Massimo Cacciari e Maurizio Mattioli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
 
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Massimo Cacciari
|immagine = Massimo Cacciari (06 02 2012).jpg|thumb|Massimo Cacciari nel 2012
|carica = [[Sindaci di Venezia|Sindaco di Venezia]]
|mandatoinizio = 5 dicembre [[1993]]
|mandatofine = 28 febbraio [[2000]]
|predecessore = [[Ugo Bergamo]]
|successore = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|mandatoinizio2 = 17 aprile [[2005]]
|mandatofine2 = 8 aprile [[2010]]
|predecessore2 = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|successore2 = [[Giorgio Orsoni]]
|partito = [[Potere Operaio]] (1969-1973)<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1976-1983)<br />[[I Democratici|I Dem.]] (1999-2002)<br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] (2002-2007)<br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] (2007-2009)<br />[[Verso Nord]] (dal 2010)
|alma mater = [[Università di Padova]]
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Massimo Cacciari
|istituzione = Camera
|immagine = MassimoCacciari PDItaly.jpg
|dimensione = 150px
|data_nascita = 5 giugno [[1944]]
|luogo_nascita = Venezia
|data_morte =
|luogo_morte =
|titolo = Laurea in [[Filosofia]]
|professione = filosofo, docente universitario
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1976-1983)
|legislatura = [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|gruppo_parlamentare = PCI (1976-1983)
|collegio=Venezia
|incarichi =
* Membro della XII Commissione (Industria e Commercio)
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VIII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg08/framedeputato.asp?Deputato=1d14810
}}
{{Membro delle istituzioni europee
|nome= Massimo Cacciari
|partito= I Democratici
|legislatura= [[Membri italiani del Parlamento europeo della V Legislatura|V]]
|gruppo_parlamentare= [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]]
|coalizione=
|circoscrizione= [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]
|collegio=
|elezione=
|incarichi=<br />
* Commissione per l'occupazione e gli affari sociali (dal 21.07.1999 al 26.05.2000)
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Slovenia (dal 29.09.1999 al 26.05.2000)
* Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia (dal 21.07.1999 al 26.05.2000 come membro sostituto)
|sito=
}}
{{Bio
|Nome = MassimoMaurizio
|Cognome = CacciariMattioli
|Sesso = M
|LuogoNascita = VeneziaGorga
|LuogoNascitaLink = Gorga (Italia)
|GiornoMeseNascita = 5 giugno
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1944
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|EpocaAttività = 1900attore
|Attività2 = doppiatore
|Epoca2 = 2000
|Attività3 = comico
|Attività = filosofo
|Attività2 = politico
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Maurizio Mattioli@Festa del Quarticciolo cropped.jpg
|PostNazionalità = , ex [[Sindaci di Venezia|sindaco di Venezia]]
|Didascalia = Maurizio Mattioli alla festa del Quarticciolo nel [[2014]]
}}
 
== BiografiaCarriera ==
La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli [[anni 1970|anni settanta]], arrivando complessivamente a circa 90 film interpretati per il grande schermo. Interpreta spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone. In anni più recenti ha dato vita a personaggi di cafone arricchito, come nel film ''[[Un'estate ai Caraibi]]'' in cui interpreta un faccendiere che sfrutta il suo segretario. Dopo aver recitato a teatro in ''[[Un paio d'ali]]'' nel 1997 e in ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'' nel 1998, ha interpretato il ruolo di Alberto Dominici nelle quattro stagioni della fiction ''[[Un ciclone in famiglia]]'', e quello di Augusto Cesaroni, nella prima, quinta e sesta serie de ''[[I Cesaroni]]''.
=== Studi e inizi ===
Suo padre era un [[pediatra]] e sua madre una [[casalinga]].<ref name=barb>{{Cita news
|autore = Barbara Romano
|url = http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/i-panni-sporchi-si-lavano-in-casa-ma-il-cav-sul-piano-del-gusto-5767.htm
|titolo = i panni sporchi si lavano in casa MA IL CAV., sul piano del gusto, è UNA catastrofe - CONTRO VERONICA: "Se io ho qualcosa da dire a mio marito gli scrivo privatamente" - "Evelina MANNA è un'amica" - "vengo SEMPRE paparazzato dA qualche testa di cazzo"
|pubblicazione = [[Dagospia]]
|editore = [[Libero (quotidiano)|Libero]]
|data = 5 maggio 2009
|accesso = 21 giugno 2013
}}</ref> Frequentò il [[Liceo Classico Marco Polo]] di Venezia. Nel [[1967]], sotto la guida del professor [[Dino Formaggio]], laureandosi in [[Filosofia]] all'[[Università di Padova]] con una tesi sulla ''[[Critica del giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]], ebbe come relatore [[Sergio Bettini (storico dell'arte)|Sergio Bettini]].
 
