Storia d'Italia (Montanelli) e Teatro Vittorio Alfieri (Castelnuovo Berardenga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Teatro
{{organizzare|la trattazione si affida a troppe citazioni}}
|NomeTeatro= Teatro Vittorio Alfieri
{{libro
|Immagine= teatro alfieri castelnuovob.jpg
|titolo = Storia d'Italia
|Didascalia= Facciata
|autore = [[Indro Montanelli]]
|Tipologia=
|annoorig = 1965-2000
|Fossa=
|forza_cat_anno = 1965
|Capienza= in sala: 210; nei palchi/galleria/loggione: 66, per un totale di 276
|lingua = it
|genere Periodo= [[saggioXX storicosecolo]]
|Progettista= Stefano Tori (restauro)
|sottogenere = divulgazione
|Indirizzo=Via del Chianti n. 9 - 53019 [[Castelnuovo Berardenga]] (SI)
|Sito=
|Città = Castelnuovo Berardenga
|Paese = ITA
}}
 
Il '''Teatro Vittorio Alfieri''' è un teatro situato a [[Castelnuovo Berardenga]].
'''''Storia d'Italia''''' è un'opera monumentale del [[giornalista]] e divulgatore storico [[Indro Montanelli]], coadiuvato prima da [[Roberto Gervaso]] e poi da [[Mario Cervi]]. Essa è composta da 22 volumi, ognuno dedicato a un'epoca della storia italiana dal crollo dell'Impero Romano d'Occidente al 1997. L'opera è diventata nel tempo un longseller, la più popolare serie storica incentrata sul passato d'Italia. Interrogato sull'accoglienza entusiasta dei suoi libri, Montanelli spiegava di aver scoperto un pubblico appassionato di Storia, ma fin allora respinto dai testi - pur eccellenti - di studiosi specialisti, ma incapaci di avvicinare il lettore comune.
 
== Storia ==
La collaborazione con Gervaso e Cervi prevedeva la prevalenza del "marchio" Montanelli. Già con Gervaso, il giornalista toscano raccontava che era il co-autore a fare le ricerche, leggere i libri necessari, preparando il bozzone. Partendo da questi elementi, Montanelli operava una riscrittura definitiva. Riguardo alla stesura dei volumi, Mario Cervi, il secondo collaboratore dell'opera, rivendicò polemicamente in un'intervista il proprio contributo, generalmente sottovalutato da recensori e critici, soffrendo la situazione: «...L'Italia littoria. Da qui prese il via la nostra collaborazione. In verità la gran parte dei volumi successivi, come Indro ha sempre riconosciuto, li ho scritti io, con la sua piena approvazione. Poi lui faceva le prefazioni e le postfazioni, che erano molto importanti. Naturalmente, se dovevo inserire il ritratto di un personaggio di cui Montanelli aveva già scritto, attingevo dai suoi articoli»<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Melazini|url=http://www.melazzini.com/it/giornalismo/2004.htm|titolo=Intervista a Mario Cervi. Quando con Indro guardavamo Derrik|pubblicazione=Il Notiziario della Banca Popolare di Sondrio|data=dicembre 2004|accesso=27 aprile 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927222242/http://www.melazzini.com/it/giornalismo/2004.htm#cervi|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref>.
Il teatro venne realizzato nell'ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza.
 
Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] su progetto dell'architetto [[Stefano Tori]] ([[1983]]-[[1984|84]]) nell'ambito del Progetto Regionale FIO.
La collana ebbe inizio casualmente, su idea e suggerimento di [[Dino Buzzati]], allora redattore della [[Domenica del Corriere]]<ref>{{YouTube|id=A77mrwIjSSs|titolo=Indro Montanelli a Radiomontecarlo |autore=Roberto Arnaldi|data=3 giugno 2012|accesso=13 agosto 2014}}</ref>.
 
Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a "''Lo stanzone delle apparizioni''", ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Al suo interno è presente anche la biblioteca comunale.
=== I due prologhi dell'opera: ''[[Storia di Roma (Montanelli)|le Storie di Roma]]'' e ''[[Storia dei Greci|dei Greci]]'' ===
{{Citazione|Tutto quello che qui racconto è già stato raccontato. Io spero solo di averlo fatto in maniera più semplice e cordiale, in uno stile più piano e facilmente accettabile dalla grande massa dei lettori, attraverso una serie di ritratti che illuminano i protagonisti di una luce più vera, spogliandoli dei paramenti che ce li nascondevano.|Indro Montanelli<ref name=ilGiornale>{{Cita news|autore=Luigi Mascheroni|url=http://www.ilgiornale.it/news/storia-infinita-montanelli.html|titolo=La Storia infinita di Montanelli|data=12 novembre 2010|accesso=19 agosto 2012|pubblicazione=[[il Giornale]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnialibri.info/libri/storia-e-biografie/storia-antica/storia-di-roma-vid-7085.html?Itemid=1|autore=Indro Montanelli|titolo=Storia di Roma|accesso=19 agosto 2012|editore=omnialibri.info}}</ref>.}}
 
Dall'anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.
La ''Storia di Roma'' non fa parte dell'opera ''Storia d'Italia'', ma ne è il primo prologo ed è importante perché il suo successo spinse Montanelli a continuare. Venne pubblicata dapprima a puntate sulla [[Domenica del Corriere]] nel 1954, dietro suggerimento e incoraggiamento dell'amico e collega [[Dino Buzzati]]. Montanelli si rivolse inizialmente ad [[Arnoldo Mondadori]] per la pubblicazione in volume, che fu rifiutata, incontrando anche il parere contrario di tre lettori interni alla casa editrice<ref>{{Cita news|autore=Sandro Gerbi|url=http://www.corriere.it/unita-italia-150/11_marzo_15/italia-bestseller_b969feb6-4f23-11e0-9fbe-81b04f5e425c.shtml|titolo=Montanelli, l'Italia diventa bestseller|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 marzo 2011|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>. Così fu pubblicata dalla casa editrice Longanesi. L'autore adottò come punti di riferimento fondamentali le opere di [[Theodor Mommsen]] e [[Jerome Carcopino]]. Montanelli ricevette, nel corso della pubblicazione a puntate del libro sul quotidiano, anche molte lamentele:
{{Citazione|Mi si accusava di leggerezza, di faciloneria, di disfattismo e qualcuno addirittura di empietà, per il mio modo di trattare un argomento considerato sacro.|Indro Montanelli.}}
 
== Voci correlate ==
Montanelli aveva infatti attualizzato la storia romana paragonando [[Sant'Ambrogio]] a [[Henry Ford]] o a [[John Davison Rockefeller]] e affermando che la [[monarchia]] di [[Servio Tullio]]:
*[[Castelnuovo Berardenga]]
{{Citazione|era un regime capitalista o plutocratico in piena regola, che dava il monopolio del potere legislativo alla Confindustria, togliendolo alla Federterra, cioè al Senato che di denaro ne aveva molto meno|Indro Montanelli.}}
*[[Teatri della Toscana]]
 
== Collegamenti esterni ==
L'opera uscì in volume nel 1957 e Montanelli alla sua uscita si augurò:
*{{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | 2 = Scheda della Regione Toscana | accesso = 13 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110527213916/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | dataarchivio = 27 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
{{Citazione|Se riuscirò ad affezionare alla storia di Roma qualche migliaio di italiani, sin qui respinti dalla sussiegosità di chi gliel'ha raccontata prima di me, mi riterrò un autore utile, fortunato e pienamente riuscito|Indro Montanelli.}}
 
{{Portale|Teatro|Toscana}}
Il libro riscosse tale successo che Montanelli pubblicò nel 1959 per l'Editore Rizzoli una [[Storia dei Greci]], riepilogando con gusto giornalistico le antiche vicende dell'Ellade. Sull'onda del lusinghiero risultato, egli decise di dedicarsi a raccontare le vicende italiane dal 476 d.C., data canonica della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fino a Mussolini.
 
