Tecnologie dell'informazione e della comunicazione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua||ICT (disambigua)|ICT}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:41, 23 giu 2019 (CEST)}}
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
Le '''Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione''' o '''ICT''' ([[acronimo]] di ''Information and Communications Technology'')<ref>In inglese il concetto è espresso al singolare.</ref><!--si indica il settore IT legato allo sviluppo delle strutture [[Rete informatica|internet]] e mobile, in particolare per ciò che riguarda gli aspetti di progettazione e realizzazione delle componenti fisiche (reti aziendali, reti mobili, [[datacenter]] ecc.), o di quelle digitali ([[Sito web|siti web]], [[Applicazione mobile|e-commerce]], [[Applicazione mobile|app mobile]], piattaforme [[Cloud computing|cloud]], mappe digitali, motori di ricerca, home banking, fatturazione elettronica ecc.). Più in generale, le Tecnologie ICT--> sono l'insieme dei metodi e delle tecniche utilizzate nella [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]], ricezione ed elaborazione di dati e [[informazione|informazioni]] (tecnologie [[Digitale (informatica)|digitali]] comprese).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Le ICT nascono da due fenomeni che si sono verificati in successione nel tempo:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
*Negli anni sessanta-settanta, la convergenza
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
L'uso della tecnologia nella gestione e nel trattamento delle informazioni ha assunto crescente importanza strategica per le organizzazioni e per i cittadini come effetto del boom di [[internet]], avvenuto negli [[anni 1990|anni novanta]]. Oggi l'[[informatica]] (apparecchi digitali e [[programma (informatica)|programmi]] [[software]]) e le [[telecomunicazioni]] (le [[rete informatica|reti telematiche]]) sono i due pilastri su cui si regge la [[società dell'informazione]]. È possibile dividere le ITC in due sottosettori: l'[[Information technology]] e le [[telecomunicazioni]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Fanno parte dell'ICT tutti quegli ambiti professionali che riguardano la progettazione e lo sviluppo tecnico della comunicazione digitale: oggi, le professionalità legate all'ICT<ref>{{Cita news|url=http://open.gov.it/linee-guida-competenze-ict/|titolo=Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT - Open Government Partnership Italia|pubblicazione=Open Government Partnership Italia|accesso=30 giugno 2018}}</ref> stanno crescendo in numero e si stanno evolvendo nelle specificità, per operare in ambiti fortemente eterogenei ma sempre più interconnessi tra di loro, come [[giornale on-line|informazione on-line]], [[cloud computing]], [[rete sociale|reti sociali]], [[commercio elettronico]], [[marketing digitale]], [[Geographic information system|GIS]], [[Domotica]], [[Realtà virtuale]], [[Autovettura autonoma|trasporto automatizzato]], ecc.
 
Oggi le Tecnologie ICT sono impiegate in molti ambiti della vita quotidiana: essendo utilizzate in una grande varietà di ambiti pubblici e privati senza essere dedicate ad un uso specifico, le tecnologie ICT possono essere considerate ''[[General purpose|general purpose technology]]'' e sono sempre più connesse allo sviluppo sociale ed economico delle comunità umane.
 
== Storia ==
Storicamente, la gestione ed il trattamento automatizzato dei dati e delle informazioni, hanno assunto, dal [[secondo dopoguerra]] in poi, una crescente importanza per i cittadini, per le aziende e per le organizzazioni ed hanno assunto un ruolo sempre più determinante nella cosiddetta [[Terza rivoluzione industriale]]. In particolare, il boom di [[Internet]] a partire dalla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], ha favorito la connessione tra le persone, producendo nuove opportunità di crescita e sviluppo in molti settori dell'economia.
 
La trasmissione d'informazioni tra calcolatori connessi in [[rete informatica|rete]], avviata a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], costituisce un aspetto di un fenomeno più generale, di grande portata pratica e concettuale: la progressiva convergenza e integrazione d'[[informatica]] e [[telecomunicazioni]]. Questi due settori si erano sviluppati per lungo tempo indipendentemente l'uno dall'altro, poiché le telecomunicazioni procedevano prevalentemente utilizzando tecnologie [[analogico|analogiche]]. A partire dagli anni settanta, le tecnologie proprie dell'informatica hanno cominciato ad integrarsi con le telecomunicazioni; a partire dalla metà degli anni ottanta, anche grazie alla diffusione dei [[personal computer]], è iniziata una rivoluzione di portata epocale: la [[rivoluzione digitale]] applicata al campo audio-visivo.
 
