== Collegamenti esterni modificati ==
{{Monarca
|nome = Luigi I
|titolo = [[Re d'Olanda]]
|immagine = LouisBonaparte Holland.jpg
|legenda =
|regno = [[1806]]-[[1810]]
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[5 settembre]] [[1778]]
|luogo di nascita = [[Ajaccio]]
|data di morte = [[25 luglio]] [[1846]]
|luogo di morte = [[Livorno]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = Titolo creato
|erede =
|successore = [[Napoleone Luigi Bonaparte|Luigi II]]
|consorte = [[Ortensia di Beauharnais]]
|figli = Napoleone Carlo <br/> [[Napoleone Luigi Bonaparte|Napoleone Luigi]] <br/> [[Napoleone III di Francia|Carlo Luigi Napoleone]]
|casa reale = [[Bonaparte]]
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Carlo Maria Bonaparte]]
|madre = [[Letizia Ramolino]]
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Bonaparte
|PostCognomeVirgola = fratello di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ajaccio
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1778
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1846
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu re d'[[Olanda]]
|Immagine =
}}
Gentili utenti,
== La vita ==
Figlio di [[Carlo Maria Bonaparte]] e di [[Letizia Ramolino]], fratello quindi di [[Napoleone I]], sposò nel [[1802]], dietro pressioni del fratello [[Napoleone I]], [[Ortensia di Beauharnais]], figlia di primo letto della cognata [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina Tascher de La Pagerie]] e di Alexandre Beauharnais<ref>Il generale Alexandre Beauharnais, primo marito di Giuseppina Tascher de La Pagerie, fu ghigliottinato nel [[1794]] con l’accusa di tradimento. Napoleone fu sempre molto affezionato ai due figli di Giuseppina e del suo primo marito e da loro fu sempre ricambiato.</ref> e fu quindi creato da Napoleone re d’[[Olanda]] nel [[1806]].
[[File:LodewijkNap.jpg|thumb|left|200px]]
Comandò l'armata che costituiva, insieme alle truppe del generale Motier, la copertura occidentale della ''Grande Armée'' nella campagna del 1806 contro la [[Prussia]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104773501 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[1810]] abdicò in favore del figlio [[Napoleone Luigi Bonaparte|Napoleone Luigi]], essendo venuto in forte contrasto con il fratello [[Napoleone I]], che non tollerava il suo atteggiamento di indipendenza<ref>Due furono i motivi principali del dissidio con il fratello Imperatore: la ritrosia di Luigi ad adottare anche per l'Olanda la coscrizione obbligatoria ed il rifiuto di aderire al [[Blocco Continentale]] proclamato da [[Napoleone I|Napoleone]] contro l’[[Inghilterra]]. Questo rifiuto è più che comprensibile se si pensa che l'economia della piccola Olanda si basava principalmente sui traffici marini ed il paese non poteva perciò permettersi di inimicarsi la più potente marina del mondo di allora, né rinunciare al commercio marittimo. </ref>, e fuggì in [[Austria]]. Subito dopo l'Olanda fu, però, invasa da Napoleone ed annessa all'Impero francese.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140820112625/http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866 per http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Divenuto "Conte di Saint Leu" sotto la protezione asburgica, dopo essersi dedicato a lunghi viaggi si trasferì in Italia stabilendosi a [[Roma]].
Morì a Livorno, dove soggiornava in un albergo nel quartiere San Marco; le esequie si tennero nella vicina [[Chiesa di Santa Caterina (Livorno)|chiesa di Santa Caterina]] e quindi il corpo fu trasportato in Francia.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:53, 9 mag 2019 (CEST)
== Discendenza ==
Da Ortensia ebbe tre figli:
== Collegamenti esterni modificati ==
* Napoleone Carlo, (1802 – [[1807]])
* [[Napoleone Luigi Bonaparte|Napoleone Luigi]], ([[1803]] – [[1831]]), Luigi II d'Olanda e granduca di [[Ducato di Kleve|Clèves]] e di [[Granducato di Berg|Berg]] dal [[1808]] (ricevette il titolo dallo zio [[Gioacchino Murat]] quando questi divenne re di Napoli) fino al [[1813]]. Sposò la cugina prima Carlotta Bonaparte, figlia dello zio [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]]. Affiliato alla [[carboneria]], morì a [[Forlì]] combattendo contro le truppe austro-pontificie.
