Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Intestazione}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{TOCright}}
Benvenuti al '''tavolo di lavoro''', lo spazio in cui gli studenti del Laboratorio di scrittura dell'Università di Pisa possono discutere fra loro e con gli altri utenti.
 
{{Organizzazione
Questo spazio è stato creato per agevolare la scelta delle voci da creare o da ampliare, evitando così di creare voci [[Wikipedia:Enciclopedicità|non enciclopediche]] che possono essere cancellate, rendendo inutile il lavoro degli studenti. È quindi obbligatorio nell'ambito del corso usare questo spazio, che permette di tener traccia delle voci su cui ogni studente sta lavorando. In questo spazio gli studenti potranno discutere fra loro e con [[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] e nello stesso tempo '''gli altri utenti potranno collaborare e dare consigli agli studenti''' e anche valutare se una voce proposta può essere creata.
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
 
|Abbreviazione = UIBM
Due utenti wikipediani con esperienza, che sono anche studenti dell'Università di Pisa, cercheranno, tempo permettendo, di dare una mano: [[Utente:Epìdosis]] e [[Utente:Lombres]].
|Fondazione = [[1992]]
 
|Naz sede = ITA
Ricordate comunque:
|Sede = Roma
* bisogna prima di tutto inserire nella vostra pagina utente il simbolo che indica che siete studenti del progetto, nel modo spiegato nella [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura|pagina principale del progetto]];
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
* non bisogna formalizzarsi o aver paura di discutere con gli altri utenti: diamoci tutti del tu, siamo su Wikipedia e non all'università. E nessuno ha il potere di darvi una sentenza, nemmeno gli amministratori o gli utenti più esperti: si può sempre (civilmente) discutere tutto;
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
* questo spazio facilita il lavoro relativo al corso, ma gli studenti sono sempre utenti di Wikipedia che possono usare anche tutte le altre pagine di discussione: quelle delle voci, degli utenti e dei progetti (di queste ultime trovate un elenco [[Template:Bar tematici|qui]]).
 
== Come funziona il tavolo di lavoro ==
Il tavolo di lavoro si divide in tre parti:
* le '''[[#Proposte|proposte]]''' per nuove voci o per ampliamenti di voci esistenti, con le relative discussioni in cui ci si prepara per lavorare sulla voce e si chiedono e ricevono consigli da altri utenti (come può essere anche "non creare questa voce, non è enciclopedica"). Queste sezioni hanno tutte una tabella in cui si indicano titolo, argomento, utente e fonti principali. La tabella si crea con un apposito schema quando si clicca sul tasto per inserire una proposta, e può essere successivamente modificata, semplicemente modificando la sezione. La tabella ''non deve essere riempita tutta dall'inizio'' (ad esempio, se avete un'idea del tipo "vorrei creare una voce sull'argomento generico X, qualcuno mi consiglia un argomento specifico?", potete non mettere il titolo della voce, ma solo l'argomento generico);
* quando si inizia a scrivere una voce, si prende tutta la discussione nelle proposte (compreso il titolo della sezione e la tabella) e la si '''sposta interamente''' nella sezione '''[[#Voci in lavorazione|voci in lavorazione]]''', dove si può anche continuare a usare lo spazio di discussione;
* '''quando una voce è conclusa''', se è una nuova voce, va pubblicata; per farlo, partendo dalla sandbox, occorre:
** cliccare sulla linguetta "Sposta"
** scegliere "(Principale)" al posto di "Utente" nel menu a tendina del riquadro "Spostamento di pagina"
** scrivere il titolo della voce nella casella di testo a destra
** scrivere "Voce completata" nella casella "Motivo"
** infine, premere il tasto "Sposta la pagina";
*se invece è una parte da aggiungere a una voce esistente, bisogna fare copia-incolla di tutti i nuovi contenuti, dalla sandbox alla voce;
* subito dopo, occorre fare altre tre cose:
** tutta la sezione sulla voce (compreso il titolo della sezione e la tabella) va spostata nella pagina di discussioni della voce (cioè cancellata qui e incollata lì), cosa che in gergo wikipediano si chiama "[[Wikipedia:Cambusa|cambusare]]". Questo va segnalato nella pagina di arrivo: quando incollate dovete aggiungere, subito sotto il titolo della sezione, il codice: <code><nowiki>{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|~~~}}</nowiki></code>
** nella pagina di discussione della voce va aggiunta anche la segnalazione che si tratta di una voce creata o ampliata nell'ambito di questo progetto, inserendo all'inizio della discussione della voce: <code><nowiki>{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}</nowiki></code>
** la voce va aggiunta alla [[#Voci concluse|tabella delle voci concluse]], in fondo a questa pagina.
 
Le proposte cassate, lavori interrotti ecc. saranno spostati nell'[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio|archivio]], insieme alle parti più vecchie della tabella delle voci concluse.
{{/Proposte}}
 
== Voci in lavorazione ==
Spostiamo qui tutte le sezioni su voci in lavorazione, quando da una proposta si passa a qualcosa di più concreto.
 
=== Capire il fumetto - L'arte invisibile di Scott McCloud ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Capire il fumetto - L'arte invisibile
| argomento =
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Francesco Catelani, Cascina
| firma = --[[Utente:Francesco Catelani, Cascina|Francesco Catelani, Cascina]] ([[Discussioni utente:Francesco Catelani, Cascina|msg]]) 22:55, 12 mar 2019 (CET)
}}
 
==Storia==
;Discussione
* Considerando [[:d:Q1114530]], sarei sufficientemente sicuro dell'enciclopedicità. Resto in dubbio sul titolo della voce (forse sarebbe meglio mettere soltanto il titolo, [[Capire il fumetto]], senza il sottotitolo, ma non ne sono sicuro). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:14, 13 mar 2019 (CET) Dimenticavo: sarebbe comunque bene indicare alcune "Fonti", oltre ovviamente all'opera stessa.
*:no no, il titolo va bene, ci vuole il titolo per intero dell'edizione italiana ed è quello ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+capire+il+fumetto+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522capire%2Bfumetto%2522&&fname=none&from=4 prima edizione 1996]) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:41, 14 mar 2019 (CET)
::{{ping|Lombres}} Va bene. Tu come staccheresti titolo e sottotitolo: con "." o ":" o "," o "-"? Non so se ci siano linee guida in proposito, [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]] sembra tacere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:36, 14 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Epìdosis}} ho partecipato a fin troppe discussioni sull'argomento ma credo che l'unica linea guida scritta sia rimasta [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#1. Titolo|quella del progetto cinema]] che impone il trattino, oltre a [[Aiuto:Giapponese#Ortografia|quella a cui io sarei contrario]] che impone i due punti in giapponese. Diciamo che di solito si usano i due punti nei titoli in inglese e il trattino nei titoli in italiano, tranne nel cinema perché è scritto e bisogna usare il trattino anche in inglese; per il resto ho perso la voglia di discuterne --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:45, 14 mar 2019 (CET)
* {{Favorevole se}} {{ping|Francesco Catelani, Cascina}} Immagino rispetti il [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criterio 3]] sulle traduzioni. Bisognerebbe pero' valutare se ci sia materiale sufficiente oltre alla mera sinossi del contenuto (ad esempio se il saggio ha influenzato altre opere, se e' un caposaldo del genere, se ha avuto un'importante storia editoriale, ecc.). Sembrerebbe di si', ma sarebbe opportuno, come scritto sopra, inserire delle fonti di massima. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 04:46, 14 mar 2019 (CET)
* La [[:en:Understanding Comics|voce in inglese]] cita diverse fonti terze, i premi, addirittura "is considered to form the foundations for formal comics studies in English". Insomma, ha le carte in regola, basta che nella voce si scriva tutto questo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:41, 14 mar 2019 (CET)
 
=== Mappa di comunità ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Mappa di comunità
| argomento = Cosa sono le mappe di comunità
| fonti =
*{{cita libro | autore=Beatrice Borghi | titolo=La Storia. Indagare, apprendere, comunicare | anno=2016 | editore=Pàtron Editore | città=Bologna | ISBN=978-8855533591}}
*{{cita libro | autore=Franca Balletti | titolo=Sapere tecnico, sapere locale : conoscenza, identificazione, scenari per il progetto | anno=2007 | editore=Alinea| città=Firenze | ISBN=9788860551672}}
*{{cita web | url=https://www.commonground.org.uk/ | titolo=Common Ground}}
*{{cita web | url=http://www.mappadicomunita.it/ | titolo=Mappa di comunità}}
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
==Attività==
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
L'UIBM si occupa
| nome utente = Ph4nie
*a '''livello nazionale''' di:
| firma = --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]]) 14:26, 15 apr 2019 (CEST)
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
}}
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
 
**esame, concessione o rigetto delle domande
;Discussione
*a '''livello internazionale''' di:
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
* La fonte va bene ma riusciresti a fare una voce lunga con un'unica fonte? Se vuoi fare una voce lunga, potresti controllare se quel libro cita altre fonti, e procurartele (sperando che siano a Pisa, sennò c'è il prestito interbibliotecario, o i mezzi poco legali). Sicuro/a che comunità vada maiuscolo? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:13, 12 apr 2019 (CEST)
 
