Moneglia e Scott P. Murphy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|scenografi statunitensi}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Moneglia Scott P.
|Cognome = Murphy
|Panorama=Moneglia (GE), Italy.JPG
|Sesso = M
|Didascalia=Panorama di Moneglia
|LuogoNascita =
|Bandiera=
|GiornoMeseNascita =
|Voce bandiera=
|AnnoNascita =
|Stemma=Moneglia-Stemma.png
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte =
|Stato=ITA
|AnnoMorte =
|Grado amministrativo=3
|Attività = scenografo
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Attività2 = direttore artistico
|Divisione amm grado 2=Genova
|Nazionalità = statunitense
|Amministratore locale=Claudio Magro
|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-destra]] "Il faro"
|Data elezione=26/05/2014
|Data istituzione= [[1797]]
|Altitudine=
|Superficie=15.61
|Note superficie=
|Abitanti=2861
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti=01-01-2014
|Sottodivisioni=Bracco, Casale, Camposoprano, Comeglio, Crova, Facciù, Lemeglio, Littorno, San Lorenzo, [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]], Tessi
|Divisioni confinanti=[[Casarza Ligure]], [[Castiglione Chiavarese]], [[Deiva Marina]] (SP), [[Sestri Levante]]
|Prefisso=[[0185]]
|Targa=GE
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=1547
|Diffusività=
|Nome abitanti=monegliesi
|Patrono=[[Esaltazione della Santa Croce]]
|Festivo=14 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Moneglia (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Moneglia nella città metropolitana di Genova
}}
 
Dopo aver lavorato con noti architetti, tra cui [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]] e [[Richard Meier]] a [[Los Angeles]], Scott Murphy preferì dedicarsi all'attività di scenografo e direttore artistico. Frequentò la Southern California Institute of Architecture (SCI-ARC) e l'Iowa State University.
'''Monèglia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mo'nɛʎa]}}, ''Moneggia'' {{IPA|/muˈned͡ʒa/}} o ''Monegia''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> {{IPA|/muˈneːd͡ʒa/}} in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.861 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]].
 
Tra il 2000 e il 2004, ottenne tre nomination ai [[premi Emmy]] nella categoria "miglior direzione artistica" grazie al suo lavoro per la serie ''[[I Soprano]]''.
== Geografia fisica ==
[[File:Moneglia panorama.jpg|thumb|left|Panorama del comprensorio]]
 
=== Territorio =Filmografia==
===Scenografo===
Il territorio di Moneglia è situato sulla [[Riviera di Levante]], ad est di [[Genova]], di cui è l'ultimo comune orientale del territorio metropolitano, e a circa 30&nbsp;km dalla [[La Spezia|Spezia]].
*''[[The Box (cortometraggio 2003)|The Box]]'', regia di [[David Franklin]] – corto ([[2003]])
*''[[N.Y.-70]]'', regia di [[Clark Johnson]] – film TV ([[2005]])
*''[[Surface - Mistero dagli abissi]]'' (''Surface''), serie TV, 14 episodi ([[2005]]-[[2006]])
*''[[Traveler (serie televisiva)|Traveler]]'', serie TV, episodio pilota ([[2007]])
*''[[The Knights of Prosperity]]'', serie TV, 11 episodio ([[2007]])
*''[[Terminator: The Sarah Connor Chronicles]]'', serie TV, episodio pilota ([[2008]])
*''[[Sons of Anarchy]]'', serie TV, episodio pilota ([[2008]])
*''[[Life (serie televisiva)|Life]]'', serie TV, 31 episodi ([[2007]]-[[2009]])
*''[[Remember Me (film)|Remember Me]]'', regia di [[Allen Coulter]] ([[2010]])
*''[[Edgar Floats]]'', regia di [[Jace Alexander]] – film TV ([[2010]])
*''[[Outlaw (serie televisiva)|Outlaw]]'', serie TV, 7 episodi ([[2010]])
*''[[The Playboy Club]]'', serie TV, 5 episodi ([[2011]])
* ''[[Stretch - Guida o muori]]'' (''Stretch''), regia di [[Joe Carnahan]] ([[2014]])
 