Negli anni novanta la nascita del [[World wide web]] e della [[telefonia cellulare]], contemporanea alla progressiva [[trasmissione digitale|digitalizzazione]] delle [[rete telefonica|reti telefoniche]] pubbliche e di tutti i media di comunicazione (voce, video, immagini, documenti) ha portato all'[[interoperabilità]], all'integrazione ed alla globalizzazione di tutte le reti. La [[globalizzazione]] del [[mercato]], la mobilità, la [[multimedialità]] e l'affermarsi di nuovi modelli di business, rendono impossibile stabilire rigidi confini tra reti private e reti pubbliche, reti [[cablaggio|cablate]] e reti [[wireless|senza fili]], reti voce e reti dati, reti aziendali e reti domestiche, reti dedicate al lavoro e reti dedicate allo svago e all'informazione/formazione.
 
L’ICT vera e propria nasce nei primi anni del nuovo millennio dall’unione dell’[[Tecnologia dell'informazione|Information Technology]] (IT) a della Comunication Tecnology (CT), fondendo differenti componenti, come la Computer Technology, le [[telecomunicazioni]], l’elettronica, i media e ha dato vita all’uso moderno di internet e degli smartphone.
 
La rapida diffusione a livello mondiale delle Tecnologie ICT, ha creato ad una vera e propria [[Rivoluzione digitale]] ancora in atto nelle società moderne, caratterizzate da utenti fortemente connessi tra di loro, con le informazioni e con gli oggetti che li circondano ([[Città intelligente|Smart City]]). Siti web, app mobile e tecnologie Cloud rappresentano oggi le forme più conosciute ed utilizzate di ICT.
 
Recentemente si sono evidenziate varie applicazioni della tecnologia cloud nel settore dell’educazione:
 
* applicazioni cloud che facilitano il lavoro di organizzazione dell’istituto scolastico, ad esempio l’attività di segreteria e contabile, che forniscono “suite per ufficio” concepite sulle esigenze della scuola, servizi di organizzazione della biblioteca o servizi di accesso a risorse di studio virtuali, servizi di protocollo virtuale, adesione a progetti ministeriali che prevedono l’integrazione tra diverse strutture per la realizzazione di macro-trattamenti di
* applicazioni cloud ugualmente riconducibili all’area dell’amministrazione, ma che coinvolgono direttamente anche profili connessi con lo svolgimento dell’attività didattica dei docenti: si pensi ad esempio un registro online per i docenti.
* applicazioni cloud che integrano direttamente l’offerta didattica, quali applicazioni online che permettono di sviluppare percorsi di approfondimento, condividere ricerche o utilizzare particolari strumenti di organizzazione e di ripasso delle informazioni, risorse online per il calcolo e la progettazione, la consultazione di riviste e articoli, la partecipazione a gruppi di ricerca condivisa, a programmi di scambio di conoscenze linguistiche,
 
== Le tecnologie ICT ==
{{vedi anche|Tecnologia dell'informazione}}
Le ICT comprendono le risorse necessarie per manipolare le informazioni, in particolare i [[computer]], i [[software]], le [[reti di computer|reti]], [[Sito web|siti e piattaforme web]] necessarie per convertirle, archiviarle, gestirle, trasmetterle e trovarle.
 
È possibile raggruppare queste tecnologie in base a:
 
* le [[rete di telecomunicazione|reti]];
* i [[Terminale (telecomunicazioni)|terminali]],
* i servizi.
 
=== Le reti ===
Il concetto di [[rete di telecomunicazioni]] rimanda alle cosiddette "autostrade dell'informazione": l'autostrada informatica o [[rete di trasporto]] è una rete cablata (in rame o in [[fibra ottica]]) o non cablata (ponti radio e satelliti) che unisce servizi tradizionalmente offerti da fornitori diversi: dal [[telefono]] alla [[televisione]] ai contenuti digitali, compresi ovviamente i servizi informatici tradizionali.
 
Nel XX secolo le [[telecomunicazioni]] si sono sviluppate in [[Europa]] in regime giuridico di [[monopolio]]: il [[telefono]], che è stato storicamente il primo strumento di comunicazione di massa, utilizza reti di fili la cui installazione implica notevoli investimenti, di cui si può fare carico solo lo Stato. Dal canto suo la [[televisione]] utilizza le [[onda elettromagnetica|onde hertziane]] che costituiscono una risorsa [[banda radio|radio]] limitata. Per evitare che il servizio televisivo cada nelle mani di pochi, lo Stato ne ha avocato la proprietà e in cambio ha fornito ai cittadini un servizio pubblico. Con l'ITC si è arrivati ad un ribaltamento di questa situazione: la telefonia cellulare è senza filo mentre le reti multimediali interattive utilizzano il cavo.
 
