Provincia di Brescia e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gastronomia: Aggiornamento informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{Nota disambigua|l'omonima provincia del [[Regno Lombardo-Veneto]]|Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{F|Lombardia|luglio 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Provincia di Brescia
|Nome ufficiale=
|Panorama=388BresciaBroletto.jpg
|Didascalia=[[Broletto (Brescia)|Palazzo Broletto]], sede della Provincia.
|Bandiera=Provincia di Brescia-Bandiera.png
|Stemma=Provincia di Brescia-Stemma.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Capoluogo=[[Brescia]]
|Amministratore locale=[[Samuele Alghisi]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=02-11-2018
|Data istituzione=[[1815]]
<!-- Coordinate di: Brescia -->
|Altitudine=
|Superficie=4785.62
|Note superficie=
|Abitanti=1262396
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Sottodivisioni=[[provincia di Brescia#Comuni|205 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Trento|Trento]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Provincia di Verona|Verona]] ([[Veneto]]), [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Cremona|Cremona]]
|Lingue=
|Codice postale=25121-25136, 25010-25089
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]], [[0364]], [[0365]], [[035 (prefisso)|035]]
|Codice catastale=
|PIL procapite=30.205 €
|Immagine localizzazione=Brescia in Italy.svg
|Didascalia mappa=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''provincia di Brescia''' (''pruìnsa de Brèsa'' in [[dialetto bresciano]]) è una [[province d'Italia|provincia]] [[italia]]na della [[Lombardia]] di {{formatnum:1262396}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, con capoluogo [[Brescia]]. È la seconda provincia lombarda per numero di abitanti e quinta in [[Italia]] (prima, se si escludono le [[Città metropolitana|città metropolitane]]). È la provincia più estesa della [[Lombardia]], con una superficie di 4.784,36&nbsp;km² e una [[densità abitativa]] di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
 
{{Organizzazione
Confina a nord e a nord-ovest con la [[provincia di Sondrio]], a ovest con la [[provincia di Bergamo]], a sud-ovest con la [[provincia di Cremona]], a sud con la [[provincia di Mantova]], a est con il [[Veneto]] ([[provincia di Verona]]) e con il [[Trentino-Alto Adige]] ([[provincia autonoma di Trento]]).
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
 
|Abbreviazione = UIBM
== Geografia fisica ==
|Fondazione = [[1992]]
[[File:Brescia Province Map.svg|150px|miniatura|sinistra|Aree della provincia]]
|Naz sede = ITA
La provincia di Brescia è la più estesa della regione, vanta tre [[lago|laghi]] principali, [[Lago di Garda]], [[Lago d'Iseo]] ed il [[Lago d'Idro]], più altri numerosi laghi minori di montagna, tre [[valle|valli]], [[Val Camonica]], [[Valtrompia]] e [[Valle Sabbia]], più altre valli minori, oltre che ad un'ampia zona pianeggiante a sud del territorio cittadino, conosciuta come la [[Bassa Bresciana]], e varie zone collinari che circondano il panorama cittadino e si estendono ad est verso il [[Provincia di Verona|veronese]] e ad ovest verso la [[Franciacorta]].
|Sede = Roma
 
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
Grazie alla varietà altitudinale e morfologica, nonché della presenza di grandi laghi, la Provincia di Brescia comprende tutti i tipi di biomi dell'Europa: da qualcosa di simile alla [[macchia mediterranea]] fino alle nevi perenni dell'Adamello (col più grande [[ghiacciaio]] delle Alpi italiane).
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
 
=== Le valli ===
{{vedi categoria|Valli della provincia di Brescia}}
Le tre valli principali presenti sul territorio bresciano sono la [[Val Camonica]], percorsa dal fiume [[Oglio]] ed inserita nel territorio nord-occidentale della provincia che va dal [[Gruppo dell'Adamello|massiccio dell'Adamello]] al [[lago d'Iseo]], e costituisce circa il 25% della superficie totale della provincia, la [[Val Trompia]], bacino montano del [[Mella (fiume)|fiume Mella]], compreso tra i comuni di [[Concesio]] e [[Collio (Italia)|Collio]], la [[Valle Sabbia]], seconda in termini di grandezza, che comprende i comuni da [[Serle]] a [[Bagolino]] lungo il corso del [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]].
 
Tutte e tre le valli hanno come punto d'unione il [[Passo di Crocedomini]], che prende appunto il nome dalla "croce" formata dall'unione dei tre bacini, e l'arteria stradale che ne permette il collegamento è la ex-[[Strada statale 345 delle Tre Valli]].
 
Altra zona di confine tra le tre valli è il [[Maniva]] poco distante dal passo Crocedomini.
 
[[File:Panorama della Val Miller - Sonico (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Vista della [[Val Miller]].]]
Sono inoltre presenti numerose piccole valli sul territorio provinciale, circa 26, spesso tributarie di una maggiore, come nel caso della nebulosa di valli comprese nel bacino della Valle Camonica e dell'Adamello.
 
La [[geomorfologia]] e la [[geologia]], per via della vastità territoriale della provincia, sono differenti da valle a valle, e spesso è possibile riconoscere all'interno dello stesso bacino caratteristiche differenti delle pareti rocciose. Nella maggior parte dei casi la conformazione del territorio è di origine calcarea.
 
Il territorio provinciale comprende:
* quasi tutta la [[Val Camonica]] (il 27% della provincia),
* la [[Val Trompia]],
* la [[Val Sabbia]], percorsa dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]] e comprendente il [[lago d'Idro]] (Eridio), tranne la porzione più settentrionale ([[Valle del Chiese]], trentina);
* gran parte della sponda occidentale e di quella meridionale del [[lago di Garda]] (Benaco); la [[Val Vestino]];
* la fascia pedemontana tra i laghi di Garda e d'Iseo e le aree collinari della [[Franciacorta]] e di parte dei colli morenici del Garda;
* un'area di [[Pianura padana|pianura]] in gran parte compresa tra l'Oglio e il Chiese denominata [[Bassa Bresciana]].
 
=== Laghi ===
[[File:Riva del Garda.jpg|miniatura|right|Panorama del [[Lago di Garda]]]]
{{vedi categoria|Laghi della provincia di Brescia}}
All'interno della provincia di Brescia sono presenti 8 [[lago|laghi]], di cui tre maggiori e gli altri di carattere minore.
 
Il bacino lacustre principale sia in termini dimensionali che di importanza climatica e culturale è sicuramente il [[Lago di Garda]], condiviso con le provincie di [[provincia di Trento|Trento]] e [[provincia di Verona|Verona]], che con i suoi 370&nbsp;km² di superficie può ritenersi il maggiore lago [[italia]]no. Per via delle sue dimensioni il lago esercita un influsso considerevole sul clima e sull'ambiente circostante, creando in generale una micro-area geografica dal clima più mitigato sia nei periodi estivi che in quelli invernali.
 
Il [[lago d'Iseo]] è il secondo bacino d'acqua dolce presente in terra bresciana, ed è situato a circa 180&nbsp;m di quota sopra il [[livello del mare]], nel territorio detto "''Sebino''", compreso tra la [[Val Camonica]] (a nord) e la [[Franciacorta]] (a sud), che divide le province di [[provincia di Bergamo|Bergamo]] e di Brescia.
 
Il [[lago d'Idro]], terzo bacino in ordine di superficie all'interno del territorio provinciale, è situato in piena [[valle Sabbia]] al confine tra il bresciano e la [[provincia autonoma di Trento]], e si differenzia dai precedenti bacini lacustri per le modeste dimensioni. Le acque del lago vengono principalmente sfruttate per l'irrigazione delle coltivazioni nei territori contigui, oltre che per la produzione di [[energia elettrica|energia]] mediante una piccola [[centrale elettrica]] situata a valle nella frazione ''Carpeneda'' del comune di [[Vobarno]].
 
