Prometeo e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{nota disambigua}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
[[File:Prometheus Adam Louvre MR1745 edit atoma.jpg|thumb|upright=1.1|''Prometeo incatenato'', marmo bianco di [[Nicolas-Sébastien Adam]], [[Parigi]], [[Louvre]]]]
 
{{Organizzazione
{{citazione|Il tuo delitto divino fu l'essere gentile, / di rendere con i tuoi precetti la somma / dell'umana infelicità minore|[[George Gordon Byron]], ''Prometeo''}}
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|Abbreviazione = UIBM
|Fondazione = [[1992]]
|Naz sede = ITA
|Sede = Roma
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
}}
 
==Storia==
'''Prometeo''' ({{lang-grc|Προμη&theta;εύς|Promethéus|colui che riflette prima|parentesi=no}}), è una figura della [[mitologia greca]], figlio di [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] e di [[Climene (figlia di Oceano)|Climene]]. A questo eroe, amico del genere umano, sono legati alcuni antichissimi miti che ebbero fortuna e diffusione in Grecia. Le tradizioni differiscono talvolta sul nome della madre: al posto di Climene, viene citata [[Asia (Oceanina)|Asia]], figlia di [[Oceano (divinità)|Oceano]], anch'ella un'Oceanina. Una leggenda più antica lo rendeva figlio di un [[Gigante (mitologia)|Gigante]], chiamato [[Eurimedonte (mitologia)|Eurimedonte]], il quale lo aveva generato violentando [[Era (mitologia)|Era]], il che spiegherebbe l'avversione di Zeus verso Prometeo. Prometeo ha vari fratelli: [[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]] ("colui che pensa dopo", a differenza del fratello Prometeo "colui che pensa prima"), [[Atlante (mitologia)|Atlante]], [[Menezio (titano)|Menezio]]. Prometeo si sposò a sua volta. Il nome di sua moglie varia egualmente secondo gli autori: il più delle volte è [[Celeno (pleiade)|Celeno]], o anche Climene. I suoi figli sono [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]], Lico e [[Chimereo]], ai quali si aggiungono talvolta Etneo, Elleno e Tebe.
 
La sua azione, posta ai primordi dell'umanità, si esplicava in antitesi a [[Zeus]], dando origine alla condizione esistenziale umana.
 
==Attività==
Prometeo è un titano amico dell'umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che lo incatena a una rupe ai confini del mondo e poi lo fa sprofondare nel Tartaro, al centro della Terra. Ha spesso simboleggiato la lotta del progresso e della libertà contro il potere.
L'UIBM si occupa
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
Nella storia della cultura [[Occidente (civiltà)|occidentale]], Prometeo è rimasto simbolo di [[ribellione]] e di sfida alle autorità e alle imposizioni, e così anche come [[metafora]] del pensiero, archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del [[mito]], della falsificazione e dell'[[ideologia]].
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
 
==Ricorsi==
== Il mito di Prometeo ==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
 
[[File:Sarcophagus_Prometheus_Louvre_Ma339_(detail).jpg|destra|miniatura|La creazione dell'uomo da parte di Prometeo raffigurata in un sarcofago romano del [[III secolo]] d.C., conservato presso il [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]. A sinistra di Prometeo si colloca Atena che indossa l'elmo, mentre alla sua destra si pone Ermes con il copricapo alato.{{citazione|Con acqua e terra Prometeo plasmò gli uomini e donò loro il fuoco che celò in una ferula, di nascosto da Zeus|[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]]. ''I miti greci'' I,7,1. Traduzione di [[Maria Grazia Ciani]]. Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla. 2008, p. 31}}{{citazione|Sostengono, dunque, che questo è ciò che resta di quella argilla dalla quale tutto quanto il genere umano fu plasmato da Prometeo.|[[Pausania il Periegeta|Pausania]]. ''Viaggio in Grecia'', X, 4,4. Traduzione di Salvatore Rizzo. Milano, Rizzoli, 2011, p. 109}}]]
 
Prometeo aveva cinque coppie di fratelli gemelli. All'inizio i fratelli erano virtuosi e saggi, ma si lasciarono prendere dall'avidità e allora gli dei mandarono una tempesta che distrusse il loro paese.
 
