Dialetti marchigiani e Teatro Vittorio Alfieri (Castelnuovo Berardenga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Teatro
{{Avvisounicode}}
|NomeTeatro= Teatro Vittorio Alfieri
{{Voce principale|Marche}}
|Immagine= teatro alfieri castelnuovob.jpg
 
|Didascalia= Facciata
{{lingua|nome=Dialetto marchigiano|nomenativo=marchizàn, marchizèn, marchigiàn, marchigèn, marchigià, marchiggià, marchëscià
|Tipologia=
|colore=#ABCDEF
|Fossa=
|stati=[[Italia]]
|Capienza= in sala: 210; nei palchi/galleria/loggione: 66, per un totale di 276
|regione=[[Marche]]
|Periodo= [[XX secolo]]
|persone=~850.000 <ref>fonte ISTAT 2006 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf</ref>
|Progettista= Stefano Tori (restauro)
|classifica=Non nei primi 100
|Indirizzo=Via del Chianti n. 9 - 53019 [[Castelnuovo Berardenga]] (SI)
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|Sito=
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|Città = Castelnuovo Berardenga
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|Paese = ITA
|fam4=[[Italiano centrale|Italo-centrali]]
|fam5='''''Dialetto marchigiano'''''
|iso2=-|-=-
|nazione=-
|agenzia=''nessuna regolazione ufficiale''
|estratto=
|codice=-
}}
 
Il '''Teatro Vittorio Alfieri''' è un teatro situato a [[Castelnuovo Berardenga]].
I '''dialetti marchigiani'''{{ISO 639}} sono quelli parlati nelle [[Marche]]. Questa regione è forse la più frammentata dal punto di vista linguistico: per una straordinaria concomitanza di cause etniche, economiche e storico-culturali, sono infatti innumerevoli i vernacoli, le "parlate", il che fa sì che all'interno del territorio si possono individuare ben tre gruppi linguistici, riconducibili alle famiglie dialettali romanze del nord, del centro e del sud Italia<ref>Giovan Battista Pellegrini, ''Carta dei Dialetti d'Italia'', Pisa, Pacini editore 1977; Sanzio Balducci - I dialetti (in: La Provincia di Ancona - Storia di un territorio, a cura di Sergio Anselmi, foto di Luigi Alberto Pucci - Giuseppe Laterza & figli editori - Roma - Bari 1987 ISBN 88-420-2987-4, CL 20-2987-1</ref>.
 
==Classificazione==
{{Vedi anche|Dialetto gallo-italico marchigiano|Dialetti italiani mediani|dialetti abruzzesi settentrionali}}
[[File:Italy - Forms of Dialect.jpg|upright=1.3|thumb|upright=1.3|Carta dei raggruppamenti linguistici dei dialetti italiani]]
[[File:Dialetti marchigiani.png|thumb|upright=1.3|Carta dei dialetti marchigiani]]
Come ricordato sopra, i dialetti marchigiani appartengono a tre gruppi diversi:
*i dialetti settentrionali appartengono al gruppo linguistico [[Gallo-italico|gallo italico]] e sono quindi detti [[Dialetto gallo-italico marchigiano|galloitalici delle Marche]]; tra essi il [[Pesaro|pesarese]]-[[Fano|fanese]]-[[Urbino|urbinate]], il [[Senigallia#Dialetto|senigalliese]], i [[Poggio (Ancona)|dialetti dell'area del Conero]] e l'isola linguistica di [[Pergola (Italia)|Pergola]];
*i dialetti centrali appartengono al gruppo linguistico dei [[dialetti italiani mediani]]; tra essi si distinguono due aree: a nord l'[[Dialetto anconitano|anconitano]], l'[[Dialetto osimano|osimano]], lo [[jesi]]no, [[Dialetto fabrianese|fabrianese]], e a sud il [[Macerata#Dialetto|maceratese]], il [[Camerino#Dialetto|camerte]] e il [[Fermo#Dialetto|fermano]].
*i [[dialetti abruzzesi settentrionali|dialetti delle Marche meridionali]] appartengono al gruppo linguistico dei [[Dialetti meridionali|dialetti italiani meridionali]]; tra essi l'[[Dialetto ascolano|ascolano]] e il [[San Benedetto del Tronto#Dialetto|sambenedettese]].<ref>Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977.</ref>
 
Le tre aree dialettali in parte corrispondono alle vie di penetrazione del [[lingua latina|latino]] e sono tra loro così diversificate da rendere reciprocamente incomprensibili i dialetti parlati in aree lontane tra loro (ad esempio: [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]).
 
===[[Dialetto gallo-italico delle Marche]]===
Il marchigiano settentrionale, o ''galloitalico-marchigiano'' o ''gallico-marchigiano''<ref>AA. VV. ''Conoscere l'Italia vol. Marche'' (Pag. 64), Istituto Geografico De Agostini - Novara - 1982; Le Regioni d'Italia, Vol X Collezione diretta da Roberto Almagià, Pubblicazione sotto gli auspici del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia, 1961</ref> appartiene nelle linee fondamentali al gruppo dei [[elenco dei dialetti d'Italia|dialetti gallo-italici]] del [[Nord Italia]], ed ha delle affinità - senza però identificarvisi - con il [[dialetto romagnolo]]; le differenze con gli altri dialetti della regione sono in diversi casi assai spiccate, e possono essere così brevemente sintetizzate:
*[[palatizzazione]] di ''a'' in sillaba libera (''chèsa'' per "casa", ''falignèm'' per "falegname", ''chèr'' per "caro", ''pèdre'' per "padre"), fenomeno anche perugino, che qui sfuma tra [[Fano]] e [[Senigallia]];
*la tonica ''i'' dinnanzi a nasale diventa ''é'' (''vén'' per "vino", ''cucéna'' per "cucina");
*la pronuncia aperta di ''e'' finale accentata (''mε'', ''trε'', ''perchε'' fino circa a Fano);
*la diversa distribuzione delle vocali aperte e chiuse, come nella variante umbra altotiberina (''béne'', ''éra'', ''sédia'', ma ''ròtto'', ''strètto'');
*la riduzione in ''ì'' del dittongo "iè" in sillaba libera (''pìd'' per "piede", ''pìtra'' per "pietra");
*le atone finali scompaiono del tutto come pure molte delle mediane ad eccezione della -a (''dmèn'' per "domani", ''fémna'' per "femmina"), con conseguente drastica riduzione di sillabe in parole polisillabiche (''stmèn'' per "settimane").
 
Sul piano consonantico tratti notevoli sono:
*la semplificazione delle consonanti intense (''cità'', ''dona'', ''ragaza''), fenomeno che sconfina pure in territorio linguisticamente "mediano", come dimostrato dalla parlata di Ancona;
*la lenizione delle sorde intervocaliche (''avùd'' per "avuto", ''fadiga'' per "fatica", ''fóg'' per "fuoco"), che si spinge ancor più a sud nelle Marche centrali, essendo riscontrabile anche a [[Jesi]] e [[Osimo]] (''magnado'' per "mangiato", ''dide'' per "dite").
*la sonorizzazione di ''s'' intervocalica, anch'essa presente ad Ancona.
 
Dei tratti morfologico-sintattici si possono notare i plurali in ''-ai, -ei, -oi'' da singolari in "-al, -el, -ol", come anche in [[Veneto]] (''cavài, cavéi, fagiói'') e poi, nella subarea pesarese, i pronomi personali soggetto del tipo ''mε'', ''tε'' per "io" "tu", e, in tutta l'area, la reduplicazione dell'intera serie pronominale con forme prive di accento (a Pesaro ''mε a parle'' "io parlo", ''tε t zi'' "tu sei", ''ló 'l bala'' "lui balla", ''lori i bala'' "loro ballano", ''el vènt el tira'', ecc.).
 
