Deepin e Discussione:Teatro del Popolo (Rapolano Terme): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata la versione dell'ultima pubblicazione (2014.3).
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/guida_agli_spazi_teatrali_aperti.shtml|2008100310021849}}
{{Sistema operativo
| logo = Deepin_Logo.png
| nome = Linux Deepin
| screenshot = Depin Screenshot.png
| didascalia = Cattura schermata del desktop di Deepin
| famiglia =
| modello_sorgente = [[Free and Open Source Software]]
| sviluppatore =
| stadio_sviluppo = Attivo
| versione_primo_rilascio = 9.12
| data_primo_rilascio = 30 dicembre 2009
| versione_ultimo_rilascio = Deepin 2014.3
| data_ultimo_rilascio = {{data e tempo|28|04|2015}}
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
| piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[AMD64]]
| Ambiente_desktop =
| licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
| stadio_sviluppo = Stabile
| sito_web = [http://deepin.org/ deepin.org]
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Deepin''' (in precedenza '''Hiweed Linux''') è una [[distribuzione (software)|distribuzione]] [[Linux]] cinese per personal computer basata su [[Ubuntu]]<ref name=e-deepinlinuxdesktopcomestochina>{{cita web|titolo=Linux Desktop Comes to China With Deepin 2014|url=http://www.eweek.com/enterprise-apps/slideshows/linux-desktop-comes-to-china-with-deepin-2014.html/|editore=Sean M. Kerner|accesso=08 luglio 2014|data=08 luglio 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XxOQzbjV}}</ref>; la distribuzione è disponibile in cinese tradizionale ed è stata tradotta anche in diversi idiomi, tra cui quello inglese, cinese semplificato, francese, tedesco, spagnolo, olandese, danese, italiano, portoghese, russo, portoghese (Brasile), indonesiano, turco, polacco, rumeno, ungherese, ceco, greco, slovacco, bulgaro, arabo ed ebraico.<ref name=d-deepindistropresentation>{{cita web|titolo=Linux Deepin su Distrowatch|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=deepin/|editore=Jesse Smith|accesso=31 dicembre 2014|data=31 dicembre 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6Y02vlt47}}</ref> Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e 64 bit). Il sistema operativo utilizza un [[desktop environment]] basato su [[GNOME]]3, chiamato Deepin Desktop Environment, ed impiega i medesimi [[sistema di gestione dei pacchetti|sistemi di gestione dei pacchetti]] della distribuzione da cui deriva, [[Advanced Packaging Tool|APT]] e [[dpkg]].<ref>[http://www.csdn.net/article/2013-12-27/2817885-linuxdeepin-team-interview 【开源专访】Linux Deepin:做更好用的Linux桌面系统-CSDN.NET]</ref>. Il sistema operativo Deepin è stato sviluppato prevalentemente da Wuhan Deepin Technology Co., Ltd. ed utilizza, per impostazione predefinita, il Deepin Desktop Environment (DDE), che è stato sviluppato usando la tecnologia [[HTML5]]<ref name=s-deepinmoderndistro>{{cita web|titolo=Deepin 2014 Is One of the Most Modern Distributions of Linux|url=http://news.softpedia.com/news/Deepin-2014-Is-One-of-the-Most-Modern-Distributions-of-Linux-449787.shtml/|editore=Marius Nestor, giornalista della redazione di Softpedia|accesso=07 luglio 2014|data=07 luglio 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XxPK55Zl}}</ref>; nel sistema sono inclusi altri applicativi tra cui Deepin Music, Deepin Movie ed il Deepin Store.
A partire dalla versione 2014.2, il sistema viene dotato, gratuitamente, dell'emulatore [[CrossOver]], predisposto per creare uno strato di compatibilità con i sistemi [[Microsoft Windows]].<ref name=d-deepincrossover>{{cita web|titolo=deepin & CrossOver Applications Porting Vote (Phase 1)|url=http://planet.linuxdeepin.com/deepincrossover-applications-porting-vote-phase-1/|editore=Weblog ufficiale di Deepin|accesso=14 gennaio 2015|data=14 gennaio 2015 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=09 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6Xf394gsz}}</ref>
Deepin supporta gli standard delle schede madri [[Extensible Firmware Interface|EFI]] (per quanto concerne l'architettura IA-64 del processore) e [[BIOS]]; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.<ref name=h-ubuntusecureboot>{{cita web|titolo=Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation|url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html|editore=The H Online|accesso=28 ottobre 2012|data=21 settembre 2012 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6BlJKsiH3}}</ref>
Sono supportati i seguenti File System: [[btrfs]], [[ext3]], [[ext4]], [[Journaled File System|JFS]], [[ReiserFS]] e [[XFS (file system)|XFS]].<ref name="d-deepindistropresentation"/>
 