::Per la stesura della voce ho utilizzato anche altre fonti che adesso ho inserito nella proposta, spero siano sufficienti. Per quanto riguarda comunità in maiuscolo è stato un errore che ho corretto, grazie. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]]) 14:26, 15 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Ph4nie}} ma l'hai già scritta? Il link alla tua sandbox è rosso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:37, 15 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Lombres}} Sto ultimando le ultime modifiche, sotto correzione del professor Tavosanis, in file word. Terminate le correzioni inserirò il testo nella sandbox. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]]) 15:40, 15 apr 2019 (CEST)
::::: {{ping|Ph4nie}} {{ping|Lombres}} Adesso c'è una versione molto avanzata in sandbox: sposto tra le voci in lavorazione. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:52, 16 apr 2019 (CEST)
*Vista la versione in sandbox, qualche suggerimento sparso:
**Almeno un'immagine commentata e' fondamentale, altrimenti non si capisce il senso del progetto.
**Questione [[WP:LOCALISMO]]: e' un concetto solo italiano, internazionale, oppure (come sembrano indicare le [[Parish Maps]]) ogni stato/regione se le fa diversamente? E' un aspetto da chiarire, e nel secondo caso bisognerebbe alleggerire il localismo sull'Italia.
**Relativo al punto precedente: [[Parish Maps]] forse e' da scorporare, riferendosi a qualcos'altro.
**Bisognerebbe uniformare un po' di piu' la voce al [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:08, 21 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Mlvtrglvn}} Grazie per i suggerimenti, vedró di migliorare la voce secondo queste indicazioni. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]])12:06, 23 apr 2019 (CEST)
 
=== Impulsività ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Impulsività
| argomento = Definizione di impulsività dal punto di vista scientifico-psicologico; analisi di diversi tipi di impulsività, in particolare quella cognitiva e quella motoria; descrizione dei livelli di impulsività e spiegazione della relazione tra impulsività e percezione del tempo.
| fonti = 1) http://www.treccani.it/enciclopedia/impulsivita_%28Dizionario-di-Medicina%29/;
 
2) https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/impulsivita.html;
 
3) Di Petrini, Renzi, Casadei, Mandese, (2013), Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e Psicologia; Dinamica, Franco Angeli editore;
 
4) JC Dreher, P. Kohn, B. Kolachana, DR Weinberger, KF Berman (2009), “Variation in dopamine genes influences responsivity of the human reward system” in Proceedings of the National Academy of Sciences, 106 (2) 617-622;
 
5) Prevost C., Pessiglione M., Metereau E., Clery-Melin ML, Dreher JC., (2010), “Separate valuation subsystems for delay and effort decision costs” in Journal of Neuroscience, Vol- 30, n.42, pp. 14080-14090.
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Melania9
| firma = --[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]]) 15:45, 11 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Melania9}} perfetto, ma per le fonti 4-5 assicurati che siano fra gli articoli più importanti sull'argomento (ad esempio perché citati a loro volta da altre fonti), altrimenti potresti cadere nell'[[WP:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:00, 12 mag 2019 (CEST)
* Concordo con {{ping|Lombres}}. Buon lavoro e buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:01, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} e {{ping|Epìdosis}}, grazie ad entrambi! Ho controllato: gli articoli che io vorrei utilizzare come fonti 4 e 5, sono citati nella pagina https://lopsicodrammadellessere.wordpress.com/tag/impulsivita/. Quindi aggiungerò anche questa alle fonti. --[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
*:{{ping|Melania9}} no, quella è un blog, non usarla come fonte. Cita direttamente i due articoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:46, 17 mag 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} ok, va bene. Grazie!--[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
*{{ping|Lombres}} Secondo te, posso aggiungere anche questa fonte: http://www.psicoterapiaemilano.it/psicologomilano/la-personalita-impulsiva/ ? E' attendibile?--[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
*:<s><nowiki>{{ping|Meliania9}}</nowiki></s> "Chi volesse ricevere maggiori informazioni sulla personalità impulsiva per intraprendere una psicoterapia a Milano può contattare il Dott. Gianluca Frazzoni": direi di no, sarebbe spam. Di sicuro non è lui l'unico psicoterapeuta al mondo ad aver scritto quelle cose, anzi, le avrà studiate anche lui su qualche fonte. Le cinque che hai messo vanno benissimo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:22, 17 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Melania9}} avevo scritto male il nome --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:23, 17 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Melania9}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:44, 17 mag 2019 (CEST)
 
=== Fuoco alla paglia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Fuoco alla paglia
| argomento = descrizione novella, parte della raccolta "La vita nuda" di Luigi Pirandello
| fonti =
* https://www.pirandelloweb.com/fuoco-alla-paglia/
* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 16:28, 22 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} entrambe le fonti hanno solo il testo della novella: la voce con solo la trama si potrebbe fare e sarebbe considerata abbozzo, ma il problema è che il professore non vuole che scriviate solo la trama. Quindi devi cercare fonti critiche: fra Google Books e la biblioteca del palazzo Matteucci immagino che non sia un problema --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:15, 22 mag 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} Va bene, cercherò anche altri libri ed altre fonti, ma comunque il libro che sto utilizzando presenta, alla fine di ogni novella, una critica e dei commenti sullo stile narrativo che sto utilizzando e reinterpretando. --[[Utente:Lauange|Lauange]] 14:46, 23 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lauange}} ah perfetto, allora quello è già una fonte, citane bene gli autori e le pagine. Ne serve solo un'altra --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:09, 23 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lauange}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:10, 23 mag 2019 (CEST)
 
=== Le teorie dell'attività finanziaria pubblica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Teorie dell'attività finanziaria pubblica
| argomento = le teorie economiche, politico-sociologiche dell'attività finanziaria pubblica e le sue criticità
| fonti = http://www.treccani.it/enciclopedia/finanza-pubblica_%28Enciclopedia-del-Novecento%29/
http://www.inftub.com/economia/finanze/Teorie-sul-ruolo-della-finanza44164.php
“Economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario” (L. Gagliardini, G.Palmerio, M.P Lorenzoni)
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ii090499
| firma = --[[Utente:Ii090499|Ii090499]] ([[Discussioni utente:Ii090499|msg]]) 08:41, 16 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* [[digilander]] e ''okpedia'' le eviterei come fonti oltre il livello di abbozzo. Da quello che leggo, mi sembra forse piu' opportuno trattare queste teorie una per una in voci singole, poi magari farne la panoramica se utile (allo stato non lo so). --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 02:34, 18 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Ii090499}} per me si può fare anche il contrario, cioè prima una voce unica e poi eventualmente approfondire le singole teorie. Però troverai sicuramente altre fonti, soprattutto un qualche manuale cartaceo che ci sarà sicuramente in biblioteca di economia. Potrebbe bastare anche quello che hai messo, ma visto che devi usare almeno due fonti... --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:51, 18 mag 2019 (CEST)
*:Servono almeno due fonti anche perche' le voci sull'economia possono essere a rischio [[WP:POV]]. Ma non dovrebbe essere un problema trovare un secondo (e ulteriori) testo in una qualsiasi biblioteca. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 06:07, 19 mag 2019 (CEST)
* Sto ampliando la voce e ho aggiunto altre due fonti, vanno bene? --[[Utente:Ii090499|Ii090499]] ([[Discussioni utenteIi090499|msg]]) 16:51, 23 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Ii090499}} la Treccani sicuramente sì. L'altra da quel che ho capito è un sito dove chiunque può caricare documenti, e dovrebbe essere derivato da [https://doc.studenti.it/riassunto/scienze-delle-finanze/teorie-ruolo-finanza-pubblica.html qui], appunti inviati da studenti, quindi no --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 23 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Ii090499}} dovevi scrivere nella tua sandbox personale e non nella pagina delle prove pubblica, che viene cancellata periodicamente. Ho recuperato il testo e l'ho incollato nella sandbox, che si trova nel link qui sopra oppure cliccando su "prove" nella barra in alto, accanto a "discussioni". Quando pubblicherai la voce, non cliccare su "sposta", ma fai copia-incolla del testo cliccando sul link rosso "Teorie dell'attività finanziaria pubblica" qui sopra, altrimenti risulterebbe che la voce l'ho creata io --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 23 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Ii090499}} non era partito il ping. L'ho spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:47, 23 mag 2019 (CEST)
 
=== Nicastro ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Nicastro
| argomento = Contributo all'espansione della storia di un comune calabrese. La voce è già esistente
| fonti = Lucio Leone, Filomena Stancati, ''Nicastro e il territorio lametino nel tempo, Profilo storico'', 2009, Gigliotti Editori, Lamezia Terme.
 
| sandbox = Utente:Annalisa Jo/Sandbox2<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa Jo
| firma = --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) 16:07, 25 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Propongo di ampliare la sezione storica della voce del comune di [[Nicastro]], basandomi su un libro a lui dedicato. Aggiungerò la sezione preistorica fino al periodo romano e amplierò le sezioni dell'età medievale, rinascimentale fino ad arrivare all'epoca moderna.
:{{ping|Annalisa Jo}} ottimo, se diventa troppo lunga si può anche creare una voce a parte intitolata "storia di Nicastro" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:47, 25 mag 2019 (CEST)
Ho cominciato a scrivere la sezione nella sandbox. Come sposto la proposta nella sezione "pagine in lavorazione"? --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]]
:{{ping|Annalisa Jo}} fatto, si sposta semplicemente con copia e incolla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:26, 25 mag 2019 (CEST)
 
