Sovrani d'Italia e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgengaard (discussione | contributi)
Annullata la modifica 101675138 di 87.11.68.228 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
[[File:Corona ferrea, monza.jpg|thumb|upright=1.2|La [[Corona Ferrea]], custodita nel [[Duomo di Monza]]]]
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
'''Re d'Italia''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''Rex Italiae'') è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal [[Medioevo]], in particolare dagli [[imperatori del Sacro Romano Impero]], che fino a [[Carlo V d'Asburgo]] ([[1500]]-[[1558]]) regnarono nominalmente sull'[[Italia]] centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla [[pace di Vestfalia]] del [[1648]].
 
{{Organizzazione
== Attribuzione del titolo ==
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Tale titolo venne attribuito al primo sovrano d'Italia [[Odoacre]], già re degli [[Eruli]].<ref>Così lo chiama il suo contemporaneo [[Vittore di Vita]], anche se il titolo non dovrebbe aver avuto carattere ufficiale.</ref> Fu in seguito utilizzato da numerosi altri tra cui [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] dal [[1130]] al [[1135]].<ref>{{cita web|http://eurulers.altervista.org/sicily.html|Sicily ( Sicilia ). Titles of European hereditary rulers|4 ottobre 2014}}</ref> Si fregiò del titolo anche [[Napoleone Bonaparte]] dal [[1805]] al [[1814]]. Gli ultimi a fregiarsene sovrani di [[casa Savoia]] dal [[1861]] al [[1946]]. Solo questi ultimi, a cui solitamente ci si riferisce con tale titolo, regnarono effettivamente sull'intera [[Penisola italiana|penisola]].
|Abbreviazione = UIBM
|Fondazione = [[1992]]
|Naz sede = ITA
|Sede = Roma
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
}}
 
==Storia==
Tradizionalmente sono inclusi tra i Re d'Italia anche i [[sovrani ostrogoti]] e [[Sovrani longobardi|longobardi]]<ref>Vedi ad esempio: ''Del regno d'Italia sotto i barbari'' di [[Emanuele Tesauro]] e ''Dei re d'Italia, inaugurati o no con la corona ferrea'' di Francesco Antolini.</ref>, ma in realtà furono soltanto Re dei loro popoli. Essi furono comunque ''di fatto'' Re d'Italia, anche se non ancora ''di diritto''. Il seguente elenco inizierà dunque dalla data canonica di inizio del Medioevo, il [[476]], per terminare nel [[1946]], con la [[nascita della Repubblica Italiana]].
 
==Il titolo e i suoi antecedenti==
* Non è chiaro con che titolo [[Odoacre]] regnasse sull'[[Italia]]: proclamato re dalle sue truppe germaniche, viene definito da [[Giordane]] Re dei [[Turcilingi]] e altrove Re degli [[Eruli]], da [[Conte Marcellino|Marcellino]] [[Re dei Goti]] e da [[Vittore Vitense|Vittore di Vita]] Re d'Italia, tuttavia l'unico titolo che gli fu riconosciuto dall'[[Imperatori bizantini|imperatore d'Oriente]] [[Zenone (imperatore)|Zenone]] fu quello di '''Patrizio'''. Le monete da lui coniate riportano soltanto il suo nome, mentre il suo unico documento ufficiale sopravvissuto lo definisce semplicemente ''Rex'', senza alcuna determinazione etnica o geografica<ref>Giorgio Scrofani, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/odoacre_(Dizionario_Biografico)/ Odoacre]'', nel [[Dizionario biografico degli italiani]].</ref>.
 
==Attività==
* Con la discesa in Italia degli [[Ostrogoti]] prima e dei [[Longobardi]] poi, i sovrani dei rispettivi popoli furono ''di fatto'' Re d'Italia, anche se il titolo formalmente ancora non esisteva. I titoli formali erano invece '''Re dei Goti''' (''Rex Gothorum'') e '''Re dei Longobardi''' (''Rex Langobardorum''). Individualmente, alcuni sovrani longobardi aggiunsero al loro un altro titolo, come [[Agilulfo]], che si definì ''Rex totius Italiae'', e [[Rachis]], che invece si fece chiamare ''Princeps''.
L'UIBM si occupa
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
* Durante l'epoca [[carolingi]]a rimase in uso il titolo di Re dei Longobardi, sebbene già a partire da [[Carlo Magno]] il Regno cominciasse ad essere talvolta indicato ufficialmente come ''[[Regnum Italiae]]'' in luogo dell'antico nome di ''Regnum Langobardorum''<ref>Mario Marrocchi, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-i-imperatore-re-d-italia_(Dizionario-Biografico)/ Lotario I Imperatore e Re d'Italia]'', nel [[Dizionario biografico degli italiani]].</ref>. Durante il secolo dell'anarchia comincia ad emergere il nuovo titolo di '''Re degli Italici''' (''Rex Italicorum''), che dovette inizialmente affiancarsi a Re dei Longobardi, finendo infine per prevalere: [[Ottone I di Sassonia]], infatti, sceso in Italia per combattere [[Berengario II d'Ivrea]], si fece chiamare in un primo momento con il titolo di ''Rex Francorum et Langobardorum'', salvo poi correggerlo molto presto in ''Rex Francorum et Italicorum''<ref>Paolo Delogu, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-ii-marchese-d-ivrea-re-d-italia_(Dizionario-Biografico)/ Berengario II marchese d'Ivrea e Re d'Italia]'', nel [[Dizionario biografico degli italiani]].</ref>. Con la definitiva incorporazione del Regno nell'[[Sacro Romano Impero|Impero]] degli [[Dinastia ottoniana|Ottoni]], entrambi i titoli caddero rapidamente in obsolescenza. Gli imperatori, infatti, almeno fino ad [[Enrico VI di Svevia]] usavano esclusivamente il titolo imperiale<ref>''[http://eurulers.altervista.org/emperors.html The Holy Roman Empire. Titles of European hereditary rulers]''</ref>.
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
 
==Ricorsi==
* Generalmente assente nei documenti ufficiali, il titolo di '''Re d'Italia''' (''Rex Italiae'') appare invece con molta frequenza in cronache e annali<ref>Ad esempio negli ''[http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000758.html?pageNo=46&sortIndex=010%3A070%3A0005%3A010%3A00%3A00 Annales Bertiniani, p. 46]'' (''Ludoicus Rex Italiae''), oppure nei [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=374&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00 Flodoardi Annales, p.374] (''Berengarius Italiae Rex''), entrambi in [[Monumenta Germaniae Historica]].</ref>. È solo nel corso del [[Basso Medioevo]] che il titolo trovò un uso ufficiale, con [[Ruggero II di Sicilia]], anche se il re normanno era soltanto un re titolare, non potendo vantare alcuna sovranità sui territori del [[Regno d'Italia]], dipendente dall'Impero. Dopo il tramonto del [[Sacro Romano Impero]], il titolo di Re d'Italia fu ripristinato per [[Napoleone Bonaparte]] nel [[1805]] e quindi per i [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[1861]].
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
 
==Collegamenti esterni==
==I Regni germanici (476-774)==
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
===Eruli (476-493)===
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
{{vedi anche|Re barbari di Roma|Eruli}}
Dopo aver deposto [[Romolo Augusto]], ultimo [[Impero romano d'Occidente|imperatore romano d'occidente]], nel [[476]], [[Odoacre]], signore degli [[eruli]], fu riconosciuto dall'[[Zenone (imperatore)|imperatore Zenone]] e autorizzato a governare la [[Prefettura del pretorio d'Italia]] come ''[[Patrizio (storia romana)|Patrizio]]''.
 