Tra le sue altre interpretazioni, quella di Nino Diamanti in ''[[Anni '60 (miniserie televisiva)|Anni '60]]''. In televisione ha dato vita a diverse parodie, tra le quali quella di [[Bill Clinton]] e di vari altri personaggi negli spettacoli del [[Bagaglino]], della cui compagnia ha fatto parte per molti anni. Ha doppiato numerosi personaggi in cartoni animati e film di animazione, tra cui ''[[Z la formica]]'' e ''[[La gang del bosco]]'', e dal 2007 presta la voce al personaggio di Dog Chapman, nella serie ''Dog the Bounty Hunter'', trasmessa in Italia sul canale Gxt della piattaforma Sky. Dal 1998 per le successive tre edizioni messe in scena fa parte del cast teatrale di ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]''. Nel luglio 2014 ha ricevuto il riconoscimento speciale ''[[Leggio d'oro]] Alberto Sordi''<ref>{{Cita web|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2014.html|titolo=Il Palmarès 2014|editore=leggiodoro.it|accesso=28 maggio 2015}}</ref>.
=== Carriera accademica ===
Nel [[1980]] diviene professore associato di [[Estetica]] presso l'[[Università IUAV di Venezia|Istituto di Architettura di Venezia]], dove nel [[1985]] diventa professore ordinario<ref>[http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8 Città di Venezia - Sindaco]</ref>. Nel [[2002]] fonda la Facoltà di Filosofia dell'[[Università Vita-Salute San Raffaele]]<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.unisr.it/persona.asp?id=346
|titolo=Cacciari Massimo
|accesso=21 giugno 2013
|editore=Università Vita-Salute San Raffaele
}}</ref> a [[Cesano Maderno]], di cui è Preside fino al [[2005]]. È tra i fondatori di alcune riviste di filosofia, che hanno segnato il dibattito dagli [[anni 1960|anni sessanta]] agli [[anni 1980|anni ottanta]], tra cui ''[[Angelus Novus]]'', ''Contropiano'', ''il Centauro''.
 
== Vita privata ==
Al centro della sua riflessione filosofica si colloca la crisi della [[razionalità]] moderna, che si è rivelata incapace di cogliere il senso ultimo del reale, abbandonando la ricerca dei fondamenti del conoscere. La sua visione muove dal concetto di "[[pensiero negativo]]", ravvisato nelle filosofie di [[Friedrich Nietzsche]], di [[Martin Heidegger]] e di [[Ludwig Wittgenstein]], per risalire ai suoi presupposti in alcuni aspetti della tradizione religiosa e del pensiero filosofico occidentali.<ref>[http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=377&Guid=2152d7c51ea44e159d0d3600632a4f90 vedi l'intervista "La predestinazione del male" ]</ref>
Nel [[1995]] venne arrestato per spaccio di [[cocaina]]; rimase un mese detenuto nel carcere di [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] a [[Napoli]], ma in seguito fu assolto<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/02/maurizio-mattioli-uno-degli-ultimi-veri-caratteristi-italiani-si-racconta-dallarresto-nel-1995-alla-fenech-durante-le-scene-sexy-il-set-era-invivibile/4533726/|titolo=Maurizio Mattioli, uno degli ultimi veri caratteristi italiani si racconta. Dall’arresto nel 1995 alla Fenech: “Durante le scene sexy, il set era invivibile”|editore=ilfattoquotidiano.it|data=2 agosto 2018|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>.
 
Il 16 ottobre [[2014]] morì sua moglie Barbara Divita, rimasta paralizzata dopo un incidente stradale avvenuto sette anni prima.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2014/10/15/maurizio-mattioli-in-lutto-e-morta-la-moglie-barbara_67c4db72-1406-42a7-b5e7-839a849b85e0.html|titolo=Maurizio Mattioli in lutto, è morta la moglie Barbara|editore=ansa.it|data=16 ottobre 2014|accesso=28 maggio 2015}}</ref> La coppia era sposata dal [[1977]] e non aveva avuto figli. <ref>{{Cita web|url=http://www.lanostratv.it/2014/11/maurizio-mattioli-in-lacrime-a-verissimo-sono-distrutto-per-la-morte-di-mia-moglie/|titolo=Maurizio Mattioli in lacrime a Verissimo: "Sono distrutto per la morte di mia moglie" - LaNostraTv|sito=www.lanostratv.it|lingua=it-IT|accesso=2018-09-25}}</ref>
Ha pubblicato numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: ''Krisis'' (del [[1976]]); ''Pensiero negativo e razionalizzazione''; ([[1977]]), ''Dallo Steinhof'' ([[1980]]), ''Icone della legge'' ([[1985]]), ''L'angelo necessario'' ([[1986]])<ref>F. Dal Bo, ''L'utopia dell'angelo. Note a L'angelo necessario di M. Cacciari'', in G. Bertagni (a cura), ''Architetture utopiche'', «arcipelago», n. 5, 2000, pp. 114-121.</ref>, ''Dell'inizio'' ([[1990]]), ''Della cosa ultima'' ([[2004]]) vincitore del Premio Cimitile. ''Hamletica'', Adelphi, Milano, 2009 è il suo lavoro più recente.
I volumi ''Icone della legge'' e ''L'angelo necessario'' presentano, inoltre, alcune pagine dedicate alla filosofia dell'icona e agli esiti del pensiero del mistico russo [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]].
 
