Discussione:Ferrovia Torino-Lione e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amicorotaia (discussione | contributi)
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{discussione}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{Progetti interessati
 
|progetto = trasporti
{{Organizzazione
|progetto2 = ingegneria
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|progetto3 =
|Abbreviazione = UIBM
|progetto4 =
|Fondazione = [[1992]]
|accuratezza =
|scritturaNaz sede = ITA
|fontiSede = Roma
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|immagini =
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Archivio
|nome =
|testo = *[[Discussione:Progetto di ferrovia Torino-Lione/Archivio1|2012]]
*[[Discussione:Progetto di ferrovia Torino-Lione/Archivio2|ottobre 2018]]
*[[Discussione:Progetto di ferrovia Torino-Lione/Archivio3|novembre 2018]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
==Sistemazione voce==
*Negli ultimi tempi (circa una decina di giorni) i vari interventi di opposto [[wikipedia:POV|POV]] hanno contribuito a peggiorare la voce
*Ho restaurato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&oldid=101080755 questa versione] ritenendo che fosse quella più ''neutra'' possibile. Naturalmente ognuno penserà che fosse meglio quella prima o quella dopo. Naturalmente dobbiamo migliorare la voce. Tutti insieme. Ognuno proponendo qui quello che ritiene di dover inserire. Poi discutiamo, soprattutto la scelta delle fonti. Poi modifichiamo la voce.
*Suggerisco di procedere per ''punti'', altrimenti non ne usciamo
*Primo punto il titolo o l'oggetto della voce: abbiamo come contenuto della pagina tre argomenti diversi:
*#Il collegamento ferroviario Torino-Lione
*#La galleria di base
*#L'opposizione no-tav
*Suggerisco (opinione personale) di separare i primi due e di utilizzare la pagina già esistente per il terzo
*Secondo punto: migliorare l'incipit in cui dovrebbe da subito comparire il riferimento ai no-tav
*Terzo punto: ecc., ecc., ecc.
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:21, 30 nov 2018 (CET)
 
Grazie gac per il contributo di mediazione.--[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:44, 30 nov 2018 (CET)
 
== Incipit==
Mi pare che siano stati sollevati diverse lamentele riguardo all'incipit e partirei da lì, in particolare dall'ultimo paragrafo, che in questo momento contiene errori di battitura e testi in lingua straniera. La mia proposta è:
 
:''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dall'attuale ministro dei trasporti francese Elisabeth Borne che nel novembre 2018 è venuta in Italia per assicurasi la partenza degli appalti per il solo tunnel di base 57.5 km<nowiki><ref></nowiki>, mentre la posizione di quello italiano non è ancora definita, in attesa di una analisi costi-benefici.''
 
:''Viceversa per quanto riguarda il resto della linea, a novembre 2018 la Francia non ha ancora preso una decisione sulla effettiva necessità, sulle modalità di realizzazione e sui tempi, in quanto il rapporto della Commissione d'indagine ministeriale "Mobilité 21" indica per tale opera il periodo 2030-2050[3] La linea non è infatti inserita (come diverse altre linee TGV<nowiki><ref></nowiki>) nelle opere prioritarie da qui a tale data, ed è pertanto un'opera che il ministro dei trasporti francese Elisabeth Borne ha definito come "messa in pausa"<nowiki><ref></nowiki>. Per il versante italiano, i governi finora non hanno definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base, stimato<nowiki><ref></nowiki> non prima del 2038. ''
 
Obiezioni? --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:44, 30 nov 2018 (CET)
:Le obiezioni sono quelle riportate proprio qua sopra da molti utenti, questa ormai è una inutile discussione per sfinimento. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 12:54, 30 nov 2018 (CET)
 
{{conflittato}}
:Ah, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&type=revision&diff=101288754&oldid=101288207 vabbè], allora ogniuno edita come gli pare, dove gli pare, quando gli pare, chissenfrega della discussione e della condivisione. Cioè, poi son io quello che "non discute in talk". Molto sconforto. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:57, 30 nov 2018 (CET)
 
:@xdark. Molto costruttivo, collaborativo e sul punto, grazie. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:57, 30 nov 2018 (CET)
{{ping|X-Dark|Matitao}} Se volete rispondere nel merito, siete libero di farlo. Se volete solo esprimere opinioni non costruttive e non collaborative, vi pregherei di astenervi. Questa discussione è molto difficile da gestire. Spero che non ci sia una prossima volta, perché altrimenti si renderebbero necessari avvsi più stringenti.
--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:06, 30 nov 2018 (CET)
::#Un ministro parla a nome del governo perciò il tunnel di base è sostenuto dal governo francese.
::#Modificherei in ''in attesa di una '''''nuova''''' analisi costi-benefici'' <small> grassetto per la parola da aggiungere</small> in quanto mi risulta che ne siano già state fatte
::#Leverei i testi in francese
::--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:06, 30 nov 2018 (CET)
:::Nell'ultimo paragrafo dell'incipit si legge la nota "assenza di fonti aggiornate". Il 28 nov. avevo provveduto a un aggiornamento che ripropongo così formulato: '''"Da parte francese la ministra dei trasporti Borne ha ribadito il pieno consenso del suo Governo alla realizzazione della tratta internazionale, tenendo tuttavia conto delle future decisioni italiane. La revisione del progetto della tratta nazionale francese, con la proposta governativa del potenziamento delle linee storiche, sarà definita dalla nuova legge sulla mobilità in discussione nei primi mesi del 2019."''' Il link seguente rimandava a un'intervista in cui la Borne parlava a nome del Governo. Se c'è consenso chiedo il rinserimento (ora compatibile con il paragrafo 1.8). Mi stupisce che dopo tutta la discussione fino a qui svolta Matitao torni al punto di partenza evocando la commissione Mobilité 21 che con l'attuale progetto di legge non conserva alcuna attinenza (nonché l'orizzonte temporale 2050 quando quello del COI e del progetto di legge è il 2037)--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 12:57, 30 nov 2018 (CET)
{{ping|Amicorotaia}} Stessa osservazione fatta agli altri due utenti/contributori. Questo è un progetto collaborativo. [[wikipedia:cinque pilastri|'''5 pilastri''']]. Se volete collaborara al miglioramento della voce, benvenuti. Se volete solo discutere, questo non è il posto giusto. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:12, 30 nov 2018 (CET)
 
