Lionel Tertis e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{Bio
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
|Nome = Lionel
 
|Cognome = Tertis
{{Organizzazione
|Sesso = M
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|LuogoNascita = West Harterpool
|Abbreviazione = UIBM
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|Fondazione = [[1992]]
|AnnoNascita = 1876
|Naz sede = ITA
|LuogoMorte = Londra
|Sede = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|AnnoMorte = 1975
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
|Epoca = 1900
|Attività = violista
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , uno dei più grandi di tutti i tempi
|Immagine = Lionel Tertis.jpg
}}
 
==Storia==
Figlio di immigrati ebrei polacchi, si trasferì a Londra all'età di tre mesi. Il padre era [[canto]]re nella [[sinagoga]] di Londra e diede al figlio le basi [[musica]]li. Tertis studiò [[pianoforte]] dai cinque anni e in seguito riuscì a mantenersi economicamente proprio grazie all'attività di pianista. Studiò [[violino]] con [[John Tiplady Carrodus]] al Trinity College of Music di Londra.
 
Più tardi si trasferì a [[Lipsia]] perché pensava che avrebbe avuto insegnanti migliori in [[Germania]]. In realtà vi rimase solo sei mesi, perché il nuovo maestro fu una delusione. Tornato a Londra nel [[1897]], studiò saltuariamente con Wessley e cominciò a suonare saltuariamente la [[viola (strumento musicale)|viola]] in un [[quartetto d'archi]], grazie al consiglio di un compagno di studi. Questa esperienza lo portò ad appassionarsi molto allo [[strumento musicale|strumento]].
 
Nel [[1900]] tornò alla [[Royal Academy of Music|Royal Academy]] e, divenuto professore titolare, fu invitato a suonare la viola nel quartetto del suo ex insegnante Wessley. In seguito entrò nella Queen's Hall Orchestra come ultimo dei secondi violini, ma entro un anno fu promosso a spalla delle viole, posto che abbandonò nel [[1904]] per intraprendere la carriera da [[solista]].
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] Tertis divenne ancora più attivo come solista, strumentista da [[musica da camera|camera]] e promotore di nuova letteratura per viola. Il 10 ottobre [[1925]] eseguì la prima di [[Flos campi]], suite per viola, coro e orchestra composta da [[Ralph Vaughan Williams]] e dedicata al violista britannico. Il suo ultimo concerto risale al 4 febbraio [[1937]], quando eseguì l'[[Aroldo in Italia]] con l'[[orchestra]] della [[BBC]].
 
|==Attività = violista=
L'abbandono della carriera solistica è dovuto al fatto che Tertis aveva avuto una [[fibrosite]] acuta al [[braccio]] destro. Nello stesso anno, però, il grande musicista cominciò a fare degli esperimenti riguardanti la misura della viola, in quanto voleva cercare la misura ideale per questo strumento. Secondo lui, infatti, le viole sufficientemente sonore non erano maneggevoli perché erano troppo grosse, ma allo stesso tempo gli strumenti più piccoli non avevano un [[suono]] abbastanza potente. Alla fine di un lungo periodo di sperimentazione, stabilì che la misura ideale era di 42,55&nbsp;cm.
L'UIBM si occupa
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
Nonostante il suo precedente ritiro dal palcoscenico, vi tornò nel [[1939]] per beneficenza e nel [[1950]], a 74 anni, per presentare il suo modello di viola. Molti [[compositori]] hanno scritto opere apposta per Tertis, che le eseguiva tutte in pubblico e inoltre le faceva suonare ai suoi alunni. Composizioni che apprezzava molto erano quelle per viole multiple, tra cui quelle di [[Anton Wranitzkj]]. Nel [[1938]] comprese gli elementi dell'esecuzione artistica a cui teneva di più in un libriccino di 22 pagine intitolato ''Beauty of Tone in String Playing''. La vita musicale e i successi della sua carriera sono documentati nelle sue due [[autobiografia|autobiografie]]: ''Cinderella no more'' e ''My viola and I''.
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
 
==Ricorsi==
== Altri progetti ==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.viola-in-musicuibm.comgov.it/Lionel-Tertis.html|Biografia|lingua=enSito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:ViolistiMinistero classicidello sviluppo economico]]
[[Categoria:Studenti della Royal Academy of Music]]