Amatriciana e Scott P. Murphy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|scenografi statunitensi}}
{{Gastronomia
{{Bio
|paese = Italia
|Nome = Scott P.
|nome= Salsa all'amatriciana
|categoriaCognome = salsaMurphy
|Sesso = M
|settore = condimenti
|LuogoNascita =
|riconoscimento = PAT
|GiornoMeseNascita =
|zona = [[Amatrice]]
|AnnoNascita =
|regione= Lazio, Abruzzo
|LuogoMorte =
|ingredienti =pomodoro, guanciale, pecorino
|GiornoMeseMorte =
|varianti= cipolla, aglio, peperoncino/pepe nero, olio d'oliva/strutto, [[pecorino romano]]/pecorino di Amatrice
|AnnoMorte =
|note = <!-- Il campo è facoltativo -->
|Attività = scenografo
|immagine= bucatini allamatriciana.jpg
|Attività2 = direttore artistico
|dimensioni=150px
|Nazionalità = statunitense
|didascalia= Bucatini all'amatriciana
}}
{{Citazione|"… e li tra gli armenti, da magica mano, nascesti gioiosa nel modo più strano
la pecora mite e il bravo maiale, donarono insieme formaggio e guanciale."|[[Carlo Baccari]]<ref>[http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/magazine/agridossier/10062009.asp] su rainews24.it</ref>}}
 
Dopo aver lavorato con noti architetti, tra cui [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]] e [[Richard Meier]] a [[Los Angeles]], Scott Murphy preferì dedicarsi all'attività di scenografo e direttore artistico. Frequentò la Southern California Institute of Architecture (SCI-ARC) e l'Iowa State University.
L''''amatriciana''' (''matriciana'' in [[Dialetto romanesco|romanesco]])<ref name=ra395/> è un condimento per la [[pasta]] che ha preso il nome da [[Amatrice]]<ref name="Gosetti 1967, pg. 686">Gosetti (1967), pg. 686</ref>, cittadina in [[provincia di Rieti]], nella regione [[Lazio]].
 
Tra il 2000 e il 2004, ottenne tre nomination ai [[premi Emmy]] nella categoria "miglior direzione artistica" grazie al suo lavoro per la serie ''[[I Soprano]]''.
== Storia ==
L'antenata della amatriciana è la ''gricia'' (o ''griscia''). Secondo alcuni il nome deriverebbe da ''gricio''.<ref name=ra329>Ravaro (2005), pg. 329</ref> Così era chiamato nella Roma dell'Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili.<ref name=ra329>Ravaro (2005), pg. 329</ref> Un gruppo di questi, immigrato dal [[Cantoni della Svizzera|Cantone svizzero]] dei [[Grigioni]], avrebbe dato origine al termine.<ref name=ra329>Ravaro (2005), pg. 329</ref> Secondo un'altra ipotesi<ref name="Jannattoni 1998, Sub vocem">Jannattoni (1998), ''Sub vocem''</ref> questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del [[Accumoli|comune di Accumoli]], di nome [[Grisciano]]. La griscia era ed è ancora conosciuta come l'amatriciana senza il [[pomodoro]], anche se differisce per alcuni ingredienti.<ref>Nel paese di Grisciano ogni 18 agosto si svolge la ''Sagra della pasta alla Griscia'' (vedi [http://www.amicidigrisciano.it/eventi.html Sagra della pasta alla Griscia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090912083254/http://www.amicidigrisciano.it/eventi.html |data=12 settembre 2009 }})</ref><ref>È da notare che la salsa come riportata dalla Gosetti è priva di pomodoro. La Gosetti scrive inoltre nelle note che quella da lei raccolta (come è noto, il suo libro è il risultato di anni di ricerche gastronomiche ''sul posto'') è la ''vera'' ricetta dell'amatriciana, così come veniva preparata ad Amatrice alla fine degli anni 50 del novecento. Gosetti (1967), pg. 686</ref>
 