{{portale|diritto|italia}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita e di morte
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Odoacre]]'''
| [[File:Odovacar_Ravenna_477.jpg|110px]]
| [[433]] – [[Ravenna]], [[15 marzo]] [[493]]
| 4 settembre '''[[476]]'''
| 15 marzo '''[[493]]'''
| Fu ucciso dal re ostrogoto [[Teodorico il Grande|Teodorico]]
|}
 
[[Categoria:Ministero dello sviluppo economico]]
===Ostrogoti (493-553)===
{{vedi anche|Sovrani ostrogoti|Regno ostrogoto}}
Nel [[493]], il capo [[Ostrogoti|ostrogoto]] [[Teodorico il Grande|Teodorico]] sconfisse Odoacre, e diede inizio a una nuova dinastia di re d'Italia. Il dominio ostrogoto finì nel [[553]] con la morte di [[Teia (re)|Teia]], quando l'Italia tornò sotto il controllo diretto dell'Impero bizantino.
 
==== Teodorici ====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita e di morte
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Teodorico il Grande|Teodorico]]'''<br />''il Grande''
| [[File:Teodorico_re_dei_Goti_(493-526).png|110px]]
|[[Pannonia]], [[12 maggio]] [[454]] – Ravenna, [[30 agosto]] [[526]]
| 15 marzo '''[[493]]'''
| 30 agosto '''[[526]]'''
| [[Re degli Ostrogoti]] dal [[474]]
|-
| '''[[Atalarico]]'''
|[[File:Regno dei goti, Giustiniano I, emissione aurea, 527-536.jpg|110x110px]]
| [[516]] – [[2 ottobre]] [[534]]
| 30 agosto '''[[526]]'''
| 2 ottobre '''[[534]]'''
| Nipote di Teodorico;<br />a causa della sua giovane età, il potere fu esercitato dalla madre [[Amalasunta]]
|-
| '''[[Teodato]]'''
| [[File:Theodahad_534_536_Ostrogoth_minted_in_Rome.jpg|110px]]
| [[Tauresium]], [[482]] – [[536]]
| 2 ottobre '''[[534]]'''
| '''[[536]]'''
| Fu scannato dai sicari assoldati dal successore [[Vitige]]
|}
 
==== Dinastie varie ====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita e di morte
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Vitige]]'''
| [[File:Nuremberg chronicles f 145v 1.jpg|133x133px]]
| ? – [[Costantinopoli]], [[542]]
| '''[[536]]'''
| '''[[540]]'''
| Fu fatto prigioniero dal generale bizantino [[Belisario]] e portato a [[Costantinopoli]]
|-
| '''[[Ildibaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| ? – [[541]]
| '''[[540]]'''
| '''[[541]]'''
| Fu ucciso durante un banchetto di corte
|-
| '''[[Erarico]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| ? – [[novembre]] [[541]]
|giugno '''[[541]]'''
| novembre '''[[541]]'''
| Fu assassinato in una congiura
|-
| '''[[Totila]]'''
| [[File:Francesco_Salviati_-_Portrait_of_Totila,_c._1549.jpg|110px]]
| [[Treviso]], 516? – [[Gualdo Tadino|Caprara di Gualdo Tadino]], [[luglio]] [[552]]
| novembre '''[[541]]'''
| luglio '''[[552]]'''
| Lottò strenuamente contro le mire espansionistiche di [[Giustiniano I|Giustiniano]], [[Assedio di Roma (546)|assediando Roma nel 546]];<br />morì nella [[battaglia di Tagina]]
|-
| '''[[Teia (re)|Teia]]'''
| [[File:Regno_dei_goti,_teia,_emissione_bronzea,_552-553.JPG|110px]]
| ... – presso [[Nuceria Alfaterna]], [[553]]
| luglio '''[[552]]'''
| '''[[553]]'''
| Cadde [[Battaglia dei Monti Lattari|in battaglia]], colpito a morte da un giavellotto
|}
 
===Restaurazione imperiale (553-568)===
{{vedi anche|Prefettura del pretorio d'Italia|Guerra gotica (535-553)}}
Dopo la morte di Teia, l'Italia fu riunita all'[[Impero bizantino|Impero Romano d'Oriente]] sotto [[Giustiniano I]] (r. [[527]]-[[565]]). Alla sua morte gli successe il nipote [[Giustino II]] (r. [[565]]-[[578]]): durante il suo regno l'Italia fu in gran parte conquistata dai Longobardi.
 
=== Longobardi (568-774) ===
{{vedi anche|Sovrani longobardi|Regno longobardo}}
Dopo 15 anni di dominio [[Impero bizantino|bizantino]], nel [[568]] [[Alboino]] condusse i [[Longobardi]] in Italia e ricostituì un regno germanico.
 