[[Categoria:Architetture di Castelnuovo Berardenga]]
== L'opera: un impresa quarantennale ==
[[Categoria:Teatri della provincia di Siena|Alfieri]]
[[Indro Montanelli]] intese la sua ''Storia d'Italia'' come la naturale prosecuzione della ''[[Storia dei Greci]]'' e della ''[[Storia di Roma (Montanelli)|Storia di Roma]]''. Dopo la pubblicazione delle biografie di [[Giuseppe Garibaldi]] (firmata assieme a [[Marco Nozza]], 1962) e di [[Dante Alighieri]] (1964), Montanelli - data l'ampiezza e la mole del lavoro assegnatosi - iniziò una collaborazione col giovane Roberto Gervaso, ventisettenne fresco di studi. Assieme pubblicarono sei volumi: ''L'Italia dei secoli bui'' apparve nel 1965, cui seguirono ''L'Italia dei Comuni'', ''L'Italia dei secoli d'oro'', ''L'Italia della Controriforma'', ''L'Italia del Seicento'' e ''L'Italia del Settecento''. Storia di uomini più che di ideologie o fatti economico-sociali, nei volumi svettano i ritratti dei personaggi, i frequenti ricorsi all'aneddotica, ma anche l'interpretazione attualizzante dei fatti del passato. La convinzione tutta montanelliana, ribadita e rocciosa, è che nella storiografia accademica italiana siano mancati gli anelli di congiunzione tra l'Accademia e il pubblico, ignaro delle vicende italiane remote e recenti. Tra le eccezioni, individua pochi storici: [[Guglielmo Ferrero]], [[Gioacchino Volpe]], [[Roberto Ridolfi]], [[Rosario Romeo]]. Di qui nasce il suo amore per la storiografia anglosassone e francese, e il rapporto di ostilità e l'ostracismo vissuto con gli ambienti accademici italiani.
 
I cinque volumi successivi – ''L'Italia giacobina e carbonara'', ''L'Italia del Risorgimento'', ''L'Italia dei Notabili'', ''L'Italia di Giolitti'' e ''L'Italia in camicia nera'' – sono opera del solo Montanelli.
 
Dopo la fondazione nel 1974 de ''Il Giornale Nuovo'', la cui direzione assorbe quotidianamente l'impegno di Montanelli, egli accetta la proposta di Mario Cervi - il collega giornalista che l'ha seguito lasciando anch'egli il ''Corriere della Sera'' - di continuare assieme la pubblicazione dei volumi riguardanti l'Italia del XX secolo. Inaugura così una nuova lunga collaborazione: il primo volume con Cervi è ''L'Italia littoria'', seguono ''L'Italia dell'Asse'', ''L'Italia della disfatta'', ''L'Italia della guerra civile'', ''L'Italia della Repubblica'', ''L'Italia del miracolo'', ''L'Italia dei due Giovanni'', ''L'Italia degli anni di piombo'', ''L'Italia degli anni di fango'', ''L'Italia di Berlusconi'' e ''L'Italia dell'Ulivo'', ultimo capitolo dell'opera. L'attualità raccontata dai due giornalisti di lunga esperienza in presa diretta sul giornale viene così travasata nel saggio storico. Come raccontato da Cervi dopo la morte del co-autore, l'anziano Montanelli firmava la prefazione dei volumi, mentre egli - dopo aver steso di comune accordo la traccia dell'opera<ref>[[Beppe Severgnini]], «Montanelli, cormorano-narratore. In volo sulle disavventure dell'Italia», 11 aprile 2018, www.corriere.it</ref> - redigeva la gran parte dei testi adeguandosi alla "linea" di Montanelli, al suo impianto culturale inconfondibile; Montanelli poi correggeva i testi, composti da Cervi attingendo a piene mani alla sterminata produzione giornalistica del collega per trattare il periodo divulgato nel volume<ref>Mario Cervi, «Gli anni del piombo», Milano, Mursia, 2009</ref>.
 
Gli ultimi due volumi - ''L'Italia del Novecento'' e ''L'Italia del Millennio'' - sono due compendi dell'opera. Un ''Sommario'', prima agile sintesi sugli esordi dell'Italia unita, apparve - firmato da Montanelli e Paolo Granzotto - nel 1986.
 
La monumentale impresa ha avuto enorme diffusione vendendo oltre 10 milioni di copie: dalle prime edizioni rilegate in cofanetto della ''Rizzoli Editore'' si passa alle ristampe più economiche nei tascabili della [[Biblioteca Universale Rizzoli]]; poi si succedono le pubblicazioni parcellizzate in decine di volumetti per le edicole, pubblicate dalla ''Fabbri Editore''; le edizioni nei club di vendite per corrispondenza di libri tra gli anni Settanta e Duemila: ''Club Italiano dei Lettori'', ''Club degli Editori'', ''Euroclub''; esce in fascicoli allegati al ''[[il Giornale|Giornale]]'' durante la direzione di Montanelli. Dopo la morte di Montanelli, il ''Corriere della Sera'' ha pubblicato i volumi della ''Storia d'Italia'' ben 3 volte: nel 2003, nel 2011 e nel 2018.
 
