Sauber F1 Team e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2014: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|Formula 1|dicembre 2014}}{{In futuro|sport}}{{Scuderia motoristica
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:41, 23 giu 2019 (CEST)}}
|nome = Alfa Romeo Racing
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
|logo = Logo Alfa Romeo Racing.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|sede = {{CHE}}<br />[[Hinwil]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|serie1 = Formula 1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|serie2 = Sport Prototipo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|serie3 =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
|fondazione = 1970
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|chiusura =
|fondatore = {{Bandiera|CHE}} [[Peter Sauber]]
|direttore = {{Bandiera|FRA}} [[Frédéric Vasseur]]
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]] e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]
|migliore1 = 4º posto ([[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]])
|disputati1 = 392
|vittorie1 = 0
|aggiornamento1 = [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018]]
|anno dati1 = 2019
|pilota1serie1 = 7 {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|pilota2serie1 = 99 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|pilota3serie1 =
|vetturaserie1 = [[Alfa Romeo C38]]
|anni2 =
|migliore2 =
|disputati2 =
|vittorie2 =
|aggiornamento2 =
|anno dati2 =
|pilota1serie2 =
|pilota2serie2 =
|pilota3serie2 =
|vetturaserie2 =
|note = Dal 2006 sostituita dalla [[Sauber F1 Team#La cessione alla BMW (2006-2009)|BMW Sauber F1 Team]] e dal 2010 ne riprende il posto
}}
La '''Sauber F1 Team''', chiamata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] '''[[Alfa Romeo]] Racing''' in seguito all'accordo di [[sponsor]]izzazione con l'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] iniziato nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]<ref name=":02">Un'analoga denominazione si ebbe nei primi anni 2000 con la [[Williams F1|Williams]], che, in seguito alla collaborazione con la [[BMW]] (che peraltro prevedeva, a differenza dell'Alfa Romeo Sauber, la fornitura di motori), cambiò nome in "BMW Williams F1 Team".</ref>, è una scuderia [[svizzera]] di [[Formula 1]] e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel [[Campionato del mondo sportprototipi]], fondata da [[Peter Sauber]] e con sede a [[Hinwil]].
Dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] alla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], il team venne ceduto al costruttore tedesco [[BMW]], che ne fece il suo team ufficiale (pur mantenendo nel nome, '''BMW Sauber''', un riferimento alla squadra originale).
Il 27 novembre [[2009]] la scuderia fu ceduta nuovamente al vecchio proprietario e fondatore Peter Sauber, riprendendo il nome di '''Sauber'''. Peter Sauber, però, il 20 luglio [[2016]] vendette la squadra, in difficoltà finanziarie e sommersa dai debiti, alla società di investimenti svizzera [[Longbow Finance|Longbow Finance SA]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Peter Sauber}}
Dopo gli studi professionali come elettricista, Peter Sauber iniziò l'attività di venditore di auto a Hinwil,<ref>Swiss News - {{cita web |url=http://www.swissnews.ch/fileadmin/daten_Swissnews/PDF_Archiv/2011/11/A127983_SN11__014_017_.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924112354/http://www.swissnews.ch/fileadmin/daten_Swissnews/PDF_Archiv/2011/11/A127983_SN11__014_017_.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref> attività che lo portò ad un coinvolgimento nel mondo delle corse. Coinvolgimento insolito per uno svizzero, residente in un paese che aveva quasi completamente vietato le corse automobilistiche dopo la [[Disastro di Le Mans del 1955|gravissima tragedia del 1955]] nella [[24 Ore di Le Mans]]<ref>GrandPrix.com (Swiss look into motorsports ban of 1958) http://www.grandprix.com/ns/ns19754.html</ref>. Unica eccezione tollerata erano alcune [[Cronoscalata|cronoscalate]] cui partecipò con il suo [[Volkswagen Maggiolino]].
=== Sport Prototipi ===
Dopo aver deciso di non proseguire con il business famigliare (commercio di illuminazione e semafori per uso stradale), Peter costruì la sua prima vettura la [[Sauber C1]] (la "C" sta da allora per Christiane, il nome della moglie), in un magazzino dei suoi genitori. La vettura, basata su un telaio tubolare con un motore [[Ford]]-[[Cosworth]] da un litro, iniziò a gareggiare nelle cronoscalate del campionato svizzero del 1970 ed ebbe una lunga vita agonistica correndo per tutti gli anni settanta nelle mani di vari piloti, tra cui Friedrich Hürzeler, che si aggiudicò il titolo nel 1974.
Nel 1971, la nuova [[Sauber C2]] fu affidata a Hans Kunis.
Nel 1973 iniziò la vera attività di vendita di vetture su commissione, quando costruì tre nuove [[Sauber C3]] per vari clienti. La vettura era progettata da Guy Boisson, e venne usata principalmente nel campionato svizzero sport prototipi che oltre alle cronoscalate in terra elvetica, prevedeva alcune gare all'estero (specialmente nei circuiti tedeschi, francesi e a Monza).
La [[Sauber C4]] fu la prima vettura con chassis in [[alluminio]] sviluppata dal team e fu seguita dalla prima vettura di grande successo, la [[Sauber C5]] usata in vari campionati riservati alle vetture sport due litri con il suo motore [[BMW]] quattro cilindri (molto diffuso in [[Formula 2]] e gare sport), in particolare con la vittoria nel [[Interserie|Campionato Interserie]] del 1976 nelle mani di [[Herbert Müller]].
Progettata secondo le regole del [[Gruppo 6]], la vettura fu ammessa a partecipare alla [[24 Ore di Le Mans 1977]] e 1978. In entrambe le annate la vettura fu anche in testa alla propria categoria prima di ritirarsi.
 
=== Altre categorie ===
Nel 1979 la Sauber si dedicò alla preparazione dei chassis Lola per la [[Formula 2]], dominando il campionato Svizzero. Tra i piloti vi era [[Max Welti]], che diventerà socio e team manager.
Nel 1980 e 1981 Sauber e Welti si dedicarono alla preparazione delle [[BMW M1]] impegnate come [[Gruppo 5]] nel campionato mondiale marche e vincendo anche la [[1000 km del Nürburgring]] del 1981 con piloti [[Hans-Joachim Stuck]] e [[Nelson Piquet]].
=== Le Gruppo "C" ===
[[File:Sauber-Mercedes C9, Bj. 1988 (2009-08-07 Sp).jpg|thumb|left|[[Sauber C9|Sauber-Mercedes C9]] del 1988]]
Nel 1982 il mondiale marche vide nascere la nuova regolamentazione del [[Gruppo C]]. Con la sponsorizzazione della BASF venne realizzata la [[Sauber SHS C6]] in collaborazione com lo studio di progettazione Seger & Hoffman. Essa fu la prima vettura Sauber ad essere testata nella galleria del vento.
Fu durante questi test che Sauber conobbe Leo Ress, tecnico che diventerà fondamentale per il team. La vettura fu però un fiasco a causa del motore Ford Cosworth DFL, potenziato soprattutto nella versione da 3,3 litri e soggetto a vibrazioni terribili nella versione 3.9 litri. Il sodalizio si ruppe e la vettura venne venduta a [[Walter Brun]].
Sauber dovette ricominciare da capo, con pochi mezzi venne progettata la [[Sauber C7]], dotata di motore BMW turbocompresso (praticamente il motore della BMW M1 Gruppo 5). Malgrado pochi test e tre piloti non professionisti che salirono direttamente in vettura durante le prove la macchina terminò la [[24 Ore di Le Mans 1983]] al nono posto, con una affidabilità sorprendente e risultando l'unica non [[Porsche 956]] tra le prime 10.
 
Due anni dopo, alla [[24 Ore di Le Mans 1985]], debuttò la [[Sauber C8]], la prima vettura nata dalla collaborazione tra la Sauber e la [[Mercedes-Benz]]. Questo fortunato connubio porterà al successo alla [[24 Ore di Le Mans 1989]] grazie alla [[Sauber C9]], e a due [[Campionato del mondo sportprototipi#Albo d'Oro|titoli mondiali sportprototipi]] nel 1989 e 1990 grazie alla stessa C9 e alla [[Mercedes-Benz C11]]. Nelle due edizioni successive quest'ultima verrà rimpiazzata dalla [[Mercedes-Benz C291]] e dalla [[Mercedes-Benz C292]].
 
=== Formula 1 ===
==== Gli esordi (1993-1996) ====
===== 1993 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1993}}
Dopo una lunghissima militanza nel [[Campionato del mondo sportprototipi]], dove aveva mietuto molti successi durante l'affiliazione alla [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]], la Sauber debuttò in Formula 1 nel [[1993]] nel [[Gran Premio del Sudafrica 1993|Gran Premio del Sudafrica]], sempre sotto l'egida della Mercedes (la cui stella a tre punte compariva sulle fiancate), col motore costruito dalla [[Ilmor Engineering]] e con i piloti [[Karl Wendlinger]] e [[JJ Lehto]]. Proprio nel primo gran premio Lehto colse un ottimo 5º posto finale. Alla fine di quel primo anno la Sauber si piazzò al 7º posto nel campionato con 12 punti.
 