====Zona pesarese/fanese/urbinate====
 
{{Citazione|Mentre parlavano così <br/> due ragazze passarono di lì <br/> con i jeans tutti sbrindellati <br/> mezzi scuciti e mezzi stracciati <br/> e una maglia striminzita <br/> che copriva mezza vita.|Agostino Ercolessi|Mentr’ acsé le parlèva <br/> do’ ragazz malé pasèva <br/> sai “bleu-geens” tutti sbrimblèdi <br/> mezz scucid e mezz stracèdi <br/> e ‘na maja strimilzita <br/> cla cupriva metà vita.|<small>'''Dialetto pesarese'''</small>}}
 
{{Citazione| peggio di un chiodo arrugginito <br/> però in cambio avevano detto: <br/> ti faremo una superstrada <br/> che, da vicino a Calpino <br/> tutta diritta porta a Urbino <br/> cinque minuti con una 500 <br/> senza fare quei lamenti <br/> dietro un camion pieno di sabbia <br/> che si arrampica a malapena <br/> da Bivio Borzaga all'ex Consorzio <br/> vuoi vedere adesso, <br/> la colpa non è di nessuno? <br/> oppure è del Comune <br/> o dei consiglieri Verdi? <br/> Oppure è dell' A.N.A.S.? <br/> Ascoltate adesso, fatela finita <br/> Realizzate una strada bella diritta <br/> "Tutti insieme radunati <br/> accontentate gli urbinati?" <br/> Prendete una decisione tutti insieme <br/> il buon senso mi da ragione <br/> Via le curve del secolo scorso <br/> Via quei dossi da pronto soccorso <br/> dite insieme ad altri cento <br/> la Bretella; finalmente!|Giorgio Speranzini nato Battazza| pegg’ d’un chiod aruginitt, <br/> prò in gambi, avevne dett: <br/> te farem ‘na strada a gett <br/> che, da vicin Calpin <br/> tutta dritta porta a Urbin, <br/> cinq minutt sa’ ‘na cinqcent <br/> sensa fè tutt qi lament, <br/> dietra ‘n camion pien de rena <br/> ch ‘ se strascina a malapena, <br/> da Borzaga a l’ex Consorzi, <br/> e vo’ veda, forsi forsi <br/> lla colpa è de nisciun? <br/> O s’no è del Comun? <br/> O di verdi consiglier? <br/> O è d’l‘ Anas cantonier? <br/> Sentit un po’, fattla fnitta <br/> fat ‘na strada bella dritta. <br/> “Tutti insieme radunati <br/> accontentate gli urbinati?” <br/> Chiapat insiem ‘na decision <br/> el bon sens me da’ ragion <br/> Via le curv del secol scors <br/> Via qi doss da pront socors <br/> dit’ insiem a n’ antre cent <br/> la "bretella"; finalment!|<small>'''Dialetto urbinate'''</small>}}
 
Le differenze con il [[dialetto romagnolo]] si possono spiegare pensando che, prima dell'invasione dei [[Galli senoni]], la zona di Pesaro era una delle più importanti della [[Piceni|civiltà picena]]<ref>Ulrico Agnati, ''Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino'' L'Erma di Bretschneider</ref>, e infatti è da notare come già in Romagna mancano caratteri vistosi come le c.d. "vocali turbate", ad es la ''ü''. Nel litorale la zona dialettale pesarese/fanese/urbinate comprende tutte le località fra [[Gabicce Mare]] e [[Marotta]] e nell'interno abbraccia tutta la [[Provincia di Pesaro-Urbino]] tranne [[Pergola (Italia)|Pergola]].
 
Presumibilmente qui dev'essere passato il primo itinerario della latinità "umbra", che, lungo la [[via Flaminia]], è penetrata nel nord delle Marche attraverso il passo di [[Passo della Scheggia|Scheggia]], incontrandosi e immergendosi nell'ambiente galloitalico, costeggiando il [[Metauro]].<ref name=guide>AA.VV. ''Guide al Piceno''. Maroni, 1994.</ref>
 
====Zona pergolese====
{{Citazione|'L pellegrin giva cantando,<br />Gesù Cristo, preddicando,<br />preddicando ad alta voce:<br />Gesù Cristo è morto 'n croce.<br />È morto da 'sta via<br />do' che giva Madre Maria.<br />«I' vo a trova 'l fio mia;<br />vo' l'avete visto 'n velle?»|Canto popolare religioso in dialetto pergolese}}
 
Il dialetto parlato nel comune di [[Pergola (Italia)|Pergola]] rappresenta un'eccezione nell'ambito della provincia di Pesaro-Urbino.
Esso è completamente differente da quello della maggior parte dei comuni limitrofi in quanto derivante dal dialetto eugubino (Pergola fu fondata da [[Gubbio]] nel 1234) a cui deve molti termini e modi di dire.
Nelle Marche, gli unici comuni che adottano termini simili sono quelli di [[Serra Sant'Abbondio]] e [[Cantiano]], entrambi sotto l'influenza della città umbra fra il XIII e il XIV secolo.
Difficile si presenta la sua collocazione: in generale sarebbe da considerare un dialetto gallo-italico con influssi centrali, comunque minori, o viceversa.
 
====Zona senigalliese====
È limitata a [[Senigallia]] e a centri limitrofi, i cui dialetti non hanno collocazione precisa per via del meticciamento tra forme [[Lingue gallo-italiche|gallo-italiche]] e mediane: vi sono infatti influssi pesaresi-urbinati, anconetani, nonché dei dialetti di derivazione egubina della zona di Pergola, che si fanno ancor più marcati nelle aree limitrofe di [[Corinaldo]], [[Ripe (Italia)|Ripe]], [[Monterado]], [[Castel Colonna]], [[San Lorenzo in Campo]], [[Castelleone di Suasa]] e in parte nella zona di [[Ostra (Italia)|Ostra]]. I dialetti gallici comunque prevalgono decisamente: infatti come in essi, anche nel senigalliese cadono tutte vocali finali tranne la -a. Qui giunge dalla bassa Romagna, dall'urbinate e dal pesarese la preposizione "sa", che significa "con" e che richiama addirittura il sanscrito (sam) e che si trova anche nelle lingue slave (s sa in serbo-croato, per cui può essere un prestito transadriatico relativamente recente e non un relitto arcaico, quantunque la parola esista anche nella lingua etrusca). La cadenza può richiamare sia quella anconetana, che, in misura minore, quella pesarese e vi sono tracce di influenze marinare specialmente venete, in forme dialettali prossime a scomparire, come ''dise'' per "dice".
 
Le basi storiche per capire la situazione dialettale della zona senigalliese vanno ricercati nel fatto che essa fu sottoposta nella storia alternatamente all'influsso italico e a quello gallico. Inizialmente era terra picena, poi, dopo che i [[Galli senoni]] si insediarono nella parte del loro territorio [[Piceni|piceno]], situata a nord dell'[[Esino (fiume)|Esino]], vi attecchì il substrato celtico (come mostra lo stesso nome ''Sena gallica''). In età [[Augusto|augustea]] il vicino [[Esino (fiume)|fiume Esino]] segnava il confine fra il [[Regio V Picenum|Piceno]] e l'[[Ager Gallicus]]<ref name=guide/>. Nel [[Rinascimento]] [[Senigallia]] fece parte del [[Ducato di Urbino]], poi della [[Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro]] (che corrispondeva grossomodo all'odierna [[Provincia di Pesaro e Urbino]] ) e infine, solo dopo l'[[Unità d'Italia]], passò alla Provincia di Ancona.
 