Le reti di accesso attualmente disponibili sono diverse:
*[[telefonia fissa]];
*[[banda larga]];
*[[telefonia mobile]];
*[[radiodiffusione circolare]], che a sua volta comprende quattro diverse tecnologie:
:la [[televisione digitale terrestre]];
:la [[televisione satellitare]];
:la [[tv via cavo]];
:l'[[IPTV]], ovvero la televisione via [[Internet]].
*la connettività domestica. Si tratta dei dispositivi che sono all'interno delle case e che hanno la capacità di connettersi in rete (ad esempio un [[router]] wi-fi).
 
===I terminali===
I terminali fungono da punto di accesso per i cittadini alla [[società dell'informazione]]. Inoltre sono uno degli elementi che si sono evoluti di più nel tempo: è continua la comparsa di terminali che consentono di sfruttare la digitalizzazione delle informazioni e la crescente disponibilità di infrastrutture per lo scambio di dati digitali. A tutto questo hanno contribuito diverse innovazioni tecnologiche che hanno coinciso nel tempo per favorire un ambiente favorevole. Le novità che fanno riferimento alla capacità e alla miniaturizzazione dei dispositivi di archiviazione hanno permesso la creazione di una serie di nuovi dispositivi portatili che gestiscono contenuti [[multimedialità|multimediali]], come [[lettori MP3]] portatili o video. È stato anche necessario un miglioramento della durata della batteria, tale da consentire un uso quotidiano del dispositivo.
 
Oggi la presenza di un [[personal computer]] nelle case è un fatto comune. Il PC viene sempre più usato per l'archiviazione e la distribuzione di contenuti digitali in casa (album fotografici). Anche i [[televisore|televisori]] hanno aggiunto nuove funzionalità: hanno sostituito i videoregistratori e possono essere usati come monitor per la navigazione sul World wide web. Anche le [[Console (videogiochi)|console per videogiochi]] hanno subito un'analoga evoluzione. Da dispositivi monofunzione sono diventati strumenti che offrono nuove esperienze, interattive e multimediali.
 
===I servizi per l'ICT===
I primi servizi ICT sono stati la [[posta elettronica]] e i [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. Fino agli anni novanta del XX secolo la scarsa velocità di trasferimento dati (la larghezza di banda era di 128 K [[baud]] al secondo). Potevano viaggiare in rete solo informazioni statiche (testi brevi e fotografie). Tali limitazioni iniziali sono state largamente superate, dapprima con la tecnologia [[ISDN]], poi con l'[[ADSL]]. È diventato possibile trasmettere in rete file audio e video di rilevanti dimensioni. Le aziende e le organizzazioni hanno quindi spesso utilizzando le ITC come nuovo canale per la diffusione di prodotti e servizi. È apparso un secondo gruppo di servizi ICT, comprendente l'[[e-commerce]], l'[[online banking]], l'accesso a contenuti informativi e d'intrattenimento e l'accesso ai servizi della [[pubblica amministrazione]].
 
L'introduzione della [[banda larga]] (almeno 10 Mega baud al secondo) ha permesso d'introdurre servizi ancora più sofisticati: sono nate la tv digitale, il [[video on demand]], ed altri. Ma il principale cambiamento che le possibilità tecnologiche hanno causato è stata la comparsa di formule di cooperazione tra gli utenti della rete, rompendo il classico paradigma uno-a-uno fornitore-cliente. L'emergere di [[comunità virtuali]] ha favorito l'apparizione di una serie di prodotti e di forme di lavoro in rete che, globalmente, sono stati raccolti sotto il concetto di [[Web 2.0]]. Alcuni esempi sono:
*I servizi ''[[peer-to-peer]]'';
*Le [[reti sociali]].
 
== L'impiego dell'ICT nelle organizzazioni ==
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono una risorsa essenziale delle organizzazioni, per le quali è importante gestire in maniera efficace il volume crescente d'informazioni.
Per questo motivo le ICT sono strategiche nel mettere a disposizione dati e informazioni qualitativamente migliori e possono aiutare le organizzazioni a ridefinire i propri rapporti con clienti, fornitori e altre organizzazioni (ad esempio con sistemi come l<nowiki>'</nowiki>''[[IT Service Management]]'').
 
Le tecnologie dell'informazione permettono la manipolazione dei dati tramite conversione, [[Storage|immagazzinamento]], protezione, [[Telecomunicazioni|trasmissione]] e [[Disaster recovery|recupero sicuro]] dei dati stessi. I professionisti delle ICT devono possedere capacità d'intervento, così come di progettazione e d'installazione di [[Architettura telematica|architetture telematiche]], gestione di [[basi di dati]], progettazione di servizi integrati per l'integrazione di [[informatica]] e [[telefonia]] nella [[telematica]] con nuovi metodi di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] dell'[[informazione]].
 
==L'attività regolatoria degli Stati==
L'impatto delle nuove tecnologie nell'organizzazione sociale ha fornito le basi per un nuovo modello di società, chiamato [[società dell'informazione]].
 