===Direttore artistico===
Il paese si trova all'interno di un'ampia baia delimitata da due promontori, entrambi ricchi di vegetazione mediterranea e pinete: ad ovest si estende il promontorio di punta Moneglia e ad est quello di punta Rospo. Mentre il primo è interamente selvaggio e raggiungibile solo mediante sentieri, il secondo presenta diverse zone residenziali fino all'abitato di Lemeglio.
*19ª edizione dei [[People's Choice Awards]] (''The 19th Annual People's Choice Awards''), speciale TV ([[1993]])
*''[[Squadra emergenza (serie televisiva 1999)|Squadra emergenza]]'' (''Third Watch''), serie TV, ... episodi ([[1999]])
*''[[I Soprano]]'' (''The Sopranos''), serie TV, 50 episodi ([[2000]]-[[2006]])
*''[[Battleship]]'', regia di [[Peter Berg]] ([[2012]])
 
In qualità di assistente direttore artistico è accreditato anche in numerosi altri film, tra cui ''[[Die Hard - Duri a morire]]'', ''[[Dollari sporchi]]'', ''[[Men in Black (film 1997)|Men in Black]]'', ''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]'', ''[[L'uomo della pioggia]]'', ''[[Attacco al potere (film 1998)|Attacco al potere]]'', ''[[Il sesto senso]]'', ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' e ''[[Spider-Man 2]]''.
Il territorio monegliese è attraversato principalmente da due corsi d'acqua a carattere torrentizio, spesso in secca o con scarsa portata nei mesi più caldi, e da numerosi ruscelli che scendono dalle colline attorno al paese. Nella parte occidentale del borgo scorre il torrente San Lorenzo, coperto nel suo tratto finale ed adibito a strada e parcheggio, mentre a levante scorre il torrente Bisagno.
 
==Collegamenti esterni==
Il territorio comunale comprende, oltre al nucleo principale, le frazioni di Bracco, Casale, Camposoprano, Comeglio, Crova, Facciù, Lemeglio, Littorno, San Lorenzo, [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]] e Tessi per un totale di 15,61&nbsp;km<sup>2</sup><ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/moneglia.pdf Statuto Comunale di Moneglia]</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.scottpmurphy.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}
Confina a nord con il comune di [[Castiglione Chiavarese]], a sud è bagnato dal [[mar Ligure]], ad ovest con [[Casarza Ligure]] e [[Sestri Levante]] e ad est con [[Deiva Marina]] ([[Provincia della Spezia|SP]]).
 
=== Clima ===
Il [[clima]] è tipico [[clima mediterraneo|mediterraneo]], privo, salvo rare occasioni, di eccessi termici in estate e di episodi di gelo in inverno. Tuttavia, le precipitazioni possono essere abbondanti, specialmente durante l'autunno e la primavera, a causa dell'[[orografia]] della [[riviera di Levante]].
 
Dal punto di vista legislativo Moneglia ricade nella Classificazione climatica D in quanto i Gradi giorno della città sono 1547, dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1º novembre al 15 aprile<ref>Fonte dal sito [http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it]</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Moneglia-catena porto di Pisa.jpg|thumb|left|Alcuni anelli della [[Catene di Porto Pisano|catena del porto di Pisa]] donati da Genova alla comunità di Moneglia per aver partecipato alla vittoriosa [[Battaglia della Meloria]]]]
 
L'antico toponimo di Moneglia (''ad Monilia'') appare nella [[Tavola Peutingeriana]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini">{{cita web|url=http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/Turismoecultura/articolo408.html|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Comune di Moneglia-Le origini|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>, copia della carta militare dell'[[Impero romano]] (XI - XII secolo) conservata presso la [[Biblioteca nazionale austriaca|biblioteca nazionale austriaca di Vienna]], scoperto dall'antiquario di [[Augusta (Germania)|Augusta]], Corrado Peutinger, nel Cinquecento.
 
Il borgo, già abitato dalla popolazione dei [[Liguri|Liguri Lapicini]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini"/>, fu un centro molto importante in epoca romana<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini"/> grazie alla sua posizione strategica sull'antica [[Via Aurelia]]. Menzionata in una carta dell'Impero dell'anno 14<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini"/> e nella "tabula alimentaria" del 117<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini"/> (in quest'ultimo documento si cita espressamente la zona di ''Lemmelius''<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Le origini"/>, l'attuale frazione di Lemeglio), l'importanza storica del territorio monegliese viene ulteriormente testimoniata e risaltata dallo storico [[Agostino Giustiniani]] nei ''Castigatissimi Annali della Repubblica di Genova'' del 1537.
 