====Zona del Conero====
{{Citazione|Brev' è la vita e l'unica lampa<br />ch'ilumina è sogn e la speranza<br />è la puisia ch' la memoria canta|Giuseppe Bartolucci, da ''Biagin cucal e altri versi''}}
 
Poco a sud di [[Ancona]], nell'area centrale e meridionale del [[Monte Conero|promontorio del Conero]] esiste un'isola linguistica: nelle frazioni anconitane del [[Poggio (Ancona)|Poggio]], di [[Circoscrizioni di Ancona#Massignano|Massignano]] e di [[Varano (Ancona)|Varano]] (a circa 10 chilometri dal capoluogo), nonché nel comune di [[Camerano]] e, parzialmente, [[Sirolo]], [[Numana]], si parla un dialetto particolare, di ceppo gallo-italico, diverso dall'[[Dialetto anconitano|anconitano]] e simile a quello parlato a nord dell'Esino, a circa trenta chilometri di distanza<ref name="ReferenceA">Giuseppe Bartolucci ''Miti e leggende del Conero anconitano'' Ente Parco del Conero, Sirolo, 1997</ref>. La caduta delle vocali atone, specie quelle finali, ne è un segno molto evidente(''andàm'' per "andiamo", da qui il detto-scioglilingua cameranense ''Dì ndu ndam?? No' ndam sul Guast'' dove il ''Guast'' è il quartiere del ''Guasto'', un toponimo tipico per indicare il Duomo (''Dòm'') di Camerano) che è sito ai margini di detto quartiere. Altra caratteristica in comune con il senigalliese è la preposizione "sa", che significa "con".
 
Solo nel dopoguerra nei centri citati si è cominciata a sentire l'influenza del [[dialetto anconitano]], di tipo centrale, che infatti mantiene salde le vocali finali, e che nelle generazioni più giovani ha quasi definitivamente rimpiazzato l'idioma originario, in alcune campagne estintosi fin dagli anni settanta del Novecento.
 
Ci sono varie ipotesi sul motivo di questa particolarità, tra cui la migrazione e lo stanziamento, in epoca pre-romana, di nuclei di [[Galli senoni]]. Pur avendo dimensioni limitate, è ricco di tradizione anche scritta, specie poetica<ref name="ReferenceA"/>.
 
===[[Dialetti italiani mediani|Marchigiano centrale]]===
[[Immagine:Dialetti italiani centrali.jpg|thumb|Il marchigiano centrale (I) nel sistema dei dialetti mediani]]
====Zona anconitana====
La zona dialettale anconitana si estende nella [[provincia di Ancona]], ma non si identifica con essa: si è già visto che nella zona di [[Senigallia]] e in quella del [[Monte Conero|Cònero]] si parlano dialetti di tipo galloitalico<ref>Sanzio Balducci - I dialetti (in: La Provincia di Ancona, Storia di un territorio, a cura di S. Alselmi, foto di L. A. Pucci Editore Giuseppe Laterza e figli Roma - Bari 1987 ISBN 88-420-2987-4</ref>. Questa zona dialettale si può dividere in quattro sub-aree che raggruppano vernacoli con alcuni tratti in comune ed altri diversificati rispetto a quelli del vernacolo del capoluogo:
*la sub-area anconitana propria ([[Ancona]] e [[Falconara Marittima]] i centri principali);
*la sub-area osimano-lauretana (tra [[Osimo]] e, in provincia di Macerata, [[Porto Recanati]])<ref>M. Morroni, ''Vocabolario del dialetto osimano'', 2008</ref>.;
*la sub-area iesina ([[Jesi]], [[Cupramontana]] e altri comuni limitrofi);
*la sub-area fabrianese ([[Fabriano]] e [[Arcevia]] i centri principali), quest'ultima da considerare "ponte" con la famiglia dialettale successiva.
 
Quest'area è stata interessata da un secondo itinerario della latinità, che, staccatosi dal precedente, dovette passare attraverso il passo di [[Fossato]] e Fabriano: qui la tradizione umbro latina è resistita meglio, e solo avvicinandosi alla costa sente le ultime influenze galloitaliche tra Jesi, Osimo e Ancona, che comunque si dissolvono tra l'[[Esino (fiume)|Esino]] e il [[Potenza (fiume)|Potenza]].
 
=====Dialetto anconitano=====
{{vedi anche|Dialetto anconitano}}
{{Citazione|Io guardo questa crocetta bitorzoluta<br/>con quest'anima gentile; ha qualcosa<br/>del carattere nostro anconetano:<br/> rozzo di fuori, duro, un po' villano<br/> ma dentro buono, uno zucchero, un amore... <br/> perché non conta la scorza, conta il cuore.|[[Eugenio Gioacchini]]|Io guardo 'sta crucéta sbruzulosa <br/> cun 'st'anima gentile; cià qualcosa <br/> del caratere nostro anconità: <br/> rozo de fòra, duro, un po' vilà <br/> ma drento bono, un zuchero, 'n amore ... <br/> ché nun conta la scorza, conta el còre|lingua=<small>'''[[Dialetto anconitano]]'''</small>}}
 
Il dialetto (o vernacolo) [[Dialetto anconitano|anconitano]] ha come centro [[Ancona]] e i comuni limitrofi di [[Falconara Marittima]], [[Camerata Picena]], [[Agugliano]], [[Polverigi]] e [[Offagna]]. I dialetti di altri centri pur molto vicini al capoluogo, come [[Camerano]] e [[Numana]] solo nelle ultime generazioni hanno subito un fenomeno di assimilazione all'anconetano di città. Il [[dialetto anconitano]] costituisce dunque un'isola linguistica, certo a causa della storia particolare del capoluogo marchigiano, segnato dalla [[Magna Grecia#Colonie greche in Italia non appartenenti alla Magna Grecia|colonizzazione greca]] e dalla presenza del [[Porto di Ancona|porto]], fonte di contatti, anche linguistici, con popolazioni anche lontane.
 
Questo dialetto costituisce il più settentrionale del gruppo mediano, e non a torto un cospicuo numero di studiosi lo considera addirittura una forma di transizione con il gruppo galloitalico, per via di numerosi elementi quali lo scempiamento delle consonanti geminate (''ògi'' per "oggi"), e la sonorizzazione di ''s'' intervocalico, che terminano proprio nell'anconetano di città, nonché la lenizione delle sorde intervocaliche (''digu'' per "dico"), che si spinge pure nelle aree jesina e osimana. Gli influssi galloitalici su base mediana derivano da ragioni storiche, in quanto i secoli VI,VII e VIII videro formarsi l'alleanza, non solo militare, ma anche politica, detta [[Pentapoli]]. Tale formazione riuniva le città di [[Rimini]], [[Pesaro]], [[Fano]], [[Senigallia]] e Ancona), e non poteva non caratterizzare anche linguisticamente questo tratto di costa adriatica: ancora oggi ciò, in aggiunta all'influenza della [[lingua veneta]], accomuna in parte i territori ex Bizantini (area della [[Romania (area linguistica)|Romània]]).
 
Vi sono comunque numerose consonanze toscane, come l'integrità delle vocali toniche, la stabilità delle atone finali, con "-o" e "-u" confusi in un fonema unico ''-o'', con la tendenza allo scurimento in ''-u'' (''cèlu'' per "cielo"), il mantenimento delle atone mediane, con la tendenza, comune a tutte le Marche centro-meridionali, al passaggio di "-o-" a ''-u-'' (''dutore'' per "dottore"), l'assenza di nessi consonanti disagevoli e di consonanti in fine di parola, ma al contrario, come in tutta l'Italia centrale, la tendenza ad aggiungere una -e finale (''stòpe'' per "stop").
 
=====Gli altri dialetti dell'area anconitana=====
{{Vedi anche|Dialetto jesino|Dialetto osimano|}}
Ad Ancona e Falconara la cadenza e l'intonazione delle frasi fanno ravvisare che proprio dalla provincia d'Ancona si inizino a sentire i dialetti del centro/sud italiano.
Procedendo verso sud-ovest la parlata ha sempre più caratteri in comune con i dialetti mediani tipici, fino a Fabriano, anche se, mentre la degeminazione delle doppie si arresta quasi totalmente nei limiti comunali di Ancona (infatti già ad Osimo e Jesi le geminate esistono come nei dialetti mediani in genere), generalmente in tutta l'area (e anche oltre il confine con l'Umbria) sono utilizzati ''lù'' e ''lia'' come pronomi personali e ''adè'' come avverbio di tempo, e si verifica il fenomeno della lenizione di "t" e "c" intervocalici.
 