== Filmografia ==
Tra i numerosi riconoscimenti sono da ricordare la [[laurea honoris causa]] in [[Architettura]] conferita dall'[[Università degli Studi di Genova]] nel [[2003]], la [[laurea honoris causa]] in [[Scienze politiche]] conferita dall'Università di Bucarest nel [[2007]] e la [[laurea honoris causa]] in [[Filologia, letteratura e tradizione classica]] conferita dall'[[Università di Bologna]] nel [[2014]].
=== Cinema ===
* ''[[Patroclooo! E il soldato Camillone, grande grosso e frescone]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1973)
* ''[[Il colonnello Buttiglione diventa generale]]'', regia di [[Mino Guerrini]] (1974)
* ''[[La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1975)
* ''[[Morte sospetta di una minorenne]]'', regia di Sergio Martino (1975)
* ''[[La poliziotta fa carriera]]'', regia di [[Michele Massimo Tarantini]] (1976)
* ''[[Italia a mano armata]]'', regia di [[Marino Girolami|Franco Martinelli]] (1976)
* ''[[Napoli spara!]]'', regia di [[Mario Caiano]] (1977)
* ''[[Kakkientruppen]]'', regia di Franco Martinelli (1977)
* ''[[Mannaja]]'', regia di Sergio Martino (1977)
* ''[[Porco mondo]]'', regia di [[Sergio Bergonzelli]] (1978)
* ''[[La soldatessa alle grandi manovre]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1978)
* ''[[Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande]]'', regia di Sergio Martino (1982)
* ''[[Quella peste di Pierina]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
* ''[[W la foca]]'', regia di Nando Cicero (1982)
* ''[[Più bello di così si muore (film)|Più bello di così si muore]]'', regia di Pasquale Festa Campanile (1982)
* ''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'', regia di Sergio Martino (1982)
* ''[[Porca vacca]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1982)
* ''[[Scusa se è poco]]'', regia di [[Marco Vicario]] (1982)
* ''[[Fuori dal giorno]]'', regia di [[Paolo Bologna]] (1982)
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] (1983)
* ''[[Razza violenta]]'', regia di [[Fernando Di Leo]] (1984)
* ''[[Due strani papà]]'', regia di Mariano Laurenti (1984)
* ''[[Casa mia casa mia...]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1988)
* ''[[Le finte bionde]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1989)
* ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'', regia di Neri Parenti (1989)
* ''[[Tre colonne in cronaca]]'', regia di Carlo Vanzina (1990)
* ''[[Rossini! Rossini!]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1991)
* ''[[Nottataccia]]'', regia di [[Duccio Camerini]] (1992)
* ''[[Nel continente nero]]'', regia di [[Marco Risi]] (1992)
* ''[[Anni 90 (film)|Anni 90]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1992)
* ''[[Gole ruggenti]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1992)
* ''[[Mille bolle blu]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (1993)
* ''[[Vacanze di Natale '95]]'', regia di Neri Parenti (1995)
* ''[[Fantozzi - Il ritorno]]'', regia di Neri Parenti (1996)
* ''[[In barca a vela contromano]]'', regia di Stefano Reali (1997)
* ''[[I fobici]]'', regia di [[Giancarlo Scarchilli]] (1999)
* ''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'', regia di Carlo Vanzina (1999)
* ''[[Tifosi]]'', regia di Neri Parenti (1999)
* ''[[Se lo fai sono guai]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (2001)
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2003)
* ''[[Verso nord]]'', regia di Stefano Reali (2003)
* ''[[Raul - Diritto di uccidere]]'', regia di [[Andrea Bolognini]] (2004)
* ''[[I giorni perduti]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] (2006)
* ''[[Il lupo (film 2007)|Il lupo]]'', regia di [[Stefano Calvagna]] (2007)
* ''[[Io non c'entro]]'', regia di [[Alfonso Ciccarelli]] (2007)
* ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', regia di [[Paolo Genovese]] e [[Luca Miniero]] (2008)
* ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', regia di Carlo Vanzina (2008)
* ''[[Un'estate ai Caraibi]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2009)
* ''[[La vita è una cosa meravigliosa]]'', regia di Carlo Vanzina (2010)
* ''[[Dopo quella notte (film 2010)|Dopo quella notte]]'', regia di [[Giovanni Galletta]] (2010)
* ''[[Un angelo all'inferno]]'', regia di Bruno Gaburro (2010)
* ''[[Immaturi]]'', regia di Paolo Genovese (2011)
* ''[[Almeno tu nell'universo (film)|Almeno tu nell'universo]]'', regia di [[Andrea Biglione]] (2011)
* ''[[Box Office 3D - Il film dei film]]'', regia di [[Ezio Greggio]] (2011)
* ''[[Immaturi - Il viaggio]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2012)
* ''[[Buona giornata]]'', regia di Carlo Vanzina (2012)
* ''[[Operazione vacanze]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2012)
* ''[[Una donna per la vita]]'', regia di [[Maurizio Casagrande]] (2012)
* ''[[Viva l'Italia (film)|Viva l'Italia]]'', regia di [[Massimiliano Bruno]] (2012)
* ''[[E io non pago - L'Italia dei furbetti]]'', regia di [[Alessandro Capone]] (2012)
* ''[[Una famiglia perfetta]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2012)
* ''[[Mai Stati Uniti]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2012)
* ''[[Sono un pirata, sono un signore (film)|Sono un pirata sono un signore]]'', regia di [[Eduardo Tartaglia]] (2013)
* ''[[Rabbia in pugno]]'', regia di [[Stefano Calvagna]] (2013)
* ''[[Universitari - Molto più che amici]]'', regia di [[Federico Moccia]] (2013)
* ''[[Sapore di te]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2013)
* ''[[Due neri per caso]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2013)
* ''[[La prima stella cadente]]'', regia di [[Giulio Base]] (2013)
* ''[[Tutta colpa di Freud]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2014)
* ''[[Tre tocchi]]'', regia di [[Marco Risi]] (2014)
* ''[[Ambo (film)|Ambo]]'', regia di [[Pierluigi Di Lallo]] (2014)
* ''[[Quando si muore... si muore!]]'', regia di [[Carlo Fenizi]] (2014)
* ''[[Sei mai stata sulla Luna?]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2015)
* ''[[Le leggi del desiderio]]'', regia di [[Silvio Muccino]] (2015)
* ''[[Non si ruba a casa dei ladri]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2016)
* ''[[Il crimine non va in pensione]]'', regia di [[Fabio Fulco]] (2017)
* ''[[Sconnessi]]'', regia di [[Christian Marazziti]] (2018)
*''[[Un figlio a tutti i costi (film 2018)|Un figlio a tutti i costi]]'', regia di [[Fabio Gravina]] (2018)
* ''[[A mano disarmata]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2019)
 