Per i successivi due secoli, i Longobardi lottarono con i Bizantini per la supremazia nella penisola stabilendo la loro autorità su parecchie zone, arrivando a controllare la quasi totalità dell'Italia continentale (con l'esclusione di [[Venezia]], [[Roma]], [[Napoli]] e le estremità di [[Puglia]] e [[Calabria]]). Il dominio longobardo durò fino alla discesa in Italia di [[Carlo Magno]] ([[774]]).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! colspan="2" rowspan="2" width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=110px | Dinastia
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita e di morte
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Alboino]]'''
|[[File:Nuremberg chronicles f 147v 1.jpg|149x149px]]
| '''[[Gausi]]'''
| [[Pannonia]], [[530]] circa – [[Verona]], [[28 giugno]] [[572]]
| estate-autunno '''[[569]]'''
| 28 giugno '''[[572]]'''
| (1) [[Clodosvinta|Clodosvinta dei Franchi]]<br /><small>una figlia</small><br />(2) [[Rosmunda|Rosmunda dei Gepidi]]<br /><small>nessun figlio</small>
| Re dei Longobardi dal [[560]];<br />fu ucciso in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda
|-
| '''[[Clefi]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''Beleos'''
| ?
| metà '''[[572]]'''
| inizio '''[[574]]'''
| Masane<br /><small>almeno un figlio</small>
| Fu sgozzato da una guardia del corpo
|-
| colspan="8" | '''[[Periodo dei Duchi]], detto dell'Anarchia ([[574]]-[[584|84]])'''
|-
| '''[[Autari]]'''
|[[File:Nuremberg chronicles f 150r 1.jpg|132x132px]]
| '''Beleos'''
| ?
| '''[[584]]'''
| 5 settembre '''[[590]]'''
| [[Teodolinda|Teodolinda dei Bavari]]<br /><small>probabilmente nessun figlio</small>
| Figlio di Clefi;<br />fu il primo sovrano longobardo che si attribuì il titolo di ''Flavio'';<br />fu avvelenato oppure morì di malattia
|-
| '''[[Agilulfo]]'''
|[[File:Nuremberg chronicles f 150r 3.jpg|150x150px]]
| '''Anawas'''
| ?
| maggio '''[[591]]'''
| '''[[616]]'''
| [[Teodolinda|Teodolinda dei Bavari]]<br /><small>un figlio e una figlia</small>
| Duca di Torino
|-
| '''[[Adaloaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| [[602]]/[[603]]
| '''[[616]]'''
| '''[[626]]'''
| ?
| Figlio di Agilulfo e Teodolinda;<br />fu associato al trono nel 604;<br />primo Re [[Chiesa cattolica|Cattolico]];<br />forse fu avvelenato
|-
| '''[[Arioaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''Caupu'''
| ?
| '''[[625]]/[[626|6]]'''
| '''[[636]]'''
| [[Gundeperga]]<br /><small>nessun figlio</small>
| [[Arianesimo|Ariano]], sposato con la figlia di Teodolinda, si rivoltò al cognato Adaloaldo
|-
| '''[[Rotari]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Arodingi]]'''
| [[606]] circa
| '''[[636]]'''
| '''[[652]]'''
| [[Gundeperga]]<br /><small>almeno un figlio</small>
| Duca di Brescia, [[Arianesimo|ariano]]
|-
| '''[[Rodoaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Arodingi]]'''
| ?
| '''[[652]]'''
| '''[[653]]'''
| ?
| Figlio di Rotari e Gundeperga, [[Arianesimo|ariano]];<br />fu assassinato
|-
| '''[[Ariperto I]]'''
|[[File:FLAVIO ARIBERTO, REY DE ITALIA.jpg|154x154px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| ?
| '''[[653]]'''
| '''[[661]]'''
| ''Nome sconosciuto''<br /><small>due figli e una figlia</small>
| [[Chiesa cattolica|Cattolico]], figlio del duca di Asti [[Gundoaldo]], il fratello di Teodolinda;<br />divise il regno tra i suoi due figli
|-
| '''[[Pertarito]]'''<br /><small>(primo regno)</small>
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| [[645]] circa
| rowspan=2 | '''[[661]]'''
| '''[[662]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Rodelinda (regina VII secolo)|Rodelinda]]<br /><small>un figlio e una figlia</small>
| Figlio di Ariperto;<br />si insediò a [[Milano]]
|-
| '''[[Godeperto]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| [[645]] circa
| '''[[662]]'''
| ''Nome sconosciuto''<br /><small>almeno un figlio</small>
| Figlio di Ariperto;<br />si insediò a [[Pavia]]
|-
| '''[[Grimoaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
|
| [[600]] circa
| '''[[662]]'''
| '''[[671]]'''
| (1) Itta<br /><small>almeno un figlio</small><br />(2) ''Sorella di Pertarito e Godeperto''<br /><small>un figlio</small>
| [[Arianesimo|Ariano]], uccise Godeperto e occupò il trono, mentre Pertarito andò in esilio
|-
| '''[[Garibaldo (re)|Garibaldo]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
|
| [[665]] circa
| '''[[671]]'''
| '''[[671]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| -
| Figlio di Grimoaldo e della sorella di Pertarito e Godeperto
|-
| '''[[Pertarito]]'''<br /><small>(secondo regno)</small>
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| [[645]] circa
| '''[[671]]'''
| '''[[688]]'''
| [[Rodelinda (regina VII secolo)|Rodelinda]]<br /><small>un figlio e una figlia</small>
| Ritornato sul trono
|-
| '''[[Cuniperto]]'''<br />''il Pio''
|[[File:Cunincpert tremissis 612190.jpg|99x99px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| [[660]] circa
| '''[[688]]'''
| '''[[700]]'''
| [[Ermelinda (regina)|Ermelinda del Kent]]<br /><small>un figlio</small>
| Figlio di Pertarito, che lo associò al trono nel 680
|-
| '''[[Liutperto]]'''<br /><small>(primo regno)</small>
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| ?
| '''[[700]]'''
| '''[[701]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| -
| Figlio di Cuniperto;<br />fu deposto da Ragimperto
|-
| '''[[Ragimperto]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| prima del [[662]]
| '''[[701]]'''
| fine '''[[701]]'''
| ''Nome sconosciuto''<br /><small>almeno due figli</small>
| Duca di Torino, figlio di Godeperto
|-
| '''[[Liutperto]]'''<br /><small>(secondo regno)</small>
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| ?
| '''[[702]]'''
| '''[[702]]'''
| -
| Fu riportato sul trono dal suo tutore Ansprando e dal suo alleato [[Rotarit]], poco dopo la morte di Ragimperto
|-
| '''[[Ariperto II]]'''
|[[File:Tremisse di ariperto II con s. michele, ticinum-pavia 701-712, 03.jpg|100x100px]]
| '''[[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]'''
| ?
| '''[[702]]'''
| marzo '''[[712]]'''
| ''Nome sconosciuto''<br /><small>almeno un figlio</small>
| Figlio di Ragimperto, che lo aveva associato al trono;<br />fece uccidere il suo predecessore;<br />morì mentre fuggiva, dopo essere stato sconfitto da Ansprando
|-
| '''[[Ansprando]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
|
| [[657]] circa
| marzo '''[[712]]'''
| luglio '''[[712]]'''
| [[Teodorada]]<br /><small>due figli e due figlie</small>
| Duca di Asti, già reggente e tutore di Liutperto
|-
| '''[[Liutprando]]'''
|[[File:Luitprand tremissis 661673.jpg|99x99px]]
|
| [[690]] circa
| luglio '''[[712]]'''
| gennaio '''[[744]]'''
| [[Guntrude]]<br /><small>una figlia</small>
| Figlio minore di Ansprando, che lo associò al trono
|-
| '''[[Ildebrando]]'''
|[[File:Ildebrando re dei Longobardi.jpg|119x119px]]
|
| ?
| gennaio '''[[744]]'''
| agosto '''[[744]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| ?
| Figlio di [[Sigiprando]], fratello di Liutprando;<br />nel 737 fu associato al trono per iniziativa della nobiltà;<br />fu deposto dai duchi
|-
| '''[[Rachis]]'''<br /><small>(primo regno)</small>
|[[File:Rachis.gif|124x124px]]
|
| ?
| agosto '''[[744]]'''
| luglio '''[[749]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Tassia (regina)|Tassia]]<br /><small>almeno due figli e una figlia</small>
| Duca del Friuli;<br />si attribuì il titolo di ''Princeps'';<br />fu deposto dai duchi e si ritirò a [[Abbazia di Montecassino|Montecassino]] con i figli
|-
| '''[[Astolfo (re)|Astolfo]]'''
|[[File:Aistulf follis 80000860.jpg|99x99px]]
|
| ?
| luglio '''[[749]]'''
| dicembre '''[[756]]'''
| ?
| Fratello di Rachis
|-
| '''[[Rachis]]'''<br /><small>(secondo regno)</small>
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
|
| ?
| dicembre '''[[756]]'''
| marzo '''[[757]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Tassia (regina)|Tassia]]<br /><small>almeno due figli e una figlia</small>
| Tentò di riprendere il trono dopo la morte di Astolfo, ma fu contrastato da Desiderio
|-
| '''[[Desiderio (re)|Desiderio]]'''
|[[File:Tremisse di Re Desiderio, Dominio Longobardo.jpg|99x99px]]
|
| ?
| marzo '''[[757]]'''
| giugno '''[[774]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Ansa (regina)|Ansa]]<br /><small>un figlio e quattro figlie</small>
| Duca di Tuscia;<br />fu deposto da Carlo Magno
|}
 