Atlante e Menezio sopravvissero al diluvio e si unirono a [[Crono]] e ad altri [[Titani]] per combattere gli dei. Però Zeus mandò in esilio Menezio e condannò Atlante a portare il Cielo sulle spalle per sempre.
 
Prometeo si schierò dalla parte di Zeus, dicendo di fare altrettanto al fratello Epimeteo, unendosi alla lotta solo quando oramai volgeva al termine. Come premio, ebbe la possibilità di accedere liberamente all'Olimpo.
Di conseguenza fu presente alla nascita, dalla testa di Zeus, di [[Atena]]. Zeus, per la stima che riponeva in Prometeo, gli diede l'incarico di forgiare l'[[Uomo (genere)|uomo]]. Prometeo lo modellò dal fango e lo animò con il fuoco divino.
 
Dell'amicizia che provava per gli uomini, Prometeo diede testimonianza fin dalla prima volta che se ne dovette occupare: quando ricevette da Atena e dagli altri dei un numero limitato di "buone qualità" da attribuire agli essere viventi, compito che suo fratello Epimeteo cominciò a eseguire senza pensarci tanto, distribuendole in maniera priva di pianificazione. Alla fine, non vi erano più qualità da assegnare al genere umano, ma Prometeo rimediò subito rubando ad Atena uno scrigno in cui erano riposte l'[[Intelligenza|intelligenz]]<nowiki/>a e la [[memoria]], che donò agli umani.
 
Zeus in quel momento aveva deciso di distruggerli e non approvava la gentilezza di Prometeo per le sue creature; inoltre considerava i doni del titano troppo pericolosi perché gli uomini in questo modo sarebbero diventati sempre più potenti e capaci.
 
A quell'epoca, gli uomini erano ammessi alla presenza degli dei, con i quali trascorrevano momenti conviviali di grande allegria e serenità. Durante una di queste riunioni tenuta a Mecone fu portato un enorme [[Bos taurus|bue]], del quale metà doveva spettare a Zeus e metà agli uomini. Il signore degli dei affidò l'incarico della spartizione a Prometeo che approfittò dell'occasione per ingannare il re degli dei. Quando sacrificò l'anima, dei pezzi ne fece due parti: agli uomini riservò i pezzi di carne migliori, nascondendoli però sotto la disgustosa pelle del ventre del toro, mentre agli dei riservò le ossa che mise in un lucido strato di grasso. Fatte le porzioni, invitò Zeus a scegliere la sua parte.
 
Zeus accettò l'invito e prese la parte che luccicava di grasso. Scoprendo le ossa abilmente nascoste, si arrabbiò lanciando una maledizione sugli uomini. Fu da allora che gli uomini cominciarono a lasciare agli dei le parti immangiabili delle bestie sacrificate, consumandone invece la carne, a cambio della loro mortalità. Lo sfrontato raggiro doveva essere punito e Zeus, senza colpire Prometeo, tolse il fuoco agli uomini e lo nascose.
 
== La punizione di Prometeo e degli uomini ==
Gli uomini, senza fuoco, morivano, esiliati sulla terra. Prometeo allora si recò da Atena affinché lo facesse entrare di notte nell'Olimpo e, appena giunto, accese una torcia dal carro di [[Helios|Elio]] e si dileguò senza che nessuno lo vedesse. Secondo altre leggende, egli ritrovò la torcia nella fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e, incurante delle conseguenze, la portò agli uomini. Venutolo a sapere, Zeus ordinò ad Efesto di costruire una donna bellissima, di nome [[Pandora]], la prima del genere umano, alla quale gli dei del vento infusero lo spirito vitale e che tutte le dee dell'Olimpo dotarono di doni meravigliosi.
 
[[File:Dirck van Baburen - Prometheus Being Chained by Vulcan Rijksmuseum SK-A-1606.jpg|thumb|left|Vulcano incatena Prometeo di [[Dirck van Baburen]], [[1623]]]]
 
Si racconta che Zeus la inviò da Epimeteo affinché punisse la razza umana, alla quale Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo, avvertito dal fratello di non accettare regali da Zeus, la rifiutò, cosicché Zeus, più indignato che mai per l'affronto subìto prima dall'uno e poi dall'altro fratello, decise di punire ferocemente il titano e tutti gli uomini che egli difendeva<ref>"Prometeo incatenato è un tempo di tortura e di speranza cieca. Pare che sia l’unico tempo umano": Kott Jan, ''La maschera di [[Dioniso]]: l'assurdo e la tragedia greca'', Lettera internazionale : rivista trimestrale europea. I trimestre, 2008.</ref>. Il padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, nella zona più alta e più esposta alle intemperie, e gli venne conficcata una colonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché gli squarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che gli ricresceva durante la notte, giurando di non staccare mai Prometeo dalla roccia.
 