=== Televisione ===
Attualmente è Presidente della [[Fondazione Gianni Pellicani]] <ref>[http://www.fondazionegiannipellicani.it/ sito istituzionale della Fondazione Gianni Pellicani]</ref> e insegna ''Pensare filosofico e metafisica'' presso la Facoltà di Filosofia dell'[[Università Vita-Salute San Raffaele]] di [[Milano]], di cui è stato anche prorettore vicario<ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_23/lettera_2_ca1da11e-9622-11df-852a-00144f02aabe.shtml Corriere, 23.7.2010 - Lettera firmata da Massimo Cacciari]</ref>.
* ''[[Ferragosto OK]]'', regia di [[Sergio Martino]] - miniserie TV (1986)
* ''[[Mino - Il piccolo alpino]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] - miniserie TV (1986)
* ''[[I ragazzi della 3ª C]]'', regia di [[Claudio Risi]] - serie TV (1987)
* ''[[Un'australiana a Roma]]'', regia di Sergio Martino - film TV (1987)
* ''[[Provare per credere]]'', regia di Sergio Martino - film TV (1988)
* ''[[Stazione di servizio (serie televisiva)|Stazione di servizio]]'', regia di [[Felice Farina]] - serie TV (1989-1990)
* ''[[Classe di ferro 2]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] - serie TV (1991)
* ''[[Quelli della speciale]]'', regia di Bruno Corbucci - serie TV (1992)
* ''[[I ragazzi del muretto]]'' - serie TV (1993-1996)
* ''[[Una storia italiana]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (1993)
* ''[[Per amore o per amicizia]]'', regia di [[Paolo Poeti]] - film TV (1993)
* ''[[Ladri si nasce]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]]- film TV (1997)
* ''[[I misteri di Cascina Vianello]]'' - serie TV (1997)
* ''[[Ladri si diventa]]'', regia di [[Fabio Luigi Lionello]] - film TV (1998)
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (1998)
* ''[[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|Le ragazze di piazza di Spagna]]'', regia di [[Riccardo Donna]] e [[Gianfrancesco Lazotti]] - serie TV (1998)
* ''[[Cuori in campo]]'', regia di Stefano Reali - film TV (1998)
* ''[[Anni '50 (miniserie televisiva)|Anni '50]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] - miniserie TV (1998)
* ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - miniserie TV (1999)
* ''[[Anni '60 (miniserie televisiva)|Anni '60]]'', regia di Carlo Vanzina - miniserie TV (1999)
* ''[[Villa Ada (film)|Villa Ada]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2000)
* ''[[La casa delle beffe]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - miniserie TV (2001)
* ''[[Cuccioli (miniserie televisiva)|Cuccioli]]'', regia di Paolo Poeti - miniserie TV (2002)
* ''[[La palestra]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2003)
* ''[[O la va, o la spacca]]'', regia di [[Francesco Massaro]] - miniserie TV (2004)
* ''[[Un ciclone in famiglia]]'', regia di Carlo Vanzina - serie TV (2004-2008)
* ''[[I colori della vita]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2005)
* ''[[I Cesaroni]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - serie TV (2006, 2012-2014)
* ''[[Domani è un'altra truffa]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2006)
* ''[[Di che peccato sei?]]'', regia di Pier Francesco Pingitore - film TV (2007)
* ''[[Piper (film)|Piper]]'', regia di Carlo Vanzina - film TV (2007)
* ''[[Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)|Il sangue e la rosa]]'' - serie TV (2008)
* ''[[VIP (film)|VIP]]'', regia di Carlo Vanzina - film TV (2008)
* ''[[Piper (miniserie televisiva)|Piper]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - miniserie TV (2009)
* ''[[Un coccodrillo per amico]]'', regia di [[Francesca Marra]] - film TV (2009)
* ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (2010)
* ''[[Terra ribelle]]'', regia di [[Cinzia TH Torrini]] - serie TV (2010)
* ''[[Come un delfino]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2011-2013)
* ''[[Caruso, la voce dell'amore]]'', regia di Stefano Reali - miniserie TV (2012)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] - film tv (2012)
* ''[[Natale a 4 zampe]]'', regia di [[Paolo Costella]] - film TV (2012)
* ''Un angelo all'inferno'', regia di [[Bruno Gaburro]] - film TV (2013)
* ''[[Immaturi - La serie]]'', regia di [[Rolando Ravello]] - serie TV (2018)
* ''[[Din Don - Una parrocchia in due]]'', regia di [[Claudio Norza]] - film TV (2019)
 
== Doppiaggio ==
Suo fratello [[Paolo Cacciari|Paolo]] è stato deputato di [[Rifondazione Comunista]] tra il [[2006]] e il [[2008]].
=== Film cinema ===
* [[James Gandolfini]] in ''[[Get Shorty]]''
* [[Danny Glover]] in ''[[L'uomo della pioggia - The Rainmaker]]''
* [[Chris Farley]] in ''[[Airheads - Una band da lanciare]]''
* [[Kevin Chamberlin]] in ''[[Die Hard - Duri a morire]]''
* [[Bill Nunn]] in ''[[Sister Act - Una svitata in abito da suora]]''
* [[Rubén Blades]] in ''[[Chinese Box]]''
* [[Frankie J. Holden]] in ''[[Un grido nella notte]]''
* [[Walter Olkewicz]] in ''[[Fuoco cammina con me]]''
* [[Maury Chaykin]] in ''[[Mio cugino Vincenzo]]''
 