Il primo dialetto che si distacca maggiormente dagli altri è quello di [[Arcevia]], che a differenza della vicina Pergola non ha risentito di alcun influsso galloitalico, ma piuttosto costituisce l'estrema propaggine di un cuneo di penetrazione che dall'Umbria si dirige a nord, in quanto compaiono contemporaneamente tre importanti caratteristiche: a) la [[metafonia]], b) il passaggio da ''-nd-'' a ''-nn- ''(''munno'' per "mondo"),'' ''c) la conversione della ''-i ''finale dei plurali maschili in'' -e. ''Quest'ultimo fenomeno è tipico di un'area che comprende [[Assisi]], [[Perugia]], [[Orvieto]] e arriva fino al sud della [[provincia di Grosseto]] e al viterbese, al punto che un tempo era vitale pure nel dialetto di [[Civitavecchia]] ([[Roma]]): per cui si avrà ''pélo'' al singolare ma ''pìje'' al plurale, ''io metto'', ma ''tu mitte'', io ''vojo, tu vuoe, ordene, urdene, monte, munte,'' ecc. Può essere riconducibile alla stessa famiglia, pur con le debite differenze, il dialetto fabrianese, nonché le parlate di [[Serra San Quirico]], [[Genga]], [[Sassoferrato]] e [[Cerreto d'Esi]], tutte parzialmente connesse da un lato ai [[dialetti italiani mediani|dialetti umbro-laziali]] e dall'altro al maceratese, con cui fanno da ponte di transizione, con l'aggiunta di alcune tracce, essenzialmente di tipo lessicale, di [[dialetto toscano]]. Il fabrianese presenta i maggiori influssi umbri per la frequente mancanza dell'apocope (''giardino'' e non ''giardì'' come nel resto della provincia, ''cristiano ''e non ''cristià'', ma anche qui è presente in alcuni casi, come nello stesso toponimo ''Favrià'', o per i suffissi in "-''one''"). Compaiono inoltre termini in uso nelle Marche meridionali ed anche in Abruzzo, come ''arvoticà'' per "rovesciare".
 
Il [[dialetto osimano]], proprio della sub-area dei comuni di [[Osimo]] e [[Loreto]] (che comprende anche le città di [[Castelfidardo]] e [[Porto Recanati]]) la diversità rispetto al dialetto del capoluogo è in gran parte dovuta, oltre alla maggiore vicinanza con l'area umbro-romanesca, anche all'amministrazione maceratese, che finì coll'Unità nazionale (1861), quando queste città (eccezion fatta per Porto Recanati) passarono sotto la provincia di Ancona. È infatti facile trovare nell'osimano fenomeni non riscontrabili nel dialetto anconitano, che derivano dall'influsso maceratese.
 
Il [[dialetto jesino]] si presenta abbastanza simile a quest'ultimo, salvo alcune peculiarità come la marcata tendenza alla sonorizzazione di "c" dopo "n" (''biango'' per "bianco"), e una cadenza più simile a quella fabrianese.
 
Infine i vernacoli di [[Filottrano]] (AN), di [[Recanati]] (MC) e presumibilmente di [[Montefano]] (MC), (ma anche lo stesso fabrianese in realtà) sono da considerare come forme intermedie tra l'anconitano ed il maceratese-fermano-camerte, sebbene anch'essi presentino ancora alcune caratteristiche anconetane, come i pronomi di terza persona plurale ''lia'' e ''lù'' e la pronuncia aperta dei suffissi in'' "-mento"'' e in "''-mente"''.
 
È in questa zona insomma che si "spengono" le ultime influenze galloitaliche, che lasciano spazio ai primi tratti tipici delle parlate centromeridionali: infatti, oltre alla già citata metafonia, che fa la sua comparsa ad Arcevia, è presente pure l'alterazione delle consonanti dopo nasale e dopo laterale, e ciò è riscontrabile fin già nella campagna anconetana ("spandere" diventa ''"spanne"''), mentre ad Osimo, se da un lato si mantengono ''-ld-'' (''caldo''), ''-mb-'' (''gambétta'') e ''-nv-'' (''invido''), ''-nd-'' dà invece ''-nn-'' ("quando" diventa ''"quanno"''). A Jesi poi ''-nd-'' e ''-ld-'' convivono con ''-nn-'' e ''-ll-'', e in più compare costantemente il passaggio di ''-nc-'' a ''-ng-'' ("vincere" diventa ''"vingere"'', "manco", ''"mango"'', ecc), che invece altrove è solo sporadico. A quest'ultimo fenomeno sono connessi anche il passaggio da ''-nt-'' a ''-nd-'', e da ''-mp-'' a ''-mb-'' ("tanto tempo" diventa ''"tando tembo"''), presenti soprattutto nelle ultime località prossime al confine con la provincia di Macerata, come Filottrano.
 
Un aspetto vocalico molto interessante è la pronuncia del dittongo "ie", che nell'area galloitalica e nel maceratese pronunciato chiuso nella maggior parte delle parole (''iéri, piéno, piéde, insi'''é'''me''), mentre a Jesi, Osimo e nel recanatese esso è sempre aperto tranne in alcuni casi (''ièri, pièno, viène, dièci, piède, ferovière, insi'''è'''me''). Gli anconetani per influssi probabilmente sovrappostisi nel tempo presentano entrambe le forme in base ai vocaboli (''iéri, piéno, viène, pi'''é'''de, insi'''è'''me, tiène''). Frequente nella seconda area, nonché in altri posti dell'Italia centrale con analogo fenomeno, l'[[ipercorrettismo]], per cui coloro che hanno il dittongo "ie" aperto lo chiudono, sebbene in italiano corretto esso vada pronunciato per regola aperto.
 
Sempre sul piano vocalico è da segnalare, in difformità dall'italiano standard, la già accennata pronuncia aperta dei suffissi in "''-mento''" e "''-mente''", per cui si avrà ad es. ''mom'''è'''nto'', ''praticam'''è'''nte'', ecc.: questo è un tratto caratteristico a ben vedere di molte aree della regione, perché è riscontrabile fin dall'altezza di [[Fano]], si interrompe dopo [[Porto Recanati]], ma ricompare procedendo da [[Pedaso]] verso sud.
 
Una delle differenze più eclatanti fra i dialetti marchigiani è l'uso dell'articolo determinativo maschile "''il''", che a Macerata è quasi sempre "''lu''", mentre ad Ancona è sempre "''el''", anche al posto di ''lo'' come pronome: ''el mazo, el spegno (lo ammazzo, lo spengo)'', mentre nei comuni siti nell'area compresa tra i due capoluoghi si può assistere a "sfumature" molto interessanti.
{| border="1" cellpadding="2" align="center"
!width="150"|Città
!width="500"|Esempio
|-
!Macerata !!''Lo gra', lu lupu, lu taulu (il grano, il lupo, il tavolo)''
|-
!Ancona !! ''E' sguardo, el spago, el stucafisso (lo sguardo, lo spago, lo stoccafisso)''
|-
!Osimo, Jesi, ecc. !! ''El gatto, lo rifugio, lo ramo, lo spago (il gatto, il rifugio, il ramo, lo spago)''
|-
![[Filottrano]] !! ''Ir diaulu, u gattu, ru ca', ro zucchero (il diavolo, il gatto, il cane, lo zucchero)''
|}
 
Da notare il filottranese ''ru'', di origine molto arcaica.
Il maschile "il" ad Arcevia si riduce a ''l'', ma come nell'osimano davanti a "r" diventa ''lo'' (''lo ruoso'' "il rosmarino", ''lo rosario''), a [[Fabriano]] si tende a passare in tutti a casi ad ''er'', che convive con ''el'' (''er cà/el cà''). A [[Cingoli]] e [[Serra San Quirico]] si aveva, almeno fino alla metà del ventesimo secolo, ''e'' per il maschile, ''u'' per il neutro e ''a'' per il femminile, mentre ad [[Apiro]] e [[Recanati]] le forme erano ''ro, ru, ra''. A [[Porto Recanati]] oggi sono del tutto assenti le forme "lo/lu" (''lo pa', lo vi''') tipiche dei comuni limitrofi a sud e a ovest (''"lo"'' a [[Potenza Picena]] e [[Civitanova Marche]], ''"lu"'' a Macerata e [[Cingoli]], ''"'u"'' a [[Recanati]]).
 