Nel corso del VII secolo, in [[longobardi|epoca longobarda]], la [[Liguria]] venne conquistata dal re [[Rotari]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo">{{cita web|url=http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/Turismoecultura/articolo409.html|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Comune di Moneglia-Moneglia nel medioevo|accesso=13 ottobre 2013}}</ref> e successivamente il re longobardo [[Liutprando]] favorì la diffusione del [[monachesimo]] con i [[Ordine di San Colombano|monaci di Bobbio]] che scesero fino alla zona di Moneglia e nel levante ligure dai possedimenti della [[val d'Aveto]], [[Valle Sturla|Sturla]] e [[Val Fontanabuona|Fontanabuona]]. Essi svilupparono il territorio con numerose aziende agricole e celle monastiche.<ref>Valeria Polonio, ''Tra universalismo e localismo: costruzione di un sistema'', in ''Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni'', a cura di D.Puncuh, Genova 1999, pag. 118 e ss.</ref>
 
[[Carlo Magno]] con il diploma imperiale del 5 giugno 774<ref>M.Chiappe, ''Il Tigulio e il suo entroterra'', cit., pagg. 126-135</ref> donò il territorio ed il porto ai monaci colombaniani ed all'[[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], fondata da [[san Colombano]] nel 614; assieme agli altri possedimenti liguri favorirono il commercio e l'agricoltura con i collegamenti verso la [[pianura Padana]]. L'ordine monastico possedeva direttamente il porto, l<nowiki>'</nowiki>Alpe Adra, con la [[val Petronio]], il monte San Nicolao, la costa fra [[Sestri Levante]], la cittadina e la punta di Moneglia e [[Deiva Marina]] ed inoltre tutto il territorio fino alla selva di [[Montelungo|Montelungo di Pontremoli]].
 
Nel [[medioevo]] subì come altri paesi costieri del levante ligure l'invasione dei [[pirati]] [[saraceni]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/> che saccheggiarono la cittadina; nel particolare, una diffusa leggenda locale, afferma che l'odierno abitato collinare di Lemeglio fu preso d'assalto nell'XI secolo<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/> dai pirati con l'uccisione di quasi tutti gli abitanti e il rapimento di oltre venti tra fanciulle e donne<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>.
 
[[File:Moneglia-chiesa santa croce-lapide.JPG|thumb|Lapide sulla [[Battaglia della Meloria]]]]
 
Il feudo monegliese fu amministrato fino al 1153 dai conti [[Fieschi]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e a partire da tale periodo divenne territorio della [[Repubblica di Genova]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>. La repubblica eresse, nel 1173<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>, la [[Fortezza di Monleone|fortificazione di Monleone]], i cui resti sono ancora presenti; già nel 1174 o nel 1176 quest'ultima venne assediata dai circa 3000 fanti e 150 cavalieri dell'alleanza militare tra [[Obizzo Malaspina]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/> con i Fieschi e i conti locali Da Passano<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>.
 
Moneglia, così come gli altri feudi fedeli a Genova, partecipò a fianco di essa nel 1284<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>, con proprie navi, alla celebre e vittoriosa [[battaglia della Meloria]] e a quella di [[Porto Pisano]] contro la rivale [[Pisa]] per il dominio commerciale sui mari<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>; secondo la tradizione Genova, in gesto di riconoscenza, donò alla comunità del piccolo borgo alcuni anelli della catena che serviva a chiudere le bocche del Porto Pisano, questi ultimi ancora oggi incastonati nella parete esterna della [[chiesa di Santa Croce (Moneglia)|chiesa di Santa Croce]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>.
 
Nel 1397 l'alleanza tra le famiglie Bertolotti del borgo di [[Levanto]], i Malaspina e i [[Guelfi e ghibellini|ghibellini]] del feudo portarono ad un nuovo assalto alla fortezza di Monleone che, dopo un estenuante assedio, dovette cedere ai conquistatori<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>. Stessa sorte subì il borgo tra assalti e incendi, nonostante una coraggiosa rivolta popolare costrinse gli assalitori ad asserragliarsi nel neo conquistato castello. Durante la dedizione di Genova verso il [[Ducato di Milano]], nel 1425, l'ex doge repubblicano [[Tomaso Fregoso]], signore di [[Sarzana]], assoggettò Moneglia nel proprio dominio feudale<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>. Negli scontri che ne seguirono fu distrutto il campanile della pieve monegliese<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>. Una presunta alleanza o patteggiamento della comunità monegliese verso la famiglia Fieschi portò, nel 1477, ad una sorta di "spedizione punitiva" genovese, dominata in quel periodo dagli [[Sforza]] di Milano, con saccheggi e lo sborsamento di un'ammenda di duemila scudi<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>.
 
