Sara García e Teatro Vittorio Alfieri (Castelnuovo Berardenga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia: registi
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Teatro
{{S|attori messicani}}
|NomeTeatro= Teatro Vittorio Alfieri
{{Bio
|Immagine= teatro alfieri castelnuovob.jpg
|Nome = Sara
|Didascalia= Facciata
|Cognome = García
|Tipologia=
|ForzaOrdinamento =
|Fossa=
|PostCognomeVirgola = 
|Capienza= in sala: 210; nei palchi/galleria/loggione: 66, per un totale di 276
|Sesso = F
|Periodo= [[XX secolo]]
|LuogoNascita = Orizaba
|Progettista= Stefano Tori (restauro)
|LuogoNascitaLink =
|Indirizzo=Via del Chianti n. 9 - 53019 [[Castelnuovo Berardenga]] (SI)
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|Sito=
|AnnoNascita = 1895
|Città = Castelnuovo Berardenga
|LuogoMorte = Città del Messico
|Paese = ITA
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 21 novembre
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = attrice
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|PreAttività =
|Nazionalità = messicana
|PostNazionalità = di nascita, figlia di genitori spagnoli provenienti dall'Andalusia
|Immagine = Sara García in No Basta Ser Madre (1937).jpg
|DimImmagine =
|Didascalia = Sara García in ''No Basta Ser Madre'' (1937)
}}
 
Il '''Teatro Vittorio Alfieri''' è un teatro situato a [[Castelnuovo Berardenga]].
Era chiamata la "nonna" del cinema messicano, per i suoi numerosi ruoli di nonna severa anche se sempre amorevole. Appartenne alla cosiddetta Época de Oro del cine mexicano.
 
== FilmografiaStoria ==
Il teatro venne realizzato nell'ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza.
* ''[[En defensa propia (film 1917)|En defensa propia]]'', regia di [[Joaquín Coss]] (1917)
* ''[[Alma de sacrificio]]'', regia di Joaquín Coss (1917)
* ''[[La soñadora]]'', regia di [[Eduardo Arozamena]], [[Enrique Rosas]] (1917)
* ''[[Yo soy tu padre]]''
* ''[[Que viva Mexico!]]'' (''¡Que viva México!''), regia di [[Sergei M. Eisenstein]] (1932)
* ''[[La sangre manda]]'', regia di [[José Bohr]] e [[Raphael J. Sevilla]] (1934)
* ''[[El vuelo de la muerte]]'', regia di [[Guillermo Calles]] (1934)
* ''[[El pulpo humano]]'', regia di [[Jorge Bell]] (1934)
* ''[[¡Viva México!]]'', regia di [[Miguel Contreras Torres]] (1934)
* ''[[No Basta Ser Madre]]'', regia di [[Ramón Peón]] (1937)
 
Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] su progetto dell'architetto [[Stefano Tori]] ([[1983]]-[[1984|84]]) nell'ambito del Progetto Regionale FIO.
* ''[[La abuelita]]'', regia di [[Raphael J. Sevilla]] (1942)
* ''[[Papá se desenreda]]'', regia di [[Miguel Zacarías]] (1942)
* ''[[Alejandra (film 1942)|Alejandra]]'', regia di [[José Benavides hijo]] (1942)
* ''[[Historia de un gran amor]]'', regia di [[Julio Bracho]] (1942)
* ''[[Las tres viudas de papá]]'', regia di [[Miguel Zacarías]] (1942)
* ''[[El verdugo de Sevilla]]'', regia di [[Fernando Soler]] (1942)
 
Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a "''Lo stanzone delle apparizioni''", ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Al suo interno è presente anche la biblioteca comunale.
* ''[[L'idolo vivente]]'' (''The Living Idol''), regia di [[René Cardona]], [[Albert Lewin]] (1957)
* ''[[Pobres millonarios]]'', regia di [[Fernando Cortés]] (1957)
* ''[[Las señoritas Vivanco]]'', regia di [[Mauricio de la Serna]] (1959)
 
Dall'anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
*[[Castelnuovo Berardenga]]
{{interprogetto|commons=Category:Sara García}}
*[[Teatri della Toscana]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | 2 = Scheda della Regione Toscana | accesso = 13 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110527213916/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_vittorio_alfieri_castelnuovo_berardenga.shtml | dataarchivio = 27 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografieTeatro|cinemaToscana}}
 
[[Categoria:Architetture di Castelnuovo Berardenga]]
[[Categoria:Teatri della provincia di Siena|Alfieri]]