Gentili utenti,
== Storia ==
Il sistema Deepin proviene dal sistema ''Hiweed Linux'', versione 0.7 del 2004 (Hiwix). Hiwix 0.1 è stato pubblicato la prima volta il 28 febbraio 2004 ed è una distribuzione Linux che ha una storia più lunga di quella di Ubuntu.<ref name="d-deepindistropresentation"/>
Hiwix è stata la prima distribuzione Linux cinese basata su Debian. L'immagine ISO di Hiwix occupava meno di 300 MB.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro del Popolo (Rapolano Terme). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105967529 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Allo stesso tempo, quando il sistema è stato rinominato come Deepin Hiwix, Hiweed Linux e Deepin, l'ambiente desktop utilizzato di default è stato costantemente modificato. In passato sono stati usati gli ambienti desktop [[IceWM]], [[Xfce]], [[LXDE]] e [[GNOME]] ma alla fine il team di sviluppo ha deciso di utilizzare un ambiente desktop sviluppato dallo stesso team, il DDE (Deepin Desktop Environment). Il sistema operativo da cui proviene Deepin è cambiato nel corso del tempo, passando da [[Morphix]] a [[Debian]], fino all'attuale Ubuntu (che a sua volta è una derivata di Debian).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100425071232/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_del_popolo_rapolano_terme.shtml per http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/siena/teatro_del_popolo_rapolano_terme.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il team di sviluppo aggiorna periodicamente anche il software di base fornito con il sistema operativo e non solo l'ambiente desktop ed il kernel, al contrario della maggior parte delle altre distribuzioni derivate; le applicazioni fornite in bundle con il sistema sono stabili. In ordine cronologico, dal meno recente al più recente, sono stati pubblicati in sequenza i seguenti programmi: Deepin Store, Deepin Screenshot, Deepin Music, Deepin Movie, Deepin Desktop Environment, Deepin Terminal, Deepin Game, Deepin Translator ed il Deepin Boot Maker.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:58, 23 giu 2019 (CEST)
Nel 2009 sono stati aggiunti al progetto alcuni tester e manutentori, conosciuti con gli pseudonimi "Snd", "ADM" e "Huahua".
Nel 2011 il numero dei programmatori dedicati agli sviluppi è aumentato considerevolmente; il team è ora composto da circa venti persone che lavorano assiduamente al progetto.
 
A partire dalla versione 10.12, pubblicata il 31 dicembre 2010, la procedura d'installazione è stata arricchita dell'interfaccia grafica (GUI) proposta da Ubuntu.
Il Deepin Music Player, ora Deepin Media Player, è stato aggiunto a partire dalla versione 12.06, pubblicata il 17 luglio 2012.
Nella versione 2014, basata su Ubuntu 14.04 LTS, il nome del sistema operativo è stato cambiato da "Linux Deepin" a "Deepin".<ref name=l-deepinandnsa>{{cita web|titolo=Linux Top 3: Distrowatch, Deepin 2014 and the NSA|url=http://www.linuxplanet.com/news/linux-top-3-distrowatch-deepin-2014-and-the-nsa.html/|editore=Sean M. Kerner|accesso=07 luglio 2014|data=07 luglio 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XxPndijt}}</ref>
 
== Cronologia delle pubblicazioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center; margin-left:1em; margin-right:0" id="mwxA"
 