==Il Regno carolingio e post-carolingio (774-962)==
{{vedi anche|Sovrani franchi|Impero carolingio|Regno d'Italia (781-1014)|Carolingi}}
Nel [[774]] i Longobardi furono sconfitti dai [[Franchi]] condotti da [[Carlo Magno]] e il loro re [[Desiderio (re)|Desiderio]] deposto. Carlo assunse il titolo di re dei Longobardi e il regno sopravvisse come parte dell'impero dei Franchi, anche se come entità separata, fino al [[962]] quando [[Ottone I di Sassonia]] rivendicò il titolo per sé. Tutti gli imperatori successivi usarono questo titolo e furono incoronati a [[Pavia]], l'antica capitale longobarda, a [[Monza]] oppure a [[Milano]], prima dell'incoronazione imperiale che avveniva a [[Roma]].
 
===Carolingi (774-888)===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Carlo Magno|Carlo I]]'''<br />''Magno''
| [[File:Louis-Félix Amiel - Charlemagne empereur d'Occident (742-814).jpg|110px]]
| 2 aprile [[742]]
| 10 luglio '''[[774]]'''
| 28 gennaio '''[[814]]'''
| (1) [[Imiltrude]]<br /><small>un figlio e una figlia</small><br />(2) [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(3) [[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]<br /><small>quattro figli e cinque figlie</small><br />(4) [[Fastrada]]<br /><small>due figlie</small><br /> (5) [[Liutgarda]]<br /><small>nessun figlio</small>
| [[Sovrani franchi|Re dei Franchi]] dal 24 settembre [[768]]<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore dei Romani]] dal 25 dicembre [[800]]
|-
| '''[[Pipino d'Italia|Pipino]]'''
| [[File:Liber legum di lupus de ferrières e altri testi, 870-950 ca. (facsimile) 02.JPG|138x138px]]
| aprile [[773]]
| 15 aprile '''[[781]]'''
| 8 luglio '''[[810]]'''
| -
| Nacque con il nome di Carlomanno;<br />regnò sotto la sovranità di suo padre, Carlo Magno
|-
| '''[[Bernardo d'Italia|Bernardo]]'''
| [[File:9705 - Milano - S. Ambrogio - Tesoro - Tomba di Bernardo & arc. Anselmo I - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Apr-2007.jpg|110px]]
| [[797]]
| 8 luglio '''[[810]]'''
| 17 aprile '''[[818]]'''
| Cunegonda di Laon<br /><small>un figlio</small>
| Figlio illegittimo di Pipino;<br />venuto in attrito con suo zio Ludovico, si ribellò, venendo così arrestato e giustiziato
|-
| '''[[Ludovico il Pio|Ludovico I]]'''<br />''il Pio''
| [[File:Louis le Pieux.png|110px]]
| 16 aprile [[778]]
| 17 aprile '''[[818]]'''
| 20 giugno '''[[840]]'''
| (1) [[Ermengarda de Hesbaye]]<br /><small>tre figli e tre figlie</small><br />(2) [[Giuditta di Baviera]]<br /><small>un figlio ed una figlia</small>
| Figlio di Carlo Magno e di Ildegarda;<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] e [[Sovrani di Francia|Re dei Franchi]]
|-
| '''[[Lotario I]]'''
| [[File:Lothar I.jpg|110px]]
| [[795]]
| 17 aprile '''[[818]]'''
| aprile '''[[850]]'''<br /><small>(abdicato)</small>
| [[Ermengarda di Tours]]<br /><small>tre figli e cinque figlie</small>
| Figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda;<br />fu Re sotto la sovranità di suo padre fino alla sua morte, quando divenne [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]];<br />cedette la corona italiana al figlio Ludovico;<br />morì il 29 settembre [[855]]
|-
| '''[[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]]'''<br />''il Giovane''
| [[File:Ludwik I Pobożny.jpg|145x145px]]
| [[825]]
| 15 giugno '''[[844]]'''
| 12 agosto '''[[875]]'''
| [[Engelberga d'Alsazia]]<br /><small>due figlie</small>
| Figlio di Lotario e di Ermengarda;<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]];<br />inizialmente associato al trono dal padre
|-
| '''[[Carlo il Calvo|Carlo II]]'''<br />''il Calvo''
| [[File:Charles2lechauve.jpg|110px]]
| 13 giugno [[823]]
| 29 dicembre '''[[875]]'''
| 6 ottobre '''[[877]]'''
| (1) [[Ermentrude d'Orléans]]<br /><small>quattro figli e cinque figlie</small><br />(2) [[Richilde di Provenza]]<br /><small>quattro figli e una figlia</small>
| Figlio di Ludovico il Pio e Giuditta;<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] e [[Sovrani di Francia|Re di Francia]]
|-
| '''[[Carlomanno di Baviera|Carlomanno]]'''
| [[File:Carloman of Bavaria.png|119x119px]]
| [[830]]
| ottobre '''[[877]]'''
| 12 aprile '''[[880]]'''
| ''Nome sconosciuto''<br /><small>nessun figlio</small>
| Figlio di [[Ludovico il Germanico]];<br />[[Sovrani di Germania|Re di Baviera]];<br />gravemente malato, cedette il controllo dell'Italia al fratello Carlo sul finire dell'[[879]]
|-
| '''[[Carlo il Grosso|Carlo III]]'''<br />''il Grosso''
| [[File:Charles le Gros.PNG|131x131px]]
| [[839]]
| 12 aprile '''[[880]]'''
| novembre '''[[887]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Riccarda di Svevia]]<br /><small>nessun figlio</small>
| Figlio di [[Ludovico il Germanico]];<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]], [[Sovrani di Germania|Re di Alemannia]] e [[Sovrani di Francia|Francia]];<br />fu deposto e morì il 13 gennaio [[888]]
|}
 