==Filmografia==
L'invenzione della salsa di pomodoro, e quindi il termine ''[[Terminus post quem|post quem]]'' per l'introduzione del pomodoro nella gricia creando l'Amatriciana, risale alla fine del [[XVIII secolo]]: la prima testimonianza scritta dell'uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina ''L'Apicio Moderno'', scritto nel [[1790]] dal cuoco romano [[Francesco Leonardi]].<ref>Faccioli (1987). La Ricetta del ''culí di pomodoro'' è riportata nel capitolo dedicato a Leonardi, a pg. 756</ref>
===Scenografo===
*''[[The Box (cortometraggio 2003)|The Box]]'', regia di [[David Franklin]] – corto ([[2003]])
*''[[N.Y.-70]]'', regia di [[Clark Johnson]] – film TV ([[2005]])
*''[[Surface - Mistero dagli abissi]]'' (''Surface''), serie TV, 14 episodi ([[2005]]-[[2006]])
*''[[Traveler (serie televisiva)|Traveler]]'', serie TV, episodio pilota ([[2007]])
*''[[The Knights of Prosperity]]'', serie TV, 11 episodio ([[2007]])
*''[[Terminator: The Sarah Connor Chronicles]]'', serie TV, episodio pilota ([[2008]])
*''[[Sons of Anarchy]]'', serie TV, episodio pilota ([[2008]])
*''[[Life (serie televisiva)|Life]]'', serie TV, 31 episodi ([[2007]]-[[2009]])
*''[[Remember Me (film)|Remember Me]]'', regia di [[Allen Coulter]] ([[2010]])
*''[[Edgar Floats]]'', regia di [[Jace Alexander]] – film TV ([[2010]])
*''[[Outlaw (serie televisiva)|Outlaw]]'', serie TV, 7 episodi ([[2010]])
*''[[The Playboy Club]]'', serie TV, 5 episodi ([[2011]])
* ''[[Stretch - Guida o muori]]'' (''Stretch''), regia di [[Joe Carnahan]] ([[2014]])
 
===Direttore artistico===
Nell'Ottocento e sino all'inizio del Novecento la popolarità della pietanza a Roma si accrebbe considerevolmente. Questo avvenne a causa degli stretti contatti, a quel tempo già pluricentenari,<ref>Nel [[Rioni di Roma|Rione]] [[Ponte (rione di Roma)|Ponte]] un vicolo chiamato ''Vicolo dei Matriciani'' (tuttora esistente e ribattezzato dopo il 1870 ''Vicolo degli Amatriciani''), una piazza (l'odierna Piazza Lancellotti) ed una ''Locanda'' con lo stesso nome sono documentati sin dal diciassettesimo secolo. Lì alloggiavano e tenevano mercato gli abitanti di Amatrice giunti a Roma per vendere i prodotti della loro terra. Blasi (1923), ''sub voce''. Un altro vicolo che prendeva il nome dagli abitanti di Amatrice, scomparso per l'apertura di [[Corso del Rinascimento]], si trovava nei pressi di Piazza Madama, nel rione [[Sant'Eustachio (rione di Roma)|S. Eustachio]]. Gnoli (1984), p. 159</ref> tra Roma ed Amatrice.<ref>La cittadina, in origine parte del dipartimento dell'[[Abruzzo Ultra]] del [[Regno delle due Sicilie]], nel 1861 venne a far parte della regione degli Abruzzi del Regno d'Italia, e fu finalmente annessa al [[Lazio]] nel 1927, in occasione della creazione della [[Provincia di Rieti]]. L'Amatriciana sarebbe quindi - a rigor di logica - un piatto della cucina abruzzese ''trasmigrato'' in quella laziale. Gosetti (1967), pg. 686.</ref> A quei tempi parecchi osti e i trattori della città erano originari di Amatrice,<ref name="Jannattoni 1998, Sub vocem"/> così che il termine "Matriciano" venne a significare "locanda con cucina".<ref name=ra395>Ravaro (2005), pg. 395</ref> L'Amatriciana fu estremamente ben accolta e, anche se nata altrove, venne rapidamente considerata un classico della [[cucina romana]]. Il nome della pietanza in [[Romanesco]] divenne ''matriciana'' a causa dell'[[Aferesi|afèresi]] tipica di questo dialetto.<ref>Il termine ''Matriciano'' è già presente nel [[Giovanni Camillo Peresio|Peresio]], un autore del diciassettesimo secolo. Ravaro (2005), pg. 395</ref>
*19ª edizione dei [[People's Choice Awards]] (''The 19th Annual People's Choice Awards''), speciale TV ([[1993]])
*''[[Squadra emergenza (serie televisiva 1999)|Squadra emergenza]]'' (''Third Watch''), serie TV, ... episodi ([[1999]])
*''[[I Soprano]]'' (''The Sopranos''), serie TV, 50 episodi ([[2000]]-[[2006]])
*''[[Battleship]]'', regia di [[Peter Berg]] ([[2012]])
 