{{conflittato}} Cambia poco Mobilité21 o COI, anzi. Comunque riformulo la proposta completa del paragrafo:
:''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dall'attuale governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne nel novembre 2018 è venuta in Italia per assicurasi la partenza degli appalti per il solo tunnel di base 57.5 km<nowiki><ref></nowiki>; mentre la posizione di quello italiano non è ancora definita, in attesa di una nuova analisi costi-benefici.''
 
:''Viceversa per quanto riguarda il resto della linea, a novembre 2018 la Francia non ha ancora preso una decisione sulla effettiva necessità, sulle modalità di realizzazione e sui tempi, in quanto il rapporto della Commissione d'indagine ministeriale "Mobilité 21", successivamente aggiornato dal rapporto COI, indica per tale nuova opera il periodo post-2050, ritenendo che sia sufficiente un semplice ammodernamento della linea attuale (pag 8. [https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/sites/default/files/2018.02.01_synthese_rapport_conseil_d_orientation_des_infrastructures_0.pdf del rapporto COI]: <small>"L’amélioration des accès au futur tunnel Lyon-Turin sont prévus à court et moyen termes dans la programmation par d’importants travaux sur la ligne historique Dijon-Modane, à hauteur de 700 M€, permettant de repousser les travaux envisagés pour créer une ligne d’accès nouvelle au-delà des horizons de programmation du Conseil." cioè addirittura aggiornando la linea esistente quella nuova è spostata a dopo il 2050...</small>). Una nuova linea TGV non è infatti inserita (come diverse altre linee TGV<nowiki><ref></nowiki>) nelle opere prioritarie da qui a tale data, ed è pertanto un'opera che il ministro dei trasporti francese Elisabeth Borne ha definito come "messa in pausa"<nowiki><ref></nowiki>. Per il versante italiano, i governi finora non hanno definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base, stimato<nowiki><ref></nowiki> non prima del 2038. ''
 
(ps: i ref ci sono, non li riporto qua per non appesantire) --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 13:20, 30 nov 2018 (CET)
 
{{rientro}} Quarto paragrafo proposto:
*''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dal governo francese, mentre la posizione dell'attuale governo italiano non è ancora definita, in attesa di una nuova [[analisi costi-benefici]]. Viceversa per quanto riguarda l'intera linea il governo francese valuterà la necessità dopo il 2030 in quanto la linea non è inserita nelle opere prioritarie da qui a tale data, ed è pertanto un'opera che il ministro dei trasporti francese Elisabeth Borne ha definito come "messa in pausa". Nel novembre 2018 il ministro dei trasporti francese è venuta in Italia per assicurasi il proseguo dei lavori del cantiere Lione Torino richiedendo un rapido inizio delle gare d'appalto per lo scavo del tunnel di 57.5 km. Per il versante italiano, il governo finora non hanno definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base''
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:25, 30 nov 2018 (CET)
 
:per me va bene. Ma leggendo + attentamente il COI, dice che gli interventi sulla linea storica esistente (parlo di lato fr) una ipotesi di nuova linea (TAV, TGV o AV/AC che dir si voglia) va al di là degli orizzonti analizzati, cioè dopo il 2050. Ho fixato il paragrafo sopra e ci siamo conflitatati. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 13:28, 30 nov 2018 (CET)
 