A partire dall'edizione BUR pubblicata tra settembre 2010 e novembre 2012, i 22 volumi della ''Storia d'Italia'' montanelliana appaiono con la curatela di [[Sergio Romano]], che appone delle premesse introduttive; vengono inseriti anche inserti iconografici a colori, appendici biografiche, cronologiche, bibliografiche aggiornate.
 
=== ''L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille'' ===
Parla della Storia d'Italia nel periodo dell'Alto MedioEvo. Montanelli utilizzò come fonti l'opera dello storico bavarese [[Ferdinand Gregorovius]], che ammirava profondamente, mentre per la storia dei Papi si ispirò a quella scritta da [[Ludwig von Pastor]]. Ad inizio opera parla del declino e della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] (già trattato nella precedente opera) per poi iniziare a narrare la storia medioevale italiana.
 
=== ''L'Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250'' ===
L'età comunale, fondamentale passaggio storico con l'affermazione dell'autonomia locale nell'ambito dell'Impero. L'autore si ispirò all'opera dello storico britannico Anderson.
 
=== ''L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492'' ===
Ha come argomento l'evoluzione dal tardo Medioevo al [[Rinascimento]] in Italia.
 
=== ''L'Italia della Controriforma (1492-1600)'' ===
Il volume – a detta di molti il migliore della serie<ref>{{Cita news|autore=Bruno Quaranta|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0334_04_2001_1274_0004_2985371/|titolo=Per Montanelli narrare era un giorno di festa|pubblicazione=''[[La Stampa]]''|data=25 agosto 2001|accesso=23 giugno 2016}}</ref> – si fonda sul rammarico che dopo quasi tre secoli «da protagonista, l'Italia viene degradata a oggetto delle vicende europee». Montanelli individua nella mancata Riforma l'origine di tutti quei vizi e tratti autoritari che spiegano secoli di arretratezza civile ed economica. Così spiegava la sua tesi storiografica: «Ho accettato la tesi di due grandi maestri, [[Max Weber]] e [[Werner Sombart]]. Per loro la storia moderna comincia con la Riforma. Io percorro questa intuizione in senso inverso: non avendo noi italiani avuto la Riforma, abbiamo perso il treno della civiltà moderna»<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/23/cosi-riscrisse-la-storia-italia.html|titolo=Così riscrisse la storia d'italia|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 luglio 2001|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Un giudizio evidente nella seguente descrizione:
 
{{Citazione|Il calvinista (o "puritano", come lo chiamano in Inghilterra) è l'uomo del dovere, cioè del sacrificio: in famiglia, nel lavoro, nella società. Invece di andare a pregare in convento come faceva il suo antenato medievale, perché nella sua morale ciò equivarrebbe a diserzione e la preghiera non serve a nulla, trasforma in convento la sua casa, la sua bottega, la sua corporazione. Ogni sera ha il suo bravo conto da rendere al terribile Dio che lo sorveglia. Deve dimostrargli coi fatti che ha prodotto più di quanto ha consumato, che ha risparmiato più di quanto ha speso, che ha penato più di quanto ha goduto. È questa religione del lavoro e del risparmio che dà avvio, fornendogli un fondamento morale, al capitalismo nel senso moderno della parola. Il borghese fiorentino del Tre e del Quattrocento accumulava denaro per acquistare rango sociale e potere politico, con ciò accettando implicitamente le strutture della società aristocratica in cui viveva e solo badando a inserirvisi meglio che poteva col titolo nobiliare comprato dal Papa o dall'Imperatore, col palazzo, col mecenatismo. Il calvinista, cresciuto nell'atmosfera democratica della "congregazione" e sotto il segno di un Dio egalitario, rifiuta le gerarchie della società rinascimentale, non cerca di guadagnarvi un posto, e vede nel denaro non uno strumento di potenza politica o di "promozione" sociale, ma un segno della Grazia. Il ricco, nel credo calvinista, è "l'eletto".}}
 