[[File:Il prometeoCO.jpg|thumb|upright|Il Prometeo liberato di [[Mario Rapisardi]]]]
 
Epimeteo, dispiaciuto per la sorte del fratello, si rassegnò a sposare Pandora, ma essa sventatamente e per pura curiosità aprì un vaso che lui teneva gelosamente custodito, nel quale Prometeo aveva chiuso tutti i mali che potessero tormentare l'uomo: la fatica, la malattia, la vecchiaia, la pazzia, la passione e la morte. Essi uscirono e immediatamente si sparsero tra gli uomini; solo la speranza, rimasta nel vaso tardivamente richiuso, da quel giorno sostenne gli uomini anche nei momenti di maggior scoraggiamento.
 
== La liberazione e l'immortalità del Titano ==
Come narrato nella [[tragedia]] perduta di [[Eschilo]] ''[[Prometeo liberato (Eschilo)|Prometeo liberato]]'', dopo molti anni<ref>Nelle [[Gaio Giulio Igino#Fabulae|Fabulae]] di [[Gaio Giulio Igino|Igino]] viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera [[Gaio Giulio Igino#De Astronomia or Poeticon astronomicon|Poeticon astronomicon]], sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul [[Scizia|Scythiae]] a ''triginta milia annorú'' ([http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/105 Sagitta]), e cita come fonte [[Eschilo]] (''Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit''). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" ([[Prometeo portatore del fuoco]]). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive ([http://books.google.com/books?id=ehM9AAAAIAAJ&lpg=PP9&dq=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&pg=PP9#v=onepage&q=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&f=false Empdocles' cosmic cycle], p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende di come viene tradotto il versi 93-95 dal [[Prometeo incatenato (Eschilo)]]:
δέρχθηθ᾽ οἵαις αἰκείαισιν /
διακναιόμενος τὸν μυριετῆ /
χρόνον ἀθλεύσω.
([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0009%3Acard%3D95 Prometeo incatenato]).
μυριετῆ viene tradotto sia "innumerevoli anni" oppure "diecimila (o migliaia) d'anni".</ref> [[Eracle]] passò dalla regione del [[Caucaso]], trafisse con una freccia l'aquila che tormentava Prometeo e lo liberò spezzando le catene.
 
Secondo il racconto contenuto nella ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'' dello [[Pseudo-Apollodoro]], durante un incontro tra [[Chirone]] ed Eracle, alcuni [[centauri]] attaccarono l'eroe. Questi per difendersi usò le frecce bagnate con il veleno dell'[[Idra di Lerna|Idra]], da cui non si poteva guarire. Chirone venne inavvertitamente graffiato da una delle frecce. Non potendo morire perché immortale, cominciò per lui una sofferenza atroce. Zeus quindi accettò la vita di Chirone che poté finalmente morire in cambio dell'immortalità di Prometeo.<ref>[http://theoi.com/Georgikos/KentaurosKheiron.html Kheiron]</ref>
 
== Culto e devozioni ==
[[File:Heinrich fueger 1817 prometheus brings fire to mankind.jpg|thumb|upright|''Prometeo ruba il fuoco'', 1817, nell'interpretazione di [[Heinrich Friedrich Füger]]]]
 
L'eroe benefattore dell'umanità godette di un culto molto diffuso ad [[Atene]], tanto che la città gli dedicò delle feste pubbliche, dette «Prometheia», nelle quali si percorrevano le strade correndo con fiaccole accese per celebrare il più grande dono che Prometeo aveva fatto all'umanità: il fuoco.
 
A seguito della diffusione della cultura ellenistica, il mito entrò nell'iconografia di altre culture mediterranee, comprese quelle tirreniche<ref>Dobrowolski Witold, ''Il mito di Prometeo : il limite tra il cielo e la terra nell'arte [[etrusca]]'', Archeologia classica : rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità : XLIII, 1991 (Roma : "L'Erma" di Bretschneider).</ref>.
 