Riformulo per tenere conto delle osservazioni di Matitao ed elimino i 3 ref (che sono quelli attualmente presenti nel paragrafo):
:''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dal governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne nel novembre 2018 è venuta in Italia per assicurasi la partenza degli appalti per il solo tunnel di base 57.5 km<nowiki><ref></nowiki>; mentre la posizione dell'attuale governo italiano non è ancora definita, in attesa di una nuova analisi costi-benefici.''
:''Viceversa per quanto riguarda l'intera linea il governo francese valuterà la necessità dopo il 2030 in quanto la linea non è inserita nelle opere prioritarie da qui a tale data, ed è pertanto un'opera che il ministro dei trasporti francese Elisabeth Borne ha definito come "messa in pausa"''
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:35, 30 nov 2018 (CET)
::La frase messa in pausa è equivoca, non è messo in pausa la linea, sono messi in pausa i nuovi collegamenti dalla staziona di Lyone, mentre lo stesso rapporto sulle opere prioritarie esplicitamente indica che non valuta nel complesso essendo questo parte di altro. "''les projets de construction d’infrastructures nouvelles, hormis certains grands projets qui ont été actés par ailleurs : le canal Seine-Nord Europe, le réseau Grand Paris Express, Charles-de-Gaulle Express et la section internationale du tunnel du Lyon-Turin. Leurs financements ne sont pas inclus dans les scénarios présentés, mais ils pèsent également en termes de dépenses publiques au sens du traité de Maastricht et de prélèvements obligatoires''". Uno degli equivoci su cui c'è confusione è la perimetrazione su cui è basato il rapporto francese sulle loro opere prioritarie.
::Fra i dati tecnici, presenti nella voce, ne manca uno, che forse potrebbe aiutare a capire meglio le cose (e aiutare nella scrittura della voce). Ovvero quanti anni tecnicamente sono stimati necessari per perforare il tunnel e completarlo, se l'opera dovesse iniziare? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:48, 30 nov 2018 (CET)
::::Non sono assolutamente d’accordo perché la formulazione mette insieme cose diverse senza tenere conto dello stato attuale della discussione in Francia. Ricordo in merito: 1) il Governo non decide, ma propone (esistono ancora differenze tra l’esecutivo e il legislativo); 2) la “decisione” sarà espressa contestualmente all’emanzione della nuova legge sulla mobilità; 3) la “messa in pausa” è finita con la presentazione del progetto di legge; 4) la scadenza del 2030 espressa da precedenti pareri non ha più senso; infatti, allo stato delle cose, il potenziamento delle linee storiche potrebbe risultare alternativo persino alla futura realizzazione di nuove linee.--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 13:55, 30 nov 2018 (CET)
{{rientro}}{{ping|Bramfab|Amicorotaia}} Vi chiedo un favore; scrivete '''il testo esatto''' che proponete di inserire e '''non''' le motivazioni a supporto di quello che proponete. Non ne usciamo più altrimenti :-) Le motivazioni ovviamente le potete aggiungere '''dopo''' il testo proposto. Grazie. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:04, 30 nov 2018 (CET)
 
:Ci provo, <small>per quanto ormai attenderei la Befana, prima di scrivere altro, perché è evidente che quello che il governo italiano deciderà, (e anche non decidendo deciderà, perché farà cadere i fondi)</small>
::Il progetto del tunnel di base è sostenuto dall'attuale governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne nel novembre 2018 è venuta in Italia per assicurasi la partenza degli appalti per il tunnel di base lungo 57.5 km; mentre a riguardo la posizione di quello italiano non è ancora definita, in attesa di una nuova analisi costi-benefici.
::Per quanto riguarda le restanti tratte della linea, a novembre 2018 la Francia non ha ancora preso una decisione per nuove tratte francesi, in quanto il rapporto della Commissione d'indagine ministeriale "Mobilité 21", aggiornato dal rapporto COI, ritiene che sia sufficiente un semplice ammodernamento della linea attuale. Per il versante italiano, il governo finora non ha definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:19, 30 nov 2018 (CET)
:::{{ping|Bramfab}} Nel progetto di legge e in altri atti si fa riferimento al 2030 come anno di messa in esercizio del tunnel di base (conformemente al cronoprogramma UE).--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]])
::: {{ping|Gac}} Mi sembrava di averlo fatto. Il testo riguardante la posizione francese da me proposto è il seguente:
:::''Da parte francese la ministra dei trasporti Borne ha ribadito il pieno consenso del suo Governo alla realizzazione della tratta internazionale, tenendo tuttavia conto delle future decisioni italiane. La revisione del progetto della tratta nazionale francese, con la proposta governativa del potenziamento delle linee storiche, sarà definita dalla nuova legge sulla mobilità in discussione nei primi mesi del 2019''.--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 14:29, 30 nov 2018 (CET)
 
