Maratona (atletica leggera) e Maurizio Mattioli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|atletica leggera|luglio 2009}}
|Nome = Maurizio
{{L|maggio 2011}}
|Cognome = Mattioli
{{Sport
|NomeSesso = MaratonaM
|LuogoNascita = Gorga
|Immagine = 1896 Olympic marathon.jpg
|LuogoNascitaLink = Gorga (Italia)
|Dimensione = 280 px
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|Didascalia = Maratoneti in corsa ad Atene durante i primi [[Giochi della I Olimpiade|Giochi olimpici del 1896]].
|AnnoNascita = 1950
|Federazione = [[International Association of Athletics Federations|IAAF]]
|LuogoMorte =
|Invenzione = 1896 (uomini)<br>1983 (donne)
|GiornoMeseMorte =
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietàAnnoMorte =
|Attività = attore
|ComponentiSquadra = Individuale
|Attività2 = doppiatore
|Contatto = No
|Attività3 = comico
|Genere = Maschile e femminile
|Nazionalità = italiano
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Immagine = Maurizio Mattioli@Festa del Quarticciolo cropped.jpg
|Campo = Strada
|Didascalia = Maurizio Mattioli alla festa del Quarticciolo nel [[2014]]
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] (donne)
|DetentoreMondiale = <small>''maschile:''<br />{{TA|{{bandiera|KEN}} [[Abel Kirui]] ([[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|2009]])}}<br />
''femminile:''<br />{{TA|{{bandiera|CHN}} [[Bai Xue]] ([[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|2009]])}}</small>
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile:''<br />{{TA|{{bandiera|KEN}} [[Samuel Wanjiru]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|2008]])}}<br />
''femminile:''<br />{{TA|{{bandiera|ROU}} [[Constantina Diṭă-Tomescu]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|2008]])}}</small>
}}
 
== Carriera ==
La '''maratona''' è una gara di [[Corsa (sport)|corsa]] sulla distanza di 42,195 [[Chilometro|km]].
La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli [[anni 1970|anni settanta]], arrivando complessivamente a circa 90 film interpretati per il grande schermo. Interpreta spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone. In anni più recenti ha dato vita a personaggi di cafone arricchito, come nel film ''[[Un'estate ai Caraibi]]'' in cui interpreta un faccendiere che sfrutta il suo segretario. Dopo aver recitato a teatro in ''[[Un paio d'ali]]'' nel 1997 e in ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'' nel 1998, ha interpretato il ruolo di Alberto Dominici nelle quattro stagioni della fiction ''[[Un ciclone in famiglia]]'', e quello di Augusto Cesaroni, nella prima, quinta e sesta serie de ''[[I Cesaroni]]''.
 
Tra le sue altre interpretazioni, quella di Nino Diamanti in ''[[Anni '60 (miniserie televisiva)|Anni '60]]''. In televisione ha dato vita a diverse parodie, tra le quali quella di [[Bill Clinton]] e di vari altri personaggi negli spettacoli del [[Bagaglino]], della cui compagnia ha fatto parte per molti anni. Ha doppiato numerosi personaggi in cartoni animati e film di animazione, tra cui ''[[Z la formica]]'' e ''[[La gang del bosco]]'', e dal 2007 presta la voce al personaggio di Dog Chapman, nella serie ''Dog the Bounty Hunter'', trasmessa in Italia sul canale Gxt della piattaforma Sky. Dal 1998 per le successive tre edizioni messe in scena fa parte del cast teatrale di ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]''. Nel luglio 2014 ha ricevuto il riconoscimento speciale ''[[Leggio d'oro]] Alberto Sordi''<ref>{{Cita web|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2014.html|titolo=Il Palmarès 2014|editore=leggiodoro.it|accesso=28 maggio 2015}}</ref>.
Gare correlate sono la [[mezza maratona]] (21,097&nbsp;km) oppure l'[[ultramaratona]], con distanze superiori ai 42,195&nbsp;km.
 
== DistanzaVita privata ==
Nel [[1995]] venne arrestato per spaccio di [[cocaina]]; rimase un mese detenuto nel carcere di [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] a [[Napoli]], ma in seguito fu assolto<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/02/maurizio-mattioli-uno-degli-ultimi-veri-caratteristi-italiani-si-racconta-dallarresto-nel-1995-alla-fenech-durante-le-scene-sexy-il-set-era-invivibile/4533726/|titolo=Maurizio Mattioli, uno degli ultimi veri caratteristi italiani si racconta. Dall’arresto nel 1995 alla Fenech: “Durante le scene sexy, il set era invivibile”|editore=ilfattoquotidiano.it|data=2 agosto 2018|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>.
La distanza della maratona non venne subito standardizzata e fino alla maratona olimpica del 1924 essa ebbe diverse variazioni, comprese tra i 40 e i 42,75 chilometri. Nei primi anni la distanza della maratona era di circa 40&nbsp;km, cioè la distanza tra [[Maratona (città)|Maratona]] ed [[Atene]].
 
Il 16 ottobre [[2014]] morì sua moglie Barbara Divita, rimasta paralizzata dopo un incidente stradale avvenuto sette anni prima.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2014/10/15/maurizio-mattioli-in-lutto-e-morta-la-moglie-barbara_67c4db72-1406-42a7-b5e7-839a849b85e0.html|titolo=Maurizio Mattioli in lutto, è morta la moglie Barbara|editore=ansa.it|data=16 ottobre 2014|accesso=28 maggio 2015}}</ref> La coppia era sposata dal [[1977]] e non aveva avuto figli. <ref>{{Cita web|url=http://www.lanostratv.it/2014/11/maurizio-mattioli-in-lacrime-a-verissimo-sono-distrutto-per-la-morte-di-mia-moglie/|titolo=Maurizio Mattioli in lacrime a Verissimo: "Sono distrutto per la morte di mia moglie" - LaNostraTv|sito=www.lanostratv.it|lingua=it-IT|accesso=2018-09-25}}</ref>
La maratona olimpica del [[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade|1908]], svolta a [[Londra]], doveva originariamente partire dal [[Castello di Windsor]] e finire allo Stadio Olimpico, con un percorso di 26 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] esatte (pari a circa 41.843 metri) a cui gli organizzatori aggiunsero 385 [[Iarda|iarde]] (ossia circa 352 metri), in modo da porre la linea di arrivo davanti al palco reale. La distanza risultante fu in tal modo di 42.195 metri; tale distanza, dopo le successive edizioni dei [[Giochi della V Olimpiade|Giochi del 1912]] a [[Stoccolma]] e [[Giochi della VII Olimpiade|del 1920]] ad [[Anversa]], venne ufficialmente adottata nel [[1921]] dalla [[International Association of Athletics Federations|federazione mondiale di atletica]] e divenne ufficiale a partire dai successivi [[Giochi della VIII Olimpiade|Giochi di Parigi]] del 1924.
 