===== 1994 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1994}}
Nel [[1994]], pur spinto dal nuovo motore Mercedes (in realtà evoluzione dell'Ilmor), il team svizzero non migliorò le proprie prestazioni, fermandosi ancora a 12 punti con un modesto 8º posto finale. I piloti erano il confermato Wendlinger (che ebbe un tremendo incidente nelle prove libere del [[Gran Premio di Monaco 1994|Gran Premio di Monaco]], rimase a lungo in coma e venne sostituito nelle restanti gare di campionato prima da [[Andrea De Cesaris]] e successivamente da Lehto) e il debuttante [[Heinz-Harald Frentzen]]. Vi furono anche problemi con gli sponsor, che costrinsero la Mercedes a ripianare portando alla squadra alcuni sponsor propri.
===== 1995 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1995}}
[[File:Heinz-Harald Frentzen 1995 Britain.jpg|thumb|[[Heinz-Harald Frentzen]] impegnato alla guida della sua Sauber nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]].]]
Nel frattempo la casa tedesca abbandonava il costruttore svizzero per la [[McLaren]], cosicché Sauber dovette ripiegare sui motori [[Ford]] per il [[1995]]. Inizialmente la coppia di piloti era quella dell'anno precedente, Frentzen-Wendlinger, ma quest'ultimo, mai pienamente ripresosi dall'incidente di Monaco, dimostrò di non poter più avere le prestazioni del passato e venne sostituito a partire proprio dal [[Gran Premio di Monaco 1995|Gran Premio di Monaco]] da [[Jean-Christophe Boullion]], salvo riprendere il [[volante]] nelle ultime due gare ma con risultati ancora modesti. La Sauber comunque, grazie soprattutto ai risultati di Frentzen (che ottenne anche il primo podio della scuderia a [[Gran Premio d'Italia 1995|Monza]], giungendo terzo), migliorò in classifica, chiudendo al 7º posto con 18 punti.
 
===== 1996 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1996}}
Nel [[1996]], nuovamente con motori Ford, le prestazioni furono ancora in ribasso visto che Frentzen e il nuovo pilota [[Johnny Herbert]] non andarono al di là di 11 punti complessivi che fruttarono il 7º posto finale, e l'annata fu nobilitata solamente dal 3º e 4º posto ottenuto da Herbert e Frentzen nel rocambolesco [[Gran Premio di Monaco 1996|Gran Premio di Monaco]].
==== Gli accordi con Ferrari e Petronas (1997-2005) ====
===== 1997 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1997}}
Il [[1997]] fu il primo anno dell'accordo con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e con la [[Petronas (azienda)|Petronas]], l'azienda di stato petrolifera della [[Malaysia]]: l'accordo prevedeva che la scuderia di Maranello fornisse i motori (dell'anno precedente), e che questi venissero ribattezzati dallo sponsor. La Sauber-Petronas confermò Herbert e ingaggiò come seconda guida l'italiano [[Nicola Larini]], sostituito però dopo sole 5 gare dall'altro italiano [[Gianni Morbidelli]], a sua volta sostituito in 4 gare dall'argentino [[Norberto Fontana]]. Il risultato finale fu un 7º posto e 16 punti totali all'attivo.
 
===== 1998 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1998}}
Nel [[1998]] Peter Sauber si affidò all'esperto [[Jean Alesi]] per cercare di fare il salto di qualità, ma il pilota italo-francese e il riconfermato Herbert non andarono al di là di 10 punti totali che posizionarono la scuderia al 6º posto, nonostante il podio (3º posto, dietro [[Damon Hill]] e [[Ralf Schumacher]] su [[Jordan Grand Prix|Jordan]]) conquistato da Alesi al [[Gran Premio del Belgio 1998|Gran Premio del Belgio]] e la prima fila colta dal pilota francese nel [[Gran Premio d'Austria 1998|Gran Premio d'Austria]].
 
===== 1999 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1999}}
[[File:Jean Alesi 1999 Canada.jpg|thumb|left|[[Jean Alesi|Alesi]] al [[Gran Premio del Canada 1999]].]]
Nel [[1999]] l'annata fu ancor più deludente: Alesi venne affiancato dal brasiliano [[Pedro Paulo Diniz]], ma i due colsero solo 5 sesti posti per un magro 8º posto in classifica generale.
 
===== 2000 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2000}}
Di poco migliore la stagione [[2000]]: con [[Mika Salo]] al posto di Alesi arrivarono solo 6 punti e la conferma dell'8º posto dell'anno prima.
 
===== 2001 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2001}}
Dal [[2001]] il team svizzero ha finalmente iniziato a sentire i benefici delle motorizzazioni Ferrari, e la coppia di giovani rampanti [[Nick Heidfeld]] e [[Kimi Räikkönen]] poté dimostrare il proprio valore portando la Sauber al 4º posto finale di classifica con 21 punti.
 
===== 2002 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2002}}
Nell'anno [[2002]] arrivò una grossa iniezione di denaro grazie alla cessione del campioncino Räikkönen alla [[McLaren]], ma i risultati furono in calo: il confermato Heidfeld e il nuovo [[Felipe Massa]] non andarono al di là di 11 punti per un 5º posto finale.
 
===== 2003 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2003}}
Nel [[2003]] le prestazioni si mantennero sulla falsariga dell'annata precedente: venne abbandonata la gioventù di Massa per l'esperienza del vecchio Frentzen, ma i risultati faticavano ad arrivare e alla fine i 19 punti totali (superiori all'anno precedente solo grazie al cambiamento di regolamento nel punteggio) installarono la scuderia in un tutto sommato modesto 6º posto su 10 team iscritti.
 
===== 2004 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2004}}
[[File:Sauber usgp 2004.jpg|thumb|[[Giancarlo Fisichella]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004]], che il pilota romano concluse in nona posizione.]]
Nell'annata [[2004]] Peter Sauber ha puntato su [[Giancarlo Fisichella]] e sul cavallo di ritorno Felipe Massa e in un certo modo i risultati si sono visti, con prestazioni tutto sommato migliori (frutto anche di una certa superiorità delle gomme [[Bridgestone]] rispetto alle [[Michelin]] montate da tutti i team diretti concorrenti in classifica). I numerosi arrivi in zona punti, soprattutto da parte di Fisichella, hanno portato la scuderia a confermare il 6° posto dell'anno precedente, ma con un bottino di punti ben superiore (34).
 
===== 2005 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2005}}
Nel [[2005]] invece la Sauber si è ugualmente fornita di pneumatici Michelin ma senza risultati significativi, con il ritorno a pieno regime in Formula 1 dell'ex-campione del mondo [[Jacques Villeneuve]] (insieme al confermato Massa) che però non ha inizialmente convinto per i risultati, tanto che dopo poche gare si rincorrevano le voci poi rientrate di un suo possibile licenziamento. Complessivamente, la squadra è arrivata all'8º posto nella classifica finale totalizzando 20 punti, con due quarti posti (uno per pilota) come migliori risultati in gara.
==== La cessione alla BMW (2006-2009) ====
{{Scuderia motoristica
|nome = BMW Sauber F1 Team
|logo = BMW Sauber Logo.svg
|sede = {{DEU}}<br />{{CHE}}<br />[[Hinwil]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 =
|serie3 =
|fondazione = 2006
|chiusura = 2009
|fondatore = {{Bandiera|DEU}} Mario Theissen
|direttore = {{Bandiera|DEU}} Mario Theissen
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]
|migliore1 = 2º posto ([[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]])
|disputati1 = 70
|vittorie1 = 1
|aggiornamento1 =
|anno dati1 =
|pilota1serie1 =
|pilota2serie1 =
|pilota3serie1 =
|vetturaserie1 =
|anni2 =
|migliore2 =
|disputati2 =
|vittorie2 =
|aggiornamento2 =
|anno dati2 =
|pilota1serie2 =
|pilota2serie2 =
|pilota3serie2 =
|vetturaserie2 =
|note = Erede della '''Sauber F1 Team''' e sostituita dalla '''Sauber F1 Team'''
}}
I deludenti risultati delle ultime stagioni avevano contribuito ad accumulare un consistente passivo economico che, divenuto incolmabile, costrinse [[Peter Sauber]] a vendere lo storico team. Dopo molte speculazioni che il team fosse in vendita alla [[Volkswagen]], il 22 giugno 2005 giunse la notizia ufficiale che la [[BMW]] aveva rilevato la squadra e dalla stagione 2006 avrebbe cominciato a gareggiare con i colori dell'azienda bavarese e il nome di ''BMW Sauber F1 Team''. Continuò ad operare in Svizzera e Peter Sauber mantenne un ruolo di consulente non operativo.
 
