Cuatro Caminos (metropolitana di Madrid) e Teatro Vittorio Alfieri (Castelnuovo Berardenga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
sistemazione infobox
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Teatro
 
|NomeTeatro= Teatro Vittorio Alfieri
{{Infobox stazione della metropolitana
|Immagine= teatro alfieri castelnuovob.jpg
|città=Madrid
|Didascalia= Facciata
|simbolo=
|Tipologia=
|nome=Cuatro Caminos
|Fossa=
|nome originale=
|Capienza= in sala: 210; nei palchi/galleria/loggione: 66, per un totale di 276
|immagine=Metro de Madrid - Cuatro Caminos 01.jpg
|Periodo= [[XX secolo]]
|didascalia=
|Progettista= Stefano Tori (restauro)
|gestore=Metro de Madrid
|Indirizzo=Via del Chianti n. 9 - 53019 [[Castelnuovo Berardenga]] (SI)
|inaugurazione= 1919
|Sito=
|stato attuale=In uso
|Città = Castelnuovo Berardenga
|linea=[[File:Madrid-MetroLinea1.svg|25px|link=Linea 1 (metropolitana di Madrid)]][[File:Madrid-MetroLinea2.svg|25px|link=Linea 2 (metropolitana di Madrid)]][[File:Madrid-MetroLinea6.svg|25px|link=Linea 6 (metropolitana di Madrid)]]
|Paese = ITA
|altre linee=
|localizzazione= [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]]
|tipologia=Stazione sotterranea
|interscambio=[[File:MadridMetro-EMT.svg|23px|Autobus urbani]] 3, 37, 45, 64, 66, 124, 127, 128, 149, C1, C2, F<br>[[File:MadridBusBuho.svg|23px|Autobus notturni]] N22, L1, L2, L6, L06
|vicinanza=
|note=[[File:Zona A.svg|23px|Zona tariffaria A]] [[File:Elevator (Madrid Metro).svg|23px|Ascensore]]
|latitudine= 40.446864
|longitudine= -3.703936
}}
{{Linea 1 Madrid}}
{{Linea 2 Madrid}}
{{Linea 6 Madrid}}
 
Il '''Teatro Vittorio Alfieri''' è un teatro situato a [[Castelnuovo Berardenga]].
'''Cuatro Caminos''' è una stazione delle linee [[Linea 1 (metropolitana di Madrid)|1]], [[Linea 2 (metropolitana di Madrid)|2]] e [[Linea 6 (metropolitana di Madrid)|6]] della [[metropolitana di Madrid]].
 
Si trova sotto la [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]], tra i distretti di [[Chamberí]] e di [[Tetuán (Madrid)|Tetuán]].
 
Ha la particolarità di essere la stazione più profonda della rete, poiché i binari della [[Linea 6 (metropolitana di Madrid)|linea 6]] si trovano a 45&nbsp;m sotto al livello della strada. In termini di profondità assoluta, rispetto al livello del mare, però, non è la più profonda, dato che altre della stessa linea 6 si trovano a minore altitudine rispetto al livello del mare.
 
Ha un accesso per persona con mobilità ridotta, un'edicola, una caffetteria, un chiosco della ONCE e due [[Automated Teller Machine|bancomat]].
 
== Storia ==
Il teatro venne realizzato nell'ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza.
Cuatro Caminos è una delle 8 stazioni facenti parte del primo tratto di metropolitana, [[Sol (metropolitana di Madrid)|Sol]]-Cuatro Caminos, inaugurato a [[Madrid]], il 17 ottobre [[1919]] dal re [[Alfonso XIII]].
Inizialmente le pensiline erano lunghe 60m, poi ampliate, negli [[anni 1960|anni sessanta]], verso sud fino a raggiungere i 90m. In questo modo fu creato un nuovo accesso alla stazione. I binari si trovano sotto alla via di Santa Engracia, molto vicino alla [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]]. Il 6 marzo [[1929]] la [[Linea 1 (metropolitana di Madrid)|linea 1]] venne ampliata verso nord e Cuatro Caminos cessò di essere capolinea.
 
Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] su progetto dell'architetto [[Stefano Tori]] ([[1983]]-[[1984|84]]) nell'ambito del Progetto Regionale FIO.
Il 10 settembre [[1929]] fu ampliata la [[Linea 2 (metropolitana di Madrid)|linea 2]] dalla stazione di [[Quevedo (metropolitana di Madrid)|Quevedo]] fino a Cuatro Caminos. La stazione possiede, per i binari della [[Linea 2 (metropolitana di Madrid)|linea 2]], un marciapiede centrale e uno laterale di 60m. È l'unica insieme ad [[Argüelles (metropolitana di Madrid)|Argüelles]] e a [[Puerta de Arganda (metropolitana di Madrid)|Puerta de Arganda]] ad avere questa disposizione. I binari si trovano al di sotto della calle de Bravo Murillo, al sud rispetto alla [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]], alla stessa profondità della [[Linea 1 (metropolitana di Madrid)|linea 1]].
 
Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a "''Lo stanzone delle apparizioni''", ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Al suo interno è presente anche la biblioteca comunale.
L'11 ottobre [[1979]] viene inaugurato il primo tratto della [[Linea 6 (metropolitana di Madrid)|linea 6]] tra Cuatro Caminos e [[Pacífico (metropolitana di Madrid)|Pacífico]]. Più avanti, il 13 gennaio [[1987]], viene prolungata a ovest da Cuatro Caminos a [[Ciudad Universitaria (metropolitana di Madrid)|Ciudad Universitaria]]. I binari sono situati a una profondità maggiore, sotto alla calle Raimundo Fernández Villaverde leggermente a est rispetto alla [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]].
 
Dall'anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.
Quando venne demolito il passo elevato che esisteva sopra la [[Glorieta de Cuatro Caminos (Madrid)|Glorieta de Cuatro Caminos]] e si costruì il tunnel sotterraneo per le automobili ([[2004]]-[[2005]]), questo venne inserito nello spazio libero che era stato lasciato nel sottosuolo per poter accogliere una eventuale quarta linea della [[Metropolitana di Madrid|metropolitana]].
 
== AccessiVoci correlate ==
*[[Castelnuovo Berardenga]]
Vestibolo Central
*[[Teatri della Toscana]]
* '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Reina Victoria, impares</span>''' Glorieta de Cuatro Caminos (angolo con Avenida de la Reina Victoria 1)
* '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Santa Engracia</span>''' Calle de Santa Engracia 168
* '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Reina Victoria, pares</span>''' Avenida de la Reina Victoria 2
* '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Bravo Murillo</span>''' Calle de Bravo Murillo 101 (angolo con Glorieta de Cuatro Caminos)
* [[File:Elevator (Madrid Metro).svg|20px]] '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Ascensor exterior</span>''' Calle de Santa Engracia (angolo con Calle de Bravo Murillo)
Vestibolo Maudes '''<span style="font-size:85%;padding:1px;color:white;background-color:red">aperto dalle 6:00 alle 21:40</span>'''
* '''<span style="background-color:limegreen; color:white; padding:1px; font-size:105%">Maudes</span>''' Calle de Maudes 8
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | 2 = Scheda della Regione Toscana | accesso = 13 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110527213916/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | dataarchivio = 27 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
*{{es}} [http://www.metromadrid.es/es/viaja_en_metro/red_de_metro/estaciones/CuatroCaminos.html Scheda della stazione sul sito ufficiale]
* {{es}} [http://www.metromadrid.es/ Sito della Metropolitana di Madrid]
 
{{Portale|SpagnaTeatro|trasportiToscana}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = Cuatro Caminos
|Linea = [[Linea 1 (metropolitana di Madrid)|Linea]] [[File:Madrid-MetroLinea1.svg|25px|link=Linea 1 (metropolitana di Madrid)]]
|Capolinea 1 = [[Pinar de Chamartín (metropolitana di Madrid)|Pinar de Chamartín]]
|Stazione Precedente = [[Alvarado (metropolitana di Madrid)|Alvarado]]
|Stazione Successiva = [[Ríos Rosas (metropolitana di Madrid)|Ríos Rosas]]
|Capolinea 2 = [[Valdecarros (metropolitana di Madrid)|Valdecarros]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = Cuatro Caminos
|Linea = [[Linea 2 (metropolitana di Madrid)|Linea]] [[File:Madrid-MetroLinea2.svg|25px|link=Linea 2 (metropolitana di Madrid)]]
|Capolinea 1 = [[Las Rosas (metropolitana di Madrid)|Las Rosas]]
|Stazione Precedente = [[Canal (metropolitana di Madrid)|Canal]]
|Stazione Successiva = capolinea
|Capolinea 2 = Cuatro Caminos
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = Cuatro Caminos
|Linea = [[Linea 6 (metropolitana di Madrid)|Linea]] [[File:Madrid-MetroLinea6.svg|25px|link=Linea 6 (metropolitana di Madrid)]]
|Capolinea 1 = ''circolare''
|Stazione Precedente = [[Nuevos Ministerios (metropolitana di Madrid)|Nuevos Ministerios]]
|Stazione Successiva = [[Guzmán el Bueno (metropolitana di Madrid)|Guzmán el Bueno]]
|Capolinea 2 = ''circolare''
}}
{{Portale|Spagna|trasporti}}
 
[[Categoria:StazioniArchitetture delladi metropolitana diCastelnuovo MadridBerardenga]]
[[Categoria:Teatri della provincia di Siena|Alfieri]]