[[File:Lago iseo.JPG|thumb|right|Vista del [[lago d'Iseo]].]]
Gli altri bacini idrici di carattere lacustre, principalmente di carattere artificiale, si trovano in vari punti della provincia divisi tra [[Val Camonica]] e [[Valle Sabbia]], e sono:
 
{|
|width="10"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Lago
! Superficie
! Profondità massima
! Provincia
|-
| [[Lago di Garda]]
| 370&nbsp;km²
| 346&nbsp;m
| <small>BS - [[provincia di Verona|VR]] - [[provincia autonoma di Trento|TN]]</small>
|-
| [[Lago d'Iseo]]
| 65,3&nbsp;km²
| 251&nbsp;m
| <small>BS - [[provincia di Bergamo|BG]]</small>
|-
| [[Lago d'Idro]]
| 10,9&nbsp;km²
| 122&nbsp;m
| <small>BS - [[provincia autonoma di Trento|TN]]</small>
|-
| [[Lago Moro (Valle Camonica)|Lago Moro]]
| 0.174&nbsp;km²
| 43&nbsp;m
| <small>BS</small>
|}
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Lago
! Superficie
! Profondità massima
! Vallata
|-
| [[Lago di Valvestino]]
| 1,38&nbsp;km²
| 38&nbsp;m
| [[Valvestino]]
|-
| [[Lago d'Avio]]
| 0,444&nbsp;km²
| 79&nbsp;m
| [[Val d'Avio]]
|-
| [[Lago Pantano d'Avio]]
| 0,420&nbsp;km²
| 62&nbsp;m
| [[Val d'Avio]]
|-
| [[Lago Benedetto]]
| 0,377&nbsp;km²
| 46&nbsp;m
| [[Val d'Avio]]
|-
| [[Lago Venerocolo]]
| 0,198&nbsp;km²
| 27&nbsp;m
| [[Val d'Avio]]
|-
| [[Lago d'Arno]]
| 0,865&nbsp;km²
| 83,67&nbsp;m
| [[Val Ghilarda]]
|-
| [[Lago Baitone]]
| 0,391&nbsp;km²
| 79&nbsp;m
| [[Conca del Baitone]]
|-
| [[Lago della Vacca]]
| 0,256&nbsp;km²
| 15,1&nbsp;m
| [[Valle del Caffaro]]
|-
| [[Lago Aviolo]]
| 0.065&nbsp;km²
| 27 m
| [[Val Paghera (Vezza d'Oglio)|Val Paghera]]
|-
| [[Lago di Salarno]]
| 0.065&nbsp;km²
| 27 m
| [[Val Salarno]]
|}
|}
 
=== I fiumi ===
[[File:Torrente Ogliolo - Corteno Golgi (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|right|250px|L'[[Ogliolo]]]]
[[File:Nascita del fiume Oglio - Ponte di Legno.jpg|thumb|250px|upright=1.1|Nascita dell'Oglio, [[Ponte di Legno]]]]
{{vedi categoria|Fiumi della provincia di Brescia}}
Sono 45 i corsi d'acqua che attraversano il territorio della provincia bresciana, quasi tutti a carattere torrentizio e quindi di lunghezza molto limitata.
 
Gli unici corsi d'acqua che si possono definire veri e propri fiumi sono 3, ovvero il fiume [[Oglio]], il [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]] ed il [[Mella (fiume)|fiume Mella]]; divisi nelle tre valli principali.
 
Il fiume [[Oglio]] nasce dal [[Corno dei Tre Signori]], località tra le province di Brescia, Trento e [[provincia di Sondrio|Sondrio]] e scorre attraversando tutta la [[Val Camonica]] formando ed alimentando il [[lago d'Iseo]]. Sfociando nel bergamasco nei pressi di [[Sarnico]], il fiume prosegue toccando tutti i comuni a ridosso tra le province di Brescia e Bergamo inglobando i principali affluenti, [[Cherio]], Mella e [[Chiese (fiume)|Chiese]] lungo la [[bassa Bresciana]] e [[provincia di Cremona|cremonese]].
 
Il [[fiume Chiese]] nasce nel [[gruppo dell'Adamello]] in territorio [[Provincia autonoma di Trento|trentino]] e percorrendo la [[valle del Chiese]] entra in territorio bresciano andando a formare il [[lago d'Idro]]. Sfociando nei pressi del comune di [[Idro]] percorre tutta la [[valle Sabbia]] e parte della [[bassa Bresciana orientale]] (fino a [[Carpenedolo]]) entrando in territorio mantovano.
 
Il fiume Mella è il più piccolo tra i tre corsi d'acqua principali bresciani vantando 96&nbsp;km di lunghezza e una portata d'acqua di circa 11 [[m³/s]]). Nasce al [[passo del Maniva]] e percorre tutta la [[Valtrompia]], raggiungendo e attraversando tangenzialmente il territorio cittadino di [[Brescia]]. Prosegue il proprio corso in alcuni comuni della [[bassa Bresciana occidentale|bassa occidentale]] prima di sfociare nel fiume [[Oglio]] al confine con la [[provincia di Cremona]] nel territorio di [[Ostiano (Italia)|Ostiano]].
 
I [[torrente|torrenti]] presenti sul territorio provinciale sono concentrati maggiormente in [[Val Camonica]], spesso come affluenti dell'[[Oglio]], o di altri torrenti maggiori, ma il principale corso d'acqua a carattere torrenziale, con i suoi 42&nbsp;km di lunghezza, è il [[Garza (torrente)|Garza]], che nasce a [[Lumezzane]] in [[Valtrompia]] e attraversando il comune di [[Agnosine]] crea la cosiddetta [[Valle del Garza]], nei comuni di [[Caino (Italia)|Caino]] e [[Nave (Italia)|Nave]], prima di attraversare il territorio cittadino di [[Brescia]] e sfociare nel Mella a [[Capriano del Colle]].
 
Altri torrenti o [[Canale artificiale|canali artificiali]] che percorrono buona parte del territorio provinciale sono:
* la [[Trenzana|Roggia Trenzana]], diretta derivazione dell'[[Oglio]];
* il [[Naviglio di Brescia]], che nasce a [[Gavardo]] dal [[fiume Chiese]] e bagna i comuni della bassa [[Valle Sabbia]], di [[Brescia]] e della [[bassa Bresciana orientale]], prima di sfociare nell'Oglio all'altezza di [[Canneto sull'Oglio|Canneto]], nel mantovano;
* il complesso del [[Gandovere]]/Mandolossa che scorre nella valle di [[Ome]] e nei pressi del confine fra Castegnato e Gussago si divide in due rami di cui uno sfocia nel Mella, mentre l'altro spaglia a [[Travagliato]].
* il [[Redone]], che nasce in località Lavagnone a Desenzano del Garda e, attraversando tutti i comuni del basso Garda, sfocia nel [[Mincio]] all'altezza di [[Monzambano]], in [[provincia di Mantova]];
* lo [[Strone]] che bagna la campagna della bassa bresciana fra [[San Paolo (Italia)|San Paolo]] e [[Pontevico]].
 
=== Clima ===
{{vedi categoria|Stazioni meteorologiche della provincia di Brescia}}
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], la provincia gode del clima tipicamente temperato delle medie latitudini (Cfa). È quindi piovoso o generalmente umido per tutte le stagioni, mentre le estati sono molto calde. La varietà orografica e la vastità territoriale comportano la presenza di piccole differenze climatiche a seconda della zona territoriale considerata. Solitamente le macro aree di riferimento sono: la [[Bassa Bresciana]], l'area cittadina di [[Brescia]], la zona del [[Lago di Garda]] e le tre valli principali.
 