{{Citazione|Sono mesi che c'è siccità sulla terra,<br/> La neve manca e non vengono gli acquazzoni; <br/> certo, per colpa dell'effetto serra <br/> si sono rovesciate tutte le stagioni. <br/> Regioni calde, spesso sottozero, <br/> mentre i paesi freddi stanno all'asciutto, <br/> non ci si raccapezza per niente davvero, <br/> col rischio che (la pioggia) ti affoghi o (che il caldo) bruci tutto.|dalla poesia ''El tempo'' di Pietro Girolametti|È mesi che c'è secca su la tèra, <br/> la née manca e 'n vène j'acquazzoni; <br/> certo per corpa de l'effetto sèra <br/> s'è 'rvorticate tutte le stagioni. <br/> Regioni calle, spesso sottozero, <br/> mentr'i paesi friddi sta' all'asciutto, <br/> 'n ce s'accapezza gnente per daéro, <br/> cor rischio che t'affoga o 'bbruscia tutto.|lingua=[[Dialetto marchigiano#Zona Fabriano|'''Dialetto fabrianese''']]}}
 
Per spiegare l'eccezionale diversità linguistica della provincia di Ancona si sono tentate varie spiegazioni; due fattori sono certo molto importanti: il fatto che in età romana la zona fosse servita da una diramazione della Flaminia ed anche il fatto che in essa correva il confine con l'[[Ager Gallicus]]. Da ciò deriverebbe l'importanza del substrato [[umbri|umbro]] nella zona meridionale e di quello gallico a nord.<ref name=guide/> Da alcuni linguisti i vernacoli della zona anconitana sono considerati di transizione tra il gruppo mediano e il gruppo gallo-italico, con elementi in comune con i [[Dialetti umbri]] e con quelli [[Dialetto toscano|toscani]].<ref>AA. VV., ''Le Marche'', Touring Club Italiano, p. 62; AA. VV. ''Conoscere l'Italia vol. Marche'', Istituto Geografico De Agostini - Novara - 1982; Le Regioni d'Italia, Vol X Collezione diretta da Roberto Almagià, Pubblicazione sotto gli auspici del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia, 1961</ref>
 
====Zona maceratese-fermana-camerte o "piceno-arcaica"====
 
{{Citazione|Queste Marche insomma sono proprio disgraziate: <br/> quanti sono i paesi, tanti i dialetti, <br/> che non hanno nulla a che fare fra loro, <br/> e tutti insieme sono una torre di Babele!|Felice Rampini<ref>Poeta dialettale [[Montegiorgio|montegiorgese]]. Nei versi citati descrive efficacemente l'eterogeneità dei dialetti marchigiani.</ref>|Ste Marche inzomma è probio desgraziate: <br/> tanti paesi edè, tante parlate, <br/> che una coll’altra ’n ci ha a che fa a noelle, <br/> e tra tutte è ’na torre de Vavelle!|lingua=[[Dialetto marchigiano#Zona maceratese-fermano-camerte|'''Dialetto maceratese-fermano-camerte''']]}}
 
{{Citazione|Parlare italiano, che vuoi che ti dica!?<br/>Mi sa di cosa artificiosa.<br/>Come una bottiglia del vino venduto<br/>al giorno d'oggi: quello adulterato.|dalla poesia ''Lu dialettu maceratese''|Parlà italiano, che t’àgghjo da dì!?<br/>Me sa 'che cósa de convezionato.<br/>'Na specie de vuttìja de lo vì,<br/>ch'ógghj se vénne: quello misturato.|lingua=[[Dialetto marchigiano#Zona maceratese-fermano-camerte|'''Dialetto maceratese-fermano-camerte''']]}}
 
La zona dialettale maceratese-fermano-camerte è quella marchigiana centro-meridionale. Quest'area dialettale interessa l'intera [[provincia di Macerata]] e, pressoché integralmente, la nuova [[provincia di Fermo]]. Analogie con il maceratese si riscontrano anche nella zona dialettale anconitana (o marchigiana centro-settentrionale) tra [[Fabriano]], [[Cerreto d'Esi]] e [[Cupramontana]]. In ogni caso il passaggio a questa terza sezione è segnato dall'apparire di una forma diversa dell'articolo maschile, ''lu'' e non più ''el''.
 
Verso sud l'area del dialetto maceratese-fermano-camerte raggiunge il fiume [[Aso (fiume)|Aso]], a sud del quale&nbsp;– fatta eccezione per [[Pedaso]], [[Campofilone]] (che appartengono alla nuova [[provincia di Fermo]]), e in parte per [[Montefiore dell'Aso]], [[Carassai]], la [[Valdaso]] di [[Montalto delle Marche]], [[Comunanza]] e [[Montemonaco]] (facenti parte della attuale [[provincia di Ascoli Piceno]]), aree ancora attratte dal dialetto fermano&nbsp;– è già riscontrabile il fenomeno della riduzione in [[schwa]] (indicata con ''-ë'' o ''-ə'') di tutte le vocali finali diverse da ''-a''.
 
Qui doveva essere passato il terzo itinerario della latinità, partendo da [[Foligno]] e raggiungendo [[Treia]] e Macerata stessa.
 
La zona di [[Camerino]] e paesi limitrofi, si caratterizza ulteriormente per un dialetto più strettamente connesso al latino. Il latino vi penetrò attraverso ulteriori diramazioni della Flaminia lungo le valli del [[Potenza (fiume)|Potenza]] e del [[Chienti]].<ref name=guide/> Qui si conserva dunque una parlata più arcaica, per ovvie ragioni legate all'isolamento, in cui la -u finale si mantiene tale senza confondersi con la -o finale originaria latina: perciò si dice ''"lu munnu"'', dal latino mundus, ma ''"omo"'', dal latino homo.
 
{{Citazione|Li fanno (i "calzoni") di ceci con una dose giusta, <br/> di formaggio, di ricotta, quelli sono gustosi ! <br/> Solo a pensarci, sembra di mangiarli, <br/> e ti fanno saziare senza assaggiarli |dalla poesia ''Montejorgio Cacionà'' di Giovanni Capecci|Li fa de cecio co' na dose justa,<br/> de cascio, de ricotta, quilli gusta !<br/> Sulo a pensacce pare de magnalli<br/> e te fa satollà sinza proalli.|lingua=[[Dialetto marchigiano#Zona maceratese-fermano-camerte|'''Dialetto maceratese-fermano-camerte''']]}}
 