== StoriaFilmografia ==
=== Cinema ===
{| align=right border=1 cellpadding=2
* ''[[Patroclooo! E il soldato Camillone, grande grosso e frescone]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1973)
| '''Anno''' || '''Distanza''' (km)
* ''[[Il colonnello Buttiglione diventa generale]]'', regia di [[Mino Guerrini]] (1974)
|-
* ''[[La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1975)
| 1896 || 40
* ''[[Morte sospetta di una minorenne]]'', regia di Sergio Martino (1975)
|-
* ''[[La poliziotta fa carriera]]'', regia di [[Michele Massimo Tarantini]] (1976)
| 1900 || 40,26
* ''[[Italia a mano armata]]'', regia di [[Marino Girolami|Franco Martinelli]] (1976)
|-
* ''[[Napoli spara!]]'', regia di [[Mario Caiano]] (1977)
| 1904 || 40
* ''[[Kakkientruppen]]'', regia di Franco Martinelli (1977)
|-
* ''[[Mannaja]]'', regia di Sergio Martino (1977)
| 1906 || 41,86
* ''[[Porco mondo]]'', regia di [[Sergio Bergonzelli]] (1978)
|-
* ''[[La soldatessa alle grandi manovre]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1978)
| 1908 || 42,195
* ''[[Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande]]'', regia di Sergio Martino (1982)
|-
* ''[[Quella peste di Pierina]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
| 1912 || 40,2
* ''[[W la foca]]'', regia di Nando Cicero (1982)
|-
* ''[[Più bello di così si muore (film)|Più bello di così si muore]]'', regia di Pasquale Festa Campanile (1982)
| 1920 || 42,75
* ''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'', regia di Sergio Martino (1982)
|-
* ''[[Porca vacca]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1982)
| Dal 1924 || 42,195
* ''[[Scusa se è poco]]'', regia di [[Marco Vicario]] (1982)
|}
* ''[[Fuori dal giorno]]'', regia di [[Paolo Bologna]] (1982)
L'idea di organizzare la gara venne a [[Michel Bréal]], che voleva inserire l'evento nel programma della [[Giochi della I Olimpiade|prima Olimpiade moderna]], svoltasi ad [[Atene]] nel [[1896]].
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] (1983)
La maratona era la gara più attesa dei primi Giochi Olimpici e intendeva essere la rievocazione sportiva di un evento epico: la corsa di [[Fidippide]] (o Filippide, secondo le fonti) dalla città di Maratona all'[[Acropoli di Atene]] per annunciare [[Battaglia di Maratona|la vittoria sui persiani]] nel [[490 a.C.]]
* ''[[Razza violenta]]'', regia di [[Fernando Di Leo]] (1984)
La maratona olimpica avrebbe seguito un percorso analogo, dal ponte di Maratona allo [[Stadio Panathinaiko]] di Atene, per un totale di 40&nbsp;km (la lunghezza ufficiale di 42,195&nbsp;km per la maratona come detto fu stabilita solo nel 1921).
* ''[[Due strani papà]]'', regia di Mariano Laurenti (1984)
* ''[[Casa mia casa mia...]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1988)
* ''[[Le finte bionde]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1989)
* ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'', regia di Neri Parenti (1989)
* ''[[Tre colonne in cronaca]]'', regia di Carlo Vanzina (1990)
* ''[[Rossini! Rossini!]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1991)
* ''[[Nottataccia]]'', regia di [[Duccio Camerini]] (1992)
* ''[[Nel continente nero]]'', regia di [[Marco Risi]] (1992)
* ''[[Anni 90 (film)|Anni 90]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1992)
* ''[[Gole ruggenti]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1992)
* ''[[Mille bolle blu]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (1993)
* ''[[Vacanze di Natale '95]]'', regia di Neri Parenti (1995)
* ''[[Fantozzi - Il ritorno]]'', regia di Neri Parenti (1996)
* ''[[In barca a vela contromano]]'', regia di Stefano Reali (1997)
* ''[[I fobici]]'', regia di [[Giancarlo Scarchilli]] (1999)
* ''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'', regia di Carlo Vanzina (1999)
* ''[[Tifosi]]'', regia di Neri Parenti (1999)
* ''[[Se lo fai sono guai]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (2001)
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2003)
* ''[[Verso nord]]'', regia di Stefano Reali (2003)
* ''[[Raul - Diritto di uccidere]]'', regia di [[Andrea Bolognini]] (2004)
* ''[[I giorni perduti]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] (2006)
* ''[[Il lupo (film 2007)|Il lupo]]'', regia di [[Stefano Calvagna]] (2007)
* ''[[Io non c'entro]]'', regia di [[Alfonso Ciccarelli]] (2007)
* ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', regia di [[Paolo Genovese]] e [[Luca Miniero]] (2008)
* ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', regia di Carlo Vanzina (2008)
* ''[[Un'estate ai Caraibi]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2009)
* ''[[La vita è una cosa meravigliosa]]'', regia di Carlo Vanzina (2010)
* ''[[Dopo quella notte (film 2010)|Dopo quella notte]]'', regia di [[Giovanni Galletta]] (2010)
* ''[[Un angelo all'inferno]]'', regia di Bruno Gaburro (2010)
* ''[[Immaturi]]'', regia di Paolo Genovese (2011)
* ''[[Almeno tu nell'universo (film)|Almeno tu nell'universo]]'', regia di [[Andrea Biglione]] (2011)
* ''[[Box Office 3D - Il film dei film]]'', regia di [[Ezio Greggio]] (2011)
* ''[[Immaturi - Il viaggio]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2012)
* ''[[Buona giornata]]'', regia di Carlo Vanzina (2012)
* ''[[Operazione vacanze]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2012)
* ''[[Una donna per la vita]]'', regia di [[Maurizio Casagrande]] (2012)
* ''[[Viva l'Italia (film)|Viva l'Italia]]'', regia di [[Massimiliano Bruno]] (2012)
* ''[[E io non pago - L'Italia dei furbetti]]'', regia di [[Alessandro Capone]] (2012)
* ''[[Una famiglia perfetta]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2012)
* ''[[Mai Stati Uniti]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2012)
* ''[[Sono un pirata, sono un signore (film)|Sono un pirata sono un signore]]'', regia di [[Eduardo Tartaglia]] (2013)
* ''[[Rabbia in pugno]]'', regia di [[Stefano Calvagna]] (2013)
* ''[[Universitari - Molto più che amici]]'', regia di [[Federico Moccia]] (2013)
* ''[[Sapore di te]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2013)
* ''[[Due neri per caso]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2013)
* ''[[La prima stella cadente]]'', regia di [[Giulio Base]] (2013)
* ''[[Tutta colpa di Freud]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2014)
* ''[[Tre tocchi]]'', regia di [[Marco Risi]] (2014)
* ''[[Ambo (film)|Ambo]]'', regia di [[Pierluigi Di Lallo]] (2014)
* ''[[Quando si muore... si muore!]]'', regia di [[Carlo Fenizi]] (2014)
* ''[[Sei mai stata sulla Luna?]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2015)
* ''[[Le leggi del desiderio]]'', regia di [[Silvio Muccino]] (2015)
* ''[[Non si ruba a casa dei ladri]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2016)
* ''[[Il crimine non va in pensione]]'', regia di [[Fabio Fulco]] (2017)
* ''[[Sconnessi]]'', regia di [[Christian Marazziti]] (2018)
*''[[Un figlio a tutti i costi (film 2018)|Un figlio a tutti i costi]]'', regia di [[Fabio Gravina]] (2018)
* ''[[A mano disarmata]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2019)
 