=== CarrieraFilm politicad'animazione ===
* Spartaco in ''[[La gang del bosco]]''
==== In Potere Operaio e nel PCI ====
* Barbatus in ''[[Z la formica]]''
Da giovane fu un politico militante e occupò con gli operai della [[Montedison]] la [[stazione di Mestre]].<ref name=barb/>
* Jetro in ''[[Il principe d'Egitto]]''
Collaborò negli [[anni 1960|anni sessanta]] alla rivista mensile ''[[Classe operaia (rivista)|Classe operaia]]'' e, dopo contrasti interni tra [[Mario Tronti]], [[Alberto Asor Rosa]] e [[Toni Negri]] (il quale fu un incontro essenziale per la sua formazione), diresse insieme ad Asor Rosa la rivista, definita di "materiali marxisti", ''Contropiano'' con la quale si tentò la riunificazione del gruppo. Ma il tentativo fallì e il gruppo veneto trasformò la rivista nel giornale ''[[Potere Operaio]]'' "Giornale politico dagli operai di Porto Marghera" a cui Cacciari deluso non aderì.<ref>{{Cita libro
* Slimer in ''[[I nostri eroi alla riscossa]]''
|autore = Dolores Negrello
* Trentatrippe in ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (film)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]''
|titolo = A pugno chiuso. Il Partito comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti
* Maynott in ''[[Un mostro a Parigi]]''
|editore = [[FrancoAngeli]]
|città = Milano
|data = 2000
|url = http://books.google.it/books?id=1YUE5gHPJhEC&lpg=PA167&ots=NsMVgsZ41n&dq=cacciari%20potere%20operaio&hl=it&pg=PA166#v=onepage&q=cacciari&f=false
|accesso= 1º maggio 2013
|pagine = pp.160 e 166-167
|ISBN = 88-464-2146-9
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
}}</ref> In seguito entrò nel [[Partito Comunista Italiano]]<ref name=barb/>, ricoprendo cariche apparentemente lontane dai suoi interessi filosofici: responsabile della Commissione Industria del PCI Veneto negli [[anni 1970|anni settanta]], fu poi eletto alla [[Camera dei deputati]] dal [[1976]] al [[1983]], e fu membro della Commissione Industria della Camera.
 
=== Telefilm ===
==== Sindaco di Venezia (1993-2000) ====
* [[Ted Lange]] in ''[[Love Boat]]'' (2^ voce)
Fu sindaco di [[Venezia]] dal [[1993]] al [[2000]], fra i principali sostenitori de [[I Democratici]] di [[Romano Prodi]] e si parlò di lui come un probabile leader del[[l'Ulivo]]. Fin dall'inizio della sua attività politica vede nel federalismo una tradizione da recuperare per i progressisti italiani laddove buona parte dei dirigenti vedono in questa attenzione agli ideali federalisti un freno ai voti del centro-sud. In preparazione delle [[elezioni regionali del 2000]], aveva compreso che per vincere in una regione tradizionalmente moderata, la [[sinistra (politica)|sinistra]] avrebbe dovuto agganciare una parte dell'elettorato in fuga dalla ex [[Democrazia Cristiana|DC]] e tentò addirittura, di "aprire" ad un'alleanza con la [[Lega Nord]] (poi disapprovata dal [[centro-sinistra]] italiano), e mosse alcuni significativi passi, ma non riuscì a convincere fino in fondo l'elettorato autonomista.
* [[Fred Applegate]] in ''[[Dalle 9 alle 5, orario continuato]]''
* [[Thomas Haden Church]] in ''[[Wings (serie televisiva 1990)|Wings]]''
* [[Sandy Ward]] in ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm]]''
* [[Ronald Reagan]] in ''[[Willy, il principe di Bel Air]]''
* Il cane Tequila in ''[[Tequila e Bonetti]]''
* [[Michael Horse]] nelle prime due stagioni di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''.
 
=== Reality show ===
==== Europarlamentare e consigliere regionale veneto ====
*[[Duane "Dog" Chapman]] in ''[[Dog the Bounty Hunter|Dog: cacciatore di taglie]]''
Alle [[elezioni europee del 1999 (Italia)|europee del 1999]] si candida con la lista de '''I Democratici''' risultando eletto in due circoscrizioni: lui ha optato per quella nord-occidentale.
 
=== Soap opera e telenovelas ===
La sua sconfitta alle Regionali del [[2000]], quando fu candidato per la presidenza della regione [[Veneto]], fece tramontare l'ipotesi che potesse diventare il futuro leader dell'Ulivo. Cacciari ottenne in quella tornata il 38,2% dei voti, uscendo sconfitto dal rappresentante della [[Casa delle Libertà]] [[Giancarlo Galan]], che ricevette il 54,9% dei consensi. In quella tornata elettorale Cacciari ottenne un seggio da consigliere regionale: per questo si dimise per incompatibilità da europarlamentare.
* [[Ruben Maravini]] in ''[[Povera Clara]]''
* {{sf|[[Roberto Castaldo]] in ''[[Cuore selvaggio (telenovela)]]''}}
 
=== Serie animate ===
==== Sindaco di Venezia (2005-2010) ====
* Efesto in ''[[C'era una volta... Pollon]]''
Nel [[2005]], a sorpresa, annunciò la sua intenzione di ricandidarsi a sindaco di Venezia. I partiti di [[sinistra (politica)|sinistra]] dell'Ulivo avevano però già raggiunto l'accordo per la candidatura unitaria del magistrato [[Felice Casson]], ma Cacciari dichiarò di voler andare avanti anche a costo di spaccare l'unità della coalizione, cosa che effettivamente successe: Cacciari venne sostenuto da [[UDEUR Popolari]] e [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]], Casson ricevette invece l'appoggio di tutti gli altri partiti del [[centrosinistra]].
* Personaggi vari in ''[[Occhi di gatto]]''
* Orchioni in ''[[I Gummi]]''
* Todd in ''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]''
 
== Teatro ==
Al primo turno Casson ebbe il 37,7% dei voti, mentre Cacciari si fermò al 23,2%; sfruttando le divisioni presenti in maniera ancora più acuta nel [[centrodestra]] a Venezia, furono proprio i due rappresentanti del centro-sinistra ad andare al [[ballottaggio]]. A sorpresa Cacciari, seppur sostenuto da liste più deboli, riuscì a far leva sull'elettorato moderato e vinse la sfida con circa 200 voti di vantaggio sul suo competitore (50,5% contro 49,5%).
=== Attore ===
 