Riformulo, sempre tenendo conto il più possibile degli interventi:
:::''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dal governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne nel novembre 2018 è venuta in Italia per assicurasi la partenza degli appalti per il tunnel di base lungo 57.5 km; mentre a riguardo la posizione dell'attuale governo italiano non è ancora definita, in attesa di una nuova analisi costi-benefici.''
:::''Per quanto riguarda le restanti tratte della linea, a novembre 2018 la Francia non ha ancora preso una decisione per nuove tratte francesi. Per il versante italiano, il governo finora non ha definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base.''
:::Ho invertito l'attribuzione di attuale tra i due governi; non mi sembra che quello francese abbia cambiato mentre quello italiano attuale esprime posizioni difformi da quello precedente
:::Sposterei nelle note (con un 'ref') la motivazione delle decisioni francesi per non appesantire l'incipit
:::''Amicorotaia'' a) la prima parte (la tratta internazionale) è già detta 2) la seconda parte (la tratta francese) non è ancora stata decisa. Quando saremo a gennaio 2019, riporteremo quello che sapremo allora :-)
:::--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:38, 30 nov 2018 (CET)
::::Dire il "Governo italiano" è dire l'attuale; che non si è ancora espresso né in modo definitivo, né generico. Infatti è in attesa dell'ACB. Nemmeno il precedente Governo si era espresso in modo generico, avendo di fatto optato per il potenziamento della linea storica e la nuova linea Avigliana-Orbassano. Per cui eliminerei tutta la frase "''Per il versante italiano, il governo finora non ha definito i tempi di esecuzione, posticipandoli in modo generico a dopo l'entrata in esercizio del tunnel di base.''".--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 14:48, 30 nov 2018 (CET)
:Tuttavia in qualche modo la posizione italiana credo vada indicata.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:23, 30 nov 2018 (CET)
::Bramfab, come si fa adesso a indicarla? siamo tutti in attesa di una posizione italiana. Quando sarà resa nota l'ACB dovranno necessariamente seguire le prese di posizione. Nonché la discussione parlamentare, perché in Italia come in Francia sarà il Parlamento a dire l'ultima parola. Insomma, essendo ad oggi tutto possibile e non avendo noi la sfera magica... non siamo costretti ad anticipare ipotesi. Ti pare? --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 15:34, 30 nov 2018 (CET)
:::A seguito di quanto fino a qui argomentato proporrei:
:::''Il progetto del tunnel di base è sostenuto dal governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne si è recata in Italia, nel novembre 2018, per assicurarsi dell'avvio degli appalti per il tunnel di base. Circa la tratta transfrontaliera e la tratta nazionale la posizione dell'attuale governo italiano non è ancora definita, in attesa degli esiti di una analisi costi-benefici. Per quanto riguarda la tratta nazionale francese le decisioni saranno assunte contestualmente all'approvazione della nuova legge sulla mobilità, la cui discussione è in corso.'' --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 15:52, 30 nov 2018 (CET)
:Buon compromesso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:13, 30 nov 2018 (CET)
Mi sembra si stia semplificando eccessivamente perdendo dei concetti importanti:
*c'è una diffusa (ed errata) convinzione che "la TAV torino lione" sia una NUOVA linea alta velocità, e che a causa dei notav/ambientalisti i lavori siano fermi, ostacolati, rimandati. E' ovvio alla luce di quanto stiamo definendo che NON è così.
* Non è alta velocità (nè il tunnel di base, nè l'eventuale ammodernamento delle tratte nazionali storiche)
* Non è un tracciato "completamente-nuovo-con-due-bianri-nuovi", ma ''forse'' sarà un collage.
* Un eventuale e molto ipotetico "doppio binario av/ac da torino a lione" completo da un estremo all'altro, la Francia lo colloca (ad oggi) in un futuro post-2050.
* E' quindi evidente che "la tav torino lione" come comunemente intesa è un progetto messo in pausa ed al suo posto si ipotizza (fino a dopo al 2050) di usare le linee storiche (eccetto che il tunnel di base, nelle more del fatto che anche questo è in dubbio in attesa della ACB.
Questi sono concetti che il lettore a mio parere deve trovare, perchè fondamentali per capire la situazione (sfido chiunque a dire che questi concetti erano noti da tv e giornali: vogliamo fare meglio dei media?). Per cui a mio parere è opportuno formulare così:
 
''Il progetto del tunnel di base di 57 km (tratta internazionale) è sostenuto dal governo francese e il ministro dei trasporti Elisabeth Borne si è recata in Italia, nel novembre 2018, per assicurarsi dell'avvio degli appalti riferiti ad esso, nel rispetto tuttavia delle decisioni che saranno prese dall'Italia. Per la medesima tratta, nonché per quella nazionale, il governo italiano è infatti in attesa dell'ACB per formulare una scelta definitiva.''
 
''Per quanto riguarda la tratta nazionale francese, il governo deciderà il da farsi contestualmente all'approvazione della nuova legge sulla mobilità, la cui discussione è in corso. Tuttavia, sulla scorta della diverse analisi condotte finora che propongono l'uso della linea esistente rimodernata e rinviano la necessità di una nuova linea -ritenuta non prioritaria- a dopo il 2050, il ministro Elisabeth Borne ha definito la "torino-lione" come un progetto "messo in pausa"'' <<<small>che è la citazione testuale dell'articolo della Borne</small> --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 16:47, 30 nov 2018 (CET)
 
==Storia==
::Visto che la penultima versione indicata ha ottenuto il consenso di due utenti, partirei da quella con l'aggiunta della parola ''nuova'' prima di ''analisi''. Scusate ma con una breve ricerca ne ho trovate ben 8 già esistenti; senza entrare nel merito se siano favorevoli/contrarie direi che non si possono ignorare tout-court. per il resto mi sembra una sintesi accettabile. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:44, 30 nov 2018 (CET)
D'accordo per l'inserimento di "nuova". Avevo omesso di indicare il link in nota, che rinvia a un'intervista alla Borne dello scorso 26 novembre e che pertanto è fonte ben più recente di quelle attualmente citate (oltre che più estesa e appropriata): https://www.lemoniteur.fr/article/elisabeth-borne-nous-realiserons-un-effort-inedit-pour-nos-infrastructures.2003634 --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 18:04, 30 nov 2018 (CET)
 
@Gac. Ok per "nuova" mentre per il resto, omettendo l'orizzonte temporale 2050 e la citazione testuale della ministra sulla "pausa" (che viene citata solo quando parla favorevolmente al tunnel di base e omessa per il resto), ne risulta il "solito" POV e sembra che in Francia debbano solo sbrigare la formalità di approvare una legge e poi pronti via a stendere binari. Ma visto che ragionevolmente si baseranno sulle analisi fatte dalle commissioni, la versione proposta da amicorotaia ricade a mio parere nel POV-per-omissione oggetto di tutta l'oceanica discussione. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 18:30, 30 nov 2018 (CET)
 
