Primera División 2017-2018 (Spagna) e Spandau Ballet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{in corso|calcio}}
|nome = Spandau Ballet
{{Edizione di competizione sportiva
|nazione = GBR
|nome = Primera División 2017-2018
|genere = New romantic
|nome ufficiale Q= Liga Santander 2017-2018
|nota genere = <ref name=allmusicguide />
|sport = Calcio
|genere2 = Pop
|logo = LaLiga Santander.svg
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide"/>
|dimensioni logo = 201px
|genere3 = Sophisti-pop
|edizione = 87ª
|nota genere3 = <ref name=allmusicguide>{{allmusic|artist|p53870|Spandau Ballet}}</ref>
|competizione = Primera División (Spagna){{!}}Primera División
|genere4 = Blue-eyed soul
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|nota genere4 = <ref name=allmusicguide />
|data inizio = 19 agosto [[2017]]
|anno inizio attività = 1979
|data fine = 20 maggio [[2018]]
|anno fine attività = 1990
|luogo =
|anno inizio attività 2 = 2009
|luogo bandiera = ESP
|anno fine attività 2 = 2019
|partecipanti = 20
|etichetta = {{Lista|tipo=disc|[[Chrysalis Records|Chrysalis]]|[[Columbia Records|CBS]]|[[Capitol Records|Capitol]]|[[Mercury Records|Mercury]]|[[Warner Music Group|Warner Music]]}}
|partecipanti qualifiche =
|tipo artista = Gruppo
|formula = [[Girone all'italiana]]
|numero totale album pubblicati = 15
|impianto =
|numero album studio = 8
|direttore =
|numero album live = 1
|sito web = [http://www.lfp.es/ www.lfp.es]
|numero raccolte = 7
|vincitore =
|volta =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]] (12)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 130
|gol = 365
|pubblico =
|aggiornato = 27 novembre 2017
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
|edizione successiva = <!-- [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]] -->
}}
'''Spandau Ballet''' (IPA: {{IPA|/ˈspændaʊ ˈbæl.eɪ/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] con l'esplosione dei generi [[New wave (musica)|''new wave'']] e ''[[new romantic]]''.
La '''Primera División 2017-2018''' è l'87ª edizione del [[campionato spagnolo di calcio]]. La [[Primera División (Spagna)|Liga]], commercialmente denominata ''Liga Santander'', è iniziata il 19 agosto [[2017]] e terminerà il 20 maggio [[2018]]. Il [[Real Madrid]] è il detentore del titolo.
 
La formazione tipo, rimasta immodificata fino al 2017, era costituita dai fratelli [[Gary Kemp|Gary]] (chitarrista, tastierista e compositore di quasi tutti i brani del gruppo) e [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] (bassista), [[Steve Norman]] ([[sassofono]] e talora percussioni), [[John Keeble]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Tony Hadley]] (voce e ''front-man'' del gruppo).
== Stagione ==
A tali elementi si aggiungeva il [[Tastiera elettronica|tastierista]] Toby Chapman, turnista in tutti i lavori del gruppo ma mai accreditato come membro ufficiale dello stesso.
=== Novità ===
Dalla [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|stagione precedente]] sono state retrocesse {{calcio Osasuna|N}}, {{calcio Sporting Gijon|N}} e {{Calcio Granada|N}}. Dalla [[Segunda División 2016-2017 (Spagna)|Segunda División]] sono state promosse {{calcio Levante|N}}, {{calcio Girona|N}} e {{calcio Getafe|N}}, che si sono classificate rispettivamente in 1ª, 2ª e 3ª posizione. Il Getafe ha guadagnato la promozione vincendo i play-off e battendo in finale il {{calcio Tenerife|N}}.
 
Inizialmente ispirato da un misto di ''[[funk]]'' e ''[[synth pop]]'', il gruppo virò sul [[new romantic]] maturando alfine uno stile molto elegante e raffinato, principalmente [[musica leggera|pop]], con venature leggermente [[rock]] a tratti, e spiccatamente [[soul]] nelle [[melodia|melodie]] [[voce|vocali]] e nell'uso del [[sassofono]].
=== Formula ===
Al torneo partecipano 20 squadre che si sfidano in un [[girone all'italiana]] secondo la struttura più consueta dei campionati calcistici moderni. Ogni partecipante deve sfidare tutti gli altri per due volte: la prima nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno. L'ordine in cui vengono affrontate le altre squadre è stabilito dal calendario, il quale prevede che tutte le partite d'andata verranno ripetute nello stesso ordine al ritorno, ma con l'inversione del terreno di gioco. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta, indipendentemente dal fattore campo.
 
== Storia ==
Le prime quattro classificate si qualificano per la fase a gironi di [[UEFA Champions League]], mentre accedono alla [[UEFA Europa League]] la 5ª e la 6ª classificata e la vincitrice della [[Copa del Rey 2017-2018|Coppa del Re 2017-2018]]. Qualora quest'ultima però avesse già ottenuto la qualificazione alle competizioni [[Union of European Football Associations|UEFA]] (quindi fosse arrivata tra la 1ª e la 6ª posizione in campionato) allora otterrebbe il pass per la [[UEFA Europa League]] il club che ha terminato la stagione in 7ª posizione in campionato. Le ultime 3 squadre retrocedono direttamente in Segunda División 2018-2019.
=== La formazione definitiva e i primi successi ===
La storia del gruppo inizia nel [[1976]] (i primi anni, si chiamavano ancora «The Cut») con [[Gary Kemp]] ([[cantante]]/compositore) e [[Steve Norman]] ([[chitarra]], in seguito [[sassofono]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]). Gary e Steve frequentavano entrambi la Dame Alice Owen's School, ad Islington (che successivamente fu spostata a Potters Bar), ed erano amici intimi. Condividevano l'amore per la [[musica]] e il comune desiderio di formare una band. Poi arrivò [[John Keeble]]. John e Steve si incontrarono quando entrambi scoprirono la [[batteria elettronica]] nell'aula di musica scolastica, vedendosi regolarmente durante la pausa pranzo per fare pratica. Dopo John, entrò nel gruppo il [[bassista]] Michael Ellison. Poi, fu il turno del [[cantante]] [[solista]] [[Tony Hadley]], che un giorno avvicinò Steve Norman nell'aula comune della sesta classe.
 