! Versione
! Data di pubblicazione
! Ambiente Desktop
! Sistema sottostante
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiwix 0.1
| 28 febbraio 2004
| id="mwzQ" | IceWM
! id="mwyz" | Morphix
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 0.2
| id="mwzA" | 3 marzo 2004
| id="mwzQ" | IceWM
! id="mwyz" | Morphix
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 0.3
| id="mwzA" | 22 luglio 2004
| id="mwzQ" | Xfce
! id="mwyz" | Debian
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 0.55
| id="mwzA" | 25 settembre 2004
| id="mwzQ" | Xfce
! id="mwyz" | Debian
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 0.6
| id="mwzA" | 24 febbraio 2005
| id="mwzQ" | Xfce
! id="mwyz" | Debian
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 1
| id="mwzA" | 25 settembre 2006
| id="mwzQ" | Xfce
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Hiweed Linux 2
| id="mwzA" | 17 novembre 2008
| id="mwzQ" | LXDE
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mwyg"
| id="mwyw" | Linux Deepin 9.12
| id="mwzA" | 30 dicembre 2009
| id="mwzQ" | GNOME2
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mwzg"
| id="mwzw" | Linux Deepin 10.06
| 20 luglio 2010
| id="mw0Q" | GNOME2
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw0g"
| id="mw0w" | Linux Deepin 10.12
| 31 dicembre 2010
| id="mw0Q" | GNOME2
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw1g"
| id="mw1w" | Linux Deepin 11.06
| 4 luglio 2011
| id="mw0Q" | GNOME2
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw2g"
| id="mw2w" | Linux Deepin 11.12
| 30 dicembre 2011
| id="mw0Q" | GNOME3
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw3g"
| id="mw3w" | Linux Deepin 11.12.1
| 29 febbraio 2012
| id="mw0Q" | GNOME3
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw4g"
| id="mw4w" | Linux Deepin 12.06
| 17 luglio 2012
| id="mw0Q" | GNOME3
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw5g"
| id="mw5w" | Linux Deepin 12.12
| 19 giugno 2013
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 1.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw6g"
| id="mw6w" | Linux Deepin 12.12.1
| 7 agosto 2013
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 1.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw7g"
| id="mw7w" | Linux Deepin 2013
| 28 novembre 2013
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 1.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw8g"
| id="mw8w" | Deepin 2014
| 6 luglio 2014
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 2.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw9g"
| id="mw9w" |Deepin 2014.1
| 28 agosto 2014
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 2.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw10g"
| id="mw10w" |Deepin 2014.2
| 31 dicembre 2014
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 2.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|- id="mw11g"
| id="mw11w" |Deepin 2014.3
| 28 aprile 2015
| id="mw6Q" | Deepin Desktop Environment 2.0
! id="mwyz" | Ubuntu
|}
 
Il ciclo di pubblicazione delle nuove versioni di Deepin è stato modificato da due volte l'anno (a giugno ed a dicembre) a quattro volte l'anno, per consentire la pubblicazione di due nuove versioni (aggiunta di funzionalità) e di due versioni modificate (correzione dei bachi); per esempio, Deepin 2014,1 è la versione modificata di Deepin 2014.
 
Se il lavoro di sviluppo e di test (sia automatizzato con unit test che puntuale - cioè svolto dai tester - ) non vengono completati, si tende a ritardare la data di pubblicazione delle nuove versioni, al fine di garantire la qualità del prodotto.
 
== Requisiti di sistema ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; margin-left:1em; margin-right:0" id="mw_Q"
 
! id="mwAQA" |
! id="mwAQE" | CPU
! id="mwAQI" | RAM
! id="mwAQM" | Spazio libero sul disco fisso
|- id="mwAQQ"
| id="mwAQU" |Requisiti minimi di sistema
| id="mwAQY" |Intel Pentium IV 2.0&nbsp;GHz
| id="mwAQc" |1GB
| id="mwAQg" |10GB
|- id="mwAQk"
| id="mwAQo" |Requisiti di sistema consigliati
| id="mwAQs" |Intel Core 2 2.0 GHz
| id="mwAQw" |2GB
| id="mwAQ0" |20GB
|}
* Processore: Intel Pentium IV 2&nbsp;GHz o superiore;
* RAM: Almeno 2GB (RAM); sono raccomandati 4GB di memoria per ottenere le performance ottimali;
* Spazio libero sul disco fisso: Almeno 10 GB di spazio libero su disco fisso;
* Un DVD vuoto o un dispositivo di archiviazione flash USB avente una capienza di oltre 2GB.<ref>http://www.linuxdeepin.com/download.en.html</ref>
 