=== Televisione ===
Questa idea venne fortemente appoggiata da [[Pierre de Coubertin]], il fondatore dei moderni Giochi Olimpici, così come dai greci. Questi ultimi organizzarono una gara di selezione per la maratona olimpica, che venne vinta da [[Kharilaos Vasilakos]] con il tempo di 3 ore e 18 minuti.
* ''[[Ferragosto OK]]'', regia di [[Sergio Martino]] - miniserie TV (1986)
[[Spiridon Louis]] giunse quinto in questa gara, ma vinse quella olimpica con il tempo di 2 ore, 58 minuti e 50 secondi, comprensivi di una pausa per bere un bicchiere di vino in un'osteria lungo il tragitto. La gara si svolse il 10 aprile 1896.
* ''[[Mino - Il piccolo alpino]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] - miniserie TV (1986)
* ''[[I ragazzi della 3ª C]]'', regia di [[Claudio Risi]] - serie TV (1987)
* ''[[Un'australiana a Roma]]'', regia di Sergio Martino - film TV (1987)
* ''[[Provare per credere]]'', regia di Sergio Martino - film TV (1988)
* ''[[Stazione di servizio (serie televisiva)|Stazione di servizio]]'', regia di [[Felice Farina]] - serie TV (1989-1990)
* ''[[Classe di ferro 2]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] - serie TV (1991)
* ''[[Quelli della speciale]]'', regia di Bruno Corbucci - serie TV (1992)
* ''[[I ragazzi del muretto]]'' - serie TV (1993-1996)
* ''[[Una storia italiana]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (1993)
* ''[[Per amore o per amicizia]]'', regia di [[Paolo Poeti]] - film TV (1993)
* ''[[Ladri si nasce]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]]- film TV (1997)
* ''[[I misteri di Cascina Vianello]]'' - serie TV (1997)
* ''[[Ladri si diventa]]'', regia di [[Fabio Luigi Lionello]] - film TV (1998)
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (1998)
* ''[[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|Le ragazze di piazza di Spagna]]'', regia di [[Riccardo Donna]] e [[Gianfrancesco Lazotti]] - serie TV (1998)
* ''[[Cuori in campo]]'', regia di Stefano Reali - film TV (1998)
* ''[[Anni '50 (miniserie televisiva)|Anni '50]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] - miniserie TV (1998)
* ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - miniserie TV (1999)
* ''[[Anni '60 (miniserie televisiva)|Anni '60]]'', regia di Carlo Vanzina - miniserie TV (1999)
* ''[[Villa Ada (film)|Villa Ada]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2000)
* ''[[La casa delle beffe]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - miniserie TV (2001)
* ''[[Cuccioli (miniserie televisiva)|Cuccioli]]'', regia di Paolo Poeti - miniserie TV (2002)
* ''[[La palestra]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2003)
* ''[[O la va, o la spacca]]'', regia di [[Francesco Massaro]] - miniserie TV (2004)
* ''[[Un ciclone in famiglia]]'', regia di Carlo Vanzina - serie TV (2004-2008)
* ''[[I colori della vita]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2005)
* ''[[I Cesaroni]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - serie TV (2006, 2012-2014)
* ''[[Domani è un'altra truffa]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2006)
* ''[[Di che peccato sei?]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2007)
* ''[[Piper (film)|Piper]]'', regia di Carlo Vanzina - film TV (2007)
* ''[[Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)|Il sangue e la rosa]]'' - serie TV (2008)
* ''[[VIP (film)|VIP]]'', regia di Carlo Vanzina - film TV (2008)
* ''[[Piper (miniserie televisiva)|Piper]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - miniserie TV (2009)
* ''[[Un coccodrillo per amico]]'', regia di [[Francesca Marra]] - film TV (2009)
* ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (2010)
* ''[[Terra ribelle]]'', regia di [[Cinzia TH Torrini]] - serie TV (2010)
* ''[[Come un delfino]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2011-2013)
* ''[[Caruso, la voce dell'amore]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2012)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] - film tv (2012)
* ''[[Natale a 4 zampe]]'', regia di [[Paolo Costella]] - film TV (2012)
* ''Un angelo all'inferno'', regia di [[Bruno Gaburro]] - film TV (2013)
* ''[[Immaturi - La serie]]'', regia di [[Rolando Ravello]] - serie TV (2018)
* ''[[Din Don - Una parrocchia in due]]'', regia di [[Claudio Norza]] - film TV (2019)
 
== Doppiaggio ==
La gara olimpica della maratona ha spesso conosciuto momenti drammatici o altamente significativi. È rimasta celebre la gara del 1908, quando il [[Correggio (Italia)|correggese]] (nato a Mandrio di Correggio) [[Dorando Pietri]] giunse primo in prossimità del traguardo ma collassò a terra poco prima di raggiungere la linea di arrivo. Sostenuto da un giudice, tagliò il traguardo, ma venne successivamente squalificato, cedendo così la vittoria all'americano Hayes.
=== Film cinema ===
* [[James Gandolfini]] in ''[[Get Shorty]]''
* [[Danny Glover]] in ''[[L'uomo della pioggia - The Rainmaker]]''
* [[Chris Farley]] in ''[[Airheads - Una band da lanciare]]''
* [[Kevin Chamberlin]] in ''[[Die Hard - Duri a morire]]''
* [[Bill Nunn]] in ''[[Sister Act - Una svitata in abito da suora]]''
* [[Rubén Blades]] in ''[[Chinese Box]]''
* [[Frankie J. Holden]] in ''[[Un grido nella notte]]''
* [[Walter Olkewicz]] in ''[[Fuoco cammina con me]]''
* [[Maury Chaykin]] in ''[[Mio cugino Vincenzo]]''
 