* ''Il magnifico cornuto'', regia di Enrico Maria Salerno (1979)
L'inattesa vittoria del politico-filosofo creò malumori all'interno della coalizione (Casson commentò il risultato esclamando: "Ha vinto Cacciari? Allora ha vinto la destra!") e una particolare situazione nel consiglio comunale veneziano: la Margherita, con il suo 13,4% di voti, ebbe diritto a ben 26 seggi, (mentre i [[Democratici di Sinistra|DS]], che ottennero il 21,2%, si dovettero accontentare di 6 seggi) e l'UDEUR, nonostante un modesto 1,4%, si accaparrò 2 seggi (a differenza di [[Rifondazione Comunista]] che con il 6,8% si aggiudicò un solo seggio).
* ''Paìno e Proietti er Cravattaro'', regia di Claudio Fabi (2017)
 
* ''One man show,'' (2017)
Nel complesso, quindi, la coalizione Cacciari, con il 14,8% dei suffragi, prese 28 seggi, mentre il raggruppamento Casson, con il 41%, risultò possessore di 9 seggi. Ciò ha permesso a Cacciari, iscritto alla Margherita di cui è esponente di punta in Veneto, di poter governare la città con una solida maggioranza consiliare.
* ''Era ora'', regia di Stefano Reali ([[2017]])
 
* ''Il Conte Tacchia'', regia di Gino Landi (2015)
In occasione delle [[elezioni regionali del 2005]], delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] e delle [[elezioni amministrative italiane 2007|amministrative del 2007]] ha cercato di porre l'accento sulla [[questione settentrionale]].
* ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'', regia di [[Enrico Brignano]] ([[2010]])
 
Il 2 novembre [[2009]], anche deluso dall'evoluzione del Partito Democratico, ha annunciato l'abbandono della politica attiva dopo la conclusione del mandato di sindaco, avvenuta nell'aprile 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_02/guerzoni-cacciar-addio-politica_03612156-c790-11de-ace9-00144f02aabc.shtml|titolo=Cacciari: "Addio alla politica. Sconfitti i miei progetti"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=11|anno=2009|accesso=21 gennaio 2010}}</ref>
 
Il 23 luglio [[2010]], a [[Mogliano Veneto]], ha presentato il manifesto ''Verso Nord, un'Italia più vicina'', per chi non si riconosce né nel [[Partito Democratico (Italia)|PD]], né nel [[Il Popolo della Libertà|PDL]] e vuole una politica per il Nord diversa da quella attuata dalla [[Lega Nord|Lega]]. Il manifesto si è poi evoluto nel partito politico chiamato appunto [[Verso Nord]], nato ufficialmente il 12 ottobre [[2010]]<ref>[http://www.versonord.eu/2.5/chi-siamo/manifesto Il manifesto politico] di Verso Nord</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/24/cacciari-lancia-verso-nord-ma-non-siamo.html|titolo=Cacciari lancia Verso nord Ma non siamo il terzo polo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=07|anno=2010|accesso=5 dicembre 2010|pagina=13}}</ref>.
 
== Pensiero ==
Nelle sue prime opere (''Krisis'', 1976, ''Pensiero negativo e razionalizzazione'', 1977) Massimo Cacciari sviluppa la sua riflessione che, prendendo spunto da [[Friedrich Nietzsche]], [[Ludwig Wittgenstein]] e [[Martin Heidegger]], conferma «... la fine della razionalità classica e dialettica e l'emergere pieno, costruttivo, rifondativo e non distruttivo [...] del "pensiero negativo".»<ref>F. Restaino, ''Il dibattito filosofico in Italia (1925-1990)'', in N. Abbagnano, ''Storia della filosofia'', vol. IV, t. II, Torino 1994 p.739</ref>
 
Dall'analisi della cultura [[Vienna|viennese]] e [[Mitteleuropa|mitteleuropea]], che si forma sullo sfondo dei grandi mutamenti del [[capitalismo|sistema capitalistico]] tra l'[[secolo XIX|800]] e il [[secolo XX|'900]], Cacciari identifica una società reazionaria incapace di aprirsi alla modernità e improntata al [[nihilismo]], punto d'arrivo del fallimento del pensiero [[dialettica|dialettico]] della scuola [[hegel]]iano-[[Marxismo|marxista]]. In quest'ambito si origina il [[pensiero negativo]] (''Negatives Denken'') che ad iniziare da [[Schopenhauer]] sembra collegarsi all'[[irrazionalismo]] ma che in realtà è la conseguenza ultima della tradizione [[metafisica]] [[Civiltà occidentale|occidentale]] che pretendeva di superare ogni [[contraddizione]] e la negatività dell'esistenza stessa tramite quella libera volontà, coerentemente negata da Nietzsche e ancora presente invece nell'[[Pensiero di Schopenhauer#L'ascesi|ascesi]] schopenhaueriana, come strumento per la liberazione dal dolore di vivere.
 