* Carlo Luigi Napoleone, ([[1808]] – [[1873]]) che diventerà nel [[1852]] imperatore dei francesi con il nome di [[Napoleone III]]
Gentili utenti,
== Note ==
<references>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105965655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Ascendenza ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304095259/http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01 per http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"|[[File:LouisBonaparte Holland.jpg|90px|thumb|center]]'''Luigi Bonaparte''' <br /> (1778 - 18401)
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[File:Carlo Maria Bonaparte.jpg |90px|thumb|center]][[Carlo Maria Buonaparte]] <br /> (1746 - 1785)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giuseppe Maria Buonaparte]]<br />(1713 - 1763)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Sebastiano Nicola Buonaparte]]<br />(1683 -1703)
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />Giuseppe Buonaparte<br />(1663 – 1703)
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />Maria Bozzi<br />(1668 c. – 1704)
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Anna Tusoli di Bocagnano
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />Carlo Tusoli di Bocagnano
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Maria Saveria Paravicini <br />(1715 - prima del 1750)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe Maria Paravicini
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Angela Salineri
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />Angelo Agostino Salineri
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />Francetta Merezano
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[File:Robert Lefèvre 001.jpg|90px|thumb|center]][[Letizia Ramolino]] <br />(1750 - 1836)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Giovanni Geronimo Ramolino<br /> (1723 - 1755)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giovanni Agostino Ramolino
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Giovanni Girolamo Ramolino
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Maria Letizia Boggiani
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Angela Maria Peri
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Andrea Peri
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Maria Maddalena Colonna d'Istria
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Angela Maria Pietrasanta <br /> (1725 - 1790)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giuseppe Maria Pietrasanta
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Giovanni Antonio Pietrasanta
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Paola Brigida Sorba
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Maria Giuseppa Malerba
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />?
|}
</center>
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Unione
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Unione
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.CoronaFerrea.francia.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:50, 23 giu 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Max Gallo, ''Napoléon'', Paris, Edition Robert Laffont, 2002, ISBN 2-221-09796-3
* J.Tulard-J.F.Fayard-A.Fierro, ''Histoire e Dictionnaire de la Révolution Française'', Paris, Éditions Robert Laffont, 1998 ISBN 2-221-08850-6
== Voci correlate ==
* [[Regno d'Olanda]]
* [[Carolina Bonaparte]]
* [[Elisa Bonaparte]]
* [[Girolamo Bonaparte]]
* [[Giuseppe Bonaparte]]
* [[Luciano Bonaparte]]
* [[Paolina Bonaparte]]
* [[Famiglia Bonaparte]]
== Altri progetti ==
{{Ip|commons=Louis Bonaparte}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Regno d'Olanda|Re d'Olanda]]
|periodo=[[1806]]-[[1810]]
|precedente=[[Rutger Jan Schimmelpenninck]] <br /> Gran Pensionario d'Olanda
|successivo=[[Napoleone Luigi Bonaparte|Luigi II]]
|immagine=Flag of the Netherlands.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica=[[Elenco di monarchi francesi|Pretendente alla corona imperiale di Francia]]
|immagine=Flag of France.svg
|periodo=Luigi I<br />[[28 luglio]] [[1844]] – [[25 luglio]] [[1846]]
|precedente=[[Giuseppe Bonaparte]]
|successivo=[[Napoleone III di Francia|Luigi Napoleone Bonaparte]]
}}
{{Link VdQ|de}}
{{Portale|biografie|Francia|storia}}
[[Categoria:Famiglia Bonaparte|Luigi]]
[[Categoria:Personalità legate a Livorno]]
[[Categoria:Politici legati a Roma]]
[[Categoria:Periodo franco-bataviano|Buonaparte]]
[[Categoria:Re dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Corsi|Bonaparte]]
[[Categoria:Personalità legate ad Ajaccio]]
{{Link AdQ|nl}}
[[bg:Луи Бонапарт]]
[[br:Luigi Buonaparte]]
[[ca:Louis Bonaparte]]
[[cs:Ludvík Bonaparte]]
[[da:Louis Bonaparte]]
[[de:Louis Bonaparte]]
[[el:Λουδοβίκος Βοναπάρτης]]
[[en:Louis Bonaparte]]
[[eo:Louis Bonaparte]]
[[es:Luis Bonaparte]]
[[eu:Luis Bonaparte]]
[[fi:Louis Bonaparte]]
[[fr:Louis Bonaparte]]
[[fy:Loadewyk Napoleon Bonaparte]]
[[hu:I. Lajos holland király]]
[[ja:ルイ・ボナパルト]]
[[ka:ლუი ბონაპარტი]]
[[ko:루이 보나파르트]]
[[la:Ludovicus I (rex Hollandiae)]]
[[nl:Lodewijk Napoleon Bonaparte]]
[[no:Louis Bonaparte]]
[[pl:Ludwik Bonaparte]]
[[pt:Luís I da Holanda]]
[[ro:Louis Bonaparte]]
[[ru:Людовик I Бонапарт]]
[[simple:Louis Bonaparte]]
[[sr:Луј Бонапарта]]
[[sv:Louis Bonaparte]]
[[tr:Louis Bonaparte]]
[[uk:Людовик І Бонапарт]]
[[zh:路易·波拿巴]]
|