===== 2006 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2006}}
La nuova BMW Sauber, team ufficiale della casa tedesca, confermò inizialmente [[Jacques Villeneuve]] al fianco del tedesco [[Nick Heidfeld]], ma a metà della stagione [[2006]] il campione del mondo canadese venne licenziato da [[Mario Theissen]], il gran capo della squadra bavarese, col pretesto di un infortunio conseguente all'incidente che Jacques aveva subito al [[Gran Premio di Germania 2006|Gran Premio di Germania]]; al suo posto divenne pilota della scuderia il polacco [[Robert Kubica]]. La stagione 2006, in ogni caso, fu una stagione di rodaggio, nella quale arrivarono solo alcuni piazzamenti a punti di Heidfeld (tra cui il primo podio della scuderia ottenuto in [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Ungheria]], col 3° posto), Villeneuve e Kubica, ottimo terzo a [[Gran Premio d'Italia 2006|Monza]]. Il team comunque concluderà con un buon 5º posto nella classifica costruttori, con 36 punti.
 
===== 2007 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2007}}
[[File:Nick Heidfeld 2007 Britain.jpg|left|thumb|[[Nick Heidfeld]] a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|Silverstone]] nel 2007.]]
Nel [[2007]] vi fu un salto di qualità: il buon lavoro dei tecnici nello sviluppo della vettura, anche grazie al supercomputer con interconnessione [[Quadrics]] Albert2, portò la squadra ad avere la miglior macchina dopo [[McLaren]] e [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], e quindi sin dall'inizio a tenere saldamente il ruolo di terza forza del mondiale, divenuta poi la seconda in virtù della squalifica della McLaren per la [[Controversia sullo spionaggio in Formula 1 del 2007|spy-story]]. Per i postumi del terrificante incidente subìto in [[Gran Premio del Canada 2007|Canada]], Kubica fu costretto a saltare il successivo [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2007|Gran Premio degli Stati Uniti]], che vide così l'esordio in Formula 1 del giovane pilota tedesco [[Sebastian Vettel]], subito a punti con l'ottavo posto finale. Con un terzo e un secondo posto, oltre a svariati piazzamenti a punti, la BMW Sauber otterrà a fine stagione un'insperata seconda posizione nella classifica costruttori con 101 punti.
 
===== 2008: la vittoria di Kubica in Canada =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2008}}
[[File:Kubica canada.jpeg|thumb|[[Robert Kubica|Kubica]] taglia il traguardo in prima posizione al [[Gran Premio del Canada 2008]]]]
Il [[2008]] iniziò molto bene per la BMW Sauber: nel [[Gran Premio d'Australia 2008|Gran Premio d'Australia]] Heidfeld conquistò il secondo posto, mentre il compagno Kubica si ritirò per problemi tecnici. Nelle due gare seguenti il polacco riuscì ad ottenere due podi consecutivi (conquistando la prima ''pole position'' nel [[Gran Premio del Bahrein 2008|Gran Premio del Bahrein]]), mentre il tedesco concluse sempre a punti. La progressione della squadra trovò il suo culmine nella prima vittoria, al [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], nel quale Kubica e Heidfeld occuparono i gradini più alti del podio. La BMW Sauber terminerà la stagione 2008 al 3º posto nel mondiale costruttori dietro [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[McLaren]] con 135 punti, ottenendo ben 11 podi, mentre nel mondiale piloti Kubica riuscirà a tenersi in corsa per il titolo fino alla penultima gara, ma per un calo di affidabilità e competitività della sua BMW Sauber non riuscirà a recuperare il gap nei confronti dei diretti concorrenti.
 
===== 2009 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2009}}
Le prestazioni della nuova monoposto per la stagione [[2009]] si rivelarono soddisfacenti, ma restarono alcuni problemi da risolvere. Il team da quest'anno ebbe meno linfa alla quale attingere data la rottura contrattuale tra la scuderia bavarese ed il colosso bancario svizzero [[Credit Suisse]]: i motivi dell'avvicendamento furono la crisi economica che iniziò ad imperversare nel [[mercato]] globale e gli eccessivi costi che ogni anno l'azienda doveva sostenere per rinnovare la sua presenza nel circus di [[Bernie Ecclestone]]. Inizialmente molte voci fecero pensare, invece, che la crisi economica non c'entrasse: un cambio alla dirigenza del gruppo bancario svizzero non troppo amante della [[Formula 1]] avrebbe fortemente voluto tagliare un costo decisamente troppo elevato.
La BMW Sauber nel corso della stagione si rivelò meno competitiva rispetto al recente passato e ottenne solo due secondi posti e pochi piazzamenti a punti, che la faranno scivolare in sesta posizione nel mondiale costruttori con 36 punti. I risultati inferiori alle aspettative portarono la casa madre a decidere la sospensione delle attività sportive in Formula 1 alla fine della stagione 2009, con un comunicato pubblicato il 29 luglio 2009.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pitpass.com/fes_php/pitpass_news_item.php?fes_art_id=38589|titolo=Official: BMW leaves F1|pubblicazione=pitpass.com |giorno=29 |mese=07 |anno=2009 |accesso=29 luglio 2009}}</ref>
 
==== Il ritorno di Peter Sauber e dei motori Ferrari (2010-2016) ====
Il 15 settembre 2009 venne annunciata la cessione della BMW Sauber ad un fondo d'investimento svizzero, il ''[[Qadbak Investments|Qadbak Investments Ltd]]''. La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] iscrisse la BMW Sauber quale ''team'' di riserva per il 2010, e indicò la possibilità che le scuderie ammesse nel campionato successivo fossero 14.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/15-09-2009/f1-ritorno-lotus-501304480664.shtml|titolo=Il ritorno della Lotus. Sarà il 13° team del 2010|editore=gazzetta.it|data=15 settembre 2009|accesso=15 settembre 2009}}</ref> A causa delle difficoltà sorte nel concludere la trattativa col fondo Qadbak, la BMW comunicò il 27 novembre 2009 di aver ceduto la scuderia all'ex proprietario [[Peter Sauber]], accordo però vincolato all'ammissione della scuderia al mondiale 2010.<ref>{{cita web|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/11/27/bmw-il-team-passa-a-sauber-se-la-squadra-corre-il-mondiale-2010/|titolo=Bmw: "Il team passa a Sauber se la squadra corre il Mondiale 2010| editore=f1.gpupdate.net|data=27 novembre 2009|accesso=27 novembre 2009}}</ref> Il 3 dicembre 2009 la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] accettò l'iscrizione della Sauber come tredicesima scuderia nel mondiale.<ref name="sauber">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/03-12-2009/sauber-mondiale-602196891245.shtml|titolo=Sauber nel Mondiale-Adesso è ufficiale|editore=gazzetta.it|data=3 dicembre 2009|accesso=4 dicembre 2009}}</ref>
 
===== 2010 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
[[File:Kamui Kobayashi 2010 Malaysia 3rd Free Practice.jpg|thumb|left|[[Kamui Kobayashi]] impegnato nelle prove libere del [[Gran Premio della Malesia 2010]].]]
Nel [[2010]] la nuova [[Sauber C29|vettura]], costruita con i progetti già preparati dalla BMW, fu motorizzata dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]],<ref>{{cita web|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/12/04/peter-sauber-il-team-avr-motori-ferrari/|titolo=Peter Sauber: "Il team avrà motori Ferrari"|editore=f1.gpupdate.net|data=4 dicembre 2009|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> e il primo pilota ingaggiato fu il giovane giapponese [[Kamui Kobayashi]]. Per il secondo posto la casa svizzera trattò con [[Nick Heidfeld]] e [[Giancarlo Fisichella]], già terzo pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ma alla fine la scelta cadde sul veterano [[Pedro de la Rosa]], ex terzo pilota [[McLaren]].<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2010/01_gennaio/19/f1_bmw-sauber_de_la_rosa_pilota_ufficiale_mondiale_2010,22547667.html|titolo=f1 bmw-sauber De la Rosa pilota ufficiale mondiale 2010|editore=sport.virgilio.it|data=19 gennaio 2010|accesso=20 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Come terzo pilota fu ingaggiato il messicano [[Esteban Gutiérrez]]. Per ragioni legali, in quella stagione il nome della scuderia fu, almeno ufficialmente, ''BMW Sauber Ferrari''.<ref>{{cita web|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie-formula-1/225583/il-nome-del-team-sauber-per-il-momento-non-cambier/|titolo=Il nome del team Sauber per il momento non cambierà|editore=f1.gpupdate.net|data=4 gennaio 2010|accesso=5 gennaio 2010}}</ref> Al suo fianco, Peter Sauber chiamò [[Monisha Kaltenborn]], nominandola CEO della squadra (prima donna a svolgere tali mansioni in una scuderia di [[Formula 1]])<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25857&cat=1|titolo=La Kaltenborn team manager Sauber|editore=italiaracing.net|data=8 gennaio 2010|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>.
 