==== [[Bassa Bresciana]] ====
{{ClimaAnnuale
| nome = BRESCIA GHEDI<br /><small>([[1971]]-[[2000]])</small>
| tempmax01 = 5.4
| tempmax02 = 8.5
| tempmax03 = 13.6
| tempmax04 = 17.2
| tempmax05 = 22.5
| tempmax06 = 26.4
| tempmax07 = 29.1
| tempmax08 = 28.5
| tempmax09 = 24.3
| tempmax10 = 18.0
| tempmax11 = 10.4
| tempmax12 = 5.8
| tempmin01 = -2.0
| tempmin02 = -1.0
| tempmin03 = 2.8
| tempmin04 = 6.6
| tempmin05 = 11.6
| tempmin06 = 15.4
| tempmin07 = 17.9
| tempmin08 = 17.5
| tempmin09 = 13.6
| tempmin10 = 8.6
| tempmin11 = 2.8
| tempmin12 = -1.0
| pioggia01 = 65.5
| pioggia02 = 47.9
| pioggia03 = 56.0
| pioggia04 = 67.3
| pioggia05 = 82.6
| pioggia06 = 83.4
| pioggia07 = 74.0
| pioggia08 = 74.2
| pioggia09 = 89.2
| pioggia10 = 111.9
| pioggia11 = 73.8
| pioggia12 = 62.4
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 5
| giornipioggia03 = 6
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 10
| giornipioggia06 = 8
| giornipioggia07 = 6
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 8
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 6
| giorninebbia01 = 21
| giorninebbia02 = 12
| giorninebbia03 = 5
| giorninebbia04 = 2
| giorninebbia05 = 1
| giorninebbia06 = 0
| giorninebbia07 = 0
| giorninebbia08 = 0
| giorninebbia09 = 2
| giorninebbia10 = 9
| giorninebbia11 = 17
| giorninebbia12 = 19
| umido01 = 84
| umido02 = 78
| umido03 = 71
| umido04 = 72
| umido05 = 70
| umido06 = 69
| umido07 = 69
| umido08 = 70
| umido09 = 72
| umido10 = 78
| umido11 = 83
| umido12 = 85
}}
 
==Storia==
Nella zona della Bassa la [[piovosità]] è in genere moderata e ben distribuita nel corso dell'anno. Una media dei rilevamenti del trentennio [[1971]]-[[2000]], registrati nella [[Stazione meteorologica di Brescia Ghedi|stazione meteorologica di Ghedi]], abbastanza indicativa per tutto il territorio a sud del capoluogo lombardo, ha indicato che i giorni in cui la piovosità si è registrata nell'arco di anno siano circa 84, circa il 25%, equamente distribuita nel corso dell'anno, con dei naturali picchi nella stagione primaverile. Stesso ragionamento segue la misura quantitativa delle [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], che registrano un leggero aumento in autunno toccando il picco di 274,9 [[millimetro|mm]].
 
Vero fattore caratterizzante della zona è l'[[umidità relativa]] che mediamente si attesta intorno al 75,1% nel corso dell'anno, registrando il valore massimo in inverno con 82,3%, rispetto ad un più modesto, ma comunque elevato 69,3% di umidità nel periodo estivo. L'elevata presenza di umidità nell'aria fa sì che durante i mesi invernali ed autunnali si verifichi frequentemente il fenomeno della [[nebbia]], come nel resto di tutta la [[pianura Padana]].
 
Le temperature sono solitamente in linea con quelle delle zone limitrofe nel [[provincia di Mantova|mantovano]] e nel [[provincia di Cremona|cremonese]], e presentano una uniformità tra il periodo autunnale e primaverile, con temperature che si attestano intorno ai 15&nbsp;°C, mentre si ha una moderata curvatura delle rilevazioni verso l'alto e verso il basso, rispettivamente nei periodi estivi, con punte di 39&nbsp;°C, ed invernali, dove si sono registrati picchi negativi fino a 20&nbsp;°C sotto lo zero.
 
==== [[Benaco]] ====
{{ClimaAnnuale
| nome = SALÒ
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.3
| tempmax02 = 8.2
| tempmax03 = 12.4
| tempmax04 = 16.8
| tempmax05 = 21.5
| tempmax06 = 26.0
| tempmax07 = 28.5
| tempmax08 = 27.4
| tempmax09 = 23.5
| tempmax10 = 17.5
| tempmax11 = 11.1
| tempmax12 = 7.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 1.0
| tempmin02 = 2.2
| tempmin03 = 5.3
| tempmin04 = 8.6
| tempmin05 = 12.4
| tempmin06 = 16.2
| tempmin07 = 18.6
| tempmin08 = 18.3
| tempmin09 = 15.6
| tempmin10 = 10.8
| tempmin11 = 5.8
| tempmin12 = 1.8
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 77
| pioggia02 = 67
| pioggia03 = 86
| pioggia04 = 86
| pioggia05 = 106
| pioggia06 = 95
| pioggia07 = 90
| pioggia08 = 115
| pioggia09 = 89
| pioggia10 = 120
| pioggia11 = 106
| pioggia12 = 68
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 11
| giornipioggia06 = 10
| giornipioggia07 = 7
| giornipioggia08 = 8
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 8
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 6
}}
La zona del territorio bresciano che costeggia ad est il [[lago di Garda]] gode di un clima fortemente influenzato dal bacino lacustre che, rispetto ai territori circostanti, mitiga gli effetti del clima temperato continentale.
Dai dati rilevati dalla [[stazione meteorologica di Salò|stazione meteorologica]] posta nel comune di [[Salò]], situato nella metà della costa est del lago, si rileva un significativo innalzamento delle temperature medie di tutte le stagioni con inverni non troppo rigidi e delle estati calde. Il numero di [[giorni di pioggia]] è leggermente maggiore rispetto al resto del territorio provinciale, così come la quantità media in [[millimetri]] delle [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]].
 
==== [[Brescia|Area urbana]] ====
{{ClimaAnnuale
| nome = BRESCIA CENTRO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.0
| tempmax02 = 8.5
| tempmax03 = 14.2
| tempmax04 = 18.6
| tempmax05 = 23.1
| tempmax06 = 27.8
| tempmax07 = 30.3
| tempmax08 = 29.4
| tempmax09 = 25.1
| tempmax10 = 18.5
| tempmax11 = 11.6
| tempmax12 = 6.8
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -1.5
| tempmin02 = 0.3
| tempmin03 = 4.9
| tempmin04 = 8.8
| tempmin05 = 12.7
| tempmin06 = 16.7
| tempmin07 = 19.0
| tempmin08 = 18.4
| tempmin09 = 15.1
| tempmin10 = 10.0
| tempmin11 = 4.5
| tempmin12 = 0.6
}}
 
L'area urbana che comprende i territori di [[Brescia]] e dell'[[hinterland]] sono caratterizzati da temperature solitamente superiori di 1-2&nbsp;°C in tutte le stagioni, rispetto ad aree rurali o montuose come quelle della bassa Bresciana o della zona nord della provincia. Le precipitazioni sono in linea con quelli della provincia, con 70-80 giorni e circa 850&nbsp;mm di pioggia in media nell'arco annuale ed equamente distribuito lungo le quattro stagioni, con un leggero calo nel periodo invernale. Anche il fenomeno della nebbia è presente, anche se in misura nettamente minore rispetto ai territori meridionali della provincia.
 
==== [[Val Camonica]] ====
{{ClimaAnnuale
| nome = BRENO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 3.8
| tempmax02 = 7.1
| tempmax03 = 10.4
| tempmax04 = 14.8
| tempmax05 = 19.1
| tempmax06 = 23.0
| tempmax07 = 26.4
| tempmax08 = 25.3
| tempmax09 = 21.9
| tempmax10 = 15.8
| tempmax11 = 10.3
| tempmax12 = 5.6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -5.8
| tempmin02 = -3.4
| tempmin03 = 0.0
| tempmin04 = 3.9
| tempmin05 = 8.1
| tempmin06 = 12.1
| tempmin07 = 14.5
| tempmin08 = 14.1
| tempmin09 = 10.6
| tempmin10 = 5.7
| tempmin11 = 0.9
| tempmin12 = -3.5
}}
La Val Camonica si divide climaticamente in due sezioni orizzontali; la parte meridionale, influenzata dall'azione del [[lago d'Iseo]], che presenta un clima più simile a quello dell'area urbana, e la parte settentrionale dal clima decisamente più rigido, grazie all'influenza dell'[[gruppo dell'Adamello|Adamello]]. Le precipitazioni in quest'area sono moderate e si concentrano nei mesi autunnali e primaverili; nel periodo invernale è frequente la caduta di [[neve]], soprattutto nelle zone dell'alta valle.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Brescia|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Provincia di Brescia LombVeneto.png|miniatura|325x325px|Provincia di Brescia nel [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]].]]
La provincia fu istituita nel [[1859]], quando il [[Regno di Sardegna]] definì la propria ripartizione amministrativa tramite il [[Decreto Rattazzi|Regio decreto 23 ottobre 1859, n. 3702]]. La provincia ereditava le funzioni dell'[[Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)|omonimo ente territoriale]] del [[regno Lombardo-Veneto]] e assunse pressappoco l'attuale estensione, compresa parte della [[Val Camonica]], comprendente anche [[Ostiano (Italia)|Ostiano]], [[Volongo]] e alcuni comuni dell'attuale [[provincia di Mantova]] posti sulla riva destra del [[Mincio]] ([[Alto Mantovano]]).
 