=== Garrard Conley ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Garrard Conley
| titolo voce 2 = Boy Erased - Vite cancellate (romanzo)
| argomento = pagina biografica di un autore americano. + romanzo memoir di Garrard Conley
| fonti = # memoir dell'autore : Garrard Conley, Boy Erased, 2018 (edizione italiana), Edizioni Black Coffee
# https://www.youtube.com/watch?v=JmCtZz-RztQ
# http://www.edgemedianetwork.com/entertainment/books/reviews/196373/_review_::_boy_erased
# https://www.penguinrandomhouse.com/authors/233637/garrard-conley
# https://deadline.com/2017/06/joel-edgerton-boy-erased-lucas-hedges-russell-crowe-nicole-kidman-garrard-conley-1202109703/
| sandbox = Utente:Annalisa Jo/Sandbox3<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
| sandbox 2 =
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa Jo
| firma = --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) 10:36, 1 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Annalisa Jo}} enciclopedico perché è enciclopedico proprio quel libro (se non altro perché ne è stato tratto un film), ma servono altre fonti, non si può scrivere una voce su un autore soltanto sulla base del suo libro, anzi, l'autobiografia non è una fonte terza e affidabile, si può usare soltanto nella voce sul libro stesso per scriverne la trama. La [[:en:Garrard Conley|voce sulla Wikpedia inglese]] ha altre fonti che sono tutte siti internet e quindi non c'è il problema di procurarsele, e così anche la [[:en:Boy Erased: A Memoir|pagina sul libro]]. Ti consiglio di fare sia una voce sull'autore che una sul libro, usando le altre fonti, e in più il libro stesso per scrivere la sezione sulla trama --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:03, 1 mag 2019 (CEST)
{{cassetto|proposta separata come era stata scritta|
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Boy Erased - Vite cancellate (romanzo)
| argomento = romanzo memoir di Garrard Conley
| fonti = # Garrard Conley, Boy erased, vite cancellate, 2018, edizione italiana a cura di Black Coffee
# https://www.youtube.com/watch?v=JmCtZz-RztQ
# http://www.edgemedianetwork.com/entertainment/books/reviews/196373/_review_::_boy_erased
# https://www.penguinrandomhouse.com/authors/233637/garrard-conley
# https://deadline.com/2017/06/joel-edgerton-boy-erased-lucas-hedges-russell-crowe-nicole-kidman-garrard-conley-1202109703/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa Jo
| firma = --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) 16:59, 14 mag 2019 (CEST)
}}
}}
* {{ping|Annalisa Jo}} ho messo il trattino al posto della virgola, la v maiuscola e il titolo al posto di "inserisci qui il titolo della proposta". Comunque avevi già fatto una proposta qui sopra, [[#Garrard Conley]], e ti avevo già consigliato di fare sia una voce su di lui che una sul libro, dicendoti anche che in ogni caso ci vogliono anche altre fonti, mentre il libro stesso si usa soltanto per scrivere la trama. Se vuoi si possono unire le due proposte per discutere nello stesso posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:38, 14 mag 2019 (CEST)
*:Grazie per le modifiche. Per la voce del libro intendo ovviamente usare il libro stesso come fonte. Durante il lavoro mi affiderò a fonti prese dalla pagina in inglese in caso volessi aggiungere altre informazioni. Per la voce sull'autore capisco che le fonti sono insufficienti e provvederò a trovarne altre anche affidandomi alla pagina di wikipedia in inglese {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
* {{ping|Annalisa Jo}} ok, ho unito le due proposte aggiungendo il "titolo voce 2" e l'altro argomento dopo il "+", lascio anche l'altra dentro un "cassetto" perché credo serva per rispettare il diritto d'autore quando spostiamo nella discussione della voce. Per il libro ''devi'' usare anche altre fonti e aggiungere altre informazioni, anche perché una voce su un libro solo con la trama è considerata un abbozzo (e nelle regole del vostro corso è vietato scrivere solo trama): dal libro stesso si può scrivere solo la trama, e l'anno della prima edizione se è indicato; ogni interpretazione o critica deve invece essere tratta da altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:46, 19 mag 2019 (CEST)
* Credo a questo punto di volermi dedicare principalmente alla stesura della voce del libro lasciando quella dell'autore. Oltre alla trama intendo parlare dell'accoglienza e della storia del libro basandomi su una conferenza che ha tenuto lo stesso autore per TedTalk. Spero che dopo queste modifiche di fonti la pagina possa essere accettata. {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
*:{{ping|Annalisa Jo}} con il Ted Talk specifica comunque che sono dichiarazioni dell'autore. Sull'accoglienza aggiungi qui le fonti e poi inizia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:26, 21 mag 2019 (CEST)
 
Stavo inserendo le fonti ma Wikipedia aveva messo in pausa la sessione poichè stavamo scrivendo entrambi, perdono ci stavo ancora lavorando. Sono riuscita a prendere molte fonti esterne grazie alla pagina di Wikipedia del libro nella versione inglese già esistente. Con queste nuove fonti di critica e accoglienza, oltre che di spiegazione degli effetti ottenuti dalla pubblicazione del libro e della sua trasposizione cinematografica, spero di poter scrivere la pagina. --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
*:{{ping|Annalisa Jo}} no, se era in pausa il motivo era un altro, quando scrivono due persone nello stesso tempo viene fuori il "conflitto di edizione", una pagina dove vedere il testo aggiunto e recuperare il proprio per inserirlo. Sì, direi che con quelle fonti sei a posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:01, 21 mag 2019 (CEST)
 
=== Solo Leveling ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Solo Leveling
| argomento = Light Novel
| fonti = https://ridibooks.com/v2/Detail?id=777034313
https://kisslightnovels.info/novel/solo-leveling/
 
https://page.kakao.com/home?seriesId=50866481&page=1
https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Glemion
| firma = --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 11:40, 6 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Glemion}} spostata nelle voci in lavorazione. Una serie di light novel così lunga da cui sono stati tratti un manwha e un cartone è sicuramente enciclopedica, però la voce ha bisogno di una riorganizzazione e di aggiunta di fonti, bisogna che me la studio bene per consigliarti come fare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:12, 6 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Glemion}} non aveva funzionato il ping --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:13, 6 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Grazie dell'aiuto! --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]])
*:{{ping|Lombres}} Ciao Lombres, scusa il disturbo, ci sono novità o posso agevolarti nel lavoro in qualche modo? --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 10:59, 17 giu 2019 (CEST)
 
{{rientro}}{{ping|Glemion}} scusa il ritardo, la voce ha bisogno di un po' di interventi, credevo di poterti aiutare cercando sulle altre wiki ma a quanto vedo la voce non esiste sulla Wikipedia inglese, e se il titolo è scritto giusto nemmeno su quella coreana, quindi ti sei infilato in un pasticcio, i siti ufficiali o degli editori te li devi navigare da solo. Perché per ora la voce è completamente senza fonti. Andiamo in ordine:
* la voce ha un eccessivo dettaglio sul mondo immaginario, sulla trama con punto di vista dall'interno, e dice ben poco sulla pubblicazione dei volumi <s>e ancora meno sulla produzione e pubblicazione del cartone (non hai scritto nemmeno quanti episodi ha, o il regista e lo studio di animazione, e va anche aggiunto al template Fumetto e Animazione in alto)</s>.
**C'è una lista di volumi, ma ci vanno aggiunte le date di pubblicazione e le fonti, ed eventuali titoli di singoli volumi se esistono.
**I personaggi vanno subito dopo la trama, la lista di "relazioni" è da togliere.
**perché hai separato gli "archi narrativi" dalla trama? Dovrebbero essere la stessa cosa. Si può anche valutare di dividere la trama per volumi, e in ogni caso gli "archi narrativi" si menzionano soltanto se sono ufficiali, se la light novel è già divisa così con titoli. Altrimenti sono archi narrativi individuati dai fan e non si mettono
**classificazione degli hunters, dungeons, gilde, organizzazione dei paesi: dettaglio eccessivo sulle caratteristiche del mondo immaginario, da riassumere in un'unica sezione "ambientazione", ammesso che non si possa integrare nella trama. In alcuni casi liste di questo tipo sono state separate in una voce a parte, ma voci a parte di questo tipo sono state anche cancellate, ho partecipato a una discussione di recente ed è stato un nulla di fatto, sono rimaste opinioni discordanti, quindi meglio andare cauti: in questo caso non credo che sia un problema riassumerlo, a guardare così
* per dire quando qualcosa è stato pubblicato, e da chi e su che rivista ecc., ci vuole sempre una fonte: normalmente questo tipo di voci ha una nota per ogni data (tu hai menzionato date senza fonte, ma di date ce ne vorrebbero molte di più, vedi il punto sopra). Come fonti si usano normalmente i siti ufficiali o degli editori per prendere le date e i titoli originali (solo in mancanza d'altro sono ammessi Amazon o siti di vendita). Se il sito non presenta più le date puoi recuperare vecchie versioni del sito dalla [https://archive.org/web/ Wayback Machine]. Non so se c'è anche qualche database o sito esterno affidabile, fosse giapponese ti potrei aiutare meglio.
* <s>sulla trasposizione in manwha non hai scritto assolutamente nulla!</s>
* i mesi in italiano non si scrivono con la maiuscola
* hai abusato di anglicismi poco usati in italiano, come "delle release" (delle pubblicazioni) o "la novel" (il romanzo / la serie di romanzi) ecc.
* Se ''Solo Leveling'' è il titolo internazionale, secondo me la voce andrebbe intitolata col titolo coreano e il titolo internazionale andrebbe tra parentesi, perché la Wikipedia italiana non dà preferenza all'inglese (vedi anche [[Discussioni progetto:Corea#Titoli film coreani|questa discussione]]);
* nei collegamenti esterni hai linkato una traduzione amatoriale in inglese, va tolta
* la Wikia la puoi linkare nei collegamenti esterni ma non può essere fonte. Puoi prendere fonti da lì o puoi usarla come aiuto per scrivere di trama e personaggi (ma comunque cose che potresti scrivere anche tu e non hanno bisogno di fonte esterna), per il resto nulla perché è un wiki modificabile e quindi non una fonte affidabile
* A livello formale poi devi correggere i titoli e i nomi in coreano, usando il [[template:coreano]] e non mettendo in grassetto i titoli originali (la traslitterazione va in corsivo). Per i nomi dei personaggi e i vari termini, i nomi delle gilde ecc. vedo che comunque non hai messo il coreano, che ci vorrebbe se lo trovi.
* shounen (che per le convenzioni di Wikipedia si scrive [[shōnen]]) non è un genere ma un target editoriale e si applica ''esclusivamente'' a manga giapponesi pubblicati su riviste con un preciso target editoriale (di adolescenti maschi). Non ha senso scriverlo qui fra i generi.
Intanto cerca di riorganizzare la voce, poi vediamo come aggiungere date e fonti. Si può chiedere aiuto a qualcuno che si intende più di coreano. Ti ricordo anche che il professore non vuole che più del 30% di quello che scrivete sia fatto di trama e descrizioni di personaggi (ovviamente non vuol dire che lo devi cancellare per quello: alcune parti sono da riassumere comunque come ti ho detto, altre si lasciano ma non valgono per il corso) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:42, 17 giu 2019 (CEST)
:aspetta, ma un [[webtoon]] è un fumetto online, non un cartone? Quindi la trasposizione in manwha è quella? Immagino che quindi non sia divisa in volumi, o sono usciti anche volumi cartacei? Si riesce a fare una lista di capitoli con i titoli in coreano? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:53, 17 giu 2019 (CEST)
:no scusa ma questo Papyrus che cos'è? Basta che non sia uno di quei siti come Wattpad dove può pubblicare chiunque? Ho il sospetto che in realtà non sia enciclopedica e che quella wikia la presenti come più di quello che è. Poi c'è una copertina del 2018, perché? Perché è uscito il cartaceo, o l'ha acquistato qualche editore? E il sito dove è stato pubblicato il manwha come funziona? Io avevo detto che era sicuramente enciclopedica perché credevo che il manwha fosse pubblicato da un editore importante e che in più ci fosse un cartone, ma se non è così bisogna informarsi meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:02, 18 giu 2019 (CEST)
 