Dopo alcuni mesi, Michael Ellison fu sostituito da Richard Miller al [[Basso elettrico|basso]], prima che il ruolo fosse definitivamente rilevato da [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]], che si unì al resto del gruppo un paio di anni dopo. Da questo momento in poi, la formazione rimarrà sempre la stessa, fino allo scioglimento nel [[1989]]. All'epoca dell'ingresso di Martin Kemp, fratello minore di Gary, il gruppo aveva già eseguito un gran numero di concerti ed acquistato esperienza, che alla fine si sarebbe rivelata utile. Steve Norman e Gary Kemp, a questo punto, chiesero a Steve Dagger, un amico di tutta la band, di far loro da [[manager]]; da allora, Dagger sarebbe diventato una parte integrante del successo del gruppo.
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|ESP
|float = center
|width = 425
|places =
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=42.85|long=-2.683333|label=<small>[[Deportivo Alavés|Alavès]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=43.266667|long=-2.933334 |label=<small>[[Athletic Club|Athletic&nbsp;Bilbao]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=40.433333 |long=-3.683333 |label=<small>[[Club Atlético de Madrid|Atl.&nbsp;Madrid]]<br />[[Real Madrid]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=41.383333 |long=2.166667 |label=<small>[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<br />[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=42.2361 |long=-8.7267 |label=<small>[[Real Club Celta de Vigo|Celta]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=43.372863 |long=-8.399048 |label=<small>[[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=43.1833 |long=-2.4667 |label=<small>[[Sociedad Deportiva Eibar|Eibar]]</small>|position=bottomright}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=40.325728 |long=-3.714950 |label=<small>{{calcio Getafe|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=40.316667 |long=-3.75 |label=<small>[[Club Deportivo Leganés|Leganès]]</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=36.721687 |long=-4.4235 |label=<small>[[Málaga Club de Fútbol|Málaga]]</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=39.494703 |long=-0.363842 |label=<small>{{calcio Levante|N}}</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=43.3215|long=-1.9856 |label=<small>[[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=37.446667 |long=-6.083333 |label=<small>[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]<br />[[Real Betis Balompié|Real Betis]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=41.961197 |long=2.8284917 |label=<small>{{calcio Girona|N}}</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=39.483333 |long=-0.366667 |label=<small>[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=39.937778 |long=-0.101389 |label=<small>[[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ESP |lat=35.5|long=-9.5|label=<small>'''Fuori mappa''' [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]]</small>|mark=TransparentPlaceholder.png|marksize=1}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Primera División 2017-18
}}
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! width="24%" data-sort-type="number" | Stagione 2016-2017
|-
| {{Calcio Alaves}}
| [[Deportivo Alavés 2017-2018|dettagli]]
| [[Vitoria]]
| [[Estadio Mendizorrotza]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|9º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Athletic Bilbao}}
| [[Athletic Club 2017-2018|dettagli]]
| [[Bilbao]]
| [[Stadio di San Mamés (2013)|San Mamés Barria]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|7º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Atletico Madrid}}
| [[Club Atlético de Madrid 2017-2018|dettagli]]
| [[Madrid]]
| [[Estadio Wanda Metropolitano|Wanda Metropolitano]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|3° in Primera División]]
|-
| {{Calcio Barcellona}}
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|dettagli]]
| [[Barcellona]]
| [[Camp Nou]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|2º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Betis}}
| [[Real Betis Balompié 2017-2018|dettagli]]
| [[Siviglia]]
| [[Estadio Benito Villamarín|Benito Villamarín]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|15º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Celta}}
| [[Real Club Celta de Vigo 2017-2018|dettagli]]
| [[Vigo (Spagna)|Vigo]]
| [[Estadio Balaídos|Balaídos]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|13º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Deportivo}}
| [[Real Club Deportivo de La Coruña 2017-2018|dettagli]]
| [[A Coruña]]
| [[Estadio Riazor|Riazor]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|16º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Eibar}}
| [[Sociedad Deportiva Eibar 2017-2018|dettagli]]
| [[Eibar]]
| [[Stadio municipale di Ipurúa|Municipal de Ipurua]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|10º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Espanyol}}
| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2017-2018|dettagli]]
| [[Barcellona]]
| [[Estadio Cornellà-El Prat|Cornellà-El Prat]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|8º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Getafe}}
| [[Getafe Club de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[Getafe]]
| [[Coliseum Alfonso Pérez|Alfonso Pérez]]
| [[Segunda División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|3º in Segunda División]]
|-
| {{Calcio Girona}}
| [[Girona Futbol Club 2017-2018|dettagli]]
| [[Girona]]
| [[Estadi Montilivi|Montilivi]]
| [[Segunda División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|2º in Segunda División]]
|-
| {{Calcio Las Palmas}}
| [[Unión Deportiva Las Palmas 2017-2018|dettagli]]
| [[Las Palmas de Gran Canaria]]
| [[Estadio de Gran Canaria|Gran Canaria]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|14º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Leganes}}
| [[Club Deportivo Leganés 2017-2018|dettagli]]
| [[Leganés]]
| [[Estadio Municipal de Butarque|Municipal de Butarque]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|17º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Levante}}
| [[Levante Unión Deportiva 2017-2018|dettagli]]
| [[Valencia]]
| [[Estadio Ciutat de València|Ciutat de València]]
| [[Segunda División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|1º in Segunda División]]
|-
| {{Calcio Malaga}}
| [[Málaga Club de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[Malaga]]
| [[Estadio La Rosaleda|La Rosaleda]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|11º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Real Madrid}}
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[Madrid]]
| [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|Campione di Spagna]]
|-
| {{Calcio Real Sociedad}}
| [[Real Sociedad de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[San Sebastián]]
| [[Estadio Municipal de Anoeta|Anoeta]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|6º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Siviglia}}
| [[Sevilla Fútbol Club 2017-2018|dettagli]]
| [[Siviglia]]
| [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Ramón Sánchez-Pizjuán]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|4º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Valencia}}
| [[Valencia Club de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[Valencia]]
| [[Estadio de Mestalla|Mestalla]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|12º in Primera División]]
|-
| {{Calcio Villarreal}}
| [[Villarreal Club de Fútbol 2017-2018|dettagli]]
| [[Vila-real]]
| [[Estadio de la Cerámica|El Madrigal]]
| [[Primera División 2016-2017 (Spagna)#Classifica|5º in Primera División]]
|}
 
La band cambiò dapprima il nome in «The Makers», ma poi lo modificò nuovamente, dopo la visita dell'amico Robert Elms, [[Disc jockey|DJ]] per l'emittente [[Radio (mass media)|radiofonica]] [[BBC|BBC London 94.9]], a [[Spandau]], un quartiere di [[Berlino]], dove fu ispirato dai [[Graffiti writing|graffiti]] che vide nei bagni di una discoteca locale. {{Citazione necessaria|Il termine «Spandau Ballet» si riferiva agli spasmi dei criminali di guerra [[nazismo|nazisti]] mentre "danzavano al capo della corda", quando venivano impiccati a [[Norimberga]], quindi 380 km a sud della [[Carcere di Spandau|prigione di Spandau]]. Secondo un'altra versione, il nome del gruppo sarebbe legato a un'arma utilizzata durante la [[prima guerra mondiale]], la mitragliatrice [[MG 08|Maschinengewehr 08]], costruita in diverse fabbriche delle quali una a [[Spandau]]. I cadaveri dei soldati rimasti sui reticolati eretti a difesa delle trincee venivano scossi e agitati dalle raffiche sparate dalle Spandau; tale macabro spettacolo era stato appunto ribattezzato, dalla fanteria inglese, "Spandau ballett".}}
=== Numero di squadre per comunità autonome ===
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
{| class="wikitable"
! width=200|Comunità autonoma
! width=25|N.º
! width=320|Squadre
|-
|{{Bandiera|Paesi Baschi}} [[Paesi Baschi]]
|align=center| 4
|align=center| [[Athletic Club|Athletic Bilbao]], [[Sociedad Deportiva Eibar|Eibar]], [[Deportivo Alavés|Alavés]] e [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]
|-
|{{Bandiera|ES-MD|nome}}
|align=center| 4
|align=center| [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], {{calcio Getafe|N}}, [[Club Deportivo Leganés|Leganés]] e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
|-
|{{Bandiera|Andalusia}} [[Andalusia]]
|align=center| 3
|align=center| [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]], [[Real Betis Balompié|Real Betis]] e [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]
|-
|{{Bandiera|Comunità Valenziana}} [[Comunità Valenciana]]
|align=center| 3
|align=center| {{calcio Levante|N}}, [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]
|-
|{{Bandiera|Catalogna|tamaño=25px}} [[Catalogna]]
|align=center| 3
|align=center| [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], {{calcio Girona|N}}
|-
|{{Bandiera|Galizia}} [[Galizia (Spagna)|Galizia]]
|align=center| 2
|align=center| [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]], [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]
|-
|{{Bandiera|Canarie}} [[Isole Canarie|Canarie]]
|align=center| 1
|align=center| [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]]
|-
|}
|}
 