Gli autori videro nel trionfo autoritario della Controriforma lo spartiacque che segnò la perdita dell'autonomia nazionale, avvenuta all'acme dell'Umanesimo e del Rinascimento artistico e letterario italiano, e il rapido declino economico degli Stati della Penisola. Così [[Filippo II di Spagna]], Re della Controriforma, soprattutto nella sua guerra agli olandesi riformati delle Fiandre «non capiva, non poteva capire che la sua lotta contro l'eresia era stata la lotta contro il mondo moderno, che proprio da quell'eresia prendeva l'avvio. Tutti i suoi sforzi e quelli della Chiesa erano riusciti soltanto a sottrarre a questa rivoluzione il loro feudo: la Spagna, l'Italia e il continente latino-americano. Con quali conseguenze per questi Paesi lo vediamo ancor oggi».
Da [[Girolamo Savonarola]] all'ascesa dei [[Borgia]], il dramma della coscienza cristiana per lo scisma protestante, teologi ed eretici, dalle ricadute storiche della [[Riforma luterana]] alla reazione cattolica del [[Concilio di Trento]], il boom artistico del Rinascimento e dei suoi protagonisti: [[Michelangelo Buonarroti]], [[Raffaello Sanzio]], [[Leonardo da Vinci]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Francesco Guicciardini]], [[Torquato Tasso]], [[Ludovico Ariosto]], [[Pietro Aretino]], [[Benvenuto Cellini]].
Montanelli chiude simbolicamente l'opera evocando l'immagine del rogo di [[Giordano Bruno]] perché esso «illumina di una luce più pertinente lo squallido paesaggio italiano dell'Italia della Controriforma: un prete e un gendarme intenti ad arrostire un ribelle privo anche del conforto di una causa a cui intestare il proprio sacrificio».
 
=== ''L'Italia del Seicento (1600-1700)'' ===
Storia di un secolo segnato dai progressi scientifici, l'ascesa e il declino delle potenze locali.
In questo volume viene dato molto spazio a fatti e scenari esteri: le conquiste spagnole nel Sud America che portano maree di oro in Europa e che possono essere viste come premesse della crisi economica, la guerra dei trent'anni, figlia della crisi stessa, le vicende dinastiche del casato degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] e l'ascesa della Francia. L'Italia viene rappresentata come colonia delle grande potenze protagoniste di questo secolo: è ben lontana dal capitalismo [[Calvinismo|calvinista]] nascente nelle regioni dell'[[Europa settentrionale]], immobilizzata nel latifondo e nelle cariche nobiliari.
 
=== ''L'Italia del Settecento (1700-1789)'' ===
Sullo sfondo delle guerre di successione europee, un ''excursus'' dal barocco ai lumi, alla [[rivoluzione francese]].
 
=== ''L'Italia giacobina e carbonara (1789-1831)'' ===
Dalla rivoluzione francese ai [[Carboneria|moti carbonari]].
 
=== ''L'Italia del Risorgimento (1831-1861)'' ===
Dalla conclusione dei moti carbonari all'[[Risorgimento|Unità d'Italia]].
 
=== ''L'Italia dei Notabili (1861-1900)'' ===
Storia del Paese dall'Unità all'assassinio di [[Umberto I di Savoia|Re Umberto]], il 29 luglio 1900.
 
=== ''L'Italia di Giolitti (1900-1920)'' ===
Ricostruisce il periodo dall'inizio del nuovo secolo sino alla fine della [[Prima guerra mondiale]], dominato in campo politico dalla figura di [[Giovanni Giolitti]].
 
=== ''L'Italia in camicia nera (1919-3 gennaio 1925)'' ===
Dai disordini del [[1920]] sino all'instaurazione della dittatura fascista con il [[discorso del bivacco]] di [[Mussolini]].
 
=== ''L'Italia littoria (1925-1936)'' ===
Storia del Paese durante il consolidamento della dittatura e l'avventura coloniale.
 
=== ''L'Italia dell'Asse (1936-10 giugno 1940)'' ===
Gli anni segnati dall'[[Potenze dell'Asse|Asse Roma-Berlino]] sino alla dichiarazione di guerra.
 
=== ''L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943)'' ===
La guerra a fianco della [[Germania]] viene ripercorsa sino all'armistizio e alla rotta dell'esercito italiano.
 
=== ''L'Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946)'' ===
Il libro, che volutamente definisce il periodo «guerra civile» e non soltanto «Resistenza» per sottolineare la confusione regnante nel Paese, si chiude con l'abdicazione di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]].
 
Nella prima edizione del testo gli autori indicarono gli [[Attentato di via Rasella|attentatori di via Rasella]] come i veri responsabili dell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]], e in seguito a una querela furono costretti a riscrivere il capitolo eludendo la questione della responsabilità<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/22/Strage_via_Rasella_ritorno_passato_co_0_98032214028.shtml|titolo=Strage di via Rasella: ritorno al passato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 marzo 1998|accesso=17 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150509150335/http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/22/Strage_via_Rasella_ritorno_passato_co_0_98032214028.shtml|dataarchivio=9 maggio 2015}}</ref>.
 