*:{{ping|Lombres}} Ciao Lombres, innanzitutto ti ringrazio per il tempo impiegato a scrivermi e consigliarmi! Per quanto riguarda la light novel, non guardando molti anime e avendo letto il tuo commento iniziale ho erroneamente dato per scontato ci fosse una serie animata, colpa mia scusami, per il sito di pubblicazione sono riuscito a trovare sia il sito dove viene venduto in cartaceo in Corea e quindi i relativi nomi coreani dei volumi, sia questo sito "Papyrus" del quale onestamente non riuscirei a valutarne l'importanza o l'appartenenza a quella categoria che hai citato sopra. Se volessi dare un'occhiata, ho inserito il sito tra i collegamenti esterni sotto il nome di Papyrus. Inizialmente, leggendo il manhwa ho notato che in pochi mesi avesse riscosso nel web un successo spropositato, in seguito ho letto la light novel in inglese e volendo provare a portare qualcosa di diverso ho provato a proporla. Mi scuso nuovamente, nel caso in cui non ci fossero gli estremi per renderla enciclopedica mi consiglieresti di eliminarla subito e di concentrarmi su una nuova voce o sbaglio? --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 9:51, 18 giu 2019 (CEST)
*::{{ping|Glemion}} concentriamoci sul cartaceo, che editore è e su che fonti l'hai trovato? Se è una cosa nata sul web e poi acquistata da un editore siamo a posto (ovviamente va spiegato nella voce con le fonti) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:22, 18 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Intanto ti ringrazio come sempre per la disponibilità, non so se è possibile inserire link qui o va contro un qualche regolamento, nel caso provvedo subito ad eliminare. Oltre al publisher Coreano http://www.ipapyrus.co.kr/, quando mi hai chiesto di cercare i titoli coreani dei singoli volumi (14 totali), sono andato alla ricerca sui siti kr e li ho trovati in vendita con i rispettivi titoli coreani, esempi : http://www.yes24.com/Product/goods/33235805 , http://www.kyobobook.co.kr/product/detailViewKor.laf?mallGb=KOR&ejkGb=KOR&barcode=9791170339762 , https://ridibooks.com/v2/Detail?id=777035894 . Nella ricerca che ho fatto ho trovato anche un sito che dovrebbe rappresentare il publisher inglese con traduzioni ufficiali validate dalla presenza del copyright dell'autore (Copyright Owner's Information:© Chugong 2017 / D&C MEDIA) https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up . Purtroppo sono estremamente poco esperto in materia, fammi sapere se queste info ti fanno capire che non può essere enciclopedico, nel frattempo provo a cercare altre informazioni anche se non conoscendo completamente il coreano ho alcune difficoltà. --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 12:20, 18 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}}Questo sito https://www.lightnovelworld.com/novel/i-alone-level-up, da appunto come publisher webnovel.com, lo stesso che prima ti ho citato avente il copyright dell'autore e le traduzioni in inglese ufficiali. 12:25, 18 giu 2019 (CEST)
*::{{ping|Glemion}} sembrerebbe che come enciclopedicità ci siamo, tu inizia a riorganizzare la voce, a questo punto si dovrebbero indicare le date di pubblicazione sul web (quelle che si trovano, non si può certo per tutti i capitoli) e quelle dei volumi cartacei. Anche la traduzione inglese è "official licensed", c'è scritto, e quindi va scritto nella voce, anche se eviterei di mettere tutte le date (se fosse italiana sì), però almeno l'inizio e la fine. Col coreano sono a zero pure io, se proprio non trovi una cosa ti può aiutare qualche utente che ha più esperienza con le voci sulla musica k-pop (ma comunque non conoscono la lingua, non credo proprio che ci sia qualcuno che parla bene il coreano su it.wiki). Puoi chiedere anche in [[discussioni progetto:Corea]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:50, 18 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Grazie ancora! Allora provo a risolvere tutti i punte da te indicati sopra per riorganizzarla --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 14:09, 18 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Scusa Lombres, per quanto riguarda i nomi dei personaggi, delle gilde e dei termini specifici in coreano, devo metterli tra parentesi con il template coreano a fianco del nome internazionale? Tra i collegamenti esterni inserisco la traduzione ufficiale in inglese e per quanto riguarda gli archi narrativi li elimino e provo a creare una tabella con i volumi, le date di pubblicazione, i nomi in coreano e aggiungo due righe di trama? Invece per la trama stessa provo a riorganizzarla con un punto di vista più esterno? --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 15:00, 18 giu 2019 (CEST)
*::{{ping|Glemion}} per i nomi di gilde e simili se sono veri e propri nomi, quindi non traducibili letteralmente senza fare un'operazione artistica, si può usare i nomi in coreano traslitterati, poi tra parentesi i nomi in hangul (con il template) e la traduzione letterale tra virgolette. L'inglese possiamo anche abolirlo proprio, anche perché è una semplice traduzione in inglese, da nessuna parte sta scritto che è "internazionale"; soltanto dove parli della traduzione in inglese puoi indicare il titolo inglese. Sì, puoi provare a creare una tabella con la trama divisa per volumi oppure a mettere tutto nella sezione "trama", eventualmente dividendola. Puoi prendere spunto da [[La malinconia di Haruhi Suzumiya]] e [[Sword Art Online]] (e [[light novel di Sword Art Online]]), che però non hanno la trama completa (un esempio coreano non lo conosco) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:20, 18 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Ottimo, grazie nuovamente dei consigli --[[Utente:Glemion|Glemion]] ([[Discussioni utente:Glemion|msg]]) 22:53, 18 giu 2019 (CEST)
 
=== Informatica umanistica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Informatica umanistica
| argomento =
| fonti =
* Tito Orlandi, Informatica Umanistica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1990.
* Augusto Celentano, Agostino Cortesi e Paolo Mastandrea, Informatica Umanistica: una disciplina di confine (PDF), in Mondo Digitale, nº 4, dicembre 2004, pp. 44-55. URL consultato il 9 giugno 2019.
* Tito Orlandi e Raul Mordenti, Lo status accademico dell'informatica umanistica (PDF), in Archeologia e calcolatori, nº 14, 2003, pp. 7-32. URL consultato il 9 giugno 2019.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Dr.JohnChristow
| firma = --[[Utente:Dr.JohnChristow|Dr.JohnChristow]] ([[Discussioni utente:Dr.JohnChristow|msg]]) 15:33, 7 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
* L'argomento va benissimo, la voce esistente va riscritta; ti consiglierei però di non usare la fonte che tu indichi, che mi sembra eccessivamente specifica, bensì quelle già indicate nella bibliografia della voce. Chiediamo inoltre al prof. {{ping|Mirko Tavosanis}} se ha fonti ulteriori da consigliare. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:28, 7 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Dr.JohnChristow}} non avevo notato che c'era la seconda fonte, ora le ho messe su due righe. A essere troppo specifica sembra la prima fonte, la seconda è meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:32, 7 giu 2019 (CEST)
* {{fortemente favorevole}} Davvero un argomento di grandissimo interesse, per niente facile, e di cui anche la gran parte degli informatici e degli ingegneri sanno molto poco. Ragione per cui mi e' un po' difficile aiutarti sulle fonti prima di leggere una qualche bozza, ma il professore {{ping|Mirko Tavosanis}} sicuramente ne sa molto di piu'. Una spedizione in biblioteca e' consigliata. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 01:46, 8 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Dr.JohnChristow}} elimina pure la lista dei corsi di laurea: oltre a essere una cosa che è difficile storicizzare e andrebbe aggiornata "in tempo reale" (il che è contrario agli scopi di Wikipedia), è anche una specie di guida pubblicitaria, ed è localistica (corsi solo in Italia). Se riesci a trovare la storia di come questi corsi sono stati introdotti nelle università in tutto il mondo, puoi aggiungerla; ma la lista è da togliere --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:57, 18 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} fatto, grazie della correzione.
 