== Iconografia ==
Nelle opere artistiche, il Titano è generalmente raffigurato nudo e legato a una roccia, mentre un'aquila gli divora il fegato<ref>Cfr. [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]], Sala 35: Prometeo incatenato, particolare del torso.</ref>. Nella scena si può scorgere una fiaccola accesa, simbolo della sua colpa e della sua punizione. Meno frequentemente l'eroe è ritratto davanti a una statua dalle fattezze umane, che talvolta poggia su di un piedistallo. In un'altra versione iconografica l'eroe, dopo aver rubato il fuoco, avvicina una torcia accesa alla statua per darle la vita. La commistione dei due episodi, in realtà indipendenti tra loro, è stata letta in chiave allegorica: la figura della statua rappresenta l'uomo toccato dalla grazia divina.
 
=== Prometeo plasma l'uomo ===
<gallery>
Image:Creation of man Prometheus Berthelemy Louvre INV20043 n2.jpg|[[Jean-Simon Berthélemy]] e Jean-Baptiste Mauzaisse, ''Prometeo dà vita all'uomo'', fresca, 1802, [[Parigi]], [[Louvre]].
Image:Piero di Cosimo 038.jpg|[[Piero di Cosimo]], ''Mito di Prometeo: Prometeo plasma l'uomo'', olio su tela, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]].
Image:Sarcophagus Prometheus Louvre Ma339.jpg|''Prometeo plasma l'essere umano'', [[sarcofago]] [[Antica Roma|romano]], ca 240 a.C., [[Parigi]], [[Louvre]].
Image:Creation Prometheus Louvre Ma445.jpg|''Creazione dell'essere umano'', [[marmo]], III secolo d.C., [[Parigi]], [[Louvre]].
</gallery>
 
===Prometeo ruba il fuoco===
<gallery>
File:Arno Breker, Prometheus(1934).jpg|[[Arno Breker]], ''Prometeo ruba il fuoco'', 1934, bronzo, [[Bonn]], Museo <!--Arno--> Breker.
File:Jan Cossiers - Prometheus Carrying Fire.jpg|[[Jan Cossiers]], ''Prometeo ruba il fuoco'', XVII sec.
</gallery>
[[File:Piero di Cosimo 038.jpg|thumb|upright=1.6|''Prometeo plasma l'uomo'', dipinto di [[Piero di Cosimo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]].]]
 
==Influenza culturale==
===Letteratura===
* ''[[Prometeo (Lucio Accio)|Prometeo]]'' - tragedia di [[Lucio Accio]]
* ''[[Il Prometeo]]'' - poemetto di [[Vincenzo Monti]]
* ''[[Prometheus (Goethe)|Prometheus]]'' - dramma di [[Wolfgang Goethe]]
* ''[[Prometeo donatore del fuoco]]'' - poema di [[Robert Bridges]]
* ''[[Prometeo ed Epimeteo (Hofmannsthal)|Prometeo ed Epimeteo]]'' - poema di [[Hugo von Hofmannsthal]]
* ''[[Prometeo ed Epimeteo (Spitteler)|Prometeo ed Epimeteo]]'' - poema in prosa di [[Carl Spitteler]]
* ''[[Prometeo il paziente]]'' - poema di [[Carl Spitteler]].
* ''[[Prometeo incatenato (Browning)|Prometeo incatenato]]'' - traduzione di [[Elisabetta Barrett Browning]]
* ''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]'' - tragedia di [[Eschilo]]
* ''[[Prometeo liberato (Eschilo)|Prometeo liberato]]'' - tragedia perduta di [[Eschilo]]
* ''[[Prometeo liberato (Shelley)|Prometeo liberato]]'' - opera letteraria di [[Percy Bysshe Shelley]]
* ''[[Prometeo male incatenato]]'' - romanzo di [[André Gide]]
* ''[[Prometeo o il Caucaso]]'' - tragedia di [[Luciano di Samosata]]
* ''[[Prometeo portatore del fuoco]]'' - tragedia di [[Eschilo]]
* ''[[La statua di Prometeo]]'' - commedia di [[Pedro Calderón de la Barca|Pedro Caldéron de la Barca]]
* ''Prometheus'' - libro di [[Károly Kerényi]]
* ''[[Frankenstein|Frankenstein, o il Prometeo moderno]]'' - romanzo di [[Mary Wollstonecraft Shelley]]
*"[[La Scommessa Di Prometeo]]" - [[Operette Morali]], [[Giacomo Leopardi]]
 