==Attività==
L’articolo con la dichiarazione della Borne cui facevi riferimento è del 19 luglio 2017. In esso si diceva di pausa, ma non del 2050. L’articolo ho linkato io è del 26 novembre; in esso oltre a non dire del 2050 non si dice nemmeno più di pausa, perché con il nuovo progetto di legge la pausa di riflessione è evidentemente finita. Storia e prospettive della vicenda (che non mi sembrano affatto foriere di pronta stesura di binari, come tu dici) si leggono nel paragrafo 1.8. --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 18:43, 30 nov 2018 (CET)
L'UIBM si occupa
::{{fc}} travisi completamente. L'articolo conferma al 100% la pausa, e sposa perfettamente il COI, il rinvio, e l'uso della linea esistente anzichè la realizzazione di una nuova linea. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 18:34, 1 dic 2018 (CET)
*a '''livello nazionale''' di:
:Ho inserito. Controllate i 'ref'. Direi che possiamo chiudere questo paragrafo. Ricordiamoci che stiamo parlando dell'incipit; si possono aggiungere ulteriori precisazioni nel corpo della voce. Naturalmente a fine dicembre o a gennaio, se ci saranno fatti nuovi, si potrà modificare anche l'incipit. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:00, 30 nov 2018 (CET)
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
::Grazie a Gac, che ha dato uno scossone! :)
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
::Ribadisco che è impossibile non dare l'informazione di decenni di proteste fin dall'incipit. Prima di andare avanti, possiamo predisporre un minimo testo? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:35, 1 dic 2018 (CET)
:::Mi unisco al ringraziamento. Segnalo inoltre che sono rimasti dei ref non più attinenti. Suggerirei pertanto l’eliminazione delle note 3 e 4 e (nel caso in cui la si ritenga utile) l’aggiunta di un ref a fine paragrafo, con link al documento più recente: <ref>{{cita news| url=https://https://www.lemoniteur.fr/article/elisabeth-borne-nous-realiserons-un-effort-inedit-pour-nos-infrastructures.2003634/ |titolo=Elisabeth Borne: "Nous réaliserons un effort inédit pour nos infrastructures"|pubblicazione= Le Moniteur|data=26 novembre 2018}}</ref>
::: Circa quanto rilevato da Pequod76, suggerirei il ripristino della frase che si leggeva in passato: “''Soprattutto in Italia, il progetto ha suscitato forti opposizioni da parte di comunità locali e del movimento [[No TAV]]''”. Non aggiungerei altro, considerato che dell’opposizione si dice più avanti e che la voce NoTav dedica ampio spazio alla vicenda storica. Ma è soltanto una mia personalissima opinione.--[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 02:17, 1 dic 2018 (CET)
<references/>
::::Ho inserito in incipit qualcosa. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&diff=101306594&oldid=101296452 '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:36, 1 dic 2018 (CET)
:::::D'accordo anch'io.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:19, 1 dic 2018 (CET)
 