=== Origine ed evoluzione storica della calligrafia in Occidente ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Calligrafia occidentale
| argomento = Origini ed evoluzione della calligrafia in Occidente.
| fonti = Clayton, Ewan. 2014. ''Il Filo D'oro. Storia della scrittura''. Torino, Bollati Boringhieri. ISBN 978-88-339-2538-7
Calzolari, Barbara, e Alessandro Salice. 2018. ''Corsivo In Calligrafia. Dagli stili classici ai nostri giorni''. Firenze, De Vecchi.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Martilaz
| firma = --[[Utente:Martilaz|Martilaz]] ([[Discussioni utente:Martilaz|msg]]) 23:40, 9 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Martilaz}} esiste già [[calligrafia#Calligrafia occidentale]] ma si può sicuramente fare una trattazione più lunga in una voce a parte. Quando hai creato la nuova voce aggiungi il {{tl|vedi anche}} in [[calligrafia#Calligrafia occidentale]]; se poi riuscissi anche ad aggiungere fonti a quello che c'è già scritto lì, sarebbe la ciliegina sulla torta --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:22, 10 giu 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} perfetto se trovo qualcosa sui manuali che sto consultando, la aggiungerò. Grazie mille per la disponibilità. --[[Utente:Martilaz|Martilaz]]
* {{ping|Martilaz}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:56, 11 giu 2019 (CEST)
 
 
=== La ragazza di nome Giulio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La ragazza di nome Giulio (romanzo)
| argomento = Questa voce tratterà del romanzo e dei " problemi " che ha causato a Milena Milani.
| fonti = * https://letture.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-letteratura-1964-lo-scandalo-del-libro-la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* http://www.i-libri.com/libri/la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* https://www.sololibri.net/La-ragazza-di-nome-Giulio-Milena.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4
| firma = --[[Utente:Cattari4|Cattari4]] ([[Discussioni utente:Cattari4|msg]]) 18:43, 12 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Cattari4}} quelle fonti sono blog o siti poco autorevoli, di sicuro ce ne sono di migliori, e sui problemi che ha causato ci saranno sicuramente fonti nell'archivio del Corriere e della Stampa. La prima fonte in ogni caso non va bene perché è un blog, ma a sua volta cita altre fonti (Corriere ecc.) che tu potrai usare. Se non puoi accedere all'archivio del Corriere perché è a pagamento, fai copia-incolla dell'URL su [https://archive.org/web/ archive.org]. Prova anche a cercare su Google Scholar --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 12 mag 2019 (CEST) P.S. ti ho tolto gli spazi dentro alle parentesi
*:[https://web.archive.org/web/20151101170703/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/21/Milena_Milani_quella_ragazza_nome_co_10_110221026.shtml ecco] la fonte del Corriere su archive.org --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:48, 12 mag 2019 (CEST)
*:guarda anche se riesci a procurarti qualcosa che sta in [[Milena Milani#Bibliografia]]: l'ideale sarebbe trovare visibili su Google Books le pagine di quei libi che parlano proprio di quel romanzo (di solito si può comunque cercare all'interno del libro per vedere se qualcosa c'è), altrimenti si inizia a cercare nelle biblioteche dell'Unipi e in casi estremi il prestito interbibliotecario --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:53, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} http://www.archiviolastampa.it/ potrebbe andar bene? {{nonfirmato|Cattari4}}
*:{{ping|Cattari4}} hai linkato la home page, non so se intendevi un articolo specifico, comunque il sito è quello. Ricordati di firmare con il tasto [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] alla fine del messaggio in discussione, altrimenti il ping non funziona (e comunque bisogna firmarsi sempre) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 13 mag 2019 (CEST)
 
=== Gabriel Del Sarto ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Gabriel Del Sarto
| argomento = Scrittore, poeta, autobiografia, opere e riconoscimenti
| fonti = Martino Baldi, 2004, Lo sguardo lungo di Gabriel Del Sarto, ora reperibile su Absolute poetry http://www.absolutepoetry.org/I-viali-di-Gabriel-Del-Sarto
 
C. Bigazzi, 2003, Recensione a I Viali, Semicerchio
 
M. Bini, 2011, recensione a Sul Vuoto apparsa sul blog Corrente Improvvisa, ora reperibile qui: http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-bini.html
 
M. Borio, 2013, recensione a Sul Vuoto, apparsa su Allegoria on line: http://www.allegoriaonline.it/index.php/component/content/article/75-64/495-gabriel-del-sarto-qsul-vuotoq.html
 
D. Claudi, 2013, recensione a Sul Vuoto apparsa su Semicerchio, ora reperibile su http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=708
 
R. Corsi, 2014, recensione a La deriva del continente, su web: https://robertocorsi.wordpress.com/2014/10/27/aavv-deriva-continente/
 
G. D'Andrea, 2011, La verità del negativo, apparsa sulla rivista Nabanassar, ora repereibile su: https://rebstein.wordpress.com/2011/05/30/la-verita-del-negativo/
 
R.Donnarumma, 2004, La recensione a I Viali, Contemporanea, n. 1, pp. 160
 
A. Figliola, 2011, recensione a Sul Vuoto, ora reperibile su http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-alberto-figliola.html
 
M. Gezzi, 2008, prefazione a Meridiano Ovest, Transeuropa.
 
S. Guglielmin, 2011, recensione a Sul vuoto, apparsa su web: http://golfedombre.blogspot.it/2011/10/gabriel-del-sarto.html
 
J. Perèz Andrès, 2015, traduzioni in spagnolo, numero 6 di Zibaldone, rivista dell'Università di Valencia
https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/7055
 
E. Zappalà, 2012, recensione a Sul vuoto apparsa sul blog criticaletteraria.org, http://www.criticaletteraria.org/2012/08/gabriel-del-sarto-sul-vuoto.html
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Alianeesali
| firma = --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]] ([[Discussioni utente:Alianeesali|msg]]) 09:34, 9 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{ping|Lombres}} Penso che le fonti siano attendibili e ho valutato i requisti che chiede Wikipedia per la creazione del voce, ho gia una bozza inziale del materiale, posso inziare a scrivere? grazie! [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} ho qualche dubbio, le fonti sono blog. Quali requisiti dici che rispetta, tra i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per scrittori e libri]]? Sarebbe meglio prima scrivere qui quali criteri rispetta (in modo che rimanga nella discussione) e poi trovare fonti migliori che lo attestano --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:56, 11 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} I creteri sono questi:
ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
 
Antologie:
1998 – Sesto Quaderno Italiano, Marcos y Marcos, Milano
1999 – L’opera comune, Atelier Edizioni, Novara
2000 – Poeti di vent’anni, Ed. La Stampa, Brunello (VA)
2004 – Nuovissima poesia Italiana, Mondadori, Milano
2005 – Lavori di scavo, Rai Libro, Roma
2014 – La deriva del continente, Transeuropa Edizioni, Massa
 
Raccolte:
2003 - I Viali, ed. Atelier, Novara (recensioni)
2008 – Meridiano Ovest, Transeuropa Edizioni, Massa (Plaquette poi confluita nella raccolta Sul vuoto. Prefazione di Massimo Gezzi)
2011 – Sul vuoto, Transeuropa Edizioni, Massa (recensioni)
 
Saggistica
 
2005 –Narrazioni di narrazioni, Ed. Erickson, Trento
2007 – Narrazione e invenzione, Ed. Erickson, Trento
2007 – Raccontare storie, Carocci, Roma
2007 – Raccontare le competenze, Transeuropa, Massa
 
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
 
Sono presnti in libreire principali di Massa e come casa editrice ha anche pubblicato con Mondadori
 
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
 
Con la raccolta poetica Sul vuoto, uscita nel 2011, nella collana Nuova Poetica di Transeuropa.
Con questo libro si piazza in finale al premio Carducci nel 2012 e vince il premio internazionale Alpi Apuane nel 2015.
 
 
Per quanto riguarda le fonti, questi sono quelli che ho trovato sul Web, ma con lo scrittore ho avuto un contatto diretto, essendo lui della mia citta e le fonti con qui ho scritto la pagina sono direttamente prese con lui in un colloquio personale. [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
:{{ping|Alianeesali}} che fonti ti ha dato l'autore? Considera che devono essere verificabili da tutti, se sono materiali che ti ha dato in privato non si possono usare a meno che non siano pubblicati da qualche altra parte. Per i premi si troveranno notizie online o i siti ufficiali dei premi. Per scrivere la biografia vera e propria che cos'hai? Credo che sia enciclopedico ma si possa scrivere poco, perché non possiamo riassumere tutte le recensioni fatte da siti poco autorevoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 12 giu 2019 (CEST)
:ma hai detto di aver già scritto la voce? Mettila nella tua sandbox, non tenerla nel tuo computer, così si può vedere meglio come verrebbe --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 12 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ora in sti giorni faccio un ultima rivisione e la pubblico, le fonti sono quelle che sono scritte nel proprio sito allegato ma solo molto piu dettagliate --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} esiste la sandbox proprio per preparare la voce, non si prepara fuori da Wikipedia, anche perché è scomodo e vengono fuori errori! Vai in [[Utente:Alianeesali/Sandbox]] e lavoraci lì. Così parliamo di qualcosa di concreto, ora io devo intuire quello che mi stai dicendo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:58, 13 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ho appena finito di scrivere, può leggerla e dirmi cosa ne pensa?
considera che devo ancora inserire le immagini, grazie per l'aiuto--[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} su Wikipedia per convenzione ci si dà del tu. Già da un'occhiata veloce mi sembra da rivedere tutta, molte parti sono scritte in modo non neutrale, quasi celebrativo. Ci sono veri e propri giudizi sulle sue poesie, ma chi li dice? Inoltre non ci sono le fonti puntuali: appena finiscono le informazioni che hai preso da una certa fonte (che sia tutto un paragrafo o solo una frase) devi mettere una nota che indica da dove le hai prese, non basta elencare le fonti alla fine. All'inizio ci vuole il [[template:bio]] e "storyteller" non è un'attività riconosciuta (ma è un termine talmente vago che non serve). Le citazioni di intere poesie sono troppo lunghe, non so se abbastanza da essere violazione di copyright, però sono inutili per come le hai messe tu alla fine del paragrafo, direi che bisogna proprio toglierle --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:27, 15 giu 2019 (CEST)
*:non avevo notato il messaggio sulle immagini: che tipo di immagini? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:29, 15 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Alianeesali}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:33, 15 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ho provato a modificarla come hai chiesto e messo le fonti, per i giudizi son gli autuori che riferiscono al poeta, ho messo il tamplete e tolto l'attivta di "storyteller", le poesie ho controllato per il diritto m e vanno bene, ma ho anche tolto alcunu pezzi
Devo fare le foto allo scrittore per puoi concludere, grazie! --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:continua a essere in gran parte senza fonti (soprattutto la biografia). Le poesie che sia o no copyviol sono inutili e celebrative. Molte fonti sono blog e semplicemente non sono recensioni così rilevanti da essere riportate su Wikipedia. "Scrive Guglielmin", ma chi è Guglielmin? "A parere di Claudi", ma il lettore non sa chi è Claudi. Ci vuole una revisione profonda, secondo me è meglio che ti fai aiutare anche dal professore, o che ti studi bene altre pagine su scrittori su Wikipedia per capire come sono fatte (ma quelle fatte bene) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:34, 20 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Alianeesali}} un certo MatteoTD ha caricato la foto "ad opera di Andrea Pepe" dicendo che è "own work", ma se è ad opera di Andrea Pepe non è opera di uno che si chiama Matteo: chi sono questi due e chi ha fatto la foto? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:37, 20 giu 2019 (CEST)
 