Con il Decreto Rattazzi fu introdotta una nuova organizzazione amministrativa, caratterizzata dalla suddivisione della provincia in cinque [[circondario (Regno d'Italia)|circondari]], questi ultimi a sua volta divisi in [[mandamento (diritto)|mandamenti]]. Essi erano:
* [[Circondario di Brescia|circondario I di Brescia]]: mandamenti di Brescia (I - III), [[Rezzato]] (IV), [[Bagnolo Mella]] (V), [[Ospitaletto]] (VI), [[Gardone Val Trompia|Gardone]] (VII), [[Bovegno]] (VIII), [[Iseo]] (IX), [[Lonato del Garda|Lonato]] (X);
* [[Circondario di Chiari|circondario II di Chiari]]: mandamenti di [[Chiari]] (I), [[Adro]] (II), [[Orzinuovi]] (III);
* [[Circondario di Breno|circondario III di Breno]]: mandamenti di [[Breno (Italia)|Breno]] (I), [[Edolo]] (II);
* [[Circondario di Salò|circondario IV di Salò]]: mandamenti di [[Salò]] (I), [[Gargnano]] (II), [[Vestone]] (III), [[Preseglie]] (IV);
* [[Circondario di Castiglione|circondario V di Castiglione]]: mandamenti di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (I), [[Montichiari|Montechiaro]] (II), [[Asola (Italia)|Asola]] (III), [[Volta Mantovana|Volta]] (IV), [[Canneto sull'Oglio|Canneto]] (V);
* [[Circondario di Verolanuova|circondario VI di Verolanuova]]: mandamenti di [[Verolanuova]] (I), [[Leno]] (II).
 
Nel [[1868]] il comune di Ostiano fu aggregato alla [[provincia di Cremona]], mentre con la ricostituzione della [[provincia di Mantova]], il Circondario di Castiglione fu scorporato e passarono all'ente mantovano i mandamenti di Castiglione, di Asola e di Canneto, comprensivi di [[Acquanegra sul Chiese]] e [[Asola (Italia)|Asola]], che nel [[Medioevo]] fecero parte del territorio bresciano (nel caso di Asola, anche nel [[Repubblica di Venezia|periodo veneto]]). Montechiaro e i comuni limitrofi furono aggregati al circondario di Brescia come XI mandamento. Furono aggiunti contestualmente nuovi mandamenti al circondario di Chiari (Rovato come II, facendo scalare Adro e Orzinuovi di un ordinale, rispettivamente a III e IV), Breno (II di Pisogne, con Edolo che diventava III) e Salò (Bagolino come IV, con Preseglie che diventava V).
 
Nel [[1871]] anche il comune di [[Volongo]] fu aggregato alla provincia cremonese.
 
Nel [[1934]] il comune di [[Turano (Valvestino)|Turano]] fu staccato dalla [[provincia di Trento]] e aggregato alla provincia bresciana con il nome di [[Valvestino]]<ref>{{cita web| url=http://www.provincia.bs.it/portal/pls/portal/docs/1/118206.PDF| titolo=Cenni storici dell'archivio storico della Provincia di Brescia| formato=PDF| accesso=24 dicembre 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304080539/http://www.provincia.bs.it/portal/pls/portal/docs/1/118206.PDF| dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
=== Stemma ===
[[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|180px|right|Stemma della Provincia]]
Lo stemma della provincia di Brescia è costituito dall'unione di cinque arme civiche: quella di [[Brescia]] al centro, quella del comune di [[Chiari]], di [[Breno (Italia)|Breno]], di [[Verolanuova]] e di [[Salò]]; esso fu concesso con [[regio decreto]] del 10 marzo 1904, la sua blasonatura è la seguente:
{{Citazione|''Inquartato: al 1º di Chiari che è troncato, sopra: d'oro all'aquila di nero, col volo abbassato; sotto: di rosso a tre stelle di sei raggi d'argento; al 2º di Breno che è d'azzurro al cervo d'argento, accosciato sopra un ristretto di terra erbosa al naturale con un'aquila al naturale, volante ed afferrante il cervo; al 3º di Verolanuova che è di azzurro alla figura di donna di carnagione, sostenuta da una mezzaluna d'argento, montante, colla destra in alto e la sinistra al fianco, cinta, a due giri, da un breve d'argento, svolazzante in fascia e scritto col motto: {{maiuscoletto|nec fide infirma nec amoris vinculo capta}}; al 4º di Salò che è d'azzurro al leon d'argento tenente un ramoscello d'olivo, di verde e sul tutto di Brescia che è d'argento al leone d'azzurro, linguato e armato di rosso''<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/017/stemma.html|titolo=Descrizione araldica}}</ref>}}
 
=== Referendum consultivi sulla fusione di comuni ===
La tabella riepiloga i [[Referendum#Possibili classificazioni dei referendum|referendum consultivi]] per la [[Fusione di comuni italiani|fusione di comuni]]. In grassetto sono indicati i comuni che hanno approvato il quesito:
 
{| class="wikitable" style="font-size:85;text-align:center;"
! Data del referendum !! Comuni !! Favorevoli !! Contrari !! Denominazione<br />nuovo comune !! Data di istituzione
|-
| 28 ottobre [[2012]] || {{simbolo|Ponte di Legno-Stemma.png}} '''[[Ponte di Legno]]'''<br />{{simbolo|Temù-Stemma.png}} [[Temù]] || '''57,73%'''<br />43,78% || 41,74%<br />'''54,94%''' || Pontemù || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />da Temù''
|-
| 20 dicembre [[2015]] || {{simbolo|Bienno-Stemma.png}} '''[[Bienno]]'''<br />{{simbolo|Prestine-Stemma.png}} '''[[Prestine]]''' || '''87%'''<br />'''51%''' || 12%<br />49% || Bienno || 23 aprile 2016
|-
| 1º ottobre [[2017]] || {{simbolo|Ponte di Legno-Stemma.png}} '''[[Ponte di Legno]]'''<br />{{simbolo|Temù-Stemma.png}} [[Temù]]<br />{{simbolo|Vione-Stemma.png}} [[Vione]] || '''59%'''<br />48%<br />39% || 40%<br />'''52%'''<br />'''61%''' || Ponte di Legno || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />da Temù e Vione''
|}
 
== [[Patrimoni dell'umanità]] - [[UNESCO]] ==
{{Immagine multipla
|titolo = {{simbolo|Flag of UNESCO.svg|31}} Siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Bresciano{{simbolo|World Heritage Logo global.svg|26}}|larghezza totale = 400
|immagine1 = Antropomorfo - Logo Pitoti - Foppe R 6 - Nadro.jpg
|didascalia1 = [[Incisioni rupestri della Val Camonica]]
|immagine2 = Tempio Capitolino - panoramio.jpg
|didascalia2 = [[Brescia]]
|immagine3 = I pali..jpg
|didascalia3 = [[Antichi insediamenti sulle Alpi|Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino]]
}}
=== [[Incisioni rupestri della Val Camonica]] ===
* Parco di Interesse Sovracomunale del Lago Moro, Luine e Monticolo, [[Darfo Boario Terme]]
* Parco archeologico di Asinino-Anvòia, [[Ossimo]]
* [[Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo]]
* [[Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane]], [[Capo di Ponte]]
* Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo, Capo di Ponte
* Parco archeologico comunale di Seradina-Bedolina, Capo di Ponte
* Parco comunale archeologico-minerario di [[Sellero]]
* Percorso pluritematico del "Coren delle Fate", [[Sonico]]
 
