Eilat e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{C|Sezione storia da ricontrollare e possibilmente ampliare|Israele|marzo 2019}}{{S|centri abitati di Israele}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{Nota disambigua}}
 
{{Divisione amministrativa
{{Organizzazione
|Nome = Eilat
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|Nome ufficiale = {{he}} אילת
|Abbreviazione = UIBM
|Panorama = Eilat by the Red Sea (7716934936).jpg
|Fondazione = [[1992]]
|Didascalia =
|BandieraNaz sede = ITA
|Sede = Roma
|Stemma = Coat of arms of Eilat.svg
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|Stato = ISR
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Meridionale
|Voce divisione amm grado 1 = Distretto Meridionale (Israele)
|Divisione amm grado 2 = Beersheba
|Amministratore locale = Meir Yitzhak Halevi
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 164
|Superficie = 84.8
|Note superficie =
|Abitanti = 50724
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Eilat''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] אילת {{Link audio|Eilat.ogg|<small>ascolta</small>}}) è una città dello stato di [[Israele]] posta sulle rive del [[Mar Rosso]].
 
Citata nell'[[Antico Testamento]] con il nome di ''Ezion Geber'', assunse importanza ai tempi del [[Regno di Israele]], e in particolare sotto il regno di [[Salomone]] (970 - 928 a.C.), quando fu usata come porto per i commerci verso la [[penisola arabica]] e il [[Corno d'Africa]], anche grazie alle vicine [[miniera|miniere]] di [[rame]] di Timna. Fu importante centro militare in [[impero romano|epoca romana]] con il nome di ''Aelana''.
 
Abitata da 50.000 persone, la città è parte del deserto meridionale del [[Deserto del Negev|Negev]]. La città è adiacente al villaggio egiziano di [[Taba (Egitto)|Taba]], a sud, ed alla cittadina portuale giordana di [[Aqaba]], ad est, dove si trovano i resti del porto e dell'abitato romano.
 
== Storia ==
Eilat è nominata per la prima volta nella [[Bibbia]] nel [[libro dell'Esodo]]. Quando [[Davide]] conquistò [[Edom]], che fino ad allora era stata un confine comune di Edom e di [[Madian]], conquistò anche Eilat, la città di confine condiviso da esse. La città era porto commerciale e centro di lavorazione del [[rame]]. In 2 Re 14:21-22: "E tutto il popolo di [[Regno di Giuda|Giuda]] prese [[Ozia|Azaria]], che aveva sedici anni, e lo fece re nella stanza di suo padre [[Amazia]]. Ha costruito Elath, e l'ha riportata a Giuda, dopo che il re dormiva tra i suoi padri". E di nuovo in 2 Re 16:06: "In quel tempo il re di [[Aram]] [[Rezin]] riconquistò Elath ad Aram, e cacciò gli ebrei da Elath, e gli [[Edomiti]] vennero a Elath, e vennero ad abitare lì, fino ad oggi".
 
== Storia ==
=== Periodi romano e musulmano ===
Durante il periodo romano fu costruita una strada per collegare l'area con la città nabatea di [[Petra (Giordania)|Petra]] (oggi in [[Giordania]]). I resti di una fusione di rame e di grandi comunità di scambio che fiorirono durante il periodo [[omayyade]] (700-900 d.C.) sono stati rinvenuti anche tra ciò che è ora una zona industriale vicino ad Eilat, [[Eilot Kibbutz]]. La [[Darb al-Hajj]] o "Strada dei pellegrini" che proveniva dall'[[Africa]], passando attraverso l'[[Egitto]], conduceva alla [[Mecca]] dalla [[Penisola del Sinai]] da ovest, fino al villaggio di ''Umm al-Rashrash'', nome arabo di Eilat, prima costeggiando il mare e poi continuando verso sud, nella [[Penisola araba]].
 
== Economia ==
=== Turismo ===
[[File:Eilat Promenande.JPG|thumb|right|Eilat Promenade]]
[[File:Eilat Coastline At Night.jpg|thumb|Eilat Linea costiera alla notte]]
[[File:The Underwater Observatory in Eilat.jpg|thumb|right|Coral World Osservatorio sottomarino]]
[[File:Bodek Architects Eilat Sports Center.JPG|thumb|right|Centro sportivo di Eilat. Progettazione [[Moti Bodek]]]]
L'area è riconosciuta come uno dei principali luoghi di immersione nel mondo. Eilat ha un porto che permette l'attracco di navi da crociera, come la nave da crociera [[MSC Sinfonia]].
 
==Attività==
== Infrastrutture e trasporti ==
L'UIBM si occupa
La città è servita dall'[[Aeroporto di Eilat]], che verrà sostituito dall'[[Aeroporto di Eilat-Ramon]].
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
== Amministrazione ==
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
=== Gemellaggi ===
Eilat è gemellata con:
* {{Gemellaggio|FRA|Antibes}}
* {{Gemellaggio|Cile|Arica}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Durban}}
* {{Gemellaggio|Germania|Kamen}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Kampen (Overijssel)}}
* {{Gemellaggio|USA|Los Angeles}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Smolian}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Sopron}}
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Piešťany}}
* {{Gemellaggio|Italia|Sorrento|2017}}
 
==Ricorsi==
== Altri progetti ==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
{{interprogetto|wikt=Aelana|wikt_etichetta=Aelana|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.eilatuibm.munigov.ilit/|Eilat (sitoSito istituzionale)ufficiale}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Israele}}
 
[[Categoria:CentriMinistero abitatidello delsviluppo Distretto Meridionaleeconomico]]