=== ''L'Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948)'' ===
Dal referendum costituzionale alla vittoria della [[Democrazia Cristiana]] che vincolò il Paese al blocco occidentale, fino all'elezione di [[Luigi Einaudi]] a [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]].
 
Gli autori avrebbero anche potuto intitolare il volume ''L'Italia delle scelte'', sostenendo che nel biennio 1946-1948 l'Italia fece quelle fondamentali, instaurando la Repubblica al posto della Monarchia e schierandosi nel campo dei Paesi occidentali.
 
=== ''L'Italia del miracolo (14 luglio 1948-19 agosto 1954)'' ===
Tra l'attentato a [[Palmiro Togliatti]] che scatenò tumulti nel Paese e la morte di [[Alcide De Gasperi]] che aveva guidato l'Italia nella ricostruzione, vengono gettate le premesse per il «miracolo economico».
 
Gli autori avrebbero voluto chiamare il volume ''L'Italia di De Gasperi'' – sostenendo che il [[Miracolo economico italiano|miracolo]] fu successivo agli eventi narrati – affermando che il titolo fu imposto per ragioni commerciali.
 
=== ''L'Italia dei due Giovanni (1955-1965)'' ===
[[Papa Giovanni XXIII]] e [[Giovanni Gronchi]] sono i personaggi che a diverso titolo connotano gli anni descritti nel libro.
 
Gli autori avevano inizialmente pensato di interrompere il racconto della Storia d'Italia con la morte di De Gasperi, ma poi decisero di continuare narrando anche i fatti del decennio successivo, e annunciarono la futura pubblicazione del volume riguardante il periodo [[Sessantotto|sessantottino]] e postsessantottino.
 
=== ''L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)'' ===
Dagli anni che precedono la contestazione (chiamati «anni di gomma»), la lunga notte del terrorismo, attraverso l'assassinio di [[Aldo Moro]] sino all'elezione di [[Sandro Pertini]] a [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]].
 
Nell'Avvertenza che precede il libro Montanelli scrisse:
 
{{Citazione|Per tutti gli anni Settanta, e per i primi Ottanta, noi fummo indicati alla pubblica esecrazione come i fascisti, i golpisti, in una parola i lebbrosi. E forse saremmo ancora nel ghetto in cui ci avevano relegato, se a trarcene fuori dandoci completa ragione non fossero sopravvenuti i fatti. Spogliarci di questo passato e parlarne come se non ci avessimo partecipato è stato, per Cervi e per me, lo sforzo più grosso. Speriamo di esservi riusciti: nei limiti, si capisce, di quell'angolatura da cui nemmeno lo storico più obbiettivo e imparziale può prescindere. Per noi gli anni che vanno dalla strage di piazza Fontana all'assassinio di [[Aldo Moro|Moro]] non sono affatto "formidabili" come li dipingono certi commentatori e memorialisti di sinistra per giustificare i propri trascorsi di fiancheggiatori del terrorismo. Per noi quei "formidabili" anni furono quelli del sopruso di una minoranza ubriaca di mode e di modelli d'importazione ([[Herbert Marcuse|Marcuse]], [[Mao Tse-tung|Mao]], [[Che Guevara]]) su una maggioranza succuba anche perché priva di una voce che la rappresentasse. Noi fummo questa voce. E non possiamo prescinderne anche se abbiamo fatto di tutto per dimenticarcene. Secondo noi, il bilancio di quei "formidabili" anni è tutto in passivo. Essi non si sono lasciati dietro che lutti, galere, e quella cosiddetta "cultura del sospetto" che seguita ad inquinare la nostra vita pubblica, continuamente scossa da scandali più o meno pretestuosi che proprio in quei "formidabili" anni hanno la loro origine e radice.}}
 
=== ''L'Italia degli anni di fango (1978-1993)'' ===
Dall'elezione di [[Papa Giovanni Paolo II]] attraverso la [[P2]], i colpi di coda dell'eversione, il primo governo socialista, la nascita della [[Lega Nord]], il passaggio dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]] al [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] fino a [[Mani pulite|Tangentopoli]] e al crollo del sistema politico nato nel dopoguerra.
 