Con l'assestamento dei poteri autonomi della repubblica, intorno al XVI secolo, Genova elesse Moneglia come capoluogo della locale [[podesteria]] con giurisdizione sull'intero territorio circostante, sulle odierne frazioni e località del comune e sulla confinante [[Deiva Marina]] (Lemeglio, Deiva, Mezzema Agnora, Littorno, Scaro, Stozio, Comeglio, Camposoprano Camposottano, [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]] Tessi, Borghetto Bracco, Casale, Vallecalda, San Lorenzo e Crova)<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Moneglia nel medioevo"/>. Risale al 1549<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna">{{cita web|url=http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/Turismoecultura/articolo410.html|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Comune di Moneglia-L'età moderna|accesso=13 ottobre 2013}}</ref> la richiesta al senato genovese per la costruzione di una nuova torre di difesa e avvistamento nella [[fortezza di Villafranca]]. Nel 1637 con l'elezione di Levanto a locale capitaneato della repubblica, le fu sottoposta anche la giurisdizione della podesteria monegliese<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/> fino alla dominazione napoleonica di fine Settecento. Durante la [[guerra di successione austriaca|guerra di successione austriaca del 1747]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/> è testimoniata nel borgo di Moneglia la presenza degli Spagnoli: risale infatti al 1745 un atto di morte di un soldato ispanico depositato nell'archivio parrocchiale di Santa Croce<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>; al 1748 risale invece la successiva occupazione dei Francesi<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>.
 
[[File:Castello moneglia.jpg|thumb|L'odierna villa (a sinistra) nei pressi dei ruderi della [[Fortezza di Villafranca|torre di Villafranca]] (a destra).]]
 
Con la dominazione francese la municipalità rientrò dal 2 dicembre 1797 nel [[Dipartimento dell'Entella]], con capoluogo [[Chiavari]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>. Dal 28 aprile 1798 la municipalità di Moneglia e le frazioni di Lemeglio e San Saturnino rientrarono nel VII cantone, come capoluogo, della Giurisdizione del Gromolo e Vara e dal 1803 centro principale del VII cantone del Gromolo nella Giurisdizione dell'Entella<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>. L'11 luglio 1809 è documentato il passaggio per il [[passo del Bracco]] del pontefice [[Pio VII]], prigioniero dei soldati francesi, in viaggio da [[Roma]] diretto in terra d'oltralpe<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>.
 
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento di Sestri Levante del [[circondario di Chiavari]] facente parte dell'allora [[provincia di Genova]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-L'età moderna"/>.
 
Dopo la perdita di 37 cittadini nella [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra del 1915-1918]]<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Il Novecento">{{cita web|url=http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/Turismoecultura/articolo411.html|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Comune di Moneglia-Il Novecento|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>, la comunità monegliese ebbe da subire diversi e luttuosi bombardamenti aerei (14 giugno, 29 giugno e 1º novembre 1944<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Il Novecento"/>) durante le fasi cruciali e finali della [[seconda guerra mondiale]], mirati alla distruzione del sovrastante ponte ferroviario lungo la [[Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova|linea Genova-La Spezia]] spostata, nel 1924<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Il Novecento"/>, più a monte dell'originale tracciato a ridosso della scogliera. Furono proprio le ex gallerie della precedente linea ferrata a fare da rifugio alla popolazione<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Il Novecento"/>, oggi convertita in strada di collegamento tra Sestri Levante e Moneglia<ref name="Comune di Moneglia-Storia-Il Novecento"/>.
 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Val Petronio]].
 
Il 10 agosto 2012<ref name="Enrichetta">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2012/09/02/APdGa1LD-moneglia_trovato_relitto.shtml|titolo=Moneglia, trovato relitto del '17|accesso=3 settembre 2012}}</ref> un gruppo di subacquei genovesi, a circa 150 m di profondità, ha avvistato il relitto del piroscafo ''Enrichetta'', un'imbarcazione carica di materiale ferroviario e che fu affondata da un sommergibile della [[Kaiserliche Marine|Marina imperiale tedesca]] il 30 giugno del 1917<ref name="Enrichetta"/>. Risulta ancora non ritrovato e disperso, invece, il relitto del [[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere ''Gioberti'']]<ref name="Enrichetta"/> affondato il 9 agosto del 1943 dal sommergibile ''Simoom'' della [[Royal Navy|Marina militare britannica]] nei pressi di punta Mesco.
 