=== Film d'animazione ===
La gara del 1912, in occasione dei successivi [[Giochi della V Olimpiade|giochi di Stoccolma]], fu addirittura più drammatica: a causa del forte caldo, inusuale per la [[Svezia]], nonché per la proibizione assoluta di fornire, come invece si fa oggi, beveraggi e docce ai concorrenti, molti di loro ebbero malori ed addirittura il portoghese Francisco Lazaro morì in seguito alla disidratazione ed al colpo di calore; legato a questa maratona c'è anche uno degli episodi più curiosi dell'intera storia della disciplina, quello del giapponese [[Shizo Kanakuri]] e del suo "straordinario" tempo finale di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 23 secondi! L'atleta nipponico, accreditato della migliore prestazione mondiale di 2 ore 32 minuti e 45 secondi, era fra i favoriti (la gara sarà vinta con un tempo di oltre quattro minuti superiore); al 30º chilometro però il caldo e l'arsura, uniti all'invito di uno spettatore perché si rinfrescasse con una bibita all'interno della sua casa, fecero sì che succedesse l'irreparabile: Kanakuri si sedette nel soggiorno dell'ospitale casa svedese e si addormentò; si svegliò dopo molte ore e, per la vergogna, non si fece trovare (tornerà in patria con mezzi di fortuna): fu praticamente dato per disperso dagli organizzatori ed il suo nome non figurò fra gli arrivati, né fra i ritirati. Fu "ritrovato" da un giornalista svedese nel [[1962]] in occasione del cinquantenario dei giochi di Stoccolma e, cinque anni dopo, gli fu data la straordinaria possibilità di riprendere la "sua" maratona olimpica da dove l'aveva interrotta e di concluderla, finalmente, col tempo che si è detto.
* Spartaco in ''[[La gang del bosco]]''
* Barbatus in ''[[Z la formica]]''
* Jetro in ''[[Il principe d'Egitto]]''
* Slimer in ''[[I nostri eroi alla riscossa]]''
* Trentatrippe in ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (film)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]''
* Maynott in ''[[Un mostro a Parigi]]''
 
=== Telefilm ===
Restando ai campioni giapponesi, celebre rimane la vittoria di [[Son Kee-chung]] nelle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]] del [[1936]]. In realtà Son era coreano, ma correva per il Giappone dato che a quell'epoca la sua patria era occupata dall'Impero nipponico. In quell'occasione un altro coreano (Nam Sung-young) giunse al terzo posto. Son Kee-chung sarebbe stato, 52 anni dopo in occasione dei giochi della [[Giochi della XXIV Olimpiade|XXIV Olimpiade]] di [[Seoul]], il tedoforo che avrebbe portato la fiaccola all'interno dello stadio olimpico.
* [[Ted Lange]] in ''[[Love Boat]]'' (2^ voce)
* [[Fred Applegate]] in ''[[Dalle 9 alle 5, orario continuato]]''
* [[Thomas Haden Church]] in ''[[Wings (serie televisiva 1990)|Wings]]''
* [[Sandy Ward]] in ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm]]''
* [[Ronald Reagan]] in ''[[Willy, il principe di Bel Air]]''
* Il cane Tequila in ''[[Tequila e Bonetti]]''
* [[Michael Horse]] nelle prime due stagioni di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''.
 
=== Reality show ===
Le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] nel [[1960]] furono invece vinte dall'etiope [[Abebe Bikila]], precursore di un'imbattibile schiera di fondisti africani, che percorse i 42,195 chilometri in mezzo alle antichità di Roma terminando sotto l'[[Arco di Costantino]]. Bikila si ripeté nel 1964 a Tokyo, uno dei pochi maratoneti a vincere due volte la distanza. L'altro fu Waldemar Cierpinski, Germania Est, nel 1976 e nel 1980.
*[[Duane "Dog" Chapman]] in ''[[Dog the Bounty Hunter|Dog: cacciatore di taglie]]''
 
=== Soap opera e telenovelas ===
Drammatica anche la maratona olimpica di Atene del 2004, che riprese gran parte del tracciato di 108 anni prima. Il brasiliano Vanderlei Da Lima, in testa da circa metà gara, inseguito dall'italiano [[Stefano Baldini]] (che poi vinse), mentre aveva ancora un buon vantaggio anche se inesorabilmente in diminuzione, venne spintonato da Neil Horan (il folle che un anno prima aveva disturbato il Gran Premio di F1 a Silverstone), perdendo così preziosi secondi e finendo terzo in classifica dopo Baldini e l'americano [[Mebrahtom Keflezighi]].
* [[Ruben Maravini]] in ''[[Povera Clara]]''
* {{sf|[[Roberto Castaldo]] in ''[[Cuore selvaggio (telenovela)]]''}}
 
=== Serie animate ===
La maratona femminile si corre ai Giochi olimpici dal 1984, quando vinse l'americana Benoit.
* Efesto in ''[[C'era una volta... Pollon]]''
* Personaggi vari in ''[[Occhi di gatto]]''
* Orchioni in ''[[I Gummi]]''
* Todd in ''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]''
 
== Teatro ==
Accanto alle grandi competizioni internazionali (Olimpiadi, campionati mondiali ed europei), la maratona vive ogni anno tradizionali appuntamenti con partecipazione aperta a migliaia di appassionati, i principali dei quali si tengono a Boston (la più antica maratona al mondo dopo quella di Atene, dato che si tiene dal 1897), a New York (considerata la più bella al mondo per l'incredibile partecipazione popolare e la maggiore per il numero di atleti all'arrivo, 37.954 nel 2006), a Londra (terza maratona mondiale dopo New York e Chicago con 32.974 arrivati), a Berlino (sede dell'attuale record del mondo). Roma ospita la principale maratona italiana con 10.034 arrivati nel 2006 (15º al mondo) seguita da quella di Firenze (6.285 arrivati nell'edizione 2007).
=== Attore ===
 
* ''Il magnifico cornuto'', regia di Enrico Maria Salerno (1979)
Il movimento della maratona è in crescita in tutto il mondo e si sta ampliando anche a paesi poco interessati dalla pratica atletica (come il sudest asiatico) o dalle condizioni meteo proibitive (Maratona dell'Antartide, Maratona delle Sabbie nel deserto tunisino).
* ''Paìno e Proietti er Cravattaro'', regia di Claudio Fabi (2017)
 
* ''One man show,'' (2017)
== Record del mondo e miglior prestazione mondiale ==
* ''Era ora'', regia di Stefano Reali ([[2017]])
I record del mondo nella maratona sono riconosciuti ufficialmente dalla [[International Association of Athletics Federations|IAAF]] solo dal [[1º gennaio]] [[2004]]; in precedenza si parlava invece di "miglior prestazione mondiale".
* ''Il Conte Tacchia'', regia di Gino Landi (2015)
 
* ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'', regia di [[Enrico Brignano]] ([[2010]])
Affinché un record possa essere omologato il tracciato deve rispettare gli standard stabiliti dalla stessa IAAF. La misurazione e l'omologazione del percorso avviene ad opera di Misuratori Ufficiali. Questi effettuano la misura rispettando ''The Measurement of Road Race Courses'' edito nel 2004 dalla IAAF. In caso di record del mondo (e/o continentale, e/o nazionale) la misura viene ripetuta a conferma della distanza corsa che non deve essere inferiore a quella ufficiale.
 