La stagione comunque iniziò male per il team, che riuscì a raccogliere punti per la prima volta in stagione solo in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]], settima gara stagionale, con Kobayashi che arrivò decimo al traguardo e de la Rosa che concluse subito dietro di lui. Da lì la Sauber fu più costante nel conquistare punti e complessivamente l'anno non fu neanche troppo negativo, con 44 punti totali e l'ottavo posto tra i costruttori. Il miglior risultato stagionale fu conquistato da Kobayashi, che arrivò sesto in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]]. de la Rosa invece conquistò solo un settimo posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Ungheria]] e per questo fu licenziato dal team prima del [[Gran Premio di Singapore 2010|Gran Premio di Singapore]]. Al suo posto Heidfeld corse le ultime 5 gare stagionali, conquistando un ottavo e nono posto rispettivamente in [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]] e [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]].
 
===== 2011 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
Nel [[2011]], la Sauber (riappropriatasi definitivamente della sua vecchia denominazione) affidò la sua nuova vettura, la [[Sauber C30|C30]], a [[Kamui Kobayashi]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] (il cui arrivo fu appoggiato dal miliardario [[Carlos Slim Helú]], che concesse munifiche sponsorizzazioni alla squadra svizzera). Al primo Gran Premio stagionale in [[Gran Premio d'Australia 2011|Australia]] sia Pérez che Kobayashi finirono in zona punti (rispettivamente settimo e ottavo), ma furono poi entrambi squalificati a causa di un'irregolarità all'alettone posteriore. Il team si rifece già nella gara successiva, che Kobayashi concluse settimo. Durante le prove della gara di [[Gran Premio di Monaco 2011|Montecarlo]], Pérez fu autore di un incidente. Sebbene non avesse riportato gravi conseguenze, i medici gli impedirono di correre la gara successiva, il [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Canada]], ove fu quindi sostituito da [[Pedro de la Rosa]]. La Sauber terminò questa stagione al 7º posto con 44 punti, ottenendo come miglior risultato un 5º posto conquistato da Kobayashi a Montecarlo.
 
===== 2012 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
[[File:Fernando Alonso and Sergio Perez 2012 Malaysia.jpg|thumb|[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] insegue la Ferrari di Fernando Alonso in [[Gran Premio della Malesia 2012|Malesia]] dove giungerà secondo.]]
Nel [[2012]] il team si presentò al via con la [[Sauber C31|C31]], sempre motorizzata [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], guidata anche quest'anno da [[Kamui Kobayashi]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
Nel [[Gran Premio della Malesia 2012|Gran Premio della Malesia]] si registrò il miglior piazzamento della storia del team: Pérez, dopo essere stato anche in testa alla gara, ottenne il secondo posto, dietro la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Fernando Alonso]]. La squadra ottenne altri ottimi risultati anche nei gran premi successivi: in [[Gran Premio del Canada 2012|Canada]] Pérez ottenne il secondo podio stagionale, cui se ne aggiunse un terzo in [[Gran Premio d'Italia 2012|Italia]], dove il pilota messicano, grazie anche ad una buona tattica di gara, chiuse in seconda posizione dopo essere scattato dal tredicesimo posto. Infine, nel [[Gran Premio del Giappone 2012|Gran Premio del Giappone]], la scuderia svizzera ottenne il quarto podio stagionale, stavolta con Kamui Kobayashi.
 
Alla vigilia del [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]] la Sauber ufficializzò l'ingaggio per la stagione seguente del messicano [[Esteban Gutiérrez]] al posto di Kamui Kobayashi; ad affiancarlo fu chiamato [[Nico Hülkenberg]], in sostituzione di Sergio Pérez, passato alla McLaren. La Sauber terminò la stagione al sesto posto nella classifica costruttori con 126 punti. Oltre ai quattro podi Kobayashi e Pérez misero a segno un giro veloce a testa, rispettivamente in [[Gran Premio di Cina 2012|Cina]] e a [[Gran Premio di Monaco 2012|Monaco]].
La stagione registrò avvenimenti degni di nota anche fuori dai tracciati. Durante il mese di aprile, infatti, la Sauber avviò una partnership con la [[squadra di calcio]] britannica del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Questo accordo, che prevedeva la reciproca sponsorizzazione dei due team sportivi, costituiva una novità assoluta per la [[Formula 1]]: mai prima di quel momento era avvenuta la cooperazione tra un club calcistico e un team automobilistico. Frattanto Peter Sauber, dopo aver ceduto a [[Monisha Kaltenborn]] un terzo del pacchetto azionario della scuderia, si era ritirato da ogni ruolo attivo, nominando la stessa Kaltenborn ''team principal'' e tenendo per sé solo la carica di presidente del consiglio direttivo.
===== 2013 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
Nonostante la nuova [[Sauber C32|C32]] presentasse delle soluzioni tecniche interessanti, in particolare delle fiancate con una sezione molto stretta<ref>{{Cita web | url = http://www.f1technical.net/f1db/cars/996/sauber-c32 | titolo = Sauber C32 | lingua = en | editore = f1technical | accesso = 3 giugno 2014}}</ref>, la vettura si rivelò poco competitiva nella prima parte della stagione [[2013]], tanto che nelle prime dieci gare la scuderia svizzera raccolse appena sette punti, con un ottavo posto ottenuto da Hülkenberg nel [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]] come miglior risultato.
A partire dal [[Gran Premio d'Italia 2013|Gran Premio d'Italia]], però, la situazione migliorò notevolmente. All'Autodromo di Monza Hülkenberg si qualificò a sorpresa in terza posizione, giungendo poi quinto al traguardo. Nelle restanti sette gare il pilota tedesco colse altri cinque piazzamenti a punti, con un quarto posto nel [[Gran Premio di Corea 2013|Gran Premio di Corea]] come miglior risultato, mentre il suo compagno di squadra Gutiérrez marcò punti solamente nel [[Gran Premio del Giappone 2013|Gran Premio del Giappone]], chiuso in settima posizione. La ripresa nell'ultimo terzo di campionato consentì alla scuderia elvetica di limitare i danni, chiudendo il campionato al settimo posto, con 57 punti.
Durante l'anno, però, emersero diverse difficoltà finanziarie, che portarono a ritardi nel pagamento di diversi fornitori<ref>{{Cita news | url = http://www.formulapassion.it/2013/09/f1-kaltenborn-sauber-saldera-tutti-i-debiti-con-i-fornitori/ | titolo = Kaltenborn: "Sauber salderà tutti i debiti con i fornitori" | pubblicazione = formulapassion.it | data = 6 settembre 2013 | accesso = 3 giugno 2014}}</ref>. La situazione fu temporaneamente risolta grazie all'entrata in scena di alcuni fondi di investimento russi, che portò anche all'ingaggio del giovane pilota russo [[Sergej Sirotkin]] come collaudatore per il 2014<ref>{{Cita news | url = http://www.autosport.com/news/report.php/id/111936 | titolo = Sergey Sirotkin becomes Sauber F1 test driver for 2014 | lingua = en | pubblicazione = Autosport.com | data = 21 dicembre 2013 | accesso = 3 giugno 2014}}</ref>.
===== 2014 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
[[File:Esteban Gutierrez 2014 Singapore FP1.jpg|thumb|left|[[Esteban Gutiérrez|Gutiérrez]] a [[Gran Premio di Singapore 2014|Singapore]] nel 2014]]
Nonostante Sirotkin fosse stato inizialmente indicato come pilota titolare per il [[2014]], la scuderia elvetica affiancò al riconfermato Gutiérrez il tedesco [[Adrian Sutil]], in sostituzione del partente Hülkenberg.
L'inizio di stagione fu ancora peggiore del precedente. La nuova C33 si dimostrò poco competitiva e inaffidabile, tanto che, dopo aver concluso l'inaugurale [[Gran Premio d'Australia 2014|Gran Premio d'Australia]] appena fuori dalla zona punti, Sutil e Gutiérrez furono entrambi costretti al ritiro sia in [[Gran Premio della Malesia 2014|Malesia]] che in [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]].
La situazione non migliorò nel resto della stagione, che risultò la peggiore nella ventennale storia della scuderia. Né Gutiérrez né Sutil riuscirono a segnare punti: il pilota tedesco riuscì a qualificarsi nel gruppo dei primi dieci nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Gran Premio degli Stati Uniti]], ma in gara fu costretto al ritiro dopo poche curve per un contatto.
La Sauber chiuse quindi la stagione senza punti per la prima volta nella sua storia, precedendo solo la [[Caterham F1 Team|Caterham]] nella classifica costruttori.
 