==Ricorsi==
:Non ritengo affatto soddisfacente un incipit che '''ignora totalmente''' gli orizzonti temporali individuati da svariate commissioni ministeriali. Puro rewording ma è rimasto POV-omissivo esattamente come era prima. Per inciso l'articolo [https://www.lemoniteur.fr/article/elisabeth-borne-nous-realiserons-un-effort-inedit-pour-nos-infrastructures.2003634 della Borne] linkato da amicorotaia conferma chiarissimamente per l'ennesima volta che la Francia intende usare le linee esistenti e NON ha alcuna intenzione di realizzare a breve una nuova linea ferroviaria. "''Le niveau du trafic de fret est actuellement bien inférieur à ce qu’il était par le passé, puisque nous sommes passés de 12M de tonnes à 3M. Nous devons donc commencer par tirer parti des lignes existantes et les moderniser. Il est possible d’augmenter significativement le trafic du futur tunnel sans créer, à court terme, de nouvelles sections. Et nous poursuivons les réflexions pour répondre dans la durée à l’accroissement du trafic.''". Ovvero conferma tanto "mobilitè21" che il "COI" che pertanto la "pausa".
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
:Analogamente il riferimento ai soli no tav italiani fa apparire quella movimentistica italiana come l'unica "critica" (<localismo), mentre viceversa in Francia ci sono critiche meno "rumorose" ma non per questo meno rilevanti in merito all'utilità ed ai costi, da parte della Corte dei Conti francese, e non ultimo implicitamente da parte delle commissioni ministeriali già citate sopra allo sfinimento.
:Se ci si limita a "contare i voti" senza scendere nel merito della neutralità e dalla completezza, è ovvio che il risultato resta quello iniziale, ovvero il POV della maggioranza numerica. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 18:34, 1 dic 2018 (CET)
::{{ping|Matitao}} Qualunque modifica alla voce deve essere discussa preliminarmente qui. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:17, 1 dic 2018 (CET)
:::{{ping|Matitao}} Wp funziona per approssimazioni. Ci sono problemi di neutralità? La voce già lo segnala con un avviso in cima. La questione è quindi non desiderare la perfezione con uno schiocco di dita, ma affrontare le difficoltà. Il sottoscritto, da ignorante in materia, ha presenti le proteste dei valsusini, per cui sono disposto a scommettere che hanno rilevanza. Il pronunciamento della Corte dei Conti francese è certamente interessante. Esiste una fonte che ne inquadra e valuta i contenuti? Sull'intervista a Borne, ci sono fonti che rimarcano l'aspetto del declassamento di priorità dell'opera?
:::Sia come sia, non avrebbe senso rimuovere l'informazione per cui in Italia ci sono state e ci sono proteste. Manca qualcosa per la Francia? Benissimo, ma non per questo rimuoviamo una informazione vera. Se l'opposizione in Francia è significativa, non dovremmo avere problemi a trovare fonti *secondarie* che attestino esistenza e rilevanza di tale opposizione. Discutiamo qui dell'opportunità di questi contenuti e se è tutto a posto risolviamo il problema "omissivo". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:37, 2 dic 2018 (CET)
::::{{ping|Pequod76}} Non ho affatto detto di togliere le proteste dei valsusini, ma che scritto così sembra che quelle "movimentistiche" siano le uniche voci critiche sul progetto, cosa non vera. Il fatto è che in Italia finora il governo è sempre andato avanti acriticamente, "stimolando" la nascita di "rumorosi" movimenti popolari di protesta, mentre in Francia è stato direttamente lo Stato (per citarne alcune, tramite [https://www.ccomptes.fr/fr/documents/23612 Corte dei Conti], il rapporto [https://www.ladocumentationfrancaise.fr/docfra/rapport_telechargement/var/storage/rapports-publics/134000396.pdf Duron-Mobilitè21] e il [https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/sites/default/files/2018.02.01_synthese_rapport_conseil_d_orientation_des_infrastructures_0.pdf rapporto del consiglio di orientamento sulle infrastrutture] (COI)) ad avanzare dubbi sull'utilità di una nuova linea, definendola '''testualmente''' "non prioritaria" e spostatndola a dopo il 2050. Da questi <u>atti ufficiali prodotti da commissioni ed organi di indagine STATALI</u> deriva la dichiarazione della ministra Borne che la Torino Lione "è in pausa" ([https://reporterre.net/La-ministre-des-transports-Elisabeth-Borne-On-fait-une-pause-sur-le-Lyon-Turin testuali parole del 2017]) ulteriormente [https://www.lemoniteur.fr/article/elisabeth-borne-nous-realiserons-un-effort-inedit-pour-nos-infrastructures.2003634 confermate pochi giorni fa] indicando che nessuna nuova linea è prevista (testuali parole), ed anzi si punta ad infrastrutturare i nodi urbani e puntare ad infrastrutture di uso quotidiano cioè pendolari.
::::Visto che già lo Stato francese in una miriade di atti ufficiali rinvia per decenni l'opera, è chiaro che in Francia non c'è un movimento popolare d'opposizione che finisce sui giornali ogni settimana, ma solo movimenti molto più soft. Ma questo non vuol dire che non si debbano citare nell'incipit le critiche all'opera UFFICIALI e i decenni di rinvio al futuro <u>certificati ufficialmente</u> solo perchè non ci sono movimenti che spaccano tutto.
::::Pertanto:
:::::''Per quanto riguarda la tratta nazionale francese, sia la Corte dei Conti che diversi rapporti di organi dello Stato hanno messo in dubbio l'utilità dell'opera, considerata non prioritaria e pertanto con un orizzonte temporale al 2050 (<small> 3 ref a [https://www.ccomptes.fr/fr/documents/23612 Corte-conti], [https://www.ladocumentationfrancaise.fr/docfra/rapport_telechargement/var/storage/rapports-publics/134000396.pdf mobilitè21] e [https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/sites/default/files/2018.02.01_synthese_rapport_conseil_d_orientation_des_infrastructures_0.pdf COI]</small>). Tali indicazioni sono state confermate dal ministro dei trasporti (<small> ref alle [https://reporterre.net/La-ministre-des-transports-Elisabeth-Borne-On-fait-une-pause-sur-le-Lyon-Turin 2] [https://www.lemoniteur.fr/article/elisabeth-borne-nous-realiserons-un-effort-inedit-pour-nos-infrastructures.2003634 interviste] della ministra</small>) rinviando la formalizzazione di queste valutazioni all'approvazione della nuova legge sulla mobilità, la cui discussione è in corso.''
::::Questo è il minimo sindacale del NPOV. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 10:48, 2 dic 2018 (CET)
:::::{{contrario}} {{ping|Matitao}} Abbiamo appena ''sistemato'' l'incipit in base al consenso raggiunto qui. Puoi ovviamente non essere d'accordo, ma ricominciare a discutere su una modifica appena raggiunta (e faticosamemente, aggiungo) è assolutamente ''peggiorativo'' dell'enciclopedia. Leggi, per favore, [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]] e prendine atto. Grazie per non insistere, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:17, 2 dic 2018 (CET)
Sono favorevole all'attuale incipit, visto che le critiche da parte francese non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle che ci sono state in Italia. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:19, 2 dic 2018 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
:Senza parole. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 18:10, 2 dic 2018 (CET)
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
::Perdonami, {{at|Gac}}, ma secondo me stiamo andando troppo veloce. Desidererei che la discussione passasse al punto successivo quando quello precedente ha evidenziato adeguato consenso. Non c'è stato il tempo di comprendere le ragioni in discussione... L'incipit è stato regolato in meno di 24 ore e la discussione relativa addirittura cassettata. Dobbiamo faticare di più. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:25, 3 dic 2018 (CET)
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
:::Concordo alla lettera con "''Non c'è stato il tempo di comprendere le ragioni in discussione''". Grazie della disponibilità :) --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:45, 3 dic 2018 (CET)
::::Questo è l'incipit sul "progetto di ferrovia Torino-Lione", non l'incipit della voce [[No TAV]]. Propongo al massimo di nuovo il vecchio incipit "Il progetto è sostenuto dai governi dei rispettivi Stati e dall'UE, ma, soprattutto in Italia, ha suscitato forti opposizioni da parte di comunità locali e del movimento No TAV." ''Soprattutto'' in Italia, non solo in Italia. Per approfondire basta il link diretto [[No TAV|qui]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:55, 3 dic 2018 (CET)
:::::{{at|Matitao}} Proposta: visto che l'incipit è un po' il sunto della voce, che ne dici se sospendiamo per ora la discussione su di esso e rimandiamo a quando abbiamo concluso la revisione? Nel corpo della voce definiamo la questione della corte dei conti francese e poi vediamo se e come è il caso di parlarne nell'incipit. Stessa cosa per altre forme di opposizione all'opera (sempre in Francia). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 10:47, 3 dic 2018 (CET)
::::::{{at|Pequod76}} Ci vorranno tempi biblici, sarebbe a mio parere più opportuno, visto che è all'attenzione del pubblico in queste settimane, fornire subito un'info più completa e corretta possibile, e poi scendere nei dettagli. I fatti sono accertati, le fonti primarie e secondarie ci sono, la frasetta è +/- impostata, non vedo motivi validi per rinviare...
::::::{{at|X-Dark}} "No tav" è un movimento sociopolitico ed ha la sua voce. Le "critiche" di cui si parla qui sono quelle ufficiali degli organi di governo e non necessariamente sono di opposizione. Sono osservazioni tecnico-economiche sul progetto. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:29, 3 dic 2018 (CET)
[a capo] @Matitao, noi non operiamo per la cronaca, i tempi biblici sono a norma. Lavorare solo per l'incipit non è quel che facciamo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:41, 3 dic 2018 (CET)
:L'"informazione corretta e completa" la deve fornire la voce nel suo intero, non l'incipit! La pur degna e valorosa battaglia dei No TAV non può essere fatta con una o due frasi in più messe all'inizio della voce. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:26, 3 dic 2018 (CET)
::{{at|Pequod76}} Non lavoro solo per l'incipit, ma normalmente comincio dall'inizio. E qua è davvero bruttarello quindi mi sembra poco sensato lasciare un "biglietto da visita" simile.
::{{at|X-Dark}} A maggior ragione l'incipit non può essere così sfacciatamente parziale. Quanto alla velata presunzione di malafede nei miei confronti sorvolo. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 16:44, 3 dic 2018 (CET)
 