In qualità di assistente direttore artistico è accreditato anche in numerosi altri film, tra cui ''[[Die Hard - Duri a morire]]'', ''[[Dollari sporchi]]'', ''[[Men in Black (film 1997)|Men in Black]]'', ''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]'', ''[[L'uomo della pioggia]]'', ''[[Attacco al potere (film 1998)|Attacco al potere]]'', ''[[Il sesto senso]]'', ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' e ''[[Spider-Man 2]]''.
==Descrizione==
===Ingredienti===
Il sugo è composto da: [[guanciale di maiale|guanciale]] soffritto e sfumato con [[vino bianco]] secco, [[pomodoro]], formaggio [[pecorino]].<ref>[http://www.comune.amatrice.rieti.it/gli-spaghetti-allamatriciana/ Ricetta degli Spaghetti all'amatriciana nel sito ufficiale del Comune di Amatrice.] URL consultato il 9 settembre 2016.</ref> È inserita nell'elenco dei [[prodotti agroalimentari tradizionali laziali]].
 
==Collegamenti esterni==
=== Varianti ===
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Pasta alla Gricia.jpg|thumb|La ''gricia'', o amatriciana bianca]]
*{{cita web|http://www.scottpmurphy.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
Per quanto originaria d'Amatrice, la ricetta si è diffusa a Roma e nel Lazio, diventando così uno dei piatti tradizionali della capitale e della regione. L'amatriciana esiste in diverse varianti, dipendenti anche dalla disponibilità di alcuni ingredienti. Mentre ognuno concorda sull'uso del guanciale, il pomodoro non è riportato nel manuale di Gosetti.<ref name="Gosetti 1967, pg. 686"/> La [[cipolla]] non è usata ad Amatrice<ref name="am">[http://www.comune.amatrice.rieti.it/gli-spaghetti-allamatriciana/ Ricetta indicata dal comune di Amatrice]</ref>, ma è riportata nei manuali classici della [[cucina romana]].<ref name=bo44>Boni (1983), pg. 44.</ref><ref name=ca82>Carnacina (1975), pg. 82.</ref> Sebbene nelle ricette più vecchie non venga indicato alcun grasso di cottura, o meglio sia utilizzato il grasso del guanciale,<ref name="Gosetti 1967, pg. 686"/> di solito come grasso di cottura viene usato prevalentemente l'[[olio d'oliva|olio extravergine d'oliva]]. L'uso dello [[strutto]] è anche attestato<ref name=am/><ref name=bo44/>.
 
{{Portale|biografie|cinema}}
L'uso dell'[[aglio]] soffritto in olio extravergine d'oliva, prima d'aggiungere il guanciale, è anche possibile, mentre come formaggio può essere usato sia il [[pecorino romano]]<ref name=bo44/><ref name=ca82/> sia quello di Amatrice (proveniente dai [[Monti Sibillini]] o dai [[Monti della Laga]])<ref name=am/>. L'uso di [[pepe nero]] o [[peperoncino]] è anche attestato.
 
È consuetudine condire con l'amatriciana gli [[spaghetti]], i [[bucatini]], i [[tonnarelli]] o i [[rigatoni]].
 
L'amatriciana, adattata alle regole del [[Casherut]], è presente nella cucina ''giudio-romana''. Nella preparazione non si usano il pecorino o altri tipi di formaggi, si utilizza olio d'oliva al posto dello strutto e la carne secca di [[manzo]] sostituisce il guanciale di maiale<ref>[http://www.agrodolce.it/2014/08/05/la-vera-storia-dellamatriciana/ La vera storia dell'amatriciana]</ref>.
 