===== 2015 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
Dopo la disastrosa stagione 2014, per il [[2015]] la Sauber cambiò entrambi i piloti, ingaggiando [[Marcus Ericsson]] (proveniente dalla Caterham) e [[Felipe Nasr]] (già terzo pilota Williams nel 2014). Tuttavia, ciò creò un dissidio con il terzo pilota [[Giedo van der Garde]], il quale aveva già un contratto come pilota titolare per la stagione. van der Garde portò in tribunale la scuderia elvetica, vincendo la causa: la Sauber dovette quindi pagare un forte indennizzo al pilota olandese<ref>{{Cita news | url = http://autosprint.corrieredellosport.it/2015/03/18/sauber-van-der-garde-pilota-indennizzo-economico/27024/ | titolo = Sauber-Van der Garde, al pilota va un indennizzo economico | pubblicazione = Autosprint.corrieredellosport.it | data = 18 marzo 2015 | accesso = 25 marzo 2015 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150428110541/http://autosprint.corrieredellosport.it/2015/03/18/sauber-van-der-garde-pilota-indennizzo-economico/27024/ | dataarchivio = 28 aprile 2015 }}</ref>.
Nonostante queste ulteriori complicazioni l'inizio del campionato fu positivo per la scuderia elvetica. All'esordio stagionale nel [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]] sia Nasr che Ericsson andarono a punti, ripetendosi poi nel [[Gran Premio di Cina 2015|Gran Premio di Cina]]. In seguito gli arrivi a punti si fecero più radi e il miglior risultato stagionale rimase il quinto posto di Nasr nella gara di apertura. La Sauber avanzò di due posizioni nella classifica costruttori, chiudendo il campionato in ottava posizione, con 36 punti.
==== Nuove difficoltà economiche (2016-2017) ====
===== 2016 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
[[File:Sauber pair Bahrain 2016.jpg|thumb|Le due Sauber in [[Gran Premio del Bahrein 2016|Bahrein]] nel 2016]]
Nel [[2016]] la Sauber confermò entrambi i piloti. Fin dal [[Gran Premio d'Australia 2016|Gran Premio d'Australia]] la situazione economica fu molto complicata, e nella prima parte di stagione né Nasr né Ericsson riuscirono a far segnare punti.
 
Il 20 luglio la scuderia annunciò di essere stata rilevata dalla società svizzera di investimenti [[Longbow Finance]] SA, con sede a Lutry, che acquistò il team svizzero, da tempo in difficoltà finanziarie. Monisha Kaltenborn rimase a capo della gestione sportiva, mentre lo storico proprietario Peter Sauber abbandonò il circus della F1 dopo 24 anni. Il team, comunque, mantenne tutto il suo organigramma, fatta eccezione per il presidente, che diventò Pascal Picci, già presidente della Longbow Finance.
 
Con il [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Gran Premio d'Ungheria]], la Sauber diventò il costruttore col maggior numero di gare disputate senza mai ottenere alcuna vittoria (341), battendo così il precedente record appartenente alla [[Minardi]] (340). Dopo diciannove gare (di cui nove, a partire dal Gran Premio d'Ungheria, disputate sotto la nuova gestione), nel [[Gran Premio del Brasile 2016|Gran Premio del Brasile]], penultimo appuntamento stagionale, accadde l'impensabile: Nasr (partito penultimo) colse i primi 2 punti per sé e per la scuderia, con il nono posto finale, cancellando così uno scomodo "0" in classifica e permettendo alla squadra di superare la [[Manor Racing|Manor]] per l'importante decimo posto nei costruttori.
Al termine del [[Gran Premio del Giappone 2016|Gran Premio del Giappone]], disputato sul [[circuito di Suzuka]], la Sauber annunciò che anche nella stagione 2017 avrebbe utilizzato le power unit Ferrari per le proprie monoposto<ref>{{Cita news|autore=|url=http://tuttomotorsport.com/formula1/sauber-power-unit-ferrari-prossima-stagione.html|titolo=La Sauber con power unit Ferrari anche nel 2017 - tuttomotorsport.com|pubblicazione=tuttomotorsport.com|data=17 ottobre 2016|accesso=19 ottobre 2016}}</ref>.
 
===== 2017 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
La stagione [[2017]] si aprì con una monoposto nuova, la [[Sauber C36|C36]], ancora una volta mossa da motore Ferrari (nello specifico, il Tipo 062 usato dalle ''Rosse'' nell'annata precedente) e con il debutto in Formula 1 del giovane italiano [[Antonio Giovinazzi]], che sostituì nelle prime due gare il tedesco [[Pascal Wehrlein]], infortunato, scelto per prendere il posto del brasiliano Nasr. La nuova monoposto, però, si dimostrò ancora una volta poco competitiva, al punto da riuscire solo in poche occasioni a raggiungere la Q2 in qualifica e arrivando a punti solo al quinto appuntamento stagionale, con un 8º posto di Wehrlein che portò i primi 4 punti per il team. Nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Gran Premio d'Azerbaigian]] Wehrlein regalò un altro punto agli elvetici.
 
All'indomani del Gran Premio di Gran Bretagna, [[Frédéric Vasseur]] diventò il nuovo team principal della scuderia, sostituendo [[Monisha Kaltenborn]] licenziata tre settimane prima.
 
Nel resto della stagione la squadra non riuscì più ad ottenere punti. Nel frattempo la McLaren recuperò competitività e sopravanzò la Sauber, che venne così relegata all'ultimo posto nei costruttori con appena 5 punti.
 
==== Partnership con Alfa Romeo (2018-oggi) ====
Il 29 novembre 2017 la Sauber ha annunciato una ''partnership'' commerciale e tecnica con lo storico marchio [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], nuovo ''title sponsor'' del team; ciò ha portato nel 2018 a un cambio del nome ufficiale del team svizzero, che viene rinominato ''Alfa Romeo Sauber F1 Team''<ref name="alfa">{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/29-11-2017/formula1-torna-alfa-romeo-sponsor-motore-sauber-230967372009.shtml|titolo=F.1, torna l'Alfa Romeo: sarà partner della Sauber|pubblicazione=gazzetta.it|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref><ref name="alfa2">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.sauberf1team.com/news/the-sauber-f1-team-enters-a-multi-year-partnership-agreement-with-alfa-romeo|titolo=The Sauber F1 Team enters a multi-year partnership agreement with Alfa Romeo|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017|sito=sauberf1team.com}}</ref><ref name=":0">Un'analoga denominazione si ebbe nei primi anni 2000 con la [[Williams F1|Williams]], che, in seguito alla collaborazione con la [[BMW]] (che peraltro prevedeva, a differenza dell'Alfa Romeo Sauber, la fornitura di motori), cambiò nome in "BMW Williams F1 Team".</ref>.
 
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
[[File:FIA F1 Austria 2018 Nr. 16 Leclerc.jpg|thumb|left|[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]] nel corso del [[Gran Premio d'Austria 2018]]]]
La [[Sauber C37|nuova monoposto]] per la stagione [[2018]], presentata il 20 febbraio, presenta i colori classici della scuderia Alfa Romeo storica, rosso e bianco, e il logo Alfa ben visibile sulle fiancate, alettone e musetto. Monta inoltre propulsori [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di ultima generazione, che non saranno, a differenza di quanto annunciato in alcune indiscrezioni, marchiati da Alfa Romeo<ref>{{Cita news|url=http://www.panorama-auto.it/sport/formula1/f1-2018-sauber-alfa-romeo-motori-ferrari?ts=1512214880682|titolo=No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018 - Formula 1 - Panoramauto|pubblicazione=Panoramauto|data=29 novembre 2017|accesso=2 dicembre 2017}}</ref>. Sul fronte piloti, come prima guida viene riconfermato [[Marcus Ericsson]], mentre [[Pascal Wehrlein]], non essendo in possesso di alcuno sponsor, viene sostituito dal debuttante [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]. L'inizio di stagione vede una Sauber più competitiva rispetto alle stagioni precedenti. Infatti nel secondo Gran Premio stagionale, in [[Gran Premio del Bahrein 2018|Bahrein]], Marcus Ericsson ottiene i primi due punti in campionato per sé e per la scuderia, mentre nel caotico [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Gran Premio d'Azerbaigian]] Leclerc conquista i suoi primi punti in Formula 1 grazie al 6º posto finale. Anche nelle gare successive la Sauber conferma i progressi della vettura rispetto alle stagioni precedenti, conquistando diversi piazzamenti a punti con Leclerc e, nel [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]], anche con Ericsson: si tratta della prima gara terminata con entrambi i piloti a punti dal [[Gran Premio di Cina 2015]]. Altri piazzamenti in zona punti arrivano nel [[Gran Premio di Germania 2018|Gran Premio di Germania]], nel quale Ericsson taglia il traguardo in nona posizione, e nel [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], nel quale il pilota svedese chiude al decimo posto. Anche nel finale di stagione la scuderia elvetica continua a ottenere buoni risultati: infatti Leclerc ed Ericsson ottengono diversi piazzamenti nei primi dieci. In particolare il giovane pilota monegasco chiude per quattro volte al settimo posto nelle ultime sei gare. Grazie a questa serie di risultati positivi la Sauber riesce a conquistare l'ottavo posto nella classifica costruttori con un totale di 48 punti, in netto miglioramento rispetto alle ultime due stagioni.
 