===Anarchia Feudale (888-962)===
Tra l'[[888]] e il [[962]] il trono d'Italia fu scollegato dal titolo di imperatore dei Romani.
Così si ebbero anche contemporaneamente vari monarchi, il cui potere, poco più che nominale, era sempre limitato dai loro feudatari e dai vari pretendenti al trono.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! colspan="2" rowspan="2" width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=110px | Dinastia
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Berengario I del Friuli|Berengario I]]'''
|[[File:Berengar I, Holy Roman Emperor.jpg|156x156px]]
| '''Unrochingia'''
| [[850]] circa
| 2 gennaio '''[[889]]'''
| 7 aprile '''[[924]]'''
| [[Bertila di Spoleto|Bertola di Spoleto]]<br /><small>diversi figli</small>
| Figlio di [[Eberardo del Friuli]] e [[Gisella (figlia di Ludovico il Pio)|Gisella]], figlia di Ludovico il Pio;<br />[[Marca del Friuli|Marchese del Friuli]];<br />fu re incontestato tra il '''[[905]]''' e il '''[[922]]''';<br />divenne [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] nel [[915]]
|-
| '''[[Guido II di Spoleto|Guido]]'''
|[[File:Wido rex Italiae.jpg|125x125px]]
| '''Guidonide'''
| [[855]] circa
| 16 febbraio '''[[889]]'''
| 12 dicembre '''[[894]]'''
| [[Ageltrude]]<br /><small>un figlio</small>
| [[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]];<br />contese il trono a Berengario;<br />divenne [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] nell'[[891]]
|-
| '''[[Lamberto II di Spoleto|Lamberto]]'''
|[[File:Four kings of Italy.jpg|116x116px]]
| '''Guidonide'''
| [[880]] circa
| 12 dicembre '''[[894]]'''
| 15 ottobre '''[[898]]'''
| -
| Figlio di Guido e di Ageltrude;<br />[[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]] ed [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]];<br />contese il trono a Berengario e Arnolfo
|-
| '''[[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]]'''
|[[File:Johann Jakob Jung Ludwig das Kind und Arnulf von Kärnten.jpg|113x113px]]
| '''Carolingia'''
| [[850]] circa
| metà '''[[894]]'''
| 8 dicembre '''[[899]]'''
| [[Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)|Oda]]<br /><small>un figlio</small>
| Figlio illegittimo di Carlomanno;<br />[[Sovrani di Germania|Re dei Franchi Orientali]];<br />contese il trono a Berengario, Guido e Lamberto;<br />divenne [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] nell'[[896]]
|-
| '''[[Ludovico il Cieco|Ludovico III]]'''<br />''il Cieco''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''Bosonide'''
| [[882]] circa
| 12 ottobre '''[[900]]'''
| 21 luglio '''[[905]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| (1) Anna di Costantinopoli<br /><small>un figlio</small><br />(2) Adelaide<br /><small>forse un figlio</small>
| Figlio di [[Bosone I di Provenza|Bosone I]] e di [[Ermengarda (figlia di Luigi il Giovane)|Ermengarda]], figlia di Ludovico il Giovane;<br />[[Re di Provenza]];<br />divenne [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] nel [[901]];<br />contese il trono a Berengario;<br />fu accecato e costretto a rinunciare alla corona italiana ed imperiale;<br />morì il 28 giugno [[928]]
|-
| '''[[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo]]'''
|[[File:Rudolph Burgundy.jpg|190x190px]]
| '''Guelfa'''
| [[888]] circa
| febbraio '''[[922]]'''
| '''[[933]]'''<br /><small>(abdicato)</small>
| [[Berta di Svevia]]<br /><small>tre figli e due figlie</small>
| [[Re di Borgogna]];<br />contese il trono a Berengario e Ugo;<br />costretto a fuggire dall'Italia fin dal [[926]], trattò con Ugo la rinuncia alle sue pretese;<br />morì l'11 luglio [[937]]
|-
| '''[[Ugo di Provenza|Ugo]]'''
|[[File:Marozia bertolini.jpg|193x193px]]
| '''Bosonide'''
| [[880]] circa
| 9 luglio '''[[926]]'''
| 10 aprile '''[[947]]'''
| (1) [[Willa di Provenza]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) Hilda<br /><small>un figlio e una figlia</small><br />(3) [[Marozia]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(4) [[Berta di Svevia]]<br /><small>nessun figlio</small>
| [[Governanti della Provenza|Marchese di Provenza]];<br />cedette la Provenza a Rodolfo in cambio della sua rinuncia all'Italia
|-
| '''[[Lotario II d'Italia|Lotario II]]'''
|[[File:Corona ferrea.png|110x110px]]
| '''Bosonide'''
| [[925]] circa
| 10 aprile '''[[947]]'''
| 22 novembre '''[[950]]'''
| [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]]<br /><small>una figlia</small>
| Figlio di Ugo;<br />forse avvelenato da Berengario II
|-
| '''[[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]]'''
|[[File:Otto I Manuscriptum Mediolanense c 1200.jpg|110x110px]]
| '''Anscarica'''
| [[900]] circa
| 15 dicembre '''[[950]]'''
| 25 dicembre '''[[961]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| [[Willa III d'Arles|Willa di Toscana]]<br /><small>tre figli e quattro figlie</small>
| [[Marca d'Ivrea|Marchese d'Ivrea]];<br />dal 952 fu Re sotto la sovranità di Ottone I, finché non fu deposto per essersi ribellato;<br />morì il 6 luglio [[966]]
|-
| '''[[Adalberto II d'Ivrea|Adalberto]]'''
|[[File:Adalbert, King of Italy.PNG|175x175px]]
| '''Anscarica'''
| [[931]] circa
| 15 dicembre '''[[950]]'''
| 25 dicembre '''[[961]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| Gerberga di Châlon<br /><small>quattro figli e una figlia</small>
| [[Marca d'Ivrea|Marchese d'Ivrea]];<br />regnò insieme al padre Berengario II;<br />morì nel [[971]] o nel [[975]]
|}
 
==Il Regno d'Italia parte del Sacro Romano Impero (963-1556)==
{{vedi anche|Imperatori del Sacro Romano Impero|Re dei Romani}}
Dal [[963]] la penisola italiana entrò a far parte stabilmente del [[Sacro Romano Impero]] e i re d'Italia furono anche imperatori, ad eccezione del caso dell'ultimo re anscarico [[Arduino d'Ivrea]]. Essere incoronati Re d'Italia divenne infatti una sorta di prerequisito per essere incoronati Imperatori; altrimenti il sovrano avrebbe continuato a governare l'Impero come Re dei Romani. Tuttavia, dal [[1508]], con l'assenso papale, [[Massimiliano I d'Asburgo]] iniziò a fregiarsi del titolo imperiale nonostante non fosse stato ancora incoronato né re d'Italia né imperatore; suo nipote Carlo V fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato Re d'Italia<ref>Lodovico Antonio Muratori, Giuseppe Oggeri Vincenti, ''[http://books.google.com.vn/books?id=sE8IAAAAQAAJ&vq= Annali d'Italia]'', 1788, p. 81.</ref>. A partire dal 1648, il [[Regno d'Italia (781-1014)|Regnum Italicum]] cessò formalmente di esistere. Nel [[1806]] l'impero collassò sotto la pressione militare di [[Napoleone Bonaparte]] e fu formalmente disciolto il 6 agosto.
 
Nota: i titoli di ''Re dei Franchi'', ''Re dei Romani'' e ''Re di Germania'' sono equivalenti.
 