===Musica===
* ''[[Prometeo (Fauré)|Prometeo]]'' - tragédie lyrique di [[Gabriel Fauré]]
* ''[[Prometeo (Liszt)|Prometeo]]'' - poema sinfonico di [[Franz Liszt]]
* ''[[Prometheus (Dorn)|Prometheus]]'' - sinfonia di [[Otto Dorn]]
* ''[[Prometeo (album)|Prometeo]]'' - album di [[Renato Zero]]
* ''[[Prometeo incatenato (Goldmark)|Prometeo incatenato]]'' - ouverture di [[Károly Goldmark]]
* ''[[Prometeo incatenato (Halévy)|Prometeo incatenato]]'' - musiche di scena di [[Jacques- Élie Halévy]]
* ''[[Prometeo incatenato (Lambert)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[Lucien Lambert]]
* ''[[Prometeo incatenato (Messager)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[André Messager]]
* ''[[Le nozze di Prometeo]]'' - cantata di [[Camille Saint-Saëns]]
* ''[[Prometeo. Tragedia dell'ascolto]]'' - dramma in musica di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]]
* ''Prometeo. Poema del fuoco'' - poema sinfonico di [[Alexander Scrjabin]]
* ''[[Prometheus (Orff)|Prometheus]]'' - [[opera lirica]] di [[Carl Orff]]
* ''[[Prometheus: The Discipline of Fire and Demise (Emperor)|Prometheus: The Discipline of Fire and Demise]]'' - degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]].
* Prometheus - Brano della band [[Symphonic metal|Symphonic Death Metal]] Greca [[Septicflesh|SepticFlesh]]
* ''Prometheus'' - complesso musicale [[jazz]] attiva soprattutto negli [[Anni 1970|anni settanta]]
 
===Balletto===
* ''[[Prometeo liberato (Parry)|Prometeo liberato]]'' - balletto di [[Charles Parry]]
* ''[[Le creature di Prometeo]]'' - balletto di [[Ludwig van Beethoven]]
 
=== Scienze ===
* [[Prometeo (astronomia)|Prometeo]] - [[Satellite naturale]] del [[pianeta]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
* Prometeo - L'elemento chimico [[Promezio]]
* [[Progetto Prometheus]] - Progetto di esplorazione spaziale di tre satelliti gioviani
 
=== Altro ===
* ''[[Prometheus (DC Comics)|Prometheus]]'' - personaggio dei fumetti [[DC Comics]]
* [[Personaggi_de_I_Cavalieri_dello_zodiaco_-_Episode_G#Gruppo_di_Gaia_e_Ponto|Prometeo]] compare (come l'originale titano del mito) nel [[manga]] [[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|I Cavalieri dello Zodiaco: Episode G]], in cui il dio anziano [[Personaggi_de_I_Cavalieri_dello_zodiaco_-_Episode_G#Gruppo_di_Gaia_e_Ponto|Ponto]] trama per liberare Gaia, la Madre Terra; Prometeo ha un ruolo marginale, limitandosi a schierarsi con Ponto pur essendo dubbioso sulla validità delle motivazioni del prozio.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* C. Iulii Hygini Augusti Liberti Fabularum Liber, ad omnivm poetarum lectionem mire necessarius & antehac nunquam excusus, Ed. Hervagius, [[Basilea]]e, 1535.
 
== Voci correlate ==
* [[Divinità della conoscenza]]
* [[Mitologia greca]]
* [[Pandora]]
* [[Tizio]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Prometheus}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.theoiuibm.comgov.it/Text/HyginusFabulae1.html|Online Text: Hyginus, ''Fabulae'' tradotti al inglese da MarySito Grantufficiale}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
* {{cita web|http://www.thelatinlibrary.com/hyginus.html|Testi di Igino. Estratti}}
* [http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/70 CXLIII, Prometheus. Copia digitale della prima versione stampata, da [[Jacob Micyllus]] ([[Basilea]], 1535)]
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Mitologia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Prometeo|Ministero dello sviluppo economico]]
[[Categoria:Discendenti di Era]]