=== L'arte sacra ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Arte sacra
| argomento = come l'arte esprime i fondamenti del sacro
| fonti =
L'arte sacra in Oriente e in Occidente / Titus Burckhardt
 
https://www.lacomunicazione.it/voce/arte-e-sacro/
 
https://it.zenit.org/articles/la-specificita-dell-arte-sacra/
 
http://www.storia-dell-arte.com/arte-sacra-e-mito/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ddomy
| firma = --[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 10:06, 13 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Ddomy}} ottimo, direi argomento fondamentale che finora non c'era su Wikipedia. Con il libro di Burckhardt, che parla di arte sacra in varie religioni, si può fare. La terza fonte invece mi sembra un'opinione di chi l'ha scritta, quindi va usata specificandolo. L'ultima invece non sembra molto autorevole, però è l'unica che ha qualcosa sull'arte classica: forse {{ping|Epìdosis}} ti sa consigliare qualcosa di meglio per l'arte classica (ci vorrebbe Xinstalker, però anche su Wikibooks non si fa vedere da un po') --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:37, 13 giu 2019 (CEST)
*: {{ping|Lombres}} Ho pubblicato la mia voce nella sandbox. Volevo sapere se manca qualcosa o va tutto bene per inserirla tra le voci concluse.--[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 16:52, 18 giu 2019 (CEST)
*::{{ping|Ddomy}} Per alcune fonti non hai indicato i numeri di pagina (se è un gruppo di pagine o un intero capitolo indicalo comunque). Anche per le citazioni letterali tra virgolette bisogna mettere la fonte con la pagina precisa. Inoltre, in tutta la voce mancano completamente i wikilink. La pittura sacra del '600 la metterei sotto cristianesimo. La lista di dipinti non capisco cosa c'entra: hai detto del '600 ma poi hai messo cose del 1718 o del XIX secolo, e comunque non vedo perché indicare proprio quei dipinti tra tutti quelli che esistono (che in ogni caso avrebbero bisogno di wikilink). "Arte sacra", "mito" e tutto quello che non è un nome proprio si scrivono minuscoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 09:24, 19 giu 2019 (CEST)
*:::{{ping|Lombres}} Ho apportato le modifiche in maniera corretta credo. Attendo conferme. --[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 10:41, 19 giu 2019 (CEST)
*::::{{ping|Ddomy}} manca la pagina per la definizione all'inizio, poi c'è ancora qualche maiuscola da togliere (esterni, occidentale, orientale e vari "arte"), e "islamismo" lo sostituirei con "islam" perché "islamismo" può avere l'accezione di ideologia politica. Poi sposta pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:57, 21 giu 2019 (CEST)
 
=== Dammuso di Pantelleria ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Dammuso
| argomento = Approfondimento sul dammuso di Pantelleria : storia, principali elementi architettonici.
| fonti = Antonietta Valenza, Pantelleria e i suoi dammusi, Flaccovio Dario, 2015
Alessia Farina, Appunti di architettura: Pantelleria,Culture libreria informatica editore
Angelo D'Aietti, Il libro dell'isola di Pantelleria, Il Pettirosso, 2015
| sandbox = Utente:MlPantelleria/Sandbox2
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MlPantelleria
| firma = --[[Utente:MlPantelleria|MlPantelleria]] ([[Discussioni utente:MlPantelleria|msg]]) 14:42, 16 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|MlPantelleria}} secondo me puoi ampliare la voce [[Dammuso]] (la sezione su Pantelleria, che si può dividere in sottosezioni) anziché crearne una a parte. Poi siamo sempre in tempo a dividerla se supera i 125 kb --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:28, 16 giu 2019 (CEST) ah, forse non ho capito io, intendevi fare così dall'inizio? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:29, 16 giu 2019 (CEST)
Esatto, volevo solo ampliarla --[[Utente:MlPantelleria|MlPantelleria]] ([[Discussioni utente:MlPantelleria|msg]]) 10:04, 17 giu 2019 (CEST)
*:perfetto! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:17, 17 giu 2019 (CEST)
 
=== Africa Code Week ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Africa Code Week
| argomento = Africa Code Week, iniziativa a supporto dell'alfabetizzazione digitale
| fonti = https://www.macitynet.it/sap-promuove-lalfabetizzazione-digitale-africa/
https://africacodeweek.org/about/about1/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) --> Utente:QueenRoseRose/Sandbox3
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = QueenRoseRose
| firma = --[[Utente:QueenRoseRose|QueenRoseRose]] ([[Discussioni utente:QueenRoseRose|msg]]) 15:34, 20 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|QueenRoseRose}} se si tratta semplicemente di riorganizzare i contenuti di [[Alfabetizzazione informatica in Africa]] non serviva neppure aprire una nuova proposta. L'ho spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:22, 20 giu 2019 (CEST)
{{ping|Lombres}} non ho ancora avuto il tempo di sistemarla, intanto l'ho creata, ci lavorerò appena avrò tempo.
 
=== Monte Brugiana ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Monte Brugiana
| argomento = Presentazione fisica del monte situato nei comuni di Massa e Carrara. Approfondimento sul ruolo della Brugiana nell'immaginario popolare e durante la Resistenza
| fonti = http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/documenti/vol_III.pdf
 
Popolo e Partigiani sulla Linea Gotica: storia politica della comunità massese (Emiliano Palla)
 
http://www.escursioniapuane.com/SDF/Brugiana.html
 
http://www.escursioniapuane.com/SDF/Sentiero152ex50.html
 
https://www.visittuscany.com/it/idee/una-gita-sul-monte-brugiana/
 
https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2014/09/25/news/via-il-monte-brugiana-dai-siti-estrattivi-1.9998416?refresh_ce
 
https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2018/04/01/news/brugiana-i-33-anni-di-vita-della-comunita-1.16664146
 
https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/il-cai-difende-le-sorgenti-a-bergiola-no-all-escavazione-alla-combratta-1.4102692
 
https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2017/08/06/news/sessant-anni-di-croce-oggi-festa-sulla-brugiana-1.15703602
 
http://resistenzatoscana.org/monumenti/massa/parco_della_resistenza_del_monte_brugiana/
 
http://www.resistenzaapuana.it/pannelli/18-19-20-21/21-2/
 
Libro scritto dalla persona che fece parte della spedizione per mettere la croce in vetta al Monte.
 
''La viabilità montana nella Protostoria nel quadro delle incisioni rupestri della Toscana nord-occidentale : un'ipotesi di lavoro'' Anna Maria Tosatti dalla rivista annuale "Archeologia Postmedioevale: società, ambiente, produzione." numero del 2013.
 
Articolo sulle cave di Manganese dalla rivista "Le Apuane" (Anno XIX - N.38 Novembre 1999)
 
Libro della Associazione Volontari Della Libertà Massa: "Il sacrario Partigiano del monte Brugiana" (1975).
 
https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2016/01/22/news/massa-sacrario-in-brugiana-degrado-e-vandali-rovinano-il-parco-
1.12820580
 
Gabrielli Rosi "Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana", Vol. II
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = NBRiddler97
| firma = --[[Utente:NBRiddler97|NBRiddler97]] ([[Discussioni utente:NBRiddler97|msg]]) 16:52, 17 giu 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|NBRiddler97}} vai [https://access.torrossa.com/resources/an/2443607 qui] e clicca "login istituzionale", poi scegli "Università degli studi di Pisa" e fai il login. Dovresti entrare nella rivista "Archeologia Postmedievale : società, ambiente, produzione", altrimenti rientraci da [https://sbart-unipi.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/39SBART_UPI/openurl?ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_id=10_1&ctx_tim=2019-06-17T19%3A56%3A37IST&ctx_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:ctx&url_ver=Z39.88-2004&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com-39sbart_almae&req_id=&rft_dat=ie=39SBART_SBS_MAIN:5170852240003297,ie=39SBART_UPI:51113206000003298,ie=39SBART_UFI:51141661450003299,ie=39SBART_NETWORK:7161693160003302,language=ita,view=39UPI_V1&svc_dat=viewit&u.ignore_date_coverage=true&gathStatIcon=true qui]. Poi scegli il numero del 2013 e vai nella seconda pagina, clicca sull'articolo ''La viabilità montana nella Protostoria nel quadro delle incisioni rupestri della Toscana nord-occidentale : un'ipotesi di lavoro'' di Anna Maria Tosatti. Se ha funzionato il login (io all'inizio non ci riuscivo) dovrebbe apparire "leggi online" e "scarica". Quell'articolo dovrebbe parlare anche di una strada di epoca protostorica sul monte Brugiana --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:59, 17 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ho trovato l'articolo che mi hai segnalato. Si direbbe molto utile e anche attendibile, lo aggiungerò alle fonti e inizierò a lavorare sulla pagina e magari a cercare altre fonti ancora sulla figura del Monte Brugiana nel folklore massese. Le voci che ho presentato possono essere ritenute attendibili?--[[Utente:NBRiddler97]] ([[Discussioni utente:NBRiddler97|msg]])
*:sembra di sì, ma per il ''Dizionario geografico fisico-storico della Toscana'' non credo che quel pdf ti dia i numeri di pagina giusti, meglio cercarlo su Google Books o Archive.org --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:25, 19 giu 2019 (CEST)
*:[https://books.google.it/books?id=wfsC-xZnUnwC&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false] [https://archive.org/details/dizionariogeogr06repegoog/page/n9] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:30, 19 giu 2019 (CEST)
*: {{ping|NBRiddler97}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:24, 20 giu 2019 (CEST)
 
