Giovanni Picchi e Discussione:Teatro Von Pauer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|biografie|aprile 2009}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Picchi
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = forse Venezia
|LuogoNascitaLink = Venezia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1571]] o [[1572]]
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 17 maggio
|AnnoMorte = 1643
|Attività = compositore
|Epoca = 1600
|Attività2 = organista
|Attività3 = liutista
|AttivitàAltre =  e [[clavicembalista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  del primo [[Barocco]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Fu seguace della [[scuola veneta]], e influenzò lo sviluppo e la differenziazione delle forme strumentali del periodo, come la [[sonata]] e la [[canzona]] Ensemble, inoltre è stato l'unico veneziano del suo tempo a scrivere musica di danza per clavicembalo. [http://www.hoasm.org/IVG/Picchi.html Fonte HOASM]
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Poco si sa sulla vita giovanile di Picchi, ma la sua data di nascita (1571 o 1572) si desume dall'atto di morte (17 maggio 1643), nel quale è precisata l'età al momento del decesso (71 anni). La prima documentazione pervenutaci che lo riguardi è un ritratto. {{Citazione necessaria|Appare citato come liutista, inoltre, in un manuale sulla danza di [[Fabrizio Caroso]] (''Nobiltà di dame'')}}. Verso il febbraio del [[1607]], Picchi fu nominato organista della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Chiesa dei Frari]] e dal [[1623]] fino alla morte fu anche organista della Chiesa della [[confraternita scuola di San Rocco]], {{Citazione necessaria|la più prestigiosa confraternita veneziana.}} Nel [[1624]] fece richiesta di diventare secondo organista della [[Basilica di San Marco (Venezia)|Basilica di San Marco]], ma gli fu preferito [[Giovanni Pietro Berti]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104773501 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Opere==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140820112625/http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866 per http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866
Di Picchi è giunta fino a noi la maggior parte della sua musica strumentale.Le sue opere pubblicate comprendono otto danze per strumenti a tastiera presenti della [[Intavolatura]] di Balli d'arpicordo (Venezia, 1618, 2ª ed. 1621), e Canzoni e sonate in forma partbook in Canzoni da sonar (Venezia, 1625).
Una sua [[toccata]] per [[clavicembalo]] è inclusa nel [[Fitzwilliam Virginal Book]]; tre passamezzi in un manoscritto conservato a [[Torino]]; e nel [[1619]] egli pubblicò una raccolta di danze per clavicembalo, ''Intavolatura di balli d'[[arpicordo]]''. Inoltre diede alle stampe nel [[1625]] un libro di canzoni, ''Canzoni da sonar''.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Le sue danze per clavicembalo si dividono in tre tipi: danze a terzine, danze a terzine accoppiate con [[saltarello|saltarelli]] e pezzi con [[ostinato]]. La maggior parte dei lavori con ostinato usa il modello della [[romanesca]], che consiste in linee discendenti per quarte, crescendo a intervalli, discendendo ancora per quarte o quinte, ricrescendo a intervalli e così via (il [[Canone di Pachelbel]], scritto parecchie decadi più tardi,{{Citazione necessaria|è probabilmente il più noto esempio di variazioni sull'ostinato della romanesca)}}.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:53, 9 mag 2019 (CEST)
Per quanto concerne le sue canzoni d'insieme, Picchi impiegò parecchie forme strumentali che ebbero importanza in seguito per lo sviluppo di altri generi musicali come il [[concerto (composizione musicale)|concerto]]. In particolare egli era solito usare il [[concertino]], il [[ritornello]] e la [[cadenza]] nella sua musica d'insieme, seguendo e sviluppando ulteriormente una pratica iniziata da [[Giovanni Gabrieli]] e da altri compositori della sua generazione.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni Picchi}}
 
Gentili utenti,
==Collegamenti esterni==
*[http://www.youtube.com/watch?v=_Bf8c-nG63E opera omnia per clavicembalo vol I, audio/video YouTube]
*[http://www.youtube.com/watch?v=S70CaXW3x70 opera omnia per clavicembalo vol II, audio/video YouTube]
*[http://www.youtube.com/watch?v=I2EtfVS-RGU opera omnia per clavicembalo vol III, audio/video YouTube]
*[http://icking-music-archive.org/ByComposer/Picchi.php Spartiti in formanto PDF]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105965655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Controllo di autorità|VIAF=|LCCN=n/82/108010}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304095259/http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01 per http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Compositori barocchi]]
 
[[Categoria:Organisti classici]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:50, 23 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto]]