=== Simboli ===
[[File:Moneglia-Stemma.png|left|border|150px]]
 
{{Quote|Di rosso, al castello al naturale di pietra, con cinque merli alla ghibellina e con una torre centrale con tre merli, sovrastato da un leone rampante d'oro|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}} <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Moneglia-chiesa santa croce-facciata.JPG|thumb|La [[Chiesa di Santa Croce (Moneglia)|chiesa di Santa Croce]] nel centro storico di Moneglia]]
[[File:Moneglia-chiesa di Lemeglio.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria Assunta nella frazione di Lemeglio]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Croce (Moneglia)|Chiesa parrocchiale di Santa Croce]] nella parte est del centro abitato. La chiesa fu ricostruita nel 1726 sui resti della preesistente e antica pieve del XII secolo. Nella parete esterna dell'edificio sono esposte alcuni anelli della catena che chiudeva l'ingresso del [[Porto Pisano|porto di Pisa]], trofeo preso dal concittadino Trancheo Stanco dopo la vittoria genovese nella [[battaglia della Meloria|battaglia della Meloria del 1284]]. All'interno opere del locale pittore [[Luca Cambiaso]] e dello scultore genovese [[Anton Maria Maragliano]].
* [[Oratorio dei Disciplinanti (Moneglia)|Oratorio dei Disciplinanti]] presso la parrocchiale di Santa Croce. Di aspetto barocco, la sua costruzione originaria è risalente all'XI secolo.
* [[Chiesa di San Giorgio (Moneglia)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nella parte ovest del centro abitato, nei pressi della sovrastante [[fortezza di Monleone]]. Risalente al 1396 ad opera dei [[monaci Benedettini]] con annesso chiostro francescano del XV secolo, conserva al suo interno pregiate opere pittoriche e scultoree databili tra il Seicento e il Settecento.
* [[Chiesa di San Rocco (Moneglia)|Chiesa di San Rocco]] nella frazione di Bracco, del Seicento.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione di Lemeglio. Parrocchia dal 1413, così come afferma un atto notarile dell'epoca, conserva al suo interno un dipinto del pittore [[Domenico Piola]] raffigurante la ''Madonna col Bambino e santi''.
* Chiesa parrocchiale di San Saturnino nella [[San Saturnino (Moneglia)|frazione omonima]].
* Chiesa di San Lorenzo nella frazione omonima.
 
=== Architetture militari ===
* [[Fortezza di Villafranca|Fortezza e torre di Villafranca]], ad est dell'abitato odierno di Moneglia, fu eretto dalla [[Repubblica di Genova]] intorno al 1130 per la difesa e avvistamento della costa. Bombardata durante la [[seconda guerra mondiale]], è stata recentemente messa in sicurezza dall'ente comunale che ha permesso l'apertura al pubblico dell'adiacente parco.
* [[Fortezza di Monleone]], ad ovest dell'abitato monegliese, fu eretto dalla repubblica genovese nel 1173. Subì un primo assedio già nel 1174 dai soldati del conte [[Obizzo Malaspina]], alleato quest'ultimo con le famiglie [[Da Passano]] e [[Fieschi]].
 
== Società ==
[[File:castello fiori moneglia.jpg|thumb|Il castello De Fornari, risalente al periodo novecentesco in [[stile liberty]], edificato all'interno della preesistente [[fortezza di Monleone]].]]
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Moneglia}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Moneglia frazione San Saturnino.JPG|thumb|La frazione di [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]] vista da Moneglia]]
 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Moneglia sono {{formatnum:194}}<ref>[http://demo.istat.it/str2014/index.html Dato Istat al 31/12/2014]</ref>, pari al 6,75% della popolazione totale, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Ecuador]], {{formatnum:39}}
# [[Romania]], {{formatnum:36}}
# [[Albania]], {{formatnum:25}}
# [[Repubblica Dominicana]], {{formatnum:21}}
{{div col end}}
 
=== Qualità della vita ===
Il 29 novembre del 2005 il Comune di Moneglia ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]]<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.moneglia.ge.it/comune_ambiente/certificazione.asp Comune di Moneglia-ISO 14000]</ref>. Il 30 dicembre 2011 l'ente ha ottenuto la certificazione [[UNI CEI EN ISO 50001:2011|ISO 50001]]<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/articolo4467.html Comune di Moneglia-ISO 50001]</ref> relativa alla gestione energetica del patrimonio immobiliare comunale, della pubblica illuminazione e della pianificazione e regolamentazione del territorio; il riconoscimento, rilasciato dal [[Registro Italiano Navale]] (RINA), è uno dei primi attestati e certificati concessi in tutto il territorio nazionale.
 