===== 2019 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
Il [[2019]] vede un rinnovamento della line-up dei piloti, con il ritorno di [[Kimi Räikkönen]] alla Sauber per 2 anni<ref>{{Cita web|url=https://sport-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/sport.sky.it/formula1/2018/09/11/kimi-raikkonen-addio-ferrari-carriera.amp.html?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/kimi-raikkonen-addio-ferrari-carriera.html|titolo=Formula 1, la carriera di Raikkonen: l’ultimo eroe a vincere un Mondiale con la Ferrari {{!}} Sky Sport|sito=sport-sky-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vasseur-raikkonen-pilastro-del-progetto-alfa-romeo-sauber-399940.html/amp?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vasseur-raikkonen-pilastro-del-progetto-alfa-romeo-sauber-399940.html|titolo=Vasseur: "Raikkonen pilastro del progetto Alfa Romeo Sauber" - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-raikkonen-pilota-sauber-fino-al-2020-399938.html/amp?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-raikkonen-pilota-sauber-fino-al-2020-399938.html|titolo=Ufficiale: Raikkonen pilota Sauber fino al 2020 - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref>, sostituito in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]<ref>{{Cita web|url=https://sport-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.amp.html?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.html|titolo=Formula 1, Leclerc alla Ferrari dal 2019. Prende il posto di Kimi Raikkonen {{!}} Sky Sport|sito=sport-sky-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://tg24-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/tg24.sky.it/cronaca/2018/09/11/f1-ferrari-raikkonen-lascia-leclerc.amp.html?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://tg24.sky.it/cronaca/2018/09/11/f1-ferrari-raikkonen-lascia-leclerc.html|titolo=F1, Raikkonen lascia la Ferrari a fine stagione. Al suo posto Leclerc {{!}} Sky TG24|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/leclerc-la-ferrari-un-sogno-che-si-avvera-nel-nome-di-bianchi-399943.html/amp?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da%20%251$s&ampshare=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/leclerc-la-ferrari-un-sogno-che-si-avvera-nel-nome-di-bianchi-399943.html|titolo=Leclerc: "La Ferrari un sogno che si avvera nel nome di Bianchi" - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref>, e la promozione a pilota titolare di [[Antonio Giovinazzi]], già protagonista con il team di due gare nel 2017, che prende il posto di [[Marcus Ericsson]], retrocesso al ruolo di terzo pilota. Con la stagione 2019 si fa maggiore la presenza del marchio Alfa Romeo in seno alla Sauber: la casa italiana diventa a tutti gli effetti ''title name'' del team svizzero, che muta ufficialmente denominazione in ''Alfa Romeo Racing''<ref name="alfa 3">{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/sport/2019/02/01/formula_1_la_sauber_cambia_nome_in_alfa_romeo_racing.html|titolo=La Sauber cambia nome in Alfa Romeo Racing|data=1º febbraio 2019|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>. Nonostante l'addio allo storico marchio Sauber dopo 26 stagioni nel ''circus'', la proprietà mantiene la propria indipendenza, rimanendo separata da [[Fiat Chrysler Automobiles]]<ref name="alfa 4">{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/formula1/news/formula-1-l-alfa-romeo-sauber-diventa-alfa-romeo-racing-361292|titolo=Formula 1: l’Alfa Romeo Sauber diventa Alfa Romeo Racing|data=1º febbraio 2019|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>.
 
== Principali piloti ==
<small>Come piloti principali si intendono tutti coloro che abbiano corso almeno 15 Gran Premi con la scuderia o che abbiano vinto un titolo mondiale in carriera.</small>
 
=== Sauber ===
* [[Marcus Ericsson]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]): 81 GP
* [[Heinz-Harald Frentzen]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]]): 64 GP, 2 podi
* [[Kamui Kobayashi]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]): 58 GP, 1 podio
* [[Nick Heidfeld]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]): 55 GP (+ 70 con BMW), 1 podio
* [[Felipe Massa]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]): 52 GP
* [[Johnny Herbert]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]]): 48 GP, 2 podi
* [[Felipe Nasr]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]): 39 GP
* [[Esteban Gutiérrez]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]): 38 GP
* [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]): 37 GP, 3 podi
* [[Jean Alesi]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]): 32 GP, 1 podio
* [[Pedro Paulo Diniz]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]]): 32 GP
* [[Karl Wendlinger]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]]): 25 GP
* [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]): 21 GP
* [[Adrian Sutil]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]): 19 GP
* [[JJ Lehto]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]]): 18 GP
* [[Giancarlo Fisichella]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]]): 18 GP
* [[Nico Hülkenberg]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]): 18 GP
* [[Jacques Villeneuve]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]): 18 GP (+ 12 con BMW)
* [[Pascal Wehrlein]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]): 18 GP
* [[Kimi Räikkönen]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]]): 16 GP
* [[Mika Salo]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]]): 16 GP
 
=== BMW Sauber ===
* [[Robert Kubica]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]): 57 GP, '''1 vittoria''', '''1 pole position''', 9 podi
* [[Nick Heidfeld]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]): 70 GP (+ 55 con Sauber), 8 podi
* [[Jacques Villeneuve]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]): 12 GP (+ 18 con Sauber)
* [[Sebastian Vettel]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]): 1 GP
 
== Gestione Sportiva ==
* Piloti: [[Kimi Räikkönen]], [[Antonio Giovinazzi]]
* Presidente: Pascal Picci
* Team Principal: [[Frédéric Vasseur]]
* Team Manager: Beat Zehnder
* Direttore tecnico: [[Simone Resta]]
* Direttore operativo: Axel Kruse
* Direttore marketing: Alex Sauber
* Direttore delle operazioni in pista: Xevi Pujolar
* Responsabile delle prestazioni della vettura: Elliot Danson-Barber
* Responsabile delle comunicazioni: Maria Guidotti
* Ingegneri di pista: [[Julien Simon-Chautemps]], Erik Schuivens
* Capo meccanico: Reto Camenzind
* Chief Designer: Eric Gandelin
* Head of Aero: Nicolas Hennel
* Collaudatori: [[Marcus Ericsson]], [[Tatiana Calderón]]
 