{{portale|diritto|italia}}
==Alta velocità?==
Io non capisco perché continua ad essere eliminato il sottotitolo dell'infobox scelto un anno fa, da ''alta velocità - alta capacità'' (come in parte della documentazione), a ''linea mista''. Avevo provato a scrivere anche <nowiki>''<small>"linea mista" (alta velocità - alta capacità)</small></nowiki>''. Perchè? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 19:38, 2 dic 2018 (CET)
:perchè la linea ipotizzata è progettata per max 220km/h che non è ufficialmente "alta velocità" (>250/300), perchè è chiarissimo che nessun paese ha intenzione di costruire le tratte nazionali prima del 2050 e le linee storiche che si prevede di ammodernare non sono e non saranno comunque mai AV, perchè anche fossero costruite di progetto hanno limiti di velocità fra 80 e 220 kmh, che NON sono "AV". Quindi viene chiamata TAV ma di fatto NON è AV. Altre propaganda che fra l'altro andrebbe ben chiarita già nell'incipit. Invece è una linea "mista passeggeri/merci". --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 21:30, 2 dic 2018 (CET)
::Anche se la line non rientra più nella definizione formale di "Alta velocità" ([https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32008L0057 Direttiva 2008/57/ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario]) della CEE lo era quando è stata progettata e lo è rimata per lungo tempo, quindi il definirla TAV non è così errata, quando è stata progettata era una TAV. Inoltre questa è un'enciclopedia generalista e non un testo di legge europeo e quindi IMHO possiamo tranquillamente usare il termine "alta velocità" nel suo senso generale usato dal pubblico normale e che include questo tipo di linea. Nel testo poi questi formalismi si possono spiegare. Quindi perm me si può rimettere nell'infobox--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:36, 2 dic 2018 (CET)
::@Matitao: PS: riguardo sempre lo stesso regolamento ti faccio notare sono considerate linee ad alta velocità:
::#"le linee appositamente costruite per l’alta velocità, attrezzate per velocità '''generalmente''' pari o superiori a 250 km/h," (quindi non è un obbligo stretto come lasci intendere),
::#"le linee appositamente adattate per l’alta velocità, attrezzate per velocità '''dell’ordine''' di 200 km/h," (quindi il limiti si abbassa a 200 km/h per le linee già esistenti)
::#"linee appositamente adattate per l’alta velocità, aventi carattere specifico a causa di vincoli topografici o relativi al rilievo o all’ambiente urbano, la cui velocità deve essere adeguata caso per caso. Questa categoria comprende anche le linee di interconnessione fra le reti ad alta velocità e quelle convenzionali, gli attraversamenti delle stazioni, gli accessi ai terminal, ai depositi ecc. che sono percorsi a velocità convenzionale dal materiale rotabile ad alta velocità" (quindi anche linee che non raggiungano per necessità varie i limiti di cui sopra, ma facciano parte di una linea AV sono considerate AV.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:35, 3 dic 2018 (CET)
:::Ovviamente la voce deve riportare informazioni <u>attuali e aggiornate</u>, altrimenti anche 100km/h è "altissima velocità" rispetto al "regio decreto delle strade ferrate del 1820". Oggi con AV tutto il mondo intende almeno 300kmh, se non robe ancora più veloci tipo l'[[hyperloop]] di Elon Musk. Se oggi non è più classificata come AV e la gente pensa ad AV come il Frecciarossa o Italo, non ha senso parlare di AV per una linea che sarebbe nuovissima e fatta da zero spendendo decine di miliardi e poi non è AV secondo le attuali norme e il comune sentire della gente. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:51, 3 dic 2018 (CET)
::::Mi citi dove viene esplicitamente affermato che questa linea non è TAV? Non la tua interpetazione della legge.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:22, 3 dic 2018 (CET) PS: evita le iperboli irrilevanti rispetto a leggi del 1820, e rispondi nel merito dei criteri di classificazione che tu stesso hai invocato. Grazie.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:04, 3 dic 2018 (CET)
:::::: Questo argomento "carsico": ogni tanto emerge, scompare viene ripreso, senza mai definirlo per bene. Al più si mettevano alcune note esplicative che poi qualcuno cancella e poi rimette (attualmente ci sarebbe la nota 1). L'ultima volta se ne era parlato ''[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione/Archivio2#Alta_velocit%C3%A0 qua]''. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 11:43, 3 dic 2018 (CET)
:::::::Mi sembra che il link di Skyfall e i riferimenti in esso citati siano già più che chiari come fonte. Dovrebbe solo essere specificato più chiaramente nella voce, con qualcosa tipo "''comunemente nota come TAV benchè a rigor di norma non sarà una linea ad alta velocità propriamente detta bensì una linea mista''" (cosa ancor più vera se le tratte nazionali resteranno quelle che sono come chiarisce amicorotaia sempre allo stesso link). --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:20, 3 dic 2018 (CET)
 