Nel giugno 2008 è stata conferita alla cittadina la [[Green Key]]<ref>Fonte e approfondimenti sul sito del [http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/IlComuneelambiente/ILMARCHIOGREENKEY.html Comune di Moneglia]</ref>, il marchio ambientale internazionale promosso da [[Foundation for Environmental Education|FEE International]] con lo scopo di promuovere lo sviluppo di un [[Turismo eco sostenibile|turismo eco-sostenibile]]. Il comune è stato inserito nel 2012 nella lista dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=602&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia]</ref>.
 
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]] nel 2016. Assieme al comune friulano di [[Grado (Italia)|Grado]] detiene il record Italiano di aggiudicazione delle Bandiere Blu ininterrottamente dal 1990, ben 26 in 29 edizioni<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/IlComuneelambiente/BandieraBLUdal1990.html Comune di Moneglia - Bandiera Blu]</ref>.
 
=== Raccolta differenziata ===
Dati sulla percentuale di [[raccolta differenziata]] dei rifiuti:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px|]]
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Moneglia<ref>[http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/channelView.do?lingua=Italiano&pageTypeId=36525&channelId=-51436&BV_SessionID=@@@@0809560892.1330195488@@@@&BV_EngineID=ccceadfgdeljfldcefeceffdgnndffk.0 Dati Rifiuti Ambienteinliguria.it]</ref>
! 25,1%
! 30,4%
! 33,5%
! 38,8%
! 35,1%
! 39,58%
|}
 
== Cultura ==
[[File:Moneglia chiesa di san giorgio.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giorgio (Moneglia)|chiesa di San Giorgio]] nella zona a ponente del centro storico monegliese]]
 
=== Cucina ===
Principale prodotto di questo lembo di terra ligure è l'[[olio d'oliva]], che ha ottenuto negli anni scorsi la [[Denominazione di origine protetta|DOP]] "[[Riviera Ligure (olio)|Riviera Ligure di Levante]]". L'olio di Moneglia si accompagna bene con piatti di pesce e della [[dieta mediterranea]], di cui la [[cucina ligure]] è una delle più alte espressioni.
 
=== Eventi ===
* Festa patronale dell'[[Esaltazione della Santa Croce]], il 14 settembre, a Moneglia.
* Festa del [[Gesù|Santo Cristo]], la terza domenica di luglio, a Moneglia.
* "Doppio Giallo", rassegna dedicata alla [[Giallo (letteratura)|letteratura gialla]] e [[noir]] che si svolge ogni anno a luglio per una settimana, con la partecipazione di scrittori, giallisti e criminologi.<ref>Sito ufficiale [http://www.doppiogiallo.it/ Doppio Giallo]</ref>
* "[[Carnevale]] della [[zucca]]", a febbraio, con carri allegorici a Moneglia.
* Festa dell'[[olio di oliva]], il [[Lunedì dell'Angelo]], a Moneglia.
* Festa di [[san Rocco]], il 16 agosto, nella frazione del Bracco.
* Festa di [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo il Maggiore]], il 25 agosto, nella frazione di Casale.
* Festa di [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]], il 26 luglio, nella frazione di Comeglio.
* Festa di [[san Lorenzo]], il 10 agosto, nella frazione di Facciù.
* Festa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]], il 15 agosto, nella frazione di Lemeglio.
* Festa di [[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo]], il 24 agosto, nella frazione di Littorno.
* Festa di san Lorenzo, il 10 agosto, nella frazione di San Lorenzo.
* Festa di san Rocco, il 26 agosto, nella frazione di San Rocco.
* Festa di [[Saturnino di Cagliari|san Saturnino]], la prima domenica di settembre, nella frazione di [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]].
* Festa di san Rocco, la prima domenica dopo il 15 agosto, nella frazione di Tessi.
 