== Risultati Formula 1 ==
=== Sauber ===
{{RisF1Team|2|Anno=1993|Vettura=[[Sauber C12|C12]]|Motore=[[Ilmor Engineering|Ilmor]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|AUT}} [[Karl Wendlinger|Wendlinger]]|P2={{bandiera|FIN}} [[JJ Lehto|Lehto]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=Rit|A4=Rit|A5=Rit|A6=13|A7=6|A8=Rit|A9=Rit|A10=9|A11=6|A12=Rit|A13=4|A14=5|A15=Rit|A16=15|B1=5|B2=Rit|B3=Rit|B4=4|B5=Rit|B6=Rit|B7=7|B8=Rit|B9=8|B10=Rit|B11=Rit|B12=9|B13=Rit|B14=7|B15=8|B16=Rit|Punti=12|Pos=7}}
{{RisF1Team|4|Anno=1994|Vettura=[[Sauber C13|C13]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|AUT}} [[Karl Wendlinger|Wendlinger]]|P2={{bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris|De Cesaris]]|P3={{bandiera|FIN}} [[JJ Lehto|Lehto]]|P4={{bandiera|DEU}} [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]]
|A1=6|A2=Rit|A3=4|A4=NQ|A5=INF|A6=INF|A7=INF|A8=INF|A9=INF|A10=INF|A11=INF|A12=INF|A13=INF|A14=INF|A15=INF|A16=INF|B6=Rit|B7=6|B8=Rit|B9=Rit|B10=Rit|B11=Rit|B12=Rit|B13=Rit|B14=Rit|C15=Rit|C16=10|D1=Rit|D2=5|D3=7|D4=WD|D5=Rit|D6=Rit|D7=4|D8=7|D9=Rit|D10=Rit|D11=Rit|D12=Rit|D13=Rit|D14=6|D15=6|D16=7|Punti=12|Pos=8}}
{{RisF1Team|3|Anno=1995|Vettura=[[Sauber C14|C14]]|Motore=[[Ford]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|AUT}} [[Karl Wendlinger|Wendlinger]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Jean-Christophe Boullion|Boullion]]|P3={{bandiera|DEU}} [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=Rit|A4=13|A16=10|A17=Rit|B5=8|B6=Rit|B7=Rit|B8=9|B9=5|B10=10|B11=11|B12=6|B13=12|B14=Rit|B15=Rit|C1=Rit|C2=5|C3=6|C4=8|C5=6|C6=Rit|C7=10|C8=6|C9=Rit|C10=5|C11=4|C12=3|C13=6|C14=Rit|C15=7|C16=8|C17=Rit|Punti=18|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=1996|Vettura=[[Sauber C15|C15]]|Motore=[[Ford]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|GBR}} [[Johnny Herbert|Herbert]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]]
|A1=NP|A2=Rit|A3=9|A4=7|A5=Rit|A6=3|A7=Rit|A8=7|A9=SQ|A10=9|A11=Rit|A12=Rit|A13=Rit|A14=9|A15=8|A16=10|B1=8|B2=Rit|B3=Rit|B4=Rit|B5=Rit|B6=4|B7=4|B8=Rit|B9=Rit|B10=8|B11=8|B12=Rit|B13=Rit|B14=Rit|B15=7|B16=6|Punti=11|Pos=7}}
{{RisF1Team|4|Anno=1997|Vettura=[[Sauber C16|C16]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|GBR}} [[Johnny Herbert|Herbert]]|P2={{bandiera|ITA}} [[Nicola Larini|Larini]]|P3={{bandiera|ITA}} [[Gianni Morbidelli|Morbidelli]]|P4={{bandiera|ARG}} [[Norberto Fontana|Fontana]]
|A1=Rit|A2=7|A3=4|A4=Rit|A5=Rit|A6=5|A7=5|A8=8|A9=Rit|A10=Rit|A11=3|A12=4|A13=Rit|A14=8|A15=7|A16=6|A17=8|B1=6|B2=11|B3=Rit|B4=7|B5=Rit|C6=14|C7=10|C8=INF|C9=INF|C10=INF|C11=Rit|C12=9|C13=12|C14=9|C15=9|C16=NP|C17=INF|D8=Rit|D9=9|D10=9|D17=14|Punti=16|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=1998|Vettura=[[Sauber C17|C17]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Goodyear|P1={{bandiera|FRA}} [[Jean Alesi|Alesi]]|P2={{bandiera|GBR}} [[Johnny Herbert|Herbert]]
|A1=Rit|A2=9|A3=5|A4=6|A5=10|A6=12|A7=Rit|A8=7|A9=Rit|A10=Rit|A11=10|A12=7|A13=3|A14=5|A15=10|A16=7|B1=6|B2=11|B3=Rit|B4=Rit|B5=7|B6=7|B7=Rit|B8=8|B9=Rit|B10=8|B11=Rit|B12=10|B13=Rit|B14=Rit|B15=Rit|B16=10|Punti=10|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=1999|Vettura=[[Sauber C18|C18]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|FRA}} [[Jean Alesi|Alesi]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Pedro Paulo Diniz|Diniz]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=6|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|A8=14|A9=Rit|A10=8|A11=16|A12=9|A13=9|A14=Rit|A15=7|A16=6|B1=Rit|B2=Rit|B3=Rit|B4=Rit|B5=Rit|B6=6|B7=Rit|B8=6|B9=6|B10=Rit|B11=Rit|B12=Rit|B13=Rit|B14=Rit|B15=Rit|B16=11|Punti=5|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2000|Vettura=[[Sauber C19|C19]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|BRA}} [[Pedro Paulo Diniz|Diniz]]|P2={{bandiera|FIN}} [[Mika Salo|Salo]]
|A1=Rit|A2=WD|A3=8|A4=11|A5=Rit|A6=7|A7=Rit|A8=10|A9=11|A10=9|A11=Rit|A12=Rit|A13=11|A14=8|A15=8|A16=11|A17=Rit|B1=SQ|B2=WD|B3=6|B4=8|B5=7|B6=Rit|B7=5|B8=Rit|B9=10|B10=6|B11=5|B12=10|B13=9|B14=7|B15=Rit|B16=10|B17=8|Punti=6|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2001|Vettura=[[Sauber C20|C20]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]
|A1=4|A2=Rit|A3=3|A4=7|A5=6|A6=9|A7=Rit|A8=Rit|A9=Rit|A10=6|A11=6|A12=Rit|A13=6|A14=Rit|A15=11|A16=6|A17=9|B1=6|B2=Rit|B3=Rit|B4=Rit|B5=8|B6=4|B7=10|B8=4|B9=10|B10=7|B11=5|B12=Rit|B13=7|B14=NP|B15=7|B16=Rit|B17=Rit|Punti=21|Pos=4}}
{{RisF1Team|3|Anno=2002|Vettura=[[Sauber C21|C21]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa|Massa]]|P3={{bandiera|DEU}} [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]]
|A1=Rit|A2=5|A3=Rit|A4=10|A5=4|A6=Rit|A7=8|A8=12|A9=7|A10=6|A11=7|A12=6|A13=9|A14=10|A15=10|A16=9|A17=7|B1=Rit|B2=6|B3=Rit|B4=8|B5=5|B6=Rit|B7=Rit|B8=9|B9=6|B10=9|B11=Rit|B12=7|B13=7|B14=Rit|B15=Rit|B17=Rit|C16=13|Punti=11|Pos=5}}
{{RisF1Team|2|Anno=2003|Vettura=[[Sauber C22|C22]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]]
|A1=Rit|A2=8|A3=Rit|A4=10|A5=10|A6=Rit|A7=11|A8=Rit|A9=8|A10=13|A11=17|A12=10|A13=9|A14=9|A15=5|A16=9|B1=6|B2=9|B3=5|B4=11|B5=Rit|B6=NP|B7=Rit|B8=Rit|B9=9|B10=12|B11=12|B12=Rit|B13=Rit|B14=13|B15=3|B16=Rit|Punti=19|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=2004|Vettura=[[Sauber C23|C23]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa|Massa]]
|A1=10|A2=11|A3=11|A4=9|A5=7|A6=Rit|A7=6|A8=4|A9=9|A10=12|A11=6|A12=9|A13=8|A14=5|A15=8|A16=7|A17=8|A18=9|B1=Rit|B2=8|B3=12|B4=10|B5=9|B6=5|B7=9|B8=Rit|B9=Rit|B10=13|B11=9|B12=13|B13=Rit|B14=4|B15=12|B16=8|B17=9|B18=8|Punti=34|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=2005|Vettura=[[Sauber C24|C24]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]]|Gomme=Michelin|P1={{bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve|Villeneuve]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa|Massa]]
|A1=13|A2=Rit|A3=11|A4=4|A5=Rit|A6=11|A7=13|A8=9|A9=NP|A10=8|A11=14|A12=15|A13=Rit|A14=11|A15=11|A16=6|A17=12|A18=12|A19=10|B1=10|B2=10|B3=7|B4=10|B5=11|B6=9|B7=14|B8=4|B9=NP|B10=Rit|B11=10|B12=8|B13=14|B14=Rit|B15=9|B16=10|B17=11|B18=10|B19=6|Punti=20|Pos=8}}
{{RisF1Team|3|Anno=2010|Vettura=[[Sauber C29|C29]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa|de la Rosa]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P3={{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]]
|A1=Rit|A2=12|A3=NP|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=11|A8=Rit|A9=12|A10=Rit|A11=14|A12=7|A13=11|A14=14|B15=Rit|B16=8|B17=9|B18=17|B19=11|C1=Rit|C2=Rit|C3=Rit|C4=Rit|C5=12|C6=Rit|C7=10|C8=Rit|C9=7|C10=6|C11=11|C12=9|C13=8|C14=Rit|C15=Rit|C16=7|C17=8|C18=10|C19=14|Punti=44|Pos=8}}
{{RisF1Team|3|Anno=2011|Vettura=[[Sauber C30|C30]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]|P3={{bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa|de la Rosa]]
|A1=SQ|A2=7|A3=10|A4=10|A5=10|A6=5|A7=7|A8=16|A9=Rit|A10=9|A11=11|A12=12|A13=Rit|A14=14|A15=13|A16=15|A17=Rit|A18=10|A19=9|B1=SQ|B2=Rit|B3=17|B4=14|B5=9|B6=NP|B7=SP|B8=11|B9=7|B10=11|B11=15|B12=Rit|B13=Rit|B14=10|B15=8|B16=16|B17=10|B18=11|B19=13|C7=12|Punti=44|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2012|Vettura=[[Sauber C31|C31]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]
|A1=6|A2=Rit|A3=10|A4=13|A5=5|A6=Rit|A7=9|A8=Rit|A9=11|A10=4|A11=18|A12=13|A13=9|A14=13|A15=3|A16=Rit|A17=14|A18=6|A19=14|A20=9|B1=8|B2=2|B3=11|B4=11|B5=Rit|B6=11|B7=3|B8=9|B9=Rit|B10=6|B11=14|B12=Rit|B13=2|B14=10|B15=Rit|B16=11|B17=Rit|B18=15|B19=11|B20=Rit|Punti=126|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=2013|Vettura=[[Sauber C32|C32]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez|Gutiérrez]]
|A1=NP|A2=8|A3=10|A4=12|A5=15|A6=11|A7=Rit|A8=10|A9=10|A10=11|A11=13|A12=5|A13=9|A14=4|A15=6|A16=19|A17=14|A18=6|A19=8|A20=|B1=13|B2=12|B3=Rit|B4=18|B5=11|B6=13|B7=20|B8=14|B9=14|B10=Rit|B11=14|B12=13|B13=12|B14=11|B15=7|B16=15|B17=13|B18=13|B19=12|B20=|Punti=57|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2014|Vettura=[[Sauber C33|C33]]|Motore=[[Ferrari]] 059|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Adrian Sutil|Sutil]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez|Gutiérrez]]
|A1=11|A2=Rit|A3=Rit|A4=Rit|A5=17|A6=Rit|A7=13|A8=13|A9=13|A10=Rit|A11=11|A12=14|A13=15|A14=Rit|A15=21|A16=16|A17=Rit|A18=16|A19=16|B1=12|B2=Rit|B3=Rit|B4=16|B5=16|B6=Rit|B7=14|B8=19|B9=Rit|B10=14|B11=Rit|B12=15|B13=20|B14=Rit|B15=13|B16=15|B17=14|B18=14|B19=15|Punti=0|Pos=10}}
{{RisF1Team|2|Anno=2015|Vettura=[[Sauber C34|C34]]|Motore=[[Ferrari]] 059/3 prima e 059/4 dopo|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson|Ericsson]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr|Nasr]]
|A1=8|A2=Rit|A3=10|A4=14|A5=14|A6=13|A7=14|A8=13|A9=11|A10=10|A11=10|A12=9|A13=11|A14=14|A15=Rit|A16=Rit|A17=12|A18=13|A19=15|B1=5|B2=12|B3=8|B4=12|B5=12|B6=9|B7=16|B8=11|B9=NP|B10=11|B11=11|B12=13|B13=10|B14=20|B15=6|B16=9|B17=Rit|B18=16|B19=14|Punti=36|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2016|Vettura=[[Sauber C35|C35]]|Motore=[[Ferrari]] 059/5|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson|Ericsson]]|P2={{bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr|Nasr]]
|A1=Rit|A2=12|A3=16|A4=14|A5=12|A6=Rit|A7=15|A8=17|A9=15|A10=Rit|A11=20|A12=18|A13=Rit|A14=16|A15=17|A16=12|A17=15|A18=14|A19=11|A20=Rit|A21=15|B1=15|B2=14|B3=20|B4=16|B5=14|B6=Rit|B7=18|B8=12|B9=13|B10=15|B11=17|B12=Rit|B13=17|B14=Rit|B15=13|B16=Rit|B17=19|B18=15|B19=15|B20=9|B21=16|Punti=2|Pos=10}}
{{RisF1Team|3|Anno=2017|Vettura=[[Sauber C36|C36]]|Motore=[[Ferrari]] 061|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson|Ericsson]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein|Wehrlein]]|P3={{bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi|Giovinazzi]]|A1=Rit|A2=15|A3=Rit|A4=15|A5=11|A6=Rit|A7=13|A8=11|A9=15|A10=14|A11=16|A12=16|A13=18|A14=Rit|A15=18|A16=Rit|A17=15|A18=Rit|A19=13|A20=17|B1=SP|B2=INF|B3=11|B4=16|B5=8|B6=Rit|B7=15|B8=10|B9=14|B10=17|B11=15|B12=Rit|B13=16|B14=12|B15=17|B16=15|B17=Rit|B18=14|B19=14|B20=14|C1=12|C2=Rit|Punti=5|Pos=10}}
{{RisF1Team|2|Anno=2018|Vettura=[[Sauber C37|C37]]|Motore=[[Ferrari]] 062|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson|Ericsson]]|P2={{bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]]|A1=Rit|A2=9|A3=16|A4=11|A5=13|A6=11|A7=15|A8=13|A9=10|A10=Rit|A11=9|A12=15|A13=10|A14=15|A15=11|A16=13|A17=12|A18=10|A19=9|A20=Rit|A21=Rit|B1=13|B2=12|B3=19|B4=6|B5=10|B6=18|B7=10|B8=10|B9=9|B10=Rit|B11=15|B12=Rit|B13=Rit|B14=11|B15=9|B16=7|B17=Rit|B18=Rit|B19=7|B20=7|B21=7|Punti=48|Pos=8}}
 