=== ''L'Italia di Berlusconi (1993-1995)'' ===
Gli strascichi della corruzione e la nuova legge elettorale favoriscono l'[[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|ascesa politica di Silvio Berlusconi]], che vince le [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni del 1994]] e forma un governo la cui breve esistenza sarà particolarmente travagliata.
 
=== ''L'Italia dell'Ulivo (1995-1997)'' ===
Dall'autunno 1995 alla prima crisi del [[Governo Prodi I|governo Prodi]] nell'ottobre 1997. Storia e cronaca si saldano, chiosate da questa amara considerazione di Montanelli nel Poscritto:
{{Citazione|Ho smesso di credere all'utilità di una Storia scritta al di fuori di tutti i circuiti della politica e della cultura tradizionali. Anzi, ad essere sincero sino in fondo, ho smesso di credere all'Italia. Questo volume, che include la sceneggiata di piazza San Marco, include anche la convinzione di uno dei suoi due autori che in un'Italia come questa anche una sceneggiata può bastare a provocarne la decomposizione. Sangue non ce ne sarà: l'Italia è allergica al dramma, e per essa nessuno è più disposto ad uccidere e tanto meno a morire. Dolcemente, in stato di anestesia, torneremo ad essere quella "terra di morti, abitata da un pulviscolo umano", che Montaigne aveva descritto tre secoli orsono. O forse no, rimarremo quello che siamo: un conglomerato impegnato a discutere, con grandi parole, di grandi riforme a copertura di piccoli giuochi di potere e d'interesse. L'Italia è finita. O forse, nata su dei plebisciti-burletta come quelli del 1860-'61, non è mai esistita che nella fantasia di pochi sognatori, ai quali abbiamo avuto la disgrazia di appartenere. Per me, non è più la Patria. È solo il rimpianto di una Patria.}}
 
=== I tre compendi dell'opera ===
La prima sintesi dell'opera fu il ''Sommario di storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri'': tratta il periodo dalla proclamazione del Regno d'Italia, 17 marzo 1861, fino all'elezione a presidente della Repubblica di [[Luigi Einaudi]], l'11 maggio 1948. Fu scritto assieme al giornalista [[Paolo Granzotto]] e pubblicato da ''Rizzoli'' nell'ottobre 1986. Il libro da allora non fu più ristampato.
 
Sebbene l'opera della ''Storia d'Italia'' si fermi al 1997, Montanelli e Cervi pubblicarono altri due libri che oltre a riassumere i fatti principali descritti nei libri precedenti aggiornarono di un paio d'anni l'opera. Il primo libro uscì nel dicembre 1998: ''L'Italia del Novecento'' tratta tutta la situazione politica italiana dal 1900 al 1998 inserendo alla fine un breve trafiletto in cui viene descritta la caduta del governo Prodi e la nascita del [[Governo D'Alema I|governo D'Alema]], fatti che non sono raccontati in ''L'Italia dell'Ulivo'' poiché quest'ultimo libro si ferma all'ottobre del 1997.
 
Nel dicembre 2000 infine uscì ''L'Italia del Millennio'' che riassumeva i fatti principali della Storia italiana dall'anno 1000 sino alla fine del 2000, ragguagliando brevemente la situazione politica italiana con la caduta dell'esecutivo di D'Alema, il [[Governo Amato II|secondo governo Amato]] e le previsioni per le imminenti [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]].
 
=== ''Prologhi della Storia d'Italia'' ===
* Indro Montanelli, ''Storia di Roma'', Milano, Longanesi, 1957; Milano, Rizzoli, 1959.
* Indro Montanelli, ''Storia dei Greci'', Milano, Rizzoli, 1959.
 