Questi sono gli esiti vocalici e consonantici più caratteristici del dialetto maceratese e fermano:
*''Distinzione vocalica'' tra ''ô'' (<-o, -ō del latino) e ''ö'' (<ū latina) (''omo'' < lat. HOMO, ''dittu'' < lat. DICTUM)<ref name=parrino/>.
*''[[Metafonia]] "ciociaresco-arpinate"'': Le parole che terminano in ''-u'', ''-o'' ed ''-i'' e sono accentate su ''o/e'' subiscono uno scurimento di quest'ultime, che passano a ''ó/é'' se sono acute oppure a ''u/i'' se sono gravi (''cóttu'' < it. còtto, ''vurgu'' < it. bórgo, ''vitéllu'' < it. vitello, ''caprittu'' < it. caprétto, ''vidìmo'' < lat. VIDĒMUS, it. vediamo)<ref name=Loporcaro>[[Michele Loporcaro]]. ''Profilo linguistico dei dialetti italiani'', Laterza 2009</ref>. Pare tuttavia che tanti secoli fa la metafonia, che ora si arresta lungo la linea [[Arcevia]]-[[Fabriano]]-[[Filottrano]]-[[Potenza Picena]], fosse vitale anche in centri posti più a nord, come dimostrato da documenti dei secoli XIV XV di [[Recanati]] (''terrino, quillo, quisto'') e del secolo XVI di [[Ancona]] (''quilli, furbitti, piumbo'').
*''Vocali di inizio parola'': Subiscono l'aferesi se seguite da due o più vocali (''mmazzà'' < ammazzare, ''špettà'' < aspettare).<ref name=parrino/>.
*''Mancato passaggio'' -aro > -aio (''ara'' < lat. AREAM, it. aia).
*''Passaggio'' NG > GN (''piàgne'' < piangere).
*''Assimilazioni progressive'': ND > NN (''quanno'' < lat. QUANDO, ''mannà'' < mandare); MB > MM (''gamma'' < gamba); LD > LL, solo nel vocabolo ''caldo'' e suoi derivati (''callàra'' < caldaia).
*''[[Sonorizzazione (fonetica)|Sonorizzazione]]'' delle sorde dopo nasale: NP > NB (''témbu''), NT > ND (''monde''), NC > NG (''biangu''), NF > NV (''cunvusció'' "confusione");
*Le sonanti portano la nasale ad assimilarsi: (''ullatru'' "un ladro", ''sarròccu'' "san Rocco", ''ummoméndu'' "un momento");
*Le sorde si sonorizzano anche dopo ''l'', che a sua volta si rotacizza davanti a consonante: (''górba'' "volpe", ''ardu'' "alto", ''tarvì'' "delfino", ''sordatu''), tuttavia l'esito antico di ''-ld-'' è ''-ll-'' (''callo'');
*Nell'area fermana ''l'' cade davanti a sorda dentale e prepalatale (''n atra òta'' "un'altra volta", ''aza'' "alza", ''pucì'' "pulcino");
*''[[Palatizzazione]]'' G/GH > J (''jì'' < it. ant. gire < lat. IRE, ''jórnu'' < giorno, ''janna'' < ghianda).
*La [[lenizione]] qui compare in forma totale in alcuni vocaboli, come nel fabrianese (a [[Cingoli]] ''magnàu'' per "magnato", o a [[San Severino Marche]] ''gastigào'' per "castigato");
*''[[Apocope]]'': Subiscono troncamento le parole piane che terminano in ''no'', ''ni'', ''ne'', ''aro'', ''ari'', ''ore'', ''ori'' (''colazzió'' < colazione, ''cà'' < cane/cani, ''trattó'' < trattore); perciò anche la desinenza ''-aro'' (non passata a ''-aio'') viene apocopata (''cappellà'' < cappellaro, it. cappellaio). In particolare l'apocope è un fenomeno che deve aver avuto la sua origine proprio nell'area maceratese, dov'è tuttora presente nella forma più completa, e da lì si è diffuso, ma solo per i finali in ''no'', ''ne'' e ''ni'' tanto verso nord, tanto a sud, arrestandosi all'altezza dei fiumi [[Esino (fiume)|Esino]] e oltrepassando il [[Tronto]], dato che è ancora avvertibile nei centri teramani di [[Sant'Egidio alla Vibrata]], [[Nereto]], [[Martinsicuro]] e in misura minore [[Giulianova]]: ne sono una dimostrazione i dialetti di [[Ancona]] ed [[Ascoli Piceno]], detti localmente ''ancunetà'' e ''ašculà'', e così ''vino'' suonerà ''el vì'' ad [[Ancona]] e ''lu vì'' ad [[Ascoli Piceno|Ascoli]], mentre ''lo vì'' a [[Fermo]] ed a [[Macerata]], cambiando solo l'articolo, che è neutro nel dialetto fermano e maceratese, anziché maschile come nel dialetto anconetano ed ascolano.
*''"Armonizzazione vocalica"'': le atone interne, resistendo alla caduta, nel corpo della parola, per effetto di ''i'' e ''u'' della sillaba seguente, ogni ''e'' passa a ''i'' e ogni ''i'' a ''u'' (''firita, vittura, furmica, cummune'');
*Le occlusive sorde resistono molto più che in [[Toscana]] alla [[sonorizzazione (fonetica)|sonorizzazione]]: ''datu, patre, locu'', rispetto al toscano ''dado, padre, luogo'';
*''V'' intervocalica dilegua: (''óu'' "uovo", ''ua'' "uva", ''caàllu'' "cavallo");
 
Questi sono alcuni punti notevoli della grammatica del maceratese:
*''Articoli determinativi'': Strettamente collegati al latino ''illum'' ed ''illam'', suonano ''lu'' e ''la'' (lu cambu < il campo, lu sticchì < lo stecchino, ll'amicu < l'amico, la venedizzió < la benedizione). Esiste inoltre la distinzione tra il genere maschile e quello neutro, contraddistinto dall'articolo ''lo'' e riservato ai nomi collettivi e solitamente non numerabili (lo grà < il grano, lo cascio < il formaggio, lo vì < il vino) o agli infiniti dei verbi quando vengono usati come sostantivi (lo magnà < il mangiare, lo vénne < le cose vendute). Quindi, ad esempio, ''gróssu'' è aggettivo, mentre ''lo gròsso'' è sostantivo; ''lu véllu'' è la persona bella, ''lo vèllo'' è la bellezza, e così via.<ref name=parrino>Flavio Parrino. ''Il dialetto''. In: ''La provincia di Macerata. Ambiente cultura società''.</ref>
*''Articoli e pronomi dimostrativi'': Sono costruiti su tre gradi di origine latina: ''(qui)llu/quillu'' (= quel/quello) dal latino ECCU+ILLUM, ''štu/quištu'' (= questo) da ECCU+ISTUM, ''ssu/quissu'' (= codesto) da ECCU+IPSUM<ref name=Loporcaro>Michele Loporcaro. ''Profilo linguistico dei dialetti italiani'', Laterza 2009</ref>.
*''Morfologia verbale'': Si caratterizza per l'indistinzione fra terza persona singolare e terza persona plurale (lu vitéllu ''magna'' < il vitello mangia, li vitélli ''magna'' < i vitelli mangiano); il verbo ''essere'' è caratterizzato dalla voce di terza persona sing/plur ''adè'' (in alcune varianti ''edè'') che deriva dal latino ADEST. Ecco il verbo ''èsse'' coniugato:
{|
!indic. pres. || indic. imperf. || condiz. pres. || imperativo
|--
|io sò || ero || sarìo
|--
|tu sì || eri || sarìsci/sarìsti
|--
|issu è/adè || era/adèra || sarìa
|--
|nuà simo || eraàmo || sarrémo
|--
|vuà séte || eraàte || sarréste
|--
|issi è/adè|| era/adèra || sarìa
|}
 
Il dialetto detto genericamente ''[[Macerata|maceratese]]'' o anche ''maceratese-[[Fermo|fermano]]-[[Camerino|camerte]]'' ha alcuni caratteri in comune con i [[dialetto umbro|dialetti umbri]] e, nelle aree poste a sud del fiume [[Aso (fiume)|Aso]], anche con i [[dialetti meridionali|dialetti marchigiani meridionali]].
 
[[Immagine:Neapolitan language.jpg|upright=1.4|thumb|Il Marchigiano meridionale (Ia) nel sistema dei dialetti abruzzesi-marchigiani meridionali]]
 
===[[Dialetti abruzzesi settentrionali|Marchigiano meridionale o "aso-truentino"]]===
{{Vedi anche|Dialetto ascolano|Dialetti abruzzesi settentrionali}}
La zona dei dialetti dell'area compresa tra il corso centrale dell'Aso e il [[Tronto]], coincidente con l'area residua della [[provincia di Ascoli Piceno]] dopo l'istituzione della [[provincia di Fermo]], appartiene al gruppo delle parlate [[dialetti italiani meridionali|meridionali intermedie]] ed è di transizione dai [[dialetti abruzzesi]]. In quest'area il latino seguì un diverso percorso, compiendo il suo quarto itinerario attraverso la [[via Salaria]], incontrando quindi un substrato non umbro ma [[Osco-umbri|sabellico]].<ref name=guide/>. Questi dialetti presentano infatti marcati caratteri fonetici di tipo meridionale, dall'indebolimento delle vocali atone ad eccezione della ''-a'' finale (pronunciate [[schwa|indistinte]], per cui ''casë'' per "caso", ma ''casa'' per "casa"), alla metafonesi delle toniche, che si presenta in forme diverse secondo le zone.
 
