Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Medici/F e Teatro Vittorio Alfieri (Castelnuovo Berardenga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Teatro
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|NomeTeatro= Teatro Vittorio Alfieri
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=51|data=14 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|Immagine= teatro alfieri castelnuovob.jpg
|Didascalia= Facciata
|Tipologia=
|Fossa=
|Capienza= in sala: 210; nei palchi/galleria/loggione: 66, per un totale di 276
|Periodo= [[XX secolo]]
|Progettista= Stefano Tori (restauro)
|Indirizzo=Via del Chianti n. 9 - 53019 [[Castelnuovo Berardenga]] (SI)
|Sito=
|Città = Castelnuovo Berardenga
|Paese = ITA
}}
 
Il '''Teatro Vittorio Alfieri''' è un teatro situato a [[Castelnuovo Berardenga]].
* [[Giovan Battista Fabbri (medico)|Giovan Battista Fabbri]], medico e docente italiano ([[Bologna]], n.[[1806]] - [[Bologna]], †[[1874]])
* [[Francesco Facchini]], medico, botanico e naturalista italiano ([[Forno (Moena)|Forno]], n.[[1788]] - [[Vigo di Fassa]], †[[1852]])
* [[Francesco Federico Falco]], medico italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1866]] - [[Livorno]], †[[1944]])
* [[Giovanni Falconi]], medico e anatomista italiano ([[Cagliari]], n.[[1817]] - †[[1900]])
* [[Giulio Faldini]], medico italiano ([[Livorno]], n.[[1897]] - [[Miami]], †[[1947]])
* [[Francesco Luigi Fanzago]], medico italiano ([[Padova]], n.[[1764]] - [[Padova]], †[[1836]])
* [[Francesco Fanzago]], medico e politico italiano ([[Padova]], n.[[1846]] - [[Maser (Italia)|Maser]], †[[1904]])
* [[Leopoldo Faretra]], medico italiano ([[Grottaminarda]], n.[[1908]] - [[Mirabella Eclano|Passo Eclano]], †[[2001]])
* [[Luigi Carlo Farini]], medico, storico e politico italiano ([[Russi (Italia)|Russi]], n.[[1812]] - [[Quarto dei Mille|Quarto]], †[[1866]])
* [[Ferruccio Fazio]], medico, docente e politico italiano ([[Garessio]], n.[[1944]])
* [[Vito Fazzi]], medico e politico italiano ([[Melpignano]], n.[[1851]] - [[Lecce]], †[[1918]])
* [[Fortunato Fedele]], medico italiano ([[Agira|San Filippo d'Argirò]], n.[[1550]] - [[Agira|San Filippo d'Argirò]], †[[1630]])
* [[Fedele Fedeli]], medico italiano ([[Rosignano Marittimo]], n.[[1812]] - [[Pisa]], †[[1888]])
* [[Gaspare Federigo]], medico italiano ([[Venezia]], n.[[1769]] - [[Padova]], †[[1840]])
* [[Giovanni Federspil]], medico italiano ([[Rovigo]], n.[[1938]] - [[Padova]], †[[2010]])
* [[Giusto Fegiz]], medico italiano ([[Trieste]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1986]])
* [[Epifanio Ferdinando]], medico e filosofo italiano ([[Mesagne]], n.[[1569]] - [[Mesagne]], †[[1638]])
* [[Giuseppe Ferlini]], medico italiano ([[Bologna]], n.[[1797]] - †[[1870]])
* [[Michele Ferrari]], medico italiano ([[Ferrara]], n.[[1953]])
* [[Virgilio Ferrari]], medico, docente e politico italiano ([[Pordenone]], n.[[1888]] - [[Milano]], †[[1975]])
* [[Giovanni Matteo Ferrari da Grado]], medico italiano (n.[[Milano]] - [[Pavia]], †[[1472]])
* [[Ercole Ferrario]], medico, patriota e scrittore italiano ([[Samarate]], n.[[1816]] - [[Gallarate]], †[[1897]])
* [[Giuseppe Ferrario (medico)|Giuseppe Ferrario]], medico e statistico italiano ([[Milano]], n.[[1802]] - [[Milano]], †[[1870]])
* [[Alfonso Ferri]], medico italiano (n.[[Napoli]] - †[[1595]])
* [[Gennaro Finamore]], medico, glottologo e antropologo italiano ([[Gessopalena]], n.[[1836]] - [[Lanciano]], †[[1923]])
* [[Gianfranco Fineschi]], medico italiano ([[Firenze]], n.[[1923]] - [[Cavriglia]], †[[2010]])