Normalmente i tempi migliori vengono ottenuti su tracciati relativamente pianeggianti, posti vicino al livello del mare, con condizioni climatiche fresche e con l'aiuto delle cosiddette "lepri" che impostano subito il ritmo della gara.
 
Il record del mondo della maratona maschile è di 2 ore 3 minuti e 59 secondi, stabilito nella [[Maratona di Berlino]] da [[Haile Gebrselassie]], il [[28 settembre]] [[2008]], un tempo inferiore di 21 minuti e 40 secondi rispetto al [[1947]]. Il [[18 aprile]] [[2011]] il keniota [[Geoffrey Mutai]] ha vinto la [[Maratona di Boston]] in 2 ore 3 minuti e 02 secondi, tempo inferiore al primato di Gebrselassie ma non omologabile come record del mondo perché era presente un dislivello superiore allo 0,1%.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/LRR11/news/newsid=59806.html|titolo=Strong winds and ideal conditions propel Mutai to fastest Marathon ever - Boston Marathon report|editore=IAAF.org|data=18 aprile 2011|accesso=19 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/18042011/45/maratona-nel-segno-dei-mutai.html|titolo=La maratona nel segno dei Mutai, ma...|editore=Eurosport|data=18 aprile 2011|accesso=19 aprile 2011}}</ref>
 
Il record del mondo femminile appartiene a [[Paula Radcliffe]], che lo ha stabilito nella [[Maratona di Londra]] il [[13 aprile]] [[2003]], col tempo di 2 ore 15 minuti e 25 secondi. In Italia l'attuale record è stato stabilito da [[Stefano Baldini]] a Londra il 23 aprile 2006 con 2h07'22. Quello femminile appartiene a [[Maura Viceconte]] che l'ha stabilito a Vienna il 21 maggio 2000 con 2h23'47.
 
=== Record maschili ===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2011.''<ref name="mk1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/records/inout=o/discType=5/disc=MAR/detail.html|titolo=Marathon records|editore=IAAF.org|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!Tempo!!Atleta!!Nazionalità!!Luogo!!Data
|-
| {{Recordicona|RM}} || align="center" | 2h03'59 || [[Haile Gebrselassie]] || {{ETH}} || [[Berlino]] || 28-09-2008
|-
| {{Recordicona|RO}} || align="center" | 2h06'32 || [[Samuel Wanjiru]] || {{KEN}} || [[Pechino]] || 24-08-2008
|-
| {{Recordicona|RC}} || align="center" | 2h06'54 || [[Abel Kirui]] || {{KEN}} || [[Berlino]] || 22-08-2009
|-
| {{Recordicona|AF}} || align="center" | 2h03'59 || [[Haile Gebrselassie]] || {{ETH}} || [[Berlino]] || 28-09-2008
|-
| {{Recordicona|AS}} || align="center" | 2h06"16 || [[Toshinari Takaoka]] || {{JPN}} || [[Chicago]] || 13-10-2002
|-
| rowspan=2 | {{Recordicona|EU}}
| rowspan=2 align="center" | 2h06'36
| [[António Pinto]] || {{POR}} || [[Londra]] || 16-04-2000
|-
| [[Benoit Zwierzchiewski]] || {{FRA}} || [[Parigi]] || 06-04-2003
|-
| {{Recordicona|AM}} || align="center" | 2h05'38 || [[Khalid Khannouchi]] || {{USA}} || [[Londra]] || 14-04-2002
|-
| {{Recordicona|SA}} || align="center" | 2h06'05 || [[Ronaldo da Costa]] || {{BRA}} || [[Berlino]] || 20-09-1998
|-
| {{Recordicona|OC}} || align="center" | 2h07'51 || [[Rob de Castella]] || {{AUS}} || [[Boston]] || 21-04-1986
|}
 
=== Record femminili ===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2011.''<ref name="mk1" />
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!Tempo!!Atleta!!Nazionalità!!Luogo!!Data
|-
| {{Recordicona|RM}} || align="center" | 2h15'25 || [[Paula Radcliffe]] || {{GBR}} || [[Londra]] || 13-04-2003
|-
| {{Recordicona|RO}} || align="center" | 2h23'14 || [[Naoko Takahashi]] || {{JPN}} || [[Sydney]] || 24-09-2000
|-
| {{Recordicona|RC}} || align="center" | 2h20'57 || [[Paula Radcliffe]] || {{GBR}} || [[Helsinki]] || 14-08-2005
|-
| {{Recordicona|AF}} || align="center" | 2h18'47 || [[Catherine Ndereba]] || {{KEN}} || [[Chicago]] || 07-10-2001
|-
| {{Recordicona|AS}} || align="center" | 2h19'12 || [[Mizuki Noguchi]] || {{JPN}} || [[Berlino]] || 25-09-2005
|-
| {{Recordicona|EU}} || align="center" | 2h15'25 || [[Paula Radcliffe]] || {{GBR}} || [[Londra]] || 13-04-2003
|-
| {{Recordicona|AM}} || align="center" | 2h19'36 || [[Deena Kastor]] || {{USA}} || [[Londra]] || 23-04-2006
|-
| {{Recordicona|SA}} || align="center" | 2h27'41 || [[Carmem de Oliveira]] || {{BRA}} || [[Boston]] || 18-04-1994
|-
| {{Recordicona|OC}} || align="center" | 2h22'36 || [[Benita Johnson]] || {{AUS}} || [[Chicago]] || 22-10-2006
|}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br/>
{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br/>
{{Recordicona|RC|dim=small}}: record dei campionati del mondo<br/>
{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br/>
{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br/>
{{Recordicona|ER|dim=small}}: record europeo<br/>
{{Recordicona|AM|dim=small}}: record nord-centro americano e caraibi<br/>
{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sud-americano<br/>
{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceanico
 
== Evoluzione dei record ==
=== Record del mondo maschile ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!Tempo!!Atleta!!Nazionalità!!Luogo!!Data
|-
| align="center" | '''2h03'59''' || [[Haile Gebrselassie]] || {{ETH}} || [[Berlino]] || [[28 settembre]] [[2008]]
|-
| align="center" | '''2h04'26''' || [[Haile Gebrselassie]] || {{ETH}} || [[Berlino]] || [[30 settembre]] [[2007]]
|-
| align="center" | '''2h04'55''' || [[Paul Tergat]] || {{KEN}} || [[Berlino]] || [[28 settembre]] [[2003]]
|-
| align="center" | '''2h05'38''' || [[Khalid Khannouchi]] || {{USA}} || [[Londra]] || [[14 aprile]] [[2002]]
|-
| align="center" | '''2h05'42''' || [[Khalid Khannouchi]] || {{MAR}} || [[Chicago]] || [[24 ottobre]] [[1999]]
|-
| align="center" | '''2h06'05''' || [[Ronaldo da Costa]] || {{BRA}} || [[Berlino]] || [[20 settembre]] [[1998]]
|-
| align="center" | '''2h06'50''' || [[Belayneh Dinsamo]] || {{ETH}} || [[Rotterdam]] || [[17 aprile]] [[1998]]
|-
| align="center" | '''2h07'12''' || [[Carlos Lopes]] || {{POR}} || [[Rotterdam]] || [[20 aprile]] [[1985]]
|-
| align="center" | '''2h08'05''' || [[Steve Jones (atleta)|Steve Jones]] || {{GBR}} || [[Chicago]] || [[21 ottobre]] [[1984]]
|-
| align="center" | '''2h08'18''' || [[Rob de Castella]] || {{AUS}} || [[Fukuoka]] || [[6 dicembre]] [[1981]]
|-
| align="center" | '''2h08'33"6''' || [[Derek Clayton]] || {{AUS}} || [[Anversa]] || [[3 maggio]] [[1969]]
|-
| align="center" | '''2h09'36"4''' || [[Derek Clayton]] || {{AUS}} || [[Fukuoka]] || [[3 dicembre]] [[1967]]
|}
 
