Eracle di Macedonia e Discussione:Teatro del Popolo (Rapolano Terme): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/guida_agli_spazi_teatrali_aperti.shtml|2008100310021849}}
{{Bio
|Nome = Eracle di Macedonia
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = 327 a.C.
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 309 a.C.
|Attività = nobile
|Categorie = no
|Nazionalità = antico macedone
|FineIncipit = probabilmente figlio illegittimo di [[Alessandro Magno]] e di [[Barsine]], figlia del satrapo Artabazus di [[Frigia]]
}}
Fu chiamato in questo modo in onore dell'eroe della [[mitologia greca]] [[Eracle]] da cui la [[dinastia argeade]] sosteneva di discendere.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Biografia ==
Eracle, figlio o meno di Alessandro, visse nell'ombra fino all'omicidio di [[Alessandro IV di Macedonia]] per mano di [[Cassandro I]] nel 310 o 309 a.C. A quel punto [[Poliperconte]], un generale macedone che era stato estromesso da Cassandro, iniziò a radunare un esercito e a supportare Eracle come vero erede di Alessandro. Anziché combattere Cassandro negoziò con Poliperconte. Offendogli ricchezze e [[sinecura|sinecure]] lo persuase ad assassinare Eracle e a ritirarsi nell'ombra.<ref>Peter Green. ''Alexander the Great and the Hellenistic Age''. p44, edizione 2007.</ref>
 
Gentili utenti,
== Figlio di Alessandro Magno? ==
Non è possibile stabilire definitivamente se Eracle fosse effettivamente figlio di Alessandro Magno. Le fonti antiche sono discordi: [[Plutarco]] e [[Marco Giuniano Giustino|Giustino]] lo menzionano insieme a sua madre, mentre non fa altrettanto [[Arriano]] in [[Anabasis Alexandri]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro del Popolo (Rapolano Terme). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105967529 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Inoltre, se fosse davvero stato figlio illegittimo di Alessandro, essendo l'unico figlio in vita alla morte del padre ci si domanda perché non abbia preso parte alla lotta di successione e abbia accettato la nomina di [[Filippo III Arrideo]], lui stesso figlio illegittimo e, essendo figlio di del [[Filippo II di Macedonia|padre di Alessandro]], oltretutto con un grado di parentela minore. Renault conclude che la storia con Barsine fu inventata in seguito per dare lustro al lignaggio di Eracle.<ref>Mary Renault. ''The Nature of Alexander''. p100-101, edizione 2001.</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100425071232/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_del_popolo_rapolano_terme.shtml per http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_del_popolo_rapolano_terme.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Bisogna osservare che Eracle sarebbe stato mezzo persiano da parte di madre e avrebbe avuto dietro di lui una famiglia persiana già abituata all'esercizio del potere: entrambi questi fattori difficilmente lo avrebbero mostrato adatto al ruolo agli occhi dell'élite militare macedone.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:58, 23 giu 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
 
{{portale|antica Grecia|biografie}}
 
[[Categoria:Parenti di Alessandro Magno]]