La crisi della metafisica occidentale è anche dimostrata dalla fiducia nella [[tecnica]], presuntuosa esaltazione di quella ragione che invece rivela il sostanziale fallimento dei [[valori]] ultimi che dovrebbero guidare il [[Progresso (filosofia)|progresso umano]]: « ...la tecnica realizza la direzione implicita della metafisica moderna - ma nel realizzarla ne critica e liquida anche l'idea centrale [il fondamento originario]» che era la certezza dei valori. Da qui un'epoca caratterizzata dal nulla dei valori e dalla fine della [[filosofia]] ormai rivolta «tutta al passato, a prima della ''ratio''»<ref>In Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, ''Atlante della filosofia'', Hoepli editore, 2006 p.153</ref>
 
Con l'avvento del pensiero negativo finalmente ci si libera «da un ideale totalitario del sapere, per cui non si dipende più da un ordine naturale, fisso ed immutabile, di cui la ragione scopre le leggi, ma si interviene creativamente, dando ordine alle cose, in una molteplicità di saperi;»<ref>Giovanni Catapano, ''Coincidentia Oppositorum: Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'' a cura del Dipartimento di Filosofia, Università di Padova</ref>
 
Nelle sue ultime opere Cacciari intreccia la riflessione filosofica con quella [[teologia|teologica]] quasi risalendo ad una tradizione interpretativa [[Platone|platonica]]. Se ormai la filosofia si è specializzata e frantumata in una serie di campi specifici che cosa vorrà dire "pensare" al suo stesso inizio? Cacciari cerca la risposta in quella tradizione filosofico-teologica che pone il principio, l<nowiki>'</nowiki>"inizio" nella nozione di "Deus-Esse".<ref>[http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=232 Cfr. Massimo Cacciari in EMSF]</ref>
 
== Citazioni ==
{{Citazione|Caro C., non possiamo proseguire la nostra via che attraverso lo straniero che ospitiamo - e che chiamiamo 'nostro' Io. Questo è il vero volto dell'altro, del prossimo ineludibile, appiccicato a noi come un incubo! ''Hospes'' / ''hostis'', necessariamente. 'Assicurarcelo' è impossibile.|Massimo Cacciari, ''Della cosa ultima'', Adelphi, Mi, 2004, pag. 135}}
{{Citazione|Pietà afferra il poeta — pericolosissima pietà, sul limite estremo della misericordia inordinata.|Massimo Cacciari, "Della cosa ultima", Adelphi, Mi, 2004, pag. 251}}
 