=== Contrada Il Leon d'Oro ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Contrada Il Leon d'Oro
| argomento = argomento della voce sarebbe la contrada del Leon d'Oro, una delle otto partecipanti al Palio dei Micci di Querceta.
| fonti = "Leon d'Oro. Sessant'anni di ardore" a cura di Lorenzo Marcuccetti; http://www.prolocoquerceta.it/contrade_detail.php?contrada=2
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Blaxtain
| firma = --[[Utente:Blaxtain|Blaxtain]] ([[Discussioni utente:Blaxtain|msg]]) 18:51, 13 giu 2019 (CEST)
}}
 
==Consultazione==
;Discussione
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
Salve, avendo visto che esistono già le voci sulle contrade del Ponte e della Madonnina avrei pensato di scrivere una voce anche su altre contrade del Palio dei Micci di Querceta, a cominciare da questa. Potrebbe andare bene?
:{{ping|Blaxtain}} se ci sono fonti è enciclopedica, se non ci sono fonti no. Per ora c'è solo la pro loco di QUerceta che è una fonte di parte e probabilmente imprecisa. Di solito si trovano cose nelle biblioteche locali. Le voci che ci sono già non sono proprio fatte benissimo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:03, 13 giu 2019 (CEST)
:ah scusa, avevo visto male, non avevo notato questo "Leon d'Oro. Sessant'anni di ardore" che dovrebbe essere [http://id.sbn.it/bid/LUA0540255 questo], giusto? Può andare come fonte, così viene anche meglio delle altre voci --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:05, 13 giu 2019 (CEST)
Sì è quello! Ok procedo, grazie mille. {{nonfirmato|185.187.174.139|14 giugno 2019 09:59}}
:{{ping|Blaxtain}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:26, 20 giu 2019 (CEST)
 
== Voci concluse Ricorsi==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
Per aggiungere una voce a questa tabella, modifica questa sezione e aggiungi, <u>prima</u> del <code>|}</code> a fine tabella, il seguente codice:
<pre>
|-
|[[Titolo della voce]] || [[Discussione:Titolo della voce]] || ~~~ || No
</pre>
Se a includere la voce nella tabella non è l'utente che l'ha creata o ampliata, al posto di <code><nowiki>~~~</nowiki></code> va indicato l'utente, con link.
 
==Collegamenti esterni==
Quando una voce è conclusa, ricordati anche di spostare la discussione da "voci in lavorazione" alla discussione della voce, come indicato all'inizio di questa pagina nella sezione "[[#Come funziona il tavolo di lavoro|Come funziona il tavolo di lavoro]]".
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
La sezione "verificato" viene riempita con "sì" da Mirko Tavosanis o da altri supervisori che controllano che la voce non abbia problemi e che si siano spostate le discussioni nel modo giusto. Le parti della tabella che contengono le voci più vecchie vengono spostate nell'[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio|archivio]].
 