=== BMW Sauber ===
{{RisF1Team|3|Anno=2006|Vettura=[[BMW Sauber F1.06|F1.06]]|Motore=[[BMW]] P86|Gomme=Michelin|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve|Villeneuve]]|P3={{bandiera|POL}} [[Robert Kubica|Kubica]]
|A1=12|A2=Rit|A3=4|A4=13|A5=10|A6=8|A7=7|A8=7|A9=7|A10=Rit|A11=8|A12=Rit|A13=3|A14=14|A15=8|A16=7|A17=8|A18=Rit|B1=Rit|B2=7|B3=6|B4=12|B5=8|B6=12|B7=14|B8=8|B9=Rit|B10=Rit|B11=11|B12=Rit|C1=SP|C2=SP|C3=SP|C4=SP|C5=SP|C6=SP|C7=SP|C8=SP|C9=SP|C10=SP|C11=SP|C12=SP|C13=SQ|C14=12|C15=3|C16=13|C17=9|C18=9|Punti=36|Pos=5}}
{{RisF1Team|3|Anno=2007|Vettura=[[BMW Sauber F1.07|F1.07]]|Motore=[[BMW]] P86/7|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|POL}} [[Robert Kubica|Kubica]]|P3={{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|A1=4|A2=4|A3=4|A4=Rit|A5=6|A6=2|A7=Rit|A8=5|A9=6|A10=6|A11=3|A12=4|A13=4|A14=5|A15=14|A16=7|A17=6|B1=Rit|B2=18|B3=6|B4=4|B5=5|B6=Rit|B7=INF|B8=4|B9=4|B10=7|B11=5|B12=8|B13=5|B14=9|B15=7|B16=Rit|B17=5|C1=SP|C2=SP|C7=8|Punti=101|Pos=2}}
{{RisF1Team|2|Anno=2008|Vettura=[[BMW Sauber F1.08|F1.08]]|Motore=[[BMW]] P86/8|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]|P2={{bandiera|POL}} [[Robert Kubica|Kubica]]
|A1=2|A2=6|A3=4|A4=9|A5=5|A6=14|A7=2|A8=13|A9=2|A10=4|A11=10|A12=9|A13=2|A14=5|A15=6|A16=9|A17=5|A18=10|B1=Rit|B2=2|B3='''3'''|B4=4|B5=4|B6=2|B7=1|B8=5|B9=Rit|B10=7|B11=8|B12=3|B13=6|B14=3|B15=11|B16=2|B17=6|B18=11|Punti=135|Pos=3}}
{{RisF1Team|2|Anno=2009|Vettura=[[BMW Sauber F1.09|F1.09]]|Motore=[[BMW]] P86/9|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|POL}} [[Robert Kubica|Kubica]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]
|A1=15|A2=Rit|A3=13|A4=18|A5=11|A6=Rit|A7=7|A8=13|A9=14|A10=13|A11=8|A12=4|A13=Rit|A14=8|A15=9|A16=2|A17=10|B1=10|B2=2|B3=12|B4=19|B5=7|B6=11|B7=11|B8=15|B9=10|B10=11|B11=11|B12=5|B13=7|B14=Rit|B15=6|B16=Rit|B17=5|Punti=36|Pos=6}}
 
== Loghi ==
<div align="center"><gallery>
BMW Sauber Logo.svg|Il marchio ''BMW Sauber F1 Team'' usato dal 2006 al 2009
Sauber F1 Team logo.svg|Il marchio ''Sauber F1 Team'' usato dal 2010 al 2017
Alfa Romeo Sauber F1 Team logo.png|Il marchio ''Alfa Romeo Sauber F1 Team'' usato nella stagione 2018
Alfa Romeo Racing.jpg|Il marchio ''Alfa Romeo Racing'' in uso dalla stagione 2019
</gallery></div>
 
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sauber}}
{{BMW Sauber}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:Sauber F1 Team| ]]