== Persone legate a Moneglia ==
* [[Nicolo Caveri]] ([[Quinto al Mare]], XV secolo), cartografo di origini monegliesi. Disegnò la famosa mappa del 1504, la seconda nella storia che include le coste dell'[[America settentrionale]], oggi custodita nella [[Bibliothèque nationale de France|Bibliothèque nationale de France di Parigi]].
* [[Cristoforo Zabata]] (Moneglia, XVI secolo), imprenditore e poeta.
* [[Clemente d'Olera]] (Moneglia, 1501 - [[Roma]], 1568), cardinale.
* [[Luca Cambiaso]] (Moneglia, 1527 - [[San Lorenzo de El Escorial]], 1585), pittore.
* [[Angelo Pietra]] (Moneglia, 1550 - [[Montecassino]], 1587), economista benedettino.
* [[Giovanna Battista Solimani]] ([[Albaro]], 1688 - [[Genova]], 1758), venerabile, nel 1730 fondò a Moneglia l'[[Romite di San Giovanni Battista|Ordine delle Romite di San Giovanni Battista]] (dette anche monache battistine).
* [[Felice Romani]] (Genova, 1788 - Moneglia, 1865), librettista, visse e morì a Moneglia.
* [[Giuseppe Domenico Botto]] (Moneglia, 1791 - [[Torino]], 1865), fisico.
* [[Antonio Caveri]] (Genova, 1811 - Genova, 1870), giureconsulto e senatore del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], fu tra i compilatori del [[Codice civile italiano|codice civile]] del 1861. Fu anche Magnifico rettore dell'[[Università degli Studi di Genova|ateneo genovese]] e sindaco di Genova nel 1863. Aveva origini monegliesi.
* [[Gerolamo Bollo]] (Moneglia, 1866 - Moneglia, 1931), ammiraglio della [[Regia Marina]] e più volte sindaco di Moneglia.
* [[Ettore Boschini|Ettore Boschi]] (Moneglia, 1874 - [[Milano]], 1955), militare e scrittore.
* [[Luigi Burgo]] ([[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]], 1876 - Torino, 1966), industriale e fondatore delle [[Cartiere Burgo]].
* [[Carlo Carrà]] ([[Quargnento]], 1881 - Milano, 1966), pittore. Soggiornò nella cittadina tra il 1920 ed il 1921 e da Moneglia trasse ispirazione per alcuni suoi quadri.
* [[Liala|Amalia Liala Cambiasi Negretti]] "Liala" ([[Carate Lario]], 1897 - [[Varese]], 1995), scrittrice di romanzi rosa. Negli anni venti soggiornò abitualmente a Moneglia e alla cittadina dedicò belle pagine del suo ''Diario vagabondo''.
* [[Sandro Giacobbe]] (Genova, 1951), cantante, vive a Moneglia.
* [[Paolo Bernardini (storico)|Paolo Bernardini]] (Genova, 1963), storico, vive parte dell'anno a Moneglia.
 
== Economia ==
[[File:Moneglia costa rocciosa.jpg|thumb|La costa rocciosa di Moneglia]]
=== Turismo ===
Molto importante è il [[turismo]], Moneglia offre ai propri turisti una molteplicità di attrattive. È dotata di ampie [[Spiaggia|spiagge]] sabbiose (libere, [[Stabilimento balneare|a pagamento]] e attrezzate), di numerose spiaggette rocciose e di un gran numero di calette raggiungibili esclusivamente via mare. Numerosissimi sono gli itinerari naturalistici sulle colline intorno al paese. La costa rocciosa di Moneglia è famosa per la presenza, in determinate zone, di pareti attrezzate per arrampicate. I [[Fondale marino|fondali marini]] offrono inoltre molteplici attrattive agli appassionati di [[Immersione subacquea|subacquea]], specie lungo le coste rocciose.
 
=== Agricoltura ===
La coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] è molto diffusa sulle colline del paese e ha permesso, nel corso degli ultimi decenni, la nascita di diversi [[Frantoio|frantoi]] dove la produzione, soprattutto a carattere familiare, è ormai ampiamente diffusa. Molto coltivata è anche la [[Vitis vinifera|vite]], in particolare sulle colline fra [[San Saturnino (Moneglia)|San Saturnino]] e Lemeglio, da cui si ottiene il [[vino]] "Bianco di Moneglia".
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Gallerie di Moneglia.jpg|thumb|right|Le gallerie di Moneglia]]
 
=== Strade ===
Il centro di Moneglia è attraversato dalla strada litoranea "delle Gallerie", che permette il collegamento stradale del paese ad ovest con [[Sestri Levante]] passando per [[Riva Trigoso]], e ad est con [[Deiva Marina]] in [[provincia della Spezia]].
 
Da Moneglia hanno inizio le strade provinciali 55 di Moneglia e 68 del Facciù. Entrambe si collegano poi sulle colline retrostanti il paese con la [[strada statale 1 Via Aurelia|SS1 Via Aurelia]].
 