=== [[Longobardi in Italia: i luoghi del potere#Brescia|Brescia, luogo del potere longobardo]] ===
* [[Monastero di Santa Giulia]]
* [[Chiesa di San Salvatore (Brescia)|Basilica di San Salvatore]]
* [[Chiesa di Santa Giulia (Brescia)|Chiesa di Santa Giulia]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Solario]]
* [[Coro delle monache del monastero di Santa Giulia|Coro delle monache]]
* [[Museo di Santa Giulia]]
* [[Capitolium (Brescia)|Capitolium]]
* Santuario repubblicano
* [[Teatro romano (Brescia)|Teatro romano]]
* [[Domus dell'Ortaglia]]
* [[Palazzo Maggi Gambara]]
 
=== [[Antichi insediamenti sulle Alpi|Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino]] ===
* Lavagnone, [[Desenzano del Garda]]
* San Sivino, Gabbiano, [[Manerba del Garda]]
* Lugana Vecchia, [[Sirmione]]
* [[Lucone di Polpenazze]]
 
== Sport ==
La provincia di Brescia è attiva e presente in diversi sport.
* [[Automobilismo]]: la città è nota soprattutto grazie alla [[Mille Miglia]].
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: la squadra del [[Brescia Calcio]] milita nel campionato di [[Serie B]] e la [[Feralpi Salò]] nella [[Serie C]].
* [[Football americano]]: i [[Bengals Brescia]] sono stati tre volte Campioni d'Italia [[Federazione Italiana Football|FIF]] vincendo i relativi [[Superbowl italiano|Superbowl]].
* [[Ginnastica artistica]] femminile: la squadra del [[Brixia (ginnastica)|Brixia]] è stata quattordici volte campione d'Italia.
* Hockey su prato: la squadra Hockey CusCube Brescia milita nel campionato nazionale di Serie B.
* [[Pallacanestro]]: la [[Basket Brescia Leonessa]], squadra rifondata nel 2009, è passata in breve tempo dal campionato dilettantesco alla [[Legadue]] e successivamente in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] con discreto successo di pubblico. Attualmente (2017) è la prima società di pallacanestro bresciana dopo il fallimento, nel 1996, della storica [[Basket Brescia]].
* [[Pallamano]]: presente con le società [[Pallamano Cologne]] e [[Handball Leno]].
* [[Pallanuoto]]: con l'[[Associazione Nuotatori Brescia]].
* [[Pallavolo]]: la città di Brescia è rappresentata dall'[[Atlantide Pallavolo Brescia]] militante in serie A2 maschile (2014-15), mentre in provincia con la squadra [[Promoball Volleyball Flero]]. Degne di menzione poiché legate alla provincia sono le società oramai sciolte [[Gabeca Pallavolo]] e [[Pallavolo Brescia]].
* [[Rugby]]: Sport particolarmente tradizionale nel Bresciano. Partecipa nel [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|campionato di eccellenza]] la squadra del [[Rugby Calvisano S.r.l.|Rugby Calvisano]] ha conquistato il suo sesto titolo di campione d'[[Italia]]; mentre nella [[Serie A (rugby a 15)|seconda divisione]] milita il [[Rugby Brescia]] ed un tempo, l'oramai estinto club [[Rugby Leonessa 1928 S.r.l.|Rugby Leonessa]].
 
Nel 2011, a Lonato del Garda, si è svolta la 13ª edizione di Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica organizzata dalla Associazione Villa Dei Colli Lonato Onlus dalla World Cup ASD Onlus. La competizione è riconosciuta da anni quale appuntamento più ambito nel mondo della scherma e vede mediamente la partecipazione di 20 nazioni.
 
== Gastronomia ==
[[File:Casoncelli in una grande padella.jpg|thumb|right|I [[Casoncelli]], tipico piatto bresciano]]
La provincia di Brescia conta molti piatti tipici, tra cui:
* lo [[spiedo bresciano]], costituito da uccellini, carne, [[patate]], [[salvia]] ed accompagnato con polenta;
* il manzo all'olio di [[Rovato]];
* la marronata di [[Gottolengo]];
* i [[Casoncelli]] di Barbariga, Castelcovati e Longhena (preparazioni [[Denominazione comunale d'origine|Deco]]); i casoncelli sono la pasta ripiena per eccellenza in provincia di Brescia, preparati con salvia, burro fuso e grana grattugiato;
* la Travagliatina;
* [[Bossolà bresciano]];
* la [[Tinca tinca|tinca]] al forno con polenta (soprattutto a [[Clusane]]);
* il salame cotto di [[Quinzano d'Oglio|Quinzano]].
* La Rete de.co. di [[Capriolo]].
* Il Brasato al Franciacorta di [[Capriolo]].
 
Altri piatti della gastronomia bresciana, serviti con i molti vini DOC della provincia, sono: la grigliata, la gallina ripiena, l'uovo al tegamino (con molto burro "nero"), la bistecca di cavallo, il panino con salamina, lo spezzatino ai funghi, la cacciagione, la trota, la minestra di riso con le erbe, la pastasciutta al salmì (di lepre o di cinghiale), le ossa di maiale (lessate), l'onnipresente polenta in accompagnamento.
 
Non si può omettere la produzione e consumo di diversi formaggi, alcuni molto famosi: [[Bagòss]], [[Nostrano Valtrompia]], [[Silter]], [[Tombea (formaggio)|Tombea]], le formaggelle delle valli, i caprini della Val Camonica, la [[robiola]] (tipo di formaggio assai diffuso a Brescia), lo [[stracchino]] e, per finire, il [[Gorgonzola (formaggio)|gorgonzola]] e il [[Grana Padano]].
 
Pur non essendo un piatto, è doveroso segnalare l'aperitivo bresciano per antonomasia: il [[pirlo]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporto su strada ===
La provincia è attraversata da ovest a est dall'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] che interseca nei pressi del capoluogo l'[[Autostrada A21 (Italia)|autostrada A21]] proveniente da sud. Per via della geografia locale, le strade si allontanano dal capoluogo verso la periferia (laghi, valli, pianura) tramite una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. L'asse viario portante è la ex [[strada statale 11 Padana Superiore]] che attraversa la provincia da [[Chiari]] a [[Sirmione]] passando per Brescia. Dalla ex SS 11 si staccano la ex [[strada statale 510 Sebina Orientale]] che rappresenta la porta d'accesso per il [[lago d'Iseo]] e [[Valcamonica]], e la [[strada statale 45 bis Gardesana Occidentale]] che collega il capoluogo bresciano a [[Cremona]] ed a [[Trento]]. La ex [[strada statale 236 Goitese]] permette il collegamento della città con [[Mantova]] mentre la [[Val Sabbia]] e la [[Val Trompia]] possono essere raggiunte percorrendo rispettivamente la ex [[strada statale 237 del Caffaro]] e la ex [[strada statale 345 delle Tre Valli]]. Dal 2014 esiste la [[Autostrada A35 (Italia)|A35-BreBeMi]] che serve la zona sud-ovest della provincia (la bassa occidentale).
 
La Provincia di Brescia possiede inoltre una [[Rete ciclopedonale della Provincia di Brescia|rete ciclopedonale]] di circa 300&nbsp;km.
 
[[File:Racc. ospitaletto-montichiari.jpg|thumb|right|Mappa del sistema viario suburbano e extraurbano di Brescia.]]
 