===Ottoni di Sassonia===
{{vedi anche|Dinastia ottoniana}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! width=15% | Nome
! width=110px | Ritratto
! width=10% | Data di nascita
! width=38% | Incoronazioni
! Note
|-
| [[Ottone I di Sassonia]]<br />''il Grande''
| [[File:Otto I, Holy Roman Emperor.jpg|110px]]
| 23 novembre [[912]]
| Re dei Franchi (Orientali): 7 agosto [[936]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re degli Italici: 10 ottobre [[951]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: 2 febbraio [[962]], [[Roma]]
| Morì il 7 maggio [[973]]
|-
| [[Ottone II di Sassonia]]
| [[File:Otton2.JPG|157x157px]]
| [[955]] circa
| Re dei Franchi (Orientali): 26 maggio [[961]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 25 dicembre [[980]], [[Ravenna]]'''<br />Imperatore: 25 dicembre [[967]], [[Roma]]
| Figlio di Ottone I;<br />morì il 7 dicembre [[983]]
|-
| [[Ottone III di Sassonia]]
| [[File:Meister der Reichenauer Schule 002.jpg|110px]]
| giugno o luglio [[980]]
| Re dei Franchi (Orientali): 25 dicembre [[983]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 12 aprile [[996]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: 21 maggio [[996]], [[Roma]]
| Figlio di Ottone II;<br />morì il 23 gennaio [[1002]]
|- style="background:#DCDCDC"
| [[Arduino d'Ivrea]]<br /><small>(contese il trono ad Enrico)</small>
| [[File:Arduino d'ivrea.jpg|110px]]
| [[955]] circa
| Re dei Franchi (Orientali): <small>''non fu mai re di Germania''</small><br />'''Re d'Italia: 15 febbraio [[1002]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: <small>''non fu mai imperatore''</small>
| [[Anscarici|Anscarico]];<br />abdicò nel [[1014]] e morì il 14 ottobre dello stesso anno
|-
| [[Enrico II il Santo]]
| [[File:Heinrich II. zwischen zwei Bischöfen 001.jpg|110px]]
| 6 maggio [[973]]
| Re dei Franchi (Orientali): 7 giugno [[1002]], [[Magonza]]<br />'''Re d'Italia: 15 maggio [[1004]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: 14 febbraio [[1014]], [[Roma]]
| Morì il 13 luglio [[1024]]
|}
 
===Salii di Franconia===
{{vedi anche|Dinastia Salica}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! width=15% | Nome
! width=110px | Ritratto
! width=10% | Data di nascita
! width=38% | Incoronazioni
! Note
|-
| [[Corrado II il Salico]]
| [[File:Conrad II, Holy Roman Emperor.jpg|110px]]
| [[990]] circa
| Re dei Franchi (Orientali): 8 settembre [[1024]], [[Magonza]]<br />'''Re d'Italia: 31 marzo [[1026]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 26 marzo [[1027]], [[Roma]]
| Morì il 4 giugno [[1039]]
|-
| [[Enrico III il Nero]]
| [[File:Heinrich III. (HRR) Miniatur.jpg|241x241px]]
| 28 ottobre [[1017]]
| Re dei Franchi (Orientali): Pasqua [[1028]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1046]], [[Milano]] o [[Monza]]'''<br />Imperatore: 25 dicembre [[1046]], [[Roma]]
| Figlio di Corrado;<br />morì il 5 ottobre [[1056]]
|-
| [[Enrico IV di Franconia]]
| [[File:Henry4, Holy Roman Emperor.jpg|110px]]
| 11 novembre [[1050]]
| Re dei Franchi (Orientali): 17 luglio [[1054]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1080]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: 31 marzo [[1084]], [[Roma]]
| Figlio di Enrico III;<br />abdicò il 31 dicembre [[1105]];<br />morì il 7 agosto [[1106]]
|-
| [[Corrado di Lorena]]
| [[File:Conrad_II_of_Italy.jpg|110px]]
| 12 febbraio [[1074]]
| Re dei Romani: 30 maggio [[1087]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: luglio [[1093]], [[Milano]] o [[Monza]]'''<br />Imperatore: <small>''ribelle contro il padre Enrico IV, non fu mai imperatore''</small>
| Figlio di Enrico IV;<br />fu deposto nell'aprile del [[1098]];<br />morì il 27 luglio [[1101]]
|-
| [[Enrico V di Franconia]]
| [[File:Henry V (HRE).jpg|168x168px]]
| 8 gennaio [[1081]]
| Re dei Romani: 6 gennaio [[1099]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1106]]'''<br />Imperatore: 6/10 maggio [[1111]], [[Roma]]
| Figlio di Enrico IV;<br />morì il 23 maggio [[1125]]
|}
 
===Supplimburgo===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! width=15% | Nome
! width=110px | Ritratto
! width=10% | Data di nascita
! width=38% | Incoronazioni
! Note
|-
| [[Lotario II di Supplimburgo]]
| [[File:Lothair II, Holy Roman Emperor.jpg|110px]]
| [[1075]]
| Re dei Romani: 13 settembre [[1125]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1125]]'''<br />Imperatore: 4 giugno [[1133]], [[Roma]]
| Morì il 4 dicembre [[1137]]
|}
 
===Altavilla (re titolare)===
{{vedi anche|Altavilla|Conti e re di Sicilia}}
Ruggero utilizzò anche il titolo di ''Re di Sicilia e Italia'' almeno fino al [[1135]]; in seguito fece uso soltanto del titolo di ''Re di Sicilia, Duca di Puglia e Principe di Capua'', e nessuno dei suoi successori siculo-normanni rivendicò il titolo di Re d'Italia (Italia meridionale).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|50px]]<br />''[[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]]''
| [[File:Martorana RogerII.jpg|110px]]
| 22 dicembre [[1095]]
| 27 settembre '''[[1130]]'''
| 26 febbraio '''[[1154]]'''
| (1) [[Elvira Alfonso di Castiglia|Elvira di Castiglia]]<br /><small>cinque figli e due figlie</small><br />(2) [[Sibilla di Borgogna]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(3) [[Beatrice di Rethel]]<br /><small>una figlia postuma</small>
| Regnava nel territorio del Regno di Sicilia: Sicilia ed Italia meridionale
|}
 
===Staufen o Hohenstaufen di Svevia===
{{vedi anche|Hohenstaufen}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! width=15% | Nome
! width=110px | Ritratto
! width=10% | Data di nascita
! width=38% | Incoronazioni
! Note
|-
| [[File:Armoiries Famille Hohenstaufen.svg|50px]]<br />[[Corrado III di Svevia]]
| [[File:Konrad III Miniatur 13 Jahrhundert (cropped).jpg|114x114px]]
| [[1093]]
| Re dei Romani: 13 marzo [[1138]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1128]], [[Monza]]'''<br />Imperatore: <small>''non fu mai imperatore''</small>
| Morì il 15 febbraio [[1152]]
|-
| [[File:Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg|50px]]<br />[[Federico Barbarossa]]
| [[File:Frederick I (HRE).jpg|163x163px]]
| [[1122]]
| Re dei Romani: 9 marzo [[1152]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1155]], [[Pavia]]'''<br />Imperatore: 18 giugno [[1155]], [[Roma]]
| Morì il 10 giugno [[1190]]
|-
| [[File:Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg|50px]]<br />[[Enrico VI di Svevia]]
| [[File:Codex Manesse Heinrich VI. (HRR).jpg|156x156px]]
| novembre [[1165]]
| Re dei Romani: 15 agosto [[1169]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 21 gennaio [[1186]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 15 aprile [[1191]], [[Roma]]
| Figlio di Federico I;<br />28 settembre [[1197]]
|-
| [[File:Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg|50px]]<br />[[Ottone IV di Brunswick]]
| [[File:Otto IV 1836.jpg|187x187px]]
| [[1175]]
| Re dei Romani: 12 luglio [[1198]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: [[1209]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 21 ottobre [[1209]], [[Roma]]
| Morì il 19 maggio [[1218]]
|-
| [[File:Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg|50px]]<br />[[Federico II di Svevia]]
| [[File:Frederick II and eagle.jpg|152x152px]]
| 26 dicembre [[1194]]
| Re dei Romani: 9 dicembre [[1212]], [[Magonza]]<br />'''Re d'Italia:''' <small>''per diritto di successione da Ottone IV, ma mai incoronato ufficialmente''</small><br />Imperatore: 22 novembre [[1220]], [[Roma]]
| Figlio di Enrico VI;<br />13 dicembre [[1250]]
|-
| [[Corrado IV]]
|[[File:Conrad IV of Germany.jpg|127x127px]]
| 25 aprile [[1228]]
| Re dei Romani: febbraio [[1237]] [[Vienna]]<br />'''Re di Sicilia: [[1250]]
|
|}
 