Il gruppo iniziò a suonare attorno a [[Londra]], provocando molti commenti positivi. Prima di allora, il genere da loro prediletto era il [[R&B|Rhythm & Blues]], in uno stile molto simile a quello dei primi [[Rolling Stones]] o [[The Kinks]]; in seguito, divenne più elettronico, mentre cominciavano a essere presenze fisse in locali quali il ''Billys'', un club che poi traslocò a [[Covent Garden]] nel nightclub ''Blitz'' (dove è ambientato parte del recente [[musical]] di [[Boy George]], ''[[Taboo (musical)|Taboo]]''), in cui ascoltavano suonare gruppi come i [[Kraftwerk]] e i [[Telex (gruppo musicale)|Telex]]. Il ''Blitz'', viene considerato il luogo di nascita di un nuovo genere musicale e nuovo fenomeno della moda [[Anni 1980|anni ottanta]], cosiddetto [[New romantic]]ism.
== Allenatori ==
=== Tabella riassuntiva ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Club
!Allenatore
|-
|{{Calcio Alaves}}
| {{Bandiera|ARG}} [[Luis Zubeldía]] (1ª-4ª) <br />{{Bandiera|ESP}} [[Javier Cabello]] <small>ad interim</small> (5ª-6ª)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi]] (7ª-13ª)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Javier Cabello]] (14ª-)
|-
| {{Calcio Athletic Bilbao}}
| {{Bandiera|ESP}} [[José Ángel Ziganda]]
|-
| {{Calcio Atletico Madrid}}
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Simeone]]
|-
| {{Calcio Barcellona}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Ernesto Valverde]]
|-
| {{Calcio Betis}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Quique Setién]]
|-
| {{Calcio Celta}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Unzué]]
|-
| {{Calcio Deportivo}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]] (1ª-9ª) <br />{{Bandiera|ESP}} [[Cristóbal Parralo Aguilera|Cristóbal Parralo]] (10ª-)
|-
| {{Calcio Eibar}}
| {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Mendilibar]]
|-
| {{Calcio Espanyol}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Quique Sánchez Flores]]
|-
| {{Calcio Getafe}}
| {{Bandiera|ESP}} [[José Bordalás]]
|-
| {{Calcio Girona}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Machín]]
|-
| {{Calcio Las Palmas}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Manolo Márquez]] (1ª-6ª)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Pako Ayestarán]] (7ª-13ª) <br />{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Ortiz Rivas|Paquito Ortiz]] <small>ad interim</small> (14ª-)<ref>{{cita web|url=https://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/paquito-estoy-convencido-de-que-el-equipo-va-a-rendir-y-que-la-aficion-estara-con-nosotros|titolo=Paquito: "Estoy convencido de que el equipo va a rendir y que la afición estará con nosotros"|lingua=es|accesso=2 dicembre 2017}}</ref>
|-
| {{Calcio Leganes}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Asier Garitano]]
|-
| {{Calcio Levante}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Ramón López Muñiz]]
|-
| {{Calcio Malaga}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Míchel]]
|-
| {{Calcio Real Madrid}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|-
| {{Calcio Real Sociedad}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Eusebio Sacristán]]
|-
| {{Calcio Siviglia}}
| {{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Berizzo]]
|-
| {{Calcio Valencia}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino García Toral]]
|-
| {{Calcio Villarreal}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Fran Escribá]] (1ª-6ª)<ref>{{cita web|url=https://www.villarrealcf.es/noticias/indice-general/noticias-generales/item/18744-comunicado-oficial-del-villarreal-cf/|titolo=Comunicado oficial del Villarreal CF - El club ha decidido rescindir el contrato de Fran Escribá como entrenador del primer equipo|data=25 settembre 2017|lingua=es|accesso=22 novembre 2017}}</ref><br />{{Bandiera|ESP}} [[Javier Calleja|Javi Calleja]] (7ª-)
|}
 
