref>
 
== Edizioni ==
(elenco parziale)
 
*''Enciclopedia dei ragazzi'', Mondadori, 1921.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', Milano, 1922.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', Milano, 1930. In 12 volumi.<ref name="Mondadori1922" />
*''Enciclopedia dei ragazzi'', 1938. In dieci volumi.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', Milano, 1943.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', agosto 1949. In 10 volumi, curata da Guido Martinelli, stampata da Officine Grafiche Veronesi di Mondadori.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', 1953. Edizione integrale rinnovata di 7000 pagine, in 10 volumi.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', 1955.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', 1956. Questa edizione è venduta in 10 volumi indivisibili al prezzo di 53.000 lire.<ref>{{cita|Album Mondadori|p.188}}</ref>
*''Enciclopedia dei ragazzi'', gennaio 1958.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', Milano, 1959. Edizione in venti volumi interamente rinnovata.
*''Enciclopedia dei ragazzi'', 36° edizione, 1966. In 12 volumi con oltre 9000 pagine illustrate, più un atlante illustrato con effetto tridimensionali. Dimensione 20x25x4.5, con sovraccopertina plasticata.
*{{cita libro|titolo=Enciclopedia dei ragazzi|curatore=|edizione=37° edizione|anno=1968}}
*''Nuova enciclopedia dei ragazzi'', ottobre 1979. In 12 volumi.
*''Nuova enciclopedia dei ragazzi'', 1980. In 12 volumi, due dei quali sono dizionari enciclopedici dalla A alla Z.
*''Nuova enciclopedia dei ragazzi'', 1987. In 14 volumi.
*''Nuova enciclopedia dei ragazzi'', 1989.
*{{cita libro|titolo=Nuova enciclopedia dei ragazzi Mondadori|anno=1990|isnbn=978-8804335511}} In 14 volumi.
*''Nuova enciclopedia dei ragazzi'', 1991.
*{{cita libro|titolo=Nuova enciclopedia dei ragazzi Mondadori|curatore=Giuseppe Agostini e Fabrizio Tolu|anno=1994|edizione=38° edizione|isnbn=9788804297116}} In 14 volumi.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=[[:File:Album Mondadori 1907 2007.pdf|Album Mondadori 1907/2007]]|curatore=Alessandra Raggio|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=2007|isbn=978-88-370-6081-7|cid=Album Mondadori}}
* {{bibliografia|Rossi C.|C. Rossi, L'assalto alla Banca Romana di Sconto, Milano 1950}}
* {{bibliografia|Sessa|G.Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
 
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Enciclopedie]]
[[Categoria:Collane Mondadori]]