===Lussemburgo, Wittelsbach e Asburgo===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! width=15% | Nome
! width=110px | Ritratto
! width=10% | Data di nascita
! width=38% | Incoronazioni
! Note
|-
| [[File:Arms of the Count of Luxembourg.svg|50px]]<br />[[Enrico VII di Lussemburgo]]
| [[File:Henry Lux head.jpg|159x159px]]
| [[1275]] circa
| Re dei Romani: 6 gennaio [[1309]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 6 gennaio [[1311]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 29 giugno [[1312]], [[Roma]]
| Morì il 24 agosto [[1313]]
|-
| [[File:Armoiries Bavière.svg|50px]]<br />[[Ludovico il Bavaro]]
| [[File:Ludwig der Bayer.jpg|155x155px]]
| 1º aprile [[1282]]
| Re dei Romani: 25 novembre [[1314]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 31 maggio [[1327]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 17 gennaio [[1328]], [[Roma]]
| Morì il 11 ottobre [[1347]]
|-
| [[File:Bohemia Arms.svg|50px]]<br />[[Carlo IV di Lussemburgo]]
| [[File:Charles IV-John Ocko votive picture-fragment.jpg|110px]]
| 14 maggio [[1316]]
| Re dei Romani: 26 novembre [[1346]], [[Bonn]]<br />'''Re d'Italia: 6 gennaio [[1355]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 5 aprile [[1355]], [[Roma]]
| Morì il 29 novembre [[1378]]
|-
| [[File:Bohemia Arms.svg|50px]]<br />''[[Venceslao di Lussemburgo]]''
| [[File:VaclavIV.jpg|110px]]
| 26 febbraio [[1361]]
| <small>''La raffigurazione della pretesa incoronazione<br />di Venceslao, raffigurata nel [[Duomo di Monza]],<br />è ritenuta un falso storico.''</small>
| Figlio di Carlo IV;<br />morì il 16 agosto [[1419]]
|-
| [[File:Armoiries Sigismond de Luxembourg.svg|50px]]<br />[[Sigismondo di Lussemburgo]]
|[[File:1512 Dürer Kaiser Sigismund anagoria.JPG|206x206px]]
| 15 febbraio [[1368]]
| Re dei Romani: 8 novembre [[1414]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 25 novembre [[1431]], [[Milano]]'''<br />Imperatore: 31 maggio [[1433]], [[Roma]]
| Morì il 9 dicembre [[1437]]
|-
| [[File:CoA Frederick III of Habsburg.svg|80px]]<br />[[Federico III d'Asburgo]]
| [[File:Hans Burgkmair d. Ä. 005.jpg|110px]]
| 21 settembre [[1415]]
| Re dei Romani: 17 giugno [[1442]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 16 marzo [[1452]], [[Roma]]'''<br />Imperatore: 19 marzo [[1452]], [[Roma]]
| Morì il 19 agosto [[1493]]
|-
| [[File:Greater Coat of Arms of Charles V Holy Roman Emperor, Charles I as King of Spain.svg|90px]]<br />[[Carlo V d'Asburgo]]
| [[File:Karl V.-Carlos I. 1548 (Tiziano Vecellio?) 066.jpg|110px]]
| 24 febbraio [[1500]]
| Imperatore-Eletto: 26 ottobre [[1520]], [[Aquisgrana]]<br />'''Re d'Italia: 22 febbraio [[1530]], [[Bologna]]'''<br />Imperatore: 24 febbraio [[1530]], [[Bologna]]
| Abdicò il 16 gennaio [[1556]];<br />morì il 21 settembre [[1558]]
|}
 
==Il Regno d'Italia parte dell'Impero Francese (1805-14)==
<gallery>
File:Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg
</gallery>
{{vedi anche|Regno d'Italia (1805-1814)|Primo Impero francese|Incoronazione di Napoleone Re d'Italia}}
Nel [[1805]] Napoleone, già [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Presidente della Repubblica Italiana]] dal [[1802]], divenne sovrano di un Regno d'Italia costituito dall'Italia settentrionale, e fu incoronato con la [[Corona Ferrea]] nel [[Duomo di Milano]] il 26 maggio [[1805]]. Il regno napoleonico fu soppresso ufficialmente dagli [[Impero austriaco|austriaci]] il 25 maggio [[1814]].
 
===Bonaparte (1805-1814)===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width=15% | Nome
! rowspan=2 width=110px | Ritratto
! rowspan=2 width=10% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Arms of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg|60px]]<br />'''[[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]]'''
| [[File:Napoleon I of France by Andrea Appiani.jpg|110px]]
| 15 agosto<br />[[1769]]
| 17 marzo<br />'''[[1805]]'''
| 11 aprile<br />'''[[1814]]'''<br /><small>(abdicato)</small>
| (1) [[Giuseppina di Beauharnais]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa d'Austria]]<br /><small>un figlio</small>
| [[Sovrani di Francia|Imperatore dei francesi]] dal [[1804]] al [[1814]] e nel [[1815]];<br />morì il 5 maggio [[1821]]
|-
| [[File:Arms of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg|60px]]<br />''[[Napoleone II di Francia|Napoleone II]]''<br>
| [[File:80 Napoleon II.jpg|110px]]
| 20 marzo<br />[[1811]]
| 11 aprile<br />'''[[1814]]'''
| 25 maggio<br />'''[[1814]]'''<br /><small>(deposto)</small>
| -
| Figlio di Napoleone e Maria Luisa;<br />[[Re dei Romani|Re di Roma]] dalla nascita;<br />non regnò mai effettivamente;<br />morì il 22 luglio [[1832]]
|}
 
==Il Regno d'Italia indipendente (1861-1946)==
<gallery>
File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
 
</gallery>
{{vedi anche|Regno d'Italia (1861-1946)|Casa Savoia|Linea di successione al trono d'Italia}}
Dall'abdicazione di Napoleone all'Unità d'Italia nel [[1861]] non vi fu ufficialmente nessun regno. Con il [[Risorgimento]] sul trono del regno si installò la dinastia dei [[Casa Savoia|Savoia]], precedentemente titolare del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]. Nel [[1946]] la [[monarchia]] venne sostituita dalla [[repubblica]] a seguito dell'esito di un [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum popolare]].
 