A questo punto, la band fu al centro di un contenzioso tra le [[casa discografica|case discografiche]] che cercavano di accaparrarseli. Alla fine, il quintetto firmò con la [[Chrysalis Records]], pubblicando il primo [[45 giri|singolo]] ''[[To Cut a Long Story Short]]'', prodotto dal [[musicista]] elettronico innovatore [[Richard James Burgess]]. Pubblicata appena dieci giorni dopo l'uscita del gruppo dallo [[studio di registrazione]] per far fronte alle numerosissime richieste generate dalla pubblicità che la band si era fatta da sé con i suoi concerti, ''To Cut a Long Story Short'' fu un successo immediato nel [[Regno Unito]], dove raggiunse il Top 5 nel [[1980]]. Fu seguita da altre hits, quali ''The Freeze'', ''Musclebound'' e il primo [[album discografico|album]] di [[Studio di registrazione|studio]], ''[[Journeys to Glory]]'' (febbraio [[1981]]), il quale, accolto più che positivamente (divenne Disco d'oro), servì a definire un nuovo genere musicale.
== Classifica ==
<small>''Aggiornata al 2 dicembre 2017.''</small><ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/competiciones/futbol-masculino/clasificaciones?t=2018|titolo=Classifica Liga Primera División}}</ref>
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
! width="7%" |
! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}}
! width="27%" |Squadra
! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}}
! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}}
! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}}
! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}}
! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}}
! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}}
! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}}
! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#99CBFF;"
| [[File:Liga.png|21x21px]] ||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Barcellona}}
|'''36'''||14||11||3||0||36||7||+29
|- style="background:#AFEEEE;"
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Valencia}}
|'''31'''||13||9||4||0||33||12||+21
|- style="background:#AFEEEE;"
| ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Atletico Madrid}}
|'''30'''||14||8||6||0||23||7||+16
|- style="background:#AFEEEE;"
| ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Madrid}}
|'''28'''||14||8||4||2||25||11||+14
|- style="background:#B0FFB0;"
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siviglia}}
|'''28'''||14||9||1||4||19||14||+5
|- style="background:#CCFFCC;"
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Villarreal}}
|'''21'''||13||6||3||4||21||15||+6
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Real Sociedad}}
|'''19'''||14||5||4||5||28||26||+2
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Celta}}
|'''18'''||14||5||3||6||26||21||+5
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Betis}}
|'''18'''||13||5||3||5||23||27||-4
|-
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Girona}}
|'''17'''||13||4||5||4||16||19||-3
|-
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Leganes}}
|'''17'''||13||5||2||6||9||12||-3
|-
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Getafe}}
|'''16'''||13||4||4||5||19||15||+4
|-
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Espanyol}}
|'''16'''||13||4||4||5||10||15||-5
|-
| ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Levante}}
|'''16'''||14||3||7||4||14||20||-6
|-
| ||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Athletic Bilbao}}
|'''14'''||14||3||5||6||14||18||-4
|-
| ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Eibar}}
|'''14'''||13||4||2||7||13||26||-13
|-
| ||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Deportivo}}
|'''12'''||14||3||3||8||17||27||-10
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|12px]] ||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Malaga}}
|'''7'''||14||2||2||10||11||28||-17
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|12px]] ||19.||style="text-align:left;"|{{Calcio Las Palmas}}
|'''7'''||13||2||1||10||10||32||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|12px]] ||20.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alaves}}
|'''6'''||13||2||0||11||7||22||-15
|}</div>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Spagna''' e ammessa alla '''Fase a gironi''' della '''UEFA Champions League 2018-2019'''
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Fase a gironi''' della '''UEFA Champions League 2018-2019'''
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''Fase a gironi''' della '''UEFA Europa League 2018-2019'''
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al '''Secondo turno di qualificazione''' della '''UEFA Europa League 2018-2019'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Segunda División 2018-2019'''
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
Il sound di ''Journeys to Glory'' servì infatti a definire le sonorità del nascente movimento New Romantic, caratterizzato da testi cantilenati, ritmi ballabili, il tipico suono della [[batteria elettronica]] noto come «snare drum», la mancanza di [[assolo|assoli]] di [[chitarra]] e parti di [[chitarra ritmica]] molto elaborate. Il secondo album ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (marzo [[1982]]), anche questo prodotto da Richard James Burgess, e certificato Disco d'oro dalla [[British Phonographic Industry|BPI]], conteneva l'influente singolo di orientamento musicale [[funky]] intitolato ''Chant No. 1''. La band fece [[remix]]are a Burgess ogni [[Singolo discografico|singolo]] di entrambi gli album, da includere sul [[B-side|lato B]] di ciascun [[45 giri]] e sui relativi [[Singolo discografico|maxi singoli]]. Questi mix, in séguito, furono raccolti tutti insieme in un'unica [[compilation]]. Comunque, i tempi stavano già cambiando, e nuovi gruppi sarebbero saliti alla ribalta (soprattutto i [[Dollar (gruppo musicale)|Dollar]] e [[Bucks Fizz]]), e le [[hit parade|classifiche]] [[Regno Unito|britanniche]] stavano prendendo le distanze dal sound creato dalla band e da Burgess. Il secondo singolo tratto da ''Diamond'' ad entrare in classifica fu ''Paint Me Down'', che interruppe infatti la serie positiva di successi consecutivi nel Top 20, non andando oltre il Numero 30, mentre il terzo [[45 giri|singolo]], la semi-[[title track]] ''She Loved Like Diamond'', non riuscì nemmeno ad entrare nella UK Top 40 fermandosi al Numero 41.
:In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
:*Differenza reti negli scontri diretti
:*Differenza reti generale
:*Reti realizzate in generale
 
[[Trevor Horn]] remixò allora la traccia intitolata ''Instinction'', pubblicata come quarto singolo tratto dall'[[album discografico|album]], riportando la band nella Top 10 [[Regno Unito|britannica]], dopo il relativo insuccesso dei due singoli precedenti e il Numero 15 dell'album.
:In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
:*Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
:*Differenza reti negli scontri diretti
:*Differenza reti generale
:*Reti realizzate in generale
:*Classifica fair-play stilata a inizio stagione
:Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.</small>
{{Colonne fine}}
 
=== Il successo internazionale ===
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<small>''Aggiornato al 2 dicembre 2017.''</small>
 
Gli Spandau Ballet pubblicarono il terzo album a febbraio del [[1983]], intitolato ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'', caratterizzato da un sound più adulto e contemporaneo, prodotto dal [[duo (musica)|duo]] Jolley & Swain, formato da Tony Swain e Steve Jolley – che divennero per un paio d'anni i produttori inglesi più famosi del mondo, portando al successo gli [[Imagination]], le [[Bananarama]] e [[Alison Moyet]], prima di venire usurpati dal [[trio]] di assi pigliatutto [[Stock, Aitken & Waterman]], che portarono al successo una nuova generazione di artisti e gruppi, quali [[Kylie Minogue]], [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]] e [[Rick Astley]] (ma la lista è pressoché infinita, e comprende anche ad esempio l'[[italia]]na [[Sabrina Salerno]]). La [[title track]], ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' era un pezzo di sei minuti, che si rifaceva alle sonorità nere della leggendaria [[Motown]] (e, per certi aspetti, di [[Marvin Gaye]]). Anche il ''look'' cambiò — gli abiti multi-strato e il trucco del movimento New Romantic che avevano aiutato a sfondare furono rimpiazzati da vestiti eleganti, ispirati agli [[Anni 1940|anni quaranta]], e da facce pulite.
<span style="font-size:95%">Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.</span>
<div align=center>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!ALA!!ATB!!ATM!!BAR!!BET!!CEL!!DEP!!EIB!!ESP!!GET!!GIR!!LAP!!LEG!!LEV!!MAL!!RMA!!RSO!!SIV!!VAL!!VIL
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Alaves|N}}
|style="background-color: #aaaaaa;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||0-2||-||-||1-2||1-0||-||-||-||-||-||-||1-2||0-2||-||1-2||0-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Athletic Club|Athletic Bilbao]]
||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||1-2||0-2||-||-||-||-||-||0-0||2-0||-||-||-||-||-||-||1-0||-||1-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]
||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||1-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-0||0-0||-||2-0||-||1-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||2-0||2-2||-||6-1||5-0||-||-||3-0||-||-||2-0||-||-||2-1||-||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]]
||2-0||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||2-1||2-1||-||-||2-2||2-2||-||-||-||4-0||-||-||-||3-6||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]]
||1-0||3-1||0-1||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||1-1||3-3||-||1-0||-||-||-||2-3||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Deportivo|N}}
||1-0||2-2||0-1||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||2-1||1-2||-||-||2-2||-||0-3||2-4||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Eibar|N}}
||-||0-1||-||-||5-0||0-4||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||-||1-0||2-2||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]]
||-||-||-||-||1-0||2-1||4-1||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||1-0||-||-||0-1||0-0||-||-||-||-||0-2||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Getafe Club de Fútbol|Getafe]]
||4-1||-||-||1-2||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||-||-||1-2||2-1||0-1||-||4-0
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Girona|N}}
||-||-||2-2||0-3||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||1-0||2-1||1-1||0-1||-||1-2
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Las Palmas|N}}
||-||1-0||1-5||-||-||2-5||1-3||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||0-2||0-2||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Leganes|N}}
||1-0||1-0||0-0||0-3||-||-||-||-||-||1-2||0-0||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Levante Unión Deportiva|Levante]]
||0-2||-||0-5||-||-||-||-||-||-||1-1||1-2||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||3-0||-||1-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|{{calcio Malaga|N}}
||-||3-3||-||-||-||2-1||3-2||0-1||-||-||-||1-3||0-2||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
||-||-||-||-||0-1||-||-||3-0||2-0||-||-||3-0||-||1-1||3-2||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-||2-2||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]
||-||-||-||-||4-4||-||-||3-1||1-1||-||-||2-2||-||-||-||1-3||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||2-3||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]
||-||-||-||-||-||2-1||-||3-0||1-1||-||-||1-0||2-1||-||2-0||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]
||-||3-2||0-0||1-1||-||-||-||-||-||-||-||1-0||3-0||-||5-0||-||-||4-0||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>||-
|-
|style="text-align: left;"|[[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]
||-||-||-||-||3-1||-||-||3-0||0-0||-||-||4-0||-||-||2-0||-||-||2-3||-||style="background-color: #AAAAAA;"|<span style="color:#aaaaaa">––––</span>
|}
</div>
 