== Opere ==
* ''Introduzione di Massimo Cacciari a Georg Simmel, Saggi di estetica, Padova,'' 1970
* ''Qualificazione e composizione di classe'', in ''Contropiano'' 2, 1970
* ''Ciclo chimico e lotte operaie'', con S. Potenza, in ''Contropiano'', n.2, 1971
* ''Dopo l'autunno caldo: ristrutturazione e analisi di classe'', [[Marsilio Editori|Marsilio]], Padova, 1973
* ''Pensiero negativo e razionalizzazione. Problemi e funzione della critica del sistema dialettico'', 1973
* ''Metropolis'', Roma, Officina, 1973
* ''Piano economico e composizione di classe'', Feltrinelli, 1975
* ''Lavoro, valorizzazione, cervello sociale'', in ''[[aut aut (rivista)|Aut Aut]]'', n. 145-146, Milano, 1975
* ''Note intorno a «sull'uso capitalistico delle macchine» di [[Raniero Panzieri]]'', in ''Aut Aut'', n. 149-150, Milano, settembre - dicembre 1975
* ''Oikos. Da Loos a Wittgenstein'', con Francesco Amendolagine, Roma, 1975
* ''Krisis, Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein'', Feltrinelli, 1976 (ottava edizione nel 1983)
* ''Pensiero negativo e razionalizzazione'', Marsilio, 1977
* ''Il dispositivo Foucault'', Venezia, Cluva, 1977
* ''Dialettica e critica del politico. Saggio su Hegel'', Feltrinelli, 1978
* ''Walter Rathenau e il suo ambiente'', De Donato, 1979
* ''Crucialità del tempo: saggi sulla concezione nietzscheana del tempo'', et al, Liguori, 1980
* ''Dallo Steinhof'', Adelphi, 1980 (nuova edizione 2005)
* ''Adolf Loos e il suo angelo'', Electa, 1981
* ''Feuerbach contro Agostino d'Ippona'', Adelphi, 1982
* ''Il potere: saggi di filosofia sociale e politica'', con G. Penzo, Roma, Città Nuova, 1985
* ''Icone della legge'', Adelphi, 1985 (nuova edizione 2002)
* ''Zeit ohne Kronos'', Ritter Verlag, Klagenfurt, 1986
* ''L'Angelo necessario'', Adelphi, 1986 (nuova edizione 1992)
* ''Drama y duelo'', Tecnos, Madrid, 1989
* ''Le forme del fare'', con [[Massimo Donà]] e Romano Gasparotti, Liguori, 1989
* ''Dell'Inizio'', Adelphi, 1990 (nuova edizione nel 2001)
* ''Dran, Méridiens de la décision dans la pensée contemporaine'', Ediotions de L'Eclat, 1992
* ''Architecture and Nihilism'', Yale University Press, 1993
* ''Desde Nietzsche: Tiempo, Arte, Politica'', Biblios, Buenos Aires, 1994
* ''Geofilosofia dell'Europa'', Adelphi, 1994 (nuova edizione 2003)
* ''Großstadt, Baukunst, Nihilismus'', Ritter, Klagenfurt, 1995
* ''Migranten'', Merve, Berlino, 1995
* ''Introduzione'' a F. Bacone, ''Nuova Atlantide'', [[Silvio Berlusconi Editore]], Milano, 1995
* ''L'Arcipelago'', Adelphi, 1997
* ''Emilio Vedova. Arbitrii luce'', Catalogo della mostra, Skira, 1998
* ''Arte, tragedia, tecnica'', con [[Massimo Donà]], Raffaello Cortina, 2000
* ''El Dios que baila'', Paidos, Buenos Aires, 2000
* ''Duemilauno. Politica e futuro'', Feltrinelli, 2001
* ''Wohnen. Denken. Essays über Baukunst im Zeitalter der völligen Mobilmachung'', Ritter Verlag, Klagenfurt und Wien, 2002
* ''Della cosa ultima'', Adelphi, 2004
* ''La città'' (conferenza), Pazzini, 2004
* ''Il dolore dell'altro. Una lettura dell'Ecuba di Euripide e del libro di Giobbe'' (conferenza), Saletta dell'Uva, 2004
* ''Soledad acogedora. De Leopardi a Celan'', Abada Editores, Madrid, 2004
* ''Paraíso y naufragio. Musil y ''El hombre sin atributos'', Abada Editores, Madrid, 2005
* ''Magis Amicus Leopardi'', Saletta dell'Uva, 2005
* ''Maschere della tolleranza'', Rizzoli, Milano, 2006
* ''Introduzione a Max Weber, il politico come professione'', Mondadori, Milano, 2006
* ''Europa o Filosofia'', Machado, Madrid, 2007
* ''Tre icone'', Adelphi, Milano, 2007
* ''Teologia e politica al crocevia della storia'' (con [[Mario Tronti]]), [[AlboVersorio]], Milano, 2007
* ''The Unpolitical. Essays on the radical critique of the political thought'', Yale University Press, 2009
* ''Hamletica'', Adelphi, Milano, 2009
* ''La città'', Pazzini, 2009
* ''Il dolore dell'altro. Una lettura dell'Ecuba di Euripide e del libro di Giobbe'', Saletta dell'Uva, 2010
* ''I comandamenti. Io sono il Signore Dio tuo'', Il Mulino, 2010
* ''I comandamenti. Ama il prossimo tuo'', Il Mulino, 2011
* ''Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto'', Adelphi, 2012
* ''Il potere che frena'', Adelphi, Milano, 2013
* ''Labirinto filosofico'', Adelphi, Milano, 2014
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OPMM-gu.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensi
|motivazione=
|luogo=[[Venezia]], 2 febbraio [[2008]]<ref>[http://www.orderofmalta.int/notizie/40649/il-sindaco-di-venezia-grande-ufficiale-al-merito-melitense/ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea ''Honoris Causa'' in [[Architettura]], conferita dall'Università degli Studi di Genova nel 2003
}}
{{Onorificenze
|immagine=Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea ''Honoris Causa'' in [[Scienze politiche]], conferita dall'Università degli Studi di Bucarest nel 2007
}}
{{Onorificenze
|immagine=Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea ''Honoris Causa'' in [[Filologia]], Letteratura e Tradizione Classica, conferita dall'[[Alma Mater Studiorum - Università di Bologna]] nel 2014
}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[2005]] - Medaglia d'oro del [[Círculo de Bellas Artes]] di [[Madrid]]
* [[2007]] - [[Uomo per la pace]]
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* F. Dal Bo, ''L'utopia dell'angelo. Note a L'angelo necessario di M. Cacciari'', in G. Bertagni (a cura), ''Architetture utopiche'', [[arcipelago (collana)|«arcipelago»]], n. 5, 2000, pp.&nbsp;114–121.
* [[Laura Tussi]], [http://www.italialibri.net/interviste/?MassimoCacciari&id=143 ''La confusione dialogica''] Intervista con Massimo Cacciari
* Recensione di [http://www.italialibri.net/opere/geofilosofiadelleuropa.html ''Geofilosofia dell'Europa''], su ItaliaLibri
* Recensione di [http://www.aifr.it/pagine/letture/065.html ''Hamletica''], a cura di Andrea Fiamma
* Recensione di [http://aifr.it/index.php/recensioni/119-massimo-cacciari-il-potere-che-frena-adelphi-milano-2013 Il potere che frena], a cura di Andrea Fiamma
* [http://www.lyber-eclat.net/lyber/cacciari/dran/dran.html Traduzione francese in versione integrale e gratuita] di un libro inedito in italiano: ''Drân. Méridiens de la décision dans la pensée contemporaine'' (Drân. Meridiani della decisione nel pensiero contemporaneo)
* D. Borso, ''Il giovane Cacciari'', Mille lire stampa alternativa, Milano 1995.
* G. Catapano, ''Coincidentia oppositorum. Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'', [http://www2.units.it/etica/2001_2/index.html «Etica & Politica», III/2 (2001)]
* G. Catapano, ''"Coincidentia oppositorum". Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'', in ''Libertà, giustizia e bene in una società plurale'', a cura di C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp.&nbsp;475–495.
* J. León, “[http://www.academia.edu/3588847/Ontologia_de_Crisis_Aion_y_dialectica_negativa_en_la_critica_marxista_italiana Ontología de crisis: Aion y dialéctica negativa en la crítica marxista italiana]”, VI Congreso de la Sociedad Académica de Filosofía: Experiencia de la crisis, crisis de la experiencia. Universidad Carlos III de Madrid, 22-24 Mayo 2013.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Massimo Cacciari}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Openpolis|id=327455Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.filosofia.rai.it/articoli/cacciari-la-necessità-della-libertà/5042/default.aspx|Cacciari: la necessità della libertà, su RAI Filosofia}}
 
{{Sindaco
|città = Venezia
|stemma = Venezia-Stemma.png
|periodo = [[1993]] - [[2000]]
|precedente = [[Ugo Bergamo]]
|successivo = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|periodo2 = 18 aprile [[2005]] - 8 aprile [[2010]]
|precedente2 = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|successivo2 = [[Giorgio Orsoni]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofiacinema|politicatelevisione}}
 
[[Categoria:MilitantiAttori di Potere Operaioitaliani]]
[[Categoria:PoliticiComici del Partito Comunista Italianoitaliani]]
[[Categoria:PoliticiDoppiatori de I Democraticiitaliani]]
[[Categoria:PoliticiAttori dellateatrali Margheritaitaliani]]
[[Categoria:PoliticiAttori delcinematografici Partito Democratico (Italia)italiani]]
[[Categoria:DeputatiAttori dellatelevisivi VII Legislatura della Repubblica Italianaitaliani]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della V Legislatura]]
[[Categoria:Consiglieri regionali del Veneto]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]