[[Autostrada|Autostrade]]:
* {{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|23}} ''[[Autostrada A4 (Italia)|Torino - Trieste]]''
* {{simbolo|Autostrada A21 Italia.svg|23}} ''[[Autostrada A21 (Italia)|Torino - Brescia]]''
* {{simbolo|Autostrada A35 Italia.svg|23}} ''[[Autostrada A35 (Italia)|Brescia - Milano]]''
* {{simbolo|Autostrada A21racc Italia.svg|23}} ''[[Raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari]]''
 
[[Strada statale|Strade statali]]:
* {{simbolo|Strada Statale 39 Italia.svg|45}} ''[[Strada statale 39 dell'Aprica|dell'Aprica]]''
* {{simbolo|Strada Statale 42 Italia.svg|45}} ''[[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|del Tonale e della Mendola]]''
* {{simbolo|Strada Statale 45bis Italia.svg|45}} ''[[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|Gardesana Occidentale]]''
 
==== [[Strada provinciale|Strade provinciali]] ====
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Brescia}}
L'attuale patrimonio stradale della provincia, comprese le strade ex statali in applicazione del [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], conta un totale di 130 strade.
 
=== Trasporto su rotaia ===
[[File:Bs due scura 2.jpg|thumb|right|Stazione della [[Metropolitana di Brescia]]]]
Il principale nodo ferroviario è la [[stazione di Brescia]], posta sulla direttrice [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], da cui dipartono anche le tratte verso [[Ferrovia Brescia-Cremona|Cremona]], verso [[Ferrovia Parma-Brescia|Parma]] e verso [[ferrovia Lecco-Brescia|Lecco]]. Dalla stazione si diparte anche la [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]] che serve la zona del [[Lago d'Iseo|Sebino]] e della [[Valcamonica]].
 
Dal [[2013]] è presente nel capoluogo una [[Metropolitana di Brescia|linea di metropolitana leggera]].
 
In passato, in provincia erano attive una [[Rete tranviaria di Brescia|rete tranviaria urbana]] ed una [[Rete tranviaria extraurbana di Brescia|extraurbana]] dismesse negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] del [[XX secolo]].
 
=== Trasporto pubblico su gomma ===
 
In ottemperanza alla Legge Regionale n. 22 del 29 ottobre 1998 sulla riforma del Trasporto Pubblico Locale, l'amministrazione provinciale ha provveduto a suddividere la Provincia in quattro sottoreti, o comparti, di [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] [[autobus|automobilistici]]:
 
* sottorete urbana: comprendente il capoluogo e 14 comuni dell'Hinterland;
* sottorete "[[Val Trompia]], [[Lago di Garda|Garda]] e [[Valle Sabbia]]";
* sottorete "Bassa Pianura Bresciana e [[Franciacorta]]";
* sottorete "[[Lago d'Iseo|Sebino]] e [[Valle Camonica]].
 
Le prime tre sottoreti sono state attribuite dagli enti locali (comune di Brescia, per la prima sottorete, e amministrazione provinciale per le altre due) tramite gara d'appalto. In particolare:
* un'[[Associazione Temporanea d'Imprese]] fra [[Brescia Trasporti|Brescia Trasporti S.p.A.]] e [[Società Italiana Autoservizi|SIA Società Italiana Autoservizi S.p.A.]] gestisce il servizio della rete dell'hinterland cittadino dal 4 luglio [[2005]];
* il ''Consorzio Brescia Nord'', composto da SIA Autoservizi, mandataria della società consortile, SAIA Trasporti S.p.A., Brescia Trasporti e [[ATV (Verona)|ATV]] gestisce il servizio nella sottorete "Val Trompia, Garda e Val Sabbia" dal 1º gennaio [[2005]];
* il ''Consorzio Brescia Sud'', formato da SAIA Trasporti, mandataria della società consortile, [[Società Italiana Autoservizi|SIA Società Italiana Autoservizi S.p.A.]] e [[APAM]], esercisce il servizio nel comparto Bassa Bresciana e Franciacorta dal 1º gennaio [[2005]].
 
La quarta sottorete attualmente non è stata ancora attribuita, in quanto è stato sospeso il bando di assegnazione. Il servizio automobilistico della zona viene attualmente esercitato dalla [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi]] in regime provvisorio di proroga della concessione precedente.
 
=== Trasporto aereo ===
[[File:Riva del Garda - Il lago di Garda - panoramio.jpg|thumb|right|Traghetto sulle acque del [[Lago di Garda]]]]
In provincia è presente l'[[aeroporto di Brescia-Montichiari]], sebbene utilizzato principalmente per voli postali e cargo, accoglie altresì voli per passeggeri<ref>{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/economia/16_maggio_19/aeroporto-montichiari-brescia-voli-ucraina-sardegna-israele-a585e64e-1d95-11e6-8d1a-6eb7d9c593f0.shtml|titolo=Aeroporto di Montichiari: ecco i voli per Ucraina, Sardegna e Israele|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/bassa/da-montichiari-all-ucraina-non-chiamateli-voli-delle-badanti-1.3088758|titolo=Da Montichiari all'Ucraina: «Non chiamateli voli delle badanti»|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref>.
* Voli internazionali: stagionali per l'[[Ucraina]] ([[Aeroporto di Leopoli]]) della compagnia aerea [[Wind Rose Aviation|Windrose]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aeroportobrescia.it/orario-dei-voli_t2|titolo=Aeroporto di Brescia - Passeggeri - Voli: orario dei voli|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.windrose.aero/eng/about/napravleniya_polotov.html|titolo=Windrose - Destinations of flights|lingua=EN|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lwo.aero/en/Route+map|titolo=Route map - Destinations|lingua=EN|accesso=21 agosto 2017}}</ref>.
 
=== Trasporto lacustre ===
Sul [[lago di Garda]] e sul [[lago d'Iseo]] è attivo un sistema di trasporti lacustre che si avvale di traghetti, aliscafi e catamarani.
 