Negli anni novanta, il [[governo degli Stati Uniti]] ha annunciato lo sviluppo di una nuova politica (''National Information Infrastructure''), destinata a costituire l'autostrada elettronica per la diffusione dell'informazione basata su una rete ultraveloce ad elevata portata. Nel dicembre [[1993]] il Presidente della [[Commissione europea]], [[Jacques Delors]], ha presentato il "Libro Bianco", in cui è stato sviluppato il concetto di comunicazione dell'informazione nell'[[Unione europea]]. A differenza di quanto avviene oltreoceano, la costruzione delle autostrade telematiche in Europa non costituisce l'obiettivo principale. Lo sviluppo di un sistema avanzato di infrastrutture, che comprende anche gli strumenti di comunicazione multimediali, viene considerato funzionale alla nascita della nuova società dell'informazione.
 
In [[Italia]] il rinnovamento della [[rete telefonica]] ha richiesto l'introduzione delle tecnologie digitali, proprie dell'[[informatica]], sia nelle [[centrale telefonica|centrali telefoniche]] sia nei sistemi di trasmissione che le collegano. Il processo di trasformazione della rete italiana è stato lento, inoltre la questione dei finanziamenti è stata oggetto di acceso dibattito all'interno dell'Unione Europea.
È importante chiarire i fattori in gioco perché gli investimenti necessari sono ingenti e non appare certo che il finanziamento pubblico possa assumersi tale onere. Si tratta di sapere se l'UE deve, come negli Stati Uniti, incoraggiare il settore privato ad investire massicciamente nelle nuove autostrade elettroniche oppure far evolvere le infrastrutture già esistenti. Rispetto a queste due concezioni opposte il Libro Bianco assume una posizione equidistante e pone l'accento sul progresso economico e sociale che l'attuazione delle autostrade elettroniche può apportare alla Comunità: infatti, nel libro, vengono ribadite sia la necessità di una comunicazione migliore tra stato e cittadino ([[amministrazione digitale]]), sia della [[formazione continua]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Caperna A., ''Integrating ICT into Sustainable Local Policies''. ISBN 9781615209293
* Caperna A., Giangrande A., Mirabelli P., Mortola E. (2013). ''Partecipazione e ICT per una città vivibile''. Gangemi Ed. ISBN 978-88-492-2536-5
* Caperna A., (2012). ''Integrating ICT into Sustainable Local Policies, ''in "Regional development: concepts, methodologies, tools and applications". Hershey, PA: Information Science Reference. ISBN 978-1-4666-0883-2
* Caperna A.,''[http://www.pism.uniroma3.it/9-introduzione-alla-information-communication-technology-ict/ Introduzione alla Information Communication Technology]'', Università Roma Tre, Master in Progettazione Sostenibile, Interattiva e Multimedialità
*Aldo Domenico Ficara: https://www.tecnicadellascuola.it/applicazioni-della-tecnologia-cloud-nel-settore-delleducazione
 
; Nota
Per una lista di enciclopedie in molteplici lingue relative ai temi delle scienze dell'informazione, dell'ICT e delle scienze economiche, si può consultare anche la [[wikipedia in inglese|Wikipdia in lingua inglese]] alla voce ''[[w:en:Bibliography of encyclopedias: business, information and economics|Bibliography of encyclopedias: business, information and economics]]''.
 
== Voci correlate ==
* [[Telematica]]
* [[Società dell'informazione]]
* [[Economia della conoscenza]]
* [[K-Commerce]]
* [[Amministratore di rete]]
* [[Architettura telematica]]
* [[Assinform]]
* [[EUCIP]]
* [[Component Failure Impact Analysis]]
*[[Città intelligente|Smart City]]
*[[Rivoluzione digitale]]
*[[General purpose|General Purpose Technology]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* le [http://europa.eu/legislation_summaries/energy/european_energy_policy/si0007_it.htm TIC nella politica europea per l'energia (UE)]
* [http://ec.europa.eu/information_society/tl/research/index_it.htm Padroneggiare le TIC per promuovere l'innovazione (UE)] (portale telematico della società dell'informazione in Europa)
* {{cita web|url=http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=704|titolo=TIC e processi di apprendimento: evoluzioni nell'uso delle tecnologie informatiche nelle scuole in Europa (Eurydice)}}
* {{cita web|http://wnews.warrantgroup.it/it/news/tecnologie/4210-ue-la-strategia-post-2013-per-le-tecnologie-dellinformazione-e-della-comunicazione-tic.html|Warrant Group. UE: 10 raccomandazioni per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)}}
*[http://open.gov.it/linee-guida-competenze-ict/ Elenco delle professionalità in ambito ICT] (Agenzia per l'Italia Digitale)
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Terminologia informatica]]