Sopra è indicata la configurazione minima del sistema; nonostante il sistema operativo funzioni adeguatamente con processori aventi un'architettura a 32 bit, Deepin può essere eseguito senza intoppi anche su sistemi aventi processori con un'architettura a 64 bit. Per eseguire l'avvio del sistema da LiveCD, si ha bisogno di un DVD vuoto o di un dispositivo di archiviazione flash USB con una capienza di 2 GB.
 
==Applicazioni in primo piano==
Al fine di rendere immediatamente operativo il sistema per l'utente finale, Deepin è provvisto di applicazioni sviluppate dallo stesso team di sviluppo. Le applicazioni fornite si suddividono in due branche principali: quelle appartenenti all'ambiente desktop e quelle presenti nella collezione Deepin.
 
Il codice sorgente di tutto il software è aperto e tutto il software viene pubblicato in conformità con le specifiche del protocollo [[GNU General Public License]] V3 pubblicate dalla [[Free Software Foundation]].
 
Le applicazioni appartenenti alla collezione Deepin sono tradotte in 20 lingue.
 
===Deepin Desktop Environment===
[[File:DeepinScreenshot20141114011107.png|thumb|Deepin Desktop Environment]]
 
Poiché [[GNOME]] limita la personalizzazione dell'ambiente desktop, i problemi sono sorti con l'adozione della DeepinGNOME Shell, sviluppata basandosi sulla GNOME Shell. Il Deepin Desktop Environment è stato introdotto al fine di rendere l'ambiente desktop più accattivante esteticamente, veloce, leggero e personalizzabile.
 
Deepin Desktop Environment è stato sviluppato impiegando la tecnologia [[HTML5]] e [[WebKit]] ed è principalmente composto da desktop, Launcher, Dock e dal Deepin Control Center. Tranne la parte anteriore del Deepin Control Center, che è stata realizzata utilizzando la tecnologia [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]], e la parte posteriore dello stesso, scritta in linguaggio [[Go (linguaggio di programmazione)|Go]], le altre parti sono tutte realizzate in HTML5 e WebKit, rendendo possibile l'implementazione di plugin di terze parti per l'ambiente desktop Deepin, come ad esempio il plugin che fornisce una previsione delle condizioni climatiche dei giorni a venire o quello del calendario, anche agli sviluppatori che conoscono il solo linguaggio di scripting [[JavaScript]].
 
Il team di Application Maintenance (AM) di Deepin, nel corso del DAU 2013, ha anticipato che verranno presto aggiunte funzionalità più intelligenti al Deepin Desktop Environment, come il Deepin Voice Assistant.
 
Al movimento del puntatore del mouse verso gli "Angoli di navigazione", ossia i quattro angoli del display, si eseguono altrettante azioni differenti:
* angolo in alto a sinistra: avvio del Launcher;
* angolo in basso a sinistra: nasconde tutto e mostra la scrivania (il Desktop);
* angolo in alto a destra: non esegue alcuna azione predefinita. L'azione da compiere va impostata esplicitamente;
* angolo in basso a destra: avvia il pannello di controllo (il Control Panel).
 
====Deepin Control Center====
Il Deepin Control Center è un modulo annesso al Deepin Desktop Environment. Questo programma consiste in un pannello che spunta sul lato destro dello schermo, fornendo agli utenti il controllo della configurazione del sistema.
 
===Software originale===
====Deepin Store====
[[File:Deepin 12.12 Desktop Screenshot.png|thumb|Deepin Store (in primo piano)]]
 
Deepin Store è un negozio virtuale di software che viene fornito con il sistema Deepin. Può essere usato per cercare le applicazioni, installarle, aggiornarle e disinstallarle.
 
In Deepin Store sono raccolte più di 2.600 applicazioni. Il Deepin Store fornisce un meccanismo di modifica del tema visivo preinstallato. Il Deepin Software Centre sarà disponibile anche per Ubuntu e Debian.<ref>{{en}}[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/12/linux-deepin-software-centre-to-be-made-available-for-ubuntu Linux Deepin Software Centre coming to Ubuntu]</ref>
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 3.0.
 