== Ecologia ==
=== Raccolta differenziata ===
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
! 2000
! 2001
! 2002
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
! 2014
! 2015
! 2016
! 2017
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Provincia di Brescia<ref>[http://www.arpalombardia.it/Pages/Indicatori/Percentuale-raccolta-differenziata-2016.aspx?tipodati=0&tema=Rifiuti&sottotema=Sottotema%20ambientale&ordine=1 Dati Arpa Lombardia.]</ref>
! 25%
! 27%
! 31%
! 33%
! 32%
! 33%
! 34%
! 36%
! 40%
! 41%
! 43%
! 45%
! 47%
! 50%
! 54%
! 58%
! 62%
! 74%
|}
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Prefetti della provincia di Brescia}}
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec|23 novembre 1859|26 aprile 1860|[[Agostino Depretis]]||Governatore|<ref name="Indice_atti">Indice degli atti del Consiglio provinciale di Brescia dal 1860 al 1904</ref><ref>Dall'introduzione del [[Decreto Rattazzi]] fino all'insediamento del primo consiglio provinciale eletto secondo la normativa del [[regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921]], la presidenza della [[deputazione provinciale]] fu affidata ai Governatori e Prefetti.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|26 aprile 1860|22 maggio 1860|Francesco Elia||Vice-Governatore|<ref name="Indice_atti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|22 maggio 1860|2 dicembre 1860|[[Massimo Cordero di Montezemolo]]||Governatore|<ref name="Indice_atti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|3 dicembre 1860|22 dicembre 1860|Francesco Elia||Vice-Governatore|<ref name="Indice_atti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|28 dicembre 1860|1º luglio 1861|[[Vittorio Zoppi]]||Vice-Governatore|<ref name="Indice_atti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|1º luglio 1861|15 luglio 1861|Antonio Di Muros||Governatore reggente|<ref name="Indice_atti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|16 luglio 1861|21 giugno 1862|[[Giuseppe Natoli]]||[[Prefetto]]|<ref name="Prefetti">''I Prefetti della Provincia di Brescia dal 1860'', dal sito della [http://www.prefettura.it/brescia/index.php?f=Spages&id_sito=1142&nodo=61213&nodo_padre=1345&tt=ok Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Brescia].</ref><ref>Denominazione prevista dal regio decreto 9 ottobre 1861 n. 250.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|22 giugno 1862|22 marzo 1865|[[Luigi Zini]]||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|1º giugno 1865|14 settembre 1867|[[Vittorio Zoppi]]||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|15 settembre 1867|20 dicembre 1871|Luigi Tegas||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|21 dicembre 1871|11 aprile 1875|Pietro Peverelli||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|26 aprile 1875|18 aprile 1876|Emilio Veglio di Castelletto||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|19 aprile 1876|13 febbraio 1878|Efisio Salaris||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|29 luglio 1878|10 gennaio 1884|Tommaso Arabia||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|11 gennaio 1884|2 dicembre 1889|Agostino Soragni||Prefetto|<ref name="Prefetti" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|2 dicembre 1889|18 settembre 1891|[[Diogene Valotti]]|[[Destra storica|Destra]]|Presidente della [[Deputazione provinciale|Deputazione]]|<ref>Eletto dal consiglio provinciale, come previsto dal [[Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921]].</ref><ref name="Atti_provincia">{{cita libro| curatore=Damiana Amighetti e Filippo Jannacci| titolo=Atti del Consiglio Provinciale di Brescia - La storia della Provincia di Brescia attraverso gli Atti del Consiglio Provinciale dal 1860 al 1960| editore=Provincia di Brescia| città=Brescia| anno=2005| pagine=52-56| capitolo=Elenco dei Presidenti della Provincia di Brescia dal 1860}}</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|18 settembre 1891|14 agosto 1893|[[Angelo Manzini]]|[[Sinistra storica|Sinistra]]|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|14 agosto 1893|12 agosto 1895|[[Giovanni Quistini]]|Sinistra|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|12 agosto 1895|10 agosto 1903|[[Pietro Frugoni (avvocato)|Pietro Frugoni]]|Destra|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|10 agosto 1903|22 febbraio 1904|[[Bortolo Benedini]]|Destra|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|22 febbraio 1904|21 novembre 1908|[[Giuliano Corniani]]|Destra|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|21 novembre 1908|13 gennaio 1924|[[Donato Fossati]]|Destra|Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|13 gennaio 1924|maggio 1925|Giovanni Tafuri| |Presidente Commissione Straordinaria|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Deputazione e consiglio provinciale sciolti per effetto Regio decreto 13 gennaio 1924.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|maggio 1925|marzo 1926|Giacomo Salvetti| |Presidente Commissione Straordinaria|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|marzo 1926|28 aprile 1929|Giorgio Porro Savoldi|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|Presidente Commissione Straordinaria|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|28 aprile 1929|14 marzo 1934|Giorgio Porro Savoldi |PNF |Preside|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Da legge 27 dicembre 1928, n. 2962, la provincia è amministrata da un rettorato presieduta da un Preside; tutti sono nominati con decreto reale.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|15 marzo 1934|21 maggio 1934|Umberto Petragnani|PNF|[[Commissario prefettizio]]|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|21 maggio 1934|3 agosto 1934|Oreste Buffoli|PNF|Commissario prefettizio|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|3 agosto 1934|febbraio 1943|Oreste Buffoli|PNF|Preside|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|febbraio 1943|1º settembre 1943|Pietro Bersi|PNF|Preside|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Paolo Corsini, Marcello Zane, "Storia di Brescia. Politica, economia, società 1861-1992", Bari, Laterza, 2014, p. 166.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|1º settembre 1943|1º ottobre 1943|Defendente Meda||Commissario prefettizio|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|2 ottobre 1943| 17 gennaio 1944|Francesco Diana| |Commissario prefettizio|<ref>"Il dott. Ing. G. Bellometti commissario per la straordinaria amministrazione della Provincia", «Brescia Repubblicana, 18 gennaio 1944</ref><ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|17 gennaio 1944|aprile 1945|Guido Bellometti|PNF|Commissario prefettizio|<ref>"Il dott. Ing. G. Bellometti commissario per la straordinaria amministrazione della Provincia", «Brescia Repubblicana, 18 gennaio 1944</ref><ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|19 maggio 1945 |27 maggio 1951|[[Arturo Reggio (avvocato)|Arturo Reggio]]|[[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] / [[Partito Liberale Italiano|PLI]] |Presidente della Deputazione|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Nominato dal [[Comitato di Liberazione Nazionale]].</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|27 maggio 1951|7 giugno 1970|Ercoliano Bazoli |[[Democrazia Cristiana|DC]] |Presidente della [[Giunta provinciale|Giunta]]|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Eletto dal consiglio provinciale, come previsto dalla [[Legge 8 marzo 1951, n. 122]].</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|7 giugno 1970|17 aprile 1972|[[Mino Martinazzoli]]|DC|Presidente della Giunta|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|17 aprile 1972|15 giugno 1975|[[Tarcisio Gitti]]|DC|Presidente della Giunta|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|15 giugno 1975|12 maggio 1985|[[Bruno Boni]]|DC|Presidente della Giunta|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|12 maggio 1985|6 maggio 1990|[[Vittorio Marniga]]|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Presidente della Giunta|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|6 maggio 1990|7 maggio 1995|[[Costanzo Valli]]|PSI|Presidente della Giunta|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|7 maggio 1995|27 giugno 1999|Andrea Lepidi|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]|Presidente|<ref name="Atti_provincia" /><ref>Eletto direttamente dai residenti con diritto di voto, come previsto dalla [[Legge 25 marzo 1993, n. 81]].</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|27 giugno 1999|7 giugno 2009|[[Alberto Cavalli]]| [[Forza Italia (1994)|FI]] poi [[Popolo della Libertà|PdL]]|Presidente|<ref name="Atti_provincia" />}}
{{ProvinciaAmminPrec|7 giugno 2009|13 ottobre 2014|[[Daniele Molgora]]|[[Lega Nord|LN]]|Presidente|}}
{{ProvinciaAmminPrec|13 ottobre 2014|2 novembre 2018|[[Pier Luigi Mottinelli]]|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]| Presidente|<ref>Eletto da un'assemblea di sindaci e consiglieri comunali di tutti i comuni della provincia, come previsto dalla Legge 7 aprile 2014 n. 56.</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec|2 novembre 2018|''in carica''|[[Samuele Alghisi]]|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]| Presidente|<ref>Eletto da un'assemblea di sindaci e consiglieri comunali di tutti i comuni della provincia, come previsto dalla Legge 7 aprile 2014 n. 56.</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Comuni ==
[[File:MappadiBrescia.jpg|thumb|Divisione amministrativa della provincia al [[2011]]]]Appartengono alla provincia di Brescia i seguenti 205 comuni:
 