Fu a questo punto che Steve Norman divenne il [[sassofono|sassofonista]] del gruppo; non a caso, il brano "True" è diventato celebre anche per l'assolo di [[sassofono|sax]] che ne costituisce il middle. L'album raggiunse la vette delle [[hit parade|classifiche]] in tutto il mondo, lanciando diversi singoli di successo internazionali, i più famosi dei quali furono ''Gold'' e la citata [[title track]], ''True'', che fu numero 1 in molti paesi.
=== Calendario ===
Risultati de ''La Liga'' sul sito ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/competiciones/futbol-masculino/resultados|titolo=Risultati Liga Primera División}}</ref>
 
Il quarto [[album discografico|album]], ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (giugno [[1984]]) e i suoi singoli furono nuovamente dei successi nelle classifiche di [[Europa]], [[Australia]] e [[Canada]] (oltre che in [[Italia]], dove ha inizio in questo periodo la rivalità con i Duran Duran, che porta ai due opposti schieramenti dei relativi fan) e il brano di apertura, ''Only When You Leave'' (poi diventato anche la prima sigla della rubrica cinematografica [[Mediaset]] ''Ciak News'' dal 1992 al 1996), divenne la loro ultima hit [[statunitense]]. Alla fine del [[1984]], il gruppo partecipò al singolo di beneficenza con la [[Band Aid]], ''Do They Know It's Christmas'', con [[Tony Hadley]] che ebbe un ruolo principale tra i [[cantante|cantanti]], vicino a colleghi illustri quali [[George Michael]] e [[Simon Le Bon]].
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''1ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(20ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 20 ago. || 0-3 || Deportivo-Real Madrid || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 21 gen.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Levante-Villareal || -
|-
| 2-3 || Celta Vigo-Real Sociedad || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-0 || Barcellona-Betis || -
|-
| 1-0 || Leganés-Alavés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Siviglia-Espanyol || -
|-
| 0-0 || Athletic Bilbao-Getafe || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Málaga-Eibar || -
|-
| 2-2 || Girona-Atlético Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Valencia-Las Palmas || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''2ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(21ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 27 ago. || 2-2 || Real Madrid-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 28 gen.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-2 || Deportivo-Levante || -
|-
| 3-0 || Real Sociedad-Villareal || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-1 || Betis-Celta Vigo || -
|-
| 0-2 || Alavés-Barcellona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Espanyol-Leganés || -
|-
| 0-1 || Getafe-Siviglia || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Eibar-Athletic Bilbao || -
|-
| 1-0 || Girona-Málaga || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-5 || Las Palmas-Atlético Madrid || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''3ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(22ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 10 set. || 1-1 || Real Madrid-Levante || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 4 feb.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-4 || Deportivo-Real Sociedad || -
|-
| 3-1 || Villareal-Betis || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Celta Vigo-Alavés || -
|-
| 5-0 || Barcellona-Espanyol || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Leganés-Getafe || -
|-
| 3-0 || Siviglia-Eibar || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-0 || Athletic Bilbao-Girona || -
|-
| 1-3 || Málaga-Las Palmas || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-0 || Valencia-Atlético Madrid || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''4ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(23ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 17 set. || 1-1 || Levante-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 11 feb.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-3 || Real Sociedad-Real Madrid || -
|-
| 2-1 || Betis-Deportivo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-3 || Alavés-Villareal || -
|-
| 2-1 || Espanyol-Celta Vigo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Getafe-Barcellona || -
|-
| 1-0 || Eibar-Leganés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Girona-Siviglia || -
|-
| 1-0 || Las Palmas-Athletic Bilbao || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Atlético Madrid-Málaga || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''5ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(24ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 20 set. || 3-0 || Levante-Real Sociedad || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 18 feb.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Real Madrid-Betis || -
|-
| 1-0 || Deportivo-Alavés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-0 || Villareal-Espanyol || -
|-
| 1-1 || Celta Vigo-Getafe || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 6-1 || Barcellona-Eibar || -
|-
| 0-0 || Leganés-Girona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Siviglia-Las Palmas || -
|-
| 1-2 || Athletic Bilbao-Atlético Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 5-0 || Valencia-Málaga || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(6ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''6ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(25ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 24 set. || 2-3 || Real Sociedad-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 25 feb.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 4-0 || Betis-Levante || -
|-
| 1-2 || Alavés-Real Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 4-1 || Espanyol-Deportivo || -
|-
| 4-0 || Getafe-Villareal || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-4 || Eibar-Celta Vigo || -
|-
| 0-3 || Girona-Barcellona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-2 || Las Palmas-Leganés || -
|-
| 2-0 || Atlético Madrid-Siviglia || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-3 || Málaga-Athletic Bilbao || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(7ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''7ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(26ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 1º ott. || 4-4 || Real Sociedad-Betis || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 28 feb.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-2 || Levante-Alavés || -
|-
| 2-0 || Real Madrid-Espanyol || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-1 || Deportivo-Getafe || -
|-
| 3-0 || Villareal-Eibar || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-3 || Celta Vigo-Girona || -
|-
| 3-0 || Barcellona-Las Palmas || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-0 || Leganés-Atlético Madrid || -
|-
| 2-0 || Siviglia-Málaga || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-2 || Valencia-Athletic Bilbao || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(8ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''8ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(27ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 15 ott. || 3-6 || Betis-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 4 mar.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-2 || Alavés-Real Sociedad || -
|-
| 0-0 || Espanyol-Levante || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Getafe-Real Madrid || -
|-
| 0-0 || Eibar-Deportivo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Girona-Villareal || -
|-
| 2-5 || Las Palmas-Celta Vigo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Atlético Madrid-Barcellona || -
|-
| 0-2 || Málaga-Leganés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Athletic Bilbao-Siviglia || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(9ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''9ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(28ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 22 ott. || 2-0 || Betis-Alavés || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 11 mar.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Real Sociedad-Espanyol || -
|-
| 1-1 || Levante-Getafe || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-0 || Real Madrid-Eibar || -
|-
| 1-2 || Deportivo-Girona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 4-0 || Villareal-Las Palmas || -
|-
| 0-1 || Celta Vigo-Atlético Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-0 || Barcellona-Málaga || -
|-
| 1-0 || Leganés-Athletic Bilbao || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 4-0 || Valencia-Siviglia || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(10ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''10ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(29ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 29 ott. || 1-2 || Alavés-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 18 mar.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-0 || Espanyol-Betis || -
|-
| 2-1 || Getafe-Real Sociedad || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-2 || Eibar-Levante || -
|-
| 2-1 || Girona-Real Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-3 || Las Palmas-Deportivo || -
|-
| 1-1 || Atlético Madrid-Villareal || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-1 || Málaga-Celta Vigo || -
|-
| 0-2 || Athletic Bilbao-Barcellona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-1 || Siviglia-Leganés || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(11ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''11ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(30ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 5 nov. || 1-0 || Alavés-Espanyol || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 1º apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-2 || Betis-Getafe || -
|-
| 3-1 || Real Sociedad-Eibar || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Levante-Girona || -
|-
| 3-0 || Real Madrid-Las Palmas || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-1 || Deportivo-Atlético Madrid || -
|-
| 2-0 || Villareal-Málaga || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-1 || Celta Vigo-Athletic Bilbao || -
|-
| 2-1 || Barcellona-Siviglia || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-0 || Valencia-Leganés || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(12ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''12ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(31ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 19 nov. || 0-2 || Espanyol-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 8 apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 4-1 || Getafe-Alavés || -
|-
| 5-0 || Eibar-Betis || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Girona-Real Sociedad || -
|-
| 0-2 || Las Palmas-Levante || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-0 || Atlético Madrid-Real Madrid || -
|-
| 3-2 || Málaga-Deportivo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Athletic Bilbao-Villareal || -
|-
| 2-1 || Siviglia-Celta Vigo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 0-3 || Leganés-Barcellona || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(13ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''13ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(32ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 26 nov. || 1-0 || Espanyol-Getafe || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 15 apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-2 || Alavés-Eibar || -
|-
| 2-2 || Betis-Girona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-2 || Real Sociedad-Las Palmas || -
|-
| 0-5 || Levante-Atlético Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 3-2 || Real Madrid-Málaga || -
|-
| 2-2 || Deportivo-Athletic Bilbao || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-3 || Villareal-Siviglia || -
|-
| 1-0 || Celta Vigo-Leganés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 1-1 || Valencia-Barcellona || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(14ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''14ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(33ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 3 dic. || - || Getafe-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 18 apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Eibar-Espanyol || -
|-
| - || Girona-Alavés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Las Palmas-Betis || -
|-
| 2-1 || Atlético Madrid-Real Sociedad || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Málaga-Levante || -
|-
| 0-0 || Athletic Bilbao-Real Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-0 || Siviglia-Deportivo || -
|-
| - || Leganés-Villareal || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| 2-2 || Barcellona-Celta Vigo || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(15ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''15ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(34ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 10 dic. || - || Getafe-Eibar || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 22 apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Espanyol-Girona || -
|-
| - || Alavés-Las Palmas || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Betis-Atlético Madrid || -
|-
| - || Real Sociedad-Málaga || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Levante-Athletic Bilbao || -
|-
| - || Real Madrid-Siviglia || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Deportivo-Leganés || -
|-
| - || Villareal-Barcellona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Valencia-Celta Vigo || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(16ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''16ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(35ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 17 dic. || - || Eibar-Valencia || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 29 apr.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Girona-Getafe || -
|-
| - || Las Palmas-Espanyol || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Atlético Madrid-Alavés || -
|-
| - || Málaga-Betis || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Athletic Bilbao-Real Sociedad || -
|-
| - || Siviglia-Levante || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Leganés-Real Madrid || -
|-
| - || Barcellona-Deportivo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Celta Vigo-Villareal || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(17ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''17ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(36ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 20 dic. || - || Eibar-Girona || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 6 mag.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Getafe-Las Palmas || -
|-
| - || Espanyol-Atlético Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Alavés-Málaga || -
|-
| - || Betis-Athletic Bilbao || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Real Sociedad-Siviglia || -
|-
| - || Levante-Leganés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Real Madrid-Barcellona || -
|-
| - || Deportivo-Celta Vigo || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Valencia-Villareal || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(18ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''18ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(37ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 7 gen. || - || Valencia-Girona || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 13 mag.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Las Palmas-Eibar || -
|-
| - || Atlético Madrid-Getafe || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Málaga-Espanyol || -
|-
| - || Athletic Bilbao-Alavés || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Siviglia-Betis || -
|-
| - || Leganés-Real Sociedad || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Barcellona-Levante || -
|-
| - || Celta Vigo-Real Madrid || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Villareal-Deportivo || -
|}
|}
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(19ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''19ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(38ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 14 gen. || - || Girona-Las Palmas || - || rowspan=10 bgcolor="#e0f0ff" | 20 mag.
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Eibar-Atlético Madrid || -
|-
| - || Getafe-Málaga || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Espanyol-Athletic Bilbao || -
|-
| - || Alavés-Siviglia || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Betis-Leganés || -
|-
| - || Real Sociedad-Barcellona || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Levante-Celta Vigo || -
|-
| - || Real Madrid-Villareal || -
|- bgcolor="#f5f5f5"
| - || Deportivo-Valencia || -
|}
| width=33% valign="top" |
|}
|}
 