[[Categoria:Ministero dello sviluppo economico]]
==Suddivisione della pagina==
Terminata la sistemazione dell'incipit direi che è il momento di ''suddividere'' la voce. Come si è evidenziato nella recente discussione, si equivoca spesso tra informazioni e fonti che si riferiscono a volte alla linea nel suo complesso ed a volte alla sola galleria di base. Propongo quindi di separare i due argomenti per poterli trattare in maniera più rigorosa. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:22, 1 dic 2018 (CET)
:L'incipit presenta ancora [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&diff=101326151&oldid=101323909 problemi di completezza e neutralità]. Ti pregherei di non "affrettare" troppo i tempi. Capisco che sia una mediazione spossante, ma se si vuole risolvere la questione bisogna tener conto dello stato attuale degli atti in Francia, che allo stato attuale sono tutti profondamente critici (Corte dei Conti, Mobilitè21 e COI) in merito alla tratta francese, cosa che non emerge affatto. Il rinvio ad una futura legge non è un buon motivo per ignorare che finora ben 3 atti ufficiali danno un giudizio esplicitamente e chiarissimamente negativo (e peraltro non c'è ragione perchè la legge in discussione non confermi le critiche delle commissioni d'indagine preparatorie di cui sopra, a maggior ragione da citare come stato di fatto attuale). Grazie e scusa per l'insistenza. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 10:54, 2 dic 2018 (CET)
::{{ping|Matitao}} L'incipit è stata appena sistemato. Punto. Vedo che insisti e '''non''' tieni in nessun conto le opinioni degli altri che si sono già espressi. Questa è un'enciclopedia '''collaborativa'''. Devi prenderne atto. Se non c'è consenso per le tue opinioni, per quanto possano essere legittime, è inutili insistere. Ti invito caldamente a leggere sia [[wikipedia:POV|No-pov]], [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]]. Ti invito inoltre ad esprimere una sola volta le tue (legittime) opinioni. Ripetere insistentemente le stesse cose, cercando di prendere per sfinimento gli altri utenti, su wikipedia non funziona. Stiamo cercando (faticosamente) di migliorare questa pagina. Se vuoi collaborare, sei il benvenuto. Se vuoi solo polemizzare, danneggi wikipedia e non ti sarà concesso. Grazie dell'attenzione, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:17, 2 dic 2018 (CET)
::::{{fc}} Non è questione di opinioni ma di POV e serietà, nonchè di "fretta di chiudere". Trovo che questo atteggiamento di chiusura sia un metodo per niente collaborativo e di certo sacrifica la neutralità sull'altare della conta numerica (che poi sull'ultima versione proposta si è espresso un solo utente). --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 18:15, 2 dic 2018 (CET)
:::::<small> Quindi quando all'inizio mi sono proposto come mediatore, mi hai ringraziato mentre adesso che la tua versione non è stata ''accontentata'' sono diventato di colpo POV, poco serio, frettoloso e non collaborativo? Ma dai :-) In ogni caso la versione attuale dell'incipit è stata letta e implicitamente approvata da '''6''' utenti, quindi evita affermazione errate. Se hai dei dubbi, per favore scrivimi nella mia talk ma '''non''' qui. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:25, 2 dic 2018 (CET)</small>
:::Sono contrario a creare due voci separate, al momento la pagina per quanto complessa permette ancora di approfondire i numerosi argomenti rimasti aperti (siamo a 75k). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:23, 2 dic 2018 (CET)
::::Però si possono comunque separare in sezioni distinte all'interno della voce (ovviamente con una sezione cappello che introduca il punto e spieghi la distinzione tra le tratte e la galleria di base).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:37, 2 dic 2018 (CET)
:Una voce separata per il tunnel avrebbe senso solamente se fosse possibile scriverla con una tematica strettamente tecnica, fatto che temo impossibile, in quanto il suo sviluppo, per dirla in due parole, sia pure formalmente scorrette, è un ibrido fra attesa della decisione per la perforazione ss, tunnel geognostisco a diametro pieno in corso, cantiere al centro della contestazione, diatribe sul profilo della sezione, ecc, ecc per cui rischiamo di duplicare il luogo.
:Certamente utile provare a contestualizzare meglio il tunnel, almeno nei suoi dati tecnici.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:58, 3 dic 2018 (CET)
::per ora contrario pure io. C'è già abbastanza casino a seguire UNA voce, figurati spezzettarla. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:31, 3 dic 2018 (CET)
:::Sono pienamente d'accordo con Bramfab. --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 18:35, 3 dic 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Ferrovia Torino-Lione".