====Deepin Music====
Deepin Music è un software musicale sviluppato dal team Deepin. Consente di giocare on-line e ha anche funzioni di ricerca dei testi, scaricamento degli stessi, visualizzazione dei testi sul desktop, scaricamento della copertina degli album e la riproduzione dei brani anche senza connessione Internet; consente la gestione delle informazioni dei brani musicali e la personalizzazione del tema visivo preinstallato. Il programma supporta inoltre estensioni di terze parti (plugin).
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 2.0.
 
====Deepin Movie====
Il Deepin Movie è un lettore video versatile che definisce [[FFmpeg]] come codificatore di base (la libreria sfruttata è pertanto [[libavcodec]]) e supporta molteplici formati video, oltre che il passaggio a modalità di riproduzione differenti. Tra le funzionalità offerte compaiono l'anteprima dei testi durante la riproduzione dei filmati, i sottotitoli online, il servizio di cattura schermata del video, la conversione del formato video, la riproduzione di CD e la personalizzazione dei temi.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 2.1.
 
====Deepin Screenshot====
Il Deepin Screenshot è un programma con la funzionalità di cattura schermata che supporta l'identificazione intelligente delle finestre (premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt+A), la selezione manuale dell'area da catturare, la modifica delle immagini, l'applicazione di un ritardo temporale antecedente la cattura della schermata (premendo simultaneamente i tasti Ctrl+PrintScreen), la condivisione del risultato nei social network ([[Twitter]] e [[Sina_Weibo|Sina Weibo]]), una varietà di opzioni di memorizzazione del risultato ed altre funzioni.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 3.0.
 
====Deepin Terminal====
Il Deepin Terminal è un terminale sviluppato sulla base dell'interfaccia utente di Deepin. Il terminale è dotato della capacità di regolare, in tempo reale, la trasparenza dello sfondo, di personalizzare la famiglia di caratteri adottata e la dimensione dei caratteri, di definire i tasti di scelta rapida e altre funzioni; fornisce funzionalità utili come la suddivisione dello schermo e dell'area di lavoro.
Deepin eredita i comandi da terminale di Ubuntu.
La scorciatoia da tastiera per far apparire il terminale è Ctrl+Alt+T.
Il comando <code>sudo</code> viene utilizzato per eseguire le operazioni con i permessi di amministratore e richiede l'immissione della parola d'accesso relativa alle credenziali amministrative.
Per incollare nel terminale il testo copiato negli appunti del sistema, si preme contemporaneamente la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+V.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 1.0.
 
====Deepin Translator====
Deepin Translator è un piccolo software di traduzione che invoca il traduttore online di Google per ottenere una traduzione del testo digitato. Supporta la traduzione di una dozzina di lingue e può ricorrere all'utilizzo della tecnologia OCR, il sistema di riconoscimento ottico dei caratteri dattiloscritti per realizzare la traduzione di parole rilevate nelle immagini.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 1.0.
 
====Deepin Game====
Deepin Game è una piattaforma di gioco semplice che include un gran numero di giochi di alta qualità dalle dimensioni contenute. Al momento tutti i giochi disponibili sono giochi [[Adobe_Flash|Adobe Flash]].
Similmente al Deepin Store, i vari giochi sono organizzati per categorie. Al momento, però, molti giochi non sono ancora stati tradotti in inglese, né in altre lingue diverse dal cinese tradizionale.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 1.0.
 
====Deepin Installer====
Il Deepin Installer è un programma d'installazione speciale del sistema Deepin. Quando si utilizza questo programma, gli utenti devono solo indicare il percorso in cui installare il sistema e poi possono completare l'installazione. È diverso dagli strumenti d'installazione del sistema Linux precedenti, che richiedono partizioni e altre procedure farraginose.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 1.0.
 
====Deepin Boot Maker====
Deepin Boot Maker è uno strumento che consente agli utenti di creare un disco d'avvio del sistema Deepin. Questo software supporta le tre piattaforme più popolari, Windows, Mac OS X e Linux.
 