[[File:Marathon Record.jpg|thumb|center|600px|Evoluzione del record del mondo 1965-2008.]]
 
=== Record italiano maschile ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!Tempo!!Atleta!!Luogo!!Data
|-
| align="center" | '''2h07'22''' || [[Stefano Baldini]] || {{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || [[23 aprile]] [[2006]]
|-
| align="center" | '''2h07'29''' || [[Stefano Baldini]] || {{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || [[14 aprile]] [[2002]]
|-
| align="center" | '''2h07'57''' || [[Stefano Baldini]] || {{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || [[13 aprile]] [[1997]]
|-
| align="center" | '''2h08'19''' || [[Gelindo Bordin]] || {{Bandiera|USA}} [[Boston]] || [[16 aprile]] [[1990]]
|-
| align="center" | '''2h09'27''' || [[Gelindo Bordin]] || {{Bandiera|USA}} [[Boston]] || [[18 aprile]] [[1988]]
|-
| align="center" | '''2h09'57''' || [[Gianni Poli]] || {{Bandiera|USA}} [[Chicago]] || [[20 ottobre]] [[1985]]
|-
| align="center" | '''2h10'23''' || [[Orlando Pizzolato]] || {{Bandiera|JPN}} [[Hiroshima]] || [[14 aprile]] [[1985]]
|-
| align="center" | '''2h11'05''' || [[Gianni Poli]] || {{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || [[14 agosto]] [[1983]]
|-
| align="center" | '''2h11'19''' || [[Gianni Poli]] || {{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]] || [[6 dicembre]] [[1981]]
|-
| align="center" | '''2h11'45''' || [[Giuseppe Cindolo]] || {{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]] || [[7 dicembre]] [[1975]]
|-
| align="center" | '''2h15'41''' || [[Giuseppe Cindolo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Cassinetta]] || [[25 aprile]] [[1974]]
|-
| align="center" | '''2h17'21''' || [[Antonio Brutti]] || {{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || [[11 giugno]] [[1972]]
|-
| align="center" | '''2h18'04''' || [[Antonio Ambu]] || {{Bandiera|USA}} [[Boston]] || [[19 aprile]] [[1967]]
|-
| align="center" | '''2h22'24''' || [[Antonio Ambu]] || {{Bandiera|ITA}} [[Catania]] || [[4 novembre]] [[1966]]
|-
| align="center" | '''2h24'09''' || [[Antonio Ambu]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lecce]] || [[28 ottobre]] [[1962]]
|-
| align="center" | '''2h26'52''' || [[Edoardo Righi]] || {{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]] || [[24 agosto]] [[1958]]
|-
| align="center" | '''2h29'30''' || [[Edoardo Righi]] || {{Bandiera|ITA}} [[Treviso]] || [[22 giugno]] [[1958]]
|}
 
== I 10 atleti più veloci di sempre ==
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2011.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=n/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=MAR/detail.html|titolo=Toplists marathon men|editore=IAAF.org|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!Tempo!!Atleta!!Nazionalità!!Luogo!!Data
|-
| 1. || align="center" | 2h03'02 || [[Geoffrey Mutai]] || {{KEN}} || [[Boston]] ||
18-04-2011
| -
| 2. || align="center" | 2h03'06 || [[Moses Mosop]] || {{KEN}} || [[Boston]] ||
18-04-2011
| -
| 3. || align="center" | 2h03'59 || [[Haile Gebrselassie]] || {{ETH}} || [[Berlino]] ||
28-09-2008
|-
|rowspan=2 | 4.
|rowspan=2 align="center" | 2h04'27
| [[Duncan Kibet]] || {{KEN}} || [[Rotterdam]] || 05-04-2009
|-
| [[James Kwambai]] || {{KEN}} || [[Rotterdam]] || 05-04-2009
|-
| 6. || align="center" | 2h04'40 || [[Emmanuel Kipchirchir Mutai]] || {{KEN}} || [[Londra]] || 17-04-2011
|-
| 7. || align="center" | 2h04'48 || [[Patrick Makau Musyoki]] || {{KEN}} || [[Rotterdam]] || 11-04-2010
|-
|rowspan=2 | 8.
|rowspan=2 align="center" | 2h04'55
| [[Paul Tergat]] || {{KEN}} || [[Berlino]] || 28-09-2003
|-
| [[Geoffrey Mutai]] || {{KEN}} || [[Rotterdam]] || 11-04-2010
|-
| 10. || align="center" | 2h04'56 || [[Sammy Korir]] || {{KEN}} || [[Berlino]] || 28-09-2003
|}
 
=== Donne ===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2011.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=n/season=0/sex=W/all=y/legal=A/disc=MAR/detail.html|titolo=Toplists marathon women|editore=IAAF.org|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!Tempo!!Atleta!!Nazionalità!!Luogo!!Data
|-
| 1. || align="center" | 2h15'25 || [[Paula Radcliffe]] || {{GBR}} || [[Londra]] || 13-04-2003
|-
| 2. || align="center" | 2h18'47 || [[Catherine Ndereba]] || {{KEN}} || [[Chicago]] || 07-10-2001
|-
| 3. || align="center" | 2h19'12 || [[Mizuki Noguchi]] || {{JPN}} || [[Berlino]] || 25-09-2005
|-
|rowspan=2 | 4.
|rowspan=2 align="center" | 2h19'19
| [[Irina Mikitenko]] || {{DEU}} || [[Berlino]] || 28-09-2008
|-
| [[Mary Jepkosgei Keitany]] || {{KEN}} || [[Londra]] || 17-04-2011
|-
| 6. || align="center" | 2h19'36 || [[Deena Kastor]] || {{USA}} || [[Londra]] || 23-04-2006
|-
| 7. || align="center" | 2h19'39 || [[Sun Yingjie]] || {{CHN}} || [[Pechino]] || 19-10-2003
|-
| 8. || align="center" | 2h19'41 || [[Yoko Shibui]] || {{JPN}} || [[Berlino]] || 26-09-2004
|-
| 9. || align="center" | 2h19'46 || [[Naoko Takahashi]] || {{JPN}} || [[Berlino]] || 30-09-2001
|-
| 10. || align="center" | 2h19'51 || [[Zhou Chunxiu]] || {{CHN}} || [[Seul]] || 12-03-2006
|}
 
== Tradizione olimpica ==
Fin dalla fondazione dei moderni [[Giochi olimpici]], è diventata tradizione che la maratona maschile sia l'ultimo evento del programma di atletica leggera, con l'arrivo posto all'interno dello stadio olimpico. Spesso viene disputata a poche ore dalla cerimonia di chiusura.
 