=== ''Storia d'Italia di Montanelli''===
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille'', Milano, Rizzoli, 1965.
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250'', Milano, Rizzoli, 1966.
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492'', Milano, Rizzoli, 1967.
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia della Controriforma (1492-1600)'', Milano, Rizzoli, 1968.
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia del Seicento (1600-1700)'', Milano, Rizzoli, 1969.
* Indro Montanelli e Roberto Gervaso, ''L'Italia del Settecento (1700-1789)'', Milano, Rizzoli, 1970.
* Indro Montanelli, ''L'Italia giacobina e carbonara (1789-1831)'', Milano, Rizzoli, 1971.
* Indro Montanelli, ''L'Italia del Risorgimento (1831-1861)'', Milano, Rizzoli, 1972.
* Indro Montanelli, ''L'Italia dei Notabili (1861-1900)'', Milano, Rizzoli, 1973.
* Indro Montanelli, ''L'Italia di Giolitti (1900-1920)'', Milano, Rizzoli, 1974.
* Indro Montanelli, ''L'Italia in camicia nera (1919-3 gennaio 1925)'', Milano, Rizzoli, 1976.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia littoria (1925-1936)'', Milano, Rizzoli, 1979.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia dell'Asse (1936-10 giugno 1940)'', Milano, Rizzoli, 1980.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943)'', Milano, Rizzoli, 1982.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946)'', Milano, Rizzoli, 1983, ISBN 88-17-42723-3.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948)'', Milano, Rizzoli, 1985, ISBN 88-17-42724-1.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia del miracolo (14 luglio 1948-19 agosto 1954)'', Milano, Rizzoli, 1987, ISBN 88-17-42725-X.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia dei due Giovanni (1955-1965)'', Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 88-17-42726-8.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)'', Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-42805-1.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia degli anni di fango (1978-1993)'', Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-42729-2.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia di Berlusconi (1993-1995)'', Milano, Rizzoli, 1995, ISBN 88-17-42810-8.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia dell'Ulivo (1995-1997)'', Milano, Rizzoli, 1997, ISBN 88-17-42810-8.
=== Compendi della Storia d'Italia ===
* Indro Montanelli e [[Paolo Granzotto]], ''Sommario di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri'', Milano, Rizzoli, 1986, ISBN 978-88-1742-802-6.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia del Novecento'', [[Collana Storica Rizzoli|Collana Storica]], Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 978-88-1786-014-7.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia del Millennio. Sommario di dieci secoli di storia'', Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 978-88-1786-608-8.
 
== ''La Storia d'Italia di Indro Montanelli in video'' ==
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] fu realizzata un'edizione video dell'opera, intitolata ''La Storia d'Italia di Indro Montanelli'', prodotta dalla [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video]] e curata da [[Mario Cervi]]. La serie era composta da 20 puntate<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0413_01_2000_0094_0029_3557596/anews,true/|titolo=Montanelli racconta in tv la storia recente d'Italia|pubblicazione=La Stampa|data=5 aprile 2000|accesso=23 giugno 2016}}</ref> e raccontava i principali fatti italiani dal periodo fascista fino alla crisi del [[Governo Prodi I|governo Prodi]] nel [[1997]]. Le varie puntate erano così strutturate: Mario Cervi introduceva gli argomenti da trattare, mentre Montanelli rispondeva alle domande di [[Alain Elkann]], aggiungendo considerazioni e ricordi personali<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Comazzi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0421_01_2000_0128_0031_4444253/anews,true/|titolo=A lezione di storia da Montanelli tra analisi e fulminei giudizi|pubblicazione=La Stampa|data=13 maggio 2000|accesso=23 giugno 2016}}</ref>. È uscita in VHS come inserto del ''[[Corriere della Sera]]'' a partire dal 5 settembre [[1999]] (due puntate per ogni videocassetta)<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/MONTANELLI_STORIA_ITALIA_VIDEO_co_0_9909047093.shtml|titolo=Montanelli, la storia d'Italia in video|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 settembre 1999|accesso=18 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120822212855/http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/MONTANELLI_STORIA_ITALIA_VIDEO_co_0_9909047093.shtml|dataarchivio=22 agosto 2012}}</ref>, ed è stata trasmessa in tv su [[Telemontecarlo]] dal 5 aprile all'8 giugno [[2000]]<ref>{{Cita news|autore=Claudia Provvedini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/05/Indro_Montanelli_porta_sul_video_co_0_0004052405.shtml|titolo=Indro Montanelli porta sul video la storia d'Italia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 aprile 2000|accesso=18 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151031161932/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/05/Indro_Montanelli_porta_sul_video_co_0_0004052405.shtml|dataarchivio=31 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giorgio Dell'Arti|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0426_01_2000_0153_0029_3657735/anews,true/|titolo=Antenna|pubblicazione=La Stampa|data=8 giugno 2000|accesso=23 giugno 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
{{Montanelli}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Saggi di autori italiani|Storia d'Italia]]
[[Categoria:Saggi storici|Storia d'Italia]]
[[Categoria:Opere di Indro Montanelli]]