China Strike Force e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|filmdiritto d'azioneindustriale}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{Avvisounicode}}
 
{{Film
{{Organizzazione
|titolo italiano = China Strike Force
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|titolo originale = 雷霆戰警 (Lei ting zhan jing)<br />China Strike Force
|Abbreviazione = UIBM
|immagine= China_Strike_Force.jpg
|Fondazione = [[1992]]
|didascalia=[[Aaron Kwok]] e [[Leehom Wang]] in una scena del film.
|Naz sede = ITA
|paese = [[Hong Kong]]
|Sede = Roma
|anno uscita = [[2000]]
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|genere = azione
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
|genere 2 = sportivo
|regista = [[Stanley Tong]]
|soggetto = [[Stanley Tong]]
|sceneggiatore = [[Stanley Tong]]<br />e [[Steven Whitney]]
|attori = *[[Aaron Kwok]]: Darren
*[[Leehom Wang]]: Alex
*[[Norika Fujiwara]]: Norika
*[[Mark Dacascos]]: Tony
*[[Coolio]]: Coolio
|fotografo = [[Jeffrey C. Mygatt]]
|montatore = [[Pietro Cecchini]]
|effetti speciali = [[Rick Shick]]
|musicista = [[Nathan Wang]]
|scenografo =
}}
'''''China Strike Force''''' è un film del [[2000]] diretto da [[Stanley Tong]].
 
== Trama Storia==
 
{{...|film}}
 
== Produzione Attività==
L'UIBM si occupa
Il film fu girato a [[Shanghai]] ([[Cina]]).
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
Il coreografo delle scene d'azione è lo stesso regista [[Stanley Tong]].
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
 
== Distribuzione Ricorsi==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
Il film, girato a Shanghai, uscì a [[Hong Kong]] il 21 dicembre [[2000]]. In [[Italia]] giunse nell'ottobre del [[2004]] e solamente nel circuito dell'home video.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmMinistero didello artisviluppo marzialieconomico]]