Questa tradizione è stata sostituita da una molto più antica in occasione delle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi del 2004]], quando il percorso da Maratona ad Atene terminò allo Stadio Panathinaiko, dove si svolsero le [[Giochi della I Olimpiade|Olimpiadi del 1896]].
 
== Correre una maratona ==
[[File:London Marathon 2005 at Blackfriars.jpg|thumb|right|300px|La maratona di [[Londra]], edizione [[2005]].]]
Completare una maratona è spesso considerato come uno sforzo supremo, ma molti allenatori ritengono che sia alla portata di chiunque sia disposto a dedicare tempo e impegno per la preparazione. Va comunque ricordato che si tratta di un'attività che logora profondamente il fisico umano (geneticamente non predisposto per questo tipo di sforzi) e che può determinare pesanti ripercussioni a livello di salute: uno studio dell'''American Journal of Cardiology'' (2001;88:35-40) ha suggerito che il rischio di un infarto al miocardio aumenta di almeno il doppio, rispetto alla media, per un soggetto che pratichi abitualmente questa disciplina.
 
=== Il glicogeno e "il muro" ===
I [[Carboidrato|carboidrati]] che una persona assimila con il cibo vengono convertiti dal [[fegato]] e dai [[muscolo|muscoli]] in [[glicogeno]] che viene immagazzinato. Il glicogeno brucia rapidamente rendendo disponibile energia. I corridori possono immagazzinare circa 2000 [[caloria|kcal]] di glicogeno nei loro corpi, sufficienti per circa 32&nbsp;km di corsa. Molti corridori indicano che la corsa diventa notevolmente più difficoltosa a questo punto. Con il passare del tempo aumenta il consumo di acidi grassi per la produzione di energia mentre il glicogeno si esaurisce progressivamente, si formano i corpi chetonici e si inizia a modificare il pH del sangue con tendenza all'acidità, questo comporta un più rapido affaticamento del lavoro muscolare.
Quando questo accade il corridore sperimenta un profondo [[fatica|disagio fisico]]. Questo fenomeno viene detto ''bonking'' o ''sbattere contro il muro''. Uno degli scopi dell'allenamento per la maratona, secondo molti allenatori, è di massimizzare il contemporaneo sfruttamento del glicogeno (disponibile in quantità limitata ma facilmente accessibile) insieme ai grassi (largamente presenti, ma di difficile accesso), in modo da ritardare l'esaurimento delle scorte di glicogeno oltre il fatidico chilometro 32. Utilissimi per questo scopo (lo sviluppo della potenza lipidica) sono le lunghissime sedute di allenamento oltre i 20&nbsp;km, che possono arrivare fino a 36–38&nbsp;km. Alcuni allenatori propongono di correrli nella condizione di "scarico di carboidrati" e cioè senza aver assunto carboidrati nelle ultime ore. Oppure di effettuare il pomeriggio prima un allenamento di scarico carboidrati, la sera cenare senza assumere carboidrati e la mattina seguente a digiuno un lunghissimo sui 28–30&nbsp;km. Altri sconsigliano gli sforzi a vuoto di glicogeno senza la presenza di un supervisore esperto.
 
=== Allenamento ===
Per molti corridori, la maratona è la gara simbolo, l'obiettivo da raggiungere. Molti allenatori ritengono che l'elemento più importante dell'allenamento per la maratona sia la corsa per lunghe distanze. Normalmente gli amatori cercano di raggiungere un massimo di 30–32&nbsp;km in una sola volta, e di circa 65&nbsp;km a settimana, quando si allenano per la maratona. Maratoneti più esperti possono correre per distanze superiori, e percorrere più chilometri in una settimana.
 
Un buon programma di allenamento dura cinque o sei mesi, con un graduale incremento della distanza percorsa ogni settimana.
 
Durante l'allenamento per la maratona, è importante dare al proprio fisico un adeguato tempo di recupero. Se si sente fatica o dolore, si deve riposare per due giorni e lasciare che il corpo si riprenda.
 
=== Prima della gara ===
Nelle due o tre settimane che precedono la maratona, i corridori normalmente riducono il loro allenamento settimanale (di solito del 50%-75% rispetto alla distanza di punta) e si prendono almeno due giorni di riposo completo per recuperare dagli sforzi compiuti. Molti maratoneti aumentano l'assunzione di carboidrati nella settimana precedente la maratona, per permettere all'organismo di incamerare più glicogeno. In ogni caso, questa assunzione va effettuata con regolarità durante la settimana, perché un'eccessiva quantità di carboidrati provoca una reazione insulinica che invece di immagazzinarli come glicogeno li trasforma in grassi.
 
Immediatamente prima della gara, molti corridori si astengono dal mangiare cibo solido per evitare problemi digestivi. Si assicurano di essere pienamente idratati e si scaricano prima della partenza. Molte maratone dispongono di bagni lungo il tracciato, ma soprattutto in quelle più affollate le code possono essere lunghe. Un leggero [[stretching]] prima della gara aiuta a mantenere i muscoli caldi.
 
Un buon consiglio è di non usare mai il giorno della maratona abbigliamento, scarpe ed alimenti non provati prima durante gli allenamenti più lunghi. Coprirsi i capezzoli con cerotti o della vaselina (anche la leocrema va bene) spalmata anche a ridosso dell'inguine può aiutare ad evitare arrossamenti e sanguinamenti.
 
=== Durante la gara ===
Gli allenatori raccomandano di provare a mantenere un ritmo il più possibile costante quando si corre una maratona. Alcuni allenatori consigliano, ai maratoneti non professionisti, un paio di minuti al passo verso gli ultimi ristori. Acqua e integratori salini distribuiti lungo il percorso devono essere assunti regolarmente. Dei gel a base di carboidrati sono anch'essi un buon sistema per ottenere più energia, ma questi devono essere diluiti con acqua, altrimenti possono causare [[nausea]] e [[vomito]].
 
Di solito esiste un tempo limite di circa sei ore, dopo il quale il percorso viene riaperto al traffico normale, anche se le maratone più importanti tengono aperto il tracciato più a lungo. Per i corridori amatoriali tempi sotto le quattro ore sono considerati buoni. Avere un obiettivo di tempo aiuta a mantenere un ritmo costante.
 
