Politica del figlio unico e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:41, 23 giu 2019 (CEST)}}
{{F|storia della Cina|aprile 2014|}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
[[File:Chinapop.svg|lang=it|upright=1.8|thumb|Piramide della popolazione; essendo la Cina una nazione relativamente giovane, anche una rigorosa politica di controllo delle nascite non è stata sufficiente a cancellare del tutto la sovrappopolazione]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
La '''politica del figlio unico''' (一孩政策 ciao) è stata una delle politiche di [[politica demografica|controllo delle nascite]] attuata dal governo cinese nell'ambito della [[pianificazione familiare]] per contrastare il fortissimo incremento demografico del paese. Questa riforma, considerata in maniera controversa fuori dalla [[Cina]] perché la sua applicazione era spesso causa di abusi dei [[diritti umani]], è stata rivista anche all'interno della Cina dato che nel lungo periodo si è dimostrata negativa a livello economico e sociale.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La prima fase, introdotta in modo organico dopo pochi anni dalla morte di [[Mao Tse-tung]], dal suo successore [[Deng Xiaoping]] nel 1979 fu attuata con una [[legge]] che vietava alle donne di avere più di un figlio. Questa politica avrebbe portato a un dimezzamento della popolazione nell'arco della vita media di una generazione di individui, via via più lento col progressivo allungarsi della vita media. La legge fu poi modificata negli anni novanta con l'introduzione di sole sanzioni pecuniarie.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
Questa legge fu considerata dai successori di Mao fondamentale dato che durante l'epoca maoista il paese aveva visto un incremento annuale di quasi 30 milioni di persone. Secondo i dati ufficiali, oggi la Cina è popolata da 1,3 miliardi di persone, ma si stima che un numero imprecisato di persone non siano registrate all'[[anagrafe]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
La politica del figlio unico è stata abolita dalla Corte Suprema cinese nel 2013<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/12/28/news/cina_addio_alla_politica_del_figlio_unico_si_potranno_avere_2_bimbi-74636130/ Cina: addio alla 'politica del figlio unico', si potranno avere 2 bimbi - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Storia ==
 
Nel [[1949]] nasceva la Cina comunista. [[Mao Tse-tung]] credeva fortemente nell'idea dell'[[autosufficienza]], il popolo come simbolo della forza della Cina. La tradizione era quella delle famiglie numerose: un detto di [[Confucio]] recita “Più bambini significa più felicità, i bambini avuti presto portano presto la felicità”. Furono introdotte forti politiche a favore della natalità: sussidi per i bambini e la proibizione dell'aborto, della sterilizzazione e dei metodi contraccettivi.
 
Nel [[1953]] i divieti furono banditi, fu concesso l'uso dei [[contraccettivo|contraccettivi]] e, in casi particolari, l'[[aborto]]; nel [[1957]] l'accesso all'aborto legale divenne più facile.
 
Nel [[1962]] il boom di nascite preoccupò il governo che decise di cominciare una politica di pianificazione familiare nelle aree urbane più densamente popolate.
 
Nel [[1973]] fu lanciata la prima vera politica di controllo delle nascite, la sovrappopolazione era ormai considerata “un ostacolo allo sviluppo e alla modernizzazione”. Cominciò la prima campagna di educazione per le donne e le coppie il cui motto era [[Wan Xi Shao]], ovvero il matrimonio e la gravidanza ad un'età più avanzata (wan), un intervallo più lungo (xi) tra un figlio e l'altro, e soprattutto meno figli (shao), due per coppia.
 
Nel [[1975]] si migliorò l'attuazione delle politiche di controllo, si stabilirono degli obiettivi di crescita e furono introdotti [[Piano quinquennale|piani collettivi]] di nascita a livello locale.
 
Nel [[1979]] la Cina accoglieva circa un quarto della popolazione mondiale con a disposizione solo il 7% della superficie coltivabile, i due terzi dei cinesi avevano meno di trent'anni e la generazione del baby boom nata negli anni '50 e '60 entrava nell'età riproduttiva. Il governo di Deng Xiao Ping varò un ambizioso programma di riforme di mercato che avrebbe risposto alla stagnazione economica, e varò una politica organica del controllo della natalità, non più limitata ad alcune province o zone ma su tutto il territorio nazionale.
 
Fu introdotta la regola del figlio unico, sperimentata già precedentemente, e furono stabiliti i target di crescita nazionale che prevedevano una popolazione di 1,27 miliardi nel [[2000]] e il raggiungimento della crescita zero per lo stesso anno. La politica della pianificazione familiare consisteva in un insieme di regolamenti atti a controllare la giusta dimensione delle famiglie cinesi: i matrimoni ritardati, le gravidanze posticipate e l'attesa di un periodo abbastanza lungo (quattro o cinque anni) tra un figlio e l'altro, erano gli elementi principali. Per supportare un simile impianto e garantire il rispetto delle regole fu creata una nuova struttura verticale separata, la “Pianificazione Familiare”, che fino al 1979 era gestita localmente dal sistema sanitario.
 
Nel [[1981]] fu creata la “Commissione di Stato per la Pianificazione Familiare”, equivalente di un ministero, per coordinare le varie attività. La sua struttura si sviluppava ad ogni livello: province, città, distretti e contee, fino ai comitati di villaggio, tutti i livelli avevano uffici per la pianificazione familiare.
 
Nel [[1982]], con la redazione della nuova costituzione, la pianificazione familiare e la necessità di limitare la crescita della popolazione diventarono elementi fondanti del sistema sociale cinese (artt. 25 e 49).
 
A partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] il controllo statale fu leggermente ridotto e, nel [[1984]], fu concessa maggiore flessibilità a livello provinciale sulla possibilità di avere due figli.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] si stabilizzarono le varie politiche. Gli ufficiali che lavoravano per la pianificazione familiare erano trecentomila ai quali si affiancavano centinaia di migliaia di volontari o quadri, membri del partito. Furono incentivati i metodi contraccettivi per frenare il ricorso all'[[aborto]] indotto, e cominciò a diventare importante la questione dell'invecchiamento della popolazione.
 
Il 1º settembre [[2002]] la politica di pianificazione familiare è diventata una legge nazionale dalla quale dipendono tutte le politiche provinciali.
 
Nel [[2013]] viene abolita la politica del figlio unico: le famiglie cinesi potranno avere due figli senza incorrere nel pagamento di sanzioni.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Population policy in China}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.china.org.cn/e-white/familypanning/|Pianificazione familiare in Cina}}
* {{cita web|http://www.asianews.it/notizie-it/Donna-cinese-costretta-ad-abortire-al-settimo-mese.-Continua-il-massacro-della-legge-del-figlio-unico-25004.html|Politica del figlio unico}}
* {{cita web|http://www.asianews.it/notizie-it/Sparito-il-marito-che-ha-denunciato-l%27aborto-forzato-subito-da-sua-moglie-25129.html|Politica del figlio unico}}
* {{cita web|http://www.asianews.it/notizie-it/Fujian,-aborto-forzato-per-iniezione-al-settimo-mese.-La-famiglia-denuncia-il-governo-25229.html|Aborto forzato per iniezioni al settimo mese}}
* {{cita web|http://www.ilgiornale.it/news/esteri/cina-rivolta-figlio-unico-casola-regoladagli-anni-ottanta-ha-825005.html|Cina in rivolta per il figlio unico}}
 
[[Categoria:Politica della Cina]]
[[Categoria:Demografia]]