[[Categoria:Ministero dello sviluppo economico]]
{|class="wikitable sortable"
! Titolo della voce !! Discussione della voce !! Utente !! Verificato
|-
|[[Museo della mezzadria senese]] || [[Discussione:Museo della mezzadria senese]] || [[Utente:FlionK]] || Sì
|-
|[[Conservatorio Santissima Annunziata]] || [[Discussione:Conservatorio Santissima Annunziata]] || [[Utente:Sassina.Lelli99]] || Sì
|-
|[[La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche]] || [[Discussione:La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche]] || [[Utente:Ariannads|Ariannads]] ([[Discussioni utente:Ariannads|msg]]) || Sì
|-
|[[Ruota di bicicletta]] || [[Discussione:Ruota di bicicletta]] ||[[Utente:Ariannads|Ariannads]] ([[Discussioni utente:Ariannads|msg]]) ||Sì
|-
|[[Shin Megami Tensei: Devil Survivor]] || [[Discussione:Shin Megami Tensei: Devil Survivor]] ||[[Utente:Susrever|Susrever]] ([[Discussioni utente:Susrever|msg]]) ||Sì
|-
|[[Nellie Tayloe Ross]] || [[Discussione:Nellie Tayloe Ross]] ||[[Utente:Cortana707|Cortana707]] ([[Discussioni utente:Cortana707|msg]]) ||Sì
|-
|[[Ordine dei Cavalieri di Rizal]]||[[Discussione:Ordine dei Cavalieri di Rizal]]||[[Utente:IanWing|IanWing]] ([[Discussioni utente:IanWing|msg]])||Sì
|-
|[[Rizal Park]]||[[Discussione:Rizal Park]]||[[Utente:IanWing|IanWing]] ([[Discussioni utente:IanWing|msg]])||Sì
|-
|[[Il mago (Grossman)]]||[[Discussione:Il mago (Grossman)]]||[[Utente:Bess6|Bess6]] ([[Discussioni utente:Bess6|msg]])||Sì
|-
|[[Guerra Savoia-Genova del 1625]] ||[[Discussione:Guerra Savoia-Genova del 1625]] ||[[Utente:Javinalb|Javinalb]] ([[Discussioni utente:Javinalb|msg]]) || Sì
|-
|[[Guerra Savoia-Genova del 1672]] || [[Discussione:Guerra Savoia-Genova del 1672]] || [[Utente:Javinalb|Javinalb]] ([[Discussioni utente:Javinalb|msg]]) || Sì
|-
|[[Prima guerra del Monferrato]] || [[Discussione:Prima guerra del Monferrato]] || [[Utente:Javinalb|Javinalb]] ([[Discussioni utente:Javinalb|msg]]) || Sì
|-
|[[Grafo delle attese]] || [[Discussione:Grafo delle attese]] || [[Utente:A.gr209|A.gr209]] ([[Discussioni utente:A.gr209|msg]]) || Sì
|-
|[[Star Trek: Starfleet Academy (videogioco 1997)]]||[[Discussione:Star Trek: Starfleet Academy (videogioco 1997)]]||[[Utente:Bess6|Bess6]] ([[Discussioni utente:Bess6|msg]])||Sì
|-
|[[Risorsa informatica]] || [[Discussione:Risorsa informatica]] || [[Utente:A.gr209|A.gr209]] ([[Discussioni utente:A.gr209|msg]]) || Sì
|-
|[[Rhyssa persuasoria]] || [[Discussione:Rhyssa persuasoria]] || [[Utente:Rag28|Rag28]] ([[Discussioni utente:Rag28|msg]]) ||Sì
|-
|[[Thanasimus formicarius]] || [[Discussione:Thanasimus formicarius]] || [[Utente:Rag28|Rag28]] ([[Discussioni utente:Rag28|msg]]) ||Sì
|-
|[[Palazzo Boilleau]] || [[Discussione:Palazzo Boilleau]] || [[Utente:Freddref | <span style=" color:#B97F24">Fred</span><span style="color:purple">dref</span>]][[Discussioni utente:Freddref|<small><span style=" color:grey">(talk)</span></small>]] || Sì
|-
|[[Glenn McQueen]] || [[Discussione:Glenn McQueen]] || [[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) || Sì
|-
|[[Arte indiana]] || [[Discussione:Arte indiana]] || [[Utente:Alex.dp-99|Alex.dp-99]] ([[Discussioni utente:Alex.dp-99|msg]]) || Sì
|-
|[[Dark Eden]] || [[Discussione:Dark Eden]] ||[[Utente:Cortana707|Cortana707]] ([[Discussioni utente:Cortana707|msg]]) ||Sì
|-
|[[Lorenzo Fazzini]] || [[Discussione:Lorenzo Fazzini]] ||[[Utente:Fabioguadagno02844|Fabioguadagno02844]] ([[Discussioni utente:Fabioguadagno02844|msg]]) ||No
|-
|[[Socket (reti)]] || [[Discussione:Socket (reti)]] || [[Utente:A.gr209|A.gr209]] ([[Discussioni utente:A.gr209|msg]]) || Sì
|-
|[[Palazzo Venera]] || [[Discussione:Palazzo Venera]] || [[Utente:Freddref | <span style=" color:#B97F24">Fred</span><span style="color:purple">dref</span>]][[Discussioni utente:Freddref|<small><span style=" color:grey">(talk)</span></small>]] || Sì
|-
|[[Pop Art]] || [[Discussione:Pop art]] || [[Utente:Costocost]] || No
|-
|[[Aleksandr Solonik]] || [[Discussione:Aleksandr Solonik]] || [[Utente:HedyTech|HedyTech]] ([[Discussioni utente:HedyTech|msg]]) || Sì
|-
|[[Petre de la Mola]] || [[Discussione:Petre de la Mola]] || [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) || Sì
|-
|[[Croccia-Cognato]] || [[Discussione:Petre de la Mola]] || [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) || Sì
|-
|[[Addominoplastica]] || [[Discussione:Addominoplastica]] || [[Utente:DieZano]] ([[Discussioni utente:DieZano|msg]])|| Sì
|-
|[[Giulio Emanuele Rizzo]] || [[Discussione:Giulio Emanuele Rizzo]] || [[Utente:Pal23|Pal23]] || Sì
|-
|[[La vita (Picasso)]] || [[Discussione:La vita (Picasso)]] || [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) || Sì
|-
|[[La danza della vita (Munch)]] || [[Discussione:La danza della vita (Munch)]] || [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) || Sì
|-
|[[Battaglia di Cecina]] || [[Discussione:Battaglia di Cecina]] || [[Utente:Aghness|Aghness]] ([[Discussioni utente:Aghness|msg]]) || Sì
|-
|[[Viktor Bout]] || [[Discussione:Viktor Bout]] || [[Utente:HedyTech|HedyTech]] ([[Discussioni utente:HedyTech|msg]]) || Sì
|-
|[[Nino Leotti]] || [[Discussione:Nino Leotti]] || [[Utente:Alessiomagno|Alessiomagno]] ([[Discussioni utente:Alessiomagno|msg]]) || Sì
[[Categoria:UNIPI/Laboratorio di scrittura]]
|-
|[[Palazzi di Massa]] || [[Discussione:Palazzi di Massa]] || [[Utente:LolaG___599|LolaG___599]] ([[Discussioni utente:LolaG___599|msg]]) || No
|-
|[[Museo della tecnica di Vienna]] || [[Discussione:Museo della tecnica di Vienna]] || [[Utente:Jimmy Plast|Jimmy Plast]] ([[Discussioni utente:Jimmy Plast|msg]]) || Sì
|-
|[[Mario Madiai]] || [[Discussione:Mario Madiai]] ||[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]])|| Sì
|-
|[[Fisher Space Pen]] || [[Discussione:Fisher Space Pen]] || [[Utente:Jimmy Plast|Jimmy Plast]] ([[Discussioni utente:Jimmy Plast|msg]]) || Sì
|-
|[[Paolo Condò]] || [[Discussione:Paolo Condò]] || [[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) || Sì
|-
|[[Ninja Sex Party]] || [[Discussione:Ninja Sex Party]] || [[Utente:Valenteena|Valenteena]] ([[Discussioni utente:Valenteena|msg]]) || Sì
|-
|[[The Onion]] || [[Discussione:The Onion]] || [[Utente:Valenteena|Valenteena]] ([[Discussioni utente:Valenteena|msg]]) || Sì
|-
|[[Harry Blackmore Whittington]] || [[Discussione:Harry Blackmore Whittington]] || [[Utente:Darwin Watterson 12|Darwin Watterson 12]] ([[Discussioni utente:Darwin Watterson 12|msg]]) || Sì
|-
|[[Tenuta Serristori]] || [[Discussione:Tenuta Serristori]] || [[Utente:DartNeko|DartNeko]] ([[Discussioni utente:DartNeko|msg]]) || Sì
|-
|[[Villa Trossi Uberti]] || [[Discussione:Villa Trossi Uberti]] || [[Utente:TheVibesMan|TheVibesMan]] ([[Discussioni utente:TheVibesMan|msg]]) || Sì
|-
|[[Gwent: The Witcher Card Game]] || [[Discussione:Gwent: The Witcher Card Game]] || [[Utente:L Volterrano|L Volterrano]] ([[Discussioni utente:L Volterrano|msg]]) || No
|-
|[[L'amore molesto (romanzo)]] || [[Discussione:L'amore molesto (romanzo)]] || [[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) || No
|-
|[[Le cattive madri]] || [[Discussione:Le cattive madri]] || [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) || Sì
|-
|[[Caroline Kepnes]] || [[Discussione:Caroline Kepnes]] || [[Utente:Nihal9|Nihal9]] ([[Discussioni utente:Nihal9|msg]]) || No
|-
|[[You (romanzo)]] || [[Discussione:You (romanzo)]] || [[Utente:Nihal9|Nihal9]] ([[Discussioni utente:Nihal9|msg]]) || No
|-
|[[Up & Down - Un film normale]] || [[Discussione:Up & Down - Un film normale]] || [[Utente:Francesco Longobardi|Francesco Longobardi]] ([[Discussioni utente:Francesco Longobardi|msg]]) || No
|-
|[[Randagismo]] || [[Discussione:Randagismo]] || [[Utente:AuroraT99|AuroraT99]] ([[Discussioni utente:AuroraT99|msg]])|| No
|-
|[[Rockstar Games Social Club]] || [[Discussione:Rockstar Games Social Club]] || [[Utente:X_6ack|X_6ack]] ([[Discussioni Utente:X_6ack|msg]])|| No
|-
|[[Momo Kyun Sword]] || [[Discussione:Momo Kyun Sword]] || [[Utente:Verbunnyhap]] || No
|-
|[[Alberto Boatto]] || [[Discussione:Alberto Boatto]] || [[Utente:Ninni99|Ninni99]] ([[Discussioni utente:Ninni99|msg]])|| No
|-
|[[Ontario Colleges Athletic Association]] || [[Discussione:Ontario Colleges Athletic Association]] || [[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) || Sì
|-
|[[Dictio]] || [[Discussione:Dictio]] || [[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) || No
|-
|[[Gassosa al caffè]] || [[Discussione:Gassosa al caffè]] || [[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) || No
|-
|[[I giorni dell'abbandono (romanzo)]] || [[Discussione:I giorni dell'abbandono (romanzo)]] || [[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) || No
|-
|[[Tricotillomania]] || [[Discussione:Tricotillomania]] || [[Utente:Vitalicecila|Vitalicecila]] ([[Discussioni utente:Vitalicecila|msg]]) || Sì
|-
|[[Tenshi no tamago (film 1985)]] || [[Discussione:Tenshi no tamago (film 1985)]] || [[Utente:Vessalius98|Vessalius98]] ([[Discussioni utente:Vessalius98|msg]]) || No
|-
|[[Patrizio Cigliano]] || [[Discussione:Patrizio Cigliano]] || [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) || No
|-
|[[Alfabetizzazione informatica in Africa]] || [[Discussione:Alfabetizzazione informatica in Africa]] || [[Utente:QueenRoseRose|QueenRoseRose]] ([[Discussioni utente:QueenRoseRose|msg]]) || No
|-
|[[Tenebrismo]] || [[Discussione:Tenebrismo]] || [[Utente:Chiaraden|Chiaraden]] ([[Discussioni utente:Chiaraden|msg]]) || No
|-
|[[Pixar Canada]] || [[Discussione:Pixar Canada]] || [[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) || Sì
|-
|[[Canadian Collegiate Athletic Association]] || [[Discussione:Canadian Collegiate Athletic Association]] || [[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) || Sì
|-
|[[NGTS-1 b]] || [[Discussione:NGTS-1 b]] || [[Utente:FT608|FT608]] ([[Discussioni utente:FT608|msg]]) || No
[[Categoria:UNIPI/Laboratorio di scrittura]]
|-
|[[Sergej Karcevskij]] || [[Discussione:Sergej Karcevskij]] || [[Utente:AnitaBlakeSZ|AnitaBlakeSZ]] ([[Discussioni utente:AnitaBlakeSZ|msg]]) || No
|-
|[[Psicologia e alchimia]] || [[Discussione:Psicologia e alchimia]] || [[Utente:Chiaraden|Chiaraden]] ([[Discussioni utente:Chiaraden|msg]]) || No
|-
|[[Wat Thaton]] || [[Discussione:Wat Thaton]] || [[Utente:Erikade81|Erikade81]] ([[Discussioni utente:Erikade81|msg]]) || No
|-
|[[PSR J1023 +0038]] || [[Discussione:PSR J1023 +0038]] || [[Utente:FT608|FT608]] ([[Discussioni utente:FT608|msg]]) || No
|-
|[[Crollo del centro commerciale Sampoong di Seul]] || [[Discussione:Crollo del centro commerciale Sampoong di Seul]] || [[Utente:Fra4199|Fra4199]] ([[Discussioni utente:Fra4199|msg]]) || No
|-
|[[Circe (romanzo)]] || [[Discussione:Circe (romanzo)]] || [[Utente:Fra4199|Fra4199]] ([[Discussioni utente:Fra4199|msg]]) || No
|-
|[[Abati (famiglia)]] || [[Discussione:Abati (famiglia)]] || [[Utente:Giacomo Ra|Giacomo Ra]] ([[Discussioni utente:Giacomo Ra|msg]]) || No
|-
|[[Ace Combat 7: Skies Unknown]] || [[Discussione:Ace Combat 7: Skies Unknown]] || [[Utente:TheNorthernEye|TheNorthernEye]] ([[Discussioni utente:TheNorthernEye|msg]]) || No
|-
|[[David Jonassen]] || [[Discussione:David Jonassen]] || [[Utente:Vanebi|Vanebi]] ([[Discussioni utente:Vanebi|msg]]) || No
|-
|[[Elsword]] || [[Discussione:Elsword]] || [[Utente:SaraSix|SaraSix]] ([[Discussioni utente:SaraSix|msg]]) || No
|-
|[[Harold Garfinkel]] || [[Discussione:Harold Garfinkel]] || [[Utente:Vanebi|Vanebi]] ([[Discussioni utente:Vanebi|msg]]) || No
|-
|[[Castello di Pantelleria]] || [[Discussione:Castello di Pantelleria]] || [[Utente:MlPantelleria|MlPantelleria]] ([[Discussioni utente:MlPantelleria|msg]]) || No
|-
|[[Medicina di genere]] || [[Discussione:Medicina di genere]] || [[Utente:Myrio92|Myrio92]] ([[Discussioni utente:Myrio92|msg]]) || No
|-
|[[OnePlus 6T]] || [[Discussione:OnePlus 6T]] || [[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) || No
|-
|[[Rigenerazione urbana]] || [[Discussione:Rigenerazione urbana]] || [[Utente:Mike 98|Mike 98]] ([[Discussioni utente:Mike 98|msg]]) || No
|-
|[[Esostosi multipla]] || [[Discussione:Esostosi multipla]] || [[Utente:AnitaBlakeSZ|AnitaBlakeSZ]] ([[Discussioni utente:AnitaBlakeSZ|msg]]) || No
|-
|[[Design sostenibile]] || [[Discussione:Design sostenibile]] || [[Utente:Ninaaaa11|Ninaaaa11]] ([[Discussioni utente:Ninaaaa11|msg]]) || No
|-
|[[Sega NAOMI]] || [[Discussione:Sega NAOMI]] || [[Utente:Arizonatears|Arizonatears]] ([[Discussioni utente:Arizonatears|msg]]) || No
|-
|[[Alberto Colla]] || [[Discussione:Alberto Colla]] || [[Utente:Sp127098|Sp127098]] ([[Discussioni utente:Sp127098|msg]]) || No
|-
|}