=== Tutela della ricetta originale: codifica De.Co e percorso per il riconoscimento STG ===
Con delibera 27/2015, il Comune di [[Amatrice]] ha formalizzato le ricette, sia della versione bianca, sia della versione rossa, in un Disciplinare di produzione [[Denominazione comunale d'origine|De.C.O.]]<ref>http://www.comune.amatrice.rieti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=949&Itemid=167</ref> Come chiaramente indicato nel disciplinare,<ref>{{PDF}} http://www.comune.amatrice.rieti.it/deco/disciplinare_salsa_amatriciana.pdf</ref> non sono previsti né aglio né cipolla. Inoltre il Comune di [[Amatrice]], col pieno supporto della Regione [[Lazio]], nel [[2015]] ha iniziato il percorso, volto a ottenere il prestigioso riconoscimento europeo [[Specialità tradizionale garantita|STG]] della salsa, per un'ulteriore tutela dell'originalità della ricetta.
Come formato di pasta da condire nell'amatriciana originale, occorre rigorosamente usare quello degli spaghetti. Amatrice stessa si fregia del titolo di "Città degli spaghetti", come impresso anche sui cartelli stradali di benvenuto, che accolgono all'entrata in paese.
 
=== Filatelia ===
Agli ''"Ingredienti degli spaghetti all'amatriciana e città di Amatrice"'', il 29 agosto [[2008]], è stato dedicato un [[francobollo]], [[Policromia|policromo]] e [[Dentellatura|dentellato]], emesso dalla [[Repubblica Italiana]], del valore di 0,60 [[euro]].<ref>[http://www.ibolli.it/php/em-italia-14466.php Scheda del dettaglio del francobollo ''Ingredienti degli spaghetti all'amatriciana e città di Amatrice'' - su bolli.it] URL consultato il 23 gennaio 2012.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
| cognome=Blasi
| nome= Benedetto
| titolo=Vie piazze e ville di Roma nel loro valore storico e topografico
| editore=Libreria di scienze e lettere
| città = Roma
| anno=1923
}}
*{{cita libro
| cognome=Boni
| nome= Ada
| wkautore=Ada Boni
| titolo=La Cucina Romana
| annooriginale=1930
| anno=1983
| editore=Newton Compton Editori
| città = Roma
}}
*{{cita libro
| cognome=Gnoli
| nome= Umberto
| titolo=Topografia e toponomastica di Roma medioevale e moderna
| editore=Edizioni dell'Arquata
| annooriginale=1939
| città= Foligno
| anno=1984
}}
*{{cita libro
| cognome=Gosetti Della Salda
| nome= Anna
| titolo=Le ricette regionali italiane
| editore=Solares
| città= Milano
| anno=1967
}}
*{{cita libro
| cognome=Carnacina
| nome=Luigi
| wkautore=Luigi Carnacina
| coautori=[[Vincenzo Buonassisi]]
| titolo=Roma in Cucina
| anno=1975
| editore= Giunti Martello
| città= Milano
}}
*{{Cita libro
| cognome=Faccioli
| nome= Emilio
| titolo=L'Arte della cucina in Italia
| editore= Einaudi
| città = Milano
| anno=1987
}}
*{{cita libro
| cognome=Jannattoni
| nome= Livio
| coautori= Malizia, Giuliano
| titolo=La Cucina Romana e del Lazio
| editore= Newton Compton
| città = Roma
| anno=1998
}}
*{{Cita libro
| cognome=Ravaro
| nome= Fernando
| titolo=Dizionario romanesco
| editore= Newton Compton
| città = Roma
| anno=2005
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Guanciale amatriciano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.comune.amatrice.rieti.it/gli-spaghetti-allamatriciana/|titolo=La ricetta indicata dal comune di Amatrice}}
*{{cita web|http://www.gricia.com|La gricia. La ricetta degli spaghetti alla matriciana in bianco}}
 
{{Portale|cucina|Lazio}}
 
[[Categoria:Cucina laziale]]
[[Categoria:Condimenti]]
[[Categoria:Amatrice]]