La [[metafonesi]] è di tipo "''napoletano''" o ''"sannita"'': con ''-i'' e ''-u'' finali, "é" ed "ó" si chiudono in ''ì'' ed ''ù'', perciò ad Ascoli si ha ''issë'' ("lui"), ma ''éssa'' ("lei"), mentre "è" ed "ò" si dittongano, esattamente come nel napoletano in ''ì'' ed ''ù'' si dittongano in ''ié'' ed ''uó'' (''biéllë'' ma ''bèlla'', ''buónë'' ma ''bòna''). Non mancano i particolarismi locali: in diverse zone ''ié'' ed ''uó'' passano a ''ìë'' ed ''ùë'' (''nzìëmë'' per "insieme", ''chiùëvë'' per "chiodo"), finendo a [[San Benedetto del Tronto]] per coincidere con l'esito di "é" ed "ó" sotto metafonesi, cioè ''ì'' ed ''ù'', per cui si ha ''bìllë, tìmbë, fùchë'', eccetera. Questi caratteri sconfinano nella confinate area abruzzese ([[Sant'Egidio alla Vibrata]] per la metafonesi ascolana, [[Martinsicuro]] per quella sambenedettese), ma successivamente nel resto dell'Abruzzo adriatico permane la metafonesi solo da ''-i'' finale, mentre quella da ''-u'' ricompare in [[Molise]].
 
Imprevedibili sono i risultati dell'evoluzione spontanea delle vocali toniche non metafonizzate, cioè il c.d. fenomeno dei "frangimenti vocalici", innovazione fonetica che pare essersi originata nei dialetti del teramano, dove è ancora molto vitale, diffondendosi poi anche nei dialetti aso-truentini, dove però pare essersi mantenuta non oltre la metà del XX secolo. Oggi dunque tale caratteristica non è più evidente, anche se ha influito fortemente sul vocalismo dei dialetti costieri nonché di alcune parlate dell'interno, come il dialetto forcese e quello di alcune frazioni dell'Alta Valle del Tronto (come San Martino di Acquasanta e Trisungo). I frangimenti vocalici sono comuni nei dialetti meridionali della costa e subappennino adriatico, soprattutto abruzzesi adriatici, molisani e pugliesi.
Tra i fenomeni in questione, meritano di essere ricordati:
* per “à” che a [[Montalto delle Marche]], [[Acquaviva Picena]], [[Monteprandone]] passava ad ''"è"'' palatalizzato, come ''pè'' per "pane", ''scèpë'' per "sciapo": questo fenomeno richiama condizioni settentrionali senza avere con esse collegamento diretto, e che si riscontra pure nell'Abruzzo settentrionale (provincia di Teramo).
*per “é chiusa”, che passava ad ai ''"a"'' Montalto (''màila'' per "mela"), in òi a [[Force]] (''sòitë'' per "sete"), in ''"ei"'' a [[Monteprandone]] (''reitë'' per "rete"), e ad ''"a"'' a [[Campofilone]] (''màle, pàre'') e [[Grottammare]];
*per “ó chiusa”, che passava ad ''"ò"'' aperta a [[Porto San Giorgio]] (''fiòre, cròce''), ad ''"é"'' chiusa a [[Pedaso]] e [[Cupra Marittima]] (''fiérë'' per "fiore", ''crécë'' per "croce"), e ad ''"à"'' a [[Grottammare]] (''vàcë'' per “voce”, ''nàmë'' per “nome” ''pàrë'' per "pera", ''màntë'' per "monte");
*per “è aperta”, che passava ad ''"à"'', ad esempio a Porto San Giorgio (''pràgo'' per "prego", ''bà'' per "bene", ''tàmpo'' per "tempo"), e dal dittongo'' iè'' aperto a Grottammare si aveva il dittongo "''éi" ''(''téipedë ''per "tiepido"), che a Pedaso e Cupra volgeva in ''é ''chiusa solo dove quest'ultima funge da accento finale (''pè ''per "piede" ''té ''per "tiene");
*per “ò aperta”, che a Porto San Giorgio e San Benedetto si incamminava verso a, cui giungeva a Grottammare come per "ó" chiusa (''bàve, càre, màrte'' per “bove, cuore, morte”), e all'originaria "à" non restava che passare ad ''"ò"'', così come a Cupra Marittima (''nòsë'' per "naso", ''mòrë'' per "mare", ''piòntë'' per "pianta", ''lò'' per "là", ''quò'' per "qua"), per cui si potrebbe dire che in questi due centri il sistema vocalico si era attestato su basi "polemiche" rispetto alle aree vicine;
*per “ì” ed “ù”, che nell'area di [[San Benedetto del Tronto]] (inclusiva di Grottammare) giungono tuttora a una vera e propria rotazione vocalica, passando a ''"é"'' ed ''"ó"'' (es. ''tréstë'' per “triste” < tristem; , ''vé'' per "vino" , ''caléjë'' per “caligine”, ''sòbbëtë'' per “subito” < subitum, ''lócë'' per "luce"), e a Grottammare “ù” passava ad ''“ou”'' (''loucë, mourë'' per “muro”), mentre fino a pochi decenni fa "i" che a Grottammare dà ''"ei"''(''deicë'' per "dice"), e a San Bendetto ''"ai"'' (''daicë'' per "dice"). A Force "ì", verosimilmente attraverso "é", passava a ''"ö"'' velarizzata (''cunöllë'' per "coniglio", ''nönguë'' per "nevica" < ninguit).
 
Caratteri ben precisi contraddistinguono la zona di [[Ascoli Piceno]], che travalica il Tronto e sconfina anche in Abruzzo:
*la riduzione ad ''ë'' delle atone anche all'interno di parola, che altrove si scuriscono a ''u'' (''sëmarë'' per "somaro", ''chëmëngiatë'' per "cominciato");
*la resa di -''gli''- e -''lli''- in -''gghj''- (es. ''figghjë'' < filium, ''chëpigghjë'' "capelli");
*il dileguo di ''g'' intervocalico, tipicamente abruzzese (''lu àttë, la òbba'');
*la tendenza all'assimilazione totale dei nessi ''l'' e ''r''+consonante, anch'essa abruzzese(''vòdda''per "volta", ''caccòsa'' per "qualcosa", ''doggë'' per "dolce", ''fàzzë'' per "falso", ''pëcché'' "perché");
*qualche caso di epentesi vocalica (''alliménë'' per "almeno", ''ólipa'' per "volpe", ''sùlëchë'' per "solco").
 
Caratteristico di un'area attorno ad Ascoli il passaggio di ''ë'' (finale o mediana) ad ''i'' dopo "l" (''mèli'' per "miele", ''lindana'' per "lontana").
 
A livello morfologico si segnala innanzitutto, come già avviene nel maceratese, lo scambio degli ausiliari "essere" e "avere" nelle forme verbali composte (''sò ddittë'' "ho detto", ma ''m'avié straccatë'' "m'ero stancato"). Ma ciò che più preme sottolineare è l'aberrazione di alcuni dialetti nordorientali di confine (soprattutto a [[Ripatransone]] e [[Cossignano]]), che hanno sviluppato una declinazione nel genere sovrapposta alla coniugazione verbale, caratteristica estranea a tutti gli altri dialetti romanzi: infatti nella flessione del verbo vi è l'interferenza delle desinenze della flessione nominale, impiegate per segnalare nella prima e nella seconda persona il sesso del parlante e dell'interlocutore ("io mangio" è ''i magnu'' per un uomo e ''i magne'' per una donna, "tu mangi" è ''tu magnu'' per un uomo e ''tu magne''). Nella terza persona questo fenomeno riguarda sia il genere naturale sia grammaticale del soggetto ("cresce" è ''crésciu'' per un bambino o un albero, ''crésce'' per una bambina o per l'erba e ''créscë'' per il grano, che è neutro), e la desinenza del neutro è propria anche del verbo impersonale (''piòvë, sògnë'' "piove", "bisogna").<ref>[[Touring Club Italiano|TCI]], [http://books.google.it/books?id=rHG3RDL3GOYC&pg=PA63#PPA64,M1 ''Marche''], capitolo ''Popolazione''.</ref>
 
I confini di quest'area dialettale tendono a sfumare tanto a nord quanto soprattutto a sud, perché mentre nella parte settentrionale una linea di demarcazione può essere costituita all'incirca dal corso del fiume [[Aso (fiume)|Aso]], a sud del [[Tronto]], presso la [[Val Vibrata]], vi è una miriade di tipi dialettali misti, in cui i caratteri dialettali delle Marche meridionali s'incontrano e si fondono con quelli dell'[[dialetto teramano|area teramana]], come si può notare nelle parlate di [[Civitella del Tronto]], [[Controguerra]], [[Nereto]], [[Martinsicuro]] e [[Sant'Egidio alla Vibrata]].
 