Sia provenendo da [[Sestri Levante]] che da Deiva Marina si utilizza la strada litoranea ricavata dalle vecchie gallerie della ferrovia. Queste gallerie sono a senso unico alternato e l'accesso è regolato da semafori a tempo, poiché la larghezza assai ridotta dei tunnel non consente il passaggio di due auto in ambo i sensi contemporaneamente. Molto suggestive, anche se non comodissime, le vecchie gallerie sono più uniche che rare, se si pensa che fino agli [[Anni 1920|anni venti del Novecento]] erano ancora utilizzate dai treni, prima che la linea venisse spostata più a monte. A causa della loro conformazione il transito nelle gallerie è vietato alle biciclette, ai pedoni e ai caravan.
 
Gli orari dei semaforo sono i seguenti:
* [[Riva Trigoso]] - Moneglia: semaforo verde ai minuti 15, 35 e 55 di ogni ora
* Moneglia - Riva Trigoso: semaforo verde ai minuti 05, 25 e 45 di ogni ora
* [[Deiva Marina]] - Moneglia: semaforo verde ai minuti 00, 10, 20, 30, 40, 50 di ogni ora
* Moneglia - Deiva Marina: semaforo verde ai minuti 05, 15, 25, 35, 45 e 55 di ogni ora
 
=== Ferrovie ===
[[File:Moneglia stazione.jpg|thumb|right|La [[stazione di Moneglia]]]]
 
La fermata di [[stazione di Moneglia|Moneglia]] è situata sulla linea [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa]] ed è servita dai collegamenti ferroviari con le vicine [[Cinque Terre]] svolti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Liguria]].
 
=== Linee marittime ===
Durante la stagione estiva è attivo un servizio di battelli turistici che, partendo dal [[molo]] del paese, collega Moneglia con [[Portofino]], [[Abbazia di San Fruttuoso|San Fruttuoso di Camogli]], [[Porto Venere]] e le [[Cinque Terre]].
 
=== Porti ===
È presente un centro di rimessaggio ed [[alaggio]] per barche di piccole dimensioni, ricavato da una porzione di [[spiaggia]] ad esso dedicata e dallo specchio acqueo antistante, all'interno della diga frangiflutti.
 
=== Mobilità urbana ===
Dal comune di [[Sestri Levante]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito dall'[[ATP (Provincia di Genova)|ATP]] garantisce quotidiani collegamenti bus con Moneglia e per le altre località del territorio comunale.
 
== Amministrazione ==
[[File:Moneglia-municipio.JPG|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1964|1995
|Renato Migliaro
|[[Democrazia Cristiana]], poi [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|2004
|Giovanni Vernengo
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]] "Panorama di Moneglia"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|2009
|Eugenio Basso
|Lista civica di [[centro-destra]] "Il faro"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|''in carica''
|Claudio Magro
|Lista civica di centro-destra "Il faro"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Il comune di Moneglia è gemellato con:
 
* {{Gemellaggio|Germania|Engen|2009}}<ref>Fonte e informazione sul gemellaggio dal sito del [http://www.comune.moneglia.ge.it/on-line/Home/articolo3720.html Comune di Moneglia-Gemellaggio]</ref>
 
== Sport ==
Il 29 settembre 2002 [[Gianluca Genoni]], apneista italiano, stabilisce nelle acque di Moneglia il record mondiale (-132&nbsp;m) in Assetto Variabile Regolamentato<ref>Fonte sul sito [http://www.nautica.it/notizie/nuovo-record-di-gianluca-genoni_2002100024.htm Nautica.it]</ref>.
 
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] la squadra principale di Moneglia è l'A.C.D. Moneglia calcio 1988 ([[Prima categoria]]), l'altra è l'A.S.D Monilia Calcio 1991 ([[Terza Categoria]]). L'A.C.D. Moneglia calcio 1988 disputa le proprie partite casalinghe presso il campo sportivo "Andersen" di [[Sestri Levante]], mentre l'A.S.D. Monilia Calcio 1991 gioca le proprie partite casalinghe presso il campo sportivo "La Secca" di Moneglia.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Biografia ==
* R. Zanussi ''San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa'' - Ed. Pontegobbo
* {{cita libro|Giovanni|Ferrero|Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario|2003}}
* A.Maestri. ''Il culto di San Colombano in Italia''. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
* ''Archivum Bobiense'' Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Val Petronio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moneglia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Moneglia}}
 
{{Provincia di Genova}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Moneglia| ]]