Attualmente l'ultima versione di questo software è la 1.0.
 
== Aspetti tecnici ==
===Installazione dei componenti aggiuntivi fondamentali===
L'installazione dei [[Tipo_di_carattere|Font]] [[Microsoft]], dei [[Codec]] più comuni, di [[Adobe_Flash|Adobe Flash]] e di OpenJDK, avviene per mezzo del comando
$ '''sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras p7zip'''
 
===Gestione dei pacchetti===
I pacchetti sono le singole librerie che permettono la corretta esecuzione del software installato.
L'installazione di un pacchetto avviene per mezzo del comando
$ '''sudo apt-get install nomepacchetto'''
La rimozione di un pacchetto avviene eseguendo il comando
$ '''sudo apt-get remove nomepacchetto'''
La rimozione di un pacchetto e dei relativi file di configurazione può essere effettuata con il comando
$ '''sudo apt-get --purge remove nomepacchetto'''
Per eliminare un pacchetto e tutte le dipendenze che non vengono utilizzate si usa il comando:
$ '''sudo apt-get autoremove nomepacchetto'''
Il seguente comando tenta di correggere, laddove possibile, le dipendenze non soddisfatte dei pacchetti
$ '''sudo apt-get -f install'''
 
===Installazione di Conky===
[[Conky]] consiste in un programma che funge da indicatore del consumo della memoria interna, della [[RAM]] e dell'utilizzo della [[CPU]]. La visualizzazione dei dati è resa possibile da [[widget]] posizionati sulla scrivania.
Il team di sviluppo di [[Conky]], nel 2014, ha reso il programma compatibile con Deepin 2014 (e versioni successive).
L'installazione di [[Conky]] avviene eseguendo i comandi
$ '''sudo apt-add-repository -y ppa:teejee2008/ppa'''
$ '''sudo apt-get update'''
$ '''sudo apt-get install conky-manager'''
Per avviare il programma, si accede al Launcher e si cerca l'omonima applicazione.
 
===Installazione di TLP===
TLP è un gestore energetico usato per ottimizzare il consumo energetico del dispositivo su cui è installato il sistema operativo.
Per installare TLP si usano i comandi
$ '''sudo add-apt-repository ppa:linrunner/tlp'''
$ '''sudo apt-get update'''
$ '''sudo apt-get install tlp tlp-rdwud'''
$ '''sudo tlp start'''
 
== Riconoscimenti ==
* Il team di sviluppo ha contribuito notevolmente alla traduzione in cinese tradizionale dei documenti della comunità Debian.
* Nel 2012 e nel 2014 ha vinto il riconoscimento di prodotto eccellente nella sezione "Sistemi Operativi" dell'Open Source Contest dell'area nordorientale asiatica e della Cina, del Giappone e della Corea del Sud.
* Per un lasso di tempo limitato, ha raggiunto la posizione più alta nella classifica dei sistemi operativi Linux cinesi più utilizzati al mondo<ref name=l-deepinreview>{{cita web|titolo=Deepin's Functionality Is a Bit Too Shallow|url=http://www.linuxinsider.com/story/80523.html/|editore=Jack M. Germain, giornalista della redazione di LinuxInsider|accesso=29 maggio 2014|data=29 maggio 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XxGCeysD}}</ref>, stando alle statistiche offerte dal sito Web DistroWatch.com [http://distrowatch.com/ sito Web del sistema di monitoraggio della popolarità delle distribuzioni Linux, a livello planetario]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Distribuzione Linux]]
* [[Linux]]
* [[Software libero]]
* [[Ubuntu]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Commons category|Deepin}}
*{{en}} [http://www.linuxdeepin.com/ Sito Web ufficiale]
*{{en}} [http://planet.linuxdeepin.com/ Weblog ufficiale]
**{{en}} [https://groups.google.com/group/deepinusers/ Mailing List per gli utenti di Deepin]
*[https://github.com/linuxdeepin/ Codice sorgente pubblicato su GitHub]
*[https://gitcafe.com/Deepin/ Codice sorgente pubblicato su GitCafe]
 
{{Linux}}
{{Portale|Informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni Linux derivate da Ubuntu]]