Nel [[1985]], gli Spandau suonarono alle ''session'' dal vivo del [[Live Aid]] tenutesi al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. In questo stesso anno ottennero il Disco di platino con la loro prima [[compilation|raccolta di successi]], intitolata ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]]'', edita dalla casa discografica storica, la [[Chrysalis Records]], che tenne vivo l'interesse per il gruppo tra due album di studio, celebrando cinque anni di successi ininterrotti. Nel [[1986]], gli Spandau Ballet firmano per la [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[CBS]], pubblicando il nuovo album, ''[[Through the Barricades]]'' (ottobre [[1986]]), che vide la band tentare di allontanarsi dalle influenze più spiccatamente [[musica leggera|pop]]/[[soul]] dei due dischi precedenti, abbracciando un sound più [[rock]]. Il [[long playing]], la title track e il primo singolo estratto, ''Fight for Ourselves'', che il gruppo aveva presentato in anteprima in Italia al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], furono grandi successi nella madrepatria, in Europa - in particolare in [[Germania]], in Italia e nel [[Benelux]], come di consueto - e in [[Australia]], ma non negli Stati Uniti.
== Statistiche ==
=== Classifica marcatori ===
<small>''Aggiornata al 27 novembre 2017.''</small><ref>{{cita web|url=http://www.fichajes.com/liga/maximos-goleadores|titolo=Clasificación máximos goleadores La Liga Santander 2017/2018|lingua=es}}</ref>
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=1|nazione=ARG|nome=[[Lionel Messi]]|squadra={{Calcio Barcellona}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=9|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Simone Zaza]]|squadra={{Calcio Valencia}}}}
{{Classifica marcatori|reti=9|rigori=1|nazione=COD|nome=[[Cédric Bakambu]]|squadra={{Calcio Villarreal}}}}
{{Classifica marcatori|reti=8|rigori=1|nazione=ESP|nome=[[Rodrigo Moreno Machado|Rodrigo]]|squadra={{Calcio Valencia}}}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=0|nazione=PAR|nome=[[Antonio Sanabria]]|squadra={{Calcio Betis}}}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=0|nazione=URU|nome=[[Cristhian Stuani]]|squadra={{Calcio Girona}}}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=1|nazione=ESP|nome=[[Iago Aspas]]|squadra={{Calcio Celta}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=0|nazione=ESP|nome=[[Ángel Rodríguez Díaz|Ángel]]|squadra={{Calcio Getafe}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=0|nazione=ESP|nome=[[Mikel Oyarzabal]]|squadra={{Calcio Real Sociedad}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=0|nazione=ESP|nome=[[Maximiliano Gómez (calciatore)|Maxi Gómez]]|squadra={{Calcio Celta}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=1|nazione=BRA|nome=[[Willian José]]|squadra={{Calcio Real Sociedad}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=0|nazione=URU|nome=[[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]]|squadra={{Calcio Barcellona}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=0|nazione=ESP|nome=[[Cristian Portugués Manzanera|Portu]]|squadra={{Calcio Girona}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=1|nazione=ESP|nome=[[Santi Mina]]|squadra={{Calcio Valencia}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=1|nazione=BRA|nome=[[Charles Dias de Oliveira|Charles]]|squadra={{Calcio Eibar}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=1|nazione=ESP|nome=[[Aritz Aduriz]]|squadra={{Calcio Athletic Bilbao}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=1|nazione=ESP|nome=[[Gerard Moreno Balagueró|Gerard]]|squadra={{Calcio Espanyol}}}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
=== Gli ultimi anni e lo scioglimento ===
==Note==
Dopo una lunga pausa senza pubblicare dischi, durante la quale i fratelli Kemp si impongono come [[attore|attori]] nel [[film di gangster]] intitolato ''The Krays'', il gruppo fa uscire l'album ''[[Heart Like a Sky]]'' nel settembre [[1989]] anticipato dal singolo di scarso successo Raw. Il secondo estratto, ''Be Free with Your Love'' canzone dal sound caraibico fu anch'esso snobbato dal pubblico. L'[[album discografico|album]] non fu pubblicato ovunque (per esempio, non uscì affatto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), mentre in alcuni paesi uscì in edizione parzialmente limitata. Ottenne comunque successo nella fedele [[Italia]]. Dopo quest'ultimo disco, gli Spandau Ballet — da cui Gary Kemp, autore di quasi tutti i brani della band— si sciolsero.
<references/>
 