==Tratti dialettali comuni e lessico==
Dall'esame finora condotto, è fin troppo evidente che essi sono ben pochi. Possiamo ricordare l'uso del verbo alla terza persona singolare anche per quella plurale ad es. ''loro va via'', diffusissimo anche nell'italiano regionale, cioè nella parlata italiana influenzata dal dialetto, oppure le preposizioni ''nti'', ''nte'', ''ntro'' derivate da "*intus".
 
Anche nel campo lessicale la situazione linguistica appare complessa e composita. Nello studio di F. Parrino sono isolati termini interessanti delle quattro zone:
*a Pesaro ''carnacièr'' per "macellaio", ''bagé'' per "maiale";
*ad Ancona ''impalchì'' per "appisolarsi", che ha connessioni nella Toscana orientale, ''stròfu'' per "cencio", ''piòtu'' per "lento";
*nel Maceratese ''sarvai'' per "imbuto", smuginà per "rimestare" "scompigliare", conosciuto pure a Roma, ''pritu'' per "intero", màsciulu per "mansueto";
*ad Ascoli ''furia'' per "molto", ''fracchia'' per "fango", ''rua'' per "via" (da "*ruga", che ha connessioni in dialetti di tutta Italia).
 
Ma sono anche da notare quei casi in cui la differenziazione tra dialetti settentrionali e meridionali porta a connessioni immediate con le regioni vicine: così il tipo ''fabbro'' dei primi, legato alle forme toscane e romagnole, si contrappone al tipo ''ferraro'', che ha riscontro in Abruzzo. Tipiche voci centrali comuni pure a Umbria e Lazio sono ''nottola'' per "pipistrello", ''ragano'' per "ramarro" e ''lama'' per "frana" "dirupo", ma forse il caso lessicale più interessante è dato dalla sopravvivenza del latino ''*ningit'' nella forma ''néngue'' per "nevica", presente pure in Abruzzo.
==Dati statistici==
{{F|Dialetti|ottobre 2009}}
{{C|dati non referenziati quanto all'esatta delimitazione; non confondiamo comunque le reciproche influenze (v. paragrafo sulle "aree particolari") con le classificazioni: Montefiore, Carassai e forse anche Comunanza ad es. appartengono sicuramente all'area aso-truentina, e non a quella fermana, come testimonia nei suoi lavori un autore del luogo.[http://openlibrary.org/b/OL18362913M/Dizionario_dei_dialetti_piceni_fra_Tronto_e_Aso. Dizionario dei dialetti piceni fra Tronto e Aso. (Open Library)]|linguistica|ottobre 2009}}
Rispetto ad una popolazione complessiva di 1,56 milioni di abitanti, i dialetti marchigiani hanno la seguente composizione.
 
I dialetti marchigiani settentrionali riguardano circa 440&nbsp;000 marchigiani, ed esattamente tutta la provincia di Pesaro (380 mila), l’area di Senigallia (44,5), Montemarciano (10) e Ostra (6,6), per un totale del 28% circa dei residenti (441&nbsp;000 su 1,56 milioni).
 
I dialetti marchigiani centrali riguardano il 58,6% dei residenti (915,5&nbsp;000 su 1,56 milioni), così suddivisi:
*area anconitana 412,9&nbsp;000 pari al 26,6% (474&nbsp;000 tutta la provincia di Ancona meno Senigallia, Montemarciano e Ostra);
*area maceratese-fermano-camerte 496&nbsp;000 pari al 31,9% (321&nbsp;000 la provincia di Macerata e 175&nbsp;000 la provincia di Fermo)
 
I dialetti marchigiani meridionali interessano 211&nbsp;000 persone (tutta la nuova provincia di Ascoli Piceno).
 
Non si considerano alcune aree particolari, che però non incidono sensibilmente sulle percentuali, come ad es.:
*l'area omogenea di Fabriano (31,7 cfr. [[dialetto fabrianese]]), Cupramontana (4,9) e Cerreto d'Esi (4,0), ricompresa nel dialetto anconitano, potrebbe far parte del [[Dialetti marchigiani#Zona maceratese-fermana-camerte|dialetto maceratese-fermano-camerte]];
*l'area di confine di Montefiore dell'Aso (2,2), Carassai (1,2) e Comunanza (3,2), ricompresa nel dialetto ascolano, delle Marche meridionali potrebbe rientrare nel [[Dialetti marchigiani#Zona maceratese-fermana-camerte|dialetto maceratese-fermano-camerte]].
 
==Poesia==
{{vedi anche|Poesia vernacolare anconitana}}
 
==Cinema Storia ==
Il teatro venne realizzato nell'ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza.
Il film [[Li tre jorni de la Merla]] (2013) di [[Gabriele Felici]] è tutto in dialetto marchigiano, senza però specificazione della località precisa.
 
Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] su progetto dell'architetto [[Stefano Tori]] ([[1983]]-[[1984|84]]) nell'ambito del Progetto Regionale FIO.
==Note==
<references/>
 
Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a "''Lo stanzone delle apparizioni''", ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Al suo interno è presente anche la biblioteca comunale.
==Bibliografia==
*[http://www.uniurb.it/Uni/doc_balducci/pubblicazioni.pdf Pubblicazioni del prof. Balducci, docente di Dialettologia italiana] all'[[Università di Urbino]].
* Pubblicazioni di Mario Panzini, Ancona.
* E. Conti, ''Vocabolario Metaurense'', Tip. Balloni, Cagli 1898, rist. an., Forni Editore, Bologna, 1970
 
Dall'anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.
==Voci correlate==
I tre raggruppamenti linguistici in cui sono suddivisi i dialetti marchigiani:
*[[Gallo-italico]]
*[[Italiano centrale]]
*[[Dialetti italiani meridionali]]
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[[Castelnuovo Berardenga]]
*[http://www.dialettando.com/dizionario/hitlist_regioni_new.lasso?regione=Marche Dizionario dialettale su dialettando.com]
*[[Teatri della Toscana]]
* {{Thesaurus BNCF}}
===Ancona e provincia===
*[http://www.anconanostra.com/ Sito scritto completamente in Vernacolo anconitano]
*[http://www.saraibelote.it/ Dizionario umoristico del Vernacolo anconitano]
*[http://www.lapertigara.blogspot.com Un blog in dialetto osimano]
*[http://www.pinolatini.altervista.org/ Dizionario fabrianese]
 
== Collegamenti esterni ==
===Macerata e provincia===
*{{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | 2 = Scheda della Regione Toscana | accesso = 13 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110527213916/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | dataarchivio = 27 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
*[http://www.maceratando.com/deangelis''poesie dialettali maceratesi'' di Giordano De Angelis]
*[http://www.moreve.it/ MOvimento REcupero VErnacolo di San Severino Marche]
*[http://www.sorrighetto.blogspot.com Un blog in dialetto matelicese]
===Ascoli Piceno===
*[http://www.wikiliva.info Wikiliva - Progetto Wiki in dialetto Ascolano]
 
{{Portale|Teatro|Toscana}}
{{Dialetti}}
 
[[Categoria:LingueArchitetture edi dialettiCastelnuovo delle MarcheBerardenga]]
[[Categoria:Teatri della provincia di Siena|Alfieri]]