{{Div col|cols=3}}
* [[Acquafredda]]
* [[Adro]]
* [[Agnosine]]
* [[Alfianello]]
* [[Anfo]]
* [[Angolo Terme]]
* [[Artogne]]
* [[Azzano Mella]]
* [[Bagnolo Mella]]
* [[Bagolino]]
* [[Barbariga]]
* [[Barghe]]
* [[Bassano Bresciano]]
* [[Bedizzole]]
* [[Berlingo]]
* [[Berzo Demo]]
* [[Berzo Inferiore]]
* [[Bienno]]
* [[Bione (Italia)|Bione]]
* [[Borgo San Giacomo]]
* [[Borgosatollo]]
* [[Borno]]
* [[Botticino]]
* [[Bovegno]]
* [[Bovezzo]]
* [[Brandico]]
* [[Braone]]
* [[Breno (Italia)|Breno]]
* [[Brescia]]
* [[Brione (Italia)|Brione]]
* [[Caino (Italia)|Caino]]
* [[Calcinato]]
* [[Calvagese della Riviera]]
* [[Calvisano]]
* [[Capo di Ponte]]
* [[Capovalle]]
* [[Capriano del Colle]]
* [[Capriolo (Italia)|Capriolo]]
* [[Carpenedolo]]
* [[Castegnato]]
* [[Castel Mella]]
* [[Castelcovati]]
* [[Castenedolo]]
* [[Casto (Italia)|Casto]]
* [[Castrezzato]]
* [[Cazzago San Martino]]
* [[Cedegolo]]
* [[Cellatica]]
* [[Cerveno]]
* [[Ceto (Italia)|Ceto]]
* [[Cevo]]
* [[Chiari]]
* [[Cigole]]
* [[Cimbergo]]
* [[Cividate Camuno]]
* [[Coccaglio]]
* [[Collebeato]]
* [[Collio (Italia)|Collio]]
* [[Cologne (Italia)|Cologne]]
* [[Comezzano-Cizzago]]
* [[Concesio]]
* [[Corte Franca]]
* [[Corteno Golgi]]
* [[Corzano]]
* [[Darfo Boario Terme]]
* [[Dello]]
* [[Desenzano del Garda]]
* [[Edolo]]
* [[Erbusco]]
* [[Esine]]
* [[Fiesse]]
* [[Flero]]
* [[Gambara]]
* [[Gardone Riviera]]
* [[Gardone Val Trompia]]
* [[Gargnano]]
* [[Gavardo]]
* [[Ghedi]]
* [[Gianico]]
* [[Gottolengo]]
* [[Gussago]]
* [[Idro]]
* [[Incudine (Italia)|Incudine]]
* [[Irma (Italia)|Irma]]
* [[Iseo]]
* [[Isorella]]
* [[Lavenone]]
* [[Leno]]
* [[Limone sul Garda]]
* [[Lodrino]]
* [[Lograto]]
* [[Lonato del Garda]]
* [[Longhena]]
* [[Losine]]
* [[Lozio]]
* [[Lumezzane]]
* [[Maclodio]]
* [[Magasa]]
* [[Mairano]]
* [[Malegno]]
* [[Malonno]]
* [[Manerba del Garda]]
* [[Manerbio]]
* [[Marcheno]]
* [[Marmentino]]
* [[Marone (Italia)|Marone]]
* [[Mazzano]]
* [[Milzano]]
* [[Moniga del Garda]]
* [[Monno]]
* [[Monte Isola]]
* [[Monticelli Brusati]]
* [[Montichiari]]
* [[Montirone]]
* [[Mura (Italia)|Mura]]
* [[Muscoline]]
* [[Nave (Italia)|Nave]]
* [[Niardo]]
* [[Nuvolento]]
* [[Nuvolera]]
* [[Odolo]]
* [[Offlaga]]
* [[Ome]]
* [[Ono San Pietro]]
* [[Orzinuovi]]
* [[Orzivecchi]]
* [[Ospitaletto]]
* [[Ossimo]]
* [[Padenghe sul Garda]]
* [[Paderno Franciacorta]]
* [[Paisco Loveno]]
* [[Paitone]]
* [[Palazzolo sull'Oglio]]
* [[Paratico]]
* [[Paspardo]]
* [[Passirano]]
* [[Pavone del Mella]]
* [[Pertica Alta]]
* [[Pertica Bassa]]
* [[Pezzaze]]
* [[Pian Camuno]]
* [[Piancogno]]
* [[Pisogne]]
* [[Polaveno]]
* [[Polpenazze del Garda]]
* [[Pompiano]]
* [[Poncarale]]
* [[Ponte di Legno]]
* [[Pontevico]]
* [[Pontoglio]]
* [[Pozzolengo]]
* [[Pralboino]]
* [[Preseglie]]
* [[Prevalle]]
* [[Provaglio Val Sabbia]]
* [[Provaglio d'Iseo]]
* [[Puegnago del Garda]]
* [[Quinzano d'Oglio]]
* [[Remedello]]
* [[Rezzato]]
* [[Roccafranca (Italia)|Roccafranca]]
* [[Rodengo-Saiano]]
* [[Roncadelle]]
* [[Rovato]]
* [[Roè Volciano]]
* [[Rudiano]]
* [[Sabbio Chiese]]
* [[Sale Marasino]]
* [[Salò]]
* [[San Felice del Benaco]]
* [[San Gervasio Bresciano]]
* [[San Paolo (Italia)|San Paolo]]
* [[San Zeno Naviglio]]
* [[Sarezzo]]
* [[Saviore dell'Adamello]]
* [[Sellero]]
* [[Seniga]]
* [[Serle]]
* [[Sirmione]]
* [[Soiano del Lago]]
* [[Sonico]]
* [[Sulzano]]
* [[Tavernole sul Mella]]
* [[Temù]]
* [[Tignale]]
* [[Torbole Casaglia]]
* [[Toscolano Maderno]]
* [[Travagliato]]
* [[Tremosine sul Garda]]
* [[Trenzano]]
* [[Treviso Bresciano]]
* [[Urago d'Oglio]]
* [[Vallio Terme]]
* [[Valvestino]]
* [[Verolanuova]]
* [[Verolavecchia]]
* [[Vestone]]
* [[Vezza d'Oglio]]
* [[Villa Carcina]]
* [[Villachiara]]
* [[Villanuova sul Clisi]]
* [[Vione]]
* [[Visano]]
* [[Vobarno]]
* [[Zone]]
{{Div col end}}
 
==Attività==
=== Comuni più popolosi ===
L'UIBM si occupa
[[File:Brescia city skyline from the city castle2.jpg|thumb|upright=0.8|Brescia]]
*a '''livello nazionale''' di:
[[File:2005-05-08 - 12-51 Dezenzano 07.JPG|thumb|upright=0.8|Desenzano del Garda]]
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
[[File:Montichiari Castello Bonoris.jpg|thumb|upright=0.8|Montichiari]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
[[file:Provincia di Brescia-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
**esame, concessione o rigetto delle domande
Di seguito è riportata la lista dei dieci comuni maggiormente popolati della provincia, ordinati per numero di abitanti<ref>{{name="template divisione amministrativa-abitanti"}}</ref>:
*a '''livello internazionale''' di:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
|- style="background:#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br />(ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br />(km²)
!style="background:#CCF"|Densità<br />(ab/km²)
!style="background:#CCF"|Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
|-
|''1º''
|{{simbolo|Brescia-Stemma.svg|35}}
|[[Brescia]]
|{{formatnum:196894}}
|90,68
|{{formatnum:2145.56}}
|149
|-
|''2º''
|{{simbolo|Desenzano del Garda-Stemma.png|30}}
|[[Desenzano del Garda]]
|{{formatnum:28962}}
|60,1
|467,4
|67
|-
|''3º''
|{{simbolo|Montichiari-Stemma.png|30}}
|[[Montichiari]]
|{{formatnum:25697}}
|81,19
|306,01
|108
|-
|''4º''
|{{simbolo|Lumezzane-Stemma.png|30}}
|[[Lumezzane]]
|{{formatnum:22183}}
|31,52
|735,5
|460
|-
|''5º''
|{{simbolo|Palazzolo sull'Oglio-Stemma.png|25}}
|[[Palazzolo sull'Oglio]]
|{{formatnum:20048}}
|23,06
|869,04
|166
|-
|''6º''
|{{simbolo|Rovato-Stemma.png|30}}
|[[Rovato]]
|{{formatnum:19256}}
|26,1
|731,84
|192
|-
|''7º''
|{{simbolo|Chiari-Stemma.png|30}}
|[[Chiari]]
|{{formatnum:19055}}
|38,02
|500,50
|145
|-
|''8º''
|{{simbolo|Ghedi-Stemma.png}}
|[[Ghedi]]
|{{formatnum:18693}}
|60,76
|311,87
|85
|-
|''9º''
|{{simbolo|Gussago-Stemma.png|25}}
|[[Gussago]]
|{{formatnum:16733}}
|25,02
|673,3
|190
|-
|''10º''
|{{simbolo|Lonato del Garda-Stemma.png|25}}
|[[Lonato del Garda]]
|{{formatnum:16570}}
|70,5
|228,58
|188
|-
|}
Il comune meno popoloso è [[Irma (Italia)|Irma]], con solo 130 abitanti.
 
== Note Consultazione==
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
<references/>
 
==Ricorsi==
== Voci correlate ==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
* [[Dipartimento del Mella]]
* [[Brescia]]
* [[Rete ciclopedonale della provincia di Brescia]]
* [[Rete Bibliotecaria Bresciana]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Brescia}}
 
[[Categoria:ProvinciaMinistero didello Brescia|sviluppo economico]]
[[Categoria:Province del Regno di Sardegna (1859)|Brescia]]