Martin Kemp continuò a recitare nella [[soap opera]] [[Regno Unito|britannica]] ''EastEnders'', mentre Tony Hadley tentò di proseguire nella carriera musicale come solista, portandosi dietro John Keeble e il [[Tastiera elettronica|tastierista]] turnista Toby Chapman. Anche Gary Kemp continuò per un po' a recitare, partecipando al grande successo ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]'', debutto [[cinema]]tografico di [[Whitney Houston]], con [[Kevin Costner]], tornando poi alla musica nel [[1996]], con la pubblicazione dell'album [[solista]] ''[[Little Bruises]]'', che fu un insuccesso commerciale. Negli [[Anni 1990|anni novanta]], Hadley, Norman e Keeble tentarono di far causa, senza riuscirci, a Gary Kemp, per condividere con lui le royalties dei brani portati al successo dagli Spandau Ballet.
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://www.lfp.es/|titolo=Sito ufficiale della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP)|lingua=es en}}
Tony, Steve e John, senza i fratelli Kemp, hanno effettuato una tournée come [[trio]], ma costretti a vendere i propri diritti in quanto Spandau Ballet a Gary Kemp per pagare i debiti legali, e poiché non proprietari del nome Spandau Ballet, hanno dovuto fare il tour con il triste appellativo di «Hadley, Norman & Keeble, ex-Spandau Ballet».
* {{cita web|url=http://www.rfef.es/|titolo=Sito ufficiale della Federazione calcistica della Spagna (RFEF)|lingua=es}}
 
Da allora, Steve Norman e i fratelli Kemp sono riusciti a mettersi alle spalle le proprie incomprensioni - dopo l'evento, si è fatto accenno ad una tournée di riunione.
 
Recentemente, Martin Kemp, che nel frattempo si è dedicato alla regia cinematografica, è diventato il volto dei punti vendita SCS Sofas; Gary Kemp ha scritto delle canzoni con Paul Stratham (che, in precedenza, aveva scritto brani per la cantante [[Dido (cantante)|Dido]]); Steve Norman è oggi un membro dei [[Cloudfish]], il gruppo musicale che ha formato con [[Shelley Preston]]; Tony Hadley ha pubblicato un [[album discografico|album]] [[jazz]]/[[swing]], recitando poco dopo come protagonista nel [[musical]] ''[[Chicago (musical)|Chicago]]''.
 
In aprile del [[2007]], Tony Hadley ha dichiarato che, all'epoca del 30º anniversario della band, potrebbe esserci la possibilità di una riunione, ma bisognerebbe prima risolvere altre importanti questioni in sospeso.
 
=== Reunion nel 2009, il nuovo album ''Once More'', l'addio di Tony Hadley e l'entrata del nuovo cantante Ross William Wild ===
Il 25 marzo [[2009]] il gruppo ha ufficialmente annunciato la riunione della band. La conferenza stampa è avvenuta sulla [[HMS Belfast]], la nave della [[Seconda guerra mondiale]] ormeggiata a [[Londra]], dove avevano già tenuto un concerto negli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
Il 19 ottobre 2009, come pubblicato sul sito ufficiale, è uscito il nuovo album ''[[Once More]]'', primo album a vent'anni di distanza dall'ultimo, ''[[Heart Like a Sky]],'' che ripropone tutti i successi degli Spandau Ballet riarrangiati con due nuove canzoni, tra cui ''[[Once more (Spandau Ballet)|Once more]]'' in programmazione in radio dal 2 ottobre. È stato possibile ascoltare gratuitamente il singolo sul loro sito ufficiale ''spandauballet.com''.
 
I componenti della band hanno annunciato che, dopo il tour di ''[[Once More]]'', lavoreranno in studio ad un nuovo album composto interamente da nuovi inediti, ipotesi confermata anche nel 2014, con l'indiscrezione che l'album verrà prodotto da Trevor Horn<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti|titolo =|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140903101703/http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti#|dataarchivio =3 settembre 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Sempre nel 2014 è uscito nei cinema per promuovere un documentario su se stessi e la cultura degli [[anni 1980|anni ottanta]], più in generale, "Soul Boys of the Western World" che ha debuttato alla [[Royal Albert Hall]]. La regia è di George Hencken. I membri della band hanno partecipato al [[South by Southwest]] (la loro prima apparizione pubblica in Nord America dal 1985) e al [[Festival di Cannes]] per raccogliere sostegno per il film. Il 12 febbraio [[2015]] il gruppo è ospite durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], esibendosi con un [[medley]] di ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'', ''[[Gold (Spandau Ballet)|Gold]]'' e ''[[Through the Barricades]]'', nel marzo dello stesso anno il gruppo intraprende un tour italiano nel quale suona a Torino, Milano, Padova, Firenze e Roma (con aggiunta di date estive nei mesi di luglio e agosto), sfortunatamente il giorno successivo alla data di Lignano Sabbiadoro (8 agosto 2015) il batterista John Keeble accusa un malore e le successive date del tour vengono cancellate, il musicista viene sostituito dal turnista Sterling Campbell con il quale la band finirà il proprio tour ad Hong Kong verso la metà di settembre del 2015.
 