===Savoia (1861-1946)===
Oltre al titolo regio italiano avevano tra gli altri anche i titoli di [[re di Sardegna]], [[Regno di Cipro#Pretendenti al regno di Cipro|di Cipro]], [[Re di Gerusalemme|di Gerusalemme]] e [[Re di Armenia|di Armenia]], [[duca di Savoia]], [[Savoia-Genova|duca di Genova]], [[principe di Piemonte]], [[Savoia-Carignano|principe di Carignano]].<br />
[[Vittorio Emanuele II di Savoia]] coniò anche monete con il titolo di "Re eletto", ovvero in procinto di diventare re d'Italia, che ebbero corso legale nelle [[Province Unite del Centro Italia]], entità statale di breve esistenza costituita da territori che di lì a poco sarebbero stati annessi al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] grazie ai [[plebisciti risorgimentali]]<ref>{{cita web|url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/W-REE|titolo=Visione d'insieme delle monete - Re Eletto|accesso=25 settembre 2018}}.</ref>. Il termine "eletto" ha infatti, tra suoi i [[Sinonimia|sinonimi]], "designato", "investito", "prescelto" e "acclamato".
 
{| class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2 style="background: #FFD700 | Nome
!rowspan=2 style="background: #FFD700 | Ritratto
!rowspan=2 style="background: #FFD700 | Nascita
!colspan=2 style="background: #FFD700 | Regno
!rowspan=2 style="background: #FFD700 | Morte
!rowspan=2 style="background: #FFD700 | Consorte
|-
!style="background: #FFD700 | Inizio !!style="background: #FFD700 | Termine
|-
|rowspan=2 | [[File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1848-1870).svg|100px]]<br /><br />'''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]'''
|rowspan=2 | [[File:Dipinto di Re Vittorio Emanuele II.jpg|150px|center]]
|rowspan=2 |14 marzo 1820
|rowspan=2 | 17 marzo 1861
|rowspan=2 colspan="2" | 9 gennaio 1878
| [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena|Maria Adelaide d'Austria]]<br /><small>(1842-1855)</small>
|-
| [[Rosa Vercellana]]<br /><small>(1869-1878) <br />([[matrimonio morganatico]])</small>
|-
| [[File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1848-1870).svg|100px]][[File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1870).svg|100px]]<br /><br />'''[[Umberto I di Savoia|Umberto I]]'''
| [[File:Portrait of King Umberto I.jpg|150px|center]]
| 14 marzo 1844
| 9 gennaio 1878
|colspan="2" | 29 luglio 1900
| [[Margherita di Savoia]]<br /><small>(1868-1900)</small>
|-
| [[File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1890).svg|100px]] <br /><br />'''[[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]'''
| [[File:Pier Celestino Gilardi-ritratto del re vittorio emanuele III.jpg|150px|center]]
| 11 novembre 1869
| 29 luglio 1900
| 9 maggio 1946 <br /><small>(abdicazione)</small>
| 28 dicembre 1947
| [[Elena del Montenegro]]<br /><small>(1896-1952)</small>
|-
| [[File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1890).svg|100px]]<br /><br />'''[[Umberto II di Savoia|Umberto II]]'''
| [[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1827.jpg|150px|center]]
| 15 settembre 1904
| 9 maggio 1946
| 18 giugno 1946 <br /><small>(deposizione)<ref>A seguito del [[Nascita della Repubblica Italiana|Referendum del 2 Giugno]] le funzioni di [[Capo provvisorio dello Stato]] furono trasferite ad [[Alcide De Gasperi]] (già dal 13 giugno).</ref></small>
| 18 marzo 1983
| [[Maria José del Belgio]]<br /><small>(1930-1983)</small>
|}
 
== Pretendenti al Trono d'Italia (dal 1946) ==
{{Vedi anche|Linea di successione al trono d'Italia}}
Dopo la [[nascita della Repubblica Italiana]] dopo il referendum del 1946, i monarchici hanno continuato a considerare i membri di [[Casa Savoia]] come legittimi sovrani d'Italia.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nome
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Ritratto
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nascita
!colspan="2" style="background: #FFD700 | Regno
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Morte
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Consorte
|-
!style="background: #FFD700 | Inizio !!style="background: #FFD700 | Termine
|-
| [[File:Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg|223x223px]] <br /> '''[[Umberto II di Savoia|Umberto II]]'''
| [[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1827.jpg|221x221px]]
| 15 settembre 1904
| 18 giugno 1946<ref>Poiché Umberto II non riconobbe la legittimità della nascita della Repubblica Italiana, la data effettiva dell'inizio del regno sarebbe quella del 9 maggio 1946.</ref>
| colspan=2| 18 marzo 1983
| [[Maria José del Belgio]]<br /><small>(1930-1983)</small>
|}
 
=== Crisi dinastica ===
 
==== Ramo discendente da Umberto II ====
{{Vedi anche|Umberto II di Savoia}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nome
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Ritratto
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nascita
!colspan="2" style="background: #FFD700 | Regno
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Morte
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Consorte
|-
!style="background: #FFD700 | Inizio !!style="background: #FFD700 | Termine
|-
| [[File:Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg|222x222px]]<br />'''[[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele IV]]'''<br /><small>(Vittorio Emanuele di Savoia)</small>
| [[File:Vittorio Emanuele di Savoia (2009).jpg|229x229px]]
| 12 febbraio 1937
| 18 marzo 1983
| ''in carica''
| —
| [[Marina Doria]]<br /><small>(1971-)</small>
|}
 
==== Ramo [[Savoia-Aosta]] discendente da [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] ====
 
Il duca d'Aosta rivendica il trono perché a suo avviso Vittorio Emanuele di Savoia avrebbe perso il diritto di successione al trono in quanto il suo matrimonio non fu preventivamente approvato da Umberto II.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nome
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Ritratto
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Nascita
!colspan="2" style="background: #FFD700 | Regno
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Morte
!rowspan="2" style="background: #FFD700 | Consorte
|-
!style="background: #FFD700 | Inizio !!style="background: #FFD700 | Termine
|-
| rowspan=2| [[File:Coat of arms of the savoy-aosta line.svg|180x180px]]<br />'''[[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo I]]'''<br /><small>(Amedeo di Savoia-Aosta)</small>
| rowspan=2| [[File:Amedeo di Savoia-Aosta.jpg|171x171px]]
| rowspan=2| 27 settembre 1943
| rowspan=2| 18 marzo 1983
| rowspan=2| ''in carica''
| rowspan=2| —
| [[Claudia d'Orléans]]<br /><small>(1964-1982)</small>
|-
| [[Silvia Paternò di Spedalotto]]<br /><small>(1987-)</small>
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Capi di Stato d'Italia]]
*[[Consorti dei sovrani d'Italia]]
*[[Regno d'Italia]]
*[[Regno di Sardegna (1720-1861)]]
*[[Antichi Stati italiani]]
*[[Sovrani italiani]]
*[[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
*[[Sovrani di Germania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Re d'Italia}}
{{Re d'Italia}}{{portale|Casa Savoia|Italia|storia}}
 
[[Categoria:Re d'Italia| ]]
[[Categoria:Liste di sovrani|Italia]]
[[Categoria:Titoli nobiliari italiani]]