=== Dopo la maratona ===
È normale provare dolori muscolari dopo la maratona. La maggior parte dei corridori impiega una settimana per riprendersi dagli sforzi della gara.
Assumere amminoacidi a catena ramificata dopo la competizione e 60 minuti prima può accelerare il recupero.
 
== Maratone principali ==
Molte città in tutto il mondo organizzano annualmente la loro maratona. Le principali sono:
 
* {{Bandiera|GRE}} [[Maratona di Atene]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Maratona di Berlino]]
* {{Bandiera|USA}} [[Maratona di Boston]]
* {{Bandiera|USA}} [[Maratona di Chicago]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Maratona di Firenze]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Maratona di Fukuoka]]
* {{Bandiera|USA}} [[Maratona di Honolulu]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Maratona di Londra]]
* {{Bandiera|USA}} [[Maratona di New York]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Maratona di Parigi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Maratona di Roma]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Maratona di Rotterdam]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Maratona di Stoccolma]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Maratona di Tokyo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Maratona di Venezia]]
* {{Bandiera|AUT}} [[Maratona di Vienna]]
 
=== Maratone che si disputano in Italia ===
* [http://www.maratonadellacqua.com/maratona/ Maratona dell'Acqua (Lago d'Iseo)]
* [[Maratona dell'Alto Adige]]
* [[Maratona di Bergamo]]
* [[Maratona sul Brembo]]
* [http://www.bresciamarathon.com/ Brescia Art Marathon (BS)]
* Maratona delle Città Gemelle
* Maratona Coast to Coast ([[Sorrento]] - [[Maiori]])
* ColleMar-athon ([[Barchi]] - [[Fano]])
* Maratona dell'[[Etna]]
* [[Maratona d'Europa]] ([[Trieste]])
* [[Maratona di Firenze]]
* [[Maratona d'Italia]] ([[Carpi]])
* Maratona del [[Lago di Garda]]
* Maratona di Lucca
* [[Milano City Marathon]]
* Maratona del Piceno ([[Fermo]])
* [[Maratona di Palermo]]
* Maratona di [[Pisa]]
* Maratona di [[Reggio Emilia]]
* [[Maratona di Roma]]
* Maratona del Riso ([[Vercelli]])
* [[Maratona di Sant'Antonio]] ([[Vedelago]] - [[Padova]])
* Maratona di [[Siracusa]]
* [[Maratona di Torino]]
* [[Maratona di Treviso]]
* [[Maratona di Venezia]]
* Maratona di [[Verona]]
 
== Altri usi del termine ==
Il termine ''maratona'' viene anche usato in senso più ampio, per indicare un qualsiasi evento, sportivo e non (ad es. "maratona televisiva") che richieda grande resistenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Mezza maratona]]
* [[Ultramaratona]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Marathons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Atletica/Maratona/|Maratona}}
* {{en}} [http://www.iaaf.org/ Sito della IAAF]
* [http://www.bresciamarathon.com/ Sito della Maratona di Brescia]
* {{lingue|de|en|fr|it}} [http://www.etnamarathon.it/ Sito della Maratona dell'Etna]
* {{lingue|de|en|fr|it}} [http://www.firenzemarathon.it/ Sito della Maratona di Firenze]
* {{lingue|en|it}} [http://www.italianmarathon.it/ Sito della Maratona d'Italia]
* [http://www.lakegardamarathon.com/ Sito della Maratona del Lago di Garda]
* {{lingue|de|en|es|fr|it}} [http://milanocitymarathon.gazzetta.it/ Sito della Milano City Marathon]
* [http://www.maratonadelpiceno.com/ Sito della Maratona del Piceno]
* [http://www.maratonadelriso.it/ Sito della Maratona del Riso]
* {{lingue|de|en|es|fr|it}} [http://www.maratonadiroma.it/ Sito della Maratona di Roma]
* {{lingue|en|it}}[http://www.maratonadisanvalentino.it/ Sito della Maratona di San Valentino]
* {{lingue|de|en|fr|it}} [http://www.turinmarathon.it/ Sito della Maratona di Torino]
* {{lingue|en|fr}} [http://marathons.ahotu.com/ L'elenco mondiale delle maratone]
* {{en}} [http://www.marathon42k.eu/ Calendario delle maratone]
* [http://www.podisti.net/ Portale dedicato ai podisti]
* [http://www.mezzamaratona.net/ Portale dedicato alle maratone e mezze maratone]
* [http://www.mezzamaratona.com/ Portale per allenamenti maratona e mezza maratona]
 
{{Specialità dell'atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gare di resistenza nell'atletica leggera]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Sport individuali]]
 
[[Categoria:Attori italiani]]
[[af:Maraton]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[an:Maratón (atletismo)]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
[[ar:ماراثون]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[az:Marafon]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[bg:Маратон]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[bo:མ་ལ་སུང་རྒྱུགས་འགྲན།]]
[[bs:Maraton]]
[[ca:Marató]]
[[cs:Maratonský běh]]
[[da:Maratonløb]]
[[de:Marathonlauf]]
[[el:Μαραθώνιος]]
[[en:Marathon]]
[[eo:Maratono]]
[[es:Maratón]]
[[et:Maraton]]
[[eu:Maratoi]]
[[fa:ماراتون]]
[[fi:Maraton]]
[[fr:Marathon (sport)]]
[[fy:Maraton]]
[[ga:Maratón]]
[[gl:Maratón (atletismo)]]
[[gu:મેરેથોન]]
[[he:ריצת מרתון]]
[[hi:मैराथन]]
[[hr:Maraton]]
[[ht:Maraton]]
[[hu:Maraton]]
[[id:Maraton]]
[[is:Maraþonhlaup]]
[[ja:マラソン]]
[[ka:მარათონი]]
[[kn:ಮ್ಯಾರಥಾನ್]]
[[ko:마라톤]]
[[lt:Maratonas]]
[[lv:Maratons]]
[[mk:Маратон]]
[[ml:മാരത്തണ്‍]]
[[ms:Maraton]]
[[nl:Marathon (sport)]]
[[nn:Maraton]]
[[no:Maraton]]
[[pl:Bieg maratoński]]
[[pt:Maratona]]
[[rm:Maraton]]
[[ro:Maraton]]
[[ru:Марафон]]
[[scn:Maratona]]
[[sh:Maraton (sport)]]
[[si:මැරතන්]]
[[simple:Marathon]]
[[sk:Maratón (beh)]]
[[sr:Маратон (спорт)]]
[[sv:Maraton]]
[[szl:Bjyg maratůński]]
[[ta:மாரத்தான்]]
[[te:మారథాన్]]
[[th:มาราธอน]]
[[tr:Maraton]]
[[uk:Марафонський біг]]
[[ur:میراتھن]]
[[vi:Marathon]]
[[yi:מאראטאן]]
[[zh:马拉松]]
[[zh-yue:馬拉松]]