Il 3 luglio 2017, senza chiarire il motivo della decisione, Tony Hadley lascia definitivamente la band per dedicarsi alla propria carriera solista<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2017/07/03/tony-hadley-lascia-spandau-ballett.html|titolo=Tony Hadley lascia gli Spandau Ballet|accesso=31 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-676000/spandau-ballet-rispondono-a-tony-hadley|titolo=Spandau Ballet: la risposta all'addio di Tony Hadley}}</ref>.
Il 30 maggio 2018 con un comunicato ufficiale postato sui profili social della band viene annunciato un concerto per il successivo 6 giugno al Subterania club di [[Londra]] con il nuovo cantante Ross William Wild che prenderà il posto di Hadley<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/spandau-ballet-ecco-il-nuovo-cantante-ha-la-meta-degli-anni-di-tony-hadley_3143251-201802a.shtml|titolo=Spandau Ballet, ecco il nuovo cantante: ha la metà degli anni di Tony Hadley. Il 30enne Ross William Wild farà il suo debutto con la band il 6 giugno in un concerto a Londra|accesso=31 maggio 2018}}</ref>.
 
Nell'Ottobre dello stesso anno la band esegue un mini tour di 6 date (tre in Italia, due in Olanda e una nel Regno Unito) per presentare al pubblico il nuovo membro della band.
 
Nel 2019 dopo un anno di militanza nella band il nuovo cantante Ross William Wild lascia il gruppo per dedicarsi ad altri progetti personali, collaborerà comunque con il sassofonista Steve Norman per le date da solista di quest'ultimo.
L'uscita di Ross pone la fine della reunion degli Spandau Ballet iniziata dieci anni prima con "Once More".
 
== Formazione ==
=== Storica ===
* [[Gary Kemp]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiera]], [[canto|cori]] (1979–1990, 2009–2019)
* [[Steve Norman]] - [[sassofono]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[percussioni]] (1979–1990, 2009-2019)
* [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] - [[basso elettrico|basso]] (1979–1990, 2009–2019)
* [[John Keeble]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e percussioni (1979–1990, 2009–2019)
* Ross William Wild - Voce (2018-2019)
 
=== Ex componenti ===
* Michael Ellison - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* Richard Miller - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* [[Tony Hadley]] - Voce, Sintetizzatore (1979-1990, 2009-2017)
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1981 - ''[[Journeys to Glory]]'' (#5 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1982 - ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (#15 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1983 - ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'' (#1 Regno Unito, numero 19 Stati Uniti d'America) (Chrisalis/EMI)
*1984 - ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (#2 Regno Unito; numero 50 Stati Uniti d'America; numero 4 Australia) (Chrisalis/EMI)
*1986 - ''[[Through the Barricades]]'' (#7 Regno Unito) (CBS)
*1989 - ''[[Heart Like a Sky]]'' (#31 Regno Unito) (CBS)
*2009 - ''[[Once More]]'' (#7 Regno Unito) (Mercury Records)
 
=== Singoli ===
* ''[[To Cut a Long Story Short]]'' ([[1980]] - numero 5 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''The Freeze'' ([[1981]] - numero 17 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''Musclebound/Glow'' ([[1981]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Chant No.1 (I Don't Need this Pressure on)'' ([[1981]] - numero 3 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''Paint Me Down'' ([[1981]] - numero 30 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''She Loved like Diamond'' ([[1982]] - numero 49 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''Instinction'' ([[1982]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Lifeline'' ([[1982]] - numero 7 Regno Unito) (*) (Reformation Records)
* ''Communication'' ([[1983]] - numero 12 UK / numero 59 USA)(Chrysalis/RCA)
* ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' ([[1983]] - #'''1''' Regno Unito / numero 4 USA / numero 9 Germania / numero 5 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
* ''Gold'' ([[1983]] - numero 2 Regno Unito / numero 29 USA / numero 16 Germania) (Chrysalis/RCA)
* ''Pleasure'' ([[1983]] - numero 61 Germania) (Chrysalis/RCA)
 
(*) L'edizione 12" inglese sul lato B riporta una versione del brano sottotitolata ''Live and Let Live'', mentre il 12" americano contiene una versione Dub e una "a cappella".
----
 
* ''Only When You Leave'' ([[1984]] - numero 3 Regno Unito / numero 34 USA / numero 26 Germania / numero 20 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
* ''[[I'll Fly for You]]'' ([[1984]] - numero 9 Regno Unito / numero 6 Italia) (Chrysalis/RCA)
* ''Highly Strung'' ([[1984]] - numero 15 Regno Unito) (Chrysalis/RCA)
* ''Round and Round'' ([[1985]] - numero 18 Regno Unito / numero 11 Italia) (Chrysalis/RCA)
 
Da segnalare il brano ''With the Pride'', incluso nell'album "Parade" del [[1984]], che, pur non essendo stato stampato come singolo, risultò uno dei pezzi più suonati dalle radio. (Chrysalis/RCA)
----
 
* ''Fight for Ourselves'' ([[1985]] - numero 15 Regno Unito / numero 32 Germania / numero 5 Italia / numero 23 Svizzera) (CBS)
* ''[[Through the Barricades (singolo)|Through the Barricades]]'' ([[1986]] - numero 6 Regno Unito / numero 14 Germania / #'''1''' Italia)(CBS)
* ''How Many Lies'' ([[1987]] - numero 34 Regno Unito / numero 5 Italia) (CBS)
----
 
* ''Raw'' ([[1988]] - numero 47 Regno Unito / numero 11 Italia) (CBS)
* ''Be Free with Your Love'' ([[1989]] - numero 42 Regno Unito / numero 52 Germania / numero 11 Italia) (CBS)
* ''Empty Spaces'' ([[1989]]) (CBS)
* ''Crashed Into Love'' ([[1990]]) (CBS)
----
 
* ''Once More'' ([[2009]]) (Mercury Records)
----
 
* ''This Is The Love'' ([[2014]]) (Chrysalis Records)
* ''Steal'' ([[2015]]) (Chrysalis Records)
 
=== Compilation ===
*1985 - ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]] (Chrysalis/EMI)''
*1986 - ''[[The Twelve Inch Mixes]] (Reformation Records)''
*1991 - ''[[The Best of Spandau Ballet]] (Chrysalis/EMI)''
*2000 - ''[[Gold: The Best of Spandau Ballet]] (Capitol Records)''
*2003 - ''[[Reformation (Spandau Ballet)|Reformation]]'' (BOX 3 CD) (Capitol Records)
*2014 - ''[[The Story: The Very Best Of Spandau Ballet]]'' (Chrysalis Records) (con tre inediti)
*2015 - ''[[The Collection (Spandau Ballet 2015)|The Collection]]'' (Sony music)
 
=== Album dal vivo ===
*2005 - ''[[Live from the N.E.C.]]'' (Capitol Records)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Primera División}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Primera División storico}}
{{Calcio in Spagna 2017-2018}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2017-2018}}
{{Portale|calcio|Spagna}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Stagioni del campionato spagnolo di calcio]]
{{Portale|Rock}}
[[Categoria:Calcio nel 2018]]
[[Categoria:Calcio nel 2017]]