* [[Giovanni Francesco Fiochetto]], medico e pedagogo italiano ([[Vigone]], n.[[1564]] - [[Torino]], †[[1642]])
* [[Leonardo Fioravanti (medico)|Leonardo Fioravanti]], medico italiano ([[Bologna]], n.[[1517]] - †[[Venezia]])
* [[Adriano Fiori]], medico, botanico e micologo italiano ([[Formigine|Casinalbo]], n.[[1865]] - [[Formigine|Casinalbo]], †[[1950]])
* [[Alfredo Fiorini]], medico e missionario italiano ([[Terracina]], n.[[1954]] - [[Muiravale]], †[[1992]])
* [[Carlo Flamigni]], medico, accademico e scrittore italiano ([[Forlì]], n.[[1933]])
* [[Francesco Flarer]], medico e docente italiano (n.[[1791]] - †[[1859]])
* [[Franco Folli (medico)|Franco Folli]], medico italiano ([[Poppi]], n.[[1624]] - [[Sansepolcro]], †[[1685]])
* [[Giuseppangelo Fonzi]], medico italiano ([[Spoltore]], n.[[1768]] - [[Barcellona]], †[[1840]])
* [[Carlo Forlanini]], medico, inventore e docente italiano ([[Milano]], n.[[1847]] - [[Nervi (Genova)|Nervi]], †[[1918]])
* [[Vittorio Formentano]], medico italiano ([[Firenze]], n.[[1895]] - [[Cunardo]], †[[1977]])
* [[Sebastiano dall'Aquila]], medico e umanista italiano (n.[[L'Aquila]])
* [[Pio Foà]], medico e politico italiano ([[Sabbioneta]], n.[[1848]] - [[Torino]], †[[1923]])
* [[Girolamo Fracastoro]], medico, filosofo e astronomo italiano ([[Verona]], n.[[1476]] - [[Affi]], †[[1553]])
* [[Onofrio Fragnito]], medico italiano ([[San Giorgio La Molara]], n.[[1871]] - [[Napoli]], †[[1959]])
* [[Antonino Francaviglia]], medico italiano ([[Catania]], n.[[1902]] - [[Catania]], †[[1982]])
* [[Francesco Frapolli]], medico italiano
* [[Angelo Antonio Frari]], medico italiano ([[Sebenico]], n.[[1780]] - [[Venezia]], †[[1865]])
* [[Giuseppe Frari]], medico italiano ([[Treviso]], n.[[1738]] - [[Sebenico]], †[[1801]])
* [[Luigi Frati]], medico e docente italiano ([[Siena]], n.[[1943]])
* [[Rogerio Frugardi]], medico italiano (†[[1195]])
* [[Cesare Frugoni]], medico italiano ([[Brescia]], n.[[1881]] - [[Roma]], †[[1978]])
* [[Graziella Fumagalli]], medico italiano ([[Casatenovo]], n.[[1944]] - [[Merca]], †[[1995]])
* [[Giuseppe Furci]], medico italiano ([[Roma]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1980]])
* [[Francesco Fusconi]], medico italiano (n.[[Norcia]])
* [[Brajo Fuso]], medico, pittore e scultore italiano ([[Perugia]], n.[[1899]] - [[Perugia]], †[[1980]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Italiani]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
== Storia ==
{{Portale|biografie}}
Il teatro venne realizzato nell'ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza.
[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani]]
 
Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] su progetto dell'architetto [[Stefano Tori]] ([[1983]]-[[1984|84]]) nell'ambito del Progetto Regionale FIO.
 
Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a "''Lo stanzone delle apparizioni''", ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Al suo interno è presente anche la biblioteca comunale.
 
Dall'anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.
 
== Voci correlate ==
*[[Castelnuovo Berardenga]]
*[[Teatri della Toscana]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | 2 = Scheda della Regione Toscana | accesso = 13 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110527213916/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | dataarchivio = 27 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografieTeatro|Toscana}}
 
[[Categoria:Architetture di Castelnuovo Berardenga]]
[[Categoria:Teatri della provincia di Siena|Alfieri]]